23.05.2024 Views

Maestri Liguri 800 e 900 - 89ª Edizione

Maestri Liguri '800 e '900 - 89ª Edizione

Maestri Liguri '800 e '900 - 89ª Edizione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Galleria Arte Casa<br />

Genova<br />

<strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> '<strong>800</strong> e '<strong>900</strong>


50 °<br />

1968 • 2018<br />

<strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> '<strong>800</strong> e '<strong>900</strong><br />

89 a EDIZIONE<br />

11 MAGGIO - 1 GIUGNO 2024<br />

Galleria Arte Casa<br />

di Diletta Pelizza & C. s.a.s.<br />

Via Garibaldi, 12 - 16124 Genova<br />

010 541433 - 338 6619453<br />

info@galleria-artecasa.it - www.galleria-artecasa.it


Mostra a cura di:<br />

Giacomo Goslino<br />

Tito Pelizza<br />

Schede delle opere:<br />

Giacomo Goslino<br />

Gli autori ringraziano la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze per il contributo alla ricerca<br />

bibliografica relativa all’opera La pittrice (Ritratto di Lucia Rodocanachi) di Oscar Saccorotti.


«E io aggiungo il mio amore alla storia delle persone che hanno amato le cose belle, e se ne sono<br />

prese cura, e le hanno strappate al fuoco, e le hanno cercate quando erano disperse, e hanno<br />

provato a preservarle e salvarle intanto che, letteralmente, se le passavano di mano in mano,<br />

chiamando dalle rovine del tempo la successiva generazione di amanti, e quella dopo ancora»<br />

(D. Tartt, Il cardellino).<br />

Dopo Antiqua, cui è seguita la prima partecipazione ad ArteGenova, Galleria Arte Casa rinnova<br />

la proposta espositiva con la mostra <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> ‘<strong>800</strong> e ‘<strong>900</strong>, giunta all’89° edizione.<br />

Il percorso espositivo prende forma entro i confini ormai noti: dalla vocazione per la pittura en<br />

plein air, al naturalismo di inizio secolo, alla rielaborazione in chiave novecentista delle forme e<br />

dei volumi della classicità. Grande attenzione viene conferita inoltre alla scultura, sia attraverso i<br />

protagonisti della ricerca plastica dell’epoca, sia attraverso le figure che hanno preferito operare<br />

dietro le quinte dell’ufficialità.<br />

Le esposizioni pubbliche Pietro Gaudenzi. La virtù delle donne (Mart di Trento e Rovereto), Alberto<br />

Salietti. Pittore (Museo d’Arte della Città di Ravenna) e Libri nell’Arte (Palazzo della Meridiana di<br />

Genova), riaccendono i riflettori sull’opera di alcuni dei protagonisti dell’arte ligure dei primi decenni<br />

del XX secolo.<br />

Le mostre Arturo Martini. La trama dei sogni e Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento<br />

al Contemporaneo, allestite rispettivamente al Museo della Ceramica di Savona e al Palazzo<br />

Ducale di Genova, ci hanno invece visto collaborare direttamente al reperimento di alcune opere<br />

conservate nel circuito del collezionismo privato.<br />

Galleria Arte Casa vi invita quindi a visitare la mostra, augurandosi che possa incontrare il favore<br />

degli appassionati e dei collezionisti più attenti, arricchire una raccolta o stimolare l’inizio di un<br />

nuovo percorso collezionistico.


OPERE


1<br />

Giorgio Matteo Aicardi<br />

Finalborgo (SV) 1891 - Genova 1985<br />

Ada alla finestra<br />

Olio su tavola<br />

Cm 57 x 46<br />

Probabile datazione: 1940 ca.<br />

Sul retro: autentica a firma di Francesco Aicardi, figlio dell’autore<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- G. M. Aicardi, Galleria d’Arte Ranzini, Genova 1945, XXVII Mostra <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> fra Ottocento<br />

e Novecento. Mostra postuma di Giorgio Matteo Aicardi, Galleria Arte Casa, Genova 1997<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della mostra G. M. Aicardi, Galleria d’Arte Ranzini, Genova 1945, n° 25 di catalogo<br />

- Catalogo della XXVII Mostra <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> fra Ottocento e Novecento. Mostra postuma di<br />

Giorgio Matteo Aicardi, a cura di G. Paganelli e T. Pelizza, Galleria Arte Casa, Genova 1997,<br />

n° 3 di catalogo, riprodotto<br />

«Caro Aicardi […] ella ha saputo serbare intatto quel patrimonio<br />

di fedeltà con tutto ciò che si capisce perché è<br />

ben sentito e si vede. Mi consenta perciò di limitare a<br />

questa mia sincera constatazione dell’incorrotta sua fede<br />

di pittore devoto all’ispirazione del “vero”, l’augurio che<br />

oggi sento di formularle.<br />

Questo augurio corrisponde alla mia piena convinzione<br />

che se vi è un linguaggio pittorico, d’immediato e palpitante<br />

rapporto con il reale che non ha bisogno dei soliti<br />

intermediari per essere compreso ed apprezzato come si<br />

merita, questo è senza dubbio il Suo» (U. Nebbia 1952).<br />

Il pittore realizza un amorevole ritratto della giovane figlia,<br />

i cui tratti vengono ulteriormente addolciti, in un moto di<br />

innocente gelosia paterna, dall'effetto del controluce che<br />

staglia la figura sul paesaggio assolato, come ad augurarle<br />

un luminoso cammino di vita.<br />

8


9


2<br />

Amighetto Amighetti<br />

Genova 1902 - ivi 1930<br />

Frutti, maiolica e cristallo<br />

Olio su tela<br />

Cm 50 x 65<br />

Firmato e datato 927 in basso a sinistra<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Realtà e magia del Novecento Italiano in <strong>Liguri</strong>a, Palazzo Ducale, Genova 1995<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- T. Pelizza e G. Paganelli (a cura di), Realtà e magia del Novecento Italiano in <strong>Liguri</strong>a, catalogo<br />

della mostra, Sagep, Genova 1995, n° 5 di catalogo, riprodotto a pag. 43<br />

- W. Darrigo e F. Dioli (a cura di), Amighetto Amighetti, catalogo generale, De Ferrari Editore,<br />

Genova 2018, n° 88 di catalogo, riprodotto a pag. 228<br />

- Giulia Fusconi, Un «sano e sincero artista moderno». La pittura di Raffaele Collina tra le due<br />

guerre, in AA. VV. (a cura di), Raffaele Collina (1899-1968), catalogo della mostra, Sagep,<br />

