30.03.2024 Views

Scopri il Mondo - Guinesstravel 2024-2025

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Punta Aren<br />

Santiago del C<strong>il</strong>e<br />

Isola di Pasqua<br />

C I L E<br />

ARGENTINA<br />

Torres del Paine N.P.<br />

Puerto Natales<br />

El Calafate<br />

Punta Arenas<br />

ISOLA DI PASQUA<br />

1° GIORNO ITALIA > SANTIAGO DEL CILE<br />

partenza con voli di linea Iberia/Latam per Santiago<br />

del C<strong>il</strong>e - pasti a bordo - notte in volo.<br />

2°GIORNO SANTIAGO DEL CILE “la capitale del C<strong>il</strong>e”<br />

arrivo al mattino - trasferimento in hotel - tempo libero per<br />

riposo - pranzo libero - nel pomeriggio visita con guida di<br />

Santiago (passeggiata per le vie della città tra la Cattedrale,<br />

<strong>il</strong> Palazzo del Governo “la Moneda”-esterno-, la zona pedonale<br />

di Paseo Ahumada, le vie del centro storico, <strong>il</strong> quartiere boheme<br />

di Bellavista e quello residenziale con eleganti palazzi,<br />

cuore commerciale e finanziario di Santiago - si raggiunge<br />

infine <strong>il</strong> “Cerro San Cristobal” da dove si può godere di una<br />

meravigliosa vista di Santiago e della Cordigliera delle Ande<br />

- sosta nel mercato artigianale Graneros de Alba) - pranzo libero<br />

- cena in hotel - dopocena Santiago by night,<br />

tour panoramico della città con bus e guida - pernottamento.<br />

3°GIORNO SANTIAGO DEL CILE > PUNTA ARENAS<br />

> PUERTO NATALES<br />

prima colazione in hotel - trasferimento in aeroporto - pranzo<br />

libero - partenza con volo di linea Latam per Punta<br />

Arenas - all’arrivo trasferimento in hotel a Puerto Natales<br />

(durata 3 ore) - cena in hotel - pernottamento.<br />

4°GIORNO PUERTO NATALES<br />

> GHIACCIAIO BALMACEDA<br />

> GHIACCIAIO SERRANO<br />

prima colazione in hotel - intera giornata di escursione in<br />

barca navigando <strong>il</strong> fiordo Ultima Speranza - dopo circa tre<br />

ore di navigazione in cui potremo ammirare montagne, cascate,<br />

fauna caratteristica, arrivo al ghiacciaio Balmaceda<br />

dove si potranno vedere colonie di leoni marini e di cormorani<br />

- proseguimento fino alla fine del fiordo, sbarco e visita del<br />

Ghiacciaio Serrano, al quale si accede attraverso un sentiero<br />

in un bosco patagonico - pranzo in corso d’escursione<br />

- rientro in serata a Puerto Natales - cena in hotel -<br />

serata libera - accompagnatore a disposizione - pernottamento.<br />

5°GIORNO PARCO NAZIONALE TORRES DEL PAINE<br />

“emozioni e sensazioni in un<br />

paradiso naturale”<br />

prima colazione in hotel - intera giornata di escursione al<br />

Parco Nazionale Torres del Paine con sosta alla Cueva<br />

de M<strong>il</strong>odon (dove sono stati scoperti resti di un animale<br />

estinto chiamato M<strong>il</strong>odonte) - proseguimento nella steppa<br />

patagonica dove vivono guanachi, volpi, cervi e condor andini<br />

- arrivo nel Parco Nazionale Torres del Paine, dichiarato<br />

Riserva Mondiale della Biosfera dall’UNESCO nel 1978 - visita<br />

del Salto Grande del Rio Paine, dove si ha la possib<strong>il</strong>ità di<br />

