09.01.2013 Views

Cartella Stampa - Iconecristiane

Cartella Stampa - Iconecristiane

Cartella Stampa - Iconecristiane

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA FONDAZIONE DI VENEZIA PER LA CULTURA<br />

Nel vivace contesto culturale veneziano, la Fondazione di Venezia ha assunto un impegno<br />

consistente, individuando tra i settori di interesse per la propria attività la gestione e<br />

valorizzazione dei beni e delle attività culturali. La Fondazione punta a favorire la fruizione<br />

dei beni artistici e storici, la loro gestione imprenditoriale, la diffusione della sensibilità<br />

musicale e teatrale attraverso la partecipazione a iniziative inedite e la loro ideazione, in<br />

collaborazione con soggetti esperti e operativi nel campo della cultura.<br />

Tra il 2000 e il 2008 la Fondazione ha destinato al settore arte, attività e beni culturali circa<br />

41.700.000 di euro dei quali 6.000.000 nel solo 2008 (pari al 36,45% delle proprie<br />

disponibilità).<br />

In questi anni la Fondazione non ha ridotto l’attenzione e l’impegno nell’ambito culturale<br />

ma ha radicalmente modificato le proprie modalità di collaborazione, trasformandosi in un<br />

partner attivo, un nuovo soggetto capace di garantire la filiera della produzione dalla<br />

progettazione delle iniziative sino alla gestione operativa delle stesse.<br />

Ricordiamo, in tale contesto, lo sforzo e l’impegno della Fondazione nella realizzazione del<br />

futuro museo a Mestre M9 che nell’autunno vedrà l’avvio del concorso architettonico.<br />

La partecipazione della Fondazione alle celebrazioni per il Millenario della Basilica di<br />

Torcello si inquadra in questa nuova filosofia collaborativa.<br />

Si ricorda qui la collaborazione con il Patriarcato di Venezia, avviata con il Patriarca<br />

Emerito card. Marco Cè e proseguita, rafforzandosi, con la nomina a Patriarca del card.<br />

Angelo Scola. In quest’ultimo periodo, la catalogazione del patrimonio artistico della<br />

Diocesi e la necessità di sua valorizzazione hanno costituito un’importante occasione di<br />

cooperazione. La Fondazione di Venezia non poteva dunque mancare all’appuntamento<br />

per le celebrazioni per il Millenario di Torcello e in particolar modo per la mostra Torcello<br />

alle origini di Venezia, tra Occidente e Oriente, che oggi si inaugura.<br />

GLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE<br />

Tra gli interventi della Fondazione si ricorda il sostegno a strutture operative nel settore,<br />

quali la Fondazione Querini <strong>Stampa</strong>lia, la Fondazione Teatro La Fenice e la<br />

Fondazione Alti Studi sull’Arte: quest’ultima è stata fondata nel 2001 per iniziativa della<br />

Fondazione, e dei due atenei veneziani, per promuovere, coordinare e finanziare la<br />

formazione di esperti nella conservazione storico-artistica e nella gestione di eventi<br />

culturali.<br />

Dalla collaborazione con Umberto Allemandi Editore è nato, nel 2004, il Laboratorio<br />

Economia dell’Arte che, oltre a rendere consultabile attraverso un sito internet dedicato<br />

la serie storica del “Giornale dell’Arte” e del “Giornale dell’Architettura”, fornisce dati e<br />

statistiche a ricercatori e studiosi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!