12.01.2013 Views

swiss label - Com Consulting SA

swiss label - Com Consulting SA

swiss label - Com Consulting SA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SWISS LABEL ®<br />

www.<strong>swiss</strong><strong>label</strong>.ch<br />

Tourisme<br />

Lugano ©<br />

© Lugano Tourisme<br />

© Lugano Tourisme<br />

Tourisme Lugano Tourisme© Lugano<br />

© Lugano Tourisme ©


Villa, Arte, Gastronomia<br />

Ristorante<br />

Le Relais<br />

Galleria<br />

Arté Ristorante<br />

Viale Castagnola 31 - 6906 Lugano - Tel. +41 (0)91 973 25 55 - info@villacastagnola.com - www.villacastagnola.com<br />

Member of Small Luxury Hotels of the World


Summary<br />

Swiss Label<br />

Interview mit Sigrid Sutter, Vizepräsidentin SWISS LABEL ........................ 02<br />

Swiss Label<br />

Interview with Sigrid Sutter, Vice-President of SWISS LABEL .................... 03<br />

Dipartimento finanze ed economia<br />

<strong>Com</strong>petenze e qualità di vita fanno la differenza<br />

Laura Sadis, Consigliera di Stato<br />

direttrice del Dipartimento delle finanze e dell’economia ........................ 04<br />

Department of Finance and Economy<br />

Skills and quality that make the difference<br />

Laura Sadis Member of the Consiglio di Stato<br />

Director of the Department of Finance and Economy .............................. 05<br />

<strong>Com</strong>e si situa la Nuova Lugano nel panorama economico?<br />

Giorgio Giudici, Sindaco di Lugano .................................................................... 06<br />

How does the “New Lugano” fit into the economic situation?<br />

Giorgio Giudici, Mayor of Lugano ...................................................................... 07<br />

Locarno, una città a vocazione turistica e culturale,<br />

luogo ideale per l’industria hi-tech .................................................... 08<br />

Locarno, city of tourism and culture, an ideal<br />

location for hi-tech industry .................................................................... 09<br />

Bellinzona<br />

Una capitale moderna ma a misura d’uomo .............................. 10<br />

Bellinzona<br />

A modern capital on a human scale .................................................. 11<br />

Mendrisio<br />

Passione, energia e dialogo per una città “slow” ...................... 12<br />

Mendrisio<br />

Passion, energy and dialogue for a “slow” city ............................ 13<br />

Chiasso<br />

Città polo lanciata verso il futuro ........................................................ 14<br />

Chiasso<br />

Regional centre looks to the future .................................................. 15<br />

Editeur : COM CONSULTING <strong>SA</strong><br />

40a, rue Fritz Courvoisier - CH-2300 La Chaux-de-Fonds<br />

Tél. : +41(0)32 967 95 83 - Fax : +41(0)32 967 95 96 - E-mail : info@comconsulting. ch<br />

Rédaction : M. Generoso Chiaradonna - M. Alessandro Pesce<br />

Coordination : Color 36 - C.E.<br />

Impression/Printing : Color 36 - C.E.<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

Photos 1 ère Couverture : © Lugano Tourisme<br />

AITI - Associazione industrie ticinesi<br />

L’industria ticinese compete nel mondo ........................................ 16<br />

AITI – Association for Industry in Ticino<br />

Industry in Ticino competes on a global scale ............................ 17<br />

Cc-Ti - Camera di commercio, dell’industria,<br />

dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino<br />

L’economia ticinese: una realtà sempre più variegata<br />

di Luca Albertoni, Direttore della Camera di commercio, dell’industria,<br />

dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino ............................................ 18<br />

Cc-Ti – Chamber of <strong>Com</strong>merce for industry,<br />

craftsmen and services of the canton of Ticino<br />

The Ticino economy: an increasingly diversified environment<br />

by Luca Albertoni, Director of the Cc-Ti,<br />

Chamber of <strong>Com</strong>merce for industry,<br />

craftsmen and services of the canton of Ticino ............................................ 19<br />

Lugano Turismo<br />

Offerta di qualità e completa<br />

per un turismo “intelligente” ................................................................ 20<br />

Lugano Tourism<br />

A comprehensive and quality service<br />

for “intelligent” tourism ............................................................................ 21<br />

Aprile / April 2010<br />

Toute reproduction, même partielle, des articles publiés dans ce numéro, nécessite explicitement le consentement écrit de l’éditeur.<br />

© Lugano Tourisme<br />

1


2<br />

© SWISS LABEL<br />

WAS IST SWISS LABEL?<br />

Frau Sutter, welche Ziele verfolgt SWISS LABEL und worin besteht<br />

der Nutzen?<br />

SWISS LABEL möchte mit einer klaren, einfachen Herkunftsmarke<br />

- der Armbrust - einen Beitrag zur Erhaltung und Förderung des<br />

Wirtschaftsstandortes Schweiz leisten. Der Absatz von Schweizer<br />

Produkten und Dienstleistungen soll sowohl im Inland als auch<br />

im Ausland gefördert werden. Dabei gilt die Armbrust nach wie<br />

vor als Symbol für vertrauensbildende, typisch schweizerische Werte<br />

wie Qualität, Sicherheit, Zuverlässigkeit und Bodenhaftung.<br />

Worin besteht der Nutzen für ein Mitglied von SWISS LABEL?<br />

Dank der klaren Herkunftsidentifikation heben sich unsere Mitglieder<br />

von der Konkurrenz ab. Zudem identifizieren sie sich mit den freiheitlichen<br />

und unternehmerfreundlichen Zielen von SWISS LABEL,<br />

welche mit einem Zertifikat dokumentiert werden. Ferner profitieren<br />

unsere Mitglieder von einer Gratis-Erstberatung in markenrechtlichen<br />

Fragen. SWISS LABEL will seine Mitglieder in Zukunft bei der<br />

Vermarktung ihrer Produkte und Dienstleistungen noch besser<br />

unterstützen und damit einen Beitrag zur Förderung und Stärkung<br />

des Produktions- und Werkplatzes Schweiz leisten. Dabei gilt es,<br />

das freie und verantwortungsbewusste Unternehmertum zu fördern<br />

und es vor unnötigen und behindernden staatlichen Eingriffen zu<br />

schützen.<br />

Wie wird man überhaupt Mitglied bei SWISS LABEL?<br />

Die Mitgliedschaft, und damit das Recht an der Verwendung der<br />

Armbrust als geschützte Marke, wird durch den Abschluss eines so<br />

genannten Benützervertrages zwischen dem interessierten Unternehmen<br />

und SWISS LABEL erworben. Wenn die Voraussetzungen erfüllt sind,<br />

erfolgt die Aufnahme denkbar unbürokratisch und rasch innerhalb von<br />

zehn Tagen durch den Vorstand. Die Armbrust ist gegenwärtig für alle<br />

Warenklassen in der Schweiz und für verschiedene Produkte und<br />

Dienstleistungen in unseren wichtigsten Exportmärkten geschützt.<br />

Wie stellt SWISS LABEL die Qualitätssicherung sicher?<br />

2006 haben wir ein einfaches, für die Mitglieder unbürokratisches<br />

“Controlling”-System eingeführt, welches eine periodische Überprüfung<br />

SWISS LABEL<br />

Interview mit Sigrid Sutter,<br />

Vizepräsidentin SWISS LABEL<br />

Das Markenzeichen von SWISS LABEL, der Gesellschaft zur Promotion von Schweizer Produkten und Dienstleistungen,<br />

ist die Armbrust. Die Wurzeln von SWISS LABEL reichen bis anfangs des letzten Jahrhunderts zurück: Als “Schweizer Woche”<br />

wurde sie 1917 ins Leben gerufen. Die Armbrust ist heute in der Schweiz und in vielen Ländern markenrechtlich geschützt.<br />

Nur Mitgliedern von SWISS LABEL ist es erlaubt, die Armbrust als schweizerisches Ursprungssiegel zu verwenden,<br />

beispielsweise als Kleber, Stempel, Etikette oder in elektronischer Form auf ihren Produkten oder Schriftstücken. Der<br />

schweizerische Wertanteil muss mindestens 50 Prozent betragen, damit die Marke beansprucht werden darf. Knapp 350<br />

Unternehmen verschiedenster Grösse und Branchen sind Mitglied bei SWISS LABEL - Tendenz stark steigend. Zudem<br />

verpflichten sich unsere Mitglieder als Minimalziel zur Einhaltung der branchenüblichen Qualität. Präsident ist seit Juni 2003<br />

Nationalrat Bruno Zuppiger, das Sekretariat wird vom Schweizerischen Gewerbeverband geführt (www.<strong>swiss</strong><strong>label</strong>.ch)<br />

der Standards erlaubt. Wir verlangen, dass mindestens 50 Prozent der<br />

Leistung in der Schweiz erbracht wird. Ich, als Vizepräsidentin von<br />

SWISS LABEL, führe dieses “Controlling” persönlich durch. Dies ermöglicht<br />

uns, mit den Mitgliedern ins Gespräch zu kommen und auf ihre<br />

Bedürfnisse und Wünsche einzugehen. Dies ist nicht nur für mich und<br />

SWISS LABEL, sondern auch für die besuchten Mitglieder bereichernd.<br />

Ist das Schweizerkreuz nicht die bessere Herkunftsmarke als die Armbrust?<br />

Jein. Sicher ist das Schweizerkreuz bekannter als die Armbrust. Gemäss dem<br />

geltenden Wappenschutzgesetz ist es jedoch verboten, das Schweizer kreuz<br />

als Herkunftsbezeichnung auf Produkten zu verwenden. Gemäss bundesrätlichen<br />

Vorschlägen soll das Schweizerkreuz in Zukunft auch auf im Inland<br />

hergestellten Waren angebracht werden können. Daher sollen Missbräuche<br />

im In- und Ausland konsequenter bekämpft werden. Diese Klarstellungen<br />

sind aus Sicht von SWISS LABEL zweifellos zu begrüssen. Die möglichen<br />

Konsequenzen für die Armbrust werden wir sorgfältig analysieren.<br />

Gerade in den heutigen hektischen Zeiten der zunehmenden Globalisierung<br />

und des ständigen Wandels wächst das Bedürfnis nach einer klaren<br />

Identifikation der Produkte und Dienstleistungen nach deren Herkunft.<br />

Dies zeigt auch die Entwicklung unseres Mitgliederbestandes, der sich in<br />

den letzten drei Jahren weit mehr als verdoppelt hat.<br />

SWISS LABEL UND COM CONSULTING AG<br />

SWISS LABEL und die COM CONSULTING <strong>SA</strong>,<br />

La Chaux-de-Fonds, sind durch einen Zusammenarbeitsvertrag<br />

miteinander verbunden. Im Einvernehmen mit SWISS LABEL<br />

erstellt COM CONSULTING AG Wirtschaftspublikationen -<br />

nach Themen oder Kantonen. Ziel ist die Förderung des Standortes<br />

Schweiz. SWISS LABEL unterstützt COM CONSULTING <strong>SA</strong><br />

indem sie erste Kontakte auf politischer Ebene zur Realiserung<br />

der einzelnen Publikationen herstellt.<br />

Für die Texte zeichnet aber, mit Ausnahme dieser SWISS LABEL<br />

- Seite, alleine die COM CONSULTING <strong>SA</strong> verantwortlich.<br />

Swiss Label Ticino 2010


© SWISS LABEL<br />

WHAT IS SWISS LABEL?<br />

Ms Sutter, what objectives does SWISS LABEL pursue and what is the<br />

benefit involved here?<br />

SWISS LABEL wants to make a contribution to the preservation and<br />

promotion of Switzerland as a centre of business by using a clear and<br />

simple country-of-origin emblem - the crossbow. The aim is to promote<br />

the sale of Swiss products and services both at home and abroad.<br />

Here the crossbow symbolises values typical of Switzerland that<br />

encourage trust: quality, safety, reliability and tradition.<br />

What is the benefit here to members of SWISS LABEL?<br />

Our members stand out from the competition thanks to the clear-cut<br />

identification of origin. They also identify with the liberal pro-business<br />

objectives of SWISS LABEL, which are documented by means of a<br />

certificate. In addition, our members benefit from a free initial advice<br />

session about issues of trademark law. In future SWISS LABEL wishes<br />

to offer its members even better assistance with the marketing of their<br />

products and services, thus helping to promote and strengthen<br />

Switzerland as a centre of production and employment. Here the aim<br />

is to encourage a spirit of responsible free enterprise and to protect it<br />

from unnecessary state intervention hindering its development.<br />

How do you become a member of SWISS LABEL?<br />

Membership and the associated right of using the crossbow as a protected<br />

trademark is granted by the conclusion of a so-called user agreement<br />

between the company in question and SWISS LABEL. Once the<br />

prerequisites have been satisfied, admission of the company is swiftly<br />

approved by the board without great bureaucracy within ten days. The<br />

crossbow is currently protected for all categories of goods in Switzerland<br />

and for various products and services in our key export markets.<br />

How does SWISS LABEL ensure quality assurance?<br />

In 2006 we introduced a straightforward unbureaucratic controlling<br />

system for our members, which provides for the periodic<br />

checking of standards. We stipulate that at least 50 percent of<br />

performance be effected in Switzerland. As Vice-President of<br />

SWISS LABEL, I am responsible for carrying out our controlling in<br />

person. This allows us to enter into dialogue with our members and<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

SWISS LABEL<br />

Interview with Sigrid Sutter,<br />

Vice-President of SWISS LABEL<br />

The trademark of SWISS LABEL, the society for the promotion of Swiss products and services, is the crossbow. The<br />

roots of SWISS LABEL date back to the beginning of the last century: founded in 1917 as “Schweizer Woche”. Today<br />

the crossbow symbol is protected in Switzerland but also in many other countries under the trademark laws. Only<br />

members of SWISS LABEL are allowed to use the crossbow as a Swiss seal of origin on their products or documents.<br />

The Swiss contribution of value must be at least 50 percent for the trademark to be used. Close to 350 companies of<br />

various sizes and from different branches are members of SWISS LABEL - with a marked upward trend. In addition,<br />

our members undertake to uphold the quality level customary in the sector as a minimum requirement. Swiss National<br />

Councillor Bruno Zuppiger acts as President since June 2003 while the secretariat is run by the Swiss trade and crafts<br />

association (www.<strong>swiss</strong><strong>label</strong>.ch)<br />

to cater for their needs and requirements. This is not only beneficial<br />

for myself and SWISS LABEL but also for the members visited.<br />

Would the Swiss Cross not be a better emblem for indicating the country<br />

of origin than the crossbow?<br />

Yes and no. The Swiss Cross is undoubtedly far better known than the<br />

crossbow. However, the law currently governing coats of arms<br />

prohibits the use of the Swiss Cross as an indication of origin on products.<br />

According to proposals made by the Bundesrat (federal council<br />

of Switzerland) it is planned in future to also allow the use of the Swiss<br />

Cross on goods manufactured within the country. Here the aim is to<br />

combat misuse both at home and abroad in a more consistent manner.<br />

In view of SWISS LABEL such clarification is undoubtedly<br />

welcomed. We will be carefully analysing the possible consequences<br />

where the crossbow is concerned.<br />

Furthermore we encounter an ever-growing need for the clear identification<br />

of products and services by origin, particularly in today’s<br />

hectic age of increasing globalisation and constant change. This is<br />

also demonstrated by the growth in our membership, which has<br />

easily doubled in the last three years.<br />

SWISS LABEL AND COM CONSULTING AG<br />

SWISS LABEL and COM CONSULTING <strong>SA</strong>,<br />

La Chaux-de-Fonds, are linked by a cooperation agreement.<br />

COM CONSULTING AG draws up business publications in<br />

consultation with SWISS LABEL - compiled according to specific<br />

themes or cantons. The objective is to promote Switzerland as a<br />

centre of business. SWISS LABEL assists COM CONSULTING<br />

<strong>SA</strong> by establishing initial contacts at a political level for the<br />

realisation of the individual publications.<br />

COM CONSULTING <strong>SA</strong> however bears sole responsibility for<br />

the texts, with the exception of the present SWISS LABEL page.<br />

3


4<br />

© DR<br />

Dipartimento finanze ed economia<br />

<strong>Com</strong>petenze e qualità di vita fanno la differenza<br />

Nell’accresciuta concorrenza globale fra sistemi territoriali<br />

sono oggi le competenze e la qualità della vita a fare la<br />

differenza. Più elevate sono le competenze e minore sarà<br />

anche il rischio di creare forme di precariato e di esclusione sociale,<br />

pericolo insito in un sistema economico sempre più competitivo.<br />

Per questa ragione il Cantone Ticino - piccolo territorio nel cuore<br />

dell’Europa, che con le sue competenze, le sue specificità territoriali,<br />

storiche e culturali rappresenta un valore aggiunto per l’intera Confederazione<br />

elvetica e per la valorizzazione del “made in Switzerland” nel mondo -<br />

ha fatto del rafforzamento del legame tra formazione, lavoro e crescita<br />

economica un obiettivo prioritario, che anche nei prossimi anni sarà<br />

la chiave di volta per favorire uno sviluppo economico sostenibile e<br />

duraturo, anche in termini di coesione sociale.<br />

La formazione di base e continua, la ricerca e il trasferimento del sapere<br />

sono infatti strumenti fondamentali, per le persone e per le imprese,<br />

per affrontare i cambiamenti ed essere sempre pronti ad assumersi<br />

nuove sfide, soprattutto nei momenti di crisi, che vanno affrontati con<br />

intraprendenza e capacità progettuale e non semplicemente subiti.<br />

D’altra parte, occorre anche essere consapevoli del fatto che, indipendentemente<br />

dalle fasi congiunturali, viviamo in una società che richiede<br />

continuamente risposte nuove. Viviamo una realtà in costante e rapida<br />

trasformazione, conseguenza sia dell’evoluzione del sistema economico<br />

internazionale, fattosi molto più competitivo con mercati sempre più<br />

aperti e interconnessi, sia dello sviluppo tecnologico, con l’avvento di<br />

nuove modalità di lavoro e di gestione delle aziende.<br />

In Ticino abbiamo un tessuto industriale e dei servizi all’industria che<br />

ha compiuto notevoli sforzi per innovare e restare competitivo. In taluni<br />

ambiti si sono raggiunte punte di eccellenza mondialmente riconosciute.<br />

Si tratta di piccole e medie imprese che hanno effettuato consistenti<br />

Laura Sadis<br />

Consigliera di Stato<br />

direttrice del Dipartimento<br />

delle finanze e dell’economia<br />

investimenti nella ricerca e nella formazione dei loro collaboratori e<br />

che hanno solide basi per riuscire a superare anche i momenti<br />

congiunturalmente difficili.<br />

Anche nel settore finanziario - con il Ticino terza piazza elvetica - vi sono le<br />

premesse per affrontare positivamente l’evoluzione in atto. Sullo sfondo<br />

di un’aspra lotta commerciale sul piano internazionale nell’ambito della<br />

gestione patrimoniale, è indubbio che alcuni fattori esterni stanno<br />

cambiando definitivamente il quadro di riferimento della piazza finanziaria<br />

svizzera e ticinese. Abbiamo però tutte le qualità professionali,<br />

l’esperienza e gli strumenti per adeguarci a questi cambiamenti e<br />

sviluppare un valore aggiunto che passa innanzitutto dall’offerta di<br />

nuovi servizi e da competenze di sempre più elevato livello.<br />

Nonostante la grave crisi economica internazionale, l’economia ticinese<br />

mantiene dunque importanti atout da giocare per rafforzare la sua<br />

competitività territoriale, dal settore finanziario all’industria, dallo<br />

sviluppo tecnologico al turismo, grazie al dinamismo imprenditoriale<br />

e a politiche pubbliche di sostegno in particolare alla formazione e alla<br />

ricerca e alle attività innovative e con elevato valore aggiunto.<br />

Questo impegno da parte dello Stato si è mantenuto costante malgrado<br />

l’esigenza di tenere rigorosamente sotto controllo l’evoluzione dei conti<br />

pubblici. Non bisogna infatti dimenticare che finanze pubbliche<br />

strutturalmente sane sono fondamentali per l’attrattiva della piazza<br />

economica, sia in termini di pressione fiscale (in Ticino negli ultimi<br />

due anni sono state attuate importanti riforme a beneficio delle<br />

aziende e delle persone fisiche), sia, più in generale, per garantire quei<br />

servizi pubblici e quella progettualità politica indispensabili per<br />

rendere un territorio competitivo. Formazione, funzionamento delle<br />

istituzioni, sicurezza, mobilità, oculata gestione del territorio e delle<br />

risorse ambientali rappresentano infatti elementi indissociabili dagli<br />

strumenti di promozione economica in senso stretto.<br />

Le politiche di sviluppo attuate nel Cantone Ticino vanno in questa<br />

direzione, nella convinzione che per consolidare il tessuto economico,<br />

accrescendo competenze e innovazione tecnologica e salvaguardando i<br />

posti di lavoro, bisogna garantire un insieme di condizioni efficaci e<br />

coerenti per le imprese e per la qualità di vita delle persone, con<br />

modelli di sviluppo durevoli e sostenibili, in un quadro di equilibrio<br />

tra centri urbani e regioni periferiche e di valorizzazione di tutte le<br />

risorse presenti sul territorio.<br />

Dipartimento delle finanze e dell’economia<br />

Residenza governativa - CH-6500 Bellinzona<br />

Tel.: +41 (0)91 814 44 60 - Fax: +41 (0)91 814 44 23<br />

E-mail: dfe-dir@ti.ch - Website: www.ti.ch/dfe<br />

Swiss Label Ticino 2010


Laura Sadis<br />

Member of the Consiglio di Stato<br />

Director of the Department<br />

of Finance and Economy<br />

In this climate of increased global competition between regional<br />

systems, skills and quality of life can make all the difference. The<br />

higher the skill levels the lower the risk of creating forms of<br />

temporary employment and social exclusion, an inherent danger in an<br />

ever more competitive economic system.<br />

For this reason the canton of Ticino – a small region in the heart of<br />

Europe, which with its skills and its specific regional, historical and<br />

cultural characteristics represents added value for the entire Swiss<br />

Confederation and enhances the value of the “made in Switzerland”<br />

brand all over the world – has made strengthening the link between<br />

education, work and economic growth a primary objective which over<br />

the next few years will continue to be the keystone to encouraging<br />

sustainable and durable economic growth, as well as social cohesion.<br />

Basic education and lifelong learning, research and the transfer of<br />

knowledge are fundamental tools for people and for companies, for<br />

dealing with change and for always being ready to accept new<br />

challenges, above all at times of crisis, which are met head on with<br />

enterprise and a capacity for planning, and not simply endured. On<br />

the other hand, we must also be conscious of the fact that, regardless<br />

of the economic cycle, we live in a society that is constantly asking us<br />

to respond in new and different ways. We live in a world undergoing<br />

constant and rapid transformation, the result both of change in the<br />

international economic system, which has become so much more<br />

competitive with markets that are ever more open and interconnected,<br />

and of technological development, with the advent of new types of<br />

employment and business management.<br />

In Ticino we have an infrastructure of industry and services to<br />

industry that has made strenuous efforts to innovate and remain<br />

competitive. In some areas there are pockets of excellence that are<br />

recognised all over the world. These are small and medium-sized<br />

enterprises that have made consistent investments in research and in<br />

training their employees and which therefore have a solid base from which<br />

they can overcome even the most difficult economic circumstances.<br />

Even in the financial sector – of which Ticino is the third largest market<br />

in Switzerland – the basic conditions exist for dealing with current<br />

developments in a positive way. Against the background of a bitter<br />

commercial battle over financial management at an international level,<br />

there is no doubt that certain external factors are changing forever the<br />

frame of reference for financial markets at both national and cantonal<br />

level. However, we have all the professional qualities, experience and<br />

tools needed to adapt to these changes and to create the added value<br />

that comes first and foremost from offering new services and skills at<br />

an ever higher level.<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

Department of Finance and Economy<br />

Skills and quality that make the difference<br />

Despite the serious international economic crisis, the Ticino economy<br />

still has some important trump cards that it can play to strengthen its<br />

regional competitiveness, from the financial sector to industry, from<br />

technological development to tourism, thanks to the entrepreneurial<br />

spirit and public policies that provide support in particular for<br />

training and research and for innovative activities with high added<br />

value.<br />

This commitment on the part of the government has remained<br />

constant despite the need to maintain strict control over the growth in<br />

public finances. And we must not forget that structurally sound public<br />

finances are essential to the appeal of the economic marketplace, not<br />

just in terms of fiscal pressure (in the last two years Ticino has seen<br />

some important reforms to the benefit of both businesses and private<br />

individuals), but also more generally to protect those public services<br />

and the ability to plan that are so indispensable for making a region<br />

competitive. Education, the way in which institutions work, security,<br />

mobility, sound management of the region and its environmental<br />

resources are all elements that cannot be separated from the instruments<br />

of economic growth in the strict sense of the word.<br />

The development policies implemented in the canton of Ticino are<br />

moving in this direction, in the belief that to consolidate the economic<br />

infrastructure, by developing skills and technological innovation and<br />

protecting jobs, it is necessary to maintain a series of effective and<br />

consistent conditions for businesses and for people’s quality of life,<br />

with durable and sustainable development models, within a framework<br />

of balance between urban centres and outlying areas and of making<br />

the best use all the resources the region has to offer.<br />

Dipartimento delle finanze e dell’economia<br />

Residenza governativa - CH-6500 Bellinzona<br />

Tel. 0041 91 814 44 60 - Fax 0041 91 814 44 23<br />

E-mail: dfe-dir@ti.ch - Website: www.ti.ch/dfe<br />

© DR<br />

5


6<br />

<strong>Com</strong>e si situa la Nuova Lugano<br />

nel panorama economico?<br />

La Nuova Lugano, polo urbano di riferimento e<br />

motore economico trainante per il Ticino, è una<br />

città proiettata a consolidare i rapporti con altri<br />

poli nazionali e internazionali. Le sue potenzialità si<br />

esprimono soprattutto attraverso un’intensa attività di<br />

trasformazione territoriale e il consolidamento di<br />

importanti progetti tra i quali spicca certamente quello<br />

delle aggregazioni. Questo processo, tuttora in corso, ha<br />

portato la popolazione di Lugano dai 28'000 abitanti<br />

nel 2000 agli oltre 56'000 abitanti di oggi, situandoci al<br />

9° posto fra le città svizzere. Con questo progetto,<br />

realizzato con successo, è stato infatti possibile ottenere<br />

la necessaria compattezza territoriale e la massa critica indispensabile<br />

per lanciare e sostenere finanziariamente i nuovi Grandi Progetti,<br />

indispensabili per assicurare un rapido sviluppo dell’agglomerato.<br />

Consentire l’accesso della Nuova Lugano e della sua regione alla rete e<br />

sviluppare le aree strategiche già delineate rappresenta uno dei perni<br />

principali attorno ai quali è stato possibile innescare dinamiche di<br />

crescita e attirare nuovi insediamenti nel luganese. Un’esigenza viepiù<br />

pressante, considerando gli effetti negativi prodotti dallo scudo fiscale<br />

italiano sommati alla crisi economica già in atto e che ci sprona a<br />

continuare ancora più spediti per sviluppare le zone o le aree che<br />

costituiscono i poli di sviluppo della Nuova Lugano.<br />

Quali sono le ragioni che hanno contribuito alla crescita della Nuova Lugano?<br />

La forza finanziaria della Città è iniziata con la ripresa economica<br />

avvenuta alla fine degli anni ’90, confermandoci come la terza piazza<br />

finanziaria svizzera dopo Zurigo e Ginevra. L’importante insediamento<br />

di banche svizzere ed estere, oggi ne contiamo 73 sul nostro territorio,<br />

è un fatto che conferma le opportunità e la qualità dei servizi offerti<br />

dalla piazza finanziaria agli imprenditori del settore. I fattori favorevoli<br />

sono la posizione geografica di Lugano, a ridosso di uno dei bacini<br />

industriali più importanti d'Europa, e il suo inserimento in una rete<br />

di servizi di qualità.<br />

Tra gli obiettivi politici per le aggregazioni avevamo posto, almeno per i<br />

primi anni, il mantenimento del moltiplicatore della Nuova Lugano al<br />

75%, poi ulteriormente ridotto nel 2007 al 72,5%. I <strong>Com</strong>uni che hanno<br />

deciso di aggregarsi con Lugano, seppur con andamenti diversi, erano<br />

sani dal profilo finanziario e con un moltiplicatore d'imposta pari al<br />

nostro, cioè del 75% o superiore, ma comunque entro il 90%. Inoltre, in<br />

questi anni la Città è riuscita a mantenere alto il livello degli investimenti.<br />

Grazie ad accorte politiche è stato possibile mantenere intatta la forza<br />

della Città e generare le condizioni per una sua ulteriore crescita. A<br />

supporto della Piazza finanziaria, la Nuova Lugano dispone oggi di<br />

strutture in grado di offrire una formazione accademica e professionale<br />

di alto livello: mi riferisco al Centro di Studi Bancari dell'Associazione<br />

Bancaria Ticinese, all'Università della Svizzera Italiana e alla Scuola<br />

Universitaria Professionale (SUPSI), per citare solo le più importanti.<br />

Infine, da tempo Lugano abbraccia una politica di apertura e di relazioni<br />

internazionali con l’obiettivo di posizionare la Città fra i centri di<br />

maggiore attrattiva e dinamicità per definire, grazie allo sviluppo di<br />

relazioni durature, nuove piattaforme di collaborazione multisettoriale.<br />

I risultati non mancano, negli ultimi anni a Lugano si sta delineando il<br />

settore della ricerca biotech, medica e dei servizi sanitari d’eccellenza, un<br />

ambito che, affiancato a quello farmaceutico, sta conoscendo una espansione<br />

molto interessante e sul quale la Città intende puntare con decisione<br />

in quanto si tratta di un vettore tra i più importanti per lo sviluppo dei<br />

centri di ricerca e delle industrie innovative dei prossimi decenni.<br />

Quali sono i progetti per la Nuova Lugano?<br />

Alcuni progetti presentano già dei punti fermi, altri richiederanno<br />

tempi più lunghi, ma si possono già chiaramente individuare le zone<br />

o le aree che costituiscono i poli dello sviluppo urbano luganese: il Nuovo<br />

