08.01.2013 Views

l'informazione - Legacoop

l'informazione - Legacoop

l'informazione - Legacoop

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rassegna stampa del 30/04/2009<br />

Il Resto del Carlino Modena<br />

"Con Mirabelli abbiamo unito tutte le liste civiche"(Il Resto del Carlino Modena)<br />

"Vogliamo poltrone anche in giunta"(Il Resto del Carlino Modena)<br />

Comizi in città, arrivano Di Pietro e De Magistris(Il Resto del Carlino Modena)<br />

Pd, nelle liste comunali otto margeritini in cerca di un posto(Il Resto del Carlino Modena)<br />

"Operai sospesi, ma l'azienda assume"(Il Resto del Carlino Modena)<br />

Gazzetta di Modena<br />

Apmi tra gli imprenditori della Bassa per sfidare la crisie aprire prospettive(Gazzetta di<br />

Modena)<br />

Automatic Toys ha licenziato cinque lavoratori(Gazzetta di Modena)<br />

Certificazione della sicurezza per Tellure Rota(Gazzetta di Modena)<br />

Confindustria in California(Gazzetta di Modena)<br />

Contratti di solidarietà a Interpump(Gazzetta di Modena)<br />

Duecento modenesi a Roma per "Piano spesa" di Codiretti(Gazzetta di Modena)<br />

Gemitech, cassintegrati ma si assume(Gazzetta di Modena)<br />

"Mafia e affari, Zincani ha visto giusto"(Gazzetta di Modena)<br />

Partito socialista, le liste per Comune e Provincia(Gazzetta di Modena)<br />

Provincia: liste civiche, Codacons e Modena a Colori per Mirabelli(Gazzetta di Modena)<br />

SPECIALE EDILIZIA MODENESE: Regole edilizie, osservatorio(Gazzetta di Modena)<br />

L'informazione di Modena<br />

"Idv? Felici che l'accordo sia saltato, ora bisogna evitare il monocolore Pd"(Informazione<br />

di Modena)<br />

Scure sul municipio, calano i consiglieri(Informazione di Modena)<br />

Le liste civiche e il programma di servizio: "Ascolteremo i problemi di tutti i<br />

cittadini"(Informazione di Modena)<br />

Niente Pdl, Tiziano Motti va con l'Udc(Informazione di Modena)<br />

Confesercenti: "Bene il pool anti mafia"(Informazione di Modena)<br />

Cinque licenziamenti alla Automatic Toys(Informazione di Modena)<br />

www.kikloi.it - Prodotta da Kikloi s.r.l.


"Spesa bene": così si tutelano i consumatori(Informazione di Modena)<br />

E le coop nascono tra i banchi(Informazione di Modena)<br />

Maestri del alvoro, ecco i 12 stellati(Informazione di Modena)<br />

Soliodarietà contro i licenziamenti(Informazione di Modena)<br />

"Metal replacement" ecco tutte le novità(Informazione di Modena)<br />

Unioncamere, missioni in Sudafrica e Cina(Informazione di Modena)<br />

Il Sole 24 Ore<br />

Coop e interessi, chance ristorni(Stampa Nazionale)<br />

www.kikloi.it - Prodotta da Kikloi s.r.l.


