09.01.2013 Views

Cartella Stampa - Iconecristiane

Cartella Stampa - Iconecristiane

Cartella Stampa - Iconecristiane

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Museo Diocesano - Chiostro di Sant’Apollonia, Castello 4312, Venezia<br />

informazioni e prenotazioni 0412413817 - fax 0417241124 - millenniotorcello@patriarcatovenezia.it - www.millenniotorcello.it


TORCELLO. ALLE ORIGINI DI VENEZIA TRA ORIENTE E OCCIDENTE<br />

La luce di Bisanzio, il colore di Torcello, l’oro di Venezia. Tre note singolari che danno<br />

vita ad una mostra eccezionale, celebrativa dei mille anni di storia di uno dei<br />

monumenti più straordinari della laguna veneziana: la basilica di Santa Maria Assunta<br />

di Torcello, eretta nelle sue forme attuali nel lontano 1008, meta di un continuo<br />

pellegrinaggio artistico e culturale.<br />

Notissima nei suoi elementi architettonici e decorativi che ne nobilitano l’interno e che<br />

ne fanno una delle massime testimonianze dell’arte veneto-bizantina, la ex cattedrale<br />

medievale e i mosaici che la rivestono sono il motore dell’esposizione promossa dal<br />

Comitato Nazionale per il “Millennio”, istituito dal Ministero per i Beni e le Attività<br />

Culturali.<br />

Una mostra “viva”, che racconta la grande storia dai primi insediamenti lagunari alla<br />

fine del Duecento attraverso gli splendori di quell'arte che, generatasi a Bisanzio,<br />

troverà nella laguna veneta l’ambiente ideale in cui crescere e svilupparsi, dando origine<br />

a novità di forme ed espressioni che costituiscono, ancora oggi, la magia di Torcello e il<br />

fascino di Venezia.<br />

La Basilica torcellana con il complesso episcopale e l’adiacente rotonda di S. Fosca<br />

sono quanto resta, oggi, di un’intera città sorta intorno al VI secolo ad opera degli<br />

abitanti dell’antica Altino, che qui trovarono rifugio dall’invasione longobarda. Si creò<br />

così, nel tempo, un vivace insediamento urbano, con al centro Torcello, città ricca di<br />

edifici civili e religiosi, perno delle attività commerciali della Venetia, termine con il<br />

quale si identificava in antico l’area della laguna. Poi seguì il declino a partire dal XIV<br />

secolo, che la trasformò per varie ragioni in un luogo disabitato e abbandonato, ridotto a<br />

una sorta di cava di materiali nobili – marmi e pietre anzitutto – riutilizzati dai veneziani<br />

per la costruzione della città sorta intorno a Rialto.<br />

Punto di partenza della mostra è il periodo tra i secc. V e VII, età successiva alla<br />

evangelizzazione del territorio alto adriatico, compiuta nel IV secolo, sul quale<br />

emergono per importanza centri quali Aquileia e Grado insieme ad altri che, da<br />

Ravenna a Pola, costituiscono un ecumene civico, culturale e religioso, altrove<br />

inesistente, foriero di molti e straordinari sviluppi. È, questa, l’età della “prima”<br />

Torcello, di cui la mostra espone nobili monumenti, insieme a significativi reperti di<br />

ambito lagunare: tracce sulle quali si avvia il secondo momento del percorso<br />

espositivo, che considera la cultura artistica alto adriatica tra X e XII secolo, età alla<br />

quale è riferibile il momento dell’erezione della seconda basilica torcellana, l’attuale, e<br />

la sua decorazione. La sezione indaga, con apporti di assoluta bellezza, il diffondersi in<br />

Adriatico del linguaggio “veneto-bizantino” frutto del rapporto tra i centri adriatici e<br />

lagunari con Costantinopoli, capitale d’Oriente: linguaggio che trova proprio in Santa<br />

Maria Assunta di Torcello una delle sue massime espressioni nell’architettura e<br />

nell’apparato scultoreo – si vedano i preziosi plutei ad intreccio e le formelle marmoree<br />

abitate da pavoni ed animali fantastici posti a confronto con la produzione torcellana<br />

ancora apprezzabile in situ, come pure gli straordinari apporti dalla terraferma,<br />

documentati dal gruppo dell'Adorazione dei Magi, del Seminario Patriarcale di Venezia<br />

- ed in particolare nella celebre decorazione a mosaico della controfacciata, capolavoro<br />

artistico oltre che unicum iconografico musivo.<br />

Museo Diocesano - Chiostro di Sant’Apollonia, Castello 4312, Venezia<br />

informazioni e prenotazioni 0412413817 - fax 0417241124 - millenniotorcello@patriarcatovenezia.it - www.millenniotorcello.it


Un approfondimento tematico è dedicato proprio a tale monumentale Giudizio<br />

Universale: l'esposizione ne presenta una riproduzione digitale realizzata con tecnologia<br />

laser che consentirà di renderne possibile una eccezionale “visione” sin nei dettagli.<br />

Anche i temi iconografici rappresentati nella grandiosa composizione – la Crocifissione,<br />

l’Anastasis, il Pantocrator, la Deesis o “Grande Preghiera”, la Vergine Orante e la<br />

Vergine Odigitria - troveranno adeguato raffronto in opere coeve provenienti dai più<br />

grandi musei, realizzate in materiali diversi – ori, argenti, avori, pietre dure, smalti,<br />

icone musive, preziose miniature – ed esposti insieme ad alcuni dei frammenti musivi<br />

originali, oggi dispersi in più musei sia italiani che esteri, e distaccati dal mosaico negli<br />

interventi di restauro realizzati sullo stesso nell’Ottocento. A questi preziosi documenti<br />

si affiancano rari frammenti musivi più propriamente bizantini – come la Vergine dal<br />

Monastero di Studios, a Costantinopoli, e le Pie Donne del Museo Marciano – o<br />

bizantineggianti, opera di maestranze veneziane attive in quel tempo lungo la costa<br />

adriatica, a Ferrara come a Ravenna.<br />

Delle solenni liturgie e del culto celebratisi a Torcello nei secoli d’oro della sua storia<br />

fanno memoria una splendida serie di oggetti coevi, qui raccolti a suggerire un apparato<br />

liturgico purtroppo non più esistente. Preziose legature di codici miniati, reliquiari, croci<br />

processionali di assoluto valore artistico documentano l’altissima tecnica esecutiva degli<br />

orafi bizantini e veneziani e la straordinaria cura avuta dagli stessi nel realizzare oggetti<br />

di grande bellezza, splendide custodie in terra di frammenti di Bellezza divina, di cui la<br />

preziosità dei materiali è sempre inadeguato riflesso.<br />

L’ultima sezione della mostra è dedicata all’icona e alla sua evoluzione più<br />

propriamente veneziana. Delle sacre immagini bizantine, importate in numerosi<br />

esemplari in laguna specie dopo il 1204, anno della IV crociata, sono documenti<br />

preziosi le icone della Vergine provenienti dalla Grecia, tra le più antiche a noi giunte<br />

fino a noi. Tra le stesse, un posto a sé merita la splendida icona della Gran Madre di<br />

Dio di Costantinopoli, conservata a Treviso presso il Monastero della Visitazione,<br />

capolavoro assoluto ancora poco noto, esposto in una mostra per la prima volta. Riflessi<br />

dell’immagine divina, di Cristo, della Vergine e dei santi, le icone si rivestono di luce,<br />

grazie all’uso dei metalli preziosi e delle pietre che le adornano, o si elaborano in nobili<br />

materiali, quali gli smalti, l’avorio, il micro mosaico, la seta, i fili d’oro e d’argento. Di<br />

questa diversità di materiali sono testimonianza eccezionale l’icona costantinopolitana<br />

dell’Arcangelo Michele, dal tesoro di San Marco, quella musiva della Trasfigurazione<br />

di Cristo, ora al Louvre, e l’Epitaffio con il Cristo morto, finissimo ricamo del Museo<br />

Bizantino di Salonicco.<br />

Quanto all’evoluzione dell’icona in laguna, i numerosi apporti provenienti dalla capitale<br />

d’Oriente e la diaspora delle maestranze artistiche bizantine successiva al sacco di<br />

Costantinopoli del 1204, introducono in ambito adriatico ulteriori novità registrabili in<br />

pittura, ad esempio, nell’operato di maestranze bizantino-macedoni, attive nei territori<br />

corrispondenti all’odierne aree geografiche di Serbia e Kosovo. Riflessi di questa nuova<br />

sensibilità artistica si registrano negli affreschi veneziani di San Zan Degolà, e nelle<br />

ancora enigmatiche Madonne del latte, del Museo Marciano e delle Gallerie<br />

dell’Accademia, primi frutti adriatici di una produzione destinata a grande successo. In<br />

pieno Duecento si registrano in laguna anche le prime significative infiltrazioni<br />

artistiche di impronta occidentale, indice di apprezzamento, da parte della committenza,<br />

dei prodotti, specie suntuari, della terraferma. Gli sviluppi di tali ingressi di provenienza<br />

anche transalpina, contribuiranno all’affermazione di un nuovo linguaggio, dallo stile<br />

elegantissimo, ancora veneto-bizantino ma con influenze sia giottesche che gotiche, che<br />