Centro Culturale; la stazione FFS; la zona dell’Università; il Campo<br />

Giorgio Giudici<br />

Marzio Nord; la zona centrale del Lungolago e il Nuovo<br />

Quartiere di Cornaredo (NQC) che diventerà la nuova<br />

porta di accesso della Città e nella cui area si insedierà il<br />

prestigioso Centro Svizzero di Calcolo Scientifico. Si prospetta<br />

dunque una visione della Città articolata secondo<br />

aree omogenee e specializzate, distribuite sul territorio in<br />

modo funzionale e comunicante, fra cui spiccano le opere,<br />

attualmente in fase di realizzazione, che puntano alle<br />

infrastrutture pubbliche, alle vie d’accesso e alla mobilità.<br />

Uno dei Grandi Progetti più significativi per la Città è<br />

indubbiamente il Nuovo Centro Culturale la cui apertura<br />

è prevista per il 2013. Con il Nuovo Centro Culturale la<br />

Città di Lugano marca in modo significavo l’impegno che ha assunto nei<br />

confronti della popolazione per il settore culturale. Il progetto è composto<br />

da una zona pubblica che accoglierà il Museo d’Arte della Città, una sala<br />

concertistica e teatrale di 1000 posti, il teatro studio e la sala multiuso; e<br />

da una zona privata con appartamenti prestigiosi e uffici commerciali.<br />

Il Nuovo Quartiere di Cornaredo (NQC) è un progetto in fase avanzata<br />

che cambierà l’intero assetto viario della regione. Nel 2011, con l’apertura<br />

del tunnel Vedeggio-Cassarate, Cornaredo sarà di fatto la nuova porta<br />

d’entrata della città. Il progetto NQC include la costruzione del nuovo<br />

Centro Eventi e Fieristico della Città con un evidente risvolto turistico.<br />

Questa collocazione è ideale per quanto concerne il traffico<br />

indotto consentendo di non gravare sul traffico interno alla città e di<br />

togliere quello oggi generato in occasione delle fiere a Campo Marzio.<br />

A Campo Marzio Nord si prevede invece di ospitare un complesso<br />

congressuale–alberghiero che si affiancherà al polo fieristico di<br />

Cornaredo. Il settore congressuale – fieristico è un atout indispensabile<br />

per una città che ha l’ambizione di svolgere un ruolo dinamico<br />

nell’ambito della società globale. Disporre di efficienti strutture<br />

congressuali, di un centro fiere moderno e di un centro museale e<br />

concertistico di livello mondiale significa anche porre le condizioni per<br />

l'ammodernamento del settore alberghiero che deve continuamente<br />

adattarsi alle elevate esigenze del turismo internazionale.<br />

Non da ultimo si inserisce la formazione dove, per rispondere alla<br />

futura crescita del complesso universitario, è prevista un’ulteriore area<br />

denominata Campus II. In termini di accessibilità, il campus sarà<br />

servito da una nuova linea ferroviaria che collegherà la stazione FFS<br />

con l’Università e il polo intermodale di Cornaredo.<br />

Accesso e mobilità sono considerati elementi chiave per promuovere<br />

uno sviluppo urbano che faciliti la crescita economica e accresca la<br />

qualità e la capacità di attrazione degli insediamenti nel Luganese.<br />

Progetti come quelli del Nuovo Centro Culturale, del Nuovo<br />

Quartiere di Cornaredo, del Lungolago o del Campo Marzio non<br />

sarebbero pensabili senza interventi infrastrutturali che mirano a restituire<br />

respiro alla Città, ai suoi quartieri e al suo Centro storico.<br />

Su quali binari viaggia la Città?<br />

Sui binari della rotta europea dell’alta velocità! Mi preme infatti sottolineare<br />

che Lugano si situa al centro della rete dell’asse nord-sud e sul<br />

corridoio est-ovest. Questo creerà nuove prossimità, equilibri e opportunità<br />

per la nostra regione inserendoci di fatto nella rete.<br />

Opportunità che la Nuova Lugano non intende lasciarsi sfuggire<br />

proprio per la prominenza geografica all’interno del corridoio europeo<br />

nord-sud e la prossimità con l’area milanese, quindi all’incrocio tra i<br />

due corridoi. L’attribuzione a Lugano della stazione AlpTransit, sulla<br />

quale la Città punta fortemente, consentirebbe di collegare con un<br />

unico nodo intermodale il sistema ferroviario, autostradale e aeroportuale<br />

inserendo l’intera regione in uno scenario ottimale avviato,<br />

ormai da decenni, verso un crescente e vivace confronto europeo.<br />

Giorgio Giudici<br />

Sindaco di Lugano<br />

Swiss Label Ticino 2010


The “New Lugano” is today the urban centre of reference and<br />

the driving economic engine for the canton of Ticino, a city<br />

that is fully projected to further consolidate relations with<br />

other national and international centres. The city’s potentials are<br />

currently being expressed through an intensive operation of territorial<br />

transformation and the consolidation of important projects, the most<br />

significant of which is the conurbation or merger project. This process,<br />

which is still under way, has increased the city’s population from<br />

28,000 inhabitants in 2000 to more than 56,000 inhabitants today,<br />

making it the ninth largest city in Switzerland. The success of this<br />

process has made it possible to create the necessary regional cohesion<br />

and the critical mass that are essential for launching and financially<br />

sustaining the new Grand Projects that are required to keep pace with<br />

the conurbation’s rapid development.<br />

To ensure access of the city and of its region to the network and<br />

develop the city’s distinctive strategic areas, is one of the main reasons<br />

to set off dynamics of growth that will finally also attract new settlements<br />

into the region. It is a pressing condition especially considering the<br />

negative effects caused by the Italian scudo fiscale that add up to the<br />

current economic downturn, facts that compel us to advance even<br />

more faster to develop the fields which constitute the development<br />

poles of the New Lugano.<br />

What are the reasons that have contributed to the development of the<br />

New Lugano?<br />

The city’s financial strength began with the economic boom that<br />

arrived at the end of the 1990s, confirming its position as the third<br />

financial market in Switzerland after Zurich and Geneva. The large<br />

number of Swiss and foreign banks based here, today we can count 73<br />

of them in our region, is a fact that confirms the opportunities and the<br />

quality of the services offered by the Lugano financial market to businesses<br />

in the sector. The favourable factors include Lugano’s geographical<br />

position close to one of Europe’s most important industrial areas, and<br />

its integration in a network of high-quality services.<br />

Among the political objectives set for the fusion, at least for the first<br />

few years, was to maintain the city’s tax multiplier at 75%, and then<br />

reduce it further to 72.5% by 2007. The communes that decided to<br />

merge with Lugano, although at varying stages of development, were<br />

in a healthy financial situation: they all had a multiplier that was equal<br />

or above that of Lugano (75%), but below 90%.<br />

Thanks to a careful financial approach it has been possible to maintain<br />

intact the financial force of the city and generate the conditions for<br />

further growth. In support of the financial market, Lugano holds today<br />

structures that provide academic and professional education at the<br />

highest level: I am referring to the Centre for Banking Studies run by<br />

the Ticino Banking Association, the University of Lugano (USI) and to<br />

the SUPSI University of Applied Sciences, to name only the largest.<br />

And finally, the city embraces since long a strategy of external relations<br />

with the objective to position the city among the most dynamic and<br />

attractive hubs in order to define, thanks to long-term agreements, new<br />

multisectorial collaborations. Results are not missing: over the past few<br />

years several companies, active in the biotech research and centres of<br />

excellence for medical and health services, have chosen Lugano. This<br />

sector, together with the pharmaceutical one, has marked a very<br />

interesting growth on which the city intends to invest with decision as<br />

considered one of the most promising for the next decades.<br />

What are the projects of the New Lugano?<br />

Certain projects are already defined, others will take a bit longer, but<br />

we can already clearly identify the districts or areas of Lugano that will<br />

be the focus of urban development: the New Cultural Centre; the FFS<br />

railway station; the University district; Campo Marzio Nord; the<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

How does the “New Lugano”<br />

fit into the economic situation?<br />

central district of Lungolago and the New District of Cornaredo<br />

(NQC), which will become the new gateway to the city and that is<br />

about to house the prestigious Centro Svizzero di Calcolo Scientifico<br />

(Swiss Centre for Scientific <strong>Com</strong>puting). We can therefore look<br />

forward to a city structured around homogenous and specialised areas,<br />

distributed across the region in a functional and interconnected way,<br />

in which emerge the “Grand Projects” that aim at creating new public<br />

infrastructures, means of access and way of mobility.<br />

One of the most important projects for the city is certainly the New<br />

Cultural Centre due to open in 2013. With this centre Lugano is<br />

demonstrating its commitment towards its citizens in terms of the<br />

cultural sector. The project consists of a public section that will accommodate<br />

the city’s Museum of Art, a thousand-seat concert hall and<br />

theatre, a studio theatre and a multipurpose hall; and also of a private<br />

section containing prestigious apartments and commercial offices.<br />

The New Cornaredo District (NQC) is an advanced project that will<br />

change the region’s entire road infrastructure. In June 2011, when the<br />

Vedeggio-Cassarate road tunnel opens, Cornaredo will become the<br />

new gateway to the city. The NQC project includes the construction<br />

of a new Events and Fairs centre with strong implications for the<br />

tourism sector. This location is ideal to minimize induced car traffic,<br />

thus reducing city internal traffic and eliminating the one generated<br />

today during fairs held in the Campo Marzio area.<br />

For what concerns Campo Marzio Nord, the project foresees to<br />

accommodate a hotel-exhibition complex that will go along with the<br />

Fair Centre in Cornaredo. It is an important segment for a city operating<br />

in a global society. To be able to offer an efficient congress structure, a<br />

modern fair centre, a theatre and a concert hall of world-wide rank,<br />

means to set the premises for modernizing our tourism sector<br />

constantly faced to meet ever more sophisticated market demand. Last<br />

but not least, the projects for our University that foresees an additional<br />

area denominated campus II able to host new buildings to develop the<br />

campus. The project also includes a railway connection that links the<br />

railway station, to the campus and the Cornaredo district.<br />

Access and mobility are key elements in promoting urban development<br />

and attracting new settlements in the region. Projects such as those of<br />

the New Cultural Centre, the New Quartiere di Cornaredo, the Lungolago<br />

or of the Campo Marzio Nord would never have been possible<br />

without the infrastructure interventions that aim to breathe life back<br />

into the city, its districts and its historic centre.<br />

Where is the City heading?<br />

Certainly towards the European high-speed rail line! It is important to<br />

emphasise that Lugano lies at the centre of the network on the<br />

north-south axis and on the east-west corridor. This creates new<br />

proximities, balances and opportunities for our region to become fully<br />

integrated in the network. An opportunity that the “New Lugano”<br />

does not intend to miss, precisely because of its geographical prominence<br />

with Europe’s north-south corridor and because of its proximity to the<br />

Milano area, placing us at the crossroads of two corridors. Should the<br />

AlpTransit station be awarded to Lugano, an outcome that the city<br />

aims strongly, this would enable it to link the railway, motorway and<br />

airport systems at a single intermodal junction. This would further<br />

place the entire region in an ideal scenery of dialog and challenge with<br />

other European cities.<br />

Giorgio Giudici<br />

Mayor of Lugano<br />

7


8<br />

© DR<br />

Carla Speziali<br />

Locarno, una città a<br />

vocazione turistica e culturale,<br />

luogo ideale per l’industria hi-tech<br />

Capoluogo dell’omonimo distretto e polo regionale, Locarno si trova sulla sponda settentrionale del<br />

Lago Maggiore. Baciata da un microclima particolare, è diventata negli anni nota internazionalmente<br />

per il Festival del film (prima edizione nel 1946), secondo per longevità al mondo solo dopo quello<br />

di Venezia.<br />

Ma Locarno non è solo turismo e cultura. Ha anche una vocazione<br />

economica e industriale. La zona industriale di Riazzino accoglie<br />

industrie hi-tech che possono trovare tutte le infrastrutture<br />

necessarie per impiantare industrie all’avanguardia. Vicina ai principali<br />

collegamenti Nord-Sud, la zona industriale di Locarno-Riazzino usufruisce<br />

di sostegni federali, cantonali e comunali oltre ad agevolazioni fiscali.<br />

“Il lago, le montagne, il clima mediterraneo: sono questi gli elementi<br />

naturali di estremo valore che caratterizzano la regione nella quale si<br />

trova inserita la nostra zona industriale. Per un’industria Hi-tech, offrire<br />

al proprio personale altamente qualificato anche la possibilità di risiedere<br />

in un luogo che offre una qualità di vita del tutto eccezionale, può essere<br />

un vantaggio non comune”, spiega il sindaco di Locarno, l’avvocato<br />

Carla Speziali, alla testa dell’esecutivo comunale dal 2004 ma già dal<br />

2000 membro del Municipio e responsabile del Dicastero finanze.<br />

“Il Festival è il nostro fiore all’occhiello: è la manifestazione culturale svizzera<br />

più importante. Ha il doppio carattere internazionale e locale, ‘locarnese’, e<br />

questo ne fa veramente la caratteristica apprezzata da tutti. Noi sosteniamo<br />

in ogni modo questa manifestazione e siamo molto fiduciosi che, anche col<br />

cambiamento di direzione, si riuscirà a riportare la gente più vicino al<br />

Festival, soprattutto in relazione con la Piazza Grande”, spiega Speziali.<br />

Questo l’aspetto culturale. Cosa dire di quello della zona industriale?<br />

“Le Autorità cantonali e comunali sostengono attivamente il progetto della<br />

zona industriale attraverso l’urbanizzazione dei fondi, ma non solo. Sono<br />

infatti previsti finanziamenti federali e cantonali a favore dell'innovazione<br />

tecnologica per quelle industrie che soddisfano i necessari requisiti, come pure<br />

aiuti per la formazione del personale. Non da ultimo vengono garantiti<br />

importanti sgravi fiscali”.<br />

Il Cantone Ticino dispone di una delle strutture formative più evolute<br />

in ambito europeo. È quindi possibile reperire personale qualificato di<br />

ottimo livello per tutti i settori tecnologici e amministrativi. “Non<br />

dimentichiamo inoltre la vicinanza con l’Italia quale bacino importante<br />

per la manodopera”, afferma Carla Speziali.<br />

Il Locarnese, lo ricordiamo, è sede di alcune importanti industrie con<br />

un alto contenuto tecnologico, racchiuse in un’area geograficamente<br />

piuttosto limitata. “Siamo convinti che da questa situazione si possono<br />

ottenere delle ottime sinergie sotto vari punti di vista. Noi siamo pronti a<br />

favorirle in tutti i modi possibili”, conclude Carla Speziali.<br />

Locarno è sede dell’Irsol (Istituto ricerche solari di Locarno), un centro<br />

di ricerca che si occupa di osservazione dello spettro solare. Il centro è stato<br />

fondato nel 1960 dall’Università di Gottinga e attualmente collabora con<br />

vari centri di ricerca internazionali.<br />

© DR


Locarno, city of tourism<br />

and culture, an ideal<br />

location for hi-tech industry<br />

Capital of the district of the same name and a regional<br />

centre, Locarno sits on the northern tip of Lake Maggiore.<br />

Bathed in a special microclimate, over the years it has<br />

become famous internationally for its film festival (first held<br />

in 1946), the second oldest film festival in the world after the<br />

Venice Biennale.<br />

But Locarno isn’t just about tourism and culture. It is also an<br />

economic and industrial hub. The Riazzino industrial park is<br />

home to high-tech industries and offers them all the infrastructures<br />

they need to establish their cutting-edge businesses. Not far from the<br />

main North-South transport links, the Locarno-Riazzino industrial<br />

park receives federal, cantonal and communal subsidies as well as tax<br />

breaks.<br />

“The lake, the mountains, the Mediterranean climate: these are the extremely<br />

valuable natural elements that characterise the region in which our industrial<br />

park is based. For a high-tech industry, being able to offer your highly<br />

qualified employees the opportunity to live in a place that offers such an<br />

exceptional quality of life can be a singular advantage,” explains the<br />

mayor of Locarno, lawyer Carla Speziali, head of the commune’s<br />

executive since 2004 and member of the city council responsible for<br />

the finance department since 2000.<br />

© DR<br />

“The festival is the feather in our cap: it is Switzerland’s most important<br />

cultural event. It is both an international and a local festival, but it’s the<br />

‘Locarnese’ character that makes it what it is. We support the event in<br />

every way we can and are extremely proud of it, and even under new<br />

management it will succeed in bringing people closer to the Festival, above<br />

all in relation to the Piazza Grande,” explains Speziali. That’s the<br />

cultural aspect. What can you tell us about the industrial park?<br />

“The cantonal and communal authorities actively support the industrial<br />

park project through the urbanization of funds, although not exclusively.<br />

There is in fact federal and cantonal financing provided for technological<br />

innovation for those industries that satisfy the necessary requirements, as<br />

well as aid for training their employees. Last but not least, they are<br />

guaranteed large tax concessions.”<br />

The Canton of Ticino has some of the most advanced training facilities<br />

in Europe. This makes it possible to find extremely highly qualified<br />

staff for all technological and administrative sectors. “Nor must we forget<br />

our proximity to Italy, which is an important source of labour,” adds<br />

Carla Speziali.<br />

The Locarno region, lest we forget, is the base of some important<br />

industries with a high technological content, contained within a fairly<br />

limited geographical area. “We are convinced that this situation offers the<br />

potential for some excellent synergies from various points of view. We are<br />

keen to encourage these in every way possible,” concludes Carla Speziali.<br />

Locarno is the home of IRSOL (Istituto Ricerche Solari di Locarno),<br />

a research centre that specialises in observing the solar spectrum. The<br />

centre was founded in 1960 by the University of Göttingen and<br />

currently collaborates with various international research centres.<br />

Città di Locarno<br />

Piazza Grande 18 – CH-6600 Locarno<br />

Tel.: +41 (0)91 756 31 11 - Fax: +41 (0)91 751 11 77<br />

E-mail: citta@locarno.ch - Website: www.locarno.ch<br />

9


10<br />

© DR<br />

Brenno Martignoni<br />

Centro e cuore della Svizzera italiana, Bellinzona domina la<br />

valle del fiume Ticino. Le sue origini si smarriscono nella<br />

notte dei tempi, come testimoniano le centinaia di tombe<br />

scoperte nei suoi dintorni. Soggetta a re e imperatori, al vescovo e alla<br />

città di <strong>Com</strong>o, ai Visconti ed agli Sforza, duchi di Milano, nel<br />

1500 passò sotto gli Svizzeri che la dominarono fino al 1803, cioè fino<br />

alla formazione del Cantone Ticino. Protetta da tre castelli medioevali<br />

- Castelgrande, Castello di Montebello, Castello di Sasso Corbaro - e<br />

circondata ancor oggi parzialmente da una solida murata, Bellinzona<br />

mette in mostra, specie nel suo centro storico, lo stile caratteristico<br />

delle borgate medioevali lombarde.<br />

“Bellinzona, con un passato di grande rilievo nella storia, con un'immagine<br />

radicata quale sede di amministrazioni pubbliche, caratterizzata da una<br />

vita socio-culturale equilibrata, con dei contenuti monumentali che<br />

hanno sempre marcato Bellinzona, una metodica e costante attenzione<br />

dedicata all'importante patrimonio (Castelli, Chiese, Centro Storico,<br />

Teatro Sociale), lo sviluppo delle strutture di servizio, il rifiorire di<br />

un'attività culturale e ricreativa di indiscutibile livello hanno richiamato<br />

sulla capitale - candidata a città universitaria con vocazione scientifica -<br />

un interesse crescente, da assecondare e stimolare. La rispondenza<br />

della popolazione è indubbia e – spiega il sindaco Brenno Martignoni<br />

- l'amministrazione comunale fa da locomotiva a questo positivo<br />

processo”.<br />

Lo fa e lo ha fatto con passi brevi ma concreti, avviando la sua politica –<br />

sociale ed economica - in un'ottica aggregativa a favore di tutta la regione.<br />

Ciò sarà però possibile solo se le città non si faranno concorrenza ma<br />

riconosceranno le specialità di ognuna di loro, dando tutto il supporto<br />

per un rafforzamento delle singole peculiarità, che porterebbe alla<br />

nascita di una “Città Ticino”. Una strategia necessaria visto che vi sono<br />

Bellinzona<br />

Una capitale moderna ma a misura d’uomo<br />

Bellinzona, capitale del Cantone Ticino da oltre un secolo,<br />

da Sud era vista come la "chiave delle Alpi", da chi scendeva<br />

dal San Gottardo, dal Lucomagno o dal San Bernardino<br />

come la "porta d'Italia". Bellinzona si presenta ancor oggi al<br />

passante ricca di questa eredità storico-geografica<br />

lasciatale dal Medioevo. Parlano al passante i suoi vicoli e le<br />

sue piazze, i suoi cortili e le sue vecchie case e i suoi tre<br />

meravigliosi castelli patrimonio mondiale dell’UNESCO.<br />

Parlano la lingua del presente e guardano con fiducia e<br />

dinamismo al futuro le moderne realizzazioni, la socialità, le<br />

attività culturali. Passato, presente e futuro che plasmano<br />

una città moderna, ma sempre a misura d’uomo.<br />

temi irrisolvibili singolarmente nei comuni della regione; per citarne<br />

alcuni, trasporti e mobilità, pianificazione del territorio, politica<br />

regionale a livello nazionale, cultura, sport e tempo libero, economia,<br />

politica degli anziani, turismo. Nel frattempo vale la pena di ricordare<br />

alcune delle conquiste e degli obiettivi raggiunti dalla capitale: il<br />

Tribunale penale federale, il rafforzamento dell'Ospedale regionale, il<br />

Centro di ricerca di fama mondiale (IRB), i laboratori cantonali, la<br />

valorizzazione del Centro storico, la valorizzazione di monumenti nazionali<br />

(Collegiata, S.M. delle Grazie), il Centro sportivo di dimensione e di<br />

importanza sovracomunale, le Aziende municipalizzate di grande<br />

valore, il restauro e l’animazione del Teatro sociale, l’attività culturale<br />

di Villa dei Cedri, la presenza di strutture scolastiche superiori.<br />

Una città a misura d’uomo ma dinamica anche sotto il profilo turistico<br />

e degli eventi, con il carnevale e i numerosi appuntamenti musicali,<br />

cinematografici (specie con il Festival “Castellinaria”) teatrali e sportivi<br />

che rappresentano momenti d'incontro e di spontanea allegria che<br />

coinvolgono i suoi 18mila abitanti. Un borgo tranquillo e sicuro, ma<br />

anche impegnato con determinazione nella valorizzazione e sviluppo<br />

del settore industriale e nella salvaguardia dei posti di lavoro.<br />

Cancelleria comunale di Bellinzona<br />

Piazza Nosetto - CH-6500 Bellinzona<br />

Tel.: +41 (0)91 821 85 11 - Fax: +41 (0)91 821 85 45<br />

Orari sportello: 9.30/11.30 e 14.00/16.00<br />

E-mail: cancelleria@bellinzona.ch<br />

Website: www.bellinzona.ch<br />

Swiss Label Ticino 2010


Bellinzona, capital of the Canton of Ticino for over a century,<br />

was viewed from the South as the “key to the Alps”, and by<br />

those descending from the St Gotthard, Lucomagno or San<br />

Bernardino passes as the “gateway to Italy”. Even today<br />

Bellinzona presents itself to visitors as rich in the historical<br />

and geographical heritage bequeathed by the Middle Ages.<br />

Its alleyways and squares, courtyards and old houses<br />

whisper to the passerby, not to mention its three marvellous<br />

UNESCO world heritage site castles. They speak the<br />

language of the present and look down with confidence and<br />

dynamism upon the future of modern creations, social life<br />

and cultural activities. Past, present and future that shape a<br />

modern city, but always on a human scale.<br />

The centre and heart of Italian-speaking Switzerland,<br />

Bellinzona dominates the valley of the Ticino river. Its origins<br />

are lost in the mists of time, as witnessed by the hundreds of<br />

tombs discovered in the vicinity. Dependent on kings and emperors,<br />

on the bishop and city of <strong>Com</strong>o, on the Visconti and Sforza, Dukes<br />

of Milan, in 1500 it passed under the control of the Swiss, who ruled<br />

it up until 1803 and the formation of the Canton of Ticino. Protected<br />

by three medieval castles – Castelgrande, Castello di Montebello,<br />

Castello di Sasso Corbaro – and even today partially surrounded by a<br />

solid wall, Bellinzona still displays, especially in its historic centre, the<br />

characteristic style of the medieval villages of Lombardy.<br />

“Bellinzona, with its momentous history, deep-rooted image as a seat<br />

of public government, characterised by a stable socio-cultural life,<br />

monuments that have always defined Bellinzona, a methodology and<br />

constant care and attention lavished upon its important heritage<br />

(castles, churches, historic centre, social theatre), the development of<br />

service structures, the resurgence of cultural and creative activity of<br />

undisputed quality have all made the capital – which is also a candidate<br />

for university city with a scientific vocation – the subject of increasing<br />

interest, an interest that must be encouraged and stimulated. The<br />

agreement of the population is undoubted and – as mayor Brenno<br />

Martignoni explains – the communal government is driving this<br />

positive process.”<br />

It is doing and has done so in short but decisive strides, launching its<br />

policy – both social and economic – within an aggregative perspective<br />

that benefits the entire region. However, this will only be possible as<br />

long as the cities do not try and compete with one another but instead<br />

recognise each other’s special qualities, and give all their support to<br />

reinforcing those individual characteristics that could lead to the birth<br />

of a “Ticino City”. A necessary strategy given that there are issues that<br />

cannot be resolved by the region’s communes individually; to name<br />

but a few, transport and mobility, regional planning, regional policy at<br />

national level, culture, sport and leisure activities, economy, care of<br />

the elderly, tourism. Meanwhile, it is worth recalling some of the<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

Bellinzona<br />

A modern capital on a human scale<br />

achievements and objectives already attained by the capital: The<br />

federal criminal court, the consolidation of the regional hospital, the<br />

world famous research centre (IRB), the cantonal laboratories, the<br />

improvement of the historic centre, the development of national<br />

monuments (Collegiata, Santa Maria delle Grazie), the sports centre<br />

with its supra-communal size and importance, the extremely valuable<br />

municipalised companies, the restoration and promotion of the Social<br />

Theatre, the Villa dei Cedri cultural initiative, the presence of higher<br />

education establishments.<br />

A city on a human scale yet dynamic also in terms of tourism and<br />

events, with the carnival and numerous musical, cinematographic<br />

(like the “Castellinaria” Festival”), theatrical and sporting events that<br />

represent moments of encounter and spontaneous gaiety involving its<br />

eighteen thousand inhabitants. A peaceful and safe village, but also<br />

one filled with the determination to improve and develop the industrial<br />

sector and protect jobs.<br />

Cancelleria comunale di Bellinzona<br />

Piazza Nosetto - CH-6500 Bellinzona<br />

Tel.: +41 (0)91 821 85 11 - Fax: +41 (0)91 821 85 45<br />

Orari sportello: 9.30/11.30 e 14.00/16.00<br />

E-mail: cancelleria@bellinzona.ch<br />

Website: www.bellinzona.ch<br />

© DR<br />

11


12<br />

© DR<br />

Carlo Croci<br />

Mendrisio - adagiata nella piana coronata<br />

dal Monte Generoso e dal Monte San<br />

Giorgio - è una città di 11mila abitanti,<br />

che dal 2004 si è aggregata con il comune di<br />

Salorino, mentre dal 2009 con Arzo, Capolago,<br />

Genestrerio, Rancate e Tremona, diventando una<br />

città di quartieri. Centro politico fin dal Medioevo,<br />

Mendrisio è capoluogo del distretto e ha l’appellativo<br />

di “magnifico borgo” per la bellezza del suo<br />

centro storico. Lo sviluppo di Mendrisio è avvenuto<br />

essenzialmente grazie alla costruzione della ferrovia<br />

(‘800) e dell’autostrada (anni ‘60); collegamenti hanno<br />

inserito il borgo nella grande rete che unisce il nord<br />

con il sud dell’Europa, conferendogli una posizione<br />

strategica tra Lugano, le città di <strong>Com</strong>o e Varese, e la<br />

metropoli di Milano. Oggi, il comprensorio ha<br />

cambiato volto, trasformandosi in un’importante<br />

realtà socioeconomica, sede di servizi regionali,<br />

dell’Accademia di architettura e di un’emergente<br />

polo commerciale e industriale. Un’urbanizzazione<br />

diramatasi in tutte le direzioni sotto l’impulso della<br />

crescita demografica ed economica ha creato una<br />

sorta di città diffusa, mettendo in continuità il<br />

borgo con i comuni circostanti, sfociata nelle<br />

fusioni comunali.<br />

Mendrisio è la prima città svizzera a ottenere la certificazione “cittaslow”.<br />