press L.IfE<br />

30/04/2009<br />

ii Resto del Orlino<br />

Moden a<br />

MODENA A COLORI PRESENTA IL PROPRIO PROGETTO E IL CANDIDATO ALLA PRESIDENZA DELLA PROVINCI A<br />

«Con Mirabelli abbiamo unito tutte le liste civiche»<br />

RIUNIRE tutte le liste civiche sparse per<br />

i comuni della provincia e fare fronte<br />

comune. E' l'idea di Modena a Colori, ch e<br />

ieri mattina, passando dalla teoria ai fatti,<br />

ha presentato il proprio candidato alla g<br />

presidenza della Provincia: si chiam a<br />

Mario Mirabelli, ha 40 anni, è originario<br />

di Cosenza ma vive a Modena da quas i<br />

dieci anni . `Servizio' è la sua parola<br />

d'ordine. «Vogliamo essere di servizio a i<br />

cittadini, e in questi giorni cercheremo d i<br />

ascoltarli, per capire quali sono i problemi<br />

Mario Mirabelli, candidato<br />

alla Provincia per MaC<br />

da risolvere nei vari paesi della nostr a<br />

provincia . Ecco perché ho già previsto un<br />

tour per vari centri per raccogliere l e<br />

richieste di tutti, in modo da poter dare<br />

voce a qualsiasi tipo di problematica» .<br />

Un movimento che parte dalla gente e<br />

ritorna alla gente quindi. Come hanno<br />

spiegato Arrigo Martinelli e Paolo<br />

Ballestrazzi, esponenti di Modena a<br />

Colori: «Un modenese su tre è convinto<br />

che due schiaramenti contrapposti<br />

paralizzino la vita politica — ha detto<br />

Ballestrazzi — In, più, in 13 comuni sono<br />

nate liste civiche, movimenti spontanei di<br />

persone con determinate esigenze che no n<br />

si riconoscono nei due blocchi del<br />

centrodestra e del centrosinistra . Da qui<br />

la nostra idea di riunirle tutte sotto i l<br />

nostro coordinamento, a cominciare dall a<br />

lista dei Consumatori di Fabio Galli . In<br />

questi giorni stiamo ultimando i l<br />

programma : daremo vita a liste di uomin i<br />

liberi, uniti dal desiderio d i<br />

cambiamento» .<br />

Roberto Grimaldi<br />

Pagina 6


press L.IfE<br />

30/04/2009<br />

it Resto del Orlino<br />

Modena<br />

1 SOCIALIST I<br />

«Vogliamo<br />

poltrone<br />

anche<br />

in giunta»<br />

LA LISTA si chiamerà<br />

Socialisti laici riformist i<br />

per Modena . Ne fanno<br />

parte tre volti noti per chi<br />

segue le vicend e<br />

dell'amministrazion e<br />

comunale: il consigliere<br />

Sergio Rusticali e<br />

l'assessore all'Ambiente<br />

Giovanni Orlando (nella<br />

foto) del Partito<br />

Socialista e la consigliera<br />

della Società civile per i l<br />

Ps Rosa Maria Fino, che<br />

per identità di vedute si è<br />

unita agli altri due .<br />

Hanno già presentato le<br />

liste per il comune e l a<br />

provincia : è rappresentata<br />

gran parte della societ à<br />

civile, con 38 persone su<br />

69 che si affacciano per la<br />

prima volta alla vita<br />

politica . Tra i nomi di<br />

spicco il professor<br />

Antonino Forabosco ,<br />

noto genetista «Nell'arco<br />

della legislatura abbiam o<br />

sostenuto lealmente il<br />

sindaco Giorgio Pighi —<br />

ha detto Rusticali — pur<br />

mantenendo la nostra<br />

autonomia di pensiero .<br />

Siamo per una coalizione<br />

solida, non a caso siam o<br />

stati i primi oppositori di<br />

un ingresso dell'Idv nella<br />

maggioranza.<br />

Cercheremo d i<br />

conquistare un posto in .<br />

consiglio comunale e<br />

perché no, anche in<br />

giunta» .<br />

r. g.<br />

Pagina 6


press L.IfE<br />

30/04/2009<br />

it Resto del Orlino<br />

Modena<br />

SARANNO a Modena pe r<br />

dare manforte a Eugenia Rossi,<br />

candidata sindaco per<br />

l'Italia dei Valori. Antonio<br />

Di Pietro, vero e proprio uo -<br />

mo simbolo del partito<br />

e Luigi De Magistris<br />

(nella foto),<br />

ex magistrato,<br />

trai personaggi ti<br />

più not i<br />

dell'Idv, saranno<br />

a Modena la<br />

prossima settimana.<br />

Per la precisione,<br />

De Magistris sarà<br />

in città sabato 9 maggio ,<br />

mentre l'ex giudice di man i<br />

pulite farà tappa nella nostr a<br />

città il sabato successivo, 1 6<br />

maggio. Ancora da stabilire i<br />

luoghi dove i due personaggi<br />

politici incontreranno i cittadini.<br />

Per il momento, pare<br />

probabile il comizio in piazza<br />

per Di Pietro, mentre De<br />

Magistris potrebbe optare<br />

per un incontro con<br />

un gruppo più ristretto<br />

di perso -<br />

ne. De Magi -<br />

stris, 42 anni ,<br />

ex magistrato,<br />

si è occupato<br />

di casi di corru -<br />

zione nella pub -<br />

blica amministra -<br />

zione e sui rapport i<br />

tra criminalità e politica .<br />

L'inchiesta sulle «Toghe lucane»,<br />

che coinvolge direttamente<br />

magistrati e dirigenti<br />

di polizia, è - tra queste - un a<br />

delle più rilevanti .<br />

r. g.<br />

Pagina 6


press L.IfE<br />

30/04/2009<br />

ii Resto del Orlino<br />

Modena<br />

Pd, nelle liste comunali<br />

otto margheritiniin cerca di un posto<br />

Ex diessini in maggioranza. Mario Lugli grande escluso<br />

di ROBERTO GRIMALD I<br />

ONO state sufficientemen -<br />

te rispettate le proporzioni<br />

tra ex diessini, ex Margheri -<br />

ta e membri della società civil e<br />

all'interno della lista per il Co -<br />

mune consegnata a inizio setti -<br />

mana dal Partito Democratico. I<br />

nomi aderenti all'area cattolic a<br />

del partito sono otto su quaranta<br />

e rispettano tutte le varie aree<br />

della Margherita riconducibili<br />

agli elementi di maggior spicco .<br />

Paradossalmente otto persone rischiano<br />

di essere troppe, nel senso<br />

che in questo modo le preferenze<br />

potrebbero disperdersi. Se<br />

i nomi fossero stati sotto i cinque,<br />

forse le probabilità di essere<br />

rappresentati in consiglio, per l a<br />

Margherita sarebbero aumentate.<br />

C'è poi un grande escluso ,<br />

che è l'assessore alla Cultura Mario<br />

Lugli : per ora non compare<br />

in alcuna lista, irumors lo danno<br />

in uscita dall'attuale giunta e<br />

ancora in cerca di una collocazione.<br />

In ogni caso, se alle elezioni<br />

del 2004 i margheritini entrati<br />

nel civico consesso furono quattro<br />

(Razzoli, Caldana, Cottafav i<br />

e Artioli), quest'anno potrebbe-<br />

ro calare proprio<br />

per un problema<br />

di dispersione di<br />

voti : occorrono<br />

300 preferenze per<br />

diventare consigliere,<br />

una sogli a<br />

cnon facile da raggiungere<br />

.<br />

Ma vediamo uno per uno chi sono<br />

i margheritini inseriti nella lista.<br />

Il primo nome che si incrocia<br />

in ordine alfabetico è quello<br />

di Enrico Artioli, vicecapogruppo<br />

in consiglio del Pd, alineato<br />

con il presidente della Provincia<br />

Emilio Sabattini. Segue Salvo<br />

CALCOL I<br />

Serviranno _<br />

300 preferenze<br />

per entrare<br />

in consiglio comunale<br />

Cotrino, uomo Cna e vicino a d<br />

Alberto Caldana come corrente<br />

di partito . Troviamo poi Giandomenico<br />

Glorioso, già in predicato<br />

di diventare vicesidnaco<br />

nel 2004, proveniente dall'area<br />

dei Democratici (ex Asinello) .<br />

Dal mondo della Cisl viene po i<br />

Stefano Goldoni,<br />

ex socialista e<br />

di idee vicine al<br />

consigliere regionale<br />

Graziano Pini.<br />

Poi troviamo i<br />

due uomini vicini<br />

al consigliere<br />

regionale Matte o<br />

Richetti : l 'assessore alle Attività<br />

produttive Stefano Prampolini,<br />

che probabilmente si giocherà<br />

con il segretario cittadino del Pd<br />

Giuseppe Boschini un posto in<br />

giunta, e Fabio Rossi. Di area<br />

Margherita anche Stefano Rimini,<br />

anch'egli, come Artioli, di po-<br />

sizione vicina al presidente dell a<br />

Provincia Emilio Sabattini . Poi<br />

c'è il gruppo degli uomini non<br />

necessariamente riconducibili a<br />

un partito, provenienti diretta -<br />

mente dalla società civile . In posizione<br />

intermedia può collocar -<br />

si Paolo Silingardi, Ecodem con<br />

origini Verdi, ex assessore alla<br />

Viabilità del Comune di Modena.<br />

Almeno 19 su 40 sono invece<br />

gli uomini di derivazione diessina,<br />

quindi quasi la metà . Saran -<br />

no gli elettori a decidere come ricalibrare<br />

le presenze in Consiglio<br />

con il meccanismo delle preferenze.<br />

Da sottolineare che gli<br />

uomini Margherita hanno un<br />

vantaggio in più: possono contare<br />

su un elettorato più abituato<br />

alla preferenza e alla ricerca del<br />

nome su cui mettere la ics. L'elettore<br />

diessino, più facilmente sili -<br />

mita a votare il partito .<br />

Pagina 6


press L.IfE<br />

30/04/2009<br />

it Resto del orlino<br />

Modena<br />

CAMPOSANT O<br />

«Operai sospesi ma l'azienda assume »<br />

Cgil e Cisl contro la Gemitech: violate le regole della cassa integrazione<br />

—CAMPOSANTO-<br />

PERAI IN CASSA integrazione,<br />

ma l'azienda assume.<br />

La denuncia è de i<br />

sindacati Fiom Cgil e Fim Cisl,<br />

e di parte dei lavoratori della Gemitech,<br />

l'azienda metalmeccanica<br />

di Camposanto dove sono impiegati<br />

75 dipendenti. I sindacati<br />

puntano il dito «sull'utilizzo<br />

improprio della cassa integrazione<br />

ordinaria cui l'azienda ha fat-<br />

to ricorso con l a<br />

motivazione di<br />

dover fronteggiare<br />

una situazione<br />

improvvisa<br />

di crisi. «In realtà<br />

- commentano<br />

Marcello Rosvich<br />

(Cgil) e Alessandro Gamba<br />

(Cisl) - mentre l'azienda mette<br />

i lavoratori in cassa integrazione,<br />

procede a nuove assunzioni.<br />

A febbraio, i sindacati avevano<br />

incontrato la direzione aziendale<br />

«per verificare alcune segnala -<br />

IS' STA<br />

Il titolare replica :<br />

«Fanno terrorismo<br />

Ho preso sol o<br />

un saldatore»<br />

zioni di denuncia pervenute dai<br />

lavoratori durante un'assemblea<br />

sindacale per la riduzione dell a<br />

produzione per alcuni lavoratori<br />

e non per altri, oltre alla volontà<br />

da parte dell'azienda di non<br />

pagare le ore di straordinario» :<br />

«NELL'INCONTRO l'azienda<br />

parlava di un possibile accord o<br />

dibanca ore per fronteggiare la<br />

necessità di ricorrere a ore d i<br />

straordinariope r<br />

commesse urgen -<br />

ti, poi, improvvisa -<br />

mente, la comuni -<br />

cazione di apertura<br />

della cassa integrazione<br />

per 1 3<br />

settimane .<br />

L'azienda poi -<br />

continuano - ha deciso di non riconoscere<br />

ai lavoratori la garanzia<br />

della maturazione dei rate i<br />

di ferie, permessi, Tfr e tredicesima,<br />

operando così un'ulteriore<br />

decurtazionedelle già magre retribuzioni<br />

in cassa integrazio-<br />

ne». Fiom e Fim hanno segnalato<br />

alla commissione Inps «le inadempienze<br />

dell'azienda e insieme<br />

ai lavoratori hanno valutat o<br />

possibili iniziative di mobilitazione».<br />

Per il presidente<br />

dell'azienda, Giorgio Bautta, «i<br />

sindacati fanno terrorismo, perchè<br />

di assunzione ne ho fatta<br />

una, e non venti» _ commenta<br />

Bautta. «Si tratta _ continua _ di<br />

un saldatore, categoria in forte<br />

estinzione - dice e avendone<br />

trovato uno munito di patenti -<br />

no ho preferito tenermelo stret -<br />

to. Tutto qui. Io e i miei ragazz i<br />

andiamo d'accordo . Addirittura<br />

anticipo la retribuzione a chi s i<br />

trova in cassa integrazione» .<br />

Pagina 14


press L.IfE<br />

30/04/2009<br />

METTA 01 MODENA<br />

Apmi tra gli imprenditori della. Bassa<br />

per sfidare la crisi e aprire prospettive<br />

FINALE . "Cosa c'è dietro<br />

l'angolo della crisi?" è il titolo<br />

dell'iniziativa promossa da<br />

Apmi per coni ontarsi con le<br />

realtà imprenditoriali del territorio<br />

su crisi e prospettive<br />

di ripresa. La prima tappa de l<br />

progetto ha toccato Finale.<br />

Apmi ha incontrato le' imprese<br />

di Finale dando il via agli<br />

appuntamenti del ciclo che ,<br />

nei prossimi mesi, coinvolgerà<br />

i distretti di Vignola, Sassuolo,<br />

Carpi, Mirandola, Pavullo.<br />

Dino Piacentini, presidente<br />

Apmi, ha sottolineato<br />

come a Finale si apra un per -<br />

corso che toccherà i principali<br />

distretti economici locali ,<br />

puntando ad avere una panoramica<br />

quanto più completa<br />

e puntuale della situazione<br />

delle imprese e delle loro richieste<br />

per superare questo<br />

difficile periodo . Presente anche<br />

il sindaco Soragni che, in<br />

quanto rappresentante del -<br />

l'amministrazione locale, ha<br />

auspicato un rapido avvio del -<br />

la Cispadana come volan o<br />

non solo per l'economia locale,<br />

bensì per tutte le imprese<br />

Il tavolo della serata a Final e<br />

del Nord. Attenzione alle esigenze<br />

delle pmi è stata dedicata<br />

da Alfeo Carretti, presidente<br />

Unionapi Emilia Romagna ,<br />

imputando al sistema finanziario<br />

la responsabilità dell'attuale<br />

situazione in cui s i<br />

trovano le pmi. Chiede, pertanto,<br />

rivolgendosi direttamente<br />

al governo, un patto in<br />

cui si stipuli un vero e proprio<br />

mutuo con le pmi che<br />

consenta loro di posticipare il<br />

pagamento delle imposte. In<br />

linea con lo spirito che d a<br />

sempre anima Apmi, la di-<br />

chiarazione di Giuseppe Gelati,<br />

vicepresidente Apmi e presidente<br />

di Unionmeccanica ,<br />

che ha voluto richiamare la<br />

tradizione che lega il settore<br />

meccanico all'economia modenese<br />

e sostenendo con forza<br />

la necessità di politiche mirate<br />

che prevedano investi -<br />

menti in formazione, specializzazione<br />

e innovazione . E<br />

per ultimo, ma non meno significativo,<br />

l'intervento d i<br />

Giampiero Romagnoli, titola -<br />

re dell'Officina Meccanica Ro -<br />

magnoli. Ricordando l'importanza<br />

dei servizi offerti dal -<br />

l'associazione Romagnoli ha<br />

evidenziato quanto gli stessi<br />

siano di notevole rilevanz a<br />

per raggiungere quei livelli<br />

di maggiore efficienza che s i<br />

auspicano per traguardare<br />

questo difficile momento di<br />

crisi. Un appuntamento caratterizzato<br />

da una costante che<br />

ha accomunato tutti gli imprenditori<br />

presenti: l 'esigenza<br />

del credito . L'apporto delle<br />

banche è valutato basilare<br />

per fare fronte alle difficoltà<br />

dei vari comparti. ( .b .)