Museo Diocesano - Chiostro di Sant’Apollonia, Castello 4312, Venezia<br />

informazioni e prenotazioni 0412413817 - fax 0417241124 - millenniotorcello@patriarcatovenezia.it - www.millenniotorcello.it


troverà poi in Paolo Veneziano (attivo verosimilmente ca. 1320-1358) il suo esponente<br />

più rappresentativo.<br />

Una occasione unica per un viaggio tra arte occidentale e orientale in una città che ha<br />

saputo far sintesi delle tradizioni rielaborandole ed instaurare dialoghi e meticciati<br />

culturalmente significativi. Una mostra che contribuisce a vedere e rivivere i primi<br />

secoli della storia della civiltà veneziana attraverso l'arte e la fede dei suoi primi<br />

abitanti.<br />

Museo Diocesano - Chiostro di Sant’Apollonia, Castello 4312, Venezia<br />

informazioni e prenotazioni 0412413817 - fax 0417241124 - millenniotorcello@patriarcatovenezia.it - www.millenniotorcello.it


«O Dio, quale grande bontà / abbiamo compiuta in passato / e scordata, / che tu ci doni questa<br />

meraviglia… / Sì, la gloria dell’ombra / della tua Bellezza ha camminato / sull’ombra delle acque in<br />

questa tua Venezia». Queste parole del poeta Ezra Pound dicono con geniale efficacia il<br />

contraccolpo di meraviglia che si prova vivendo o visitando la nostra Città. Queste stesse parole<br />

raggiungono forse la loro massima potenza espressiva se riferite a Torcello e in particolare alla<br />

Basilica di Santa Maria Assunta, il cui millenario celebriamo quest’anno.<br />

I mille anni della Basilica sono testimonianza della storia e del presente di un popolo nato, in un<br />

certo senso, dalle acque del battesimo prima ancora che dalle acque lagunari. Generazioni di<br />

cristiani sono state iniziate alla fede nel Crocifisso Risorto attraverso il battesimo e gli altri<br />

sacramenti, rendendo possibile così la sequela di Cristo. A loro è stata annunciata la misericordia del<br />

Salvatore, richiamata ed evocata dal grande mosaico del Giudizio universale presente nella<br />

controfacciata. La nostra fede ha trovato prima dimora nella basilica di Torcello e nelle isole, per poi<br />

segnare ciò che è divenuta Venezia. La fede è all’origine delle prime comunità che hanno abitato la<br />

laguna veneziana, e Torcello, fra i primi luoghi occupati da insediamenti, è stata impreziosita<br />

probabilmente dal primo tempio cristiano, dalla prima ekklesia, di cui la Basilica costituisce lo<br />

sviluppo giunto quasi intatto sino a noi dopo un millennio.<br />

Ogni chiesa è luogo di incontro tra Dio e il Suo popolo. Ed è immagine della Chiesa fatta di pietre<br />

vive, popolo di Dio e Corpo mistico di Cristo. La bellezza dell’antica cattedrale di Torcello ne è<br />

ancor’oggi testimonianza efficace. Santa Maria Assunta a Torcello, nella sua austera semplicità e<br />

nella sua ricca decorazione musiva, lascia senza parole rivelando, qui e ora, lo splendore del Deus<br />

Trinitas.<br />

Riscoprire le origini della vita in laguna, segnata dalla nostra fede, attraverso la mostra Torcello. Alle<br />

origini di Venezia tra Occidente e Oriente, non sarà solo un percorso a ritroso nella storia, ma un<br />

raggio di luce gettato sulla strada del futuro sia per i veneziani che per i visitatori.<br />

A svelare tale splendore hanno voluto contribuire sia il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del<br />

Millennio della Basilica di Torcello, promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, sia i<br />

diversi sponsors che l’hanno reso concretamente possibile. A tutti loro, e in particolar modo<br />

all’architetto don Gianmatteo Caputo, va il grazie di tutto il Patriarcato.<br />

Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria<br />

15 agosto 2009<br />

+ angelo card. scola<br />

Patriarca di Venezia<br />

Museo Diocesano - Chiostro di Sant’Apollonia, Castello 4312, Venezia<br />

informazioni e prenotazioni 0412413817 - fax 0417241124 - millenniotorcello@patriarcatovenezia.it - www.millenniotorcello.it


mille anni<br />

Mille anni, o Dio, sono ai tuoi occhi<br />

come il giorno di ieri che è passato,<br />

come un turno di veglia nella notte<br />

salmo 89<br />

Se prendessimo alla lettera le parole della Sacra Scrittura, attribuendo a mille anni di storia lo stesso<br />

valore di un battito di ciglia, forse di Torcello non riusciremmo a fare neppure memoria. I mille anni<br />

di questo primo insediamento lagunare che celebriamo sono infatti caratterizzati da una<br />

discontinuità e frammentarietà che ci hanno trasmesso fonti e notizie altrettanto incomplete, nel<br />

passaggio dai fasti di un glorioso e florido passato a un destino segnato da saccheggi e abbandono.<br />

Proprio la basilica di Santa Maria Assunta, della quale ricordiamo il millennio dalla ricostruzione<br />

nelle forme volute dal vescovo Orso Orseolo nel 1008, ci consente di non perdere la memoria di<br />

questo luogo e della sua storia, recuperandone la pregnante importanza e bellezza.<br />

Torcello rappresenta la radice su cui si è sviluppata la Serenissima; per questo alle sue luci e ombre e<br />

alla sua storia avvolta dal mistero, tutti i settori della ricerca storica e scientifica hanno dedicato<br />

grande impegno e attenzione. Le indagini e le ricerche archeologiche e archivistiche hanno sondato<br />

molti aspetti della sua vicenda e di quella originale discontinuità che caratterizza anche il suo mito,<br />

nella consapevolezza che ogni teoria e risultato aprono a nuovi filoni e sviluppi che possono colmare<br />

quella traditio, interrotta a favore della Venezia rivolatina, che costituisce il fascino e l’insolubile<br />

enigma della storia torcellana.<br />

Il millennio ha offerto l’occasione di riprendere quanto è stato detto e scritto fino a oggi sull’isola,<br />

facendo sintesi tra i diversi risultati che la ricerca e lo studio di fonti nell’ambito delle varie discipline<br />

hanno offerto. Le scoperte archeologiche e le comparazioni artistiche, le informazioni tratte dai fondi<br />

archivistici e le analisi storiche, lo studio delle devozioni e il raffronto su tecniche e modelli<br />

architettonici offrono una visione d’insieme, quasi sinottica, di cosa abbia rappresentato in passato e<br />

rappresenti per noi oggi Torcello, soprattutto attraverso il suo simbolo più significativo, ovvero la<br />

sua ex cattedrale. La basilica infatti sintetizza, con la sua meravigliosa testimonianza, la storia, l’arte e<br />

la cultura dell’isola, raccontandone le premesse e gli esiti in quel costante scambio fra Occidente e<br />

Oriente di cui l’esposizione promossa dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Millennio<br />

vuole offrire una chiave di lettura.<br />

Leggendo le parole del salmista, la ricorrenza dei mille anni della basilica di Torcello potrebbe<br />

apparire pertanto come un evento effimero o di scarsa rilevanza se messo in re lazione con l’infinito<br />

di Dio, ovvero con quel perenne oggi nel quale si immagina che Egli rivolga il suo sguardo eterno<br />

sulla nostra storia. Ma le dimensioni storica e cronologica di ogni evento non sono estranee alla<br />

tradizione cristiana, anzi, l’Incarnazione rappresenta per i credenti la modalità con cui l’Eterno ha<br />

scelto di guardare la realtà. È l’umanità divina di Dio, che incrocia il nostro mondo fatto di vita e<br />

morte, di gioia e sofferenza, di bellezza e di male, e che dona un significato – e un significato<br />

importante – anche ai mille anni della ex cattedrale di Santa Maria Assunta. Per questo la Chiesa<br />

veneziana ha scelto di celebrare questo millennio, perché tale luogo fa riscoprire le radici di una<br />

comunità che ancora oggi è grata a Dio per le grandi vicende che l’hanno caratterizzata e desiderosa<br />

di invocarne l’aiuto per essere accompagnata ancora lungo la storia.<br />

La costruzione di una chiesa-edificio rappresenta una tappa importante, un evento civile e religioso<br />

che simboleggia l’edificazione della comunità cristiana che ivi celebra la liturgia, ma che anche ne<br />

identifica il luogo aggregativo e relazionale. Guardare all’edificio di culto significa guardare a un<br />

Museo Diocesano - Chiostro di Sant’Apollonia, Castello 4312, Venezia<br />

informazioni e prenotazioni 0412413817 - fax 0417241124 - millenniotorcello@patriarcatovenezia.it - www.millenniotorcello.it


segno che è immagine metaforica di una comunità umana ed ecclesiale. Questa ex cattedrale, pur<br />

essendo sorta in un’area assolutamente nuova, si è caratterizzata con la ricchezza di tutte le<br />

esperienze che l’hanno preceduta in un inedito intreccio fra Roma e Bisanzio che costituì poi<br />

l’originalità dell’arte veneziana.<br />

Di questa ricca isola e del suo passato noi abbiamo perso l’esperienza viva della liturgia, i suoni e i<br />

rumori, i colori e i profumi d’incenso, abbiamo perso la musica e le parole: ma di tutto questo è<br />

rimasta la testimonianza reale e concreta nell’edificio che è giunto fino a noi dopo mille anni,<br />

svelandone il fascino e la profondità dei valori e dei significati. La bellezza e l’arte sono connaturate<br />

alla comunità cristiana perché attraverso di esse cerca di annunciare la sua fede con la magnificenza<br />

dei capolavori dei più grandi artisti, che hanno reso il cristianesimo rispetto a ogni altra religione<br />

monoteistica una religione non aniconica e ancor meno iconoclasta, capace di parlare con il bello di<br />

Colui che nonostante l’espressione figurativa non perde la sua dimensione apofantica. E in questa<br />

basilica il bello si rivela proprio nei mosaici che sono messaggio di quella fede in cui sono sorte e si<br />

sono sviluppate Torcello e la stessa Venezia. Sappiamo che il termine chiesa – dal greco convocazione<br />