Riconoscimento conferito dall’associazione internazionale di cittaslow,<br />

alle città con meno di 50 mila abitanti che si impegnano a migliorare<br />

i servizi e la godibilità della città all’insegna dell’economia della<br />

lentezza e del buon vivere. Abbracciare la filosofia di cittaslow significa<br />

offrire un nuovo modello di città, basato sui ritmi lenti e sostenibili.<br />

Si cerca quindi di proporre un modo di vivere meno frenetico, più<br />

umanizzante ed ecologicamente corretto, più solidale e rispettoso delle<br />

peculiarità locali.<br />

Tornando ai principi ispiratori, iniziamo dall’energia: Mendrisio è il<br />

primo comune ticinese a ottenere il marchio di qualità conferito<br />

dall’Associazione Città dell’energia, ai comuni che attuano una politica<br />

sostenibile nei settori dell’energia, della mobilità e dell’ambiente.<br />

Sindaco Carlo Croci, come vengono, invece, tradotti nella pratica i<br />

concetti di “passione” e “dialogo”? “La passione si manifesta attraverso<br />

la cultura, le tradizioni, le attività di tempo libero. Il nuovo comune<br />

aiuta tutte quelle associazioni che operano nei campi descritti, attraverso<br />

contributi di natura logistica o finanziaria, ma non solo, il comune è<br />

Mendrisio<br />

Passione, energia e dialogo per una città “slow”<br />

“Passione”, “energia” e “dialogo”, ispirano l’attività sociale e politica di Mendrisio. Una città<br />

che è molto attenta alle necessità dei cittadini e che vuole proseguire sulla strada della<br />

condivisione e dello sviluppo sostenibile. Mendrisio è stato infatti il primo comune svizzero<br />

a fregiarsi del marchio “cittaslow” e prima in Ticino a diventare “Città dell’energia”.<br />

© DR<br />

promotore e patrocinatore di eventi, le processioni storiche, la sagra<br />

dell’uva, il palio degli asini, il concerto di Pasqua. Nel campo culturale<br />

interviene promuovendo e sostenendo la presenza universitaria e di<br />

tutte le scuole che interagiscono. La passione si manifesta attraverso<br />

quelle attività che suscitano sentimento e radicano la presenza nel<br />

territorio. Sul quale si innesta il discorso dell’energia, della forza.<br />

Quella delle risorse finanziarie per gli investimenti ma anche quella<br />

della gestione del territorio in un concetto di sostenibilità ambientale<br />

e di servizi, dall’ufficio tecnico alle aziende presenti capillarmente e<br />

non centralizzate nel territorio”.<br />

Città di Mendrisio<br />

Segreteria comunale - via Municipio 13 - CH-6850 Mendrisio<br />

Tel.: +41 (0)91 640 31 10 - Fax: +41 (0)91 640 31 19<br />

E-mail: segreteria@mendrisio.ch - Website: www.mendrisio.ch<br />

Swiss Label Ticino 2010


“Passion”, “energy” and “dialogue” inspire the social and political activity of Mendrisio. A city that pays a lot of<br />

attention to the needs of its citizens and which wants to pursue a path of shared resources and sustainable<br />

development. Indeed, Mendrisio was the first Swiss commune to obtain “Cittaslow” certification and the first in Ticino<br />

to become an “Energy City”.<br />

Mendrisio – sitting on a plain ringed by Monte<br />

Generoso and Monte San Giorgio – is a city<br />

of 11 thousand inhabitants, which in 2004<br />

merged with the commune of Salorino, and then in 2009<br />

with Arzo, Capolago, Genestrerio, Rancate and Tremona,<br />

thereby becoming a city of districts. A political centre<br />

since the Middle Ages, Mendrisio is the district capital<br />

and known as the “magnificent borough” for the beauty<br />

of its historic centre. Mendrisio owes its development<br />

essentially to the building of the railways in the 1800s<br />

and the arrival of the motorway in the 1960s. These links<br />

have connected the town to the wider network that joins<br />

northern and southern Europe, and given it a strategic<br />

position between Lugano, the cities of <strong>Com</strong>o and Varese,<br />

and the metropolis of Milan. Today, the face of the area<br />

has changed as it is transformed into an important<br />

socio-economic phenomenon, the base of regional services,<br />

the Academy of Architecture and of an emerging<br />

commercial and industrial centre. A process of urbanisation<br />

spreading in all directions under the impetus of<br />

demographic and economic growth has created a rather<br />

diffuse city, joining the original borough to its surrounding<br />

communes and resulting in communal mergers.<br />

Mendrisio is the first city in Switzerland to obtain<br />

“Cittaslow” certification. This recognition is conferred by<br />

the international Cittaslow association to cities with fewer than 50<br />

thousand inhabitants who are committed to improving the services<br />

and enjoyability of their town under the banner of a slow economy<br />

and a good quality of life. Embracing the philosophy of Cittaslow<br />

means offering a new model of city life, based on a slower and more<br />

sustainable pace. It seeks to offer a way of life that is less frenetic, more<br />

humanised and environmentally friendly, more sympathetic and<br />

respectful of local characteristics.<br />

Returning to first principles, let us start with energy: Mendrisio is the<br />

first commune in Ticino to obtain the quality <strong>label</strong> awarded by the<br />

Energy City Association to communes who pursue a sustainable<br />

policy in the areas of energy, mobility and the environment. Mayor<br />

Carlo Croci, how do you translate these concepts of “passion” and<br />

“dialogue” into practice? “Passion is manifested through culture, traditions<br />

and leisure pursuits. The new commune helps all those associations<br />

that operate in the areas described, through logistical or financial<br />

contributions, but not only that, for the commune also promotes and<br />

sponsors events, historical processions, the “Sagra dell’Uva” grape festival,<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

Mendrisio<br />

Passion, energy and dialogue for a “slow” city<br />

© DR<br />

the mule races, and the Easter concert. At a cultural level, we help<br />

by promoting and supporting the presence of our university and all<br />

the schools that interact with it and one another. Passion is manifested<br />

through activities that generate emotion and establish their presence<br />

on the ground. This is all part of the debate about energy, and about<br />

power. The power of financial resources for investment but also the<br />

power of territorial management that is carried out in a spirit of environmental<br />

sustainability and with services, from the technical department<br />

to businesses, that are spread throughout the region and not all<br />

concentrated in one place.”<br />

Città di Mendrisio<br />

Segreteria comunale - via Municipio 13 - CH-6850 Mendrisio<br />

Tel.: +41 (0)91 640 31 10 - Fax: +41 (0)91 640 31 19<br />

E-mail: segreteria@mendrisio.ch - Website: www.mendrisio.ch<br />

13


14<br />

Il sindaco Moreno Colombo e il Municipio eletto nel 2008<br />

hanno un obiettivo: portare avanti un progetto di sviluppo e<br />

riqualifica di Chiasso, agglomerato popoloso e dinamico<br />

confrontato da sempre con le opportunità e i problemi che<br />

derivano dall’essere “città di frontiera”. Riassetto urbanistico,<br />

attività culturali e sportive, collaborazione con le aziende e<br />

il settore bancario sono i pilastri di questo nuovo modo di<br />

intendere la politica, che predilige le sinergie e la<br />

collaborazione.<br />

Bastano alcuni dati per dipingere un ritratto essenziale di Chiasso:<br />

una popolazione che durante il giorno tocca i 13-14’000<br />

abitanti, 6mila posti di lavoro per quella che è la seconda piazza<br />

finanziaria del Cantone, un debito procapite di 1’360 franchi,<br />

nettamente inferiore alla media cantonale, e un moltiplicatore<br />

d’imposta dell’85% che il Municipio intende mantenere soprattutto<br />

in un momento difficile per i cittadini e i commerci, confrontati con<br />

gli effetti della recessione economica. Una città che sotto la guida di<br />

Moreno Colombo e dei suoi colleghi sta tornando a vivere un<br />

momento di fermento sociale, culturale, commerciale ed edilizio. Un<br />

nuovo dinamismo e una nuova fiducia nelle potenzialità di questo<br />

comune polo, che vanno di pari passo con l’attività di riqualifica del<br />

tessuto urbano. Interventi come quelli per il quartiere Soldini o l’apertura<br />

di cantieri in collaborazione anche con i privati, sono catalizzatori di<br />

una tendenza che vede molte persone tornare a vivere a Chiasso.<br />

<strong>Com</strong>ponenti importanti di questo percorso di crescita sono anche le<br />

attività culturali e sportive. Le prime si svolgono al Cinema Teatro,<br />

allo Spazio Officina e al Max Museo dove sono in calendario tutto<br />

l’anno mostre, iniziative, spettacoli e manifestazioni di diverso genere.<br />

A livello sportivo, Chiasso riveste un ruolo sicuramente rilevante, in<br />

quanto mette a disposizione delle società locali e degli abitanti di tutta<br />

la regione un considerevole numero di infrastrutture: 5 campi di<br />

calcio, la pista di ghiaccio, la piscina (la cui copertura è in fase di<br />

realizzazione), il Palapenz, dove si svolgono le partite di pallacanestro<br />

(segnatamente quelle della prestigiosa squadra della <strong>SA</strong>V Vacallo), di<br />

bocce, di calcio indoor, 2 palestre (più una doppia attualmente in<br />

costruzione), 9 campi da tennis e la nuova pista d’atletica.<br />

In questo progetto di sviluppo a misura d’uomo, Chiasso offre anche<br />

diverse possibilità di svago grazie al dinamismo delle associazioni locali<br />

e a un’area come quella del Penz, polmone verde della città segnato da<br />

rilassanti sentieri e da un percorso-vita.<br />

Fondamentale per le autorità è anche l’attuazione di un’adeguata politica<br />

sociale, rivolta non solo alle persone in difficoltà, ma anche ai giovani<br />

e agli anziani, attraverso l’erogazione di servizi comunali efficienti, e il<br />

coinvolgimento delle associazioni e dei privati.<br />

Chiasso<br />

Città polo lanciata verso il futuro<br />

Moreno Colombo<br />

L’obiettivo di raggiungere un livello di qualità di vita che possa attirare<br />

nuovi cittadini e nuove attività, con la relativa creazione di posti di<br />

lavoro, è perseguito – spiega il sindaco – con una politica che rifugge<br />

il protagonismo fine a se stesso e che predilige il dialogo e la<br />

concretezza. Nell’interesse non solo della città, ma dell’intera regione,<br />

Chiasso intende meritarsi a pieno titolo il ruolo di polo regionale,<br />

realizzando progetti concreti e sostenibili che sappiano conciliare le<br />

esigenze dei cittadini e dell’economia, con un’attenzione particolare<br />

alla tutela ambientale.<br />

Cancelleria comunale<br />

Piazza Col. C. Bernasconi 1<br />

CH-6830 Chiasso<br />

Tel.: +41 (0)91 695 08 11 (centralino)<br />

Fax: +41 (0)91 695 08 49<br />

E-mail: municipio@chiasso.ch<br />

Website: www.chiasso.ch<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

© DR


Mayor Moreno Colombo and the city council elected in 2008 have a single objective: to drive forward a development and<br />

upgrade project for Chiasso, a densely populated and dynamic conglomeration which has always had to deal with the<br />

opportunities and problems that result from being a “border town”. Urban reorganisation, cultural and sporting activities,<br />

collaboration with businesses and the banking sector are the mainstays of this new way of understanding politics, one that<br />

favours synergies and collaboration.<br />

Abasic portrait of Chiasso can be painted in a few figures: a population<br />

which during the day reaches 13-14’000 inhabitants,<br />

6 thousand jobs, making it the canton’s second financial centre,<br />

a per capita debt of 1’360 Swiss francs, markedly lower than the cantonal<br />

average, and a tax multiplier of 85%, which the city council intends to<br />

maintain, above all at a time that is difficult for citizens and businesses<br />

coping with the effects of the economic recession. A city which, under<br />

the leadership of Moreno Colombo and his colleagues, is going through<br />

a period of social, cultural, commercial and structural upheaval. A new<br />

dynamism and a new confidence in the potentials of this key commune,<br />

which go hand in hand with the business of upgrading the urban infrastructure.<br />

Projects such as those in the Soldini district, or the initiation<br />

of building projects in collaboration with private developers, are all<br />

catalysts in a trend that is seeing many people returning to live in Chiasso.<br />

Other important components along this route to growth are the cultural<br />

and sporting initiatives. The first of these are unfolding at the Cinema<br />

Teatro, the Spazio Officina and the Max Museo, with exhibitions,<br />

events, performances and shows of various kinds on offer all the year<br />

round. At a sporting level, Chiasso most definitely has a relevant role<br />

as it provides local companies and residents from all over the region<br />

with a considerable amount of infrastructure: 5 football pitches, an ice<br />

rink, swimming pool (a covered pool is in the process of construction),<br />

the “Palapenz” where basketball games are held (notably those of the<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

Chiasso<br />

Regional centre looks to the future<br />

prestigious team <strong>SA</strong>V Vacallo), bowls, indoor football, 2 sports halls<br />

(plus another one under construction), 9 tennis courts and a new<br />

athletics track.<br />

As part of this development project on a human scale, Chiasso also offers<br />

various leisure facilities through the many dynamic local associations<br />

and in areas such as Penz, the city’s green lung with its many relaxing<br />

walks and a fitness trail.<br />

Also of fundamental importance to the authorities is the implementation<br />

of an adequate social policy, directed not only towards people in difficulty,<br />

but also towards the young and the elderly, through the development of<br />

efficient community services, and with the involvement of associations<br />

and private individuals.<br />

The objective of achieving a quality of life that is capable of attracting<br />

new citizens and new businesses, with the job creation that this brings,<br />

is being pursued – as the mayor explains – through a policy that rejects<br />

any desire for self-seeking in favour of dialogue and concrete action.<br />

In the interests not only of the city, but of the entire region, Chiasso aims<br />

to be worthy of the title of regional centre by carrying out practical<br />

and sustainable projects which reconcile the needs of both citizens and<br />

the economy, while paying particular attention to protecting the<br />

environment.<br />

© DR<br />

15


16<br />

© DR<br />

AITI - Associazione industrie ticinesi<br />

Stefano Modenini<br />

L'AITI raggruppa 211 imprese operanti sul territorio cantonale,<br />

di cui 132 di tipo industriale, 69 del terziario industriale e<br />

10 associazioni di categoria. Le aziende associate costituiscono<br />

la quasi totalità delle imprese con più di 100 dipendenti operanti in<br />

Ticino, danno lavoro a oltre 15'000 dipendenti (13'000 per il settore<br />

manifatturiero e 2'000 per il settore dei servizi) e, con un fatturato che<br />

supera ampiamente i 13 miliardi di franchi svizzeri, costituiscono la<br />

parte più rilevante dell'intero comparto industriale cantonale. L'AlTI<br />

pertanto è l'associazione ticinese più rappresentativa dell'intero settore<br />

industriale. Essa raccoglie, infatti, le imprese di più lunga tradizione,<br />

di più spiccato contenuto innovativo e di maggiore orientamento<br />

verso l'export.<br />

<strong>Com</strong>pito essenziale dell’AITI è quello di sostenere e difendere, nonché<br />

di rappresentare le prerogative delle imprese associate, contribuendo in<br />

questo contesto al processo di sviluppo dell’economia industriale e alla<br />

salvaguardia delle condizioni quadro offerte dal territorio cantonale.<br />

“Il nostro sistema industriale – spiega Stefano Modenini – si compone<br />

soprattutto di piccole e medie imprese con una forte vocazione<br />

all’esportazione”. Esso rappresenta il primo settore nell’ambito della<br />

creazione della ricchezza cantonale, con il 21% circa del Prodotto<br />

Interno lordo. Un dato questo forse non molto conosciuto, ma che è<br />

certamente la diretta testimonianza dell’imprenditorialità e della capacità<br />

operativa delle aziende industriali del cantone Ticino. Tanto è vero che<br />

esse sono presenti sui principali mercati mondiali, talvolta anche con<br />

posizioni leader.<br />

Esportare significa anche esporsi in prima persona al forte gioco della<br />

concorrenza internazionale. Per questa ragione da sempre il settore<br />

industriale ticinese guarda con interesse ai processi di apertura dei<br />

mercati e allo sviluppo di relazioni bilaterali e multilaterali con nazioni<br />

e organizzazioni di riferimento per la Svizzera.<br />

Il respiro internazionale delle imprese industriali del cantone Ticino è<br />

vissuto pienamente dall’Associazione; grazie a questa dinamica è<br />

maturata ugualmente l’esperienza che ci permette di farci accogliere in<br />

Paesi anche lontani, come pure di sapere interpretare le esigenze delle<br />

imprese che desiderano operare in Ticino o che già vi operano.<br />

L’industria ticinese compete nel mondo<br />

L’Associazione industrie ticinesi (AITI) è un'organizzazione privata con sede a<br />

Lugano, creata nel 1962 per promuovere e sostenere le industrie del Canton<br />

Ticino in ambito economico, sociale, culturale e politico. L'AITI - presieduta da<br />

Daniele Lotti e diretta da Stefano Modenini - è la principale associazione delle<br />

imprese industriali che operano nel Cantone.<br />

Nei prossimi anni l’AITI – che festeggerà i 50 anni di esistenza nel<br />

2012 – sarà chiamata a intensificare i suoi sforzi tesi a rappresentare al<br />

meglio gli interessi delle imprese industriali del cantone Ticino, pur<br />

non dimenticando che l’AITI ha anche un ruolo pubblico e di dialogo<br />

con le istituzioni e con il paese. “Ma certamente – afferma il direttore<br />

Modenini – la risposta alle esigenze delle nostre imprese dovrà essere<br />

il nostro primo compito”.<br />

Un impegno prossimo dell’AITI sarà pure quello di far meglio<br />

conoscere a livello di opinione pubblica le caratteristiche e le potenzialità<br />

dell’industria ticinese, avvicinando in particolar modo i giovani alle<br />

professioni industriali. “Si tende ad avere dell’industria – indica ancora<br />

Modenini – un’immagine del passato, che non corrisponde più alla<br />

realtà odierna, fatta invece di aziende moderne e tecnologicamente<br />

avanzate anche nei rami industriali più tradizionali”.<br />

Le incognite per il futuro non mancano e sono legate all’evoluzione<br />

economica, ma l’industria del cantone Ticino non è impreparata.<br />

<strong>Com</strong>petenza e capacità tecniche, affidabilità e serietà, riconoscimento<br />

dello “<strong>swiss</strong> made” all’estero, innovazione tecnologica, condizioni<br />

quadro competitive del territorio, sono fattori destinati a permettere<br />

alle imprese di svilupparsi in sintonia con le attese dei mercati.<br />

AITI – Associazione industrie ticinesi<br />

Corso Elvezia 16 – c.p. 5130 - CH-6901 Lugano<br />

Tel.: +41 (0)91 911 84 84 - Fax: +41 (0)91 923 46 36<br />

E-mail: info@aiti.ch - Website: www.aiti.ch<br />

Swiss Label Ticino 2010


The Association for Industry in Ticino (AITI) is a private organisation based in Lugano, created in 1962 to promote and<br />

support industry in the canton of Ticino at an economic, social, cultural and political level. The AITI – headed by Daniele Lotti<br />

and directed by Stefano Modenini – is the main association for the industrial enterprises operating in the canton.<br />

The AITI includes 211 enterprises operating in the canton,<br />

132 of which are industrial, 69 in industrial services and<br />

10 trade associations. The affiliate companies constitute<br />

almost all businesses with more than 100 employees operating in<br />

Ticino, and provide employment to another 15,000 workers (13,000<br />

in the manufacturing sector and 2,000 in the service sector) and, with<br />

a turnover far exceeding 13 billion Swiss francs, they make up the<br />

major share of the canton’s industrial sector. This makes the AITI the<br />

most representative association of the entire industrial sector in<br />

Ticino. As such it includes companies with the longest tradition, the<br />

most innovative content and the greatest export orientation.<br />

AITI’s basic task is to support and defend, as well as to represent the<br />

prerogatives of its affiliate companies, thereby contributing to the<br />

process of industrial economic development and to protecting the<br />

structural conditions offered by the canton’s business environment.<br />

“Our industrial system,” explains Stefano Modenini, “is composed<br />

mainly of small and medium-sized enterprises with a strong export<br />

bias.” It represents the canton’s leading sector in terms of wealth<br />

creation, with around 21% of GDP. A fact that although maybe not<br />

widely known, is certainly direct evidence of the entrepreneurial spirit<br />

and operational capacity of the industrial companies established in the<br />

canton of Ticino. Indeed, these companies operate on the main global<br />

markets, some of them as world leaders.<br />

But exporting also means being exposed on the front line of fierce<br />

international competition. For this reason, the industrial sector in<br />

Ticino has always kept a close eye on the processes of opening markets<br />

and on the development of bilateral and multilateral relations with<br />

nations and organisations of particular relevance to Switzerland.<br />

The international reach of the industrial companies based in the<br />

canton of Ticino is experienced to the full by the Association; this<br />

dynamic has produced not only the experience that makes these<br />

companies welcome even in the most far-flung countries of the world,<br />

but also the ability to interpret the needs of companies wishing to set<br />

up in Ticino or already operating there.<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

AITI – Association for Industry in Ticino<br />

Industry in Ticino competes on a global scale<br />

Over the next few years, the AITI – which is due to celebrate its<br />

fiftieth anniversary in 2012 – will be called upon to intensify its efforts<br />

in representing the interests of industrial companies in the canton of<br />

Ticino to the best of its ability, not forgetting that the AITI also plays<br />

a public role in dialogue with institutions and countries. “There is no<br />

doubt,” declares director Modenini, “that responding to the needs of<br />

our own businesses must be our first priority.”<br />

One of the AITI’s next undertakings will be to make the characteristics<br />

and potentials of industry in the Ticino better known to the general<br />

public, with the aim in particular of attracting young people to the<br />

industrial professions. “People’s image of industry,” continues Modenini,<br />

“tends to be set in the past and no longer matches today’s reality, whereas<br />

in fact it includes as many modern and technologically advanced<br />

companies as businesses in the more traditional branches of industry.”<br />

There are plenty of uncertainties for the future, many of them linked<br />

to economic development, but industry in the canton of Ticino will not<br />

be caught unprepared. Technical skills and capacity, trustworthiness<br />

and reliability, recognition of the “Swiss made” brand abroad, technological<br />

innovation, competitive structural conditions on the ground,<br />

are all factors destined to enable companies to develop in synch with<br />

the expectations of markets.<br />

AITI – Associazione industrie ticinesi<br />

Corso Elvezia 16 – c.p. 5130 - CH-6901 Lugano<br />

Tel.: +41 (0)91 911 84 84 - Fax: +41 (0)91 923 46 36<br />

E-mail: info@aiti.ch - Website: www.aiti.ch<br />

17


18<br />

Cc-Ti - Camera di commercio, dell’industria,<br />

dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino<br />

La Camera di commercio, dell’industria,<br />

dell’artigianato e dei servizi del Cantone<br />

Ticino (Cc-Ti) da oltre 90 anni è attiva per<br />

tutelare gli interessi del mondo imprenditoriale<br />

ticinese, in primis ovviamente quelli delle circa<br />

800 imprese e delle 44 associazioni di categoria<br />

affiliate, che globalmente rappresentano oltre<br />

6'000 imprese e quasi 90'000 posti di lavoro.<br />

L’economia ticinese: una realtà sempre più variegata<br />

di Luca Albertoni, Direttore della Camera di commercio, dell’industria,<br />

dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino<br />

L’associazione mantello dell’economia ticinese si adopera per aiutare le aziende a raccogliere le sfide poste da un contesto<br />

molto concorrenziale<br />

In sostanza, la Cc-Ti ha due tipi di attività. La prima è di fungere da<br />

collegamento fra il mondo economico e quello politico, al fine di creare<br />

e/o mantenere condizioni favorevoli alle imprese, lavorando a stretto<br />

contatto con il governo, l’amministrazione e il parlamento cantonali.<br />

Lo scopo è ovviamente quello di agevolare l’insediamento di attività<br />

produttive sul territorio e di agevolare il lavoro di coloro che sono<br />

invece già attivi. I temi principali su cui si lavora costantemente sono ad<br />

esempio la fiscalità ed il carico burocratico che gravano sulle aziende,<br />

fattori essenziali nell’ottica della competitività del Ticino. Il lavoro<br />

svolto dalla Cc-Ti in questo ambito “politico” va a beneficio di tutte le<br />

imprese attive nel Cantone, dato che l’ottenimento di risultati favorevoli<br />

all’imprenditoria ha un effetto generale e non solo limitato ai soci della<br />

Cc-Ti.<br />

Il secondo ma non meno importante compito della Cc-Ti è di offrire<br />

servizi ai propri associati. Si va dalla consulenza di tipo giuridico, alla<br />

creazione di contatti con professionisti per la risoluzione di problemi<br />

specifici legati alla fiscalità diretta ed indiretta, dalla costituzione di una<br />

rete fra aziende per poter affrontare le sfide del mercato con maggiore<br />

forza, all’organizzazione di incontri con operatori di ogni ramo economico<br />

e paese per concretizzare nuove possibilità di business. Questo servizio<br />

è di per sé riservato ai soci della Cc-Ti e costituisce un valore aggiunto<br />

notevole, poiché permette alle aziende di concentrarsi sul loro lavoro,<br />

appoggiandosi invece alla Cc-Ti per risolvere problemi o per scoprire<br />

nuove opportunità.<br />

Se la prima attività, cioè quella di “lobby” dell’imprenditoria ha sempre<br />

avuto e ha tuttora una valenza molto importante, altrettanto fondamentale<br />

è diventata la seconda, legata ai servizi che la Cc-Ti può offrire. Le<br />

ragioni sono molteplici ma molto semplici. Avantutto il contesto<br />

economico generale è molto cambiato nell’ultimo decennio, con una<br />

netta apertura dei mercati e quindi una maggiore concorrenza a livello<br />

nazionale ed internazionale. Ovvia quindi l’esigenza per le aziende ticinesi<br />

di compattarsi e di affrontare sfide nuove con il supporto di servizi<br />

all’avanguardia e molto specializzati. Inoltre, anche il tessuto economico<br />

ticinese è profondamente mutato e oggi è caratterizzato da una grande<br />

diversificazione delle strutture aziendali e dei tipi<br />

di attività presenti sul territorio. Basti pensare che<br />

a metà degli anni novanta il settore industriale<br />

era dato per finito, mentre oggi rappresenta oltre<br />

il 20% del prodotto interno lordo, con molte<br />

piccole realtà imprenditoriali che dispongono di<br />

un “know-how” di altissimo livello che non teme<br />

confronti nel contesto mondiale. Anche il settore<br />

della logistica ha conosciuto uno sviluppo notevole,<br />

grazie alle buone condizioni generali che il Ticino può offrire in termini<br />

di vie di comunicazione, qualità dei servizi, efficienza dell’amminis -<br />

trazione pubblica, fiscalità moderata e qualità di vita in generale.<br />

Questo ha attirato ad esempio le più importanti firme della moda<br />

italiana, che si sono insediate in Ticino sia con parti produttive, ma<br />

soprattutto con centri direzionali e logistici. Tali nuove realtà sono<br />

andate ad aggiungersi a settori già ben radicati nella realtà cantonale,<br />

come quelli artigianali e dei servizi, caratterizzati da uno sviluppo verso<br />

una qualità di altissimo livello, oppure il commercio che ha conosciuto<br />

un’espansione e una diversificazione notevoli.<br />

La somma di queste evoluzioni, come detto in precedenza, ha evidentemente<br />

arricchito l’economia ticinese e l’ha diversificata al punto tale da renderla<br />

più resistente ai momenti congiunturali difficili, visto che non vi è<br />

un’eccessiva dipendenza da un solo settore. Un altro effetto interessante<br />

è ad esempio quello di una modifica della struttura del frontalierato,<br />

perché sempre più vi sono lavoratrici e lavoratori frontalieri occupati nel<br />

settore terziario e non più solo nel secondario. E’ chiaro che tali<br />

molteplici cambiamenti hanno pure creato nuove figure professionali<br />

che hanno richiesto e richiedono un adattamento delle norme legislative<br />

o un’interpretazione più elastica per non impedire lo svolgimento di<br />

importanti attività economiche. Si tratta di sfide che vanno raccolte<br />

quotidianamente, anticipando i tempi e reagendo con prontezza. La<br />

funzione di un’associazione-mantello come la Cc-Ti è fondamentale per<br />

guidare e sostenere le aziende e le associazioni di categoria in un contesto<br />

sempre più complesso, variegato e in continua e rapida evoluzione.<br />

Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi<br />

del Cantone Ticino<br />

Chamber of commerce, industry, handicraft and services of Canton Ticino<br />

Corso Elvezia 16, CH-6901 Lugano<br />

Tel.: +41 (0)91 911 51 11 - Fax: +41 (0)91 911 51 12<br />

E-mail: info@cc-ti.ch - www.cc-ti.ch<br />

Swiss Label Ticino 2010


Cc-Ti – Chamber of <strong>Com</strong>merce for industry,<br />

craftsmen and services of the canton of Ticino<br />

by Luca Albertoni, Director of the Cc-Ti, Chamber of <strong>Com</strong>merce for industry,<br />

craftsmen and services of the canton of Ticino<br />

The umbrella association of the Ticino economy is making efforts to help businesses respond to the challenges of a highly<br />

competitive environment<br />

The Chamber of <strong>Com</strong>merce for industry, craftsmen and services<br />

of the Canton of Ticino (Cc-Ti) has been working to protect the<br />

interests of Ticino’s business world for over 90 years, first and<br />

foremost those of the around 800 companies and 44 trade associations<br />

affiliated to it, which in total represent more than 6,000 companies and<br />

nearly 90,000 jobs.<br />

In essence, the Cc-Ti has two main types of activity. The first is to act<br />

as a link between the economic world and the political world, in order<br />

to create and/or maintain conditions that are favourable to business, by<br />

working in close contact with the canton’s government, local authorities<br />

and parliament. The aim is obviously to facilitate the establishment of<br />

manufacturing businesses in the region and to facilitate the work of those<br />

already operating there. Recurring topics of concern include taxation<br />

and the bureaucratic burden imposed on<br />

businesses, both of which are basic factors<br />

that affect Ticino’s competitiveness. The<br />

work of the Cc-Ti in this “political” context<br />

benefits all businesses operating in the<br />

canton, given that results obtained in favour<br />

of business have a general effect that is not<br />

limited to members of the Cc-Ti.<br />

The second but no less important task of<br />

the Cc-Ti is providing services to its own<br />

members. These services range from legal<br />

advice, creating contacts with professionals<br />

to resolve specific problems relating to direct and indirect taxation,<br />

getting companies to join forces in order to confront market challenges,<br />

through to organising meetings with operators in every economic<br />

sector and country in order to identify new business opportunities.<br />

This service is by its nature reserved to members of the Cc-Ti and<br />

constitutes a significant added value, because it enables businesses to<br />

concentrate on their work, while relying on the Cc-Ti to resolve problems<br />

and uncover new opportunities.<br />

Although the first of these activities, that of “lobbying” on behalf of<br />

business has always been and remains extremely important, the second<br />

activity connected with the services that Cc-Ti can offer has become<br />

just as fundamental. There are multiple but very simple reasons for<br />

this. First and foremost the general economic environment has<br />

changed a lot over the past decade, with much more open markets and<br />

hence more competition at both national and international level.<br />

Hence also the need for businesses in the Ticino to consolidate and<br />

respond to new challenges with the support of cutting-edge and highly<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