press L.IfE<br />

30/04/2009<br />

METTA 01 MODENA<br />

Cgil critica la ditta di Modena<br />

Automatic Toys<br />

ha licenziato<br />

cinque lavoratori<br />

MODENA . Cinque lavoratori,<br />

quattro dei quali immigrati<br />

e una lunga anzianità di servizio<br />

(fino a 20 anni), licenzia -<br />

ti alla Automatic Toys, azienda<br />

modenese che produce giochi<br />

automatici per bambini .<br />

Cinque famiglie alle pres e<br />

con il dramma di un licenzia -<br />

mento che li priva dell'unica<br />

o comunque della principal e<br />

fonte di sostentamento ch e<br />

avevano. Un fulmine a ciel sereno,<br />

considerato che l'azienda,<br />

già dallo scorso agosto<br />

quando aveva cominciato a licenziare,<br />

si rifiutò di firmar e<br />

l'accordo con la Fiom/Cgil<br />

che avrebbe consentito almeno<br />

le mensilità dei preavvis i<br />

e il diritto all'iscrizione nelle<br />

liste di mobilità .<br />

«L'azienda - sostengono i<br />

sindacati - adducendo le classiche<br />

motivazioni di crisi e ca -<br />

lo degli ordinativi, per far<br />

fronte all'esubero, già dal novembre-dicembre<br />

2007 invita -<br />

va i lavoratori a mettersi in<br />

mobilità, negando però le dovute<br />

mensilità di preavviso e<br />

qualsiasi incentivo all'esodo».<br />

E, nonostante l 'opposizio -<br />

ne dei sindacati, l'azienda h a<br />

comunque proceduto ad apri -<br />

re per 5 lavoratori, su un totale<br />

di 17 dipendenti, la procedura<br />

di cassa integrazione ordinaria<br />

per tre mesi e mezzo ,<br />

senza rotazione e senza anticipi,<br />

pehalizzando fortemente i<br />

lavoratori coinvolti e lasciandoli<br />

per tutto il periodo senz a<br />

alcuna forma di salario .<br />

«Oggi - affermano i sindacati<br />

- 5 lavoratori addetti esperti<br />

alla resina e al montaggio ,<br />

carteggiatori e saldatori, ch i<br />

con 10 anni di attività alle<br />

spalle, chi 14 anni e chi con<br />

un'anzianità di servizio di 2 0<br />

anni, tutti con figli e moglie a<br />

carico, con affitti da pagare e<br />

avvisi di sfratto, uno di loro<br />

colpito da provvedimento d i<br />

licenziamento mentre era in<br />

malattia, rimangono senza lavoro<br />

e senza le tutele previst e<br />

dalla mobilità» . (f.b.)<br />

MODENA . Scade oggi il termine<br />

per iscriversi al Master<br />

di 2° livello per ingegneri organizzato<br />

da Democenter-Sipe<br />

e Università di Moden a<br />

per formare gli esperti dell'oleodinamica<br />

del futuro, setto -<br />

re importante della nostra<br />

economia. Il master è denominato<br />

"Fluid Power Oleodinamica"<br />

e si terrà dal prossim o<br />

maggio a marzo 2010. Info : De -<br />

mocenter-Sipe (059-2058153) .<br />

Pa • ina 1 0<br />

Gemitech, cassintegrati masi asso


press L.IfE<br />

30/04/2009<br />

METTA 01 MODENA<br />

Certificazione<br />

della sicurezza<br />

per Tellure Rota.<br />

L'azienda di Formigine<br />

produce ruote e supporti<br />

e ha 150 dipendenti<br />

FORMIGINE . Tellure Rota<br />

spa ottiene la certificazion e<br />

"OHSAS 18001 :200 7". La certificazione<br />

è stata rilasciata dal -<br />

l'ente di certificazione svizze -<br />

ro Swiss TS Technical Servi -<br />

ce AG a seguito delle puntuali<br />

verifiche effettuate da TUV<br />

Italia. L'azienda di Formigine,<br />

che produce ruote e supporti<br />

per vari usi, ha ottenuto<br />

la certificazione sicurezza e<br />

corona così il lavoro che ha<br />

sempre svolto nell'ambito del -<br />

le normative vigenti in ambito<br />

di sicurezza e salute dei lavoratori.<br />

L'azienda ha implementato<br />

nel corso degli anni<br />

un sistema di gestione in grado<br />

di individuare, prevenire e<br />

controllare tutti i rischi con -<br />

nessi alla propria attività. Impostando<br />

i progetti sempr e<br />

con particolare attenzione ai<br />

diversi aspetti in cui si declina<br />

la responsabilità sociale ,<br />

ha potuto contare su di uno<br />

sviluppo sostenibile nel tempo<br />

e su rapporti duraturi con<br />

i propri partner. La normativa<br />

OHSAS 18001, pubblicata<br />

dal British Standards Institution<br />

il 1° luglio 2007, certifica<br />

l'implementazione di un siste -<br />

ma di salute e sicurezza sul la -<br />

voro che non soltanto rispetti<br />

tutte le normative vigenti,<br />

ma che garantisca anche conoscenza<br />

approfondita, controllo<br />

costante e gestione<br />

proattiva di tutti i rischi e gli<br />

imprevisti che possono derivare<br />

dalle attività di un'impresa,<br />

con l'obiettivo del miglioramento<br />

continuo delle<br />

prestazioni. L'azienda presenta<br />

una politica improntat a<br />

sulla sicurezza e qualità de l<br />

lavoro, quali elementi fondamentali<br />

che contribuiscan o<br />

alla crescita dell'impresa. La<br />

certificazione OHSAS 18001 ,<br />

infatti, affianca ed integra le<br />

precedenti certificazioni di<br />

Qualità ISO 9001:2008 ed Ambiente<br />

ISO 14001 :2004. Attenzione<br />

alla qualità del prodotto<br />

e del processo, al rispetto<br />

dell'ambiente ed alla sicurezza<br />

sul lavoro sono aspett i<br />

strettamente connessi, che s i<br />

declinano tutti i giorni in modo<br />

coerente nella attività d i<br />

produzione di ruote e supporti,<br />

core business della società.<br />

Tellure Rota spa è riconosciuta<br />

come una delle più importanti<br />

realtà in Europa nel settore<br />

della progettazione, produzione<br />

e vendita di ruote e<br />

supporti per uso industriale ,<br />

civile e domestico . La gamma<br />

dell'azienda modenese si compone<br />

di oltre 3500 prodotti :<br />

ruote per alta portata (in poliuretano),<br />

ruote per utilizz i<br />

esterni (in gomma standard,<br />

elastica e pneumatica), ruot e<br />

per alte temperature (in ghisa<br />

e resina termoindurente) ,<br />

ruote per ambienti chimici aggressivi<br />

(in poliammide) . Oggi<br />

Tellure Rota ha 150 dipendenti<br />

e un fatturato di 28 milioni<br />

di euro, realizzato per il<br />

40% sul mercato italiano e ìl<br />

60% sul mercato estero . La ca -<br />

pacità produttiva è di oltre<br />

40.000 pezzi al giorno, tra ruo -<br />

te, rulli e ruote con supporto.<br />

Pa • ina 1 0<br />

Gemilech, cassintegrati masi


press L.IfE<br />

30/04/2009<br />

METTA 01 MODENA<br />

' CERAMICA M<br />

Confindustria<br />

in California<br />

SASSUOLO. Dopo Coverings,<br />

Confindustria Ceramica<br />

e 1'ICE si trasferiscono<br />

al Moscone Convention<br />

Center a San Francisco,<br />

California, per l'Aia National<br />

Convention and Design<br />

Exposition, che avrà<br />

luogo da oggi a dopodomani<br />

2 maggio. Il tema dell 'edizione<br />

2009 è "Il potere<br />

della diversità: la pratica<br />

in un mondo complesso".<br />

Lo stand e la conferenz a<br />

di Ceramic Tiles of Italy<br />

sono organizzati per rispecchiare<br />

questo messaggio.<br />

Nello stand istituzionale<br />

saranno esposte collezioni<br />

ceramiche innovati<br />

ve, dall'high tech al fatto a<br />

mano, proposte dai leader<br />

del mercato italiano .


press L.IfE<br />

30/04/2009<br />

METTA 01 MODENA<br />

Contratti di solidarietà a Interpump<br />

Nonantola. Risolto il problema di 100 lavoratori in esubero<br />

NONANTOLA . Raggiunto un accordo con la direzion e<br />

aziendale di Interpump Hidraulics : contratti di solidarietà<br />

per evitare i licenziamenti. Soddisfazione di<br />

Fiom/Cgil di zona e della Rsu per un accordo che prevede<br />

un contratto di solidarietà che mantiene in forza tutti i<br />

300 lavoratori occupati nella divisione di Modena e Bologna,<br />

con 110 addetti nello stabilimento di Nonantola .<br />

Forte attenzione ai lavora -<br />

tori è stata dedicata da part e<br />

dell'azienda che opera nel settore<br />

dei trasporti e costruzioni.<br />

Già dallo scorso settembr e<br />

l'azienda aveva escluso la pos -<br />

sibilità di procedere alla mobilità<br />

a fronte di una forte riduzione<br />

dei volumi produttivi,<br />

ricorrendo invece a parecchie<br />

settimane di cassa integrazione.<br />

«Insieme - dice il<br />

sindacato Fiom/Cgil - si sono<br />

studiate soluzioni alternati -<br />

ve, e lo strumento da utilizza -<br />

re è subito sembrato il contratto<br />

di solidarietà . L'intesa<br />

raggiunta è fra le prime sotto -<br />

scritte a Modena» . La soluzio -<br />

ne adottata permette di non<br />

perdere i posti di lavoro, ossia<br />

quei 100 esuberi dichiara -<br />

ti a suo tempo dall'azienda .<br />

L'orario di lavoro sarà ridotto<br />

di circa il 50%, con una in -<br />

tegrazione economica da parte<br />

dell'Inps per le ore non effettuate,<br />

anticipata dall'azienda,<br />

pari ad un 60% della normale<br />

retribuzione . La trattativa,<br />

approdata all'accordo del -<br />

la durata di un anno a partire<br />

dal 1° maggio, oltre a prevede -<br />

re la maturazione dei ratei d i<br />

ferie, permessi e tredicesima ,<br />

ha portato anche tre "una tantum",<br />

pari mediamente a 250<br />

euro a dipendente, da erogare<br />

sulla base delle ore di effettiva<br />

riduzione di orario. E tutti<br />

i lavoratori con contratti a<br />

termine alla scadenza passeranno<br />

al tempo indeterminato<br />

. (Felicia Buonomo)


press L.IfE<br />

30/04/2009<br />

OGGI :-,<br />

METTA 01 MODENA<br />

s::: , F t f v>; ;rr..r E » r::<br />

Duecento modenesi a Roma<br />

per "Piano spesa" di Coldiretti<br />

MODENA . Circa 200 imprenditori<br />

agricoli modenesi<br />

oggi prenderanno parte a<br />

Roma all'iniziativa di Coldiretti<br />

che ha ideato il "Pian o<br />

spesa ", un progetto per garantire<br />

al consumatore l a<br />

qualità e la sicurezza a tavola<br />

al giusto prezzo . 'L'ide a<br />

verrà presentata stamane<br />

al presidente del Consiglio<br />

Berlusconi e ai ministri Scajola<br />

e Zaia durante la Convention<br />

di Coldiretti al Palalottomatica.<br />

Alla convention,<br />

dal titolo "Stop a ingan -<br />

ni e moltiplicazione prezzi.<br />

Nasce la filiera agricola tutta<br />

italiana", saranno presenti<br />

15mila imprenditori agricoli<br />

della Coldiretti.


