30.03.2024 Views

Scopri il Mondo - Guinesstravel 2024-2025

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Teheran<br />

I R A N<br />

Kashan<br />

Isfhan<br />

Natanz<br />

Yazd<br />

Nain<br />

Pasargarde<br />

Shiraz<br />

SHIRAZ - Moschea Nasir Al-Mulk<br />

1° GIORNO ITALIA > TEHERAN<br />

partenza con voli di linea Turkish per Teheran - pasti a<br />

bordo - all’arrivo incontro con guida locale - trasferimento<br />

in hotel - pernottamento.<br />

2°GIORNO TEHERAN “la moderna capitale”<br />

prima colazione in hotel - intera giornata dedicata alla visita<br />

di Teheran (<strong>il</strong> Museo Nazionale Preislamico, <strong>il</strong> Museo dei<br />

Tappeti, <strong>il</strong> Palazzo Golestan PATRIMONIO UNESCO, la<br />

Torre M<strong>il</strong>ad, la Torre Azadi, Il Nature Bridge -<strong>il</strong> più grande<br />

ponte pedonale di Teheran) - pranzo in ristorante - cena<br />

in hotel - dopocena Teheran by night, passeggiata<br />

con accompagnatore - pernottamento.<br />

3°GIORNO TEHERAN > KASHAN > ISFAHAN km.450<br />

prima colazione in hotel - partenza per l’incantevole città di<br />

Kashan, antica oasi ai confini del deserto - visita lungo <strong>il</strong><br />

percorso del Santuario di Iman Khomeini - visita di Kashan<br />

(<strong>il</strong> Giardino di Fin uno dei più belli dell'Iran PATRIMO-<br />

NIO UNESCO, la casa Tabatabaei, la Moschea Madreseh<br />

d'Agha Bozorg con l’insolita Torre del Vento, <strong>il</strong> Bazar) - pranzo<br />

in ristorante - in serata arrivo ad Isfahan - cena in hotel<br />

- dopocena Isfahan by night, passeggiata con accompagnatore<br />

- pernottamento.<br />

4°GIORNO ISFAHAN “la perla del rinascimento<br />

persiano”<br />

prima colazione in hotel - intera giornata dedicata alla visita<br />

di Isfahan (la piazza Naqshe Jahan con le sue meravigliose<br />

Moschee dello Sceicco Lotfollah e dello Shah Abbas, <strong>il</strong> Palazzo<br />

Ali Qapu, <strong>il</strong> caravanserraglio Abbasi, <strong>il</strong> Grand Bazar - uno dei<br />

più belli dell'Iran) - visita di una casa del tè tradizionale con<br />

degustazioni di prodotti tipici e passeggiata nello storico quartiere<br />

di Chahrbagh - pranzo in hotel - cena in hotel -<br />

serata libera - accompagnatore a disposizione - pernottamento.<br />

5°GIORNO ISFAHAN ”la meta del mondo”<br />

prima colazione in hotel - intera giornata dedicata alla visita<br />

di Isfahan (<strong>il</strong> Monastero Vank con la Cattedrale degli Armeni<br />

del XVII Secolo, la Moschea del Venerdì, <strong>il</strong> Palazzo delle<br />

Quaranta Colonne, i ponti di Si-o-se Pol e di Khaju, opere<br />

idrauliche ed artistiche del XVII secolo) - visita di una panetteria<br />

locale per assistere alla produzione del pane con degustazioni<br />

varie - pranzo in ristorante - cena in hotel - pernottamento.<br />

6°GIORNO ISFAHAN > YAZD<br />

km.310<br />

prima colazione in hotel - partenza per Yazd PATRI-<br />

MONIO UNESCO - pranzo in ristorante - visita della<br />

città Yazd (le Torri del S<strong>il</strong>enzio, l’antico cimitero degli Zoroastriani,<br />

<strong>il</strong> Tempio del Fuoco di Yazdan, la Piazza di Amir Ciakhmaq,<br />

la Moschea del Venerdì e la Vecchia Città) - cena in<br />

hotel - serata libera - accompagnatore a disposizione<br />

- meteo permettendo in serata esibizione di Zurkhaneh,<br />

la tradizionale disciplina che fonde sufismo,<br />

prove di forza, canto e musica - pernottamento.<br />

7°GIORNO YAZD > PASARGADAE<br />

> NAQSHE ROSTAM > PERSEPOLI<br />

> SHIRAZ km.440<br />

prima colazione in hotel - partenza per i luoghi che ospitano<br />

i più importanti tesori archeologici dell'Iran: Persepoli<br />

e Naqshe Rostam (con le tombe rupestri dei grandi<br />

re Achemenidi ed i bassor<strong>il</strong>ievi-manifesto dei re Sasanidi) -<br />

Persepoli è la città che incarna la grandezza e <strong>il</strong> crollo dell'Impero<br />