The Ticino economy: an increasingly diversified environment<br />

specialised services. Furthermore, Ticino’s economic infrastructure has also<br />

changed profoundly and is now characterised by a wide diversification<br />

in the business structures and types of activity now present in the<br />

region. Gone are the days in the mid-nineteen-nineties when the<br />

industrial sector was assumed to be finished, as it now represents 20%<br />

of gross domestic product, and includes many small businesses that<br />

have the highest level of know-how and are not afraid to compete at a<br />

global level. The logistics sector has also undergone significant<br />

development, thanks to the generally favourable conditions that Ticino<br />

can offer in terms of communications, quality of services, efficiency of<br />

public administration, moderate taxation and quality of life in general.<br />

It has for example attracted Italy’s biggest fashion houses, some of<br />

whom have moved to Ticino with their production divisions, but<br />

most with their management and logistics centres. These newcomers<br />

are joining sectors already well established in the canton’s economy,<br />

including craftsmen and service companies,<br />

all of which are seeking to achieve the<br />

highest quality, and a retail trade that has<br />

undergone considerable expansion and<br />

diversification.<br />

All these developments, as mentioned<br />

earlier, have obviously enriched the Ticino<br />

economy and diversified it to the point of<br />

making it more resistant to difficult<br />

economic times, because there is no excessive<br />

dependence on any single sector. Another<br />

interesting effect has been on the situation of border workers, more<br />

and more of whom now work in the tertiary sector and no longer only<br />

in the secondary sector. It is clear that these multiple changes have also<br />

created new professional functions that have required and still require<br />

legal regulations to be adapted or at least interpreted more flexibly so<br />

as not to hamper the pursuit of important economic activities. These<br />

are challenges that have to be faced daily, by being ahead of the times<br />

and reacting promptly. The function of an umbrella association such<br />

as the Cc-Ti is fundamental for guiding and supporting businesses<br />

and trade associations in an environment that is increasingly complex<br />

and undergoing constant and rapid change.<br />

Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi<br />

del Cantone Ticino<br />

Chamber of commerce, industry, handicraft and services of Canton Ticino<br />

Corso Elvezia 16, CH-6901 Lugano<br />

Tel.: +41 (0)91 911 51 11 - Fax: +41 (0)91 911 51 12<br />

E-mail: info@cc-ti.ch - www.cc-ti.ch<br />

19


20<br />

© DR<br />

Lugano propone un ventaglio ampio e articolato di motivi per<br />

un soggiorno. Molta parte delle fortune turistiche derivano dal<br />

clima temperato, favorito dalla presenza del lago, da stagioni<br />

miti e da un’alta percentuale di giornate soleggiate. La salvaguardia del<br />

territorio e i pregi del paesaggio equamente suddiviso tra montagna,<br />

collina e pianura, garantiscono condizioni di soggiorno ottimali in tutte<br />

le stagioni dell’anno, secondo possibilità di scelta molto ampie: dalla<br />

pratica del mountain bike con oltre 300 km di percorsi segnalati alle<br />

escursioni su montagne che sfiorano i 2000 metri, dalla balneazione<br />

nelle acque del lago e nelle piscine alla pratica di tutti gli sport, dalle<br />

passeggiate all’attività economico-finanziaria e allo shopping.<br />

Si trovano negozi e centri commerciali che offrono articoli di lusso,<br />

oggetti di antiquariato, souvenir, pezzi di artigianato, senza dimenticare<br />

i caratteristici mercati lungo le strade e le piazze cittadine che propongono<br />

soprattutto i prodotti alimentari della regione.<br />

Area privilegiata dal profilo gastronomico, la nostra regione fa onore<br />

alla cultura culinaria ed è particolarmente gratificata da eccellenti<br />

ristoranti premiati dalle più importanti guide gastronomiche.<br />

Ma non solo alta cucina: nei grotti e nei canvetti vengono serviti<br />

principalmente piatti nostrani che valorizzano i prodotti della nostra<br />

terra e che difficilmente si possono degustare altrove.<br />

Lugano e l’intera regione che le gravita attorno sono quindi protese<br />

verso un turismo “intelligente”, sostenuto da offerte culturali che per<br />

vocazione si inseriscono nel carattere di questa terra: dai musei alla<br />

costante offerta di spettacoli e di concerti, dagli edifici dei centri<br />

storici all’edilizia rurale, fino alle costruzioni moderne della “nuova<br />

architettura ticinese”, ormai famosa ed esportata nel mondo.<br />

Lugano Turismo<br />

Offerta di qualità e completa per un turismo “intelligente”<br />

Con la sua atmosfera tipicamente mediterranea circondata da monti e da uno splendido lago, Lugano riunisce tutte le<br />

caratteristiche di una metropoli di gran classe, pur mantenendo i tratti di una piccola città. Oltre ad essere il terzo polo<br />

finanziario e un importante centro di congressi, di banche e d’affari della Svizzera, è anche la città dei parchi e dei giardini<br />

fioriti, delle ville e degli edifici religiosi.<br />

La regione di Lugano fa da scenario a numerose manifestazioni su<br />

tutto l’arco dell’anno. La stagione invernale è contraddistinta da<br />

spettacoli di vario genere, rappresentazioni teatrali e concerti.<br />

Dalla primavera all’autunno gli appuntamenti si fanno ancor più<br />

interessanti: si possono citare “Lugano Festival” manifestazione musicale<br />

di alto livello dedicata alla musica classica, “Estival Jazz” che offre<br />

concerti jazz open air a Lugano e Mendrisio, il grande spettacolo<br />

pirotecnico per i festeggiamenti del 1 agosto, la rassegna musicale<br />

“Blues to Bop” e la “Festa d’Autunno”.<br />

Il settore congressuale, che da decenni caratterizza l’offerta turistica<br />

locale non si limita esclusivamente al Palazzo dei Congressi di Lugano<br />

ma anche a tutte le strutture presenti all’interno di alberghi o di edifici<br />

storici della nostra regione.<br />

Inoltre musei di ogni tipo offrono importanti mostre temporanee e<br />

ospitano magnifiche collezioni permanenti.<br />

Lugano Turismo<br />

Palazzo Civico, Riva Albertolli - CH-6901 Lugano<br />

Tel. +41 (0)91 913 32 32 - Fax +41 (0)91 922 76 53<br />

E-mail: info@lugano-tourism.ch<br />

Website: www.lugano-tourism.ch<br />

Swiss Label Ticino 2010


With its typically Mediterranean atmosphere surrounded by mountains and a splendid lake, Lugano combines all the<br />

characteristics of an elegant metropolis while maintaining the features of a small town. Besides being Switzerland’s third<br />

financial centre and an important conference, banking and business centre, it is also a city of parks and floral gardens, villas<br />

and religious buildings.<br />

Lugano offers a wide variety of attractions to visitors. Much of<br />

its success with tourists comes from the temperate climate,<br />

assisted by the presence of the lake, the mild seasons and a<br />

high percentage of sunny days. Protection of the environment and the<br />

delights of a countryside divided equally between mountains, hills and<br />

plains, guarantee perfect conditions for a holiday at all times of the<br />

year, and a wide choice of activities: from mountain biking on over<br />

300 km of signposted routes to mountain excursions up to 2000<br />

metres, from bathing in the waters of the lake and swimming-pools to<br />

all types of sport, from walking to financial and economic activities<br />

and shopping.<br />

There are stores and shopping centres selling luxury goods, antiques,<br />

souvenirs, handicrafts, not to mention the traditional markets on the<br />

city’s streets and squares offering mainly regional produce.<br />

Known for its good food, our region upholds its culinary tradition and<br />

has an especially large number of excellent restaurants with awards<br />

from prestigious food guides.<br />

But it’s not all haute cuisine: the cellars and canvetti serve mainly local<br />

dishes that celebrate local regional produce and are difficult to find<br />

anywhere else.<br />

Lugano and its entire surrounding area has a strong bias towards<br />

“intelligent” tourism, sustained by cultural events that accord naturally<br />

with the character of this land: from museums to a never-ending<br />

series of shows and concerts, from buildings in the historic centres to<br />

rural housing, through to the modern constructions of the “new<br />

Ticino architecture”, now famous and exported all over the world.<br />

© DR<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

Lugano Tourism<br />

A comprehensive and quality service for “intelligent” tourism<br />

The Lugano region plays host to numerous events throughout the<br />

year. The winter season is characterised by entertainments of various<br />

kinds, including theatrical performances and concerts. From spring to<br />

autumn the calendar becomes even more interesting, with the Lugano<br />

Festival, a music festival dedicated to classical music, the “Estival Jazz”<br />

which holds open-air jazz concerts in Lugano and Mendrisio, the<br />

grand fireworks display for the 1 August celebrations, the “Blues to<br />

Bop” festival and the “Festa d’Autunno” (Autumn Festival).<br />

Conferences, which have been a feature of local tourism for decades,<br />

are not the exclusive preserve of Lugano’s Palazzo dei Congressi but are<br />

also held in many hotels and even in the historic buildings of our<br />

region.<br />

And museums of all kinds put on large temporary exhibitions as well<br />

as holding magnificent permanent collections.<br />

Lugano Turismo<br />

Palazzo Civico, Riva Albertolli - CH-6901 Lugano<br />

Tel. +41 (0)91 913 32 32 - Fax +41 (0)91 922 76 53<br />

E-mail: info@lugano-tourism.ch<br />

Website: www.lugano-tourism.ch<br />

21


22<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

L’Università della Svizzera italiana<br />

L’Università della Svizzera italiana, con i suoi 14 anni di vita, è tra i più giovani e dinamici atenei svizzeri. Pur continuando a<br />

coltivare le offerte formative e i campi di ricerca che hanno caratterizzato le sue origini – cioè Economia, Architettura e<br />

<strong>Com</strong>unicazione – da qualche anno l’USI ha deciso di aprirsi a campi che vanno oltre le discipline umanistiche e sociali,<br />

avvicinandosi sempre di più alle cosiddette “scienze dure”: una svolta che le apre nuove possibilità sia nel campo della<br />

ricerca, che della formazione. E che rafforza ulteriormente una delle caratteristiche più importanti dell’ateneo ticinese: il suo<br />

orientamento internazionale.<br />

Professor Martinoli, nel 2004 nasce la Facoltà di scienze informatiche e<br />

nel 2008 l’Istituto di scienze computazionali: perché optare per discipline<br />

così diverse dalle tre Facoltà già esistenti?<br />

“In entrambi i casi l’USI ha optato per scelte originali, sostenibili nel<br />

tempo e con un grande potenziale sia nel campo della formazione che<br />

della ricerca scientifica. Sono state inoltre prese in considerazione le<br />

sinergie con altri centri di ricerca presenti sul territorio della Svizzera<br />

italiana, che ci permettono di aumentare la nostra massa critica a<br />

livello internazionale.”<br />

Quali i primi risultati di queste scelte?<br />

“A distanza di cinque anni posso affermare che la scelta di creare la<br />

Facoltà di scienze informatiche è stata vincente. Il numero di studenti<br />

iscritti continua ad aumentare e il successo è evidente soprattutto dal<br />

punto di vista dei fondi competitivi di ricerca che la nuova Facoltà è<br />

stata in grado di portare a Lugano. Siamo già diventati il terzo polo<br />

nell’ambito dell’informatica in Svizzera dopo i due Politecnici federali.<br />

Per ciò che concerne le scienze computazionali, invece, è ancora presto<br />

per fare un bilancio poiché il master inizierà solo il prossimo anno<br />

accademico. Ma sono molto fiducioso: il nuovo istituto ci offre la<br />

possibilità di affrontare problemi di grande interesse e complessità in<br />

un vasto ventaglio di discipline, permettendoci di profilarci ulteriormente<br />

come ateneo innovativo e interdisciplinare. Ovviamente in questa<br />

scelta la presenza in Ticino del Centro Svizzero di Calcolo Scientifico,<br />

gestito dal Politecnico federale di Zurigo (ETHZ), ha avuto un peso<br />

fondamentale. Ed è appunto con il gruppo di scienze computazionali<br />

dell'ETHZ, ospite sul Campus di Lugano dell’USI, svilupperemo<br />

proficue sinergie. Ma anche altri partner di ricerca, presenti sul<br />

territorio ticinese, saranno coinvolti nelle attività del nuovo istituto: il<br />

Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI e l’Istituto di ricerca<br />

in biomedicina (IRB), che sarà affiliato all’USI all’inizio del 2010.”<br />

Quale il potenziale di ricerca in questo nuovo campo?<br />

“È enorme: con l’avvento dei supercalcolatori di nuova generazione, che<br />

operano come veri e propri laboratori virtuali, le scienze computazionali<br />

permettono di affrontare, grazie alla modellazione e alla simulazione<br />

numerica, problemi di grande interesse e complessità in un ventaglio<br />

di discipline estremamente ricco. Un’università come la nostra non<br />

avrebbe mai potuto permettersi gli investimenti necessari per entrare<br />

attivamente nella ricerca sperimentale, oggi molto costosa. Invece, grazie<br />

ai supercalcolatori e alle competenze sviluppate in seno al nuovo istituto,<br />

potremo fin da subito essere attivi in numerosi nuovi campi di ricerca.”<br />

Ad esempio?<br />

“Le applicazioni sono innumerevoli, ma per potervi accedere in buone<br />

condizioni una costante attenzione sarà data allo sviluppo degli<br />

strumenti matematici (algoritmi) atti a sfruttare al meglio la complessa<br />

architettura dei nuovi supercalcolatori. Con tali strumenti si potranno<br />

poi affrontare rilevanti problemi in biologia (reazioni enzimatiche,<br />

design di farmaci), in biomeccanica (impianti), nella scienza dei materiali<br />

(design di materiali con proprietà su misura), nella dinamica dei fluidi,<br />

in meteorologia e in finanza (analisi dei mercati). In alcuni casi, oltre<br />

alle potenzialità del supercalcolo, potremmo sfruttare le sinergie con<br />

altri centri di ricerca presenti sul territorio.”<br />

Entrambe le offerte formative sono in inglese: perché?<br />

“Si tratta di una scelta obbligata, che ci permette di attingere ad un<br />

bacino di studenti e ricercatori che va ben al di là del Ticino e della<br />

vicina Italia. Abbiamo adottato la stessa logica per la maggior parte dei<br />

nostri percorsi di master e i risultati sono stati ottimi: ad oggi più del<br />

60% dei nostri studenti proviene dall’estero e sceglie Lugano per<br />

l’originalità delle sue offerte formative. Alla base di questa scelta c’è<br />

una considerazione di fondo: l’USI, fin dal 1996, non è mai stata<br />

concepita come un’università solo per i ticinesi, non avrebbe avuto<br />

senso. Pur restando fortemente legata al territorio, quindi, la strategia<br />

è stata quella aprirsi sul panorama internazionale, arricchendo in<br />

questo modo l’esperienza di studio anche per gli studenti provenienti<br />

dalla Svizzera italiana. Per raggiungere questi risultati la lingua inglese<br />

si è rivelata ovviamente un passe-partout indispensabile.”<br />

Campus Lugano,<br />

Via Giuseppe Buffi 13, CH-6904 Lugano<br />

Campus Mendrisio,<br />

Largo Bernasconi 2, CH-6850 Mendrisio<br />

E-mail: press@usi.ch - Website: www.usi.ch<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

© Università della Svizzera italiana


At 14 years of age, the Università della Svizzera italiana (USI) is one of the youngest and most dynamic universities in<br />

Switzerland. While continuing to work on the quality of its teaching and research in its founding Faculties – Economics,<br />

Architecture and <strong>Com</strong>munication Sciences – more recently USI ventured out beyond the humanities and the social<br />

sciences, to reach the hard sciences: a new departure that opens up fresh opportunities in both research and education.<br />

Involvement in the hard sciences further reinforces one of USI’s most important characteristics: its international<br />

orientation.<br />

Professor Martinoli, the Faculty of Informatics was set up in 2004 and the<br />

Institute of <strong>Com</strong>putational Sciences in 2008: why opt for disciplines that<br />

are so different from the three existing Faculties?<br />

“In both cases USI has opted for original choices that are sustainable<br />

over time and have great potential both in terms of education and of<br />

scientific research. We also weighed up our opportunities and synergies<br />

with other research centres in the Italian-speaking part of Switzerland,<br />

to boost our critical mass at an international level."<br />

What have been the initial results of these choices?<br />

“Looking back over the past five years, I'm happy to say that with the<br />

decision to create the Faculty of Informatics we played a winning card.<br />

The number of registered students continues to increase and its success<br />

is evident above all from the point of view of the competitive research<br />

funds that the new Faculty has been able to attract to Lugano. We are<br />

now the third-largest centre for informatics in Switzerland after the<br />

two Swiss Federal Institutes of Technology. As to computational<br />

sciences, on the other hand, it is too early to draw any conclusions<br />

because the Master’s degree doesn’t start until next academic year. But<br />

I am very confident: the new institute offers us the possibility of<br />

addressing problems of great interest and complexity in a vast range of<br />

disciplines, and so to further enhance our reputation as an innovative<br />

and interdisciplinary university. Obviously, the presence in Ticino of<br />

the Swiss National Supercomputing Centre (CSCS), which is run by<br />

the Swiss Federal Institute of Technology in Zurich (ETHZ), has had<br />

a crucial influence on this choice. And it is precisely with the group<br />

of computational sciences of ETHZ, located on our Lugano Campus,<br />

that we shall develop beneficial synergies. But other research partners<br />

in our neighbourhood will also be involved in the activities of the new<br />

institute: the Department of Innovative Technologies at SUPSI and<br />

the Institute for Research in Biomedicine (IRB), soon to be affiliated<br />

to USI.”<br />

What is the potential for research in this new field?<br />

“It is huge: with the advent of the new generation of supercomputers,<br />

which operate as virtual laboratories in their own right, computational<br />

sciences help us to address, using modelling and numerical simulation,<br />

problems of great interest and complexity right across a broad spectrum<br />

of disciplines. A university such as ours could never have afforded the<br />

investment required to engage actively in the domain of experimental<br />

research, which these days is extremely expensive. But now, thanks to<br />

supercomputers and the expertise developed at the new institute, we will<br />

be able to engage immediately in numerous new areas of research.”<br />

For example?<br />

“There are countless applications, but if we are to make optimum use of<br />

them, we will need to put all our efforts into developing mathematical tools<br />

(algorithms) capable of fully exploiting the complex architecture of<br />

the new supercomputers. With these instruments we should be able to<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

L’Università della Svizzera italiana<br />

address relevant problems in biology (enzyme reactions, drug design),<br />

bioengineering (implants), in materials science (designing materials with<br />

tailor-made properties), in fluid dynamics, meteorology and in<br />

finance (market analysis). In some cases, in addition to the potential<br />

of supercomputing, we will be able to exploit synergies with other<br />

research centres in the region.”<br />

Both degree curricula are in English: why?<br />

“This is a choice we had to make; having made it, we can now draw<br />

on a pool of students and researchers from a much wider catchment<br />

area than Canton Ticino or neighbouring Italy. We have adopted the<br />

same logic for most of our Master’s degree courses and the results have<br />

been excellent: so far more than 60% of our students have come from<br />

abroad, and they have chosen Lugano for the originality of its degree<br />

programmes. There is a fundamental consideration underlying our<br />

decision: USI has never been envisaged as a university only for the<br />

population of Ticino; it wouldn’t have made any sense. And without<br />

of course reneging on, or neglecting, strong bonds with our native<br />

region, our strategy has been to widen our horizons internationally,<br />

creating a broad range of opportunities also for our home students. To<br />

this end, the English language seemed an obvious and indispensable<br />

passe-partout.”<br />

Campus Lugano,<br />

Via Giuseppe Buffi 13, CH-6904 Lugano<br />

Campus Mendrisio,<br />

Largo Bernasconi 2, CH-6850 Mendrisio<br />

E-mail: press@usi.ch - Website: www.usi.ch<br />

© Università della Svizzera italiana<br />

23


24<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

La ricerca di punta in Svizzera e la sua possibilità di rimanere<br />

competitiva nei settori delle scienze mediche, naturali e tecniche,<br />

ma anche nelle scienze umane e sociali, richiede imperativamente<br />

sistemi di calcolo di grande potenza. A questo scopo, il Consiglio dei<br />

Politecnici ha elaborato un piano di Strategia nazionale per il<br />

supercalcolo e la sua messa in rete. Nel 2009, il Consiglio federale ha<br />

deciso di realizzare questo piano grazie ad investimenti progressivi per<br />

la creazione di un sistema di supercalcolo di potenza petaflop (un<br />

milione di miliardi di operazioni al secondo) al Centro nazionale<br />

CSCS, in Ticino. Il piano richiede inoltre la creazione di una rete di<br />

competenza nel supercalcolo, frutto della collaborazione fra il CSCS e<br />

le Università.<br />

La Strategia ha trovato un ampio consenso istituzionale: Il Consiglio dei<br />

politecnici, il Politecnico federale di Zurigo, l’Università della Svizzera<br />

italiana (USI), la Conferenza universitaria svizzera (CUS), il Cantone<br />

Ticino e la Città di Lugano la sostengono con contributi finanziari,<br />

materiali e professionali. Sono tre gli elementi che la caratterizzano:<br />

UNA NUOVA SEDE PER IL CSCS.<br />

La sede attuale, a Manno, non risponde più alle esigenze di un computer<br />

della potenza prevista. Sarà costruito un nuovo stabile a Lugano-<br />

Cornaredo, che garantirà la funzione delle nuove macchine a costi<br />

inferiori sia per i servizi che per i consumi energetici. Il raffreddamento<br />

ad acqua sarà assicurato da una tecnologia innovativa che farà uso<br />

dell’acqua del lago, molto più efficiente e rispettoso dell’ambiente del<br />

comune raffreddamento ad aria.<br />

UN NUOVO SUPERCALCOLATORE DI LIVELLO PETAFLOPS<br />

Un nuovo supercalcolatore dieci volte più potente di quello attuale sarà<br />

istallato nella nuova sede alla fine del 2012. Il CSCS avrà il compito,<br />

come finora, di mettere le capacità di calcolo a disposizione di tutte le<br />

università svizzere e assumerà inoltre il ruolo di centro di competenza per<br />

il supercalcolo, coordinando le attività della rete nazionale, offrendo<br />

servizi mirati alla ricerca scientifica di punta, e sostenendo l’ambito<br />

della formazione accademica, ma anche richieste del settore privato.<br />

FORMAZIONE SCIENTIFICA PER L’USO DEI NUOVI<br />

SUPERCALCOLATORI.<br />

I ricercatori e le ricercatrici che usano le tecniche e gli algoritmi della<br />

simulazione numerica in alternativa alla ricerca sperimentale avranno<br />

la possibilità di formarsi specificamente per questo lavoro. La Conferenza<br />

universitaria svizzera promuove la formazione nell’ambito del<br />

CSCS<br />

e la Strategia nazionale del supercalcolo<br />

Nell’autunno del 2009, con l’istallazione del nuovo supercalcolatore Cray XT5, denominato Monte Rosa, il Centro Svizzero<br />

di Calcolo Scientifico (CSCS) ha fatto il primo passo nella realizzazione della Strategia nazionale per il supercalcolo da<br />

realizzare entro il 2012. Monte Rosa figura oggi al 21° posto nella classifica dei 500 computer più potenti al mondo e al<br />

4° posto nella classifica europea.<br />

supercalcolo finanziando con 14,4 milioni di Franchi il nuovo ambizioso<br />

Programma nazionale di ricerca “High Performance and High Productivity<br />

<strong>Com</strong>puting” dedicato in particolare allo sviluppo di software per la<br />

programmazione di supercalcolatori di potenza petaflop. Il CSCS,<br />

l’Università della Svizzera Italiana e i Politecnici federali di Zurigo e<br />

Losanna assumeranno nel Programma un ruolo pilota e avranno<br />

inoltre il compito di assicurare la messa in rete duratura del CSCS con<br />

le Università, i Politecnici e le Scuole universitarie professionali.<br />

I costi della Strategia nazionale per il supercalcolo ammontano a<br />

172,5 milioni di Franchi. Il Consiglio federale ha chiesto al Parlamento<br />

un primo acconto di 72 Mio di Franchi per il periodo corrente<br />

(2008-2011) che saranno messi a disposizione dal Consiglio dei<br />

politecnici, dal Politecnico federale di Zurigo e dalla Conferenza<br />

universitaria svizzera, all’interno del loro budget. La Strategia nazionale<br />

sarà così realizzata in tempi utili in collaborazione con altri enti che<br />

sostengono gli obiettivi proposti con le loro competenze disciplinari e<br />

scientifiche. La liberazione di un secondo acconto sarà decisa nell’ambito<br />

dei messaggi per i finanziamenti federali del 2012/2013-2016.<br />

Le sinergie tra CSCS e l’università della Svizzera italiana permetteranno<br />

di creare dei posti di lavoro altamente qualificati. Le attività future<br />

contribuiranno a posizionare il Canton Ticino all’avanguardia nel<br />

settore del supercalcolo e delle scienze basate sulla simulazione sia a<br />

livello nazionale che internazionale. Il nuovo edificio previsto per il<br />

CSCS farà scuola per le innovative scelte tecnologiche previste per la<br />

sua costruzione.<br />

Centro Svizzero di Calcolo Scientifico<br />

Galleria 2, Via Cantonale<br />

CH-6928 Manno (Svizzera)<br />

Marco Baggiolini, già direttore del CSCS<br />

Swiss Label Ticino 2010


© CSCS<br />

The newest Cray XT5 computer at CSCS, named “Monte Rosa”, today holds the 21 st position in the prestigious Top500 list,<br />

which ranks the 500 fastest supercomputers worldwide. In Europe Monte Rosa ranks 4 th . There is a good reason for the<br />

brilliant performance: the installation of the Cray XT5 is the first step in the implementation of the national strategy for<br />

high-performance computing and networking (HPCN) proposed in 2007 by a group of experts, and launched in 2009 by the<br />

Swiss Federal Council.<br />

Supercomputers are the fastest and most powerful computers<br />

available. They are increasingly used in the fast-growing field of<br />

computational sciences. They are made up of tens or hundreds<br />

of thousands of single processors, which operate in parallel as a single<br />

big machine thanks to a sophisticated, high-speed communication<br />

network. Because of their structure, they are called massively parallel<br />

computers. The performance of such machines is expressed by the<br />

number of floating point operations per second (flops) they are able to<br />

perform. Monte Rosa’s computing speed is ten thousand times faster<br />

than that of a latest-generation PC. It is however, only one tenth as<br />

fast as that of the winner of the latest Top500 contest, the Cray XT5<br />

“Jaguar” of the Oak Ridge National Laboratory in Tennessee.<br />

CSCS installed its first massively parallel supercomputer only a few<br />

years ago, in 2005. Il was a Cray XT3 machine, the first of this kind<br />

in Europe, and a wise investment that proved to be decisive for the<br />

future strategy of the Centre. A Cray XT4 used by the national<br />

weather forecasting service MeteoSwiss, and the newly installed Cray<br />

XT5 continue this successful line. Monte Rosa is made up of 20 cabinets<br />

containing around fifteen thousand processors linked by means of a<br />

newly designed high-speed network. A novel, highly efficient watercooling<br />

system has replaced the air-cooling used in former models.<br />

Supercomputers play a key role in science today as they enable the<br />

researchers using numerical simulation techniques to tackle arduous<br />

problems and to study complex systems, which would otherwise not<br />

be accessible to scientific analysis. This methodology is recognized as<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

New developments at CSCS,<br />

the national supercomputing centre<br />

the third pillar of scientific research alongside theory and experiment.<br />

Supercomputing offers extraordinary opportunities: it allows scientists<br />

to represent and thus to study the movement of single atoms in a<br />

molecule, the diffusion of drugs or other chemical substances through<br />

biological membranes, the adhesion and proliferation of bacteria in<br />

tissues, the penetration of a virus into a cell, which is the initial phase<br />

of an infection, and many more phenomena in areas such as physics,<br />

chemistry, climate and astronomy which cannot be explored by means<br />

of experiments. In the fields of engineering, medicine, technology and<br />

many more, simulation is increasingly substituting experiments and<br />

there is even hope that supercomputing may eventually reduce the<br />

need for animal experimentation in the pharmaceutical industry.<br />

In order to implement the Swiss national strategy for highperformance<br />

computing, a supercomputer of the petaflops class is to<br />

be installed at CSCS in 2012. This system will be housed in a new<br />

CSCS building in Lugano, which will also provide the space and the<br />

power for future machines. The strategy also intends to strengthen the<br />

national network between universities and boost education in the field<br />

of computational sciences. The faculty of informatics of the University<br />

of Lugano (USI), recognized for its excellence, has made a first important<br />

step in this direction, together with CSCS, by laying the basis for a<br />

centre of competence that will also include ETH Zurich. CSCS also<br />

aims at working closely with the other Swiss universities and industry<br />

to develop the supercomputing architectures of the future. Another<br />

ambitious objective is to eventually create a Swiss supercomputing<br />

ecosystem by coordinating the use of local resources at the universities<br />

and of national resources at CSCS in order to<br />

ensure optimal accessibility in accordance with the<br />

type of applications and best exploit the enormous<br />

opportunities offered by computational sciences.<br />

Marco Baggiolini, former acting director of CSCS<br />

Swiss National Supercomputing Centre<br />

Galleria 2, Via Cantonale<br />

CH-6928 Manno (Switzerland)<br />

25


26<br />

AFRA - Associazione<br />

fabbricanti e operatori<br />

ramo abbigliamento<br />

del Cantone Ticino<br />

Una fashion Valley nel cuore del Ticino A fashion valley in the heart of Ticino<br />