Genova 2022, fig. 6, riprodotto a pag. 14<br />

Distintosi per la viva personalità in un’epoca di grande temperie artistica, il brillante allievo di<br />

Felice Carena raggiunge la sintesi pittorica mediante una particolare concretezza cromatica e<br />

volumetrica.<br />

L’esposizione personale allestita in occasione della LXXVI Promotrice genovese e la partecipazione<br />

alle Biennali di Venezia del 1928 e del 1930 testimoniano i risultati raggiunti dal pittore<br />

durante la pur breve carriera.<br />

Di spirito inquieto ma attento, capace di interpretare in maniera originale un tema caro alla<br />

tradizione figurativa, Amighetti conferisce a un soggetto legato alla quotidianità domestica un<br />

elevato livello di eleganza formale.<br />

10


11


3<br />

Amighetto Amighetti<br />

Genova 1902 - ivi 1930<br />

Ragazza<br />

Olio su tela<br />

Cm 67 x 50<br />

Firmato e datato 1928 in alto a sinistra<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Mostra personale del pittore Amighetto Amighetti, LXXVI Esposizione Società per le Belle Arti,<br />

Ridotto del Teatro Carlo Felice, Genova 1928<br />

- Amighetto Amighetti, Galleria d’Arte Genova e L’isola, Genova 1946<br />

- Realtà e magia del Novecento Italiano in <strong>Liguri</strong>a, Palazzo Ducale, Genova 1995<br />

- LXIV Mostra <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> fra Ottocento e Novecento, Galleria Arte Casa, Genova 2011<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- AA. VV. (a cura di), Mostra personale del pittore Amighetto Amighetti, LXXVI Esposizione<br />

Società per le Belle Arti, Genova 1928, n° 153 di catalogo<br />

- A. Angiolini, La Mostra d’Arte al Teatro Carlo Felice, “Il lavoro”, Genova, 25 maggio 1928, pag. 3<br />

- Attilio Podestà, Una mostra postuma di Amighetti, “Emporium. Rivista mensile d’Arte e di<br />

Cultura”, Vol. III, n° 616, Bergamo, aprile 1946, riprodotto a pag. 198<br />

- AA. VV. (a cura di), Amighetto Amighetti, Galleria d’Arte Genova e L’isola, Genova 1946,<br />

riprodotto<br />

- T. Pelizza e G. Paganelli (a cura di), Realtà e magia del Novecento Italiano in <strong>Liguri</strong>a, catalogo<br />

della mostra, Sagep, Genova 1995, n° 6 di catalogo, riprodotto a pag. 44<br />

- Catalogo della LXIV Mostra <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> fra Ottocento e Novecento, a cura di G. Paganelli<br />

e T. Pelizza, Galleria Arte Casa, Genova 2011, n° 1 di catalogo, riprodotto a pag. 5<br />

- W. Darrigo e F. Dioli (a cura di), Amighetto Amighetti, catalogo generale, De Ferrari, Genova<br />

2018, n° 77 di catalogo, riprodotto a pag. 219<br />

«Questo giovanissimo pittore […] mi apparve, prima che in persona, nella smagrita effigie di un<br />

autoritratto del 1926, cupo e romantico. Con la testa allungata, i capelli spioventi, le occhiaie<br />

fonde, il giovinetto si dà un’aria di scrutatore che fa sorridere. Ma la pittura accurata e precisa, la<br />

composizione ordinata, e pienamente consapevole del proprio effetto con l’accorta distribuzione<br />

dei suoi neri, mostrano che realmente quel ragazzetto la sa lunga» (M. Labò 1928).<br />

12


13


4<br />

Angelo Balbi<br />

Genova 1872 - ivi 1939<br />

Teatro all’aperto<br />

Olio su cartone<br />

Cm 50 x 58<br />

Probabile datazione: 1920 ca.<br />

Pittore prolifico e uomo di cultura, nonché appassionato scrittore d’arte, Angelo Balbi ha<br />

rappresentato la città di Genova e realizzato dipinti di costume che oggi hanno acquisito il<br />

fascino di documenti storici.<br />

Il Teatro all’aperto, allestito probabilmente all'Acquasola negli anni del Giardino d'Italia, testimonia<br />

la curiosità dei genovesi - si noti la rilevante quantità di figure che animano il pubblico - per un<br />

evento di avanspettacolo cui, probabilmente, non erano abituati.<br />

14


15


5<br />

Nicolò Barabino<br />

Sampierdarena (GE) 1832 - Firenze 1891<br />

Leda e il cigno<br />

Olio su tela<br />

Cm 43,5 x 33<br />

Firmato e datato 1866 in basso a destra<br />

Sul retro: cartiglio della Mostra di Pittori <strong>Liguri</strong> dell’Ottocento, Genova 1938<br />

Provenienze: già proprietà Gigi Codevilla; collezione privata<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Mostra di Pittori <strong>Liguri</strong> dell’Ottocento, Palazzo Rosso, Genova 1938<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Orlando Grosso (a cura di), Mostra di Pittori <strong>Liguri</strong> dell’Ottocento, catalogo della mostra,<br />

Genova 1938, pag. 75<br />

- Davide Roscelli (a cura di), Nicolò Barabino. Maestro dei maestri, Associazione Operaia<br />

Universale “Giuseppe Mazzini”, Genova 1982, riprodotto a pag. 15<br />

«Non c’è arte senza il magistero della forma» soleva ripetere Nicolò Barabino, artista colto e<br />

particolarmente attivo dal punto di vista istituzionale e da quello delle commissioni pubbliche,<br />

private e religiose.<br />

La forma pulita e i soggetti storici o riferibili alla classicità non escludono tuttavia una certa<br />

attenzione nei confronti delle istanze di rinnovamento dei Macchiaioli, che il pittore frequentava<br />

nell’ambiente fiorentino.<br />

Esempio emblematico è Leda e il cigno, laddove l’elevata perizia tecnica e la classicheggiante<br />

delicatezza dell’incarnato della figura femminile trovano armonia con il contesto naturale in<br />

cui è ambientata la scena, non dissimile dai coevi paesaggi realizzati dal vero dai pittori della<br />

Scuola grigia.<br />

16


17


6<br />

Dario Bardinero<br />

Genova 1868 - ? 1908<br />

Il porto<br />

Olio su tavola<br />

Cm 27,5 x 13<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1<strong>900</strong> ca.<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Sergio Paglieri, Il caso Bardinero, Genova 1972, riprodotto a pag. 73<br />