apprezzare <strong>il</strong> maestoso e imponente massiccio montuoso<br />

delle Torres del Paine - si prosegue fino al Lago Peohe per<br />

poi arrivare alla Laguna e Ghiacciaio Grey - pranzo in<br />

ristorante - in serata rientro a Puerto Natales - cena in<br />

hotel - serata libera - accompagnatore a disposizione<br />

- pernottamento.<br />

6°GIORNO PUERTO NATALES > PUNTA ARENAS<br />

> SANTIAGO DEL CILE<br />

prima colazione in hotel - trasferimento all’Aeroporto di Punta<br />

Arenas - pranzo libero - partenza con volo di linea Latam<br />

per Santiago - all’arrivo trasferimento in hotel - cena in<br />

hotel - serata libera - accompagnatore a disposizione<br />

- pernottamento.<br />

7°GIORNO SANTIAGO DEL CILE - ISOLA DI PASQUA<br />

prima colazione in hotel - trasferimento in aeroporto - partenza<br />

con volo di linea per Hanga Roa - all’arrivo trasferimento<br />

in hotel - cena in hotel - accompagnatore a disposizione<br />

- pernottamento.<br />

8°GIORNO ISOLA DI PASQUA<br />

“Thahai, Orongo, Puna Pau”<br />

prima colazione in hotel - al mattino visita con guida di<br />

Orongo (da Hanga Roa trasferimento al complesso archeologico<br />

Thahai, arrivo ad Orongo antica città cerimoniale<br />

composta da 53 case di forma ellittica e situata sulla sommità<br />

del vulcano RanoKau) - pranzo libero - nel pomeriggio visita<br />

dei più rari ed antichi Moai dell’isola (sito archeologico di<br />

Puna Pau con piccolo cratere di scorie rosso) - in serata<br />

rientro in hotel - cena in hotel - accompagnatore a disposizione<br />

- pernottamento.<br />

9°GIORNO ISOLA DI PASQUA<br />

“alla scoperta dei Moai e dei Pukao”<br />

prima colazione in hotel - escursione giornaliera con guida<br />

- al mattino visita a sud-est e nord-est dei più grandi Moai<br />

e Pukao dell’isola, <strong>il</strong> Moai Paro (10 metri di altezza e<br />

85 tonnellate di peso con un Pukao di 11,5 tonnellate di<br />

peso) - proseguimento fino al vulcano Rano Raraku cava<br />

dove sono stati scolpiti la maggior parte dei Moai dell’isola<br />

ut<strong>il</strong>izzando la roccia vulcanica - pranzo libero - cena in hotel -<br />

accompagnatore a disposizione - pernottamento.<br />

10°GIORNO ISOLA DI PASQUA<br />

prima colazione in hotel - giornata libera per visite individuali<br />

- accompagnatore a disposizione - pranzo libero - cena<br />

libera - pernottamento.<br />

11°GIORNO ISOLA DI PASQUA > SANTIAGO DEL CILE<br />

prima colazione in hotel - trasferimento in aeroporto - partenza<br />

con volo di linea per Santiago del C<strong>il</strong>e - all’arrivo trasferimento<br />

in hotel - cena libera - accompagnatore a disposizione<br />

- pernottamento.<br />

12°GIORNO SANTIAGO DEL CILE<br />

prima colazione in hotel - tempo libero - trasferimento in aeroporto<br />

- partenza da Santiago del C<strong>il</strong>e per <strong>il</strong> rientro in<br />

Italia con voli di linea Iberia/Latam - pasti a bordo -<br />

notte in volo.<br />

13°GIORNO SANTIAGO DEL CILE > ITALIA<br />

in volo - arrivo in Italia.<br />

TOUR CILE & ISOLA DI PASQUA<br />

Approfondimenti<br />

Isola di Pasqua<br />

Uno dei luoghi più iconici e remoti del mondo, immortalati in un<br />

celebre f<strong>il</strong>m, “Rapa - Nui”, che ne ha decretato l’immortalità. Rimangono<br />

ancora avvolti nel mistero i Moai, queste imponenti testimonianze<br />

della cultura indigena. L’Isola di Pasqua appartiene<br />

al territorio c<strong>il</strong>eno, da cui dista qualche ora di volo. Ci troviamo<br />

nel mezzo dell’Oceano Pacifico, in uno dei vertici del cosiddetto<br />

triangolo polinesiano. E infatti si avverte nei manufatti dell’isola,<br />

nella lingua e nella cultura degli abitanti un retroterra culturale<br />

tipico della Polinesia. L’isola di Pasqua, Rapa -Nui, nella lingua<br />

locale, è di origine vulcanica, formata sostanzialmente da ben tre<br />

vulcani spenti. A causa della sua collocazione geografica e del<br />

forte isolamento, la biodiversità e la presenza di flora sono tra le<br />

più basse del pianeta. Questo, tuttavia, non ha influito sullo sv<strong>il</strong>uppo<br />

e sulla fioritura di una straordinaria corrente migratoria e<br />

della sua espressione artistica in loco. L’Isola di Pasqua deve <strong>il</strong><br />

suo nome particolare a un marinaio europeo, l’olandese Jacob<br />

Roggeveen, che la avvisto proprio la domenica di Pasqua del<br />

1772. Un altro grande marinaio <strong>il</strong>lustre, James Cook, vi mise piede<br />

nel 1774, anche se per brevissimo tempo. Dopo essere stata teatro<br />

di scontri più o meno tesi tra vari paesi che ne volevano <strong>il</strong> possesso,<br />

questo fantastico territorio vulcanico è passato<br />

definitivamente sotto <strong>il</strong> C<strong>il</strong>e, non senza qualche malumore. Oggi,<br />

anche <strong>il</strong> turismo ha messo piede sull’isola di Pasqua, portando<br />

allo sv<strong>il</strong>uppo di strutture ricettive, ristoranti, negozi di souvenir e<br />

tutto quanto necessario all’accoglienza di un certo numero di visitatori.<br />

Eppure, Rapa-Nui non ha perso nulla del suo fascino. Vi<br />

è qualcosa che parla sempre al cuore dei visitatori, attraverso la<br />

stazza imponente dei Moai: un sentimento di misticismo, di spiritualità,<br />

o in qualsiasi altro modo la si voglia definire. Ecco perché,<br />

in definitiva, questo è una destinazione che ogni vero<br />

viaggiatore deve raggiungere almeno una volta nella vita, un viaggio<br />

verso l’altra metà del mondo, ma che consente di tornare a<br />

casa diversi, più consapevoli della vastità geografica e culturale<br />

del meraviglioso pianeta in cui viviamo.<br />

333

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!