02.01.2013 Views

Alchimia e Spagiria BASILIUS Valentinus BUONO ... - Aboca Museum

Alchimia e Spagiria BASILIUS Valentinus BUONO ... - Aboca Museum

Alchimia e Spagiria BASILIUS Valentinus BUONO ... - Aboca Museum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo :<br />

Intorno alla vita e alle opere di Ulisse Aldovrandi. Studi Di A. Baldacci - E. De Toni - L. Frati - A- Ghigi -<br />

M. Gortani - F. Morini - A. C. Ridolfi - A. Sorbelli<br />

Note Tipografiche :<br />

Descrizione Fisica :<br />

Note :<br />

(cespite vecchio 20161/1)<br />

Martino da Como<br />

ID Libro :<br />

Titolo :<br />

Note Tipografiche :<br />

Descrizione Fisica :<br />

Note :<br />

SACCHI Bartolomeo detto il Platina<br />

ID Libro :<br />

Titolo :<br />

Note Tipografiche :<br />

Descrizione Fisica :<br />

Note :<br />

703<br />

Libro de arte coquinaria.<br />

Bologna: Libreria Treves di L. Beltrami, 1907<br />

[4], 223, [1] p. : ill. ; 28 cm.<br />

Udine: Arti Grafiche Friulane, 1994<br />

198 p. : ill. b/n ; 19 cm.<br />

E' stato uno dei cuochi più famosi del XV secolo e il suo Libro de Arte Coquinaria è uno dei capisaldi<br />

della letteratura gastronomica europea, una preziosa testimonianza che illustra il passaggio dalla cucina<br />

dell’alto Medioevo a quella rinascimentale.<br />

Scarse sono le notizie che si hanno su di lui. Originario della valle del Blenio, nel Canton Ticino, Maestro<br />

Martino si formò professionalmente in un ambiente legato alle tradizioni alimentari catalane apprese<br />

forse a Napoli.<br />

Fra il 1460 e il 1470 lo troviamo a Roma, cuoco (perlomeno fino al 1465) di Lodovico Trevisani, un<br />

prelato famoso per l'opulenza dei suoi ricevimenti; in seguito passò al servizio di Gian Giacomo<br />

Trivulzio. Non sappiamo né quando nacque né quando morì ed anche le date relative alla stesura del<br />

suo ricettario non sono certe, la prima versione risale probabilmente ad una data anteriore al 1465 Il<br />

ricettario di Maestro Martino ebbe da subito un grande successo e divenne uno dei testi di cucina più<br />

copiati di tutto il Rinascimento; l’umanista Bartolomeo Sacchi detto il Platina (1421-81) lo incorporò<br />

quasi integralmente nel suo famoso De honesta voluptade et valetudine (“Il piacere onesto e la buona<br />

salute”, Roma, 1474) e parlò di Martino in termini entusiastici, definendolo principe dei cuochi, capace di<br />

cucinare splendidamente e di sostenere le più disparate conversazioni.<br />

Martino era dunque, cosa rara, un cuoco raffinato ed istruito.<br />

Il libro è organizzato in capitoli: le carni, le vivande (brodi, minestre, paste e verdure), le salse, le torte<br />

(dolci e salate), i fritti (frittelle dolci e salate), le uova ed infine i pesci. Il libro è scritto in volgare, ed è<br />

una lettura intrigante.<br />

Ad un cuoco di oggi dà la possibilità di osservare la nostra cucina da una prospettiva diversa e di<br />

(ri)scoprirne sfumature, accenti e modulazioni che ce la fanno apparire familiare ed esotica allo stesso<br />

tempo. Paste ripiene in brodo, minestre, involtini di carne, torte di verdura e formaggio: sono molti i piatti<br />

di Maestro Martino che riconosciamo immediatamente. Vi è anche però sempre un qualche ingrediente<br />

insolito, a cui mai avremmo pensato e che trasforma il piatto, conferendogli una dimensione nuova.<br />

704<br />

Il piacere onesto e la buona salute. De honesta voluptate et valetudine.<br />

Udine: Società filologica friulana : Arti Grafiche Friulane, 1994<br />

[98 c.] ; 20 cm.<br />

Copia anastatica dell'incunabulo stampato a Cividale da Gerardo di Fiandra nel 1480 e conservato al<br />

Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli. In calce al front: Opera realizzata con il contributo<br />

della Banca Popolare di Cividale. Manca la paginazione.<br />

Copyright <strong>Aboca</strong> S.p.A.<br />

OPERE VARIE - Culinaria<br />

OPERE VARIE - Culinaria - Letteratura -<br />

Italia - Secolo XV<br />

Pagina 210 di 266

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!