La difficile impresa di ricostruire la parabola biografica e artistica di un pittore che vede interrompere<br />

bruscamente la sua attività - a causa dell’improvvisa sparizione avvenuta nel 1909 - si<br />

illumina grazie alle rare opere presenti nel circuito del collezionismo privato e a quelle inserite<br />

nelle collezioni museali.<br />

Ricettivo dei caratteri compositivi e cromatici espressionisti, la profonda cultura del pittore<br />

lo conduce nella direzione di una pittura di impostazione naturalista ma già orientata a una<br />

modernità di cui, purtroppo, non è possibile cogliere a pieno l’entità.<br />

18


19


7<br />

Eugenio Baroni<br />

Taranto 1880 - Genova 1935<br />

Andrea Doria<br />

Fusione in bronzo<br />

Cm 27 x 9 x 6,5<br />

Firmata sulla base<br />

Probabile datazione: 1929 ca.<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Eugenio Baroni, Centro Polivalente, Bogliasco (GE) 1990<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- “L’Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani”, n° 139, Milano 1930<br />

- F. Sborgi e A. Tenca (a cura di), Eugenio Baroni, catalogo della mostra, Centro Polivalente,<br />

De Ferrari Editore, Genova 1990, n° 28 di catalogo, riprodotto a pag. 69<br />

«Andrea D’Oria, il grande ammiraglio, l’astuto politico,<br />

il patriota, è raffigurato chiuso nell’armatura cinquecentesca,<br />

appoggiato con una mano alla spada, avvinta dai<br />

rami di un alberello d’alloro, mentre l’altra accarezza la<br />

lunga barba. Il mare è simboleggiato da un delfino che<br />

guizza fra i piedi adunchi dell’eroe» (Argo, 1930).<br />

Sulle colonne di “Emporium”, dopo qualche mese dall’inaugurazione<br />

dell’allora Galleria Regina Elena - oggi Nino<br />

Bixio in piazza Corvetto a Genova - con queste parole viene<br />

descritta la grande statua di Andrea Doria che, insieme a<br />

quella di Guglielmo Embriaco, ne sovrasta l’ingresso.<br />

Ideata da Eugenio Baroni, l’opera è il risultato di un sofisticato<br />

processo di elaborazione formale, di cui il presente<br />

studio in bronzo, nei particolari di straordinaria fattura<br />

e perizia tecnica, ne costituisce una tappa fondamentale.<br />

20


21


8<br />

Rodolfo Castagnino<br />

Genova 1893 - ivi 1978<br />

Ballerina<br />

Fusione in bronzo<br />

Cm 29 x 14 x 23<br />

Firmata sulla base<br />

Probabile datazione: 1950 ca.<br />

Fautore di una ricerca «tesa al recupero<br />

di una dimensione più interiorizzata della<br />

scultura» (F. Sborgi 1993), lo scultore raggiunge,<br />

in questa fase della sua attività,<br />

una rilevante semplificazione formale.<br />

Dopo aver abbandonato le superfici pulite<br />

e la particolareggiata linearità degli<br />

anni precedenti, Castagnino affronta la<br />

materia nei suoi aspetti più concreti e arcaizzanti<br />

e recupera l’idea di “non finito”.<br />

Interessante inoltre è il rapporto tra la grazia<br />

del soggetto e la solidità di un materiale<br />

come il bronzo.<br />

22s


23


9<br />

Raffaele Collina<br />

Faenza (RA) 1899 - Campoligure (GE) 1968<br />

La dolce Mimì<br />

Olio su tela<br />

Cm 63,5 x 60<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1930 ca.<br />

Ricorrenti nell’attività del pittore - si vedano, ad esempio, La partente e La donna del marinaio -<br />

le figure femminili di Collina riflettono la condizione emotiva ed esistenziale del soggetto.<br />

Così è per La dolce Mimì, dove ogni elemento, dalla semplificazione delle forme, all’utilizzo<br />

di una tavolozza costituita di pochi colori, sembrano indirizzare l’attenzione sullo sguardo<br />

assorto della giovane donna.<br />

Riordinata di recente in occasione della mostra antologica allestita presso il Museo Arturo Martini<br />

di Vado Ligure, la ricerca del pittore si iscrive nella più ampia tendenza del Novecento italiano.<br />

24


25


10<br />

Dante Conte<br />

Sampierdarena (GE) 1885 - ivi 1919<br />

Alture di Sampierdarena<br />

Olio su tela<br />

Cm 27 x 41<br />

Probabile datazione: 1910 ca.<br />

Celebrata in occasione delle recente mostra Dante Conte. Tutto in natura è armonia, allestita<br />

all'Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, la pittura dell’artista di Sampierdarena si sviluppa<br />

in una magmatica idea del colore e della materia, indice di una personalità sfuggevole<br />

e non allineata.<br />

Cromatismi accesi e zone d’ombra che sembrano ristagnare sulla superficie dipinta si coniugano<br />

nella controllata libertà compositiva, volta a esprimere, appunto, l’armonia della natura.<br />

26


27


11<br />

Angelo Costa<br />

Genova 1859 - ivi 1911<br />

Paesaggio valdostano<br />

Olio su tela<br />

Cm 38 x 51,5<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1<strong>900</strong> ca.<br />

Ascrivibile alla piena maturità artistica di Angelo Costa, l’opera è parte di una serie di dipinti<br />

a tema montano realizzati sullo scorcio del secolo in Valle d’Aosta.<br />

L’adesione del pittore alla rappresentazione del reale si mantiene su livelli di spiccata qualità<br />

tecnica e coloristica.<br />

La composizione è articolata in molteplici piani, sottolineati dall’avvicendarsi di zone soleggiate<br />

e radure ombrose, e definisce una spazialità aperta e ariosa, animata inoltre da un<br />

notevole senso dell’atmosfera.<br />

28


29


12<br />

Aurelio Craffonara<br />

Gallarate (MI) 1875 - Genova 1945<br />

Estate in spiaggia<br />

Olio su tela<br />

Cm 39 x 57<br />

Firmato e datato 919 in basso a destra<br />

Nei rari esempi di dipinti a olio che è possibile riscontrare nella produzione di Aurelio Craffonara,<br />

la levità dell’acquerello cede il posto a un vivace e materico senso del colore, iscrivendo<br />

il pittore nella tradizione dei grandi coloristi del primo Novecento ligure.<br />