press L.IfE<br />

30/04/2009<br />

METTA 01 MODENA<br />

POLTCHE PER L'AZIENDA DI CAMPOSANTO<br />

Gemitech, cassintegrati ma si assume<br />

le7rulrrcuti: «Cnu contraddizione» . Ma la ditta spiega i motiv i<br />

CAMPOSANTO. Cassa integrazione per<br />

tre mesi ma, contemporaneamente, nuove<br />

assunzioni. La denuncia proviene dai sindacati<br />

e da lavoratori della Gemitech ,<br />

azienda metalmeccanica di Camposanto di<br />

circa 70 addetti. La motivazione dell'azienda<br />

consiste nella necessità di dovere fronteggiare<br />

una situazione di crisi, ma le assunzioni<br />

nello stesso periodo «lasciano -<br />

In quell'incontro si cerca di<br />

verificare segnalazioni s u<br />

una riduzione della produzione<br />

per alcuni lavoratori e<br />

non per altri, oltre alla volontà<br />

da parte dell'azienda d i<br />

non pagare le ore di straordinario,<br />

ma di inserirle in un a<br />

banca ore, senza però il riconoscimento<br />

della maggiorazione<br />

prevista dal Ccnl . E ,<br />

mentre si ragionava di un<br />

possibile accordo, giunge la<br />

comunicazione da parte dell'azienda<br />

di volere aprire la<br />

Cig per un periodo di 13 settimane,<br />

a partire dal 23 marzo .<br />

I sindacati, quindi, persisto -<br />

no nella richiesta delle motivazioni<br />

che giustificherebbe-<br />

ro le nuove assunzioni nello<br />

stesso mese dì marzo. L'azien -<br />

da risponde attraverso Giorgio<br />

Bautta, presidente di Gemitech,<br />

il quale afferma :<br />

«Una assunzione è stata fatta<br />

prima dell'apertura di Cig,<br />

per sostituire un autista andato<br />

in pensione. R nuovo dipendente,<br />

quindi, è entrato in ser -<br />

vizio a marzo, ma la contrattualistica<br />

è partita a gennaio .<br />

L'altra assunzione, invece, è<br />

stata fatta a marzo per un sal -<br />

datore, ma solo perché a<br />

metà anno andrà in pensione<br />

un 'altra persona» . Ma la parte<br />

sindacale sostiene che sarebbe<br />

stato più logico formare<br />

i lavoratori già presenti al -<br />

sostengono i sindacati - forti dubbi sulle<br />

vere motivazioni che hanno portato l'azienda<br />

ad accedere alla Cig, celando dietr o<br />

la crisi economica la volontà di una riduzione<br />

dei costi finalizzata a maggiori profitti».<br />

Il dibattito sindacale, in. realtà, risale<br />

a febbraio quando i sindacati chiedon o<br />

all'azienda un incontro per verificare alcune<br />

segnalazioni pervenute dai lavoratori .<br />

L'ingresso della Gemitech<br />

l'interno dell'azienda . «Nel<br />

momento in cui un'azienda è<br />

in crisi - afferma Marcello Ro -<br />

svich, Fiom/Cgil - non assume<br />

nuovi lavoratori, perch é<br />

esiste la possibilità di riquali -<br />

ficare il personale che si ha<br />

già. Tra l'altro si parla di du e<br />

autisti, di cui uno rimane in<br />

Cig e l'altro lavora . Sarebb e<br />

stato allora più logico non as -<br />

sumere un altro autista ma fare<br />

lavorare l'altro full time :<br />

Per quanto riguarda, invece ,<br />

il saldatore in quel caso sareb -<br />

be stato opportuno formare e<br />

fare lavorare gli apprendisti ,<br />

i quali sono legati a un con -<br />

tratto di formazione, e che in -<br />

vece rimangono a casa a zero<br />

ore». E mentre il president e<br />

Bautta parla di flessibilità<br />

ravvisata in una procedura<br />

di Cig a rotazione per IO lavoratori<br />

sui 70 complessivi, i<br />

sindacati rimarcano la mancata<br />

volontà aziendale di sottoscrivere<br />

un accordo che prevedesse<br />

dei vincoli alla stessa,<br />

giovandosi invece di un<br />

provvedimento che prevede<br />

una rotazione compatibilmen -<br />

te con le esigenze produttive.<br />

All'azienda si imputa, inoltre,<br />

di non riconoscere ai lavoratori<br />

"in cassa" la garanzia<br />

della maturazione dei ratei<br />

di ferie, permessi, Tfr e tredicesima<br />

. Circostanza di fronte<br />

alla quale la direzione<br />

aziendale risponde sostenendo<br />

che costituisce «una richie -<br />

sta ulteriore da parte dei sindacati,<br />

rispetto al riconosci -<br />

mento fatto per l'anticipo del -<br />

la mensilità». A ciò si aggiun -<br />

ge la decisione della direzione<br />

aziendale di non prevede -<br />

re un piano di formazione per<br />

la riqualificazione delle professioni,<br />

molto richiesto da i<br />

lavoratori. Bautta dichiar a<br />

che i «collaboratori sono altamente<br />

formati all'interno» ,<br />

ma Rosvich afferma che «l'azienda<br />

non ha mai partecipato<br />

a nessuno dei corsi di formazione<br />

professionale pro -<br />

mossi dalle istituzioni».<br />

Felicia Buonomo<br />

Pa • ina 1 0<br />

marne PER UMIDA 01~<br />

Geoftecli,~ ma sii!~<br />

W dii,l'id.iclnuli


press L.IfE<br />

30/04/2009<br />

METTA 01 MODENA<br />

LA R~RGANZONE DELLA PROCURA<br />

«Mafia e affari, Zincani ha visto giusto »<br />

L'idea delpool di irequirend'piaceaModena a Colori e Confesercent i<br />

Confesercenti Modena promuove<br />

a pieni voti il progett o<br />

del Procuratore Vito Zincan i<br />

«di istituire un pool specializzato<br />

dotato di competenze tal i<br />

da cogliere segnali, anche tenui,<br />

che possono ricondurre<br />

ad infiltrazioni della criminalità<br />

organizzata nel nostro territorio».<br />

«Ci sono moltissim i<br />

reati che ancora oggi non fi -<br />

gurano tra le competenze della<br />

Dda - prosegue Confesercenti<br />

- ma che per le modalità<br />

con cui si manifestano son o<br />

riconducibili al modo in cu i<br />

operano le cosche e su quest o<br />

fronte si deve lavorare, prima<br />

che si verifichino fatt i<br />

eclatanti. La proposta appare<br />

orientata alla massima concretezza<br />

e punta ad alzare ul-<br />

teriormente la guardia. Non<br />

va infine dimenticato che la<br />

crisi economica può rendere<br />

più vulnerabili le imprese in<br />

difficoltà e che operazioni<br />

commerciali, legittime nella<br />

forma, possono diventare<br />

una pericolosa porta di accesso<br />

attraverso la quale le organizzazioni<br />

criminali si insinuano<br />

nel nostro tessuto eco-<br />

nomico, senza clamore o fatti<br />

eclatanti, e quindi, per cert i<br />

aspetti, con modalità ancora<br />

più pericolose» .<br />

«Giudico estremamente significativa<br />

la rilettura dell a<br />

situazione modenese circa i<br />

problemi della criminalità e<br />

della sicurezza evidenziat a<br />

dalle parole del magistrato -<br />

ha detto il capogruppo di Modena<br />

a Colori Paolo Ballestrazzi<br />

- Finalmente avvertiamo<br />

che, dopo molto tempo ,<br />

non siamo più soli a legger e<br />

con preoccupazione i tropp i<br />

episodi di delinquenza, organizzata<br />

e non, che avvengono<br />

nel nostro territorio e ci sen-<br />

tiamo più fiduciosi nell' apprendere<br />

che saranno disposti<br />

provvedimenti mirati in<br />

grado di contrastarli e di prevenirli.<br />

Siamo certi che anche<br />

i cittadini saranno soddisfatti<br />

e si sentiranno più sicu -<br />

ri. Ci spiace, invece, per tutt i<br />

coloro che, sia negli enti locali<br />

che nelle istituzioni dello<br />

Stato, per anni hanno continuato<br />

a raccontarci la frottola<br />

che Modena era un'isola felice<br />

dove tutto andava bene e<br />

i pochi fatti incresciosi che fi -<br />

nivano sulle pagine dei giornali<br />

non costituivano un peri -<br />

colo perché la situazione er a<br />

comunque sotto controllo» .<br />

Il procuratore Vito Zincani


press L,.IfE<br />

30/04/2009<br />

METTA 01 MODENA<br />

"Per Pighi, ma non siamo i cugini minori del Pd "<br />

Partito socialista, le liste<br />

per Comune e Provincia<br />

Il Partito Socialista di Modena<br />

ha presentato ieri la rosa<br />

dei candidati per il Comune<br />

di Modena e per la Provincia<br />

a sostegno della candidatura<br />

di Pighi sindaco e Sabattini<br />

presidente. Saranno inoltre<br />

presenti liste dei socialisti<br />

nelle diverse circoscrizioni e<br />

nei diversi Comuni della provincia<br />

.<br />

"Siamo molto gelosi dell a<br />

nostra identità - dichiara Giovanni<br />

Franco Orlando, attua -<br />

le assessore all'ambiente de l<br />

Comune di Modena - ma il nostro<br />

interlocutore principale<br />

rimane il Pd, con cui abbiamo<br />

condiviso questa legislatura.<br />

Il contributo dei socialisti<br />

è sempre stato importante s u<br />

temi quali la laicità, il welfare<br />

e lo sviluppo sostenibile<br />

del territorio" .<br />

"Non siamo cugini minori<br />

del Pd - commenta Sergio Rusticali,<br />

consigliere comunale<br />

socialista - nell'arco della legislatura<br />

abbiamo fatto sentire<br />

la nostra voce, ma pensiam o<br />

ad un centro sinistra unit o<br />

che eviti di litigare mettend o<br />

a rischio la legislatura" . I socialisti<br />

valutano positivamente<br />

la politica della giunta e<br />

puntano ad ottenere almeno<br />

un consigliere comunale .<br />

La lista per il Comune di<br />

Modena, a sostegno del cadidato<br />

sindaco Giorgio Pighi, è<br />

composta da quaranta candidati:<br />

Rusticali Sergio, Fino<br />

Rosa Maria, Amuso Domenico,<br />

Anderlinì Novello, Anno -<br />

vi Andrea, Antoniazzi San-<br />

dra, Baiardi Cesare, Bollant i<br />

Gino, Bergamini Gianfranco ,<br />

Bernardi Marco, Bruzzi Marco,<br />

Bulgarelli Roberto, Cap o<br />

ne Sergio, Caruso Salvatore ,<br />

Cataneo Luigia, Cordisco Pao -<br />

lo, Cristoni Luca, D'Ambrosio<br />

Vincenzo, D'Arienzo Ma -<br />

ria Carmela, De Montis Vin<br />

cenza, Di Chiara Marzio, Ferrini<br />

Alessandra, Forabosc o<br />

Antonio, Gabellini Andrea ,<br />

Garzillo Antonio, Giannizzari<br />

Rosetta, Gibertoni Giuliano ,<br />

Lioumis Ioannis, Madia Antonia,<br />

Manganelli Gian Paolo ,<br />

Nordi Marcella, Ossorio Antonio,<br />

Palmieri Renato, Poletti<br />

Arcadio, Porceddu Antonietta,<br />

Raisi Marco, Romano Rosario,<br />

Rubaldi Fabrizio, Sorvillo<br />

Vincenzo e Villella Bruno<br />

. Per la Provincia, a sostegno<br />

di Emilio Sabattini presidente,<br />

i candidati sono venti -<br />

sette, alcuni dei quali si presentano<br />

in più collegi: Manicardi<br />

Cristina, Bonatti Rubes,<br />

Venturi Romeo, Nordi<br />

Marcella, Frattura Carmelo ,<br />

Malak Mohamad Kamel, Gibellini<br />

Melchiorre, Fino Donato,<br />

Montanino Giuseppe,<br />

Corsini Enrico, Giberton i<br />

Giuliano, Antoniazzi Sandra,<br />

Fino Rosa Maria, Sorvillo<br />

Vincenzo, Caruso Salvatore ,<br />

Orlando Giovanni Franco,<br />

Rusticali Sergio, Bassi Riccardo,<br />

Galli Fabrizio, Cardone<br />

Mario, Risi Pasquale, Panin i<br />

Giuseppe, Marchi Stefano,<br />

Ricci Giovanni e Palmieri Re -<br />

nato . (giovarmi tizian)


press L.IfE<br />

30/04/2009<br />

METTA 01 MODENA<br />

Provincia: liste civiche, Codacons<br />

e Modena a colori per Mirabelli<br />

Modena a Colori, la lista<br />

dei consumatori del Codacons<br />

e altre liste civiche presenti<br />

sul territorio provinciale<br />

si uniranno per sostenere<br />

la candidatura a presidente<br />

della Provincia di Mario Mirabelli,<br />

un giovane statistic o<br />

cosentino che da molti ann i<br />

vive e lavora a Modena. "Il<br />

perché della mia candidatura,<br />

sia a presidente della Provincia<br />

che a consigliere comunale,<br />

è riassumibile in una sola<br />

parola: servizio - dichiar a<br />

Mirabelli - Voglio fornire il<br />

mio servizio ai cittadini, ai<br />

giovani. Sento che c'è stanchezza<br />

della solita politica in -<br />

capace di ascoltare i giovani ,<br />

la politica deve ascoltare i loro<br />

bisogni" .<br />

Molto critico il giudizio di<br />

Fabio Galli del Codacons, che<br />

presenterà una propria lista<br />

in coalizione con Modena a<br />

Colori: "La gestione della cosa<br />

pubblica sta sempre più diventando<br />

un affare privato -<br />

commenta Galli - non siamo<br />

per i giochi di potere e per la<br />

carriera, ma per risolvere i<br />

problemi reali dei cittadini<br />

della provincia modenese" .<br />

Arrigo Martinelli di Modena<br />

a Colori definisce la candidature<br />

delle liste civiche unite<br />

in Provincia come "un cavallo<br />

di Troia" che una volta<br />

dentro alle stanze dei bottoni<br />

avrà la possibilità di toccare<br />

con mano gli sprechi e le disfunzioni.<br />

Paolo Ballestrazzi<br />

(Modena a Colori) definisce<br />

garibaldina l'impresa della lista<br />

civica unita perché non è<br />

stato facile unire i modenes i<br />

della provincia. (g.t.)


