06.01.2013 Views

Parmigianino WEB - Fontanellato

Parmigianino WEB - Fontanellato

Parmigianino WEB - Fontanellato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prima di partire….<br />

Per orientarsi almeno un po’ nell’affascinante, ma insidiosa ed oscura selva delle<br />

SCIENZE ARCANE, sarà utile mettere in chiaro il significato di qualche termine<br />

‘tecnico’ che ricorrerà durante questo viaggio:<br />

1<br />

…che cosa si intende coi termini<br />

ALCHIMIA ed ERMETISMO?<br />

ALCHIMIA (dall’arabo al-kîmiyâ che indica ‘la pietra filosofale’ o ‘il reagente universale’)<br />

conoscenza iniziatica che aspira ad ottenere una Armonia tra gli opposti, simboleggiata dalla<br />

unione (coniunctio) di polarità contrarie: Sole/Luna, Uomo/Donna, Adamo/Eva, Notte/Giorno<br />

ecc. Essa ha una parte FILOSOFICA e MISTICA e una parte PRATICA e SPERIMENTALE: l’arte<br />

dei metalli che – attraverso una sequenza di fasi e col fuoco come agente di trasmutazione –<br />

distilla le proprietà dei quattro elementi (Terra, Acqua, Aria, Fuoco) nella Quintessenza (o<br />

Elixir o Pietra filosofale) e nobilita i metalli vili e deperibili, come il piombo, in metalli puri,<br />

come l’oro. Come il metallo vile viene fatto morire nel crogiolo (o Fornello o Athanor o Vas<br />

hermeticum) per poter rinascere purificato in metallo perfetto e immortale, così – sul piano<br />

morale – l’alchimista persegue un processo di morte e purificazioni spirituali per riconquistare<br />

la perfezione dell’uomo edenico.<br />

CABBALÀ: con la parola ebraica qabbalah (‘ricezione’) si indica la tradizione segreta del<br />

misticismo giudaico e in particolare il movimento di pensiero di connotazione esoterica che<br />

prese avvio in Europa a partire dal sec. XII-XIII. Traendo spunto dalla Sacra Scrittura, i testi<br />

cabbalistici illustravano come ogni parte del Creato rispondesse a una segreta armonia del<br />

disegno trascendente. Fin dalle sue origini essa volle essere anzitutto un approfondimento<br />

spirituale, o derek ha-emet “il cammino della verità”.<br />

ERMETISMO: dottrina filosofica del I sec. d.C. attribuita ad Hermes Trismegisto (Mercurio,<br />

padre dell’alchimia e protettore delle scienze occulte) che riconduce la filosofia greca a quella<br />

egizia, difendendo il paganesimo dagli attacchi della religione cristiana. Alla fine del sec. XV la<br />

traduzione del cosiddetto Corpus Hermeticum, per mano di Marsilio Ficino, rilanciò negli<br />

ambienti più raffinati delle corti europee la Filosofia Ermetica.<br />

ESOTERISMO: tendenza di alcune dottrine filosofiche e religioni a riservare una parte della<br />

verità a pochi iniziati. Nella sua etimologia greca (Esoterikós = ‘più interno, destinato al segreto’)<br />

si contrappone a Exoterikós (= ‘destinato al pubblico, essoterico’).<br />

FILOSOFIA OCCULTA: disciplina che studia le virtù segrete delle cose e degli esseri, nella<br />

convinzione che, tramite la conoscenza delle forze naturali, sia possibile mettere in opera una<br />

trasformazione dello stato di cose esistente.<br />

Ultima raccomandazione, prima di mettersi in cerca degli indizi ermetici ed alchemici disseminati nei<br />

capolavori di <strong>Parmigianino</strong>: si ricordi che nel Rinascimento non necessariamente l’interesse per<br />

l’alchimia e quello per la magia ermetica coincidevano, e viceversa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!