Riuscendo a dare consistenza all’aria carica di iodio e colore alla luce cristallina, nel movimento<br />

degli ombrelloni mossi dal vento, l’artista racconta la spensieratezza del tempo libero<br />

della borghesia cittadina dell’epoca.<br />

30


31


13<br />

Aurelio Craffonara<br />

Gallarate (MI) 1875 - Genova 1945<br />

Courmayeur<br />

Olio su tela<br />

Cm 60,5 x 26,5<br />

Firmato e datato 906 in basso a sinistra<br />

Sul retro: di pugno dell'artista, titolo e firma<br />

In un dipinto dal sapore antico, intimo ed evocativo al contempo, grazie all'accentuata verticalità<br />

della composizione la dimensione sensoriale della montagna prende forma nella raffinata<br />

trama di campiture colorate e pennellate filamentose.<br />

La cima del Monte Bianco emerge, innevata e luminosa, dall’atmosfera intrisa di nebbia che si<br />

forma in prossimità delle pendici e sovrasta la conca verde del piccolo borgo montano.<br />

32


33


14<br />

Serafino De Avendaño<br />

(Vigo 1838 - Valladolid 1916)<br />

Quiete meridiana<br />

Olio su tavola<br />

Cm 26,5 x 47<br />

Firmato e datato 81 in basso a destra<br />

Una tipica tavola dell’Ottocento di matrice “grigia”, in cui il severo impianto spaziale, oltre a<br />

conferire grande respiro all'immagine, si accende nell’abbacinante bagliore che intride il paesaggio<br />

campestre.<br />

Evidentemente concepito e realizzato en plein air, elemento che sembra essere confermato altresì<br />

dalla semplicità compositiva, il dipinto è un esempio emblematico di realismo pittorico,<br />

il punto di arrivo di una ricerca volta a raggiungere l’essenza del vero.<br />

34


35


15<br />

Cesare Esposito<br />

Napoli 1886 - Genova 1943<br />

Aggiustando le reti<br />

Olio su tela<br />

Cm 70 x 100<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1920 ca.<br />

Il racconto della vita quotidiana legata al mondo della pesca e della vita in mare si anima<br />

nelle pennellate di un artista dalla spiccata attitudine narrativa.<br />

Realizzato con tutta probabilità sulle spiagge nei dintorni di Santa Margherita Ligure - antico<br />

borgo marinaro dove Esposito decide di stabilirsi una volta giunto in <strong>Liguri</strong>a - il dipinto ne<br />

rievoca la dimensione vivace e laboriosa di inizio secolo.<br />

36


37


16<br />

Andrea Figari<br />

Sassari 1858 - Genova 1945<br />

Vele sul mare<br />

Olio su tavola<br />

Cm 23 x 33<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1920 ca.<br />

17<br />

Riviera di levante<br />

Olio su cartone<br />

Cm 22,5 x 33<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1920 ca.<br />

Le due luminose istantanee della riviera di levante sono esempi del corpus di piccoli oli che<br />

Figari realizza dal vero osservando le forme e i colori del mare, del cielo e delle insenature.<br />

Una stesura rapida e decisa dalla cromia lucente e smaltata conferisce consistenza plastica e<br />

densità atmosferica alla composizione.<br />

Grazie alla solida impostazione prospettica, pur senza rappresentare l’intera area costiera,<br />

l’artista riesce a cogliere sia gli elementi di un primo piano molto ravvicinato sia gli scogli e le<br />

barche in prossimità dell’orizzonte, cui il monte di Portofino fa da custode roccioso.<br />

38


16<br />

17<br />

39


18<br />

Andrea Figari<br />

Sassari 1858 - Genova 1945<br />

Santa Margherita Ligure<br />

Olio su tela<br />

Cm 40 x 69<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1885 ca.<br />

Epicentro di una fortunata attività turistico alberghiera, già a partire dalla seconda metà del<br />

XIX secolo, l’animata cittadina della riviera di levante diventa soggetto ricorrente dei pittori<br />

che vi transitano.<br />

È così per Andrea Figari, uno dei maggiori marinisti dell’epoca, che con attitudine postimpressionista<br />

e la tipica pennellata briosa, ne registra il carattere allegro e vivace, consegnando ai<br />

posteri l'immagine di una Santa Margherita che non c'è più.<br />

Considerando l’entità e l’elevato livello tecnico e qualitativo dell’opera è ragionevole pensare<br />

che coincida con il dipinto omonimo esposto in occasione della XXXIV Esposizione della<br />

Società Promotrice di Belle Arti di Genova del 1885.<br />

40


41


19<br />

Pietro Gaudenzi<br />

Genova 1880 - Anticoli Corrado (RM) 1955<br />

Mia moglie<br />

Olio su tela<br />

Cm 90 x 80<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1910 ca.<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- <strong>Liguri</strong>a&Arte. Pittori dal 1<strong>900</strong> al 1940, Palazzo Ducale, Genova 1994<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- G. Paganelli e T. Pelizza (a cura di), <strong>Liguri</strong>a&Arte. Pittori dal 1<strong>900</strong> al 1940,<br />

catalogo della mostra, Sagep, Genova 1994, riprodotto a pag. 56<br />

Le pennellate immediate e spumose di manciniana memoria denotano la maestria del pittore<br />

nell’armonico contrasto tra le linee gentili della figura femminile e la materia magniloquente<br />

del mazzo di fiori.<br />

Una pittura espressiva e solenne, tipica del Gaudenzi pre-novecentista, in cui tuttavia si iniziano<br />

a intravvedere, come nell’arbusto filiforme in secondo piano, le semplificazioni formali<br />

e volumetriche degli anni a venire.<br />

La rilevante esposizione Pietro Gaudenzi. La virtù delle donne, visitabile al Mart di Rovereto<br />

fino al prossimo settembre, pone l’accento sul soggetto prediletto della ricerca dell’artista, la<br />

figura femminile, di cui l’intensa opera Mia moglie ne è esempio emblematico.<br />

42


43


20<br />

Cornelio Geranzani<br />

Genova 1880 - ivi 1955<br />

Riflessi<br />

Olio su tela<br />

Cm 34,5 x 30<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1920 ca.<br />

Se si individuano nella geometria e nella luce i denominatori comuni di tanta parte della<br />

ricerca di Cornelio Geranzani, l’intrigante olio si mantiene fedele a queste costanti.<br />

La forte geometrizzazione favorisce una percezione bidimensionale dell’opera, annullandone<br />

quasi l’impianto prospettico. L’illuminazione invece - con tutta evidenza di natura<br />

artificiale - enfatizza i toni dorati di gusto orientaleggiante e lambisce le superfici riflettenti<br />

degli oggetti rappresentati.<br />

44


45


21<br />

Adolfo Lucarini<br />

(Genova 1890 - ivi 1959)<br />

Eva<br />

Fusione in bronzo<br />

Cm 38,5 x 7 x 6<br />

Siglata sulla base<br />

Probabile datazione: 1938 ca.<br />

La «solidità novecentesca» e la «stilizzazione compositiva», individuate da Franco Sborgi come<br />

le direttrici che segue la scultura di Lucarini nel corso degli anni Trenta, si coniugano con le linee<br />

nette e decise della scultura esotica.<br />

La semplificazione dei tratti del volto e la fine cesellatura che ne rifinisce/decora la superficie<br />

sembrano confermare questa relazione.<br />

Inedita e ascrivibile stilisticamente alla seconda metà degli anni Trenta, l’opera potrebbe corrispondere<br />

alla scultura omonima esposta in occasione della LXXXIV Esposizione della Società<br />