Franco Cavadini<br />

Presidente<br />

L'Associazione Fabbricanti e Operatori<br />

Ramo Abbigliamento (AFRA) raggruppa<br />

le principali industrie attive nei settori<br />

del tessile, dell'abbigliamento o in rami affini.<br />

Sono infatti diverse le realtà imprenditoriali<br />

sparse sul territorio cantonale che si occupano<br />

del settore tessile e dell’abbigliamento anche per<br />

grandi firme internazionali e griffes di alta moda.<br />

Il Ticino per questo settore è divenuto<br />

un’importante piazza economica cha ha saputo attrarre con interessanti<br />

vantaggi competitivi grandi aziende, divenendo così in breve tempo un<br />

polo di competenze per attività produttive e logistiche di famose case<br />

d’abbigliamento. Una vera e propria “Fashion Valley” a tutti gli effetti.<br />

Attualmente sono affiliate all'AFRA 32 industrie con circa 2'500 posti<br />

di lavoro, di cui una parte ha una propria collezione e marchi di qualità<br />

conosciuti sia in Europa che oltre oceano, mentre l'altra parte è costituita<br />

da aziende che lavorano per conto di terzi, soprattutto in ateliers.<br />

Risale agli Anni Venti del secolo scorso l’insediamento in Ticino delle<br />

prime industrie tessili, settore che fiorì e fu sempre in espansione fino<br />

ali anni Ottanta, quando fu secondo solo all’industria metalmeccanica<br />

che stava prendendo piede nel Cantone.<br />

L'AFRA ha come scopo quello di promuovere l'industria ticinese<br />

dell'abbigliamento e di tutelare degli interessi dei suoi soci, la sede del<br />

Segretariato è presso la Camera di commercio del Canton Ticino a<br />

Lugano. La produzione ticinese copre praticamente tutti i settori: donna,<br />

uomo, bambino, biancheria intima, abbigliamento in pelle, sportivo,<br />

casual, e prêt-à-poter.<br />

Nelle sue numerose attività, AFRA ha stipulato un contratto collettivo<br />

di lavoro con le organizzazioni sindacali che ha validità per tutte le<br />

industrie dell'abbigliamento, inoltre si impegna nel campo della<br />

formazione professionale, fondando<br />

la STA - Scuola specializzata superiore<br />

di tecnica dell'abbigliamento e della<br />

moda di Lugano struttura che forma<br />

tecnici dell’abbigliamento e designer<br />

di moda.<br />

© AFRA<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

AFRA –<br />

The Ticino Clothing<br />

Manufacturers’<br />

Association<br />

Franco Cavadini,<br />

Chairman<br />

The Associazione Fabbricanti e Operatori Ramo<br />

Abbigliamento (AFRA) is the association that represents<br />

clothing and textile manufacturers and operators in<br />

the Swiss Canton of Ticino. A wide range of businesses are<br />

involved in the textile and clothing sector across the canton,<br />

including large international firms and high-fashion<br />

designer <strong>label</strong>s. Ticino has become an important economic<br />

marketplace for this sector, attracting large companies<br />

drawn by its competitive advantages and has thus in a short<br />

time become a centre of expertise for the production and logistical<br />

activities of some of the most famous names in the fashion industry. A<br />

veritable “Fashion Valley”, in other words. AFRA currently numbers<br />

32 industries with around 2,500 jobs among its members, some of<br />

whom produce their own collections and quality brands known both<br />

in Europe and abroad, while others are companies who work on behalf<br />

of other companies, especially in ateliers.<br />

The arrival of the first textile factories in Ticino dates back to the 1920s,<br />

where they flourished and expanded up until the 1980s, by which time<br />

the sector was second only to the engineering industry which was then<br />

establishing itself in the canton.<br />

AFRA’s remit is to promote the Ticino clothing industry, and to<br />

protect the interests of its members. The association’s secretariat is<br />

based in the Canton of Ticino’s Chamber of <strong>Com</strong>merce in Lugano.<br />

Production in Ticino covers almost all clothing sectors: women, men,<br />

children, underwear, leather, sports, casual, and prêt-à-porter.<br />

Among its numerous activities, AFRA has signed a collective employment<br />

agreement with the unions which covers the whole of the clothing<br />

industry. It is also involved in professional training and has founded<br />

the STA Technical Engineering School for Clothing and Fashion<br />

Lugano which trains clothing technicians and fashion designers.<br />

AFRA - Associazione fabbricanti e operatori<br />

ramo abbigliamento del Cantone Ticino<br />

c/o Cc-Ti, Corso Elvezia, 16 - CH-6900 Lugano<br />

Tel.: +41 (0)91 911 51 13<br />

Fax: +41 (0)91 911 51 12<br />

E-mail: franco@cc-ti.ch - Website: www.afra-ti.ch<br />

Swiss Label Ticino 2010


© AGS<br />

Ingegneria Ags di Locarno, i professionisti del calore<br />

Fondato nel 1973 dagli ingegneri Adami e Gorini, nel 1987 si<br />

associò l’ing. Giorgio Scheu. Da lì il nome dello studio: Ags,<br />

le iniziali dei cognomi dei fondatori.<br />

Il campo di attività dello studio Ags è quello della progettazione e<br />

la realizzazione di impianti di riscaldamento, ventilazione, climatizzazione<br />

e sanitari sia in ambito civile che industriale.<br />

Negli ultimi anni, ci spiega il titolare, l’ing. Giorgio Scheu che guida<br />

un team di cinque persone tra tecnici e personale amministrativo, ci<br />

siamo specializzati e concentrati nella progettazione di grandi impianti,<br />

in particolare degli impianti di riscaldamento e climatizzazione degli<br />

ospedali. Strutture, queste ultime, che necessitano di impianti accurati<br />

e sofisticati. Pensiamo soprattuto alle necessità tecniche di una sala<br />

operatoria di camere per le cure intense.<br />

Tra le opere realizzate o di cui si deteniene la manutenzione citiamo:<br />

l’Ospedale San Giovanni di Bellinzona e l’Ospedale civico di Lugano,<br />

due strutture che rientrano sotto il cappello dell’Eoc (Ente ospedaliero<br />

cantonale), il principale fornitore di servizi sanitari della Svizzera italiana.<br />

Per quanto riguarda l’Ospedale Civico si tratta di una trasformazione<br />

completa dell’impianto di produzione di caldo e freddo. Oltre a questa<br />

struttura lo studio Ags dell’ing. Scheu si è occupato dell’impianto di<br />

raffreddamento del centro di produzione televisivo di <strong>Com</strong>ano della<br />

Rsi (Radiotelevisione svizzera di lingua italiana). Ma il progetto che<br />

più sta a cuore allo studio locarnese è il progetto di una centrale a<br />

legna a Intragna per il teleriscaldamento. Un progetto a valenza regionale<br />

e a forte contenuto tecnologico ed ecologico. “La ricerca di energia<br />

da fonte rinnovabile è una sfida che ci appassiona e caratterizza il nostro<br />

operato”, afferma l’ing. Scheu. Molti dei progetti in corso sono infatti<br />

tesi al risparmio energetico e al recupero di calore ed energia e l’uso di<br />

impianti solari, fotovoltaici o geotermici non sono più delle novità<br />

esotiche ma realtà anche nella Svizzera italiana.<br />

Un altro progetto interessante – che se realizzato sarà una prima a<br />

livello svizzero – è quello di una centrale, sempre nel Locarnese, per il<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

recupero di calore da una discarica di inerti. “Stiamo lavorando<br />

alacremente a questa ipotesi che potrebbe rendere più facile la<br />

realizzazione di una discarica per i detriti dell’edilizia”, afferma l’ing.<br />

Scheu. Le imprese di costruzioni locali sono sempre alla ricerca di<br />

spazi per il deposito di materiali, se da questo sarà possibile estrarre<br />

calore per le economie domestiche sarà più facile la realizzazione.<br />

Tra gli altri progetti realizzati il titolare dello studio Ags tiene a citare<br />

la seconda fase dell’Istituto di ricerca in biomedicina di Bellinzona<br />

(Irb). Anche in questo caso sono stati climatizzati laboratori di analisi<br />

che richiedono alti standard qualitativi e di sicurezza.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Studio d’ingegneria Ags di Giorgio Scheu<br />

Via Franzoni 29 – CH-6600 Locarno<br />

Tel.: +41 (0)91 751 48 88 - Fax: +41 (0)91 751 98 12<br />

E-mail: studioags.locarno@ticino.com<br />

© AGS<br />

27


28<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

Assioma opera in Ticino dal 1994 nel campo delle più<br />

avanzate tecnologie informatiche. Oggi è pioniere nel<br />

“cloud computing” che garantisce alle aziende servizi<br />

informativi personalizzati senza che queste debbano<br />

investire capitali e risorse nella creazione di proprie<br />

infrastrutture IT, potendosi così concentrare sul proprio<br />

core business. Ne parliamo con Andrea Cariglia,<br />

direttore di Assioma.<br />

Chi è e che cosa offre Assioma ?<br />

Assioma è un’azienda fondata nel 1994 da professionisti indipendenti<br />

offrendo servizi professionali e soluzioni specialistiche rivolte<br />

all'integrazione, alla disponibilità e alla sicurezza di reti e sistemi. Nel<br />

2001, l’apertura del data center di Lugano-Breganzona, con l’incremento<br />

del numero dei collaboratori per rispondere alle sempre crescenti<br />

richieste di infrastruttura centralizzata per le applicazioni di business, ne<br />

ha determinato una particolare evoluzione nel contesto del mercato ICT.<br />

Tra le soluzioni più innovative che offre Assioma ai propri clienti, figura<br />

il “cloud computing”. Di che cosa si tratta?<br />

In estrema sintesi si tratta di un servizio di fornitura di applicazioni e<br />

risorse informatiche “su domanda”, molto flessibile, rapido ed economico<br />

perché elimina i costi legati alla gestione di persone ed infrastrutture IT.<br />

Il termine fa riferimento alla “nuvola” (cloud) che è il simbolo grafico<br />

utilizzato per raffigurare la rete Internet. In sostanza, il cliente utilizza<br />

tutte le sue applicazioni, senza preoccuparsi di che complesso universo<br />

tecnologico vi sia dietro.<br />

Con il “cloud computing”, l’azienda non deve quindi investire per<br />

realizzare propri spazi climatizzati e protetti per installarvi l’hardware<br />

(costosi server ed altre apparecchiature), o per acquistare e gestire le<br />

licenze software. Tramite un normale collegamento a Internet,<br />

semplicemente si connette da qualsiasi punto del mondo al data-center<br />

di Assioma, a Lugano. Ciò consente, tra l’altro, di non avere nemmeno<br />

problemi di licenze o di aggiornamenti né costi legati alla manutenzione<br />

o sostituzione dell’hardware, all’aggiornamento dei software, all’assistenza<br />

o alla gestione di un proprio team di esperti. In altre parole si parla di<br />

“pay-per-use”, pagare secondo l’utilizzo e di “ubiquità” delle applicazioni,<br />

tutti elementi utilissimi per le start-up, le delocalizzazioni aziendali e<br />

particolarmente funzionali per le PMI.<br />

Ogni azienda ha le proprie esigenze in fatto di ICT (Information and<br />

<strong>Com</strong>munication Technology), vale a dire l'uso di hardware e software per<br />

la creazione, utilizzo e scambio di informazioni e dati. Il cloud computing<br />

è sufficientemente personalizzabile?<br />

Certamente. Il cloud computing può essere ritagliato sulle esigenze<br />

specifiche di un’azienda ed è perfettamente compatibile con le applicazioni<br />

ASSIOMA <strong>SA</strong><br />

Il Cloud <strong>Com</strong>puting made in Switzerland<br />

esistenti presso il cliente. È paragonabile a un edificio in cui l’azienda-cliente<br />

può disporre immediatamente di diversi uffici, già arredati, personalizzati<br />

secondo i propri gusti, completi di tutto il necessario e pronti all’uso.<br />

È importante sottolineare che la particolarità di Assioma è che,<br />

contrariamente agli attori più blasonati presenti sul mercato, offre i<br />

propri servizi con un approccio individuale, diretto e personalizzato,<br />

dove assume enorme importanza un valore fondamentale: il rapporto<br />

diretto tra fornitore e cliente, il quale deve sempre poter sapere con<br />

certezza dove e da chi sono gestiti i propri dati.<br />

Qual è il livello di sicurezza del cloud computing?<br />

Assioma ha assunto come pre-requisito fondamentale il fatto che il<br />

proprio centro-dati sia sicuro e inviolabile. Perciò il cliente gode di<br />

riflesso di questo elevatissimo standard di protezione e riservatezza dei<br />

dati. <strong>Com</strong>e per il denaro, che in Svizzera è al sicuro grazie a un sistema<br />

bancario efficiente, anche i dati – che sempre più hanno un valore<br />

economico rilevante – sono altrettanto al sicuro.<br />

Assioma <strong>SA</strong><br />

Via Vergiò 8 - CH-6932 Breganzona, Switzerland<br />

Tel.: +41 (0)91 961 21 61 - Fax: +41 (0)91 961 21 62<br />

E-mail: info@assioma.ch - Website: www.assioma.ch<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

© ASSIOMA


Assioma has been operating in Ticino since 1994 in one<br />

of the most advanced fields of information technology.<br />

Today it is a pioneer of “cloud computing”, which provides<br />

companies with personalised information technology<br />

services without them having to invest capital and<br />

resources in creating their own IT infrastructures, and<br />

thus allowing them to concentrate on their own core<br />

business. We spoke to Andrea Cariglia, director of Assioma.<br />

Who is Assioma and what does it offer?<br />

Assioma is a company founded in 1994 by independent professionals<br />

offering professional services and solutions specialised in the integration,<br />

availability and security of networks and systems. In 2001, the opening<br />

of the Lugano-Breganzona data centre, along with the increase in the<br />

number of staff to meet the growing number of requests for a centralised<br />

infrastructure for business applications, marked a particular milestone<br />

in the development of the ICT market.<br />

Among the more innovative solutions that Assioma offers its clients is so-called<br />

“cloud computing”. What does this mean?<br />

Summed up very briefly, it is a service that supplies IT applications<br />

and resources “on demand”. It is highly flexible, and quick and<br />

economical as it eliminates the costs associated with managing IT<br />

personnel and infrastructures. The term “cloud” refers to the graphic<br />

symbol used to represent the Internet. Basically, the client uses all their own<br />

applications without having to worry about the complex technological<br />

environment behind it.<br />

With “cloud computing” the company therefore has no need to invest<br />

in its own air-conditioned and protected areas to house the hardware<br />

(expensive servers and other equipment), or purchase and manage the<br />

software licences. Via a normal Internet connection, the client can<br />

simply connect to the Assioma data centre in Lugano from anywhere<br />

in the world. This allows them, among other things, to dispense with<br />

licensing problems and updates as well as the costs of maintaining and<br />

replacing hardware, updating software, support and managing their<br />

own team of experts. In other words, it is a “pay-per-use” service, paid<br />

according to use and the “ubiquity” of the applications, all elements that<br />

are extremely useful for start-ups, offshore businesses and particularly<br />

practical for SMEs.<br />

Every company has its own requirements when it comes to ICT (Information<br />

and <strong>Com</strong>munication Technology), in other words the use of hardware<br />

and software to create, use and exchange information and data. Is cloud<br />

computing sufficiently customisable?<br />

Certainly. Cloud computing can be tailored to the specific requirements<br />

of any company and is perfectly compatible with the client’s existing<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

ASSIOMA <strong>SA</strong><br />

Cloud <strong>Com</strong>puting made in Switzerland<br />

applications. It is comparable to a building in which the business/<br />

client has immediate access to a number of different fully fitted offices,<br />

all personalised to its own taste, complete with everything it needs and<br />

ready for use. It is important to emphasise that the distinctive feature<br />

of Assioma is that, unlike some of the more prestigious players on the<br />

market, we offer our own services with an individual, direct and<br />

personal approach, in which one fundamental value is of enormous<br />

importance: the direct relationship between supplier and client, who<br />

must always be able to know with certainty where and by whom its<br />

own data is being managed.<br />

What level of security does cloud computing provide?<br />

Assioma has accepted as a fundamental prerequisite the fact that its<br />

own data centre must be secure and inviolable. As a result, the client<br />

therefore enjoys the same extremely high standard of data protection<br />

and confidentiality. As with money, which in Switzerland is in a safe<br />

place thanks to an efficient banking system, the data also – which itself<br />

has an increasingly economic value – is in a similarly safe place.<br />

Assioma <strong>SA</strong><br />

Via Vergiò 8 - CH-6932 Breganzona, Switzerland<br />

Tel.: +41 (0)91 961 21 61 - Fax: +41 (0)91 961 21 62<br />

E-mail: info@assioma.ch - Website: www.assioma.ch<br />

29


30<br />

© AIL<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

Aziende industriali di Lugano (AIL) <strong>SA</strong><br />

Con dinamismo e continuità nel futuro dell’energia<br />

Marco Bigatto<br />

Direttore Rigamonti come si sono mosse le AIL negli ultimi anni? Quali<br />

problemi hanno dovuto affrontare e quali novità sono state introdotte?<br />

<strong>Com</strong>e Direttore mi sono trovato in un momento del tutto particolare:<br />

con l’apertura del mercato elettrico sono entrate in gioco nuove regole<br />

completamente diverse da quelle che avevano sorretto il settore a<br />

partire dalla sua nascita. Questo ha richiesto sforzi notevoli per<br />

riorganizzare l’azienda in modo da essere pronti alle nuove sfide:<br />

• sostegno di un secondo produttore/grossista (ALPIQ),<br />

• collaborazione(con SES) per contenere così i costi,<br />

• riorganizzazione aziendale (trasferimento a Muzzano e certificazioni<br />

ISO 9001, 14000, 18000),<br />

• orientamento al cliente (comunicazione, servizio clienti, consulenza).<br />

Con quali sentimenti ha vissuto la sua direzione e quali sono stati i<br />

momenti più significativi della sua esperienza presso le AIL?<br />

Aver avuto la fortuna di essere stato messo alla testa di AIL in un<br />

periodo molto dinamico, dove ho cercato di dare il meglio dell’esperienza<br />

accumulata negli anni precedenti.<br />

Dott. Bigatto quale impronta pensa di dare alla sua direzione?<br />

Il Consiglio di Amministrazione, optando per una soluzione interna<br />

nella scelta della nuova Direzione, ha espresso chiaramente un indirizzo<br />

di continuità. È proprio in questo senso che intendo impostare la mia<br />

conduzione. Negli ultimi anni, lavorando a stretto contatto con<br />

l’ingegner Rigamonti, si sono poste le basi per affrontare al meglio le<br />

sfide che ci attendono. Si tratta ora di sfruttare le potenzialità di cui<br />

dispongono le AIL per offrire alla propria clientela un servizio sempre<br />

migliore e a condizioni competitive in tutti i settori.<br />

Le Aziende industriali di Lugano (AIL) <strong>SA</strong> hanno oltre un<br />

secolo di storia. Dalla fondazione dell’Officina elettrica<br />

comunale della città di Lugano nel 1907 si è sempre<br />

perseguito lo scopo di fornire un servizio importante e di alta<br />

qualità alla popolazione e al settore industriale, seguendo<br />

con dinamismo e professionalità l’evoluzione della tecnica e<br />

delle esigenze del mercato. È il 1972 l’anno che vide la<br />

nascita delle AIL: quando furono raggruppate sotto un’unica<br />

direzione sia l’Officina elettrica sia le aziende comunali di<br />

acqua potabile e gas.<br />

Il passaggio del testimone tra il direttore uscente ing. Nelio<br />

Rigamonti e il nuovo direttore dott. Marco Bigatto è un’occasione<br />

per tracciare un bilancio e parlare delle sfide future.<br />

Nelio Rigamonti<br />

Quali sono le sfide che le AIL dovranno affrontare nei prossimi anni?<br />

L’apertura del mercato, comporta per noi un impegno su due fronti.<br />

Il primo: la vendita dell’energia, dove saremo confrontati con la<br />

concorrenza. Per poter continuare ad offrire condizioni vantaggiose<br />

alla nostra clientela sarà necessario un approvvigionamento il più<br />

conveniente e diversificato possibile, composto da produzioni proprie<br />

e da oculati contratti di acquisto.<br />

Il secondo: la gestione delle reti. Qui non ci sarà concorrenza, ma le<br />

commissioni federali, istituite ad hoc, saranno sempre più esigenti e ci<br />

imporranno di ottimizzare i costi con la qualità della rete. Ciò implica<br />

in particolare un adattamento della strategia di pianificazione e di<br />

mantenimento delle reti. Nel nuovo contesto, sono convinto che sarà<br />

necessario spingere ulteriormente le forme di collaborazione con altri<br />

attori del settore.<br />

Aziende Industriali di Lugano (AIL) <strong>SA</strong><br />

CP 5131 6901 Lugano<br />

Centro Operativo:<br />

Via ai Molini 2 - CH-6933 Muzzano<br />

Tel.: +41 (0)58 866 78 11<br />

Fax: +41 (0)58 866 78 30<br />

Website: www.ail.ch - E-mail: info@ail.ch<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

© AIL


SWISS<br />

LABEL<br />

La marque du vrai produit suisse<br />

Das Zeichen für echte Schweizer Produkte


32<br />

© Bolliger & Tanzi Sa<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

Bolliger & Tanzi Sa, la perfezione del trasloco<br />

Un’azienda a conduzione familiare che è sinonimo di traslochi accurati e professionalità. Da oltre 90 anni è un marchio noto<br />

per tutti coloro, imprese o famiglie, che hanno la necessità di traslocare. La sede è sempre quella storica a Viganello.<br />

Fondata nel 1916 dal Sig. Alfredo Tanzi, quando i traslochi si<br />

facevano ancora con carri trainati da cavalli e le lettere venivano<br />

scritte con rudimentali macchine da scrivere manuali, la<br />

conduzione è poi passata nelle mani dei tre figli Luigi, Carlo e Guido<br />

che hanno diretto la ditta nell’era moderna con l'avvento di camion e<br />

di tutte le nuove tecnologie.<br />

Dal 1978 è la famiglia Bolliger che con piglio deciso e moderno la sta<br />

conducendo con successo nel terzo millennio.<br />

“Siamo l’unica ditta del settore che mette a disposizione dei container<br />

per il cosiddetto ‘self storage’”, spiega Luana Bolliger, responsabile del<br />

settore traslochi dell’azienda. La vita moderna, si sa, costringe a vivere<br />

in spazi più piccoli. Non tutti possono permettersi case ampie dove<br />

poter mettere tutti gli oggetti cari. «Noi offriamo questa opportunità<br />

affittando questi container dove è possibile mettere tutto ciò da cui non<br />

ci si vuole separare”. “Questi contenitori – continua Luana Bolliger –<br />

servono anche e soprattutto per ‘stoccare’ temporaneamente parte<br />

del mobilio traslocato. In pratica siamo in grado di effettuare un<br />

trasloco a tappe. Magari la casa non è ancora pronta oppure il cliente<br />

ha la necessità di depositare temporaneamente la propria merce”,<br />

spiega sempre la signora Luana Bolliger.<br />

La ditta Bolliger & Tanzi è attiva anche nei traslochi internazionali e<br />

nel trasporto di opere d’arte in ogni parte del mondo. “Abbiamo una<br />

serie di corrispondenti che coprono sostanzialmente tutto il globo e<br />

siamo in grado di sbrigare tutte le pratiche doganali necessarie. Il cliente<br />

quando chiede i nostri servizi non deve pensare sostanzialmente più a<br />

nulla”, commenta con un certo orgoglio il direttore Arthur Bolliger.<br />

Gli operai della ditta Bolliger & Tanzi sono il nostro fiore all’occhiello.<br />

“Lavorano per noi a tempo pieno e tutti con regolare permesso di lavoro<br />

e assicurazioni sociali. Hanno seguito corsi specializzati della nostra<br />

associazione per diventare bravi imballatori, falegnami, caricatori, ecc.<br />

Non ricorriamo a operai interinali per una scelta aziendale che si è<br />

rivelata vincente. La fedeltà paga sempre”, aggiunge il signor Bolliger.<br />

L’azienda, lo ricordiamo, occupa 50 persone a tempo pieno di cui 10<br />

impiegati amministrativi. Il fatturato annuo è di circa 8 milioni di franchi.<br />

L’organizzazione dell’azienda e suddivisa in cinque dipartimenti: spedizioni<br />

speciali di opere d’arte; traslochi europei e oltremare; traslochi locali ed<br />

in Svizzera, traslochi di uffici e magazzinaggi e depositi.<br />

Nell’ottobre del 2002 si è deciso di unire il nome delle due famiglie<br />

che hanno segnato la vita della ditta e la ragione sociale è stata cambiata<br />

in Bolliger & Tanzi Sa.<br />

Ulteriori informazioni:<br />

Bolliger & Tanzi Sa<br />

Via al Lido 6 - CH-6962 Viganello-Lugano<br />

Tel: +41 (0)91 973 35 35 - Fax: +41 (0)91 972 55 77<br />

E-mail: info@bolliger.org - Website: www.bolliger.org<br />

Swiss Label Ticino 2010


A family-run business that is synonymous with careful and professional removals. A name that for over 90 years has been<br />

familiar to all those, businesses or families, who have needed a removal firm. The company is still based in Viganello.<br />

Founded in 1916 by Mr. Alfredo Tanzi, at a time when people still<br />

moved house on carts pulled by horses and letters were written on<br />

rudimentary manual typewriters, the company was handed on to<br />

his three sons Luigi, Carlo and Guido, who brought the company into<br />

the modern era with the advent of the lorry and all the new technologies.<br />

In 1978 it was taken over by the Bolliger family, who have successfully<br />

guided it with a firm but modern touch into the twenty-first century.<br />

“We are the only firm in the sector that provides containers for so-called<br />

‘self-storage’,” explains Luana Bolliger, who manages the company’s<br />

removals business. Modern life, as you know, constrains us to live in<br />

much smaller spaces. Not everyone can afford houses that are large<br />

enough to contain all their precious possessions. “We give them this<br />

opportunity by renting these containers in which you can put everything<br />

you can’t bear to part with. The containers,” she continues, “are also, if<br />

not primarily, used as temporary ‘storage’ for some of the furniture being<br />

moved.” In practice, we are able to carry out the removal in stages.<br />

Perhaps the house isn’t ready yet or the client needs to store their own<br />

goods for a while.”<br />

The firm of Bolliger & Tanzi is also involved in the international removals<br />

business and in transporting works of art to anywhere in the world. “We<br />

have a series of contacts who substantially cover the whole world and we<br />

can attend to all the necessary customs formalities. When a client requests<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

Bolliger & Tanzi Sa, removal perfection<br />

our services, they basically don’t need to worry about anything,” comments<br />

manager Arthur Bolliger with a certain pride.<br />

We are very proud of our workforce at Bolliger & Tanzi. “They work for<br />

us full time and all have regular work permits and social security insurance.<br />