press L.IfE<br />

30/04/2009<br />

METTA 01 MODENA<br />

L'obiettivo è quello di creare un database dei regolamenti presenti nelle diverse realtà nazional i<br />

Regole ed 1 I izie osservatori o<br />

Per adottare le migliori idee di valorizzazione energetica .<br />

Si chiama Osservatorio Nazionale<br />

Regolamenti Edilizi per il Risparmio<br />

Energetico il nuov o<br />

punto di osservazione e analis i<br />

sulla sostenibilità in edilizia ,<br />

promosso da Cresme e Legambiente<br />

in partnership con SAIE .<br />

Uno strumento agile per conoscere<br />

in tempo reale opportunità<br />

e buone pratiche per chi governa,<br />

progetta, costruisce, pro -<br />

duce e abita . Sull'energia e sul -<br />

la gestione sempre più responsabile<br />

delle risorse e delle font i<br />

energetiche rinnovabili si gioca<br />

la scommessa maggiore per l a<br />

promozione di un futuro sostenibile,<br />

a partire dal mondo dell'edilizia<br />

e delle costruzioni ; u n<br />

percorso che coinvolge pubbli -<br />

che amministrazioni, progettist i<br />

e aziende produttrici ma anch e<br />

gli utenti finali. Per cominciare ,<br />

il primo passo è la costruzion e<br />

di una cultura condivisa e d i<br />

uno strumento di analisi e confronto<br />

comune : a questo punta i l<br />

nuovo Osservatorio Nazional e<br />

Regolamenti Edilizi per il Risparmio<br />

Energetico, realizzato<br />

nel corso del 2008 da Cresme e<br />

Legambiente con la partnershi p<br />

di SAIE. L'Osservatorio sviluppa<br />

attività legate allo studio, al -<br />

la ricerca e alla divulgazione a l<br />

pubblico delle problematiche e<br />

delle tecnologie innovative i n<br />

materia di risparmio energetic o<br />

ed edilizia .<br />

Le attività dell'Osservatorio consistono,<br />

in particolare, in : raccol -<br />

ta dei regolamenti edilizi dei Co -<br />

muni italiani (dal 2008) e dell e<br />

principali città europee (da l<br />

2009) ; riproduzione e documentazione<br />

relativa ai regolament i<br />

edilizi, alla legislazione regionale,<br />

nazionale ed europea ch e<br />

condiziona i modi di costruire e<br />

influenza i regolamenti edilizi ,<br />

ma anche informazioni sugli organi<br />

di stampa e altre fonti tecni -<br />

che in materia di risparmio energetico<br />

e crediti edilizi ; analis i<br />

dei regolamenti edilizi e della legislazione,<br />

con lo studio e l a<br />

scomposizione di ogni documento<br />

nelle singole parti tematiche<br />

(risparmio passivo e attivo, riscaldamento<br />

acqua calda sanitaria,<br />

riscaldamento edifici, scelt a<br />

degli impianti, involucro, isolamento<br />

pareti, isolamento solai ,<br />

isolamento tetti, infissi, esposizione,<br />

certificazione, fotovoltaico,<br />

solare termico, ecc .) ;<br />

avvio di operazioni di comparazione<br />

attraverso matrici tematiche<br />

per evidenziare le differenze<br />

tecniche, l'aspetto legato al -<br />

le penalità, l'aspetto legato agl i<br />

incentivi (confrontandoli co n<br />

quelli nazionali o di altre fonti) ,<br />

gli aspetti di innovazione ecc .<br />

avvio di operazioni di critica,<br />

suggerimento e proposta attraverso<br />

un comitato tecnico di provato<br />

valore che approfondisc e<br />

tematiche, evidenzia contraddizioni<br />

e suggerisce innovazioni ;<br />

studio e pubblicizzazione, co n<br />

la realizzazione di un rapport o<br />

annuale sui Regolamenti ediliz i<br />

per il risparmio energetico in Ita-<br />

lia, di una nota stampa mensile ,<br />

di un convegno di presentazione<br />

del rapporto annuale e, a partire<br />

dal 2009, dei convegni terri -<br />

toriali di formazione con i propr i<br />

tecnici . L'obiettivo dell'Osservatorio<br />

è quello di diventare u n<br />

punto di riferimento non sol o<br />

per il monitoraggio ma anch e<br />

per il dibattito tecnico-cultural e<br />

relativo al tema del risparmi o<br />

energetico in edilizia .<br />

Pagina 36


press L.IfE<br />

30/04/2009<br />

L'INFORMAZIONE<br />

di Modena<br />

AMMINISTRATIVE Il Partito socialista presenta liste e obiettiv i<br />

Idv? Felici che l'accordo sia saltato<br />

Ora bisogna evitare il monocolore Pd»<br />

I<br />

nomi sono quasi tutti nuovi :<br />

imprenditori e pensionati,<br />

rispiegate e dirigenti sportivi .<br />

Ce molta società civile_insomra,<br />

ma c'è anche un'identità,<br />

Arte copie sempre,anche per<br />

che ci sono dei valori da portare<br />

avanti:Iaicità e riformismo su<br />

tutti,insieme alla lotta peri dirà-<br />

' civili.11 Partito socialista di Modenarilancia<br />

l'alleanza conilPd<br />

e sostiene il sindaco Pighi dopo<br />

una legislatura positiva -<br />

spiega il capogruppo in Comune<br />

Sergio Rus cali - in cui<br />

abbiamo difeso il programma<br />

di centrosinistra e tanti progetti<br />

chequalcuno avrebbe voluto<br />

affòssare. Proprio per questo,<br />

nonnascondiamo che in questi<br />

mesiabbianooperato affinche<br />

l'accordo conl'Italia den/ralori<br />

saltasse°la chiarezza e la coesione<br />

della coalizione, inatti,<br />

non possono passare in secondopiano».<br />

Idee chiare come le liste per<br />

inistrative,presentat e<br />

:ialmente ieri mattina: quaa<br />

nomi per il Com une di<br />

a, ventinove per la Provincia<br />

: nel primo caso i primi<br />

due posti sono stati assegnati<br />

:onsiglieri uscentiRusti. ali t<br />

Rosa Maria Fi no - che ha deci<br />

so di lasciare il gruppo `Società<br />

ivile'perconfluire in quello so-<br />

:ialta - mentre gli altri vedoo<br />

protagonisti molti cittadini<br />

(tra cui ancheilgenetista ito -<br />

o Fora co) che si affaciano<br />

allapolitica per la prima<br />

volta. «Siamo molto gelosi della<br />

ostmidentità-commenta l'assessore<br />

comunale all'Ambiente<br />

GiovanniFranco Orlando -<br />

ma allo stesso tempo siamo in-<br />

Da sinistra, Corsisi/, Rustleali, Orlando e Fino<br />

teressati a costruire un centrosiiristi<br />

laico e riformista lavorando<br />

insieme ai nostri alleati» .<br />

Per quanto riguarda il Comune<br />

di Modena,i socialisti<br />

condividono le preoccupazioni<br />

espresse martedì dal segre-<br />

Lario cittadino del Pd Giuseppe<br />

Meschini : ,,Una giunta monocolore-<br />

conclude Rusticali - non<br />

sarebbe certo unbene per la<br />

città,perche siamo convinti che<br />

ilpluralismo sia fondamentale» .<br />

(a. g)<br />

i 40 nomi lizze per I Comun e<br />

D i candidati dei iei . n : ig i ne € . i, : €e fusoci/,<br />

, t ) - t Mano Reo (u zior ar€L+ r€ . .,, € ., ".)i.e it o . ,€ . rfso<br />

.,nde.r. t,Lel. aie z" .rea An .€t_€perle.,, Poo<br />

€ee BBetA t€ (pensionato) . Giantra ar° a`€' € iI' tt:itt t ? . M;(-; cn<br />

Rema ,t. tiona .. 'tributa rio), Mano . . . t rnprenditore), Roberto<br />

ex d ;_ .. . €,.E . Rana<br />

ii eeA.e . , .? , . . . . !, . ~<br />

nata in Ledere 'a .' . . Cnr-<br />

!,a? _f eia D 'AtienZO<br />

€ „_.r€ o A€ t:rosc<<br />

E .C_t€,t i<br />

,aree,> Chiara a (pensionato t, t `~ ndre FeAni (avocai. .<br />

Ga : :_ (t, E at r: Rosetta _ €an , . € :. r e .<br />

E a dìe i Ì r<br />

Ra (imprend i<br />

r re<br />

tataì,Ren toFa n<br />

(Antoniett a<br />

nemi Fora•€ : ;to( „ brì-. i di Mm<br />

(imprenditore),<br />

feI . (meen r editore) .<br />

Pagina 4


press L.IfE<br />

30/04/2009<br />

r1, npao llnnese<br />

L'INFORMAZIONE<br />

di Modena<br />

GIRO DI VITE La bozza del ddl Calderoli prevede per Modena una riduzione da 40 a 30<br />