– definisce per “trasposizione” il luogo che ospita l’assemblea; la costruzione di Santa Maria Assunta,<br />

e dell’edificio del settimo secolo che l’ha preceduta, è indice di una comunità umana già insediata e<br />

ben organizzata che qui viveva la sua ritualità sacra, traccia di un insediamento e di una società<br />

complessa e strutturata che noi oggi possiamo solo immaginare. Questa basilica è inoltre una ex<br />

cattedrale, luogo che rappresenta la traditio fidei per la stessa Venezia, in quanto cattedra<br />

dell’insegnamento non solo dottrinale ma anche di quella Parola di Dio che l’edi ficio, nelle sue<br />

caratteristiche architettoniche e iconografiche, evoca ancora attraverso i meravigliosi mosaici. La<br />

cattedrale, infatti, parla anche al di là del momento in cui l’azione liturgica si attua.<br />

Oggi inoltre ci riferiamo a Santa Maria Assunta in Torcello definendola basilica, utilizzando un titolo<br />

onorifico che si rifà alle origini della Chiesa, quando, abbandonate le case private e uscito dalla<br />

clandestinità, il cristianesimo scelse inizialmente per il culto non templi o sinagoghe – mutuandoli<br />

dalle tradizioni greco-romana o ebraica – ma la basilica romana, edificio pubblico con funzioni<br />

tutt’altro che religiose, che rispondeva alle caratteristiche assembleari del rito cristiano. Se<br />

inizialmente queste tipologie potevano essere riconoscibili, pur nei loro adeguamenti progressivi<br />

delle caratteristiche architettoniche, Torcello è testimonianza non di una conversione d’uso di<br />

edificio preesistente, ma del rispetto di canoni architettonici romani originariamente non cultuali. I<br />

molteplici aspetti di questa chiesa, che talvolta sembra aver perso la sua funzionalità originaria,<br />

essendo visitata da tante persone quasi solo a motivo della sua arte, non sono tuttavia dimenticati per<br />

la forza del loro valore emblematico: ancora oggi la basilica di Torcello esprime tutti i significati che<br />

sin dall’origine le sono stati assegnati, attraverso il suo simbolico splendore.<br />

La straordinaria bellezza della basilica di Torcello sta proprio nella sua capacità di manifestare la sua<br />

specificità di luogo di preghiera, della quale evoca la forza elevante dalla sfera terrena a quella divina:<br />

chiunque entra in questa chiesa si sente spiazzato da tanto fascino e tanta spiritualità.<br />

Le origini della laguna affiorano dalle profondità della storia come la basilica di Santa Maria Assunta<br />

si staglia verso il cielo dalle acque lagunari: con la forza della sua coraggiosa originalità e unicità e con<br />

la delicata bellezza della sua preziosa arte eleva ancora una lode verso l’Infinito. Di questa lode la<br />

basilica è il racconto che abbraccia culture, vicende storiche, tecniche ed espressioni artistiche<br />

diverse, legate tra loro dal filo rosso della tradizione religiosa che qui ha fissato il segno più eloquente<br />

della grandezza del passato dell’isola e un pregnante riflesso di quella vocazione all’eternità che la<br />

storia sembrava volerle negare. gianmatteo caputo<br />

Museo Diocesano - Chiostro di Sant’Apollonia, Castello 4312, Venezia<br />

informazioni e prenotazioni 0412413817 - fax 0417241124 - millenniotorcello@patriarcatovenezia.it - www.millenniotorcello.it


COMITATO NAZIONALE<br />

Presidente d’Onore<br />

S.E. Card. Angelo Scola<br />

Presidente<br />

don Gianmatteo Caputo<br />

Tesoriere<br />

Ignazio Musu<br />

Ministro per i Beni e le Attività Culturali<br />

Sandro Bondi<br />

Ministro degli Affari Esteri<br />

Franco Frattini<br />

Ministro della Pubblica Istruzione, Università e Ricerca Scientifica<br />

Maria Stella Gelmini<br />

Presidente della Regione Veneto<br />

Giancarlo Galan<br />

Sindaco del Comune di Venezia<br />

Massimo Cacciari<br />

Presidente della Provincia di Venezia<br />

Davide Zoggia<br />

Direttore Generale per i beni librari, gli istituti culturali ed il diritto d'autore<br />

Maurizio Fallace<br />

Direttore Generale per gli archivi<br />

Luciano Scala<br />

Direttore Generale per i beni architettonici, storico artistici ed etnoantropologici<br />

Roberto Cecchi<br />

Direttore Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto<br />

Ugo Soragni<br />

Direttore Generale per la promozione e la cooperazione culturale del Ministero degli Affari<br />

Esteri<br />

Museo Diocesano - Chiostro di Sant’Apollonia, Castello 4312, Venezia<br />

informazioni e prenotazioni 0412413817 - fax 0417241124 - millenniotorcello@patriarcatovenezia.it - www.millenniotorcello.it


Gherardo La Francesca<br />

Direttore Generale per l'istruzione post secondaria del Ministero della Pubblica Istruzione<br />

Maria Grazia Nardiello<br />

Presidente della Conferenza Episcopale Italiana<br />

Mons. Angelo Bagnasco<br />

Presidente dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti<br />

Leopoldo Mazzarolli<br />

Presidente della Fondazione Giorgio Cini<br />

Giovanni Bazoli<br />

Presidente della Deputazione di Storia Patria per le Venezie<br />

Federico Seneca<br />

Presidente della Società Dante Alighieri<br />

Bruno Bottai<br />

Direttore della Biblioteca Studium Generale Marcianum<br />

Elisabetta Giuriolo<br />

Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana<br />

Maria Letizia Sebastiani<br />

Direttore dell'Archivio di Stato di Venezia<br />

Raffaele Santoro<br />

Direttore dei Musei Civici Veneziani<br />

Giandomenico Romanelli<br />

Direttore del Museo Bizantino di Salonicco<br />

Anastasia Tourta<br />

Direttore dell'Archivio Storico del Patriarcato di Venezia<br />

Don Diego Sartorelli<br />

Soprintendente Speciale per il Polo Museale Veneziano<br />

Giovanna Nepi Scirè<br />

Soprintendente per i beni archeologici per il Veneto<br />

interim<br />

Museo Diocesano - Chiostro di Sant’Apollonia, Castello 4312, Venezia<br />

informazioni e prenotazioni 0412413817 - fax 0417241124 - millenniotorcello@patriarcatovenezia.it - www.millenniotorcello.it


Soprintendente per i beni architettonici e per il paesaggio di Venezia e Laguna<br />

Renata Codello<br />

(Università di Siena)<br />

Michele Bacci<br />

(Scuola Normale Superiore di Pisa)<br />

Marco Collareta<br />

(Università di Venezia)<br />

Ennio Concina<br />

(Procuratore di San Marco)<br />

Irene Favaretto<br />

(Università Cattolica Sacro Cuore Milano)<br />

Francesca Flores D'Arcais<br />

Joannis A. Iliadis<br />

Delegato Patriarcale per Torcello<br />

Mons.Antonio Meneguolo<br />

(Procuratore di San Marco)<br />

Antonio Niero<br />

(Università di Venezia)<br />

Gherardo Ortalli<br />

(Proto di San Marco)<br />

Ettore Vio<br />

(Kunsthistorische Institut in Florenz)<br />

Gerhard Wolf<br />

(Unesco)<br />

Marie-Paule Roudil<br />

Frances Clarke<br />

Mario Paloschi<br />

(MiBAC)<br />

Livia De Andreis<br />

Museo Diocesano - Chiostro di Sant’Apollonia, Castello 4312, Venezia<br />

informazioni e prenotazioni 0412413817 - fax 0417241124 - millenniotorcello@patriarcatovenezia.it - www.millenniotorcello.it


COMITATO SCIENTIFICO DELLA MOSTRA<br />

Gianmatteo Caputo, presidente<br />

Giovanni Gentili, storico dell’arte, coordinatore<br />

Michele Bacci, Università degli Studi, Siena<br />

Caterina Bon Valsassina, Soprintendenza PSAE, Venezia<br />

Renata Codello, Soprintendenza Beni Architettonici, Venezia<br />

Marco Collareta, Università degli Studi, Pisa<br />

Maurizia De Min, archeologo, Venezia<br />

Marina Falla Castelfranchi, Università degli Studi, Lecce<br />

Irene Favaretto, Procuratoria di San Marco, Venezia<br />

Giovanna Nepi Scirè, storica dell’arte, Venezia<br />

Giandomenico Romanelli, Musei Civici, Venezia<br />

Raffaele Santoro, Archivio di Stato, Venezia<br />

Ugo Soragni, Direzione Regionale MIBAC, Venezia<br />

Maria Letizia Sebastiani, Biblioteca Marciana<br />

Margherita Tirelli, Museo Archeologico Nazionale, Altino<br />

Anastasia Tourta, storica dell’arte, Salonicco<br />

Gerhard Wolf, Istituto Germanico per la Storia dell’arte, Firenze<br />

Museo Diocesano - Chiostro di Sant’Apollonia, Castello 4312, Venezia<br />

informazioni e prenotazioni 0412413817 - fax 0417241124 - millenniotorcello@patriarcatovenezia.it - www.millenniotorcello.it