They have taken special courses provided by our association to become<br />

skilled packagers, joiners, loaders, etc. We do not use temporary workers, a<br />

company decision that has proved the right one. Loyalty always pays,” adds<br />

Arthur Bolliger. The company employs 50 people full time, including<br />

10 administrative employees. Annual turnover is around 8 million Swiss<br />

francs. The company is organised into five separate departments: special<br />

shipments of works of art; European and Overseas removals; National and<br />

Local removals; office removals ; storage and warehousing.<br />

In October 2002 they decided to combine the names of the two families<br />

that played such an important role in the company’s history, and it became<br />

Bolliger & Tanzi Sa.<br />

For more information:<br />

Bolliger & Tanzi Sa<br />

Via al Lido 6 - CH-6962 Viganello-Lugano<br />

Tel: +41 (0)91 973 35 35 - Fax +41(0)91 972 55 77<br />

E-mail: info@bolliger.org - Website: www.bolliger.org<br />

© Bolliger & Tanzi Sa<br />

33


34<br />

© Cardiocentro/Swiss Stem Cell Bank<br />

Set up in 1999, today Cardiocentro Ticino is one of the most<br />

important cardiac centres in Switzerland, with a modern clinic<br />

and highly specialised services that compare favourably with the<br />

most prestigious and highly qualified institutions in the world. Run by<br />

a private foundation, but incorporated in the cantonal health service,<br />

it is an organisation that works at the cutting edge of cardiology,<br />

cardiac surgery and cardioanaesthesia.<br />

Its strategic commitment to research means that Cardiocentro Ticino<br />

is active on many fronts: clinical research in collaboration with university<br />

institutes in Switzerland and abroad, pharmacological research<br />

(through the Servizio di Ricerca Cardiovascolare - SRC) in collaboration<br />

with the major pharmaceutical companies. A focus on the most<br />

advanced systems of treatment lies behind the large investment in cell<br />

therapies and stem cell treatments, a commitment which has resulted<br />

in Cardiocentro Ticino working in partnership with international<br />

centres at the highest level, including Harvard University.<br />

Over the last few years, within and thanks to the Cardiocentro Ticino,<br />

a group of structures have been funded that carry out advanced<br />

medical and biotechnological research, structures with strong synergies<br />

between each other, and which represent a real opportunity for scientific<br />

and economic development in a biomedical-technological “cluster”<br />

within the Lugano region.<br />

CELL THERAPY UNIT<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

Cardiocentro Ticino<br />

Cluster for Life Sciences and Biotechnologies<br />

The result of a collaboration between Cardiocentro Ticino, the Laboratory<br />

of Molecular Diagnostics and the Swiss Stem Cell Bank, the Cell<br />

Therapy Unit is authorised by Swissmedic to produce experimental cell<br />

therapy products for autologous use (standardised transplants). The<br />

Cell Therapy Unit, which was responsible for the first ever treatment<br />

using stem cells in Switzerland in 2004, on a patient with acute<br />

myocardial infarction, is involved in developing protocols for cell<br />

therapy and regenerative medicine, mainly in cardiology but in other<br />

© Cardiocentro/Swiss Stem Cell Bank<br />

areas as well. Equipped with a “clean room”, the only one of its kind<br />

in Switzerland, the Cell Therapy Unit works mainly in the area of<br />

“translational research”, in other words the clinical transposition of<br />

protocols developed in applied research to stem cells.<br />

One example of this is the CARDIASTIM protocol, a clinical study<br />

for the treatment of chronic cardiac insufficiency. This study uses<br />

autologous stem cells extracted from the adult bone marrow, cells<br />

which become a “cell therapy product” called CARDIASTIM. The<br />

intramyocardial injection is done by a new technique that uses a<br />

special catheter (NOGA); in this procedure, called transendocardial<br />

delivery, the point of the catheter adheres to the surface of the endocardium<br />

in the areas of interest (cicatricial myocardium) identified<br />

with computerised tomography where the separate stem cells have<br />

been released. Ultimately, the purpose of the CARDIASTIM “drug”<br />

will be to improve left-ventricle functionality in people suffering from<br />

acute myocardial infarction.<br />

Swiss Label Ticino 2010


Today the responsible authorities always demand<br />

preclinical studies as an essential step in the approval<br />

of any clinical protocol. These studies should show<br />

that the transplanted cells are safe (and therefore do<br />

not give rise to tumours) and effective (potency). For<br />

this purpose, in vitro models have been developed<br />

which are validated with in vivo models in collaboration<br />

with the University of Zurich.<br />

Cell transplantation represents a potential treatment<br />

for patients with post-infarction ventricular<br />

dysfunction and left ventricular insufficiency who<br />

have undergone an aortocoronary bypass. The clinical<br />

protocol known as YNSTEM, which has been<br />

submitted to the responsible authorities for approval,<br />

consists of injecting the infarcted area of the<br />

myocardium with a population of selected stem cells,<br />

called CD133, which are potentially capable of<br />

regenerating the vascular walls.<br />

Another important collaboration is ongoing between the Cell Therapy<br />

Unit and the Ospedale Civico di Lugano over an advanced therapy<br />

protocol, directed towards the treatment of peripheral arterial diseases<br />

and which involves a variety of medical sectors, including nephrology,<br />

interventional radiology and angiology.<br />

MOLECULAR DIAGNOSTICS LABORATORY (LDM)<br />

The Molecular Diagnostics Laboratory (LDM) is a structure highly<br />

specialised in applying molecular biology to the diagnosis of genetic<br />

diseases and the detection of microorganisms with molecular<br />

methods. Founded in 1998 in Lugano, where it is still based, it is the<br />

first Swiss laboratory to be specifically and exclusively dedicated to<br />

molecular analysis, performed by routines using gene amplification by<br />

PCR.<br />

Over the years, and with recognised, absolute reliability, the Molecular<br />

Diagnostics Laboratory (LDM) has provided its services to public<br />

hospitals and private clinics, to analytical laboratories and medical<br />

studies all over Switzerland and abroad, continually investing in<br />

progress and research, in particular in the field of pharmacogenetics.<br />

The quality of procedures, efficiency of service – the analyses are<br />

completed and sent back within a day – and professional standards –<br />

all the staff at LDM have had an academic education – all combine to<br />

make the Molecular Diagnostics Laboratory a centre of excellence on<br />

the Swiss and European map.<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

Swiss Stem Cells Bank <strong>SA</strong><br />

Via Tesserete 48 - CH-6900 Lugano<br />

Tel. +41 91 260 32 06<br />

www.stembank.ch<br />

Fondazione Cardiocentro Ticino<br />

Via Tesserete 48 - CH-6900 Lugano<br />

Tel. +41 91 805 31 11<br />

www.cardiocentro.org<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

Laboratorio di Diagnostica Molecolare <strong>SA</strong><br />

Via Tesserete 48 - CH-6900 Lugano<br />

Tel. +41 91 960 37 07<br />

www.ldm.ch<br />

© Cardiocentro/Swiss Stem Cell Bank<br />

© Cardiocentro/Swiss Stem Cell Bank<br />

© Cardiocentro/Swiss Stem Cell Bank<br />

Laboratorio di Diagnostica Molecolare <strong>SA</strong><br />

Via Tesserete 48 - CH-6900 Lugano<br />

Tel. +41 91 960 37 07<br />

www.ldm.ch<br />

35


36<br />

© Cedica <strong>SA</strong><br />

© Cedica <strong>SA</strong><br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

Le radici di “Calderari Insieme” attingono alla lunga tradizione nel campo della costruzione della famiglia Calderari di<br />

Rancate. Ancora oggi la famiglia Calderari assicura la continuazione di questa tradizione, con un’impresa generale che<br />

accompagna il cliente dall'espressione del desiderio fino alla completa realizzazione dell'opera costruttiva.<br />

Calderari Insieme”. Sotto questo marchio si riuniscono l'impresa<br />

generale Pietro Calderari <strong>SA</strong> fondata nel lontano 1921, la<br />

STA Calderari <strong>SA</strong> società di progettazione, direzione lavori<br />

ed engineering, lo studio ing. geometra RF Patricio Calderari attivo<br />

in settori come le misurazioni ufficiali, rinnovamenti catastali, riordini<br />

fondiari, misurazioni satellitari con il GPS, ecc., e Cà del Vino <strong>SA</strong><br />

specializzata nella realizzazione e nell'arredo di cantine di produzione<br />

e di collezione di vini, anche grazie alla rappresentanza esclusiva di<br />

marchi famosi come ARCave ® .<br />

Grazie a questa struttura societaria, il Gruppo<br />

Calderari di cui è presidente Pier Maria<br />

Calderari, è in grado di svolgere un’attività<br />

a 360° nel settore privato e pubblico nel<br />

campo della costruzione. Le tipologie<br />

d'intervento vanno dal classico al moderno,<br />

dal rustico al recupero conservativo, al<br />

rinnovamento. Tra le molte opere realizzate<br />

figurano ville signorili nel Mendrisiotto,<br />

il Centro Sociale Diurno a Vacallo, le<br />

riattazioni del Palazzo Busioni a Mendrisio,<br />

delle chiese di Muggio, Cabbio, Bruzella,<br />

Meride e Rancate, della Casa Anziani Don<br />

Diretta da Pier Maria Calderari, Cedica <strong>SA</strong> produce calcestruzzi<br />

di diverse tipologie per il mercato della costruzione nel<br />

Mendrisiotto e Basso Ceresio. Cedica opera con personale<br />

qualificato e costantemente aggiornato, ed è dotata di un parco<br />

macchine (2 autopompe e 6 autobetoniere) rinnovato di anno in<br />

anno. Fedele a una filosofia che privilegia la serietà e l’affidabilità del<br />

proprio lavoro, Cedica sceglie esclusivamente inerti di qualità, così da<br />

produrre calcestruzzi di standard elevati; una qualità che ha permesso<br />

a Cedica di crescere in modo costante sino ad avere un portafoglio di<br />

Calderari Insieme ®<br />

Insieme per progettare, costruire, abitare<br />

Cedica <strong>SA</strong><br />

Il calcestruzzo col marchio svizzero<br />

Guanella di Castel San Pietro; a ciò si aggiungono impianti industriali,<br />

edifici bancari nel Mendrisiotto e Luganese, e diverse cantine come quelle<br />

dell’Hotel Principe di Savoia a Milano. È in corso il cantiere del Museo<br />

dei Fossili e Visitor Center del Monte San Giorgio a Meride (progetto<br />

arch. Mario Botta).<br />

Calderari Insieme si avvale di personale formato e aggiornato, e di una<br />

vasta rete di collaborazioni con qualificati professionisti e fidate società che<br />

consentono una puntuale realizzazione dell'opera ai più alti standard<br />

di qualità.<br />

Calderari Insieme è quindi sinonimo di affidabilità, di sinergia con il<br />

committente e di massima trasparenza nella realizzazione dell'opera<br />

anche più complessa.<br />

Pietro Calderari <strong>SA</strong><br />

Via Cercera 15 - CP 9<br />

CH-6862 Rancate (Mendrisio)<br />

Tel.: +41 (0)91 640 00 40<br />

Fax: +41 (0)91 640 00 31<br />

E-mail: pmc@calderari.ch<br />

Website: www.calderari.ch<br />

Flessibilità, qualità, professionalità e precisione. Sono i pilastri sui quali si fonda la Cedica <strong>SA</strong>, azienda di Rancate (Mendrisio)<br />

attiva nel settore dei calcestruzzi che vanta una lunga esperienza nel settore dei lavori pubblici e privati. Il marchio SN EN<br />

206-1:2000 assicura calcestruzzi a prestazioni garantite da parte di una società che segue il cliente con consulenze<br />

puntuali sulle caratteristiche, ricette e utilizzi dei materiali.<br />

oltre 200 clienti e di fornire calcestruzzo per importanti opere private<br />

e pubbliche. I grandi cantieri dove Cedica ha fornito non solo il materiale,<br />

ma anche una consulenza puntuale e precisa, sono per esempio<br />

quelli dalla nuova Rapelli di Stabio, il Piazzale della Valle a Mendrisio,<br />

la Pista di ghiaccio di Chiasso, il Casinò di Campione (in consorzio),<br />

la sede di Hugo Boss di Coldrerio, edifici industriali e capannoni nel<br />

Mendrisiotto, sottostrutture, palazzine e diversi tratti autostradali.<br />

Tutte ottime referenze per una ditta, fondata nel 1971, che assicura<br />

flessibilità e tempestività degli interventi, precisione e affidabilità del<br />

lavoro, consulenze precise e sempre aggiornate agli sviluppi della<br />

tecnica, e soprattutto un materiale che si fregia di un marchio protetto<br />

per il calcestruzzo che ne indica la provenienza svizzera.<br />

Cedica <strong>SA</strong><br />

Via Pizzuolo 69 - CP 17<br />

CH-6862 Rancate (Mendrisio)<br />

Tel.: +41 (0)91 646 28 40<br />

Fax: +41 (0)91 630 21 48<br />

E-mail: beton@cedica.ch<br />

Website: www.cedica.ch<br />

Swiss Label Ticino 2010


CCT – Formazione<br />

Linguistica e Culturale<br />

Dal 1983 qualità al servizio degli allievi<br />

LINGUE<br />

Il CCT, nato come Centro<br />

Culturale Tedesco, è una scuola<br />

specializzata nell’insegnamento<br />

di tedesco, inglese, italiano,<br />

francese, spagnolo, russo, per<br />

bambini, ragazzi e adulti. In<br />

quasi trent’anni di attività il<br />

CCT ha accompagnato nel<br />

percorso formativo più di<br />

36'000 persone, superando le<br />

20'000 ore di lezione all’anno.<br />

SCIENZE<br />

Insegnamento della matematica e di altre materie per studenti di ogni età.<br />

CORSI ESTIVI<br />

In luglio e agosto il CCT offre corsi di lingue e scienze per studenti di<br />

ogni livello scolastico. Un'offerta locale molto apprezzata da chi non<br />

desidera recarsi all’estero.<br />

E<strong>SA</strong>MI INTERNAZIONALI<br />

Preparazione accurata a tutti gli esami internazionali con un successo<br />

superiore al 90%.<br />

CORSI ALL’ESTERO<br />

Soggiorni presso scuole selezionate di alta qualità. Servizio di assistenza<br />

competente e su misura prima, durante e dopo il corso.<br />

FORMAZIONE PRESSO LE AZIENDE<br />

La nostra offerta è personalizzata, flessibile e molto ampia.<br />

INSEGNANTI<br />

Di grande esperienza operano in un ambiente familiare, poliglotta e<br />

cosmopolita. I corsi e le lezioni vengono tenuti con rigore metodologico<br />

e grande flessibilità. È tradizione che ex allievi divenuti genitori<br />

inviino i figli al CCT o ex studenti in carriera tornino per imparare<br />

nuove lingue o per esigenze professionali.<br />

QUALITÀ<br />

La scuola è certificata eduQua (SCEF 029) ed è membro della FSSP<br />

(Federazione Svizzera delle Scuole Private). Il costante aggiornamento<br />

pedagogico costituisce uno dei punti cardine qualificanti della scuola.<br />

La sede del CCT si trova a Lugano, sul lungofiume, in viale Cassarate 6,<br />

ed è facilmente raggiungibile con i mezzi<br />

di trasporto pubblici.<br />

PERSONA DI RIFERIMENTO<br />

La direttrice didattica,<br />

Margaret De Lorenzi-Pertot<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

Margaret De Lorenzi-Pertot<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

CCT – Linguistic<br />

and Cultural Education<br />

Providing quality service to students since 1983<br />

LANGUAGES<br />

The CCT, originally known as the “Centro Culturale Tedesco”, is a school<br />

specializing in the teaching of German, English, Italian, French, Spanish<br />

and Russian to children, teenagers and adults. Over the course of a<br />

professional history spanning 30 years, incorporating over 20.000 hours<br />

tutoring per annum, CCT has guided and accompanied more than<br />

36.000 students on their educational quests.<br />

SCIENCES<br />

Courses in mathematics and other subjects are available for students of<br />

all ages.<br />

SUMMER COURSES<br />

Throughout July and August CCT offers language and science courses<br />

to students of all educational levels. That these are local is much appreciated<br />

by those not wishing to travel abroad.<br />

INTERNATIONAL EXAMS<br />

Accurate preparation for the full range of international exams with an<br />

overall success rate of more than 90%.<br />

COURSES ABROAD<br />

These take place at selected high-quality schools, supported by tailormade,<br />

individual assistance before, during and after the aforementioned<br />

courses.<br />

TRAINING WITH COMPANIES<br />

We offer a personalized, versatile and wide-ranging service.<br />

TEACHING STAFF<br />

Our highly experienced staff work in a familiar, multilingual and<br />

cosmopolitan environment. Courses and lessons are run adhering to<br />

a structured methodology combined with optimum flexibility. It is<br />

traditional for ex-students who have become parents to send their<br />

children to CCT, as it is for former students to return, at various<br />

points in their careers, to learn new languages, further advance levels<br />

of existing language skills or for complementary professional training.<br />

QUALITY<br />

The school is eduQua (SCEF 029) certified and is a member of VSP<br />

(Swiss Federation of Private Schools), the ongoing revision and refreshing<br />

of courses being one of the school’s outstanding quality trademarks.<br />

CCT is based in Lugano, on the riverfront, at 6, Viale Cassarate, and<br />

is easily reachable by public transport.<br />

CONTACT<br />

Margaret De Lorenzi-Pertot, Director of Studies<br />

FORMAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE CCT<br />

Viale Cassarate 6 - CH-6900 Lugano<br />

Tel./fax: +41 (0)91 923 49 18<br />

E-mail: info@cct.ch - Website: www.cct.ch<br />

37


38<br />

© Clinica Viarnetto<br />

© Clinica Viarnetto<br />

© Clinica Viarnetto “<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

Situata in un meraviglioso angolo di verde a pochi minuti dal centro di Lugano, la Clinica Viarnetto di<br />

Pregassona è una struttura sanitaria privata nata nel 1927. Cresciuta e sempre operante quale alternativa<br />

all’istituzione pubblica con la quale intrattiene una buona collaborazione, è un luogo dove per libera<br />

scelta può approdare chi necessita di assistenza psichiatrica.<br />

Da sempre, presso la nostra Clinica ci si occupa di disagi psichici e si<br />

opera con un approccio che integra la psicoterapia alla psichiatria”<br />

ci spiega la direttrice sanitaria dottoressa Lorenza Bolzani.<br />

Viarnetto è stata la prima clinica psichiatrica privata nata in Ticino.<br />

Fu fondata nell’aprile del 1927 dal Professor Giovanni Bolzani a Pregassona.<br />

Inizialmente l’attività clinica si svolgeva nella Villa Viarno e nel 1935<br />

fu trasferita nell’attuale sede costruita appositamente per lo scopo,<br />

dall’architetto Bruno Bossi.<br />

Se l’edificio è rimasto un esempio di architettura ticinese di quell’epoca,<br />

le cure fornite al suo interno invece hanno subito una continua evoluzione<br />

integrando la tradizione e l’esperienza alle attuali conoscenze farmacologiche<br />

e terapeutiche, prescritte nel rispetto delle linee guida internazionali<br />

Tra i punti di forza di questa struttura ci sono la conduzione familiare<br />

e la dimensione; due aspetti che la rendono ormai pressoché unica in<br />

territorio elvetico e che dunque la caratterizzano.<br />

La conduzione familiare permette una particolare attenzione alla casa,<br />

all’ambiente di cura, alla scelta e alla gestione della équipe ed è attenta<br />

al rispetto della privacy.<br />

La dimensione (la clinica dispone di 45 camere singole) consente di<br />

verificare facilmente la qualità dei servizi, di mantenere una visione di<br />

insieme e una coesione degli interventi terapeutici secondo uno stile e<br />

un modello condiviso.<br />

“Una realtà a misura d’uomo nella quale la relazione è l’aspetto<br />

centrale di tutte le attività terapeutiche.<br />

Clinica Viarnetto,<br />

cure psichiatriche su misura<br />

Queste condizioni quadro ci permettono di fornire programmi<br />

terapeutici individuali pensati e fatti su misura, tenendo conto non<br />

solo della diagnosi ma anche della personalità, dell’età e dell’abituale<br />

contesto di vita del paziente. In questo senso potremmo paragonare le<br />

nostre cure a un prodotto artigianale”, aggiunge la dottoressa Bolzani.<br />

Una psichiatria di nicchia dunque che produce cure su misura (e si<br />

differenzia così da una psichiatria “industriale” e impersonale che tende<br />

a produrre cure secondo diagnosi standardizzate), non solo adatte alle<br />

diverse forme di disagi psichici e disturbi psichiatrici o alle malattie<br />

della dipendenza, ma anche alle situazioni individuali.<br />

Per curare la qualità degli interventi terapeutici – conclude la direttrice<br />

sanitaria – abbiamo investito sulla dotazione di specialisti in psichiatria<br />

e psicoterapia e sul loro aggiornamento, sulla formazione continua di<br />

tutti i collaboratori e anche sull’insegnamento che ci motiva ad affinare<br />

continuamente le nostre conoscenze da trasmettere agli specializzandi in<br />

psichiatria e psicoterapia, agli psicologi in formazione e agli allievi infermieri.<br />

Viarnetto è infatti non solo un polo di cura specialistico ma anche un<br />

luogo di formazione che da anni ha coinvolto tutti i collaboratori nel<br />

sistema di gestione per la qualità ISO 9001:2000.<br />

Ulteriori informazioni presso: Clinica Viarnetto<br />

Via Ceresio 34/b CH-6963 Pregassona-Lugano<br />

Tel.: +41 (0)91 971 32 21/2/3<br />

Fax: +41 (0)91 972 87 5<br />

E-mail: info@clinicaviarnetto.ch<br />

Website: www.clinicaviarnetto.ch<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

© Clinica Viarnetto


© Erbicol<br />

Balerna – Ever since its foundation over half a century ago, in<br />

1950, Erbicol <strong>SA</strong> has been a growing success story in the watch<br />

industry. The company was founded by Giuseppe Romelli, and<br />

today the business is in the hands of the third generation of entrepreneurs.<br />

“The company’s main activity and core business remains the processing<br />

of synthetic rubies and white sapphires for the watch industry,” explains<br />

Sandro Gianella, manager and head of the research department at<br />

Erbicol. About ten years ago, the third generation of Romellis – the<br />

current general manager is Luca Romelli, Giuseppe’s nephew – began<br />

seeking a new direction for the business in order to provide continuity<br />

and ongoing development in the company’s processes and products.<br />

They therefore turned their attention to the study and research of new<br />

materials designed and developed on the basis of experience acquired<br />

over nearly six decades of machining extra hard materials. The result<br />

was ‘porous ceramics’, a material with a large number of applications,<br />

including in the emerging renewable energy industry.<br />

“The main application is in the production of electricity from solar<br />

heat, but also in classic combustion. With porous ceramics it is possible<br />

to obtain so-called ‘porous’ combustion, with the emission of 50% less<br />

carbon dioxide (CO2) and up to 90% less nitric oxide (NOx),”<br />

explains Gianella. “Our products – all of which are patented and lie at<br />

the cutting edge of technology,” he adds, “can be applied in any field<br />

in which heat is required, and since the production of heat has a cost<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

Erbicol <strong>SA</strong>, from synthetic rubies<br />

to porous ceramics with applications<br />

in the clean energy sector<br />

in both economic and ecological terms, we aim to make this production<br />

as efficient as possible.”<br />

However, innovative products need more than the brilliant insight of<br />

an entrepreneur. They have to be studied and developed with great<br />

care. “Which is why we collaborate actively with Swiss and European<br />

universities and research centres as well as with many foreign companies<br />

working in various sectors,” says Sandro Gianella.<br />

There are currently five people working on the porous ceramics projects,<br />

but the intention is for this number to rise as the company tackles the<br />

challenges to come with due optimism.<br />

Erbicol Sa<br />

Viale Pereda 22 - CH-Switzerland<br />

Tel.: +41 (0)91 697 63 60 - Fax: +41 (0)91 697 63 69<br />

Website: www.erbicol.ch - E-mail: info@erbicol.ch<br />

39


40<br />

Dieselbox <strong>SA</strong> e Ing. Cortonesi & Ing. Prati<br />

I professionisti del silenzio<br />

L’attività umana genera rumore: il traffico stradale e ferroviario, le industrie, le discoteche, i locali e gli esercizi pubblici in<br />

genere, possono costituire, in modo diretto o indiretto, una fonte di disturbo con conseguenze non trascurabili sia sulla<br />

salute psichica che fisica dei cittadini. C’è però chi ha fatto della ricerca del silenzio e della tranquillità un’attività aziendale<br />

di successo e all’avanguardia. Si tratta della Dieselbox <strong>SA</strong> e dello studio di ingegneria Ing. Cortonesi e Ing. Prati, entrambi<br />

di Lugano.<br />

O“<br />

periamo nel settore dell’inquinamento acustico a due livelli –<br />

spiega l’ingegner Rivo Cortonesi – il primo, che riguarda le<br />

protezioni foniche stradali e ferroviarie, è di competenza della<br />

Dieselbox, che opera prevalentemente in Europa con un’attenzione sempre<br />

maggiore verso l’Est europeo; il secondo, cioè le bonifiche acustiche di<br />

impianti industriali e civili, è invece di competenza dello studio Cortonesi &<br />

Prati, che opera prevalentemente in Svizzera”.<br />

Partiamo innanzitutto dal nome: come mai Dieselbox, che ricorda i<br />

celebri motori Diesel? “Per un motivo molto semplice: a cavallo degli<br />

anni ’90 uno dei campi di attività era la progettazione di elementi di<br />

carrozzeria, cabine e containers insonorizzati per macchine industriali e<br />

gruppi elettrogeni equipaggiati con motori Diesel. Ora questa attività è<br />

stata rilevata dal nostro studio. La Dieselbox si è invece concentrata sullo<br />

sviluppo di pannelli per barriere anti-rumore e giunti stradali, settore in<br />

cui abbiamo iniziato ad operare con successo crescente fin dal 1996; da<br />

allora abbiamo installato pannelli fonoassorbenti e fonoisolanti su diverse<br />

vie di transito, anche su quelle caratterizzate da condizioni di vento che<br />

mettono a dura prova la resistenza dei pannelli e delle relative strutture,<br />

come i viadotti dell’autostrada del Brennero e le autostrade della Croazia”.<br />

Tutti i pannelli Dieselbox per protezioni foniche, sia del tipo trasparente<br />

che opaco, utilizzano il principio fisco del risonatore di Helmholtz per<br />

conseguire elevati livello di fonoassorbimento alle basse frequenze; ciò<br />

ha reso possibile la realizzazione di pannelli trasparenti bilastra (una<br />

forata e una piena), dotati di caratteristiche fonoassorbenti oltre che<br />

fonoisolanti, in modo da limitare la “riflessione” del suono. Ma l’efficacia<br />

acustica e la resistenza strutturale non sono gli unici elementi da tenere<br />

in considerazione. “Una protezione fonica – continua l’ingegner Rivo<br />

Cortonesi – costituisce, sempre e comunque, un elemento architettonico<br />

invasivo di non trascurabile impatto ambientale. La nostra filosofia<br />

progettuale è quella di farne un'occasione per valorizzare, anche dal punto<br />

di vista visivo, sia l'infrastruttura che l'ambiente circostante. È una sfida<br />

difficile, ma non impossibile. I nostri pannelli acustici sono realizzati in<br />

modo da mantenere inalterate per lungo tempo le loro caratteristiche<br />

funzionali ed estetiche; i materiali impiegati e la qualità delle loro finiture<br />

ne fanno un prodotto di avanguardia, apprezzato dai gestori delle vie di<br />

Dieselbox <strong>SA</strong> Via Vanoni 6 - CH-6900 Lugano<br />

Tel.: +41 (0)91 922 93 01 - Fax: +41 (0)91 92 327 80<br />

E-mail: info@dieselbox.com - Website: www.dieselbox.com<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

Insonorizzazione di uno scrubber per la depurazione fumi<br />

Soundproofing a scrubber for purifying fumes<br />

transito. Recentemente abbiamo integrato e rinnovato la nostra offerta di<br />

pannelli per barriere antirumore con prodotti di ‘nuova generazione’,<br />

destinati anche alla ferrovia, che hanno l’ambizione non solo di assolvere<br />

al dovere di proteggere dal rumore i cittadini, ma anche di rendere più<br />

bella l’infrastruttura stradale o ferroviaria”.<br />

Ma l’impegno nella lotta contro il rumore non si limita ai pannelli<br />

autostradali e ferroviari. “Certo – aggiunge l’ingegner Rivo Cortonesi –<br />

ogni giorno ci troviamo confrontati con un’infinità di problematiche<br />

legate al ‘rumore’; oltre alle consuete perizie foniche previste dall’ordinanza<br />

contro l’inquinamento fonico (OIF) il nostro studio progetta e realizza<br />

‘soluzioni chiavi in mano’, dunque “installazione compresa”, per bonifiche<br />

acustiche ambientali nei più disparati campi: dalla termo pompa che<br />

disturba il vicino, agli impianti dell’industria e dell’artigianato, alle<br />

stazioni di lavaggio, alle discoteche, ai pub, alle protezioni foniche ‘da<br />

giardino’ per abitazioni private e così via. Ci occupiamo anche della salute<br />

delle maestranze sui luoghi di lavoro sia attraverso l’analisi della “quantità”<br />

di rumore cui sono esposte, sia attraverso interventi tecnici specifici volti a<br />

minimizzare alla fonte il rumore proveniente dalle diverse sorgenti<br />

sonore”.<br />

Ing. Cortonesi & Ing. Prati Via Vanoni 6 - CH-6900 Lugano<br />

Tel.: +41 (0)91 922 61 59 - Fax: +41 (0)91 923 27 80<br />

E-mail: info@cortonesiprati.ch - Website: www.cortonesiprati.ch<br />

Swiss Label Ticino 2010


Dieselbox <strong>SA</strong> and Ing. Cortonesi & Ing. Prati<br />

The silence professionals<br />

Human activity generates noise: road and rail traffic, industry, discotheques, public places and activity in general, can<br />

constitute, directly or indirectly, a source of disturbance with not insignificant consequences for people’s psychological<br />

and physical health. It has however turned research into silence and tranquillity into a successful and innovative<br />

business enterprise. An enterprise of Dieselbox <strong>SA</strong> and the engineering firm Ing. Cortonesi e Ing. Prati, both based in<br />

Lugano.<br />

W“<br />

e operate in the area of acoustic pollution on two levels,” explains<br />

engineer Rivo Cortonesei, “the first, which concerns sound<br />

protection systems for roads and railways, is the responsibility<br />

of Dieselbox, which operates mainly in Europe but increasingly also in<br />

Eastern Europe; the second, which is the acoustic decontamination of<br />

industrial and civil installations, comes under the responsibility of the<br />

firm Cortonesi & Prati, which operates mainly in Switzerland.”<br />

Let’s start with the name: why Dieselbox, which reminds us of the<br />

famous Diesel engines? “For a very simple reason: during the 1990s, one<br />

of our areas of activity was designing insulated components for coachwork,<br />

cabs and containers for industrial machinery and generators that were<br />

equipped with Diesel engines. Today this activity has been taken over by our<br />

engineering firm. Dieselbox on the other hand now focuses on developing<br />

panels for noise barriers and road joints, an area in which we began operating<br />

with increasing success at the end of 1996; since then we have installed<br />

sound-absorbent and soundproofing panels on various transit routes,<br />

including those characterised by windy conditions which severely test the<br />

resistance of the panels and related structures, such as the viaducts of the<br />