Promotrice di Belle Arti di Genova.<br />

46


47


22<br />

Adolfo Lucarini<br />

(Genova 1890 - ivi 1959)<br />

Maternità<br />

Scultura in malta patinata<br />

Cm 51,5 x 20 x 12<br />

Siglata sulla base<br />

Probabile datazione: 1928 ca.<br />

Una raffinata variante in malta patinata della Maternità in bronzo esposta in occasione della<br />

mostra Realtà e Magia del Novecento Italiano in <strong>Liguri</strong>a allestita a Palazzo Ducale nel 1995.<br />

Il morbido trattamento della superficie, cui la particolare consistenza “visiva” della malta contribuisce<br />

ad aumentare, si accorda con il motivo fitomorfo del tronco, le cui fronde stilizzate<br />

si confondono con la chioma fluente della madre.<br />

Il risultato è una sorta di albero della vita segnato dallo spiccato e sinuoso linearismo di gusto<br />

tardo Liberty.<br />

48


49


23<br />

Adolfo Lucarini<br />

(Genova 1890 - ivi 1959)<br />

Giovane pudica<br />

Fusione in bronzo<br />

Cm 25 x 6 x 6<br />

Siglata sulla base<br />

Probabile datazione: 1925 ca.<br />

Il più o meno marcato naturalismo del piccolo bronzo non cela le similitudini - in quanto a<br />

soggetto e orientamento generale dell’opera - con la Fontanina di Eugenio Baroni.<br />

Il tema del “pudore” ricorrente nella scultura dell’epoca e più volte affrontato da Lucarini,<br />

assume, nel caso specifico della Giovane pudica, caratteristiche riconducibili al vissuto quotidiano<br />

e rimane distante da monumentalismi e ridondanze stilistiche.<br />

50


51


24<br />

Cipriano Mannucci<br />

Nizza 1882 - Firenze 1970<br />

Primavera a Boccadasse<br />

Olio su tavola<br />

Cm 55 x 69,5<br />

Firmato e datato 1945 in basso a destra<br />

Fiorentino di formazione e ligure di adozione, Cipriano Mannucci espone alle mostre istituzionali<br />

genovesi nel corso degli anni Trenta e Quaranta.<br />

Notevole pittore di figura, l’artista realizza altresì quadri di paesaggio di grande impatto coloristico<br />

ed evocativo, traendo ispirazione dai grandi marinisti liguri di inizio secolo.<br />

In un’ariosa veduta di Boccadasse, mediante una tavolozza aggiornata ed efficace, il pittore<br />

rimane fedele alla tradizione postimpressionista.<br />

52


53


25<br />

Evasio Montanella<br />

Prà (GE) 1878 - Genova 1940<br />

Il pescato del giorno<br />

Olio su tela<br />

Cm 52 x 66,5<br />

Firmato e datato 1936 in alto a destra<br />

Sul retro: cartiglio della Galleria Pesaro, Milano; cartiglio della Mostra d’Arte Italiana<br />

all’Esposizione Internazionale di Parigi del 1937<br />

Capace di legittimare la dimensione vernacolare di certi soggetti, il Novecento non ha rappresentato<br />

solamente l’adesione alle istanze sarfattiane ma anche il recupero di una figurazione<br />

semplice e immediata.<br />

I colori vividi e intensi di un piccolo inventario ittico - pagina di pittura di non facile realizzazione<br />

- qualificano un dipinto che ha trovato collocazione nelle sale della Galleria Pesaro di<br />

Milano e che è stato selezionato dal pittore per essere rappresentato fuori dai confini nazionali.<br />

54


55


26<br />

Ettore Morteo<br />

Alassio (SV) 1874 - Genova 1939<br />

Boccadasse<br />

Olio su tavola<br />

Cm 40 x 26<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1915 ca.<br />

Tra i soggetti più cari al pittore - sensibile ricercatore dei valori di una pittura legata alla tradizione<br />

tardo ottocentesca - vi sono gli scorci della vecchia Genova che si animano nei colori caldi<br />

della sua tavolozza tipica, oscillante tra infinite tonalità di rosa, arancioni, gialli e azzurri.<br />

Un raffinato olio in cui si respira l’aria frizzante di Boccadasse, antico borgo marinaro incastonato<br />

tra le creuze cittadine, e si scorgono le voci dei pescatori intenti a sistemare le reti.<br />

56


57


27<br />

Plinio Nomellini<br />

Livorno 1866 - Firenze 1943<br />

Colori d’estate<br />

Olio su tela<br />

Cm 54 x 69<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1920 ca.<br />

Senza mai cedere il passo alla pittura di maniera, l'artista riesce a «dare vita a sorprendenti sperimentazioni»<br />

(N. Marchioni 2017) anche nelle opere più mature, realizzate tra l’Isola d’Elba e<br />

il Golfo di Capri.<br />

Dal carattere musicale ed elegiaco, il dipinto è ascrivibile alla produzione del Nomellini più<br />

intimo e spensierato, che tuttavia mantiene, rispetto al Nomellini impegnato o simbolista, la<br />

medesima armonia cromatica e tonale.<br />

Le pennellate effervescenti e infuocate e un senso del colore così evocativo e, al contempo,<br />

così lontano dai canoni del reale, caratterizzano un dipinto di notevole qualità esecutiva, in<br />

cui sembra di percepire la vertigine dell’astrazione.<br />

58


59


28<br />

Eugenio Olivari<br />

Genova 1882 - ivi 1917<br />

L’ingresso nel porto<br />

Olio su cartone<br />

Cm 20 x 24,5<br />

Firmato e titolato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1913 ca.<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Eugenio Olivari, Centro Comunale, Bogliasco 1987<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Editoriale, “Il Secolo XIX”, Genova, 25 febbraio 1967, riprodotto<br />

- Sergio Paglieri, Eugenio Olivari e il suo tempo, Tolozzi Editore, Genova 1969, fig. 63<br />

- G. Bruno e T. Pelizza (a cura di), Eugenio Olivari, catalogo della mostra, Sagep, Genova 1987,<br />

n° 19 di catalogo, riprodotto a pag. 43<br />

Il piccolo olio è lo studio per l’omonimo dipinto inviato da Olivari alla prima mostra della<br />