SCHEDA INFORMATIVA<br />

Sede mostra/Location<br />

Museo Diocesano<br />

Chiostro di Sant’Apollonia<br />

Castello, 4312 – 30122 Venezia<br />

Informazioni/Info<br />

Telefono +39 041 2413817<br />

www.millenniotorcello.it<br />

millennio@patriarcatovenezia.it<br />

Orari di apertura/Opening:<br />

tutti i giorni 10.00-18.00<br />

Daily 10 a.m.- 6 p.m.<br />

La biglietteria chiude alle 17.15<br />

Last entrance 5.15 p.m.<br />

Chiuso: 25 dicembre e 1 gennaio<br />

Closed: 25th december and 1st January<br />

Biglietto / ticket: 5,00€<br />

Ridotto / Reduced: 4,00€<br />

per i minori di 12 anni e per i gruppi superiori alle 20 persone/ Children under 12 years<br />

old and groups minimum 20 persons<br />

Ingresso gratuito/ Free admission: bambini fino a 5 anni / Children under 6 years old<br />

Il biglietto dà diritto a visitare la Basilica di Santa Maria Assunta di Torcello fino<br />

al 10 gennaio 2010.<br />

Museo Diocesano - Chiostro di Sant’Apollonia, Castello 4312, Venezia<br />

informazioni e prenotazioni 0412413817 - fax 0417241124 - millenniotorcello@patriarcatovenezia.it - www.millenniotorcello.it


The ticket includes the admission to the Basilica of Santa Maria Assunta di Torcello<br />

till 10 th January 2010.<br />

Visite guidate su prenotazione/ guided tours by appointment<br />

Gruppi/Groups: 100 € ( max 20 pax)<br />

Scuole/ Schools: 60€ per classe<br />

Prenotazioni visite guidate e itinerari/ Booking guided tours and itineraries on<br />

request<br />

www.millenniotorcello.it<br />

Tel +39 041 2413817<br />

Ufficio <strong>Stampa</strong> /Press office<br />

Marsilio Editori<br />

Chiara De Stefani<br />

Tel: 041 2406512<br />

c.destefani@marsilioeditori.it<br />

Museo Diocesano - Chiostro di Sant’Apollonia, Castello 4312, Venezia<br />

informazioni e prenotazioni 0412413817 - fax 0417241124 - millenniotorcello@patriarcatovenezia.it - www.millenniotorcello.it


cat. 1.<br />

Officina bizantina,<br />

Capsella reliquiario,<br />

vi secolo, Torcello,<br />

chiesa di Santa Fosca<br />

cat. 2.<br />

Officina bizantina,<br />

Reliquiario dei Santi Ermolao<br />

e Pantaleimone, vi secolo, Venezia, chiesa di<br />

San Simeone profeta<br />

cat. 3.<br />

Officina costantinopolitana (?),<br />

Capsella, vi secolo, Grado,<br />

Tesoro della basilica patriarcale di<br />

Sant’Eufemia<br />

cat. 4.<br />

Officina costantinopolitana (?),<br />

Capsella, vi secolo, Vienna,<br />

Kunsthistorisches Museum,<br />

Antikensammlung<br />

cat. 5.<br />

Officina attiva in Italia<br />

settentrionale, Capsella,<br />

fine iv secolo, Vienna,<br />

Kunsthistorisches Museum,<br />

Antikensammlung<br />

cat. 6.<br />

Officina siro-palestinese (?),<br />

Capsella-reliquiario,<br />

vi-vii secolo,<br />

Grado, Tesoro della basilica patriarcale di<br />

Sant’Eufemia<br />

cat. 7.<br />

Officina ravennate,<br />

Testa dell’arcangelo Gabriele,<br />

vi secolo, Torcello,<br />

Museo Provinciale<br />

cat. 8.<br />

Officina bizantina,<br />

Transenna, vi secolo,<br />

Ravenna, Museo Nazionale<br />

cat. 9.<br />

Officina ravennate (?),<br />

Transenna di finestra, vi secolo, Ravenna,<br />

Museo Nazionale<br />

cat. 10.<br />

Officina tardoantica,<br />

Missorium con scena di banchetto ed episodi<br />

di vita rurale, v secolo, Cesena, Museo<br />

Archeologico<br />

cat. 11.<br />

Officina costantinopolitana (?),<br />

Piatto d’argento con il bagno<br />

di Atena, fine v-inizio vi secolo, Venezia,<br />

Museo Archeologico Nazionale<br />

cat. 12.<br />

Officina costantinopolitana (?),<br />

Calamaio, seconda metà x-inizi xi secolo,<br />

Padova,<br />

Museo Diocesano<br />

cat. 13.<br />

Officina costantinopolitana,<br />

Testa della Vergine,<br />

fine x secolo, Atene,<br />

Museo Benaki<br />

cat. 14.<br />

Officina veneto-bizantina,<br />

Mosaico delle pie donne,<br />

seconda metà xi secolo,<br />

Venezia, Museo Marciano<br />

cat. 15.<br />

Officina bizantina,<br />

Il gruppo dei Giusti,<br />

xii secolo, Torcello,<br />

Museo Provinciale<br />

cat. 16.<br />

Officina bizantina,<br />

Testa di angelo,<br />

seconda metà xi secolo,<br />

Parigi, Musée du Louvre<br />

cat. 17.<br />

Officina bizantina,<br />

Frammento di testa di angelo,<br />

seconda metà xi secolo,<br />

Sèvres, Musée National<br />

de Céramique<br />

cat. 18.<br />

Officina bizantina,<br />

Testa di angelo, xii secolo, Torcello, Museo<br />

Provinciale<br />

cat. 19.<br />

Maestranze veneziane (?),<br />

Testa della Vergine, xii secolo,<br />

Ferrara, Museo della Cattedrale<br />

cat. 20.<br />

Maestranze veneziane,<br />

Testa di san Barbaziano,<br />

xii secolo, Ravenna,<br />

Museo Arcivescovile<br />

Museo Diocesano - Chiostro di Sant’Apollonia, Castello 4312, Venezia<br />

informazioni e prenotazioni 0412413817 - fax 0417241124 - millenniotorcello@patriarcatovenezia.it -<br />

www.millenniotorcello.it


cat. 21.<br />

Officina bizantina,<br />

Placchetta con Deesis,<br />

seconda metà del x secolo, Monaco di<br />

Baviera,<br />

Bayerisches Nationalmuseum<br />

cat. 22.<br />

Officina bizantina e bottega orafa friulana<br />

(?),<br />

Coperta di evangelario,<br />

seconda metà del x secolo;<br />

xii e xv secolo,<br />

Udine, Museo Diocesano<br />

cat. 23.<br />

Officina bizantina, Icona del Pantocratore,<br />

1150-1175, Firenze, Museo Nazionale del<br />

Bargello<br />

cat. 24.<br />

Bottega veneto-bizantina (?), Placca col<br />

Pantocratore, fine xii-inizi xiii secolo,<br />

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di<br />

Venezia<br />

cat. 25.<br />

Officina bizantina<br />

Placchetta con Cristo Pantocratore, xii<br />

secolo, Ravenna, Museo Nazionale<br />

cat. 26.<br />

Officina altoadriatica (?), Coperta del<br />

Sacramentario spalatense, xiii secolo,<br />

Spalato, Tesoro della Cattedrale<br />

cat. 27.<br />

Bottega veneziana,<br />

Coperta di Evangelario,<br />

fine xii-inizi xiii secolo, Gorizia, Tesoro<br />

della Cattedrale metropolitana<br />

cat. 28.<br />

Officina romana,<br />

Teca per la croce gemmata<br />

di Pasquale i, 817-824,<br />

Città del Vaticano, Musei Vaticani<br />

cat. 29.<br />

Officina bizantina, Dittico delle Feste del<br />

Signore detto Dittico greco, fine x-inizi xi<br />

secolo,<br />

Milano, Museo del Duomo<br />

cat. 30.<br />

Miniatore bizantino,<br />

Anastasis e San Giovanni Evangelista, dal<br />

codice ms Gr. i, 8, f. 307v, fine ix-prima<br />

metà<br />

x secolo e metà xiv secolo, Venezia,<br />

Biblioteca Nazionale Marciana<br />

cat. 31.<br />

Officina bizantina,<br />

Icona con scene della Passione<br />

e Resurrezione di Cristo,<br />

tardo xiii secolo,<br />

Città del Vaticano, Musei Vaticani<br />

cat. 32.<br />

Maestro veneziano,<br />

Pannello con Anastasis,<br />

1260 circa, Treviso,<br />

Museo Diocesano di Arte Sacra<br />

cat. 33.<br />

Arte bizantina, Medaglione<br />

con la Vergine Orante,<br />

xii secolo, Monaco di Baviera, Collezione<br />

Christian Schmidt<br />

cat. 34.<br />

Arte bizantina, Cammeo con<br />

la Vergine Orante, xi-xii secolo, Parigi,<br />

Musée du Louvre<br />

cat. 35.<br />

Officina veneziana, Placchetta con<br />

l’Ascensione di Cristo,<br />

xii secolo, Città del Vaticano, Musei<br />

Vaticani<br />

cat. 36.<br />

Arte bizantina, Icona<br />

con la Vergine Orante,<br />

prima metà xiii secolo, Atene, Museo<br />

Bizantino e Cristiano<br />

cat. 37.<br />

Officina di Tessalonica,<br />

Rilievo con la Vergine Orante,<br />

xi secolo, Salonicco,<br />

Museo della Civiltà Bizantina<br />

cat. 38.<br />

Officina bizantina,<br />

Icone con la Vergine Orante<br />

e l’arcangelo Michele,<br />

terzo quarto del xiii secolo, Berlino,<br />

Staatliche Museen,<br />

Skulpturensammlung<br />

und Museum für Byzantinische Kunst<br />

cat. 39.<br />

Officina costantinopolitana (?),<br />

Icona dell’arcangelo Gabriele,<br />

xii secolo, Fiesole,<br />

Museo Bandini<br />

cat. 40.<br />

Officina veneziana,<br />

Pala d’oro, secondo trentennio<br />

e fine xiii secolo, intero<br />

e particolari, Caorle, Duomo<br />

Museo Diocesano - Chiostro di Sant’Apollonia, Castello 4312, Venezia<br />

informazioni e prenotazioni 0412413817 - fax 0417241124 - millenniotorcello@patriarcatovenezia.it -<br />

