11.01.2013 Views

Tav C 0 - Fascicolo della Partecipazione - PSA Cortale

Tav C 0 - Fascicolo della Partecipazione - PSA Cortale

Tav C 0 - Fascicolo della Partecipazione - PSA Cortale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La prima assemblea generale<br />

Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>Fascicolo</strong> <strong>della</strong> <strong>Partecipazione</strong><br />

Da alcuni anni il tema <strong>della</strong> partecipazione si ritrova in modo<br />

ricorrente, e spesso rituale, al centro del dibattito sulle politiche urbane.<br />

Eminenti urbanisti ed altrettanto eminenti politici si confrontano<br />

sull'argomento, chiedendosi quali ambiti decisionali sia legittimi ed utili aprire<br />

alla partecipazione, quali soggetti debbano partecipare, in quale momento<br />

dei processi decisioni vada inserita la partecipazione. Ed in particolare ci si<br />

chiede se e in che misura il cosiddetto approccio partecipativo vada a<br />

modificare le procedure che regolano i processi decisionali, nonché come<br />

tale approccio vada a riconfigurare i ruoli e i poteri dei diversi soggetti<br />

coinvolti. Non mancano gli approfondimenti teorici, i manuali, le rassegne di<br />

pratiche, le analisi comparate in ambito nazionale, europeo, internazionale,<br />

sullo stesso oggetto come su oggetti diversi, sulla scala come su scale<br />

diverse, e così via 1 .<br />

In questo <strong>PSA</strong>, l’Ufficio del Piano, ha deciso che una profonda ed<br />

estesa pratica <strong>della</strong> partecipazione potesse essere la base culturale su cui<br />

impostare tutto l processo di decisioni che un <strong>PSA</strong> richiede.<br />

In particolare si crede che la partecipazione alla costruzione degli<br />

scenari di trasformabilità del territorio rafforzerà il rapporto dei cittadini col<br />

luogo in cui vivono e saranno in grado di rafforzare le loro identità e<br />

valorizzare le loro diversità.<br />

In parallelo alle azioni di partecipazione è stata avviata la pratica<br />

<strong>della</strong> realizzazione dei Bandi di Interesse diffusi che portano i cittadini<br />

direttamente all’interno del processori decisione del <strong>PSA</strong>-.<br />

Con tali premesse, per il solo quadro conoscitivo, si sono<br />

realizzate circa 20 assemblee complessive, tra assemblee iniziali e convegni<br />

di spiegazione del Bando, di cui si da evidenza di seguito..<br />

Per esteso vedi il fascicolo <strong>della</strong> partecipazione.<br />

1 Silvia Macchi in http://www.tempiespazi.it<br />

pag. 6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!