09.01.2013 Views

A – PREMESSA - Comune di Ponte in Valtellina

A – PREMESSA - Comune di Ponte in Valtellina

A – PREMESSA - Comune di Ponte in Valtellina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PGT - COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA Documento <strong>di</strong> Piano<br />

La valutazione sistemica evidenzia gli aspetti geomorfologici, naturalistici e storico<br />

<strong>in</strong>se<strong>di</strong>ativi più rilevanti sia <strong>in</strong> chiave <strong>di</strong> lettura locale che sovralocale riassunti e valutati nelle<br />

schede allegate, nei quali si evidenzia la morfologia dei territori ed il rapporto tra gli stessi e<br />

la componenti storico <strong>in</strong>se<strong>di</strong>ativa del <strong>Comune</strong>.<br />

La valutazione vedutistica coglie la percettibilità dei luoghi dal fondovalle e dalla montagna<br />

con particolare riferimento anche ai percorsi panoramici che si sviluppano nel territorio<br />

comunale.<br />

La valutazione dal punto <strong>di</strong> vista simbolico tiene conto dell’appartenenza ad un ambito <strong>di</strong><br />

buona notorietà e richiamo turistico legati al rapporto con il territorio della Valtell<strong>in</strong>a e con<br />

le attività che vi si svolgono oltre che per le presenze storiche.<br />

L’analisi che segue, volutamente s<strong>in</strong>tetica, ricerca luoghi tra loro omogenei classificabili con<br />

<strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> sensibilità paesistica, dalla quale è scaturita <strong>in</strong> sede progettuale una<br />

dest<strong>in</strong>azione d’uso che tiene conto dei valori del paesaggio.<br />

Nelle tabelle è utilizzata una classificazione della sensibilità paesistica desunta dalla chiave<br />

<strong>di</strong> lettura fornita delle “L<strong>in</strong>ee guida per l’esame paesistico dei progetti“, ritenuta idonea per<br />

la classificazione del paesaggio <strong>in</strong> questione.<br />

La classificazione della sensibilità paesistica è la seguente:<br />

- sensibilità paesistica molto bassa *<br />

- sensibilità paesistica bassa **<br />

- sensibilità paesistica me<strong>di</strong>a ***<br />

- sensibilità paesistica alta ****<br />

- sensibilità paesistica molto alta *****<br />

La Tavola 7A <strong>–</strong> Sensibilità paesistica ed elementi del paesaggio <strong>–</strong> riporta, su un sistema <strong>di</strong><br />

ortofoto, gli elementi peculiari del paesaggio e gli ambiti <strong>di</strong> maggiore sensibilità paesistica<br />

sia attraverso un’identificazione puntuale degli oggetti che me<strong>di</strong>ante una classificazione<br />

complessiva areale relativa all’<strong>in</strong>tero territorio. Queste analisi si <strong>in</strong>tegrano con la<br />

classificazione del paesaggio per unità omogenee e costituiscono un quadro <strong>di</strong> riferimento<br />

paesistico per le scelte progettuale e strategiche del piano.<br />

STUDIOQUATTRO <strong>–</strong> Relazione tecnica <strong>–</strong> Rev.1 - APPROVATO - Pag. 32 <strong>di</strong> 70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!