Secessione romana, esposizione promossa dalla Società degli Amatori e Cultori di Belle Arti<br />

di Roma in aperta polemica nei confronti della Promotrice capitolina.<br />

In quell’occasione l’opera è entrata a far parte di una collezione di Roma ed è rimasta inedita,<br />

ma le parole con cui Angelo Balbi il 13 marzo del 1913 la descrive sulle colonne de Il Lavoro ne<br />

restituiscono la profondità poetica e le similitudini rispetto allo studio presentato in questa sede.<br />

«… Una ben fine, sobria, delicata opera d’arte. La sensazione della sera vi è resa con intensità<br />

e tutta la tela è materiata di una dolce visione di sogno. L’Olivari è ricercatore paziente<br />

e tenace…».<br />

60


61


29<br />

Eugenio Olivari<br />

Genova 1882 - ivi 1917<br />

Canale a Venezia<br />

Olio su tavola<br />

Cm 31,5 x 29<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1910 ca.<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Eugenio Olivari, Centro Comunale, Bogliasco 1987<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- G. Bruno e T. Pelizza (a cura di), Eugenio Olivari, catalogo della mostra, Sagep,<br />

Genova 1987, n° 57 di catalogo, riprodotto a pag. 81<br />

Presente alla Biennali di Venezia nel 1907 e nel 1912 - eventi che contribuiscono a determinare<br />

la fama dell’artista fuori dal territorio ligure - Olivari realizza una serie di piccole e raffinate impressioni<br />

a soggetto veneziano.<br />

Impostato su tonalità brune illuminate dai riflessi argentei dell’acqua del canale, il dipinto è<br />

realizzato dal vero e si mantiene fedele all’attitudine impressionista tipica del pittore.<br />

62


63


30<br />

Eso Peluzzi<br />

Cairo Montenotte (SV) 1894 - Monchiero (CN) 1985<br />

Sulla spiaggia di Varigotti<br />

Olio su tela<br />

Cm 43 x 73<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1935 ca.<br />

«Tante volte son già fuggito / che il ritorno è un gesto abituale, / ma pure rimetto radici / soltanto<br />

sopra le sabbie / calcate con piede bambino.<br />

Mare che cingi / sonoro la terra, / ogni scoglio che schiuma / m’attira a una sosta.<br />

Ovunque mi trovo lo stesso / che andrò in cerca di ricci / e tese lenze fuggendo dai prati /<br />

assolati dalla calura.<br />

Tuffarmi, emergere madido, / rincorrere barche / è la mia vita che altri / non può apprendere<br />

e soffocare.<br />

Pure se a riva / un giorno qualcuno sostasse / ad attendere, / forse la mia solitudine / vasta e il<br />

bisogno d’oceani / si spegnerebbe in un riso d’accordo / con le risacche schiumanti.<br />

(G. Descalzo, Paese e mito, 1938)<br />

A 130 anni dalla nascita del pittore, la città di Savona gli dedica la mostra Eso Peluzzi e il suo<br />

tempo, allestita presso il Palazzo delle Azzarie e visitabile sino al 31 maggio.<br />

Il percorso espositivo riassume l'attività dell'artista, soffermandosi inoltre sui rapporti di amicizia<br />

e di collaborazione intercorsi con altre personalità legate al mondo dell'arte negli anni<br />

delle grandi esposizioni nazionali.<br />

64


65


31<br />

Giuseppe Pennasilico<br />

Napoli 1861 - Genova 1940<br />

Riviera ligure<br />

Olio su cartone<br />

Cm 19,5 x 28,5<br />

Titolato in basso a sinistra e firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1915 ca.<br />

Il grande colorista di origine partenopea guarda al taglio prospettico tipico dei dipinti che<br />

Pompeo Mariani compone sulle spiagge della riviera ligure.<br />

Alla pennellata vaporosa di quest’ultimo, Pennasilico sostituisce impasti cromatici densi<br />

e grumosi.<br />

La spregiudicata libertà gestuale e materica del pittore favorisce le accentuazioni luminose del<br />

piccolo olio realizzato en plein air all’ora del tramonto.<br />

66


67


32<br />

Romolo Pergola<br />

Roma 1890 - Trino (VC) 1960<br />

Riviera ligure<br />

Olio su tela<br />

Cm 55 x 85<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1930 ca.<br />

Un colorismo segnato da una concretezza quasi minerale, caratteristica precipua degli oli del<br />

pittore di Camogli, si anima nel contrasto tra l’immobile ruvidità degli scogli e il movimento<br />

delle onde che si infrangono su di essi.<br />

L’avvicendarsi delle zone in ombra in primo piano e di quelle illuminate sullo sfondo conferisce<br />

notevole profondità a una composizione sobria ma, al contempo, ricca di raffinati dettagli<br />

naturalistici e atmosferici.<br />

68


69


33<br />

Romolo Pergola<br />

Roma 1890 - Trino (VC) 1960<br />

Camogli, angolo del porto<br />

Pastello su carta<br />

Cm 64 x 48<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1940 ca.<br />

Sul retro: cartiglio della Galleria d’Arte Martina, Torino<br />

«Forti suggestioni naturalistiche pervadono i dipinti di Pergola, dei quali, forse per una strana<br />

alchimia caratteriale, riesce a cogliere l’asprezza, l’agitazione, la profondità; con eguale lirismo,<br />

straordinariamente amplificato nei suoi pastelli, egli ritrae il porticciolo, le barche all’ormeggio,<br />

l’attività dei pescatori, scene in cui inserisce improvvisi bagliori di luce, in un riflesso<br />

sull’acqua, in una vela, in un panno steso sui caldi colori di fondo» (S. Bertolucci 1993).<br />

70


71


34<br />

Romolo Pergola<br />

Roma 1890 - Trino (VC) 1960<br />

Mattina a Punta Chiappa<br />

Pastello su carta<br />

Cm 64 x 48<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1940 ca.<br />

Esperto conoscitore della tecnica del pastello, l’artista tratteggia gli scorci di Punta Chiappa mediante<br />

una materia concreta e impalpabile al contempo e riesce a conferire una particolare consistenza<br />

agli elementi di una composizione caratterizzata da notevole profondità prospettica.<br />

Le inebrianti vibrazioni atmosferiche che si generano sulla superficie ruvida e porosa della<br />

carta sembrano travalicare la superficie dell’opera e pervadere l’ambiente circostante.<br />