www.millenniotorcello.it


cat. 41.<br />

Officina italo-meridionale (?), Placchetta<br />

con la Vergine Odigitria tra angeli<br />

e un supplicante, 980 circa, Monaco di<br />

Baviera,<br />

Bayerisches Nationalmuseum<br />

cat. 42.<br />

Officina bizantina,<br />

Placchetta con la Vergine Odigitria, fine xinizi<br />

xi secolo,<br />

Berlino, Staatliche Museen,<br />

Skulpturensammlung<br />

und Museum für Byzantinische Kunst<br />

cat. 43.<br />

Officina bizantina,<br />

La Vergine Odigitria e i santi Basilio,<br />

Nicola, Giovanni Crisostomo, Gregorio di<br />

Nazianzo,<br />

prima metà xii secolo, Murano,<br />

chiesa dei SantiMaria e Donato<br />

cat. 44.<br />

Officina costantinopolitana,<br />

Icona con la Vergine<br />

e il Bambino,<br />

fine xiii-inizi xiv secolo, Venezia, basilica<br />

di Santa Maria della Salute<br />

cat. 45.<br />

Officina bizantina,<br />

Placchetta con i santi Giovanni teologo e<br />

Paolo, x secolo, Venezia, Museo<br />

Archeologico<br />

cat. 46.<br />

Officina bizantina,<br />

Formella con i santi Teodoro<br />

di Tiro e Giorgio, x secolo, Venezia, Museo<br />

Archeologico<br />

cat. 47.<br />

Officina bizantina,<br />

Icona con san Giorgio,<br />

x-xi secolo, Atene,<br />

Museo Benaki<br />

cat. 48.<br />

Officina bizantina,<br />

Icona con san Teodoro Stratelate, xi secolo,<br />

Città del Vaticano, Musei Vaticani<br />

cat. 49.<br />

Arte bizantina, Icona<br />

con la Resurrezione di Lazzaro, xii secolo,<br />

Atene,<br />

Museo Bizantino e Cristiano<br />

cat. 50.<br />

Officina bizantina, Icona<br />

con la Vergine Glikophilousa,<br />

fine xii secolo, Atene,<br />

Museo Bizantino e Cristiano<br />

cat. 51.<br />

Bottega bizantina,<br />

Vergine Dexiokratousa,<br />

circa 1200, Salonicco,<br />

Museo della Civiltà Bizantina<br />

cat. 52.<br />

Icona della “Vergine delle Grazie”, xii secolo<br />

il dipinto, 1325 circa, 1355 circa e 1540 circa la<br />

riza, Venezia, chiesa di San Samuele<br />

cat. 53.<br />

Bottega bizantina o veneto-bizantina (?),<br />

Beata Vergine della Cintura di<br />

Costantinopoli, x?-xiii? secolo, Treviso,<br />

Monastero della Visitazione<br />

cat. 54.<br />

Officine costantinopolitana<br />

e veneziana, Icona dell’Arcangelo Michele,<br />

fine x secolo,<br />

xiii secolo e 1345,<br />

Venezia, Tesoro di San Marco<br />

cat. 55.<br />

Officina costantinopolitana, Icona della<br />

Trasfigurazione,<br />

1200 circa, Parigi,<br />

Musée du Louvre<br />

cat. 56.<br />

Officina bizantina di Salonicco,<br />

Epitaffio e particolare,<br />

inizi xiv secolo, Salonicco, Museo della<br />

Civiltà Bizantina<br />

cat. 57.<br />

Pittore veneziano,<br />

Sant’Elena e teste dei santi Giovanni<br />

Battista, Pietro, Tommaso e Marco, 1260<br />

circa, Venezia, chiesa di San Zan Degolà<br />

cat. 58.<br />

Pittore veneto-bizantino, Madonna<br />

allattante,<br />

fine xiii-inizio xiv secolo, Venezia, Museo<br />

Marciano<br />

cat. 59.<br />

Pittore veneto-bizantino, Madonna con il<br />

Bambino,<br />

fine xiii secolo,<br />

Venezia, Gallerie dell’Accademia<br />

Museo Diocesano - Chiostro di Sant’Apollonia, Castello 4312, Venezia<br />

informazioni e prenotazioni 0412413817 - fax 0417241124 - millenniotorcello@patriarcatovenezia.it -<br />

www.millenniotorcello.it


cat. 60.<br />

Maestro del Dittico<br />

di Leningrado (?), Madonna<br />

con il Bambino e i santi Nicola<br />

e Francesco, primo quarto<br />

xiv secolo, Spalato,<br />

Museo Archeologico<br />

cat. 61.<br />

Pittore e intagliatore veneziano, San Donato<br />

vescovo,<br />

Donato Memmo e moglie, 1310, Venezia,<br />

Museo Diocesano<br />

cat. 62.<br />

La Vergine e il Bambino,<br />

le Dodici feste e santi,<br />

seconda metà xiv secolo,<br />

Atene, Museo Benaki<br />

cat. 63.<br />

Officina orientale, Encolpio,<br />

viii secolo, Roma,<br />

Collezione privata<br />

cat. 64.<br />

Officina bizantina, Encolpio,<br />

x-xi secolo, Atene, Museo Benaki<br />

cat. 65.<br />

Officina bizantina,<br />

Croce reliquiario, ix-x secolo, Atene, Museo<br />

Benaki<br />

cat. 66.<br />

Officina orientale, Encolpio,<br />

ix-x secolo, Venezia, chiesa<br />

di San Nicolò dei Mendicoli<br />

cat. 67.<br />

Officina costantinopolitana,<br />

Coperta già del codice Lat. i, 101, 900 circa,<br />

Venezia,<br />

Biblioteca Nazionale Marciana<br />

cat. 68.<br />

Officina costantinopolitana, Coperta già del<br />

codice Lat. i, 100, fine x-inizio xi secolo,<br />

Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana<br />

cat. 69.<br />

Officina costantinopolitana (?),<br />

Reliquiario della Vera Croce, primo quarto<br />

xi secolo, Venezia, Tesoro della basilica<br />

di San Marco<br />

cat. 70.<br />

Officina attiva in Italia centrale, Reliquiario<br />

della Vera Croce,<br />

xiii secolo, Celano,<br />

Museo Nazionale d’Arte Sacra della Marsica<br />

cat. 71.<br />

Ambito veneto-bizantino,<br />

Reliquiario della Santa Croce<br />

e particolare, xii secolo, secondo quarto xvi<br />

secolo, Venezia, chiesa di Santo Stefano<br />

cat. 72.<br />

Bottega veneziana (?), Stauroteca e<br />

particolare,<br />

primo quarto xiii secolo, ultimo quarto xv<br />

secolo, Venezia, chiesa di San Cassiano<br />

cat. 73.<br />

Officina Bizantina (?), Reliquiario cilindrico,<br />

xiii secolo, Caorle,<br />

Tesoro del Duomo<br />

cat. 74.<br />

Officina veneziana,<br />

Reliquiario a braccio, xiii secolo, Caorle,<br />

Tesoro del Duomo<br />

cat. 75.<br />

Bottega veneziana,<br />

Reliquiario di san Marco,<br />

fine xii secolo,<br />

Città del Vaticano, Musei Vaticani<br />

cat. 76.<br />

Officina veneziana (?),<br />

Arcella dei santi Ermacora<br />

e Fortunato, ante 1338,<br />

Grado, Tesoro della basilica patriarcale di<br />

Sant’Eufemia<br />

cat. 77.<br />

Manifattura veneziana,<br />

Croce di sant’Atto, 1280 circa,<br />

Pistoia, Museo Capitolare<br />

della cattedrale di San Zeno<br />

cat. 78.<br />

Officina veneziana,<br />

Croce processionale e particolare, fine xiii<br />

secolo, Pisa,<br />

Museo Nazionale di San Matteo<br />

cat. 79.<br />

Officina veneta e lombarda, Croce di<br />

Chiaravalle,<br />

prima metà del xiii,<br />

prima metà del xiv secolo, Milano, Tesoro<br />

del Duomo<br />

cat. 80.<br />

Officina bizantina,<br />

Frammento di pluteo,<br />

x-xi secolo, Venezia,<br />

Museo Marciano<br />

Museo Diocesano - Chiostro di Sant’Apollonia, Castello 4312, Venezia<br />

informazioni e prenotazioni 0412413817 - fax 0417241124 - millenniotorcello@patriarcatovenezia.it -<br />

