06.01.2013 Views

Parmigianino WEB - Fontanellato

Parmigianino WEB - Fontanellato

Parmigianino WEB - Fontanellato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3<br />

Il PARMENSE terra di magia?<br />

Parrebbe proprio che l’interesse di <strong>Parmigianino</strong> per l’alchimia (tutt’altro che raro nell’élites culturali del<br />

sec. XVI) potesse essere in parte propiziato da una tradizione che nel Parmense aveva radici profonde.<br />

Senza stare a scomodare Dante e la sua condanna del mago Asdente, “lo calzolaio di Parma” (Convivio IV,<br />

XVI, 6; Inf. XX, 118-119) o il fatto che la zona dell’attuale Emilia Romagna pareva particolarmente ben<br />

disposta allo studio delle scienze arcane (si pensi a Pico della Mirandola, fondatore della Cabala<br />

Cristiana, ma anche – in area ferrarese – all’attività di pittori come Cosmè Tura, Del Cossa, Dosso Dossi<br />

ecc.): gli umori e le suggestioni di questa raffinata cultura esoterica dureranno ancora, in pieno Seicento,<br />

nella Bologna del giovane Guercino. A noi converrà comunque restare nei più stretti dintorni del nostro<br />

Pittore.<br />

Il già ricordato Edoari da Erba documenta a Parma la presenza di tre grandi occultisti: Biagio Pelacani<br />

(citato tra l’altro da G. B. NAZARI, Della trasmutatione metallica sogni tre, in un importante testo alchemico<br />

edito nel 1572), il medico Giorgio Anselmi senior (nato a Parma nel 1386, la cui opera era nota anche a<br />

Cornelio Agrippa) e Andrea Bianchi detto l’Albio Parmigiano, per il quale <strong>Parmigianino</strong> eseguì la<br />

Conversione di San Paolo (Vienna, Kunsthistorisches Museum). Davvero un terreno fertile, dunque, il<br />

Parmense per studiosi e praticanti di scienze arcane…<br />

Insieme alla stupenda e travagliata realizzazione<br />

PARMA - Santa Maria della Steccata<br />

parmigianinesca degli affreschi nell’arcone di CHIESA DELLA<br />

STECCATA (che poi vedremo) il ‘triangolo magico’<br />

dell’esoterismo parmense tocca FONTANELLATO e<br />

SORAGNA.<br />

Alla ROCCA MELI LUPI DI Soragna il Manierismo del<br />

<strong>Parmigianino</strong> è reinterpretato da Nicolò dell’Abate (Modena<br />

1509/12 – Fontainebleau 1571), figura chiave, insieme ad altri<br />

pittori manieristi ed ‘ermetici’ come Rosso Fiorentino e il<br />

Primaticco, dell’Ecole de Fontainebleau, nel ciclo di affreschi<br />

dedicati alle Fatiche di Ercole (tema di noto significato<br />

alchemico sia perché legato al mito dei pomi aurei del<br />

Giardino delle Esperidi, sia perché rappresenta un lavoro di<br />

sublimazione per fasi analogo all’Opus Magnum).<br />

SORAGNA – Rocca Meli Lupi<br />

Per saperne di più sul PERCORSO NEL<br />

MANIERISMO PARMENSE FRA<br />

ERMETISMO E MISTERO link to:<br />

www.roccadisoragna.com<br />

www.museocostantinianodellasteccata.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!