72


73


35<br />

Emanuele Rambaldi<br />

Pieve di Teco (IM) 1903 - Savona 1968<br />

Figura in azzurro<br />

Olio su tela<br />

Cm 91 x 74<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1930 ca.<br />

Sul retro: autentica a firma di Walchiria Rambaldi, moglie del pittore<br />

Lo sguardo enigmatico della figura femminile restituisce l’essenza della ricerca di Emanuele<br />

Rambaldi, colui che tra i novecentisti liguri ha varcato la soglia del Realismo magico in maniera<br />

più consapevole.<br />

La restituzione minuziosa dei dettagli conduce a una visione della realtà lucida e straniante<br />

al contempo, mentre la fissità della rappresentazione sembra annullarsi nel movimento di un<br />

evento che potrebbe accadere.<br />

74


75


36<br />

Emanuele Rambaldi<br />

Pieve di Teco (IM) 1903 - Savona 1968<br />

Pioppi in Val D’Aveto<br />

Olio su tavola<br />

Cm 42 x 50<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1927 ca.<br />

Sul retro: autentica a firma di Walchiria Rambaldi, moglie del pittore;<br />

bozzetto firmato raffigurante un borgo dell’entroterra ligure<br />

La pittura di paesaggio dell’Ottocento ligure, in particolare nel radicalismo degli esponenti<br />

della Scuola Grigia, sembra costituire il precedente diretto di quella che sarebbe divenuta la<br />

pittura di paesaggio novecentista, di cui Rambaldi è stato un autorevole interprete.<br />

Allo studio dell’incidenza luminosa e alla semplificazione della tecnica - elementi ormai<br />

assunti - sembra sostituirsi una profonda riflessione esistenziale, sottesa alla definizione degli<br />

stati d’animo attraverso la rappresentazione della natura nella sua semplicità.<br />

76


77


37<br />

Emanuele Rambaldi<br />

Pieve di Teco (IM) 1903 - Savona 1968<br />

Rezzoaglio<br />

Olio su tavola<br />

Cm 41 x 50,5<br />

Firmato e datato 927 in basso a sinistra<br />

Sul retro: autentica a firma di Walchiria Rambaldi, moglie del pittore<br />

«… La natura di quei luoghi doveva apparire aspra, quasi selvatica. […]. È come se in quei<br />

luoghi gli artisti riuscissero a verificare dal vero e a trovare conferma di quanto si accumulava<br />

nei loro pensieri, nella tenace ricerca condotta fra esigenze di assolutezze formali e di emozioni<br />

visive. Era il ritrovamento di un’autentica metafora dell’estetica novecentista, trasposizione<br />

mediterranea di luci, colori smorzati dal tempo e dalla natura, stati d’animo assorti e<br />

melanconici silenzi» (F. Ragazzi 2007)..<br />

78


79


38<br />

Emanuele Rambaldi<br />

Pieve di Teco (IM) 1903 - Savona 1968<br />

Realtà e magia<br />

Olio su tavola<br />

Cm 74 x 89<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1934 ca.<br />

Sul retro: autentica a firma di Walchiria Rambaldi, moglie del pittore<br />

Un ordinato catalogo di frutti, libri e oggetti di uso domestico e quotidiano - alcuni di essi<br />

riferibili specificamente alla cultura ligure - trova disposizione sul tavolo di legno e sembra<br />

voler rispondere a un interrogativo di cui non si conosce l’entità.<br />

Le linee di contorno definite e il colori saturi e “troppo” aderenti al reale conducono, come<br />

d’abitudine nella ricerca del pittore, a quella dimensione magica che è stata parte integrante<br />

della poetica novecentista.<br />

80


81


39<br />

Ernesto Rayper<br />

Genova 1840 - Stella (SV) 1873<br />

Sul Lago Maggiore presso Baveno<br />

Olio su tela<br />

Cm 44,5 x 77<br />

Firmato e datato 1867 in basso a destra<br />

Sul retro: cartiglio autografo recante la scritta Ernesto Rayper di Genova,<br />

presso Baveno sul Lago Maggiore<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- XVI Esposizione Società Promotrice di Belle Arti, Genova 1867<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della XVI Esposizione Società Promotrice di Belle Arti, Genova 1867,<br />

n° 72 di catalogo, pag. 13<br />

Esposta in occasione della XVI Esposizione della Società<br />

Promotrice di Belle Arti di Genova, nell’opera<br />

sono ravvisabili tutte le qualità che hanno fatto di<br />

Rayper la figura di spicco all’interno del cenacolo della<br />

Scuola grigia.<br />

Elaborati i modelli di riferimento, i Barbisonniers francesi<br />

e i Macchiaioli toscani, l’artista è già a quell’epoca<br />

ampiamente avviato al paesismo d’emozione e alla<br />

pittura tonale.<br />

Realizzata nel medesimo anno del grande dipinto conservato<br />

presso il Museo dell’Accademia Ligustica di Genova<br />

- con il quale condivide anche la località di realizzazione<br />

- e rimasta inedita sino a oggi, l’opera permette<br />

di compiere un significativo passo avanti nella conoscenza<br />

del corpus delle opere di un grande pittore.<br />

82


83


40<br />

Paolo Stamaty Rodocanachi<br />

Genova 1891 - ivi 1958<br />

Entroterra ligure<br />

Olio su cartone<br />

Cm 70 x 89<br />

Probabile datazione: 1935 ca.<br />

Sul retro: cartiglio della mostra Paolo S. Rodocanachi, Genova 1977<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Paolo S. Rodocanachi, Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, Genova 1977<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- G. Beringheli e G. Marcenaro (a cura di), Paolo S. Rodocanachi, Sagep, Genova 1977,<br />

n° 19 di catalogo, riprodotto a pag. 20 e a pag. 53<br />

«La pittura di Rodocanachi si basa sull’osservazione del dato naturale, indagato e contemplato<br />

a lungo, quindi ricostruito mediante la lenta sovrapposizione di magre pennellate di colore;<br />

l’impostazione acquista così una grande forza evocativa, disciplinata dalla volontà costruttiva<br />

dell’artista, che accoglie in maniera autonoma gli spunti forniti dal Novecento Italiano»<br />

(G. Paganelli 1995).<br />

84


85


41<br />

Oscar Saccorotti<br />

Roma 1898 - Recco (GE) 1986<br />

Galleria del treno a Zoagli<br />

Olio su tavola<br />

Cm 23 x 32<br />

Probabile datazione: 1935 ca.<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Il laboratorio fantastico di Oscar Saccorotti, Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce,<br />

Genova 1994<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Guido Giubbini (a cura di), Il laboratorio fantastico di Oscar Saccorotti, catalogo della mostra,<br />