www.millenniotorcello.it


cat. 81.<br />

Officina veneziana,<br />

Pluteo con croce inscritta,<br />

fine xi secolo, Torcello,<br />

basilica di Santa Maria Assunta, in deposito<br />

nel Museo Provinciale<br />

cat. 82.<br />

Officina costantinopolitana, Cassetta, fine<br />

x-inizi xi secolo, Giovinazzo,<br />

Tesoro della Cattedrale<br />

cat. 83.<br />

Officina costantinopolitana (?),<br />

Cassetta, x secolo,<br />

Cava de’ Tirreni,<br />

Museo dell’Abbazia<br />

cat. 84.<br />

Officina veneziana, Formella con leoni e<br />

grifo, xiii secolo, Venezia, Galleria Giorgio<br />

Franchetti alla Ca’ d’Oro<br />

cat. 85.<br />

Officina veneziana, Formella con pavoni,<br />

xiii secolo,<br />

Berlino, Staatliche Museen,<br />

Skulpturensammlung und Museum für<br />

Byzantinische Kunst<br />

cat. 86.<br />

Croce a nastro, dal codice<br />

ms Gr. z. 101, 1065, Venezia, Biblioteca<br />

Nazionale Marciana<br />

cat. 87.<br />

Miniatore bizantino, Raffigurazione dei<br />

mesi su capitelli, dal codice ms Gr. z. 540,<br />

secondo quarto xii secolo, Venezia,<br />

Biblioteca Nazionale Marciana<br />

cat. 88.<br />

Scultore veneziano, Madonna annunciata,<br />

metà xiii secolo, Venezia, chiesa di San<br />

Giacomo dell’Orio<br />

cat. 89.<br />

Maestro dei mesi di Ferrara (?),<br />

Adorazione dei Magi, ante 1240, Venezia,<br />

Seminario Patriarcale<br />

Museo Diocesano - Chiostro di Sant’Apollonia, Castello 4312, Venezia<br />

informazioni e prenotazioni 0412413817 - fax 0417241124 - millenniotorcello@patriarcatovenezia.it -<br />

www.millenniotorcello.it


IL MUSEO DIOCESANO DI VENEZIA NEL COMPLESSO MONUMENTALE DI<br />

SANT’APOLLONIA<br />

Sotto l'egida del Patriarca Cardinale Albino Luciani, poi papa Giovanni Paolo I, prese<br />

forma l'idea di realizzare il Museo Diocesano per l'Arte Sacra di Venezia che fu<br />

costituito nel 1976.<br />

Da allora il Museo Diocesano ha custodito e raccolto preziose testimonianze di arte<br />

sacra provenienti da chiese soppresse o non più officiate: oggi vanta una delle più ricche<br />

e antiche collezioni di argenteria sacra composta di circa duecento pezzi di oggetti<br />

liturgici di suggestiva bellezza databili dal XIV al XXI sec; una collezione di tele in cui<br />

compaiono i nomi di Tintoretto, Palma il Giovane,Gregorio Lazzarini, Luca Giordano,<br />

Giannantonio Pellegrini; una ricca presenza di sculture lignee ed una raccolta di statue<br />

di Madonne vestite; insieme a paramenti e statue marmoree ed aste processionali la<br />

collezione testimonia tutta la produzione di arte sacra.<br />

La collezione del museo arriva sino ai giorni nostri, a testimonianza anche dell'attività<br />

espositiva di arte contemporanea che viene ospitata nelle sale del museo o in altri luoghi<br />

e spazi cittadini ad esso collegati. Sono assai note le esposizioni di arte sacra<br />

contemporanea e gli eventi espositivi, spesso collegati alle Biennali di arte<br />

contemporanea.<br />

L'ex monastero benedettino di Sant'Apollonia, eretto tra XII e XIII secolo, divenne nel<br />

1473 domicilio del capo del clero della Cappella Ducale di San Marco, il Primicerio,<br />

fino al 1821 quando, con il governo austriaco,fu sede dell'Imperial Regio Tribunale<br />

Criminale. In questo periodo, Lorenzo Santi, l'architetto del Palazzo Patriarcale, rifece<br />

parte della facciata sul rio.<br />

Quando Venezia fu annessa al Regno d'Italia, il complesso divenne sede di vari uffici<br />

statali, ma anche ridotto in disastrose condizioni. Nel 1964, grazie al patriarca Roncalli,<br />

futuro Papa Giovanni XXIII, la Procuratoria di San Marco riscattò l'ex convento dal<br />

Demanio, sottoponendolo ad accurati restauri curati degli architetti Ferdinando Forlati<br />

negli anni '60 e Marino Vallot nel decennio successivo.<br />

Il complesso monumentale è ora sede del Lapidario Marciano, del Museo Diocesano<br />

d'Arte Sacra e dell'Archivio Storico Patriarcale. Il suggestivo chiostro presenta forme<br />

romaniche di terraferma, eccezionali a Venezia, un porticato con archetti a doppia<br />

ghiera sostenuti da tozze colonne sui lati minori e da colonnine binate sui maggiori. Al<br />

centro del chiostro si trova una duecentesca vera da pozzo a cubo scantonato.<br />

Tutt'intorno alle pareti ha trovato sistemazione dal 1969 il Lapidario Marciano, raccolta<br />

di frammenti decorativi romani e bizantini, o di fattura veneto-bizantina (IX-XI sec.), in<br />

gran parte già ornamento dell'antica basilica di San Marco non riutilizzati nella<br />

riscostruzione contariniana.<br />

Recentemente è stata annessa al complesso la parte superiore dell'ex Chiesa dei Santi<br />

Filippo e Giacomo, che ospita la sezione principale della Mostra su Torcello.<br />

Museo Diocesano - Chiostro di Sant’Apollonia, Castello 4312, Venezia<br />

informazioni e prenotazioni 0412413817 - fax 0417241124 - millenniotorcello@patriarcatovenezia.it - www.millenniotorcello.it


LA FONDAZIONE DI VENEZIA PER LA CULTURA<br />

Nel vivace contesto culturale veneziano, la Fondazione di Venezia ha assunto un impegno<br />

consistente, individuando tra i settori di interesse per la propria attività la gestione e<br />

valorizzazione dei beni e delle attività culturali. La Fondazione punta a favorire la fruizione<br />

dei beni artistici e storici, la loro gestione imprenditoriale, la diffusione della sensibilità<br />

musicale e teatrale attraverso la partecipazione a iniziative inedite e la loro ideazione, in<br />

collaborazione con soggetti esperti e operativi nel campo della cultura.<br />

Tra il 2000 e il 2008 la Fondazione ha destinato al settore arte, attività e beni culturali circa<br />

41.700.000 di euro dei quali 6.000.000 nel solo 2008 (pari al 36,45% delle proprie<br />

disponibilità).<br />

In questi anni la Fondazione non ha ridotto l’attenzione e l’impegno nell’ambito culturale<br />

ma ha radicalmente modificato le proprie modalità di collaborazione, trasformandosi in un<br />

partner attivo, un nuovo soggetto capace di garantire la filiera della produzione dalla<br />

progettazione delle iniziative sino alla gestione operativa delle stesse.<br />

Ricordiamo, in tale contesto, lo sforzo e l’impegno della Fondazione nella realizzazione del<br />

futuro museo a Mestre M9 che nell’autunno vedrà l’avvio del concorso architettonico.<br />

La partecipazione della Fondazione alle celebrazioni per il Millenario della Basilica di<br />

Torcello si inquadra in questa nuova filosofia collaborativa.<br />

Si ricorda qui la collaborazione con il Patriarcato di Venezia, avviata con il Patriarca<br />

Emerito card. Marco Cè e proseguita, rafforzandosi, con la nomina a Patriarca del card.<br />

Angelo Scola. In quest’ultimo periodo, la catalogazione del patrimonio artistico della<br />

Diocesi e la necessità di sua valorizzazione hanno costituito un’importante occasione di<br />

cooperazione. La Fondazione di Venezia non poteva dunque mancare all’appuntamento<br />

per le celebrazioni per il Millenario di Torcello e in particolar modo per la mostra Torcello<br />

alle origini di Venezia, tra Occidente e Oriente, che oggi si inaugura.<br />

GLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE<br />

Tra gli interventi della Fondazione si ricorda il sostegno a strutture operative nel settore,<br />

quali la Fondazione Querini <strong>Stampa</strong>lia, la Fondazione Teatro La Fenice e la<br />

Fondazione Alti Studi sull’Arte: quest’ultima è stata fondata nel 2001 per iniziativa della<br />

Fondazione, e dei due atenei veneziani, per promuovere, coordinare e finanziare la<br />

formazione di esperti nella conservazione storico-artistica e nella gestione di eventi<br />

culturali.<br />

Dalla collaborazione con Umberto Allemandi Editore è nato, nel 2004, il Laboratorio<br />

Economia dell’Arte che, oltre a rendere consultabile attraverso un sito internet dedicato<br />

la serie storica del “Giornale dell’Arte” e del “Giornale dell’Architettura”, fornisce dati e<br />

statistiche a ricercatori e studiosi.