Scure suini.'" pio, 'c consiglieri<br />

illanfredini (Lega): «M bastereb bero 20», cottgfrizi (Pd) . «Ingiusto »<br />

ura dimagrante per il Consi-<br />

C glio comunale e via le circoscrizioni,le<br />

cui funzioni verrebbero<br />

trasferite ai Comuni Spuntano le<br />

prime anticipazioni della bozza del<br />

disegno di legge delega Calderoli<br />

che riforma ilTesto unico sulle au -<br />

tonomie locali orientandolo alla<br />

riduzione dei cosiddetti «costi del -<br />

la politica» : a Modena (città co n<br />

un numero di abitanti compreso<br />

tra 15Omila e 250mila) il piano ; se<br />

fosse approvato così com'è, comporterebbe<br />

il passaggio da 40 a 30<br />

consiglieri comunali e la sparizione<br />

delle quattro circoscrizioni .<br />

L'eventualità sconcerta il presi -<br />

dente del Consiglio comunale EhnioCot<br />

f i:«La rappresentanza<br />

in aula e assolutamente adeguata<br />

a una città socialmente composita<br />

come Modena Del resto,la mole di<br />

lavoro svolta da quest'organismo<br />

in questa consiliatum testimonia il<br />

grado e la quantità di servizi e atti- 1<br />

vita che caratterizza questa città» .<br />

Quanto alle circoscrizioni,«sono<br />

un braccio fondamentale dell a<br />

pubblica amministrazione nell e<br />

periferie,Modena le ha già ridotte<br />

da 12 a 4, e ciascuna ora è grande i<br />

quanto Carpi per esempio» . Cottafavi<br />

comprende che «non in tutta<br />

Italia è cosi,ma allora interveniamo<br />

laddove serve e non indiscrimina-<br />

tamente».<br />

Ma di fronte alla bozza Calderoli ,<br />

storce il naso anche Davide Torrirri,candidato<br />

sindaco di Idc-Mo -<br />

€iena a colori, che seccato scandi -<br />

sce: «Cominciamo a tagliare il numero<br />

di parlamentari e ad abolir e<br />

le Province Quando questo succederà<br />

potremo allora pensare anch e<br />

ai Comuni, il cui grado di rappre -<br />

sentanza democratica dovrà co -<br />

munque essere salvaguardato» .<br />

Disco verde al progetto di sfoltimento<br />

invece da Mauro Manfredini,<br />

candidato sindaco della<br />

Lega Nord: «Dopo la legge Bassani -<br />

ni il Consiglio è stato svuotato dei<br />

suoi poteri,per cui ora c'è un eser-<br />

cito di gente, tra cui tanti yes-men,<br />

che prende il gettone e nonproduce<br />

niente,perchd tanto si trova a ratificare<br />

decisioni già prese altrove .<br />

Per me basterebbero 20-25 consi -<br />

glieri in tutto, che abbiano soprat -<br />

tutto funzione di controllo dell'attività<br />

della giunta» .<br />

Stesso discorso per le circoscrizioni:<br />

«Così come sono non han -<br />

no alcun potere, esprimono u n<br />

parere che non e vincolante e<br />

quando riescono a decidere qualcosa,passa<br />

tutto comunque dall a<br />

giunta, e allora che ci stanno a fa -<br />

re? » .<br />

E il sì al colpo di forbici arriv a<br />

anche dal candidato del Popolo<br />

della Libertà Gian Carlo Pellacani:<br />

«Un provvedimento del genere<br />

contribuirebbe a qualificare l a<br />

rappresentanza in aule e una mag -<br />

giore chiarezza,spingendo i cittadini<br />

a concentrarsi sul voto utile» .<br />

Mentre per ciò che concerne le circoscrizi<br />

o ni, se c on do Pellacan i<br />

«non sono indispensabili», si potrebbe<br />

«risparmiare avvalendosi<br />

del volontariato che le sostituirebbe<br />

benissimo» .<br />

Tra gli altri eluda bozza Calderoli<br />

elimina anche alcune Province ,<br />

tutti gli enti parco regionali, i consorzi<br />

di bonitica,le comunità montane,i<br />

bacini imbriferi-montani e l e<br />

autorità di ambito territoriale .<br />

Pagina 4


press LITE<br />

30/04/2009<br />

L'INFORMAZIONE<br />

di Modena<br />

PROVINCIA Parla il candidato alla presidenza Mario M rabe i<br />

Le liste civiche e il pro a di servizio :<br />

«Ascolteremo • problemi • tutti • cittadini »<br />

no parla di'impresa gasi-<br />

Ulaldina',l'altro vede tant e<br />

gabbiate', un altro<br />

ancora parla di intesa di servi -<br />

zio' (perla gente) :fatto sta ch e<br />

un'indagine realiz_zata(pala e<br />

mese fa ha evidenziato ch e<br />

un modenese su tre è convinto<br />

che l'attuale sistema partitico<br />

non rappresenti adeguatamente<br />

la realtà cittadina E pro -<br />

prio da quel sondaggio è nata<br />

l'Impresa garibaldina', che h a<br />

messo insieme le liste civiche<br />

del Modenese in vista delle elezioni<br />

provinciali: una `maxilista.'costriuta<br />

attorno a Modena<br />

a Colori ; che dal Comune capoluogo<br />

ha coordinato i lavori<br />

per raggiungere l'intesa .<br />

Un'esperienza nuova come il<br />

volto del candidato alla presidenza<br />

della Provincia, il tren -<br />

iaero professionista<br />

ano M belli:«Cingovpane<br />

che viene dal sud - ha spiegato<br />

il capogruppo di Modena a<br />

Colori Paolo Ballestrazzi<br />

presentando il candidato ieri<br />

Mario Mirall i<br />

mattina in piazza Grande - ma<br />

che ormai ha acquisito Modena<br />

come. ..prima città» .<br />

Mitnbelli ha sottolineato la<br />

necessita di svecchiare la politica:<br />

«Sono anni - ha detto -<br />

che non vedo giovani farsi<br />

avanti.lo ho accettato con entusiasmo<br />

la proposta delle liste<br />

civiche perchè voglio metter -<br />

' a disposizione dei modenesi<br />

e ascoltare tutti quelli che<br />

verranno a segnalarci un problema<br />

o una realtà da cambia -<br />

re:abbiatno messo insieme un<br />

prog ramma di servizio' pro-<br />

prio per essere vicini a t 1ttii cit -<br />

tadini» . Un pmgrananma costruito<br />

con grande attenzione d a<br />

Baldo Fiori, consigliere di Modena<br />

a Colori, 'al quale va tutta<br />

astra gratitudine - ha conclu -<br />

so Ballestrazzi - Siamo orgoglio -<br />

si di questa intesa, realizzata da<br />

uomini liberi che volevano riaprsi<br />

delle politica> E il'listone'<br />

ha ottenuto anche l'appoggio<br />

del Codacons : «Sono felice<br />

di aver fatto da collante a<br />

tante idee diverse -lue.commentato<br />

il segretario Fabio Galli -<br />

con l'obiettivo della difesa e del -<br />

la tutela dei diritti dei cittadini» .<br />

Nel frattempo, WalterParenti,<br />

rappresentante del Comitato<br />

Villaggio Zeta,lascia il Ccx)rdinarisento<br />

perla sicurezza e aderisce<br />

a Modena a Colori esito<br />

dell'incontro con il sindaco su l<br />

tema del vigile di quartiere -<br />

spiega in una nota - si è rilevato<br />

totalmente insoddisfacente:per<br />

questo ho deciso di dimetterm i<br />

dal Coordinamento» .<br />

I rappresentanti<br />

delle<br />

liste civiche<br />

unite ,<br />

sostenut e<br />

dal Codacon s<br />

di Modena,<br />

riuniti i n<br />

piazza<br />

Grande i n<br />

vista delle<br />

elezion i<br />

provinciali<br />

a9 g .)<br />

Pagina 5


p L|fE<br />

30/04/2009<br />

L'INFORMAZIONE<br />

Nlente<br />

EUROPEE Eer<br />

!<br />

Luciano<br />

Tiziano<br />

Vecchi<br />

Mocon<br />

sèpresentatoa Baluard<br />

c<br />

o<br />

A dispetto di quella chesembr vaaunamGmen at udmw zone +6 I L<br />

e&deEuropee, mserata èa6v taoncolpo bscena : i g Waa ot Tizia -<br />

no Motti, che da mesi ha diffuso il manifesto con il suo volto per le strad e<br />

di Modena e di quattro regioni italiane ,<br />

non potendo più entrare nella lista del Pdl ,<br />

SÍ orva taospazio in quella dell'Hdc .<br />

Niente scranno a Bruxelles per Isabell a<br />

BmbiGI+KGecomunque non& m<br />

avamG6men olSmpeo ea rvG y accettato<br />

§candidatura solo 2npartito<br />

glielo avesse SG;#men elm6ie tso ,<br />

Modena per le Europee lancia dunque u n<br />

solo candidato : Luciano Vecchi dei Pd, ch e<br />

ieri è stato protagonista al Baluardo di u n<br />

incontro-aperitivo con Stefano Bonaccini .<br />

Ci va sui serio in Europa Vecchi? «Ho già ri -<br />

coperto l'incarico di parlamentare europeo Grm ai '99 e sono stato i l<br />

parlamentare italiano con il maggior numero di presenzeo sorride .<br />

«Andrò arappr seer llaeModena e7d3 Romagna mG#mem o! me -<br />

peoprosegue contribuendo a costituire una maggioranza europeista e<br />

progressista, puntando sulle politiche sociali edriconversione +reco<br />

DwR .<br />

Aperitivo ieri<br />

al Baluardo<br />

An i<br />

candidato Pd<br />

Llano<br />

Vecchi<br />

e li segretario<br />

Stefano<br />

Bonaccini .<br />

Nella foto<br />

In basso ,<br />

Tiziano Motti ,<br />

candidato<br />

c<br />

Pagina 5


press L.IfE<br />

30/04/2009<br />

L'INFORMAZIONE<br />

di Modena<br />

CRIMINALITÀ L'associazione dei commercianti plaude all'iniziativa del procurator e<br />