ERG, Torino 1994, n° 37 di catalogo, riprodotto a pag. 91<br />

«Reso popolare dai soggiorni liguri di Tosi e Salietti» (G. Giubbini 1994), lo scorcio di Zoagli<br />

ha costituito un motivo di ispirazione privilegiato dei pittori novecentisti attivi in <strong>Liguri</strong>a in<br />

quegli anni.<br />

Monumentalizzato attraverso l’indugio sulla consistenza formale delle rocce o affrontato nei<br />

suoi aspetti naturalistici attraverso lo studio dell’incidenza della luce solare e dei bagliori del<br />

mare, ha assunto di volta in volta connotazioni formali e poetiche differenti.<br />

Mediante l’utilizzo di colori saturi, tonalità pastello e una pennellata libera e intensa, Saccorotti<br />

raggiunge un compromesso tra le diverse possibilità espressive e sembra muovere verso modalità<br />

compositive di matrice espressionista, forse influenzato dalla presenza di Oskar Kokoschka<br />

in riviera nell’estate del 1933.<br />

86


87


42<br />

Oscar Saccorotti<br />

Roma 1898 - Recco (GE) 1986<br />

Vaso di fiori<br />

Olio su tela<br />

Cm 70 x 60<br />

Firmato e datato 1934 in basso a destra<br />

Datato al 1934, ovvero agli anni della consacrazione dell’artista sulla scena espositiva nazionale,<br />

l’opera è un prezioso esempio di quella «squisita elencazione botanica» di cui scrive<br />

Giubbini in occasione della mostra antologica allestita a Villa Croce a proposito, appunto, del<br />

legame di Saccorotti al motivo floreale.<br />

La poetica novecentista e l’innata sensibilità di Oscar Saccorotti si accordano nell’armonia<br />

cromatica leggera ed equilibrata in un'opera di grande levità formale e compositiva.<br />

88


89


43<br />

Oscar Saccorotti<br />

Roma 1898 - Recco (GE) 1986<br />

La pittrice (ritratto di Lucia Rodocanachi)<br />

Olio su tela<br />

Cm 102 x 67<br />

Firmato e datato 1928 in basso a destra<br />

Sul retro: cartigli della Galleria Milano, Milano; cartiglio della proprietà Carletto Gussoni<br />

Provenienze: già proprietà Carletto Gussoni; collezione privata<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Ugo Bernasconi, Francesco Messina, Oscar Saccorotti, Galleria Milano, Milano 1929<br />

- Peluzzi, Saccorotti, Salietti, Galleria Il Capolinea, Genova 1986<br />

- Oscar Saccorotti, Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, Genova 1988<br />

e Palazzo Bagatti Valsecchi, Milano 1989<br />

- Realtà e magia del Novecento Italiano in <strong>Liguri</strong>a, Palazzo Ducale, Genova 1995<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Camillo Sbarbaro (a cura di), Ugo Bernasconi, Francesco Messina, Oscar Saccorotti,<br />

catalogo della mostra, Galleria Milano, Milano 1929, n° 2 di catalogo<br />

- Gianfranco Bruno (a cura di), Oscar Saccorotti, catalogo della mostra, Sagep, Genova 1988,<br />

n° 8 di catalogo, riprodotto a pag. 34<br />

- T. Pelizza e G. Paganelli (a cura di), Realtà e magia del Novecento Italiano in <strong>Liguri</strong>a,<br />

Sagep, Genova 1995, n° 97 di catalogo, riprodotto a pag. 135<br />

Il timido stupore che traspare dallo sguardo di Lucia e il delicato avvicendarsi di luci soffuse<br />

che pervadono l’ambiente, sembrano suggerire che il dipinto sia nato da un’improvvisa accensione<br />

emotiva del pittore nei confronti della giovane intellettuale triestina, che entro pochi<br />

anni sarebbe divenuta la compagna di vita di Rodocanachi.<br />

L’eleganza della figura, della postura e dell’abbigliamento si accorda con la matericità della<br />

tela a grana grossa, evidenziata inoltre dalle gessose tonalità ocra e brune, come a richiamare<br />

la dimensione concreta, intima e domestica che ha costituito uno degli aspetti peculiari della<br />

pittura novecentista e, più nello specifico, della poetica saccorottiana.<br />

90


91


44<br />

Alberto Salietti<br />

Ravenna 1892 - Chiavari (GE) 1961<br />

Fiori nel vaso<br />

Tempera su carta<br />

Cm 47,5 x 31<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1920 ca.<br />

45<br />

Fiori nel vaso<br />

Tempera su carta<br />

Cm 47,5 x 31<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1920 ca.<br />

«…Salietti è uno di quei pittori in cui il disegno non vive separato dal colore. La sua pasta pittorica<br />

densa e semplice, si adagia su un disegno leggermente accademico, improntato a linee<br />

sobrie, con una tendenza alla geometrizzazione e alla “messa in valore” dei piani essenziali.<br />

Quando il suo colore si accende di un palpito vero, quando uno spunto davvero sentito e<br />

colto felicemente nel vero, l’opera di Salietti ci persuade e ci commuove…» (F. De Pisis 1942).<br />

92


44<br />

45<br />

93


46<br />

Antonio Schiaffino<br />

Camogli (GE) 1879 - Genova 1968<br />

Giorno d’estate<br />

Olio su tela<br />

Cm 22 x 36<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1925 ca.<br />

La chiara e luminosa tavolozza del grande colorista di Camogli trabocca nell’intensità del<br />

piccolo e raffinato olio.<br />

Caratterizzata da grande sensibilità del tocco e ineguagliabile abilità tecnica, nella sua semplicità<br />

l’opera è con tutta probabilità realizzata en plein air e costituisce un esempio evidente<br />

della sensibilità luministica e compositiva di Antonio Schiaffino, pittore della luce e attento<br />

osservatore degli scenari naturalistici della riviera ligure.<br />

94


95


47<br />

Antonio Varni<br />

Genova 1841 - Sampierdarena (GE) 1908<br />

Entroterra ligure<br />

Olio su tela<br />

Cm 39 x 57<br />

Firmato e datato 1899 in basso a sinistra<br />

Sopraggiunta la maturità artistica, Antonio Varni continua a raccontare l’umanità dell’entroterra<br />

ligure, illustrandone gli usi e i costumi, «il domestico realismo e la delicata poesia del<br />

quotidiano» (G. Bruno 1993).<br />

La meticolosa descrizione del contesto rurale e paesaggistico entro cui ambienta l’azione<br />

si stempera nelle vibrazioni coloristiche di derivazione “grigia”, cui il pittore rimane fedele<br />

lungo l’intero arco della sua attività.<br />

96


97


galleria-artecasa.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!