02.01.2013 Views

Alchimia e Spagiria BASILIUS Valentinus BUONO ... - Aboca Museum

Alchimia e Spagiria BASILIUS Valentinus BUONO ... - Aboca Museum

Alchimia e Spagiria BASILIUS Valentinus BUONO ... - Aboca Museum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Descrizione Fisica :<br />

Note :<br />

CULPEPER Nicholas<br />

ID Libro :<br />

Titolo :<br />

Note Tipografiche :<br />

Descrizione Fisica :<br />

Note :<br />

AA.VV.<br />

ID Libro :<br />

Titolo :<br />

Note Tipografiche :<br />

Descrizione Fisica :<br />

Note :<br />

ACOSTA Christoval<br />

ID Libro :<br />

Titolo :<br />

Note Tipografiche :<br />

Descrizione Fisica :<br />

Note :<br />

HARRISON Joseph<br />

ID Libro :<br />

[4], 398, XIX p., 58 tav. lith., tav. lith col. : ill. lith. ; 23 cm.<br />

L'opera intera si compone di XXXV tomi: 1(1851) - 35(1885) ed è illustrata da tavole incise in rilievo. La<br />

numerazione delle pagine si interrompe a pag.68 e riprende a pag.101.<br />

Dorso di tela con titolo e numero volume impresso in oro.<br />

338<br />

The English Physician, enlarged with three hundred and sixty-nine medicines made of English herbs, not<br />

in any former impression of Culpeper's british herbal, containing an astrologo-physical discourse on the<br />

various herbs of this nation, and also a<br />

339<br />

London: printed for Baldwin, Cradock and Joy, 1826<br />

xxiv, 382 p., 7 tav. lith. col. a mano ; 18 cm.<br />

Histoire des plantes de l'Europe, et des plus usitées qui viennent d'Asie, d'Afrique, & d'Amerique. Où l'on<br />

voit leurs figures, leurs noms, en quel temps elles fleurissent, et le lieu où elles croissent. Avec un abregé<br />

de leurs qualitez, & de leurs vertus<br />

Lyon: Chez Jean-Bapt. de Ville, 1689<br />

[48], 442 // [2], 445-866, [80] p. : ill. ; 12° (15 cm.)<br />

L'opera è in due tomi. Ex libris: "M. Emery Morin; John Landwehr" su controguardia ant. Dal frontespizio<br />

si deduce che nel testo dell'opera è seguito il sistema classificatorio ideato da Caspar Bauhin<br />

(1560-1624), il cosidetto sistema tassonomico, ricusando il sistema classificatorio basato sulla forma dei<br />

frutti e dei semi proposto da Andrea Cisalpino. Questo sistema trovò applicazione nell'opera del Bauhin<br />

"Pinax Teatri botanici" del 1623 (id.864). L'attribuzione al Bauhin è da scartare perché l'edizione più<br />

antica risale al 1683, circa 40 anni dopo la morte del botanico svizzero.<br />

Coperta di pelle con autore e titolo impressi in oro sul dorso. Note ms. su controguardia ant, su v. 1 c. di<br />

guardia, occhietto e frontespizio. Marca. Capilettera e fregi xil. Taglio colorato di rosso.<br />

340<br />

Trattato di Christoforo Acosta Africano medico, & chirurgo. Della historia, natura, et virtu delle droghe<br />

medicinali, & altri semplici rarissimi, che vengono portati dalle Indie Orientali in Europa, con le figure<br />

delle piante ritratte (...).<br />

Roma: Edizioni Sintesi Informazione, 1990<br />

[LII], [340] p., 44 tav. xil. : ill. ; 24 cm.<br />

Riproduzione dell'edizione veneziana: Francesco Ziletti, 1585. Esemplare n.2993, corredato della<br />

custodia. Cfr. id.114, 448.<br />

Coperta di cartone telato. Sul dorso titolo stampato in oro, sul piatto anteriore frontespizio stampato.<br />

342<br />

Copyright <strong>Aboca</strong> S.p.A.<br />

BOTANICA - Farmaceutica Erbari<br />

BOTANICA - Farmaceutica<br />

BOTANICA - Farmaceutica<br />

BOTANICA - Orticultura<br />

Pagina 43 di 266

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!