Confesercenti:«Bene il pool arti-mafia»<br />

Vito Zincani: «Il nucleo di investigatori sarà presto operativo »<br />

hnucleo diinquirenti speci a<br />

« lizzatoin criminalità organizzata<br />

è già stato organizzato e tra<br />

pochi giorni sarà operativo» .Il<br />

procuratore della repubblica di<br />

ModenaVito Zincani,intervistato<br />

dall'emittenteAntenna 1, conferma<br />

l'istituzione di un gruppo<br />

specializzato che si concentri su<br />

quella serie di reati comuni, che<br />

vanno dall'incendio alle minacce<br />

ai depositi di ami ritrovati ad alcune<br />

tipologie di rapine, che non<br />

sono di competenza della Direzione<br />

distrettualeAntimafia ma<br />

che possono essere sintomatici<br />

di presenze mafiose .«Io non parlerei<br />

di emergenza - ha affermato<br />

ieri il procuratore - penso al<br />

grande vantaggio di un tessuto<br />

economico che si è fatto da s è<br />

con una cultura imprenditoriale<br />

orgogliosa e capace di respinge -<br />

re i tentativi di infiltrazione che<br />

ovviamente esistono . L'ho detto<br />

più volte - ha continuato Zincani<br />

- Modena è molto sottovalutata,<br />

noi avremmo bisogno del doppio<br />

di magistrati rispetto al nume -<br />

ro abitanti e imprese . Purtroppo<br />

le strutture giudiziarie sono rimaste<br />

quelle di una volta» .<br />

Ieri è intervenuta anche Confesercenti<br />

per salutare con «soddisfazione<br />

la proposta del procuratore<br />

di istituire un pool specializzato<br />

dotato di competenze tali<br />

da cogliere segnali,anche tenui,<br />

che possono ricondurre ad infiltrazioni<br />

della criminalità organizzata<br />

nel nostro territorio» .<br />

«Come sottolineato dallo stes-<br />

so Zincani - spiega l'associazione<br />

di categoria - ci sono moltissi -<br />

mi reati che ancora oggi non figu -<br />

rano tra le competenze della<br />

Dda, ma che per le modalità con<br />

cui si manifestano sono riconducibili<br />

al modo in cui operano le<br />

cosche e su questo fronte si deve<br />

lavorare,prima che si verifichi -<br />

no fatti eclatanti. L'attivazionea<br />

Modena di un nucleo specializzato<br />

va perciò nella giusta direzione<br />

perché costituirebbe un ulteriore<br />

passo verso un'azione investigativa<br />

più mirata, consentendo di<br />

affinare gli strumenti ele compe-<br />

Il procuratore Vito Zincani<br />

tenze a disposizione per contrastare<br />

la presenza di fenomeni<br />

dai quali anche la nostra provincia<br />

non è esente, come dimostrano<br />

diversi episodi anche recenti.<br />

Non va infine dimenticato<br />

che la crisi economica può rendere<br />

più vulnerabili le imprese in<br />

difficoltà e che operazioni commerciali,<br />

legittime nella forma,<br />

possono diventare una pericolosa<br />

porta di accesso attraverso<br />

cui le organizzazioni criminali si<br />

insinuano nel nostro tessuto economico,<br />

senza clamore o fatti<br />

eclatanti, e quindi,per certi aspet-<br />

ti, con modalità ancora più pericolose.Per<br />

questa ragione siamo<br />

del parere che un nucleo specializzato<br />

possa rendere ancora più<br />

efficace le indagini della magistratura»<br />

.<br />

Pagina 8<br />

sul lfV011l,Ilah aiJrruhnm un lv in~~


press L.IfE<br />

30/04/2009<br />

L'INFORMAZIONE<br />

di Modena<br />

Cínque licenziamenti<br />

Automatic Toys<br />

Sono 5 i lavoratori licenziati al-<br />

1aAutomaticToys, azienda mo -<br />

denese che produce giochi<br />

per bambini. Quattro sono immigrati<br />

e tutti vantano una lun -<br />

ga attività in azienda : rimangono<br />

senza lavoro e senza reddi<br />

to:la siti azione è evidenziata<br />

in una nota della Fiom Cgil .<br />

Pagina 9<br />

e t regni ira i sindacati


pressL|fE<br />

30/04/2009<br />

L'INFORMAZIONE<br />

mia,<br />

. ..<br />

«Spesa bene» :<br />

\ ~OR~ m tutelano i<br />

i consumatori i<br />

an,euta,vru « i<br />

C \<br />

ma anche pane,pasta, \<br />

caffè, piccola ristorazione<br />

eprodotti p l'igiene per- per- i<br />

sonale a prezzi scontati e \<br />

concordati fino alla fine \<br />

dell'anno a'questo il contenuto<br />

dell'iniziativa dp- \<br />

\ sa bene», nata da un a c or- i<br />

do tra Regione eassocia -<br />

zioni mcategoria dicom-<br />

i mercianti §npotic di<br />

Modena hanno finora aderito<br />

149 esercizi) . Confe- \<br />

seceni,Cn,LpmL \<br />

cmConfc mme cioele \<br />

proprie associazioni d \<br />

s4mr si sono impegna- \<br />

\ » nlcoinvolgere tuttele<br />

\ categorie dell'alimentar<br />

conr e con l'intento di \<br />

\bi al rilancio dei consumi<br />

delle famiglie<br />

sgmana,foalla . \ Ogni i<br />

fine dell'anno, sarà offerta<br />

una "tavola imbn i ` \<br />

di prodotti aprezzi son-<br />

\ mGchevanno dal 10 al<br />

20% .»8 prossimi mesi, \<br />

agli sconti sui prodotti e al<br />

blocco dei prezzi saran -<br />

no n affiancate - dvpevi- \<br />

\ sto - anche altre misur<br />

. Sarà lanciata,in<br />

e mirate<br />

particolare, una campa- i<br />

gna di sensibilizzazione su<br />

come fare la spesa in maniera<br />

a intelligente, pri i - i<br />

\Qadipodtdl»E \<br />

\ rito m/osto di una filie- \<br />

ra da sempre in evidenza \<br />

nei punti vendita di vicinato<br />

.<br />

Ingzi aderenti son o<br />

\miomdbliattraverso l<br />

\partcobr vetrofania i<br />

esposta che riporta]ma<br />

\cio «Spesa aenGraffigurante<br />

un borsa della \<br />

spesa che«sorride», sori,<br />

montata da immagini di<br />

generi di prima necessità .<br />

Pagina 1 0<br />

_hQla)iin,ecco « - menali


press L.IfE<br />

30/04/2009<br />

L'INFORMAZIONE<br />

di Modena<br />

L'INIZIATIVA Due associazioni costituite presso I'Itis Corn i<br />

E le coop nascono tra i banchi<br />

e cooperative nascono anche a scuola. Un segnapunti elettro-<br />

Lnico per palestre e un gestionale per l'iscrizione on line agli esami<br />

Ecdl (la patente europea dei computer) . Sono l'oggetto socia -<br />

le delle due associazioni cooperative scolastiche (Acs) che si son o<br />

costituite presso l'Itis Corni di Modena .<br />

«La costituzione delleAcs si inserisce in un percorso di educazione<br />

cooperativa,promosso da Confcooperative Emilia Romagn a<br />

e cofinanziato dalla Regione - spiega il direttore di Confcoopera<br />

tive Modena, Cristian Golinelli -, che prevede la simulazione d i<br />

imprese cooperative un percorso di crescita personale e di gruppo».Le<br />

due associazioni si chiamano Coop Corni Electronics e Street<br />

Software, hanno iniziato a operare, supportate dallaloro scuola<br />

e da Confcooperative Modena, socio finanziatore delle du e<br />

Acs.Presidente dell'Acs Coop Corni Electronics (Cce), costituit a<br />

dallaIVA Elettronici e da due alunni della IV B Elettronici, è Gabrie -<br />

le Sassi; Filippo Spitaleri è il vice presidente, mentre Fabio Molina<br />

n il tesoriere e Martina Costi il segretario .11 docente tutor eletto dal<br />

Foto di gruppo per I'Acs Coop Corni Electronics e I'Acs Street Softwar e<br />

l'assemblea è Enrico Artioli. Per l'Acs Street Software,V B Informatici,<br />

è stato eletto presidente Matteo Pano ; Matteo Valsoni è il<br />

vicepresidente; Giacomo Oliviero il tesoriere, Simone De Pietra i l<br />

segretario .11 docente tutore è Simone Frassineti.<br />

Cce produrrà il segnapunti elettronico per le palestre,Street Software<br />

il gestionale per l'iscrizione on line agli esami per consegui -<br />

re la patente europea dei pc (Ecdl) .11 dirigente scolastico dell'Itis<br />

Corni,Paolo Davoli, ha invitato i ragazzi a sviluppare bene iprodotti<br />

delle dueAcs, ricordando l'importanza che l'innovazione tecnologica<br />

riveste per il territorio modenese .<br />

Pagina 1 0<br />

Maestri del lauim. ecco i i _' - menali -


press L.IfE<br />

30/04/2009<br />

L'INFORMAZIONE<br />

di Modena<br />

ONORIFICENZA Saranno premiati domani a Bologna . Un'altra cerimonia in città il 16 maggi o<br />

Maestri del lavoro, ecco i 12 «stellati»<br />

Sisono distintiper competenza, laboriosità e buona condotta moral e<br />

orna, come ogni anno,una<br />

Tcerimonia importante i n<br />

occasione del primo maggio .<br />

Domani al teatro comunale di<br />

Bologna, infatti, dodici cittadini<br />

di Modena e provincia verranno<br />

insigniti delle Stelle al<br />

merito del lavoro, un' onorificenza<br />

concessa dal Capo dello<br />

Stato, su proposta del ministro<br />

del lavoro, ai cittadini ch e<br />

si sono distinti per singolari<br />

meriti di perizia, laboriosità e<br />

buona condotta morale pe r<br />

tutto l'arco della loro lunga carriera<br />

lavorativa .Alla cerimonia<br />

di Bologna ne seguirà un'altra<br />

a Modena,i116 maggio .<br />

Ecco i nomi dei neo-maestri<br />

del lavoro di Modena, con l'indicazione<br />

dell'azienda di appartenenza<br />

: Severina Giovanna<br />

Baraldi (Manitou, Castelfranco)<br />

; Giulio Bondi<br />

(Fornace san Lorenzo,Uberset<br />

to) ;Luigi Bonezzi (Ferrari<br />

spa, Maranello), Massimo<br />

Botti (Caussade semences Italia,<br />

Massa Finalese) ;Ettore<br />

Caselli (Bper, Modena) ;Er-<br />

manno Cuoghi (System,Fio- ni holding, San 'Agata Bolo- servizi, Modena) ;Germano<br />

rano) ; Giovanni Fogliani gnese);Daniela Golinelli Paltro (Cnh Italia, Modena) ,<br />

(BlowPack,Formigine) ;Pal- (Spw company, Ravarino) ; CarlaSolieri (Mario Neri spa,<br />

