09.01.2013 Views

Cartella Stampa - Iconecristiane

Cartella Stampa - Iconecristiane

Cartella Stampa - Iconecristiane

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mille anni<br />

Mille anni, o Dio, sono ai tuoi occhi<br />

come il giorno di ieri che è passato,<br />

come un turno di veglia nella notte<br />

salmo 89<br />

Se prendessimo alla lettera le parole della Sacra Scrittura, attribuendo a mille anni di storia lo stesso<br />

valore di un battito di ciglia, forse di Torcello non riusciremmo a fare neppure memoria. I mille anni<br />

di questo primo insediamento lagunare che celebriamo sono infatti caratterizzati da una<br />

discontinuità e frammentarietà che ci hanno trasmesso fonti e notizie altrettanto incomplete, nel<br />

passaggio dai fasti di un glorioso e florido passato a un destino segnato da saccheggi e abbandono.<br />

Proprio la basilica di Santa Maria Assunta, della quale ricordiamo il millennio dalla ricostruzione<br />

nelle forme volute dal vescovo Orso Orseolo nel 1008, ci consente di non perdere la memoria di<br />

questo luogo e della sua storia, recuperandone la pregnante importanza e bellezza.<br />

Torcello rappresenta la radice su cui si è sviluppata la Serenissima; per questo alle sue luci e ombre e<br />

alla sua storia avvolta dal mistero, tutti i settori della ricerca storica e scientifica hanno dedicato<br />

grande impegno e attenzione. Le indagini e le ricerche archeologiche e archivistiche hanno sondato<br />

molti aspetti della sua vicenda e di quella originale discontinuità che caratterizza anche il suo mito,<br />

nella consapevolezza che ogni teoria e risultato aprono a nuovi filoni e sviluppi che possono colmare<br />

quella traditio, interrotta a favore della Venezia rivolatina, che costituisce il fascino e l’insolubile<br />

enigma della storia torcellana.<br />

Il millennio ha offerto l’occasione di riprendere quanto è stato detto e scritto fino a oggi sull’isola,<br />

facendo sintesi tra i diversi risultati che la ricerca e lo studio di fonti nell’ambito delle varie discipline<br />

hanno offerto. Le scoperte archeologiche e le comparazioni artistiche, le informazioni tratte dai fondi<br />

archivistici e le analisi storiche, lo studio delle devozioni e il raffronto su tecniche e modelli<br />

architettonici offrono una visione d’insieme, quasi sinottica, di cosa abbia rappresentato in passato e<br />

rappresenti per noi oggi Torcello, soprattutto attraverso il suo simbolo più significativo, ovvero la<br />

sua ex cattedrale. La basilica infatti sintetizza, con la sua meravigliosa testimonianza, la storia, l’arte e<br />

la cultura dell’isola, raccontandone le premesse e gli esiti in quel costante scambio fra Occidente e<br />

Oriente di cui l’esposizione promossa dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Millennio<br />

vuole offrire una chiave di lettura.<br />

Leggendo le parole del salmista, la ricorrenza dei mille anni della basilica di Torcello potrebbe<br />

apparire pertanto come un evento effimero o di scarsa rilevanza se messo in re lazione con l’infinito<br />

di Dio, ovvero con quel perenne oggi nel quale si immagina che Egli rivolga il suo sguardo eterno<br />

sulla nostra storia. Ma le dimensioni storica e cronologica di ogni evento non sono estranee alla<br />

tradizione cristiana, anzi, l’Incarnazione rappresenta per i credenti la modalità con cui l’Eterno ha<br />

scelto di guardare la realtà. È l’umanità divina di Dio, che incrocia il nostro mondo fatto di vita e<br />

morte, di gioia e sofferenza, di bellezza e di male, e che dona un significato – e un significato<br />

importante – anche ai mille anni della ex cattedrale di Santa Maria Assunta. Per questo la Chiesa<br />

veneziana ha scelto di celebrare questo millennio, perché tale luogo fa riscoprire le radici di una<br />

comunità che ancora oggi è grata a Dio per le grandi vicende che l’hanno caratterizzata e desiderosa<br />

di invocarne l’aiuto per essere accompagnata ancora lungo la storia.<br />

La costruzione di una chiesa-edificio rappresenta una tappa importante, un evento civile e religioso<br />

che simboleggia l’edificazione della comunità cristiana che ivi celebra la liturgia, ma che anche ne<br />

identifica il luogo aggregativo e relazionale. Guardare all’edificio di culto significa guardare a un<br />

Museo Diocesano - Chiostro di Sant’Apollonia, Castello 4312, Venezia<br />

informazioni e prenotazioni 0412413817 - fax 0417241124 - millenniotorcello@patriarcatovenezia.it - www.millenniotorcello.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!