30.03.2024 Views

Scopri il Mondo - Guinesstravel 2024-2025

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tunisi<br />

Hammamet<br />

A L G E R I A<br />

Gafsa<br />

Kairouan<br />

Sousse<br />

El Jem<br />

Tozeur<br />

Gabès<br />

Djerba<br />

Douz<br />

Matmata<br />

T U N I S I A<br />

L I B I A<br />

SIDI BOU SAID<br />

1° GIORNO ITALIA > TUNISI<br />

partenza con voli di linea Ita Airways per Tunisi- all’arrivo<br />

trasferimento in hotel - cena in hotel - serata libera -<br />

accompagnatore a disposizione - pernottamento.<br />

2°GIORNO TUNISI > CARTAGINE > SIDI BOU SAID<br />

> KAIROUAN km.200<br />

prima colazione in hotel - al mattino visita della città vecchia<br />

di Tunisi (centro storico, la Medina con i suoi vicoli stretti e<br />

tortuosi fiancheggiati da negozi multicolore e variopinti bazar)<br />

ed alle rovine di Cartagine (la grande rivale storica della<br />

Roma Antica, immortalata in opere come l’Iliade di Virg<strong>il</strong>io<br />

con le Terme d’Antonino) - pranzo in ristorante - visita<br />

della bellissima ed unica Sidi Bou Said, cittadina arroccata<br />

su una collina, tipica per le costruzioni di colore bianco con i<br />

balconi turchesi in st<strong>il</strong>e andaluso, per i suoi bei negozi e per<br />

le piccole gallerie d’arte, visita del Museo dar el Annabi<br />

- in serata arrivo a Kairouan - cena in hotel - serata libera -<br />

accompagnatore a disposizione - pernottamento.<br />

3°GIORNO KAIROUAN “la città sacra della<br />

Tunisia” > GAFSA > TOZEUR km.300<br />

prima colazione in hotel - al mattino visita di Kairouan (<strong>il</strong><br />

centro si presenta come una città moderna che abbraccia<br />

l’antico abitato ancora circondato dalle mura d’età aghlabide<br />

e che ha mantenuto l’affascinante aspetto medievale - la<br />

Grande Moschea Sidi Okba, i bacini di Aglabidi, <strong>il</strong> Mausoleo<br />

del Barbiere Sidi Sahbi) - proseguimento per Tozeur - pranzo<br />

in ristorante lungo <strong>il</strong> percorso - arrivo a Tozeur (città<br />

attorno a cui vi è un alone di leggenda, immortalata da celebri<br />

canzoni e luogo di frontiera ai margini del Sahara- visita al<br />

Museo Dar Cherait) - sistemazione in hotel - cena in hotel -<br />

serata libera - accompagnatore a disposizione - pernottamento.<br />

4°GIORNO TOZEUR > DOUZ > MATMATA<br />

“<strong>il</strong> paesaggio lunare” > DJERBA km.390<br />

prima colazione in hotel - escursione in jeep alle oasi di<br />

montagna di Chebika e Tamerza (dove ci sono ancora<br />

tracce di sopravvivenze berbere ed uno scenario naturale<br />

mozzafiato) - partenza per douz - eventuale passeggiata facoltativa<br />

a dorso di cammello - pranzo in ristorante a<br />

douz - proseguimento per Matmata - visita di una casa<br />

troglodita e del famoso paesaggio lunare, scenario di molti<br />

f<strong>il</strong>m famosi come Guerre Stellari - arrivo a djerba - cena in<br />

hotel - serata libera - accompagnatore a disposizione<br />

- pernottamento.<br />

5°GIORNO DJERBA “l’isola dei sogni” km.60<br />

prima colazione in hotel - intera giornata dedicata alla scoperta<br />

dell’Isola di djerba (l’isola dei sogni e del lotofago, <strong>il</strong><br />

luogo di sosta di Ulisse, evoca scenari di grande suggestione<br />

rispecchiati dai suoi paesaggi armoniosi e dolci e da un’architettura<br />

tradizionale bianca e arrotondata - visita di Houmet<br />

Essouk, la capitale dell'isola, la Sinagoga del Ghriba e <strong>il</strong> v<strong>il</strong>laggio<br />

della ceramica di Gallala) - pranzo in hotel - cena<br />

in hotel - serata libera - accompagnatore a disposizione<br />

- pernottamento.<br />

6°GIORNO DJERBA > GABES > EL JEM > SOUSSE<br />

km.400<br />

prima colazione in hotel - partenza per Gabes - sosta e visita<br />

del mercato delle spezie di djara - proseguimento<br />

per El Jem famoso per <strong>il</strong> suo anfiteatro, <strong>il</strong> più grande dell'Impero<br />

Romano in Africa che poteva contenere tra 27.000 e<br />

30.000 spettatori, set di numerosi f<strong>il</strong>m, tra i quali Il Gladiatore<br />

