30.04.2024 Views

Eppen maggio

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARTE<br />

46<br />

DOVE: ACCADEMIA TADINI, LOVERE<br />

QUANDO: FINO AL 2 GIUGNO<br />

L<br />

a poetica artistica del pittore bergamasco<br />

Luigi Ravasio è protagonista della nuova<br />

mostra allestita nel Museo dell’Ottocento<br />

di Lovere, tra gli spazi della Galleria dell’Accademia<br />

Tadini. L’allestimento, curato da Valentina<br />

Raimondo, nasce dalla donazione da parte degli<br />

eredi dell’artista delle opere “Nastro passante” del<br />

1976 e “Artigli” del 1983. Luigi Ravasio (Bergamo,<br />

1930 - Bergamo, 2018) si è formato frequentando<br />

lo studio dello scultore Giovanni Avogadri e, in<br />

seguito, presso il liceo artistico di Brera, dove<br />

frequenta i corsi di Achille Funi e Guido Ballo e si<br />

diploma nel 1954. Negli anni successi intraprende<br />

numerosi viaggi in Italia e all’estero per approfondire<br />

le opere e l’arte di artisti quali Mondrian,<br />

Calder, Escher e i costruttivisti russi. Da sempre<br />

concentrato nella ricerca nel campo dell’astrattismo,<br />

il pittore bergamasco avvia la propria attività<br />

artistica ed espositiva negli anni Settanta,<br />

il periodo in cui entra in contatto con il critico<br />

d’arte Primo Licini, animatore delle mostre promosse<br />

dal Centro Culturale d’Arte Contemporanea<br />

“Il Capricorno”, e con il gallerista Alberto Fumagalli,<br />

direttore della Galleria Fumagalli. Ravasio,<br />

che ha insegnato arte in alcune scuole medie del<br />

territorio e in particolare alla scuola Donadoni, ha<br />

esposto a Bergamo e in tutta Italia: da ricordare è<br />

la mostra antologica organizzata nel 1998 presso<br />

il Centro Culturale San Bartolomeo, che segna un<br />

importante riconoscimento da parte della sua città<br />

natale. Per la creazione di ogni opera, Ravasio ci ha<br />

lasciato bozzetti di varie dimensioni e tecniche che<br />

gli sono serviti per arrivare alla scelta finale: una<br />

selezione di questi materiali “preparatori” arricchisce<br />

ancor più l’allestimento. “Il percorso artistico<br />

di Luigi Ravasio – sottolinea la curatrice della<br />

349.4118779<br />

didattica@accademiatadini.it<br />

www.accademiatadini.it<br />

Un o<strong>maggio</strong> all’arte<br />

e al genio di Luigi Ravasio<br />

La mostra “Le regole dell’astrazione” sarà visitabile fino al 2 giugno<br />

e consentirà di indagare la forza espressiva dell’artista bergamasco<br />

mostra Valentina Raimondo – è caratterizzato per<br />

questa ragione da un grande rigore: la ferrea adesione<br />

ad una visione dell’arte che parla attraverso<br />

il linguaggio astratto è infatti accompagnata da un<br />

sistema di regole che si manifestano nella forte<br />

disciplina con cui è solito lavorare”.<br />

INFO<br />

ORARI: da martedì a sabato dalle 15 alle 19, domenica<br />

e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19<br />

INGRESSO: intero 14 euro, ridotto 10 euro. Per i<br />

gruppi è consigliata la prenotazione, con disponibilità<br />

a organizzare apertura in orario diverso rispetto<br />

a quelli segnalati<br />

© Mario Rota

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!