Nel 1999 la Fondazione di Venezia ha realizzato con il supporto tecnico della società<br />

Sistema S.n.c. il sito web AgendaVenezia.org che rappresenta per italiani e stranieri<br />

un’importante finestra sui programmi culturali veneziani.<br />

Nel 2004 la Fondazione ha avviato un progetto quinquennale di ricerca, coordinato dalla<br />

professoressa Stefania Mason, per la creazione di un catalogo informatizzato delle<br />

collezioni artistiche veneziane dal Cinquecento al Settecento attraverso<br />

l'individuazione dei percorsi che ricollegano la nascita di ogni opera d’arte con<br />

l’identificazione della sua attuale ubicazione. Il materiale raccolto è consultabile<br />

gratuitamente dagli studiosi di tutto il mondo anche attraverso il Provenance Index del<br />

Getty Research Institute. Esiti di tale lavoro sono le pubblicazioni edite da Fondazione di<br />

Venezia e Marsilio: Il collezionismo d'arte a Venezia. Il Seicento, a cura di Linda Borean e<br />

Stefania Mason (2007); e Il collezionismo d'arte a Venezia. Dalle origini al Cinquecento, a<br />

cura di Michel Hochmann, Rosella Lauber e Stefania Mason, (2008).<br />

Nel 2005 la Fondazione è entrata nella compagine societaria di Civita Servizi e Civita Tre<br />

Venezie, operative nel campo della gestione integrata dei servizi culturali e museali,<br />

attraverso il supporto organizzativo alla realizzazione di eventi espositivi e l’attuazione di<br />

progetti di promozione e valorizzazione dei beni culturali.<br />

Lo sforzo di cooperazione con le istituzioni operanti sul territorio trova una decisiva<br />

conferma nella collaborazione della Fondazione di Venezia con il Comune di Venezia.<br />

Una collaborazione che si è concretizzata nella programmazione e produzione delle<br />

mostre La potenza del bene. San Michele arcangelo nella grande arte italiana, e Venezia<br />

e l’Islam 828-1797 (quest’ultima visitata da oltre 80.000 persone), nella valorizzazione<br />

della collezione di tessili Fortuny, ora conservata a Palazzo Mocenigo, nell’avvio delle<br />

attività per il costituendo Museo del Novecento di Mestre.<br />

La Fondazione di Venezia inoltre è impegnata nel progetto di valorizzazione delle proprie<br />

collezioni artistiche (dipinti del XX secolo, vetri del ‘900, Fondo fotografico De Maria e<br />

Fondo Italo Zannier, tessuti antichi) sull’intero territorio nazionale. Con l’assistenza di<br />

Contrasto, società esperta del settore della fotografia d’autore e considerata una delle più<br />

importanti agenzie fotografiche in Italia, in collaborazione con il professor Italo Zannier e<br />

con Forma – Centro Internazionale di Fotografia-, ha avviato il progetto di valorizzazione<br />

del Fondo fotografico Italo Zannier. Frutto di questo impegno è la mostra Una fantastica<br />

ossessione. L'archivio Italo Zannier nella collezione della Fondazione di Venezia,<br />

recentemente conclusa a Milano. Il fondo librario, invece, la cui catalogazione è condotta<br />

con i criteri tecnici e scientifici adottati dalla biblioteca di Storia del Design dell’Università<br />

IUAV di Venezia, sarà, a conclusione dei lavori, ospitato presso l’Ateneo veneziano.<br />

L’impegno della Fondazione per la valorizzazione delle proprie collezioni d’arte aveva<br />

trovato una prima realizzazione nella mostra itinerante Venezia e il secolo della<br />

Biennale. Dipinti, vetri e fotografie dalla Collezione della Fondazione di Venezia,<br />

ospitata presso la Galleria d’Arte Moderna di Palermo successivamente a Verona presso<br />

il Palazzo della Ragione.


Marsilio<br />

Marsilio Editori s.p.a.<br />

ufficio stampa<br />

tel. 041-2406528<br />

041-2406512<br />

fax 041-5238352<br />

info@marsilioeditori.it<br />

catalogo<br />

Torcello alle origini di Venezia,<br />

tra Occidente e Oriente<br />

a cura di don Gianmatteo Caputo e Giovanni Gentili<br />

formato cm 21 × 27, brossura con alette, pp. 176 con 106 ill. a col.,<br />

25,00 euro in mostra, 30,00 euro in libreria<br />

Venezia, Museo Diocesano di arte sacra, Chiostro di Sant’Apollonia<br />

29 agosto 2009 - 10 gennaio 2010<br />

Mille anni di storia di uno dei monumenti più straordinari della laguna veneziana: la basilica di Santa<br />

Maria Assunta di Torcello, eretta nel 1008, simbolo della fusione tra cultura bizantina e veneziana.<br />

Attraverso significative testimonianze artistiche e archeologiche il volume ricostruisce quella costellazione<br />

di fattori culturali, religiosi, politici che, lungo un arco cronologico che va dal vii al xiv secolo, portarono<br />

all’apice la civiltà veneziana delle origini, in articolato equilibrio tra Occidente e Oriente.<br />

Il volume a cura di don Gianmatteo Caputo e Giovanni Gentili raccoglie i saggi di Gherardo Ortalli,<br />

Giuseppe Cuscito, Michela Agazzi, Clementina Rizzardi, mons. Antonio Niero, Michele Bacci, Marco<br />

Collareta, Guido Tigler, Gerhard Wolf. Non un semplice catalogo delle opere in mostra provenienti<br />

da importanti musei italiani e stranieri, ma una raccolta dei più aggiornati studi su Torcello, la sua<br />

cattedrale e la temperie culturale nella quale si è sviluppata la straordinaria avventura veneziana. Un<br />

volume destinato a vivere ben oltre la durata dell’esposizione, fino a diventare un punto di riferimento<br />

per gli studiosi e appassionati della cultura veneziana e le sue origini.


Nota informativa<br />

CHI È LA FONDAZIONE<br />

La Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo è una fondazione di origine bancaria nata nel<br />

dicembre 1991 la cui finalità è quella di realizzare interventi a favore dello sviluppo sociale, culturale,<br />

civile ed economico delle comunità in cui opera. Essa sostiene progetti che contribuiscono a<br />

migliorare la qualità della vita e a promuovere lo sviluppo economico del territorio di<br />

riferimento, definiti attraverso il dialogo e la collaborazione con istituzioni locali, organizzazioni non<br />

profit e altri soggetti.<br />

Centralità della persona, solidarietà e sussidiarietà, sviluppo sostenibile, responsabilità verso le<br />

generazioni future, costituiscono i principali valori e principi che ne orientano l’azione.<br />

I principali settori di intervento della Fondazione sono:<br />

• Ricerca scientifica e tecnologica;<br />

• Educazione, istruzione e formazione;<br />

• Arte, attività e beni culturali;<br />

• Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa;<br />

• Assistenza e tutela delle categorie più deboli.<br />

L’IMPEGNO DELLA FONDAZIONE NEL SETTORE “ARTE, ATTIVITÀ E BENI CULTURALI”<br />

Nel corso del 2008 sono stati deliberati oltre 16 milioni di euro a favore del settore “Arte, attività e<br />

beni culturali” con l’obiettivo da un lato di conservare e valorizzare il patrimonio artistico,<br />

architettonico e monumentale attraverso interventi di recupero, dall’altro di valorizzare il patrimonio<br />

culturale e promuovere la realizzazione di eventi culturali.<br />

Un ruolo centrale è stato occupato dal recupero di beni artistici: la Fondazione ha indetto l’anno<br />

scorso la terza edizione del bando “Progetto Restauro Beni Artistici Religiosi”, finalizzato al recupero e<br />

alla conservazione delle numerosissime chiese delle province di Padova e Rovigo, oltre a sostenere il<br />

restauro di altre importanti opere.<br />

Grande attenzione è stata dedicata al filone espositivo che da alcuni anni rappresenta uno dei fiori<br />

all’occhiello degli interventi diretti: in particolare a Rovigo, nella sede espositiva di Palazzo Roverella,<br />

nel 2008 la Fondazione ha realizzato due mostre destinate a pubblici diversi. Nella prima parte<br />

dell’anno l’ormai tradizionale appuntamento con il grande pubblico ha riguardato la stagione artistica<br />

della Belle Epoque (La Belle Epoque. Arte in Italia 1880-1915); nella seconda parte dell’anno si è scelto<br />

di puntare al mondo dei più giovani con la mostra “Pinocchio illustrato e altri personaggi della<br />

fantasia”. Nel 2009, sempre a Palazzo Roverella, la mostra dedicata al grande pubblico è stata “Déco.<br />

Arte in Italia 1919-1939”, con oltre 40.000 visitatori, mentre per i piccoli partirà a settembre la mostra<br />

d’illustrazione per l’infanzia “Il Gatto con gli stivali”.<br />

Nel corso del 2008 si è conclusa anche un’altra importantissima mostra promossa dalla Fondazione: si<br />

tratta di “Balkani. Antiche civiltà tra Danubio e Adriatico”, realizzata presso il Museo Archeologico<br />

Nazionale di Adria. A Padova essa ha contribuito alla realizzazione della mostra “Il Futuro di Galileo”,<br />

promossa dal Comune e dall’Università di Padova, alla mostra “Gioielli d’autore. Padova e la scuola<br />

dell’oro”, realizzata dal Comune presso il Palazzo della Ragione, e la mostra “Padova Aprile<br />

Fotografia”.<br />

Un ruolo altrettanto importante nel settore artistico è rivestito dalle iniziative e manifestazioni<br />

culturali rivolte al territorio, tra cui spicca il “Programma Musica”, volto a diffondere la cultura<br />

musicale nel territorio di Padova e Rovigo con il coinvolgimento dei centri minori.


