10.01.2013 Views

4. Neuropsicologia dei processi di apprendimento - ics condove

4. Neuropsicologia dei processi di apprendimento - ics condove

4. Neuropsicologia dei processi di apprendimento - ics condove

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PERCEZIONE<br />

VISIVA<br />

PERCEZIONE<br />

UDITIVA<br />

ATTENZIONE<br />

RICONOSCIMENTO<br />

DEI SIMBOLI<br />

RICONOSCIMENTO<br />

DEL LINGUAGGIO<br />

LETTURA<br />

Dr. Carlo Muzio, Neuropsichiatra<br />

NeuropsichiatraInfantile, Infantile, Psicoterapeuta , doc. <strong>di</strong> Neurolinguistica UNI PV<br />

MOVIMENTI OCULARI DI UN NORMOLETTORE<br />

MOVIMENTI OCULARI DI UN DISLESSICO<br />

Le cause, siano esse percettive (visive e u<strong>di</strong>tive) o<br />

attentive attentive, , potrebbero essere singole e/o sovrapposte a<br />

<strong>di</strong>versi livelli per ogni processo implicato.<br />

�� Di conseguenza, ogni paziente <strong>di</strong>slessico potrebbe<br />

essere un caso unico e <strong>di</strong>verso dagli altri (Benso, 2004).<br />

�� Per questo motivo si stanno stu<strong>di</strong>ando batterie<br />

testistiche multimodali e multicomponenziali per poter<br />

esplorare i vari sta<strong>di</strong> <strong>dei</strong> <strong>processi</strong> percettivi e le varie<br />

componenti delle funzioni attentive attentive. .<br />

�� L’effetto effetto “<strong>di</strong>fficolt <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> lettura lettura” deve quin<strong>di</strong> ricevere una<br />

spiegazione in termini <strong>di</strong> <strong>processi</strong> sottostanti se si vuole<br />

essere pi ù puntuali ed incisivi nel momento riabilitativo.<br />

Dr. Carlo Muzio, Neuropsichiatra<br />

NeuropsichiatraInfantile, Infantile, Psicoterapeuta , doc. <strong>di</strong> Neurolinguistica UNI PV<br />

�� Alcuni Esempi <strong>di</strong> Disturbi non<br />

linguistici che comunque ricadono<br />

nel nel… e rafforzano il modello modello…... ...<br />

Dr. Carlo Muzio, Neuropsichiatra<br />

NeuropsichiatraInfantile, Infantile, Psicoterapeuta , doc. <strong>di</strong> Neurolinguistica UNI PV<br />

ACCESSI LESSICALI<br />

Socdno una riccrea dlel’Unvrsetiià <strong>di</strong> Carbmdgie<br />

l’oidrne dlele lertete all’iternno <strong>di</strong>una praloa non ha<br />

imprtzaona a ptatp che la pimra e l’ulimta saino nllea<br />

gusita psoizoine.<br />

Anhce se le ltteere snoo msese a csaouna<br />

peonrsa può leggere l’inetra fasre sneza poblremi.<br />

Ciò è dovuto al ftato che il nstoro celverlo non<br />

lgege ongi sigonla leterta ma tiene in cosinaderzione la<br />

prolaa nel suo inesime.<br />

Icnrebi<strong>di</strong>le he?<br />

Dr. Carlo Muzio, Neuropsichiatra<br />

NeuropsichiatraInfantile, Infantile, Psicoterapeuta , doc. <strong>di</strong> Neurolinguistica UNI PV

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!