Brennero motorway and the motorways of Croatia.”<br />

All Dieselbox sound-protection panels, both transparent and opaque,<br />

use the Helmholtz resonance principle to achieve high levels of soundabsorption<br />

at low frequencies; this has made it possible to produce<br />

transparent panels with two layers (one perforated and one solid),<br />

endowed with sound-absorbent and soundproofing properties capable<br />

of “reflecting” sound. But acoustic efficiency and structural resistance<br />

are not the only elements to take into consideration. “Whether we like it<br />

or not,” continues engineer Rivo Cortonesi, “sound protection always constitutes<br />

an invasive architectural element with a not insignificant impact on the<br />

environment. Our design philosophy is to use this as an opportunity for<br />

enhancement, from the point of view of both the appearance and the<br />

infrastructure of the surrounding area. It is a difficult challenge, but not<br />

impossible. Our acoustic panels are designed to retain their functional and<br />

aesthetic properties for a long time; because of the materials we use and the<br />

quality of the finishings, they make a cutting-edge product which is much<br />

appreciated by the operators of transit routes. Recently we expanded and<br />

Dieselbox <strong>SA</strong> Via Vanoni 6 - CH-6900 Lugano<br />

Tel.: +41 (0)91 922 93 01 - Fax: +41 (0)91 92 327 80<br />

E-mail: info@dieselbox.com - Website: www.dieselbox.com<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

Dieselbox panels with Helmholtz resonator, opaque and transparent<br />

Pannelli Dieselbox a risonatore di Helmholtz, di tipo opaco e trasparent<br />

updated our range of panels for noise barriers with ‘new generation’ products,<br />

to be used also on the railways, which are intended to perform the task not only<br />

of protecting the public from noise, but also of improving the appearance<br />

of the road and rail infrastructure”.<br />

However, the battle against noise is not limited to motorway and<br />

railway panels. “Of course not,” adds engineer Rivo Cortonesi, “every day<br />

we are confronted with an infinite number of problems relating to ‘noise’; as<br />

well as the usual assessments required by Switzerland’s anti-noise pollution<br />

decree (OIF), our firm designs and produces ‘turnkey solutions’, i.e.<br />

‘installation included’ for environmental acoustic decontamination in a<br />

wide range of areas: from the heat pump that disturbs the neighbours, to<br />

industrial and handicraft equipment, washing stations to discotheques,<br />

pubs, systems for protecting private residences from ‘garden’ noise, and so<br />

on. We also look after the health of employees in the workplace, both by<br />

analysing the ‘quantity’ of noise to which they are being exposed and<br />

through specific technical interventions aimed at minimising noise levels<br />

at source.”<br />

Ing. Cortonesi & Ing. Prati Via Vanoni 6 - CH-6900 Lugano<br />

Tel.: +41 (0)91 922 61 59 - Fax: +41 (0)91 923 27 80<br />

E-mail: info@cortonesiprati.ch - Website: www.cortonesiprati.ch<br />

41


42<br />

La filosofia aziendale di Eusphere - spiega il titolare Filippo de<br />

Fernex - si fonda soprattutto sull'indipendenza tecnologica, che<br />

permette di scegliere la soluzione ottimale per il cliente senza<br />

vincoli alcuni; la partnership che viene instaurata con il cliente e il suo<br />

personale, permette di proporre la soluzione che più si adatta alla<br />

realtà aziendale. Tra le caratteristiche della società, anche quella<br />

dell’onestà nell’accettare solo i mandati negli ambiti di propria<br />

competenza. Eusphere offre i propri servizi a banche, assicurazioni, e<br />

società del settore finanziario di piccole e medie dimensioni; società<br />

che hanno necessità di consulenti con una consolidata esperienza nel<br />

campo informatico. Un’esperienza maturata negli anni grazie al coinvolgimento<br />

diretto nei progetti aziendali del cliente.<br />

In aggiunta alle tradizionali attività informatiche<br />

quali l'analisi funzionale e lo sviluppo di sistemi<br />

informativi, Eusphere offre altri servizi quali<br />

check-up organizzativo, dei sistemi informativi,<br />

gestione progetti, Business Con -<br />

tinuity Management, Disaster Recovery<br />

Plan e messa in opera di reti<br />

complesse. Per la gestione dei progetti<br />

la società luganese si avvale di<br />

tecniche e strumenti moderni,<br />

che permettono di raggiungere<br />

rapidamente gli obiettivi<br />

pianificati, rispettando i<br />

costi e i tempi preventivati.<br />

Fin dalla sua fondazione,<br />

Eusphere è stata protagonista<br />

nello studio funzionale del business bancario e<br />

assicurativo, attraverso l'implementazione di<br />

soluzioni software, quali sistemi di distribuzione<br />

delle commissioni, factoring e bank insurance.<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

Eusphere Business Solutions <strong>SA</strong><br />

Il partner affidabile per l’informatica finanziaria e assicurativa<br />

Eusphere Business Solutions <strong>SA</strong> nasce nel settembre 2000 per fornire competenze in ambito informatico nello sviluppo di<br />

sistemi client/server per ambienti finanziari, assicurativi, nel campo dell’e-business e nella distribuzione delle commissioni.<br />

Grazie a uno staff competente e collaudate collaborazioni con partner qualificati, oggi garantisce al cliente soluzioni rapide<br />

e personalizzate. Oltre 20 anni di esperienza, del proprio personale, nello sviluppo di applicazioni finanziare, oltre 15 anni<br />

nella gestione di centri informatici e gestione progetti, oltre 10 anni nel campo assicurativo e nella tecnologia di sviluppo<br />

orientata agli oggetti, fanno di Eusphere un partner affidabile.<br />

Oltre allo sviluppo di software e applicazioni all’avanguardia, Eusphere<br />

ha maturato una notevole esperienza nella preparazione e nella<br />

conduzione dell’auditing informatico, applicando la metodologia<br />

I<strong>SA</strong>CA (Information System and Control Association). La preparazione<br />

avviene attraverso il training del personale interno e l’allestimento<br />

della documentazione necessaria da presentare durante l’auditing.<br />

Eusphere mette a disposizione tutte le esperienze necessarie per<br />

progettare installare e mantenere l’hardware aziendale, firewall, switch<br />

e server permettendo alle aziende di raggiungere l’immediata produttività.<br />

Inoltre è in grado di seguire le aziende nella fase di start-up fornendo<br />

tutto il necessario per renderle operative nei tempi e nei costi<br />

preventivati.<br />

Non da ultimo Eusphere aiuta la propria clientela ad ottimizzare risorse<br />

e personale, mettendo a disposizione dei suoi clienti, una computer room<br />

certificata che le apre le porte per entrare a pieno titolo nell’universo del<br />

cloud-computing.<br />

Eusphere Business Solutions <strong>SA</strong><br />

Via Camara 19 - CH-6932 Lugano Breganzona<br />

Tel.: +41 (0)91 960 54 10 - Fax: +41 (0)91 960 54 15<br />

E-mail: info@eusphere.com - Website: www.eusphere.com<br />

Swiss Label Ticino 2010


Eusphere Business Solutions <strong>SA</strong> was created in 2000 to provide computer expertise in the development of client/server<br />

systems for the financial and insurance industry in the field of e-business and the distribution of commissions. Today, expert<br />

staff and proven collaborations with qualified partners guarantee rapid, personalised solutions for its clients. Over 20 years’<br />

experience, among its own staff, in the development of financial applications, more than 15 years in the management of<br />

computer centres and project management, plus over 10 years in the field of insurance and object-oriented technology, all<br />

make Eusphere a partner you can trust.<br />

The corporate philosophy at Eusphere – as explained by its<br />

owner, Filippo de Fernex – is based above all on technological<br />

independence, which allows it to select the optimal solution<br />

for a client without obligations; the partnership that is forged with the<br />

client and his staff makes it possible to offer the solution that is best<br />

adapted to their business requirements. One of the characteristics on<br />

which the company prides itself is that it only<br />

accepts commissions that fall within its own area of<br />

expertise. Hence Eusphere offers its services to<br />

banks, insurance companies and small and<br />

medium-sized enterprises in the financial sector –<br />

in other words, companies that need consultants<br />

with a lot of experience in the field of IT. An experience<br />

gained over the years from direct involvement<br />

in its clients' business projects.<br />

In addition to traditional computer operations such<br />

as functional analysis and the development of IT<br />

systems, Eusphere offers other services including<br />

organisational and IT systems check-ups, project<br />

management, business continuity management,<br />

disaster recovery plans, and implementation of<br />

complex communication networks. For project<br />

management the Lugano-based company uses<br />

state-of-the-art technologies and tools that enable it<br />

to achieve the planned objectives rapidly, on time<br />

and on budget.<br />

Since its foundation, Eusphere has been a leading<br />

player in the functional study of the banking and<br />

insurance industry, through the implementation of<br />

software solutions, including systems for commission<br />

distribution, factoring and bank insurance.<br />

As well as developing cutting-edge software and<br />

applications, Eusphere has developed considerable<br />

experience in preparing and conducting computer<br />

auditing, applying I<strong>SA</strong>CA (Information System<br />

and Control Association) methodology. Preparation involves internal<br />

staff training and preparation of the documentation to be submitted<br />

during the audit.<br />

Eusphere provides all the experience needed to plan, install and maintain<br />

a company’s hardware, firewalls, switches and servers, thereby allowing<br />

businesses to become productive immediately.<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

Eusphere Business Solutions <strong>SA</strong><br />

The reliable partner for financial and insurance IT<br />

It will also help companies through the start-up phase by providing all the<br />

necessary support to get them up and running on time and on budget.<br />

To enable its clients to optimise both their financial and staffing<br />

resources, Eusphere also offers a certified computer room which allows<br />

them to take full advantage of the world of cloud computing.<br />

Eusphere Business Solutions <strong>SA</strong><br />

Via Camara 19 - CH-6932 Lugano Breganzona<br />

Tel.: +41 (0)91 960 54 10 - Fax: +41 (0)91 960 54 15<br />

E-mail: info@eusphere.com - Website: www.eusphere.com<br />

43


44<br />

© Clinica Viarnetto<br />

“Sapori del Ticino in tavola” è un progetto che si propone di favorire la conoscenza e il consumo dei prodotti tipici attraverso<br />

i ristoranti. L’iniziativa è della Conferenza agroalimentare ed è sostenuta da GastroTicino.<br />

M. Mattia Manzocchi<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

Con oltre 1.600 soci, GastroTicino è la più grande associazione<br />

padronale dell'industria esercentesca e alberghiera<br />

ticinese. Presieduta da Marco Huber e diretta dal segretario<br />

cantonale Gabriele Beltrami, fa parte di GastroSuisse che raggruppa<br />

26 sezioni cantonali e riunisce oltre 21.000 membri. GastroTicino<br />

ha lo scopo di difendere gli interessi dei soci, promuovere e migliorare<br />

l’immagine e il livello qualitativo della categoria e dei singoli associati.<br />

La Federazione fornisce un'ampia gamma di servizi professionali ai<br />

propri membri: Ufficio giuridico, Ufficio stampa & PR (con le riviste<br />

Il Caffè e Ristora Magazine, e i portali ristoranti.ch e gastroticino.ch),<br />

Ufficio della formazione professionale, classificazione alberghiera,<br />

ecc.. GastroTicino detiene anche il mandato da parte dello Stato per<br />

l’organizzazione nella Scuola esercenti dei corsi per il rilascio del<br />

certificato di capacità professionale.<br />

GastroTicino<br />

Sapori del Ticino in tavola<br />

Tra i progetti portati avanti figura anche “Sapori del Ticino in<br />

tavola”. <strong>Com</strong>e spiega Mattia Manzocchi, vicepresidente di<br />

GastroTicino, presidente di GastroBellinzona Alto Ticino e membro<br />

della Conferenza agroalimentare, è importante promuovere i prodotti<br />

locali, dando visibilità ai ristoranti che si impegnano a proporre<br />

piatti di qualità creati con ingredienti ticinesi. “Sapori del Ticino in<br />

tavola” si sviluppa su cicli annuali e i ristoranti che partecipano, i<br />

produttori e i prodotti ticinesi sono promossi tramite una simpatica<br />

guida tascabile.<br />

GastroTicino<br />

Via Gemmo 11 - TI-6900 Lugano<br />

Tel.: +41 (0)91 961 83 11<br />

Fax: +41 (0)91 961 83 25<br />

E-mail: info@gastroticino.ch<br />

Website: www.gastroticino.ch - www.ristoranti.ch<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

© GastroTicino


© GastroTicino<br />

“Sapori del Ticino in tavola”, or the flavours of the Ticino table, is a project that aims to promote the knowledge and<br />

consumption of typical regional products through restaurants. The initiative is run by the Conferenza Agroalimentare and<br />

supported by GastroTicino.<br />

With over 1,600 members, GastroTicino is the largest<br />

association of shopkeepers and hoteliers in the Canton<br />

of Ticino. Presided over by Marco Huber and managed<br />

by cantonal secretary Gabriele Beltrami, it is part of GastroSuisse,<br />

which combines 26 cantonal branches and brings together a further<br />

21,000 members. The purpose of GastroTicino is to defend the<br />

interests of its members, and to promote and improve the image<br />

and quality standards of the profession and its individual associates.<br />

The Federation provides a wide range of professional services to its<br />

own members: a legal office, a press and PR office (through the<br />

magazines Il Caffè and Ristora Magazine, and the portals ristoranti.ch<br />

and gastroticino.ch), a professional training office, hotel rankings,<br />

etc. GastroTicino also has a mandate from the State to organise<br />

courses at the Scuola Esercenti catering college for the industry’s<br />

certificate of professional proficiency.<br />

Its current projects also include the “Sapori del Ticino in tavola”<br />

initiative, or “flavours of the Ticino table”. As Mattia Manzocchi,<br />

vice-president of GastroTicino, president of GastroBellinzona Alto<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

GastroTicino<br />

Flavours of the Ticino table<br />

Ticino and member of the Conferenza<br />

Agroalimentare explains, it is important to<br />

promote local products and thereby<br />

enhance the visibility of those restaurants<br />

that make the effort to offer quality dishes<br />

created with genuine Ticino ingredients.<br />

“Sapori del Ticino in tavola” is run on an<br />

annual basis and the participating restaurants,<br />

producers and products of Ticino are<br />

promoted in an attractive pocket guide.<br />

GastroTicino<br />

Via Gemmo 11 - TI-6900 Lugano<br />

Tel.: +41 (0)91 961 83 11<br />

Fax: +41 (0)91 961 83 25<br />

E-mail: info@gastroticino.ch<br />

Website: www.gastroticino.ch - www.ristoranti.ch<br />

© GastroTicino<br />

45


46<br />

“<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

Gestomedical, lo studio medico digitale<br />

implementato da Alwicom Sa<br />

Forte della sua decennale esperienza nel settore dello sviluppo di prodotti informatici dedicati alle moderne tipologie di<br />

lavoro, Alwicom Sa, azienda ticinese con sede a Manno, ha sviluppato un nuovo ed efficiente programma informatico che<br />

rivoluzionerà il sistema di archiviazione e gestione dei dati medici. Si tratta, in poche parole, di un vero e proprio studio<br />

medico digitale.<br />

Questo innovativo gestionale è destinato a diventare un nuovo<br />

punto di riferimento nel settore”, ci spiega Mirko Luisoni,<br />

direttore di Alwicom Sa. “In pratica permetterà la graduale<br />

sostituzione della cartella medica tradizionale in formato cartaceo, creando<br />

le condizioni di un nuovo, razionale e soprattutto più efficace flusso di<br />

lavoro all’interno di una struttura medica”, continua Mirko Luisoni.<br />

Gestomedical, questo il nome del prodotto, è stato sviluppato e progettato<br />

interamente dai tecnici e ingegneri informatici di Alwicom. “Si<br />

tratta di un programma interamente ‚made in Switzerland’ o meglio<br />

‚made in Ticino’ e di questo ne siamo orgogliosi”, continua il direttore<br />

Luisoni che precisa che come azienda, da quando è stata fondata nel<br />

2000, la Alwicom si è distinta per l’innovazione fatta in casa senza<br />

diventare una pura rivendita di prodotti altrui.<br />

Ma parliamo del prodotto. Realizzato su base server/client, permette<br />

una razionale gestione dei dati raccolti su server centrale e in seguito<br />

un’elaborazione personale e discreta attraverso privilegi e gerarchie sui<br />

singoli Pc. “Il livello di sicurezza dei dati e le procedure utilizzate sono<br />

uguali a quelle utilizzate dalle banche”. “La privacy dei pazienti è quindi<br />

garantita”, aggiunge ancora Luisoni.<br />

La moderna programmazione permette l’utilizzo dei più avanzati<br />

sistemi di interfaccia utente, come i pratici e rivoluzionari ‚tablet-pc’ e<br />

l’evoluzione dei sistemi EMR (Electronical medical record) consente<br />

l’immissione e il trattamento dei dati in modo naturale e intuitivo<br />

attraverso l’uso di una penna in grado di riconoscere la grafia.<br />

Particolare attenzione è stata rivolta all’interfaccia grafica che – grazie a<br />

principi ‚user friendly’ – garantisce una migrazione dai tradizionali<br />

sistemi cartacei al digitale in modo efficace e completo.<br />

Gestomedical nasce comunque dalla stretta collaborazione tra gli<br />

ingegneri informatici di Alwicom e un gruppo di medici professionisti,<br />

così da comprendere fino in fondo le necessità e le peculiarità di un<br />

lavoro così complesso come quello del medico. “Le informazioni raccolte<br />

hanno dato vita a uno strumento che da subito tenesse conto delle reali<br />

necessità di lavoro: soluzioni ‚check-list’ di generazione e controllo<br />

visite, riconoscimento mirato della grafia e trasporto sicuro fuori sede<br />

dei dati digitali, creano una solida base per un netto miglioramento<br />

del flusso di lavoro”, spiega Luisoni.<br />

Il suo sviluppo ha tenuto conto di tutte quelle indispensabili operazioni e<br />

oggi Gestomedical è in grado di gestire le informazioni raccolte durante le<br />

anamnesi, le visite, gli esami di laboratori e di riassumere lo storico del<br />

paziente attraverso la creazione di alberi complessi, di tenere sotto<br />

controllo scadenze e richiami per le vaccinazioni, di stampare certificati e<br />

ricette, di scaricare on-line esami di laboratori, di avere dei pratici riassunti<br />

e, naturalmente di utilizzare una grande libreria di pittogrammi da integrare<br />

alla possibilità di un disegno a mano libera. Infine, Gestomedical permette<br />

l’integrazione con i più moderni sistemi di fatturazione.<br />

Gestomedical, die elektronische<br />

Arztpraxis von Alwicom Sa<br />

Auf der Grundlage ihrer zehnjährigen Erfahrung in der Entwicklung von Informatikprodukten für moderne<br />

Organisationsabläufe hat die Alwicom Sa, eine Tessiner Firma mit Sitz in Manno, eine innovative und leistungsfähige<br />

Anwendung zum Archivieren und Verwalten von medizinischen Daten entwickelt. Diese revolutionäre Software könnte man<br />

kurz und bündig als “elektronische Arztpraxis” bezeichnen.<br />

“<br />

Dieses innovative Managementprogramm ist geradezu<br />

prädestiniert, ein neuer Maßstab im medizinischen Bereich<br />

zu werden”, erläutert Mirko Luisoni, Direktor von Alwicom Sa.<br />

“In der Praxis wird es nach und nach die traditionelle Patientenakte<br />

ablösen und auf diese Weise die Basis für einen neuartigen, äußerst<br />

rationellen und vor allem sehr viel effizienteren Arbeitsablauf für Ärzte<br />

schaffen”.<br />

Gestomedical, so der Name des Produkts, wurde in eigener Regie von<br />

den Technikern und Programmierern bei Alwicom konzipiert und<br />

entwickelt. “Es ist also ‚Made in Switzerland’ oder genauer, Made in<br />

Ticino’, und darauf sind wir ganz besonders stolz”, fügt Direktor<br />

Luisoni hinzu. Das im Jahr 2000 gegründete Unternehmen hat sich<br />

von Anfang an durch eigene Innovationen einen Ruf gemacht und<br />

niemals nur Produkte von Drittherstellern vertrieben.<br />

Doch nun ein paar Worte zu diesem innovativen Softwareprodukt.<br />

Ausgelegt auf Server/Client-Basis, ermöglicht es eine effiziente Verwaltung<br />

und Weiterbearbeitung der erfassten Daten auf einem zentralen<br />

Server, auf den dann von individuellen PC-Arbeitsstationen aus über<br />

ein hierarchisches Berechtigungssystem aus zugegriffen werden kann.<br />

“Zum Schutz der Daten und der verwendeten Verfahren wird auf<br />

Swiss Label Ticino 2010


gleicher Sicherheitsebene gearbeitet wie bei den Banken. Somit ist die<br />

Sicherheit und Vertraulichkeit der Patienteninformationen hunderprozentig<br />

gewährleistet”, erklärt Luisoni.<br />

Die modernen Programmierungstechniken gestatten die Nutzung der<br />

modernsten Bedieneroberflächen, so etwa der Einsatz der praktischen<br />

und revolutionären Tablet-PCs. Außerdem ist dank der EMR<br />

(Electronical Medical Record) eine völlig natürliche, intuitive Erfassung<br />

und Behandlung der Daten mit Hilfe eines Stifts möglich, wobei die<br />

handschriftlichen Eingaben automatisch erkannt und in digitale<br />

Daten umgewandelt werden. Besondere Aufmerksamkeit wurde der<br />

grafischen Bedieneroberfläche gewidmet. Sie ist in hohem Maße<br />

benutzerfreundlich, sodass die Umstellung von einem traditionellen<br />

Ablagesystem auf das neue elektronische System äußerst effizient und<br />

mühelos vollzogen werden kann.<br />

Gestomedical verdankt seine Entstehung der engen Zusammenarbeit<br />

zwischen den Softwareingenieuren bei Alwicom und einer Gruppe von<br />

praktizierenden Ärzten. Damit waren die besten Voraussetzungen für<br />

ein Verständnis der Bedürfnisse und Besonderheiten des speziellen und<br />

komplexen Arbeitsumfelds einer Arztpraxis gegeben. “Die zusammengetragenen<br />

Informationen haben uns erlaubt, ein Instrument zu entwickeln,<br />

das von Anfang an den realen Gegebenheiten Rechnung trägt: Checklisten-<br />

Lösungen zur Generierung und Kontrolle der Befunde, gezielte Erkennung<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

der Handschrift und sichere Übertragung der digitalen Daten an<br />

andere Orte – diese Faktoren bilden ein solides Fundament für eine<br />

deutliche Verbesserung des Arbeitsflusses”, meint Luisoni.<br />

Bei der Entwicklung der Applikation wurden alle unerlässlichen<br />

Vorgänge miteinbezogen, sodass Gestomedical heute in der Lage ist,<br />

die gesammelten Informationen aus der Anamnese, den Befunden und<br />

den Laboruntersuchungen zu verwalten und die Krankengeschichte<br />

des Patienten anhand einer Baumstruktur darzustellen, Fälligkeiten<br />

und Mahnungen für Impfungen zu überwachen, Bescheinigungen und<br />

Medikamentenverschreibungen zu drucken, die Ergebnisse von<br />

Laboruntersuchungen online herunterzuladen, praktische Resümees zu<br />

generieren und außerdem eine reichhaltige Kollektion von Piktogrammen<br />

zur Verwendung in Freihandzeichnungen bereitzustellen. Und was<br />

ebenfalls wichtig ist: Gestomedical lässt sich nahtlos mit den modernsten<br />

Abrechnungssystemen integrieren.<br />

Alwicom Sa<br />

Via Vedeggio 1 - CH-6928 Manno<br />

Tel.: +41 (0)91 604 50 00 - Fax: +41 (0)91 604 50 02<br />

E-mail: info@gestomedical.ch - Website: www.gestomedical.ch<br />

47


48<br />

© Gisi e Bernasconi<br />

© Gisi e Bernasconi<br />

© Gisi e Bernasconi<br />

© Gisi e Bernasconi<br />

© Gisi e Bernasconi<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

Gisi e Bernasconi, Geofoto, Degima<br />

Misurazioni, fotogrammetria e modelli 3D: unione vincente<br />

Una filosofia aziendale comune unisce le tre aziende “Gisi e Bernasconi<br />

ingegneria e misurazioni <strong>SA</strong>”, “Geofoto <strong>SA</strong>” e “Degima <strong>SA</strong>”, le<br />

quali basano il loro lavoro su collaboratori polivalenti, qualificati<br />

e motivati, strumentazione tecnica d’avanguardia e attento spirito innovativo.<br />

L’associazione delle tre aziende permette di operare nei settori della<br />

misurazione ufficiale (catasto) e tecnica, geoinfor mazione, genio rurale,<br />

fotogrammetria, modelli digitali topografici e architettonici nonché dei<br />

lavori di modinatura, offrendo ai clienti (enti pubblici, professionisti della<br />

costruzione e del territorio, privati cittadini) una gamma di prestazioni<br />

diversificata e completa. Garanzia di efficienza ed efficacia è la certificazione<br />

di qualità ISO 9001.<br />

Tra le attività principali del gruppo, quella della misurazione tecnica ha<br />

permesso di collaborare a importanti progetti, tra i quali citiamo i tunnel di<br />

base AlpTransit del San Gottardo e del Monte Ceneri. Gli specialisti della<br />

misurazione mettono a disposizione i dati di base geodetici e topografici<br />

necessari per la progettazione e la costruzione di queste importanti opere<br />

edili e infrastrutturali; verificano che tutti gli impianti previsti siano<br />

realizzati al posto giusto e con la precisione richiesta; riconoscono e sor -<br />

vegliano eventuali deformazioni riguardanti il territorio e altri oggetti interessati,<br />

prima, durante e dopo l’esecuzione di lavori di scavo e di costruzione,<br />

come pure in occasione di instabilità naturali (frane, scoscendimenti).<br />

Altro settore di punta è quello della fotogrammetria analitica e digitale<br />

per l’elaborazione di ortofoto, di modelli 3D del terreno e di edifici,<br />

utili per la progettazione e per la pianificazione del territorio, o per la<br />

ristrutturazione ed il restauro di edifici e monumenti.<br />

All’avanguardia anche l’utilizzazione della tecnica laser scanning; in<br />

combinazione con la fotogrammetria digitale terrestre è usata in<br />

ingegneria, architettura, geologia, archeologia e industria per allestire<br />

modelli 3D e piani vettoriali.<br />

SUMMARY IN ENGLISH<br />

Multi-skilled, qualified and motivated staff, cutting-edge technology, and<br />

an innovative spirit are the pillars that form the basis of the activities of<br />

this group created from the companies “Gisi e Bernasconi ingegneria e<br />

misurazioni <strong>SA</strong>”, “Geofoto <strong>SA</strong>” and “Degima <strong>SA</strong>”. The association of these<br />

three companies allows them to operate in the areas of official measurement<br />

(land registry), technical measurement, geographic information systems,<br />

agricultural engineering, photogrammetry, laser scanning, digital topographical<br />

and architectural modelling, as well as building-outline projects,<br />

offering a range of diverse and complete services to public and professional<br />

bodies concerned with construction and the land, as well as to private<br />

citizens. Its guarantee of efficiency and effectiveness is certification under<br />

ISO 9001.<br />

Via Lugano 2a - CH 6924 Sorengo<br />

Tel.: +41(0)91 960 17 50 - Fax: +41(0)91 960 17 55<br />

Website: www.aggeo.ch<br />

Swiss Label Ticino 2010


Swiss Label Ticino 2010<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

Trasportiamo il futuro dell’ambiente.<br />

Il trasporto combinato è una soluzione ecologica ed economica per il traffico<br />

merci: riduce il consumo energetico e le emissioni nocive rispettando il clima<br />

e l’ambiente, e aiuta a risolvere i problemi del traffico. Ogni giorno Hupac<br />

trasferisce migliaia di spedizioni dalla strada alla rotaia, e si impegna affinché<br />

il trasporto combinato diventi sempre più efficiente e concorrenziale.<br />

www.hupac.ch<br />

<strong>Com</strong>bined transport represents an economic and ecological solution for goods<br />

transport: it reduces energy consumption and harmful emissions, respects the<br />

climate and environment and helps reduce traffic. Hupac transfers thousands<br />

of shipments from road to rail day after day and continually strives to secure<br />

more efficient and competitive solutions for combined transport.<br />

www.hupac.ch<br />

Driving towards a better future.<br />

49


50<br />

© ILPACK WERK AG<br />

Sacchetti e imballaggi garantiti<br />

dal marchio svizzero<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

Sacchetti di plastica personalizzati di ogni dimensione e<br />

formato, imballaggi flessibili destinati ai converter trovano<br />

nella Ilpack un’azienda leader che intende affermarsi su<br />

sempre nuovi mercati, grazie a investimenti mirati nella<br />

tecnologia di punta, personale formato, consulenza a<br />

360 gradi, ricerca scientifica e servizi su misura.<br />

Fondata nel 1976 quale ditta commerciale, la Ilpack inizia la<br />

produzione di imballaggi e sacchetti derivati dal polietilene ad<br />

alta densità, aprendo lo stabilimento di Mendrisio nel 1979. Lo<br />

sviluppo è stato costante con un portafoglio clienti che comprendeva<br />

gruppi come Coop, Migros, Denner e Manor. Dal 2008 la gestione<br />

della ditta è passata nelle mani della famiglia Donelli che ha investito<br />

risorse importanti per affrontare una concorrenza sempre più agguerrita.<br />

Negli ultimi anni sono state quindi installate macchine speciali per la<br />

realizzazione di imballaggi flessibili, destinati soprattutto a quelle<br />

nicchie di mercato dove conta la qualità e non solo il prezzo. L’ultima<br />

in ordine di tempo è una nuova macchina per la stampa a 8 colori<br />

all’acqua, che consente cambi rapidi e stampe di estrema qualità. La<br />

produzione comprende anche film plastici per riviste, pellicole per<br />

guaine bituminose, imballaggi igienico-sanitari anche siliconati,<br />

film speciali destinati alla produzione di reti per agrumi, bulbi o<br />

ombreggianti. Grazie a questa tecnologia di punta, la Ilpack - certificata<br />

ISO 9001/2008 - è in grado di offrire tutte le garanzie di qualità e<br />

serietà che contraddistingue la produzione in Svizzera, sia per gli<br />

imballaggi prodotti in proprio sia per i film plastici venduti a terzi.<br />

Altra caratteristica della Ilpack - diretta da Alberto Donelli - è la flessibilità,<br />

che consente di personalizzare il servizio al cliente, tanto da<br />

instaurare con lui un rapporto di partnernariato, grazie anche a una<br />

consulenza professionale e precisa, e a un sistema di stoccaggio che<br />

garantisce una puntuale tempistica delle ordinazioni.<br />

ILPACK WERK AG<br />

Bags and packaging with<br />

the Swiss trademark guarantee<br />

Personalised plastic bags of every size and format, flexible<br />

packaging for converters – Ilpack is a leading company<br />

always on the lookout for new markets, thanks to investments<br />

in state-of-the-art technology, trained staff, 360 degree<br />

consulting, scientific research and tailor-made services.<br />

Founded as a commercial firm in 1976, Ilpack began producing<br />

packaging and bags derived from high-density polyethylene,<br />

opening its Mendrisio site in 1979. Development has been steady,<br />

with a customer portfolio that includes groups such as the Coop,<br />

Migros, Denner and Manor. In 2008, management of the company<br />

passed into the hands of the Donelli family, which has invested major<br />

resources in order to deal with an increasingly battle-hardened<br />

competition. In the past few years they have installed special machines<br />

for producing flexible packaging, destined mainly for those niches in the<br />

market where quality counts as much as price. The latest of these is a<br />

new machine for printing in 8 water-based colours, which enables rapid<br />

job changeovers and gives extremely high print quality. Production<br />

also includes plastic films for magazines, films for bituminous sheaths,<br />

sanitary and siliconised packaging, special films for producing nets for<br />

citrus fruit, bulbs, and shading. Thanks to this state-of-the-art<br />

technology, Ilpack – which is ISO 9001/2008 certified – is able to offer<br />

all the quality and reliability guarantees for which Swiss production is<br />

rightfully known, for both its packaging and plastic films.<br />

Another characteristic of Ilpack – manager Alberto Donelli – is flexibility,<br />

which allows it to personalise the service it gives to its customers, thereby<br />

creating a partnership relationship with them, together with professional<br />

and accurate advice, and a warehousing system that guarantees punctual<br />

delivery of orders.<br />

ILPACK WERK AG<br />

Via Laveggio 2, Zona Industriale 3 - CH-6850 Mendrisio<br />

Tel.: + 41 (0)91 646 75 62 - Fax: + 41 (0)91 646 70 46<br />

E-mail: info@ilpack.ch - Website: www.ilpack.ch<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