miro Gibellini (Lamborghi- Ombretta Manicardi (Cna Modena) .<br />

Daniela Golinelli Ombretta Manicardi Germano Paltro Carla Solieri<br />

Pagina 10


press L.IfE<br />

30/04/2009<br />

L'INFORMAZIONE<br />

di Modena<br />

NONANTOLA<br />

Sohdarietà<br />

Accordo di Fior,<br />

contro<br />

il e u coni<br />

i<br />

vertici<br />

hcenziam<br />

della In . rpump H edr ul i<br />

«Questa soluzione permelle di non perdere posti di lavoro »<br />

ttraverso un comunicato ,<br />

A'iom e Cgil ed Rsu dell 9lnterpumrp<br />

I-Iidraulics di Nonanto -<br />

la esprimono soddisfazione pe r<br />

l'accordo recentemente raggiunto<br />

.<br />

«Nonostante a Nonantola la situazione<br />

produttiva nel comparto<br />

metalmeccanico non veda<br />

segnali di ripresa - si legge -,<br />

e il 70% della aziende locali sia -<br />

no interessate a percorsi di cassa<br />

integrazione ordinaria o d i<br />

utilizzo del fondo mutualistic o<br />

Eber per gli artigiani,giudichia -<br />

mo positivo l'accordo raggiunto<br />

con la direzione aziendale . Le<br />

parti hanno sottoscritto un contratto<br />

di solidarietà che mantiene<br />

in forza i 300 lavoratori occupati<br />

nelle divisioni di Modena e<br />

Bologna {110 nello stabilimen -<br />

to di Nonantola} .L'azienda della<br />

multinazionale Interpu ip<br />

fproup Spa che opera nel settore<br />

trasporti e costruzioni,gi à<br />

dallo scorso settembre ha visto<br />

una forte riduzione dei volumi<br />

produttivi con parecchie settimane<br />

di cassa integrazione richieste,<br />

e a fronte di una situazione<br />

che non accenna a migliorare,ha<br />

comunque escluso d a<br />

subito l'utilizzo della mobilità ,<br />

che nei fatti vuoi dire licenzia -<br />

menti Insieme alla FIOM/CGI L<br />

si sono studiate soluzioni alter_<br />

native, e lo strumento da utiliz -<br />

zare è subito sembrato il con -<br />

tratto di solidarietà, e l'intesa<br />

Mola, cgi i<br />

ed Rsu dell a<br />

ltrterpump<br />

Hydraulics d i<br />

Nanar€tol a<br />

esprimono<br />

soddisfazio n<br />

eper ii<br />

recente<br />

accordo<br />

raggiunto<br />

con l'aziend a<br />

raggiunte è fra le prime sotto -<br />

scritte a Modena . Di fronte ad<br />

una dichiarazione di esuberi di<br />

oltre 100 lavoratori, la soluzione<br />

adottata permette di non perdere<br />

un solo posto dilavoro,riducendo<br />

a tutti l'orario di lavoro d i<br />

circa il 50%, con una integrazione<br />

economica da parte dell'inp s<br />

per le ore non effettuate,anticipata<br />

dall'azienda,pari ad un 60 %<br />

della normale retribuzione. L'ac-<br />

cardo ha la durata di un anno a<br />

partire dal I° Maggio 2009, ed<br />

oltre alla maturazione dei rate i<br />

di ferie, permessi e tredicesim a<br />

nella maniera prevista dalla leg -<br />

ge,si sono contrattate tre una<br />

tantum,pari mediamente a 25 0<br />

curo a dipendente, da erogare<br />

nel corso dell'accordo sulla base<br />

delle ore di effettiva riduzio -<br />

ne di orario . Infine tutti i lavora- -<br />

tori con contratti a termine, sa -<br />

ranno trasformati alle normal i<br />

scadenze a tempo indeterminato.<br />

Pur consapevoli dei sacrifici<br />

richiesti, con il mandato de i<br />

lavoratori che hanno approvato<br />

l' accordo ,riteniamo,in attesa d i<br />

una ripresa produttiva, l'unic a<br />

soluzione al momento condivi -<br />

sa Auspichiamo che lo strumen -<br />

to dei contratti di solidarietà s i<br />

possa applicare anche ad altre<br />

imprese, che in maniera più o<br />

meno velata, fanno capire che la<br />

sola CIG ordinaria non sia sufficiente<br />

per uscire dalla crisi» .<br />

(r r)<br />

Pagina 17


pressUnE<br />

3010412009<br />

LINFORIAZIONE<br />

INNOVAZIONE Oggi un meeting ai DemocenterSip e<br />

«Meta" replacement»<br />

~<br />

Ecco tutte =^~~ ~ ~ ~<br />

==m~~~ *~ ~w~~~~~~~*~v=n~~ novità<br />

MODENARealizzare manufatti dai design accattivante, riducend o<br />

aUo stesso tempo avorazioni e step produttivi : questi i vantaggi<br />

de!^meta!rep!eoememt" ' !esnienzeohestudie!epossibi!i1àdiuti -<br />

!zzammateha!ipo!imehci (cioè la plastica) ai posto del metallo ,<br />

perapplicazioni meccaniche, Se ne parla oggi, all'incontro ^Nate '<br />

innovativi per la meccanica : prospettive no0portonhà^ .orga -<br />

nizzato da Democenter-Sipe alla facoltà di Ingegneria dell'Univercita<br />

diModena (via Vi8nu!ooe8O5),Adaprire !'inonnt m ' ohesitor-<br />

,<br />

ra in sala Matech alle ore 17 .15, sarà Enzo Madrigali, direttore d i<br />

Damooantor-Sipn . Ne parleranno Francesco Pilati, del dipartimen -<br />

è todi!n8e&nehedeimateha!iede!!'ambienteeMame!!olaQnn!i .<br />

~ responsabile dei Centro materiali innovativi di Democenter-Sipe .<br />

Pagina .~ ~ ~<br />

~ ~.'~


press L.IfE<br />

30/04/2009<br />

L'INFORMAZIONE<br />

di Modena<br />

ton e<br />

missioni<br />

Sudafrica e C'<br />

Unioncamere traccia nuove<br />

rotte per il" made in Emilia-Romagna"<br />

che potrà<br />

proporre le eccellenze delle<br />

proprie imprese nel settore<br />

della meccanica allargata<br />

in due diverse missio -<br />

ni imprenditoriali in Sudafrica<br />

e Cina. Scade oggi i l<br />

termine per presentare domanda<br />

di partecipazion e<br />

alla missione imprenditoriale,<br />

organizzata da RegioneFanilia-Romagna,ice,íMii<br />

teco per lo Sviluppo Economico<br />

e Unioncamer e<br />

Emilia-Romagna,in Sudafrica<br />

dal 4 all' 11 luglio 2009,<br />

con tappe aJohannesburg,<br />

Durban CapeTown .<br />

R .e .one,Fondazione Italia<br />

Cina e Unioncamere e<br />

tsciaa organizzano anche<br />

una missione imprenditoriale<br />

in Cina dal 13 al 201 giu -<br />

gno 2009,a Shanghai e nella<br />

provincia dello Zhejiang .<br />

Pagina 19


press LIf1E<br />

30/04/2009<br />

Il Sole 341('I)IfiS<br />

Le nuove regole fiscali . Le società si misurano con le disposizioni sui limiti alla deducibilit à<br />

Coop e interessi, c ance ristorasi<br />

L'imputazione a utili consente di incidere sul calcolo del Ro l<br />

Gian Paolo Tosoni<br />

Gli interessi passivi da confrontare<br />

con il 30% del Rol (reddito<br />

operativo lordo) per le società<br />

cooperative devono essere<br />

considerati al netto di quell i<br />

corrisposti ai soci persone fisiche<br />

in misura superiore allo<br />

0,90% del tasso minimo ch e<br />

spetta ai detentori di buoni postali<br />

fruttiferi. Lo precisa la cir -<br />

colare dell'agenzia delle Entrate<br />

n . 19/E del 21 aprile. In sostan -<br />

LE CONTROINDICAZION I<br />

Aumenta il valore<br />

delle produzion e<br />

assoggettabile all'Ira p<br />

e cresce il contribut o<br />

ai fondi mutualistic i<br />

. .. .. . .. . .. .. . .. .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. .<br />

za, prevale l'indeducibilità prevista<br />

dalla legge 311/04 (articol o<br />

1,comma 465), secondo la quale<br />

va verificato per ogni emissione<br />

di buoni postali fruttiferi il<br />

tasso minimo e, dopo averlo<br />

maggiorato dello 0,90%, deve<br />

essere confrontato con l'ammontare<br />

degli interessi corrisposti<br />

ai soci . La differenza non<br />

è deducibile (circolare n.<br />

34/E/2005). Gli interessi passivi<br />

residui seguono le limitazio -<br />

ni della deducibilità previst i<br />

all'articolo 96 del Tuir che colpiscono<br />

in misura maggiore l e<br />

società cooperative .<br />

Il problema non interessa l e<br />

cooperative di trasformazion e<br />

e vendita di prodotti agricoli,<br />

che usufruiscono dell'esenzione<br />

da Ires delle riprese fiscali<br />

(articolo io del Dpr 601/73), co -<br />

me pure le cooperative sociali<br />

(legge 381/91) che siano anch e<br />

cooperative di lavoro e, quindi ,<br />

possono invocare l'esenzion e<br />

dell'articolo u del Dpr. Tutte le<br />

altre coop (di lavoro, edilizie, di<br />

consumo) da quest'anno subiscono,<br />

però, una forte penalizzazione<br />

ai fini Ires, per l'aumento<br />

dei costi indeducibili generato<br />

dall'indeducibilità di gran<br />

parte degli interessi passivi .<br />

Va ricordato che loscopo mutualistico<br />

che caratterizzala cooperativa<br />

consiste nel fornire<br />

vantaggi ai soci. Ne consegue<br />

che, in sede di bilancio, l'eventuale<br />

avanzo di gestione viene<br />

attribuito ai soci sotto forma d i<br />

ristorno (articolo 2545 sexie s<br />

del Codice civile, articolo 12 del<br />

Dpr 601/73). In genere i ristorn i<br />

vengono contabilizzati in sed e<br />

di formazione del bilancio in diminuzione<br />

dei ricavi per le coope<br />

che operano a monte della<br />

compagine sociale, mentre per<br />

le coop che ricevono apport i<br />

dai soci i conguagli vengon o<br />

contabilizzati nei costi (voc e<br />

«E7» e «B9» del conto economi -<br />

co) .Ad esempio, una cooperativa<br />

che acquista beni per conto<br />

dei soci, se il risultato della ge -<br />

stione risulta positivo può accreditare<br />

la differenza ai soc i<br />

mediante uno sconto prezzo fino<br />

al raggiungimento del pareg -<br />

gio di bilancio, riducendo di<br />

conseguenza i propri ricavi.<br />

Questo metodo di contabilizzazione<br />

penalizza il Rol : riducen -<br />

do i ricavi o aumentando i costi<br />

diminuisce la differenza tra va -<br />

lore e costi della produzione.<br />

Le società cooperative possono<br />

porre un rimedio a questa<br />

conseguenza negativa sulla<br />

base delle indicazioni fornite<br />

a suo tempo dall'agenzia<br />

delle Entrate con circolare n .<br />

53/E/2oo2. In quell'occasion e<br />

è stato precisato che, in ordine<br />

alla contabilizzazione de i<br />

ristorni, può essere adottato<br />

sia il metodo di imputazion e<br />

diretta al conto economico ,<br />

sia quello di farli concorrer e<br />

all'utile d'esercizio . La restituzione<br />

ai soci di parte del prezzò<br />

dei beni o servizi acquista -<br />

ti, o la maggiore remunerazione<br />

del lavoro, o l'integrazione<br />

del corrispettivo degli appor -<br />

ti effettuati dai soci alla cooperativa<br />

può avvenire mediante<br />

imputazione all'utile di esercizio.<br />

In questo modo il Rol risulterà<br />

più elevato, così come<br />

il limite di deducibilità de l<br />

30% degli interessi passivi .<br />

Questa tecnica contabile, s e<br />

da un lato aumenta la quota deducibile<br />

di interessi passivi,<br />

dall'altro ha controindicazioni.<br />

In primo luogo, aumenta il valo -<br />

re della produzione assoggettabile<br />

all'Irap, circostanza ch e<br />

non penalizza - c'è comunqu e<br />

l'indeduFibilità - le sole coope -<br />

rative di lavoro . La tecnica au -<br />

menta il contributo dovuto nel -<br />

la misura del 3% ai fondi mutua -<br />

listici nonché l'ammontare del -<br />

la quota di utile da destinare obbligatoriamente<br />

a riserva legale.<br />

Nessuna limitazione sussiste<br />

in ordine alla deducibilità<br />

dei ristorasi dal reddito imponibile<br />

in quanto la circolare n.<br />

35/E/2oo8 delle Entrate ha precisato<br />

che i ristorni attribuiti ai<br />

soci sono sempre deducibil i<br />

anche se dopo tale deduzione<br />

il reddito imponibile risulta inferiore<br />

alla quota minima tassabile<br />

del 30%, oppure del 20 %<br />

per le coop agricole anche d i<br />

acquisto (legge 311/04, articolo<br />

comma 46o) .<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!