24.02.2024 Views

PiùMe Magazine Marzo 2024!

Sfoglia il nostro magazine di Marzo e scopri le nostre numerose rubriche!

Sfoglia il nostro magazine di Marzo e scopri le nostre numerose rubriche!

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REPORTAGE<br />

M A G A Z I N E<br />

Attenzione a questi segnali<br />

Cambiamento graduale o improvviso delle<br />

abitudini alimentari in termini di quantità o di<br />

scelta di alcuni cibi. Calcolo ossessivo delle<br />

calorie, controllo continuo del peso, frequente<br />

utilizzo del bagno dopo il pasto, aumento nella<br />

quantità e nell’intensità dell’attività fisica. Ma<br />

anche modifiche dell’umore, soprattutto prima,<br />

durante e dopo il pasto. Sono questi i primi segnali<br />

di allarme a cui gli esperti invitano a prestare<br />

attenzione. Le strategie di chi soffre di un disturbo<br />

dell’alimentazione sono diverse, anche se comuni:<br />

alcuni dicono di aver già mangiato per saltare il<br />

pasto, altri di aver mangiato troppo, esagerando<br />

nella definizione delle dosi oppure mangiano<br />

molto lentamente o tagliano il cibo in pezzi piccoli.<br />

Ci sono disturbi come l’anoressia nervosa che<br />

sono più facili da individuare perché sono più<br />

evidenti: in genere si perde peso e l’eccessivo<br />

dimagrimento è una spia importante. Più<br />

complicato, sempre a detta dei medici, è ad<br />

esempio la bulimia perché, generalmente, chi ne<br />

soffre è normopeso e passa quasi inosservato.<br />

Ci sono casi di persone che soffrono di bulimia<br />

da molti anni senza che i loro famigliari<br />

(mariti o conviventi) lo scoprano. In questo<br />

caso i bulimici possono però venir traditi<br />

dalle oscillazioni di peso e da una visita del<br />

dentista che può evidenziare l’erosione del<br />

lato interno dei denti provocata dal vomito<br />

eccessivo legato a questo disturbo.<br />

Il 15 marzo la “Giornata nazionale del<br />

Fiocchetto Lilla<br />

Dal 2018, per far luce sul tema dei disturbi<br />

del comportamento alimentare, è stata<br />

istituita in Italia la “Giornata nazionale del<br />

Fiocchetto Lilla “che si celebra il 15 marzo<br />

di ogni anno con lo scopo di promuovere<br />

l’attenzione e l’informazione sul fenomeno. E<br />

la sensibilizzazione delle istituzioni affinché<br />

destinino finanziamenti ai centri di cura e<br />

assistenza.<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!