Oltre alla progettualità propria, la Fondazione ha sostenuto la realizzazione di manifestazioni<br />

culturali promosse dagli enti locali, tra le quali “Cultura in Scena” e “Villeggiando”, promosse dalla<br />

Provincia di Padova, “Tra Ville e Giardini” organizzata dalla Provincia di Rovigo, e la rassegna<br />

internazionale di Teatro Classico Antico, promossa dal Comune di Padova.<br />

Relazioni con i media:<br />

dott.ssa Alessandra Veronese<br />

Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne<br />

Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo<br />

Telefono 049-8234800 (int.3)


APICE, è l’unione di 4 storiche aziende, che grazie alle esperienze acquisite<br />

singolarmente ed alle sinergie prodotte dall’impiego dei medesimi standard qualitativi,<br />

sono in grado di offrire una gamma di servizi unici nel settore a prezzi competitivi.<br />

TRATTO, consorziata APICE con sede in Venezia, da venticinque anni è operativa nel<br />

settore dell’arte, si dedica alla realizzazione di molti tra i più significativi eventi espositivi<br />

sia in Italia che all’estero esprimendo la propria professionalità al servizio dell’arte.<br />

TRATTO – APICE Venezia, ottenendo l’incarico di trasportatore ufficiale per la<br />

mostra “Torcello. Alle origini di Venezia tra Occidente e Oriente” consolida il lavoro<br />

svolto in questi anni sia in Italia che all’estero dedicandosi alla ricerca tecnologica e al<br />

perfezionamento delle metodologie, dalle più tradizionali e antiche alle più evolute, grazie<br />

all’impiego di materiali innovativi. Da sempre TRATTO – APICE Venezia, ha cercato di<br />

rispondere al meglio, senza lasciare nulla di intentato, alle richieste e alle esigenze del<br />

mercato, applicando i propri innovativi servizi al settore del trasporto e movimentazione<br />

delle opere d’arte.<br />

Con la mostra “Torcello. Alle origini di Venezia tra Occidente e Oriente” si è<br />

innescato un coinvolgimento emotivo per la sua unicità e per la sua importanza all’interno<br />

delle manifestazioni per il Millenario dell’Isola Veneziana.<br />

Inoltre, il fascino esercitato dalle opere a testimonianza della realtà fondamento<br />

della civiltà veneziana, è fortissimo proprio per la loro peculiarità che con la loro rara<br />

delicatezza, la preziosità della materia e la provenienza da Musei di fama internazionale,<br />

chiedono a chi si occupa del loro trasporto una attenzione ancora più alta. A noi l’onore di<br />

lavorare con opere di un valore artistico storico ed emotivo unico ai veri capolavori<br />

dell’arte.<br />

TRATTO – APICE Venezia, è inoltre capofila del GRUPPO TRATTO, all’interno del<br />

quale i molteplici aspetti operativi del mondo espositivo sono svolti in maniera autonoma<br />

dalle varie aziende del gruppo, senza però dimenticare la necessaria sinergia che permette<br />

di dare ai clienti un modello di efficienza unico nel settore.<br />

I servizi del GRUPPO TRATTO spaziano quindi dal trasporto e movimentazione (TRATTO<br />

servizi per l’arte) alla produzione di allestimenti e illuminotecnica (OTT ART prodotti per<br />

l’arte) e alla conservazione e custodia delle opere (DEPART, conservazione per l’arte).


OTT ART è una delle società del GRUPPO TRATTO, un insieme<br />

di aziende che si confermano nel mercato dell’arte come una<br />

soluzione articolata e completa ma soprattutto specialistica<br />

nell’affrontare e risolvere gli aspetti operativi nel mondo<br />

espositivo.<br />

OTT ART è attualmente costituita da un nucleo di tecnici<br />

professionisti dedicati alla produzione e un gruppo di progettisti<br />

specialisti nelle problematiche museali, archeologiche e di<br />

conservazione, per ottimizzare la gestione di strumenti ed<br />

accessori necessari alla corretta esposizione di collezioni<br />

pubbliche e private.<br />

OTT ART ottenendo l’incarico dell’allestimento per la mostra<br />

“Torcello. Alle origini di Venezia tra Occidente e Oriente”<br />

aggiunge un’altra importante esposizione al lavoro svolto in questi<br />

anni sia in Italia che all’estero specializzandosi nella ricerca e<br />

nell’impiego di tecnologie all’avanguardia e puntando così al<br />

perfezionamento del dialogo tra aspetti conservativi e realtà<br />

espositive sempre in continua evoluzione.<br />

Per la mostra “Torcello. Alle origini di Venezia tra Occidente e<br />

Oriente” si è avanzata una ricerca nel campo illuminotecnico per<br />

acuire il rapporto sensibile tra opera esposta e oggetto luminoso.<br />

I materiali utilizzati diventano fondo perfetto e base per il racconto<br />

della storia millenaria dell’Isola di Torcello.<br />

L’allestimento della mostra è frutto del rapporto innescato e<br />

continuo tra i nostri tecnici e l’architetto progettista Barbara<br />

Accordi, che insieme hanno saputo ricreare l’ambiente ideale per<br />

le opere esposte.<br />

Questo allestimento conferma ancora una volta OTT ART come<br />

punto di riferimento nel settore espositivo museale.<br />

OTT ART srl via delle Macchine 29/01 30175 Marghera Venezia tel 041/936463 fax 041 936806<br />

info@ott-art.it PI 03205370277


“l’architettura è_puri volumi nella luce_Le Corbusier<br />

iGuzzini illuminazione | company profile<br />

iGuzzini illuminazione nasce nel 1958 con il nome Harvey Creazioni. Ad una prima<br />

produzione di oggetti in rame smaltato, affianca nel 1959 quella di lampade d’arredo.<br />

Oggi, a cinquant’anni dalla sua fondazione, è leader sul mercato internazionale nella<br />

produzione di apparecchi per l’illuminazione architetturale di fascia alta, sia per gli<br />

interni che per gli esterni.<br />

La sua sede è in Italia, (Recanati) dove copre un’area di 150.000 m2 fra headquarter,<br />

produzione e polo logistico. Ha 15 filiali europee ed extraeuropee e distributori<br />

esclusivi in tutto il mondo. Il suo consolidato 2008 è di circa 216 milioni di euro. Il<br />

numero dei dipendenti è di oltre 1.200<br />

E’ guidata da Adolfo Guzzini, Presidente, Antonio Santi, CEO e appartiene - insieme a<br />

Teuco Guzzini (settore bagno_water experience) e F.lli Guzzini (settore cucina tavola)<br />

- alla Finanziaria Fimag, holding di famiglia. Le tre aziende compongono il Gruppo<br />

Guzzini.<br />

Il tratto caratteristico della sua attività è progettare l'uso efficace della luce: ciò si<br />

traduce non soltanto nella produzione di apparecchi di illuminazione innovativi, dalle<br />

eccellenti performance e disegnati dagli architetti e designer più importanti del<br />

panorama internazionale, ma anche nella capacità di combinarli in regie luminose in<br />

grado di abitare le diverse architetture in maniera del tutto integrata.<br />

Consapevole che una migliore qualità della luce migliora la qualità della vita, negli<br />

interni come negli esterni, iGuzzini è impegnata da oltre trent’anni nella diffusione di<br />

una vera e propria cultura della luce. Un’opera di diffusione che dal 1977 ad oggi ha<br />

coinvolto esperti lighting designer e light-maker come Luigi Manzoni, Van Malotki,<br />

Louis Clair, Piero Castiglioni, Tino Kwan, ed espressa attraverso un’intensa attività di<br />

formazione destinata a progettisti, architetti e a quanti interessati alle tematiche<br />

illuminotecniche.<br />

Illuminare bene fa risparmiare energia elettrica, rende più sicure le città, valorizza gli<br />

edifici, le vetrine dei negozi, e, non per ultimo contrasta il fenomeno dell’inquinamento<br />

luminoso.<br />

Diversi i settori di applicazione: arredo urbano, musei, spazi commerciali, hotel, uffici e<br />

altri.<br />

Nel mondo sono illuminati da apparecchi iGuzzini: il Museo della Galleria Borghese, il<br />

Palazzo delle Esposizioni e la Domus di Aurelio a Roma, il Beaubourg a Parigi, il<br />

Tempio di Luxor in Egitto, l’Hermitage e la Prospettiva Nevsky a San Pietroburgo, il<br />

North Greenwich Transport Interchange e l’aeroporto di Heathrow a Londra, il Centro


Design Mercedes a Stoccarda, il Centro Paul Klee a Berna, l’Oriental Art Center a<br />

Shangai ed il Grand Theatre a Pechino , il Ponte di Mostar, la sede del Sole 24 Ore e<br />

la nuova Fiera di Milano, l’aeroporto di Melbourne, la sede della National Assembly for<br />

Wales nel Galles.<br />

Costante negli anni l’investimento sulla ricerca e sull'innovazione tecnologicoproduttiva,<br />

con partner che vanno dalla Harvard University al M.I.T di Boston, dalla<br />

“La Sapienza” di Roma al Politecnico di Milano, fino ad arrivare al CNR, all’Istituto<br />

Centrale per il Restauro e al Lighting Research Center di Troy (NY).<br />

La grande attenzione al design l’ha portata a collaborare con alcuni dei più famosi<br />

architetti e designer di fama mondiale. Fra i primi Giò Ponti, Rodolfo Bonetto, e Bruno<br />

Gecchelin, ai quali hanno fatto seguito Renzo Piano, Gae Aulenti, Piero Castiglioni<br />

prima e Norman Foster, Jean-Michel Wilmotte, Mario Cucinella, Massimiliano Fuksas,<br />

Ron Arad poi, autori, tra l’altro, di alcuni degli apparecchi di illuminazione più<br />

significativi.<br />

Numerosi i premi assegnati all’azienda, dal Compasso d’Oro 1989 all’apparecchio<br />

Shuttle di Bruno Gecchelin, a quello del 1991 assegnato al Gruppo Guzzini “per aver<br />

sviluppato nel tempo una filosofia progettuale e produttiva di grande coerenza in cui la<br />

cultura del Design ha rappresentato un comune denominatore ed un elemento di<br />

distinzione” al Compasso d’Oro 1998 al prodotto Nuvola di Piano Design Workshop.<br />

Nel 1998 la iGuzzini riceve il Premio Guggenheim quale riconoscimento al suo<br />

costante impegno nel campo della cultura e nel 2001 il Premio Leonardo per la<br />

qualità.<br />

Contatti<br />

iGuzzini illuminazione S.p.A.<br />

Phone +39 071 758 81<br />

Fax +39 071 758 82 95<br />

pressoffice@iguzzini.it<br />

Press Office<br />

Alam per comunicare, Milano<br />

Phone +39 02 3491206<br />

Fax +39 02 3490928<br />

alamsas@tuttopmi.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!