06.01.2013 Views

Io ti insegno un'amicizia nei confronti dell'esistenza ... - Giano Bifronte

Io ti insegno un'amicizia nei confronti dell'esistenza ... - Giano Bifronte

Io ti insegno un'amicizia nei confronti dell'esistenza ... - Giano Bifronte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Siamo grandi e non lo sappiamo. Custodiamo il sogno del mondo e ci acconten<strong>ti</strong>amo di<br />

raccon<strong>ti</strong> ricicla<strong>ti</strong>. Siamo la sua fantasia e ci lasciamo appesan<strong>ti</strong>re dai calcoli. Siamo il<br />

dono e ci fermiamo a tornaconto. Siamo la danza e trasciniamo i passi. Siamo la<br />

compassione e la lasciamo spegnere.<br />

Lo sappiamo, la violenza è anche in noi. Ammazza diversamente da come fanno gli<br />

uomini. Attente ai dettagli, noi siamo persone dalle mille sfumature, ma anche dai mille<br />

risen<strong>ti</strong>men<strong>ti</strong>. Dichiariamo allora un cessate il fuoco per tutte le nostre guerre.<br />

Diveniamo, di più, donne di pace. Donne che mettono l'amore sopra ogni cosa.<br />

Che splendida festa della donna. Festa dell'armis<strong>ti</strong>zio di tutte le guerre domes<strong>ti</strong>che,<br />

sul lavoro, nella chiesa, nella società. Ci avanzerà allora tempo ed energia per le grandi<br />

battaglie che attendono urgen<strong>ti</strong>. Perchè anche nostra è la vita civica, la poli<strong>ti</strong>ca, la<br />

chiesa, la scienza, l'arte, anche nostro è il mondo....<br />

Teresina Caffi, missionaria saveriana<br />

12 marzo 2003 - Rajneesh 6 - Il maschile ed il femminile<br />

Mi è arrivata da un'amica una lettera a firma di "Teresina Caffi, missionaria salesiana"<br />

che nell'occasione dell'8 marzo si rivolge alle donne con delle parole molto coraggiose<br />

e che in set<strong>ti</strong>mana vi invierò.<br />

Ad onor del vero non è facile sapere se ques<strong>ti</strong> scrit<strong>ti</strong> sono originali o meno, ma credo<br />

che quando certe verità vengono esposte bene, possano e debbano essere fatte<br />

circolare (ovviamente da chi le condivide) magari facendo qualche ricerca in merito.<br />

Qualcuno ha contestato la veridicità della lettera (di Domenica, 29 dicembre 2002 col<br />

<strong>ti</strong>tolo: "Noi americani siamo bersaglio del terrorismo perché sosteniamo tutte le<br />

dittature") di mons. Roberto Bowman - vescovo della Florida. Personalmente ho fatto<br />

delle ricerche su Internet ed ho trovato tan<strong>ti</strong> di quei riferimen<strong>ti</strong> sia alla persona che<br />

alla lettera per cui protendo per la sua veridicità. Non sarà sempre possibile arrivare<br />

ad una certezza di questo <strong>ti</strong>po, ma questo episodio mi ha ricordato ancora ancora una<br />

volta che ho il dovere di diffondere certe no<strong>ti</strong>zie con un minimo di informazione<br />

supplementare.<br />

Gli scrit<strong>ti</strong> che vi allego sono di Rajneesh, ne sono sicuro (abbastanza, almeno!) ... ...<br />

* * * * * * * *<br />

amore (1) Amore (2) AMORE (3)<br />

………………………………………<br />

Ques<strong>ti</strong> sono i tre livelli della mente: inconscio, conscio, superconscio.<br />

L’inconscio è materiale, il superconscio è immateriale, e il conscio è a mezza via.<br />

(1) Se cadi all’indietro, il sesso si ripete in nome dell’amore; per il novantanove per<br />

cento non è amore. Vi è solo un uno per cento d’amore.<br />

(2) Ciò che noi chiamiamo amore per il cinquanta per cento è tale, mentre l’altro<br />

cinquanta per cento è qualcos’altro.<br />

(3) E ciò che noi chiamiamo preghiera è amore al novantanove per cento, mentre l’uno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!