Achemenide, uno degli imperi più potenti del mondo<br />

antico: Ciro, Dario, Serse, Artaserse - la città fondata nel 524<br />

a.C. per celebrare i fasti della dinastia Achemenide, oggi<br />

PATRIMONIO UNESCO, conserva architetture e capolavori<br />

di straordinaria bellezza -proseguimento per Shiraz<br />

la culla della civ<strong>il</strong>tà iraniana e visita del Mausoleo di<br />

Hafez (uno dei poeti più amati e conosciuti da tutti gli iraniani)<br />

- sul percorso visita di Pasargadae dominata dall'austera<br />

Tomba di Ciro <strong>il</strong> Grande e dalle rovine della città fondata da<br />

Ciro nel V sec. a.C e distrutta da Alessandro Magno - pranzo<br />

in ristorante - cena in hotel - dopocena Shiraz by<br />

night, passeggiata con accompagnatore - pernottamento.<br />

8°GIORNO SHIRAZ<br />

prima colazione in hotel - al mattino visita di Shiraz (<strong>il</strong> Giardino<br />

Naranjastan-e Qavam, la Madreseh di Khan, la Moschea<br />

di Nassir ol Molk, la Moschea Vak<strong>il</strong> ed <strong>il</strong> bazar Vak<strong>il</strong>, <strong>il</strong> Mausoleo<br />

di Shah-e- Cheragh -<strong>il</strong> Re della Luce-, uno dei più venerati<br />

santuari sciiti con la speranza di poter accedere all’interno,<br />

dove potremo ammirare un tripudio di luci e di specchi<br />

che ci riempirà di meraviglia) - pranzo in ristorante -<br />

cena in ristorante - trasferimento in aeroporto.<br />

9°GIORNO SHIRAZ > ITALIA<br />

partenza con voli di linea Turkish per <strong>il</strong> rientro in Italia<br />

- pasti a bordo.<br />

IRAN CLASSICO<br />

Approfondimenti<br />

Isfahan, “la meta del mondo” è la principale meta turistica<br />

dell’Iran, la “città ideale” di Abbas <strong>il</strong> Grande.<br />

I primi due imperi persiani, secondo gli storici, sono stati quello<br />

Achemenide (550-330 a.C.) e quello sassanide (224-640 d.C.).<br />

La storia successiva della Persia è stata caratterizzata da invasioni<br />

a cominciare da quella araba che provocò la conversione all’Islam<br />

della popolazione e da numerose frammentazioni politiche. Una<br />

delle immagini più belle di Isfahan è l’ingresso alla seconda<br />

piazza più grande del mondo, dopo quella di Tien’ammen, con<br />

<strong>il</strong> sole che inizia a calare alle spalle dei grandiosi monumenti i<br />

migliori gioielli architettonici dell’impero safavide che si affacciano<br />

su questa piazza. Fino al cosiddetto “terzo impero” instaurato dai<br />

Safavidi, una dinastia originaria del Kurdistan che governò sulla<br />

Persia tra <strong>il</strong> XVI e l’inizio del XVIII secolo, e che dopo la dominazione<br />

mongola e gli assalti degli Ottomani riunificò un vastissimo<br />

territorio sotto l’autorità di un unico scià. Furono i Safavidi, inoltre,<br />

a portare l’Islam persiano nel solco dello sciismo che divenne (e<br />

tutt’ora è) una vera e propria “religione di Stato” assumendo una<br />

dimensione fortemente identitaria: la Persia sciita, pertanto, divenne<br />

la più agguerrita rivale dei potenti Turchi Ottomani di osservanza<br />

sunnita. L’età safavide è giustamente percepita come<br />

una fase di “rinascimento” della civ<strong>il</strong>tà, della cultura, delle arti<br />

persiane e ciò soprattutto sotto <strong>il</strong> governo dello scià Abbas I <strong>il</strong><br />

Grande (1587-1629), uomo dalla personalità complessa. Egli fu<br />

infatti crudele e spregiudicato nelle lotte dinastiche e ampliò i<br />

confini dell’impero con guerre vittoriose, cercando tuttavia di instaurare<br />

buoni rapporti con le potenze europee mostrando una<br />

certa tolleranza religiosa e impegnandosi in ogni modo a fare di<br />

Isfahan, nuova capitale persiana, una splendida “città ideale”.<br />

Non è un caso che Isfahan fosse chiamata Nesf-e-jahan (cioè “la<br />

metà del mondo”) e che la sua grandiosa piazza porticata, ideata<br />

dagli architetti di Abbas, avesse nome Naqsh-e-jahan (cioè “immagine<br />

del mondo”). L’idea è di una città come luogo dove riunire<br />

tutto quello che nel resto del mondo è disperso, piazza come elegante<br />

vetrina della città stessa, simbolo perenne del potere che<br />

l’ha voluta e da qui nei secoli l’appellativo popolare di “Piazza<br />

dello Scià”, prima che lo Stato islamico la intitolasse al padre della<br />

rivoluzione del 1979 ossia l’ayatollah Khomeini.<br />

373

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!