09.01.2013 Views

A – PREMESSA - Comune di Ponte in Valtellina

A – PREMESSA - Comune di Ponte in Valtellina

A – PREMESSA - Comune di Ponte in Valtellina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PGT - COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA Documento <strong>di</strong> Piano<br />

In particolare il PGT nel Documento <strong>di</strong> Piano riassume le <strong>in</strong>formazioni paesaggistiche nelle<br />

seguenti tavole:<br />

Tavole 6A <strong>–</strong> Unità tipologiche <strong>di</strong> paesaggio<br />

Tavole 7A <strong>–</strong> Sensibilità paesistica ed elementi del paesaggio<br />

Tavole 8A <strong>–</strong> Aree naturali protette ed elementi della rete ecologica<br />

Tavola 6 A <strong>–</strong> Unità tipologica <strong>di</strong> paesaggio<br />

La tavola riporta il sistema delle unità tipologiche <strong>di</strong> paesaggio desunte dalla pianificazione<br />

prov<strong>in</strong>ciale, che viene sostanzialmente confermata <strong>in</strong> quanto coerente con lo stato dei luoghi<br />

valutato con il criterio della maggior def<strong>in</strong>izione; le piccole mo<strong>di</strong>fiche riguardano<br />

l’adattamento delle <strong>in</strong>formazioni prov<strong>in</strong>ciali ai conf<strong>in</strong>i comunali, così come gli stessi sono<br />

stati def<strong>in</strong>iti nell’<strong>in</strong>tero territorio della Comunità Montana.<br />

Tavola 7 A <strong>–</strong> Sensibilità paesistica dei luoghi ed elementi del paesaggio<br />

Nella tavola viene classificata la sensibilità paesistica del territorio comunale sia<br />

identificando elementi <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali che ambiti territoriali, utilizzando la metodologia tracciata<br />

dalla D.G.R. 7/11045 del 21/11/2002. La classificazione della sensibilità paesistica è<br />

effettuata tenendo conto anche <strong>di</strong> quanto riportato nel capitolo C.1.3 della presente relazione,<br />

che contiene una classificazione puntuale dei luoghi attraverso una lettura <strong>in</strong> chiave locale e<br />

sovralocale ed una modalità <strong>di</strong> valutazione sistemica-vedutistica e simbolica.<br />

La tavola 7 A riassume dati relativi agli elementi puntuali del paesaggio rilevati dal PTCP<br />

riguardanti le rilevanze <strong>di</strong> valore storico e culturale, naturale, visivo percettivo, nonché gli<br />

elementi <strong>di</strong> degrado e <strong>di</strong> compromissione paesistica, <strong>in</strong>troducendo nelle specifiche tabelle la<br />

def<strong>in</strong>izione dell’elemento paesaggistico e la provenienza del dato.<br />

L’apposito allegato ala presente relazione confronta i dati orig<strong>in</strong>ali del PTCP con quelli del<br />

PGT e la consegna <strong>in</strong>formatica degli shape files permette un confronto <strong>di</strong>retto tra le<br />

<strong>in</strong>formazioni del Piano Prov<strong>in</strong>ciale e quelle del PGT, consentendo <strong>di</strong> conoscere<br />

puntualmente le mo<strong>di</strong>fiche <strong>in</strong>trodotte.<br />

Tavola 8 A <strong>–</strong> Aree naturali protette ed elementi della rete ecologica<br />

La tavola riproduce le rilevanze <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse locale e sovralocale con specifico riferimento<br />

agli aspetti tecnico giuri<strong>di</strong>ci derivanti dalla pianificazione nazionale e regionale, oltre che gli<br />

elementi della rete ecologica desunti dalla pianificazione prov<strong>in</strong>ciale e confermati nel PGT.<br />

STUDIOQUATTRO <strong>–</strong> Relazione tecnica <strong>–</strong> Rev.1 - APPROVATO - Pag. 22 <strong>di</strong> 70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!