(dopo <strong>il</strong> Colosseo di Roma, e quelli di Verona e Capua, <strong>il</strong><br />

Colosseo di El Jem rimane <strong>il</strong> meglio conservato - visita del<br />

Museo Archeologico) - pranzo in ristorante lungo<br />

<strong>il</strong> percorso - arrivo a Sousse - cena in hotel - serata libera<br />

- accompagnatore a disposizione - pernottamento.<br />

7°GIORNO SOUSSE > MEDINA > PORTE EL KANTAOUI<br />

> HAMMAMET > NABEUL<br />

> TUNISI km.200<br />

prima colazione in hotel - al mattino visita della Medina di<br />

Sousse (esclusiva cittadina che coniuga svaghi ed esotismo)<br />

e tempo libero per lo shopping (si possono trovare tessuti<br />

ricamati, gioielli in argento riccamente decorati in<br />

f<strong>il</strong>igrana, ceste ed artigianato berbero) - partenza per Port<br />

el Kantaoui e visita del borgo marinaro - proseguimento<br />

per Hammamet, una delle città turistiche più belle e celebri<br />

della Tunisia, di grande richiamo internazionale - pranzo<br />

in ristorante - visita della Fortezza che risale all'anno 893<br />

- proseguimento per Nabeul, città artigianale rinomata per<br />

le sue eccellenti ceramiche - in serata arrivo a Tunisi - cena in<br />

hotel - serata libera - accompagnatore a disposizione<br />

- pernottamento.<br />

8°GIORNO TUNISI > ITALIA<br />

prima colazione in hotel - al mattino visita del Museo del<br />

Bardo e tempo libero per shopping e/o visite - accompagnatore<br />

a disposizione - pranzo libero - trasferimento<br />

in aeroporto - partenza con voli di linea Ita Airways<br />

per <strong>il</strong> rientro in Italia.<br />

GRAN TOUR DELLA TUNISIA<br />

Approfondimenti<br />

Cartagine evoca ricordi che risalgono alla nostra infanzia. Prima<br />

grande rivale della Roma Antica, avversario temib<strong>il</strong>e capitanato<br />

dal famoso condottiero Annibale, ha lasciato traccia di sé anche<br />

nella letteratura e nelle arti visive. Virginio, <strong>il</strong> grande poeta latino,<br />

vi colloca la famosa e struggente vicenda della regina Didone abbandonata<br />

da Enea, in fuga dalla città di Troia. Molti sono anche<br />

i dipinti nella storia dell’arte dedicati a questa famosissima città<br />

ormai divenuta leggendaria. Fondata, pare, da un manipolo di<br />

Fenici che erano partiti dalla città di Tiro (odierna Libano), in poco<br />

tempo Cartagine acquisì un potere commerciale ed economico<br />

che la portò a rivaleggiare con Roma per <strong>il</strong> controllo del Mediterraneo.<br />

Ci vollero tre sanguinose guerre, le celeberrime Guerre<br />

Puniche, per aver ragione della potenza m<strong>il</strong>itare di Cartagine.<br />

Oggi, non rimangono molte evidenze di quella che fu la gloria<br />

della città africana anche perché Roma volle cancellarne quasi<br />

tutte le tracce. Ci resta, però, uno scenario molto evocativo caratterizzato<br />

da testimonianze archeologiche di r<strong>il</strong>ievo in riva al mare,<br />

alle quali davvero non si può rimanere insensib<strong>il</strong>i.<br />

el Jem si è imposta all’attenzione nell’ultimo ventennio, soprattutto<br />

in seguito all’uscita nelle sale del colossal americano “Il Gladiatore”.<br />

Molte sequenze mozzafiato furono infatti girate proprio<br />

all’interno del grande e pregevole anfiteatro che attira numerosissimi<br />

viaggiatori. Tuttavia, l’importanza di El Jem, oggi un vivace<br />

e piacevole centro caratterizzato anche da belle moschee e un<br />

animato suq, va al di là del suo emblematico monumento.<br />

La sua storia antichissima risale infatti ad ancor prima dell’occupazione<br />

romana: sono state trovate infatti tracce di evidenze puniche.<br />

L’anfiteatro rimase intatto in tutta la sua interezza fino al<br />

XVII secolo. A partire da quel momento le sue pietre vennero ut<strong>il</strong>izzate<br />

per la costruzione del v<strong>il</strong>laggio limitrofo e di alcune moschee.<br />

L'anfiteatro si vede meglio all'alba od al tramonto, <strong>il</strong><br />

momento migliore per scattare fotografie. Sebbene gli interni<br />

possano essere chiusi in quei frangenti, fotografare <strong>il</strong> sito dalle<br />

strade circostanti è certamente sempre possib<strong>il</strong>e. L'anfiteatro è<br />

ancora usato per i concerti specialmente in estate.<br />

353

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!