© ILPACK WERK AG


Imel Energy progetta e<br />

produce trasformatori<br />

elettrici e induttanze a<br />

secco, da 1 kVA a 1500 kVA.<br />

Gli elementi magnetici<br />

della Imel Energy vengono<br />

impiegati per: alimentazioni<br />

statiche senza Interruzione<br />

(UPS); sistemi di conversione<br />

AC-DC; invertitori per<br />

la conversione dell’energia<br />

solare ed eolica; impianti<br />

di rifasamento, filtri di rete;<br />

azionamenti, avviamento di<br />

motori elettrici; galvanica,<br />

elettrolisi, forni industriali.<br />

La qualità ed il cliente<br />

al centro dell’attenzione<br />

Imel Energy <strong>SA</strong>, fondata nel 1994 dall’ing. Franco Donati e<br />

diretta da Cesare Zanini, fa parte dal 1999 del Gruppo<br />

italiano Trafomec, leader in Europa nel campo degli<br />

elementi magnetici per l’elettronica industriale. Imel Energy<br />

ha iniziato l’attività avvalendosi delle esperienze e<br />

conoscenze di un consolidato management, attento nel<br />

promuovere l’utilizzo di nuove tecnologie, nuovi metodi di<br />

produzione, nuovi materiali. Imel Energy occupa<br />

40 collaboratori altamente qualificati.<br />

La flessibilità nella progettazione e nella produzione consente a Imel<br />

Energy di soddisfare la domanda di prodotti “su misura” con termini<br />

di consegna molto brevi.<br />

Imel Energy, usufruendo anche dell’apporto tecnico della casa madre<br />

TRAFOMEC, ha conquistato una posizione commerciale di rilievo,<br />

grazie a prodotti che sono frutto di un know-how originale e sviluppato<br />

nel corso degli anni, a sofisticati programmi informatici per la<br />

progettazione, a moderne infrastrutture ed efficienti processi di<br />

fabbricazione.<br />

Con l’obiettivo di servire clienti dei mercati emergenti nel 2005 è stata<br />

fondata la Imel Poland Sp z o.o. di Cracovia per la produzione e<br />

vendita di trasformatori ed induttanze di piccola e media potenza.<br />

La qualità svizzera e l’elevato livello tecnico dei prodotti Imel sono la<br />

miglior garanzia della loro affidabilità.<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

© IMEL ENERGY<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

IMEL ENERGY <strong>SA</strong><br />

M. Cesare Zanini Mr. Franco Donati<br />

Focusing on quality<br />

and customer service<br />

Imel Energy <strong>SA</strong>, founded in 1994 by engineer Franco Donati<br />

and run by Cesare Zanini, has since 1999 been part of the<br />

Italian Trafomec Group, European leader in the field of<br />

magnetic components for industrial electronics. Imel Energy<br />

started its operations by drawing on the experience and<br />

knowledge of a consolidated management team that was<br />

focused on promoting the use of new technologies, new<br />

methods of production, and new materials. Imel Energy has<br />

a workforce of 40 highly qualified employees.<br />

Imel Energy designs and<br />

produces dry electric<br />

transformers and reactors,<br />

from 1 kVA to 1500 kVA.<br />

The magnetic components<br />

produced by Imel Energy<br />

are used in uninterruptible<br />

power supplies (UPS),<br />

AC-DC conversion systems,<br />

inverters for solar and wind<br />

power generation, power<br />

factor correction systems,<br />

rectifiers, electrical motors<br />

control and starters, galvanics,<br />

electrolysis, and industrial<br />

ovens.<br />

The flexibility of its design and production operations enables Imel<br />

Energy to meet the demand for “tailor-made” products within very<br />

short delivery times.<br />

Imel Energy, which also has access to the technical expertise of parent<br />

company Trafomec, has earned itself a prominent commercial position<br />

thanks to products born of original know-how and developed over years,<br />

to sophisticated computerised design tools, modern infrastructures and<br />

efficient manufacturing processes.<br />

In 2005 Imel Poland Sp z o.o. was set up in Krakow to produce and<br />

sell small and medium power reactors and transformers to customers<br />

in emerging markets.<br />

The Swiss quality and advanced technology of Imel products are the<br />

best guarantee of their reliability.<br />

Imel Energy <strong>SA</strong><br />

Centro al Piano<br />

CH-6595 Riazzino, Switzerland<br />

Tel.: +41 (0)91 850 54 00<br />

Fax: +41 (0)91 840 93 45<br />

E-mail: Info@imel.ch<br />

Website: www.imel.ch<br />

© IMEL ENERGY<br />

51


52<br />

© IM Ingegneria Maggia Sa<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

IM Ingegneria Maggia <strong>SA</strong><br />

Esperienza e tradizione da mezzo secolo<br />

Società indipendente d’ingegneri consulenti per la progettazione nei settori<br />

energia, traffico, industria e ambiente<br />

Nato come ufficio tecnico della società idroelettrica che aveva<br />

realizzato gli impianti idroelettrici della Valle Maggia e della<br />

Valle di Blenio – da lì il nome Ingegneria Maggia – dal 1968<br />

è una società indipendente con sede a Locarno e uffici nei principali<br />

centri svizzeri. Dei 75 dipendenti, di cui ben 55 sono ingegneri, la<br />

maggior parte si trova comunque in Ticino. Una dozzina si occupa<br />

della filiale di Friborgo.<br />

I campi di attività sono essenzialmente due, anche se tutti i campi<br />

dell’ingegneria sono toccati. C’è il genio civile con gli impianti<br />

idroelettrici e le costruzioni idrauliche, senza dimenticare la costruzione<br />

di gallerie, strade e ponti.<br />

La disponibilità sotto lo<br />

stesso tetto d'ingegneri<br />

civili, specialisti d'idraulica<br />

e idrologia nonché di<br />

ingegneri elettrotecnici,<br />

meccanici e informatici,<br />

consente di allestire studi<br />

e progetti completi in<br />

assoluta indipendenza dalle<br />

ditte fornitrici di macchinari. È il campo dove IM Ingegneria Maggia<br />

<strong>SA</strong> è una dei leader svizzeri. Quasi la metà della cifra d’affari proviene<br />

da questo campo d'attività. In questo periodo IM sta realizzando<br />

importanti opere elettrotecniche nel campo ferroviario (gallerie<br />

Gottardo e Ceneri) per Alptransit. Altro campo di attività è quello<br />

elettromeccanico e telematico. Per le vie di comunicazione, in particolare<br />

per gallerie stradali, IM vanta una lunga esperienza nella progettazione<br />

di impianti tecnici – di illuminazione, ventilazione, sicurezza,<br />

distribuzione a media e bassa tensione, segnaletica – secondo i più<br />

moderni standard internazionali di sicurezza e confort.<br />

Il mercato di riferimento è l’intera Svizzera ma si guarda anche oltre i<br />

confini nazionali. Specialmente Turchia, Germania ed Italia sono paesi<br />

dove IM opera da anni, in particolare per le costruzioni idrauliche.<br />

IM Ingegneria Maggia <strong>SA</strong><br />

Via Stefano Franscini 5 – CP 46 - CH-6601 Locarno<br />

Tel.: +41 (0)91 756 68 11 - Fax: +41 (0)91 756 68 10<br />

E-mail: info@im-maggia.ch - Website: www.im-maggia.ch<br />

Prosegur <strong>SA</strong> fornisce in modo professionale, tempestivo ed efficace tutti i servizi di sicurezza necessari per gli utenti privati,<br />

gli enti pubblici e le aziende: dalla gestione del traffico, alla protezione di beni e persone in tutto il Cantone Ticino.<br />

Prosegur nasce nel 1976 a Madrid,<br />

Spagna, fondata dallo svizzero<br />

d'origine Herberto Beltramo<br />

Gut. Grazie alla tenacia del signor<br />

Gut, Prosegur diventerà ben presto<br />

un modello da seguire nel settore<br />

della sicurezza. La franchezza e la<br />

trasparenza erano (e sono tutt'oggi)<br />

i principi su cui si fonda Prosegur.<br />

Man mano che gli utili salivano<br />

vertiginosamente, l'impresa incominciò ad espandersi in Europa<br />

e Sud America. Nel 1980, Prosegur <strong>SA</strong> società di vigilanza privata<br />

viene costituita in Svizzera diventando con gli anni sinonimo di<br />

sicurezza nel settore della vigilanza e della protezione.<br />

Da oltre 5 anni la filiale svizzera si è separata da ogni legame dalla<br />

casa madre spagnola operando in tutto il Cantone Ticino. Da anni<br />

Prosegur <strong>SA</strong> si occupa di ridurre al minimo possibile i disagi che<br />

possono presentarsi nel settore traffico, ovvero gestione della<br />

circolazione su strade, autostrade, e controlli per la prevenzione<br />

all'interno dei comprensori comunali. Nel settore della protezione di<br />

© Prosegur<br />

PROSEGUR <strong>SA</strong><br />

Sicurezza tempestiva, efficace e globale<br />

© Prosegur<br />

beni e persone, Prosegur <strong>SA</strong> interviene con i propri servizi d’allarme<br />

scassi, in caso di furti e risse. I servizi offerti da Prosegur <strong>SA</strong> sono<br />

orientati verso tutti i settori di vigilanza; così facendo ci si rivolge<br />

alla sicurezza dei privati, delle aziende, degli organi cantonali<br />

competenti e delle organizzazioni industriali e commerciali.<br />

L'azienda è dotata, inoltre, di una<br />

centrale d'allarme efficace 24h/24h<br />

alla quale ci si può rivolgere in caso<br />

di ogni necessità. Oggi Prosegur <strong>SA</strong><br />

ha sede principale in Via Brentani<br />

11 a Lugano, e conta su oltre 200<br />

impiegati che svolgono servizi di<br />

vigilanza in tutto il Ticino.<br />

Prosegur <strong>SA</strong><br />

Via Brentani 11<br />

CH-6900 Lugano<br />

Tel.: +41 (0)91 973 32 10<br />

Fax: +41 (0)91 973 32 11<br />

E-mail: info@prosegur.ch<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

© IM Ingegneria Maggia Sa


© John P. Gandolfi<br />

John P. Gandolfi<br />

insurance brokers,<br />

trent’anni di esperienza<br />

nella gestione del rischio<br />

Assicurare beni e servizi è il loro compito. Da consulenti<br />

indi pen denti sono in grado di fornire prodotti e gestire<br />

portafogli assicurativi personalizzati ed economicamente<br />

sostenibili.<br />

“<br />

Le assicurazioni sono l’elemento essenziale del meccanismo<br />

economico mondiale. Sono fondamentali per una corretta<br />

gestione aziendale”. Così John P. Gandolfi, direttore dell’omonima<br />

compagnia di broker assicurativi con sede a Lugano in via Cantonale 1,<br />

spiega in sintesi la sua attività professionale. “Qualunque attività economica<br />

comporta dei rischi. Noi, dopo attenta analisi, attenuiamo questo<br />

rischio. Che si tratti di rischio di credito, d’incendio, di esportazione o<br />

di fabbricazione. Facciamo sì da intermediari tra compagnia assicurativa e<br />

cliente, ma con funzioni di consulenti indipendenti in quanto non siamo<br />

legati a nessuna compagnia”, ci spiega John P. Gandolfi, attivo da quasi un<br />

trentennio - dal 1980, per la precisione - sulla piazza luganese. “Sono stato<br />

il primo broker attivo in Ticino”, sottolinea orgogliosamente. “E il primo<br />

legato ai Lloyd’s di Londra tanto da aver assunto la carica di presidente<br />

dell’Associazione dei Brokers Lloyd’s in Svizzera per ben 10 anni”, precisa<br />

ancora. “La nostra clientela è composita: va dal privato cittadino, al<br />

fiduciario, alle banche, passando dall’industria per arrivare ai musei.<br />

Insomma, dove c’è un bene o un servizio da assicurare, noi ci siamo”. “La<br />

nostra forza - continua Gandolfi - è quella di conoscere bene il proprio<br />

cliente e le sue esigenze per poter strutturare un prodotto o un portafoglio<br />

assicurativo snello, sofisticato ed economicamente valido”. Il servizio offerto<br />

è sempre personalizzato in quanto il broker non svolge solo un ruolo di<br />

intermediazione passiva tra compagnie e cliente ma diventa l’autentico<br />

motore del mercato stimolando la competizione.<br />

I consulenti della ditta luganese sono persone di esperienza, che parlano le<br />

principali lingue europee (inglese, francese, tedesco e italiano) e in grado di<br />

offrire servizi assicurativi validi in tutto il mondo. Principalmente per il<br />

mercato nordamericano, britannico, svizzero, italiano, francese e giapponese.<br />

La clientela è sostanzialmente svizzera ma operante in tutto il mondo.<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

John P. Gandolfi<br />

insurance brokers,<br />

thirty years' experience<br />

in risk management<br />

Insuring goods and services is their job. As independent<br />

consultants, they can provide products and manage custo mi sed<br />

and financially sustainable insurance portfolios.<br />

“<br />

Insurance policies are an essential element in driving the global<br />

economy. They are essential for proper business management”.<br />

This is how John P. Gandolfi, director of the insurance broking<br />

company of the same name with its head office in Lugano, in via<br />

Cantonale 1, summarises his professional activity. “Risks are a part of<br />

any economic activity. We conduct in-depth analyses in order to mitigate<br />

these risks. Whether the risk relates to credit, fire, export or production.<br />

Of course, we act as intermediaries between clients and insurance<br />

companies, but we also fulfil the role of independent consultants, with no<br />

ties to any one company,” explains John P. Gandolfi, who for almost<br />

30 years - since 1980 to be precise - has been an active player in Lugano's<br />

market. “I was the first broker to do business in Ticino,” he boasts<br />

proudly. “And I was the first to be linked with Lloyd's of London, so<br />

closely in fact that I was President of the Lloyd's Brokers Association<br />

in Switzerland for a good 10 years,” he goes on to tell us. “We have a<br />

varied client base ranging from private individuals to trustees, banks<br />

right through to industry and even museums. In short, you will find<br />

us wherever there is a product or service to be insured.” Gandolfi<br />

continues, “Our strength is that we have a good understanding of our<br />

own clients and their requirements, which enables us to structure an<br />

insurance product or portfolio that is straightforward, sophisticated<br />

and financially viable.” The company always offers a personal service,<br />

whereby the broker not only acts as a passive intermediary between<br />

company and client but also becomes a genuine driving force in the<br />

market, stimulating competition.<br />

The consultants in this Lugano-based company are experienced people<br />

who speak the main European languages (English, French, German and<br />

Italian) and who are able to offer effective insurance services all around<br />

the world. They mainly work for the markets of North America, Great<br />

Britain, Switzerland, Italy, France and Japan. Majority of the clients are<br />

Swiss, who are active all around the world.<br />

Il 1° gennaio 2009 è stata costituita la società Gandolfi & Partners<br />

per lavorare con J. Gandolfi, principalmente per la clientela svizzera<br />

in Svizzera.<br />

Gandolfi et Partners was established on 1 January 2009 to work<br />

with J. Gandolfi, mainly for Swiss clients.<br />

John P. Gandolfi<br />

Tel.: +41 (0) 91 923 64 57<br />

Fax: +41 (0) 91 922 72 83<br />

Website:http://www.gandolfi.ch<br />

53


54<br />

© Luigi Bernasconi <strong>SA</strong><br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

Cura artigianale, ricerca del dettaglio, design dalle forme essenziali sono le prerogative dell’azienda Il Falegname – Luigi<br />

Bernasconi <strong>SA</strong>” di Bedano, un’azienda fatta di persone competenti e motivate, di prodotti di qualità realizzati interamente<br />

in Ticino, e di un servizio alla clientela puntuale offerto da falegnami che conoscono bene le caratteristiche e le specificità<br />

tecniche di ogni singolo prodotto, che risulta essere concorrenziale anche nel prezzo. La Luigi Bernasconi <strong>SA</strong> è da oltre<br />

sessant’anni il partner di fiducia di privati, professionisti della costruzione ed architetti.<br />

La Luigi Bernasconi <strong>SA</strong> è una falegnameria artigianale che progetta<br />

e realizza arredamenti su misura, arredamenti d’interni, mobili<br />

personalizzati. Presente sul mercato dal 1948 l’azienda si è trasferita<br />

nel 1991 a Bedano nelle vicinanze dello svincolo autostradale<br />

Lugano-Nord. I titolari Fabrizio e Kurt Wüthrich sono i cuori operativi<br />

dell’azienda che opera nel segno della tradizione e della modernità,<br />

dell’automazione e della manualità: elementi indispensabili per produrre<br />

mobili e arredamenti di qualità. Un team di collaboratori altamente<br />

professionale sviluppa, coordina e supervisiona una produzione sempre<br />

in continua evoluzione dal profilo dell’innovazione dei materiali, delle<br />

tendenze del mercato, e di macchinari tecnologicamente all’avanguardia.<br />

Nel lavoro di Fabrizio e Kurt Wüthrich, così come dei loro collaboratori, c’è<br />

amore e cura. Cura nell’assicurare ai clienti una consulenza personalizzata<br />

sia in fase di progettazione sia di messa in opera, ma anche dopo, a lavoro<br />

ultimato, a garanzia di un servizio di qualità. L’azienda si confronta in<br />

molti campi dell’arredamento, dalla casa nuova alla ristrutturazione,<br />

dagli spazi commerciali a quelli pubblici, dalla progettazione di elementi<br />

“unici” a realizzazioni in serie. In collaborazione con architetti, progettisti<br />

e arredatori d’interni, si fa inoltre carico e risolve tutti i problemi del<br />

committente, compresa la direzione lavori e la riorganizzazione degli<br />

spazi, con un rapporto professionale e di fiducia che dura negli anni.<br />

Artigiani innovatori, la Luigi Bernasconi <strong>SA</strong> realizza i suoi mobili con<br />

passione e serietà, e con un’attenzione particolare verso un giusto rapporto<br />

“qualità-prezzo”. Predilige il legno in quanto materiale nobile e naturale ma<br />

crea anche soluzioni con materiali innovativi come la gamma “HI-<br />

MACS Natural Acrylic Stone”: materiale ad alte prestazioni, bello da<br />

vedere e inalterabile, adatto a qualsiasi tipo di applicazioni commerciali e<br />

residenziali, ideale per rivestire i piani di lavoro di cucine, bagni, settore<br />

ospedaliero, laboratori, hotel e ristoranti. Innovativo anche il sistema<br />

“3form” che utilizza le ecoresine per incapsulare colori, materiali organici,<br />

strutture all'interno di pannelli in resina traslucidi che possono essere<br />

Luigi Bernasconi <strong>SA</strong><br />

“Il falegname” che arreda il futuro<br />

trasformati in pareti, divisori, porte e altre soluzioni architettoniche. Per<br />

arredi di alta gamma, l’azienda sfrutta le proprietà del “Plexiglas”, strutture<br />

trasparenti con figure e disegni personalizzabili in tre dimensioni. Di alto<br />

livello e molto funzionali anche i prodotti della Raumplus: un sistema<br />

di elementi in alluminio per l’arredo interno particolarmente ideale<br />

per pareti divisorie scorrevoli. Tutti materiali che la Luigi Bernasconi<br />

<strong>SA</strong> produce e vende a garanzia di un prodotto Made in Ticino.<br />

I L F A L E G N A M E<br />

Luigi Bernasconi <strong>SA</strong><br />

via ai Prati - CH-6930 Bedano<br />

Tel: +41 (0)91 945 09 20<br />

Fax: +41 (0)91 945 09 22<br />

E-Mail: www.ilfalegname.ch<br />

Website: info@ilfalegname.ch<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

© Luigi Bernasconi <strong>SA</strong>


© Luigi Bernasconi <strong>SA</strong><br />

Traditional skills, attention to detail and basic structural design are what characterise the firm “Il Falegname – Luigi Bernasconi <strong>SA</strong>” of<br />

Bedano, a company made up of skilled and motivated people, quality products produced entirely in Ticino, and a reliable service to<br />

customers provided by carpenters and joiners who know the characteristics and technical specificities of every single product, with<br />

the result that the company is also competitive on price. Luigi Bernasconi <strong>SA</strong> has been the trusted partner of private customers,<br />

professional builders and architects for over seventy years.<br />

Luigi Bernasconi <strong>SA</strong> is a traditional joinery that designs and produces<br />

made-to-measure furnishings, interior decoration, and customised<br />

furniture. Founded in 1948, in 1991 the company transferred to<br />

Bedano, just off the Lugano-Nord motorway junction. Owners Fabrizio<br />

and Kurt Wüthrich are the driving forces behind the company, which<br />

operates on the dual principles of tradition and modernity, automation<br />

and manual skill: all essential elements for producing high-quality furniture<br />

and fittings. A team of highly qualified professional employees coordinates<br />

and supervises a production process that is constantly changing and<br />

adapting to the introduction of new materials, market trends and<br />

technologically advanced machinery.<br />

For Fabrizio and Kurt Wüthrich, as for their employees, the work is all<br />

about love and care. Care to ensure that customers receive personalised<br />

advice not only during the design and execution phases, but also afterwards,<br />

on completion of the work, thereby guaranteeing a full-quality service.<br />

The company applies its joinery skills in many different areas, from new<br />

houses to renovations and commercial and public spaces, from the<br />

design of “unique” elements to series production. In collaboration with<br />

architects, designers and interior decorators, the company also handles<br />

and resolves all of the client’s problems, including supervising the works<br />

and reorganising spaces, with a professionalism and reliability based on<br />

years of experience.<br />

Luigi Bernasconi <strong>SA</strong> are innovative carpenters and joiners who make their<br />

furniture with passion and dedication, and with particular attention to<br />

achieving the right “price-quality” ratio. They favour wood as a noble and<br />

natural material, but they also create solutions with innovative materials<br />

such as HI-MACS Natural Acrylic Stone, a high-performance material<br />

which is good to look at and long-lasting, suitable for all types of commercial<br />

and residential applications and ideal for covering work surfaces in<br />

kitchens, bathrooms, hospitals, laboratories, hotels and restaurants. Another<br />

innovative product is the 3form system which uses ecoresins to encapsulate<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

Bernasconi <strong>SA</strong><br />

“The joiner” furnishing the future<br />

colours, organic materials, structures inside translucent resin panels that can<br />

be turned into walls, partitions, doors and other architectural solutions. For<br />

top-of-the-range fittings, the company relies on the properties of Plexiglas,<br />

for transparent structures with shapes and designs that can be customised in<br />

three dimensions. Another high-level and multifunctional product range<br />

is Raumplus: a system of aluminium elements for interior fittings and<br />

particularly ideal for sliding partitions. All materials which Luigi Bernasconi<br />

<strong>SA</strong> produces and sells with the guarantee of a product Made in Ticino.<br />

I L F A L E G N A M E<br />

Luigi Bernasconi <strong>SA</strong><br />

via ai Prati - CH-6930 Bedano<br />

Tel: +41 (0)91 945 09 20<br />

Fax: +41 (0)91 945 09 22<br />

E-Mail: www.ilfalegname.ch<br />

Website: info@ilfalegname.ch<br />

© Luigi Bernasconi <strong>SA</strong><br />

55


56<br />

© Matasci Vini<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

Il restyling dell’immagine, che si è sviluppato sulle solide basi della<br />

tradizione famigliare, ha portato all’ideazione non solo di nuovi<br />

prodotti di alta gamma, ma anche di una cultura dell’accoglienza<br />

con un punto-vendita che si distingue per l’ampiezza dell’offerta, la<br />

consulenza (grazie alla vasta cultura del sommelier Davide <strong>Com</strong>oli) e degli<br />

spazi dedicati alle degustazioni e all’arte moderna, senza dimenticare<br />

la rinnovata “Villa Jelmini”, costruita a cavallo tra ‘800 e ‘900 dalla<br />

famiglia del vescovo Angelo Jelmini, dove quarant’anni fa ha preso<br />

avvio l’attività culturale della Galleria Matasci. Situata a 150 m dalla<br />

stazione ferroviaria di Tenero e dotata di moderne attrezzature<br />

tecniche, questa villa d’epoca può ospitare fino a 50-60 persone in un<br />

ambiente personalizzato ed elegante, ideale per conferenze, seminari,<br />

serate enogastronomiche e degustazioni.<br />

Dall’accoglienza e dai servizi, ai vini. Diversificare la produzione per<br />

Matasci ha significato rinnovare innanzitutto l’impiantistica, dotandosi<br />

di attrezzature adeguate per le piccole produzioni, conditio sine qua<br />

non per creare vini di alta gamma; non possedendo vigneti propri, è<br />

stato inoltre necessario consolidare i contatti con alcuni viticoltori<br />

selezionati per ottenere uve pregiate, e perfezionare le tecniche di<br />

vinificazione e affinamento. I risultati? Dopo la linea Terroir che si è<br />

arricchita di un Merlot del Mendrisiotto, il “Terra Matta”, e la linea<br />

Classica che è stata completata da un bianco e da un rosso d’assemblaggio,<br />

Matasci Vini<br />

“New style” con vini e servizi di qualità<br />

A Tenero, nel cuore dell'idillica conca di colline locarnesi che si affacciano sul lago, cariche di sole e di uve, la Ditta Matasci<br />

ha la sua sede dal lontano 1921. Pionieri di una sana vinificazione, nel 1964 i Matasci conquistano il mercato con il Selezione<br />

d’Ottobre, simbolo della variante morbida, delicata del Merlot che caratterizza tutt’oggi lo stile della produzione Matasci.<br />

Azienda a conduzione famigliare, oggi la ditta offre una raffinata e diversificata qualità di servizi aperti al pubblico: all’ampio<br />

punto-vendita si affianca l’enoteca “Le Caveau”, pensata per l’accoglienza e le degustazioni, lo spazio Matasci Arte e il<br />

Museo del Vino, e Villa Jelmini Events, per l’organizzazione di conferenze, seminari, serate enogastronomiche.<br />

“Le Mimose” e il “Roserosse”, Matasci ha lanciato nel 2008 la linea<br />

Enoteca, con il “Sirio” barrique affiancato ora dal “Loco Coste”, cru<br />

particolare, senza legno, ottenuto da uve di un piccolo vigneto<br />

dall’incredibile esposizione solare.<br />

Un’azienda, dunque, in piena espansione che oggi, facendo tesoro<br />

dell’eredità di intuizioni e competenze lasciate dal nonno Giuseppe e<br />

dai suoi figli Peppino, Lino e Mario, si avvale della collaborazione dei<br />

giovani della terza generazione: Pier si occupa della vendita e degli<br />

acquisti, Paola del marketing, Fabiana della produzione e Mauro degli<br />

impianti tecnici.<br />

Una filosofia produttiva che ha dato subito risultati di prestigio con<br />

riconoscimenti importanti per “Sirio” e “Loco Coste” ai concorsi Gran<br />

Prix du Vin Suisse e Mondial du Merlot.<br />

Matasci Vini<br />

Via Verbano 6 - CH-6598 Tenero (Locarno)<br />

Tel: +41 (0)91 735 60 11 - Fax: +41 (0)91 735 60 19<br />

E-mail: info@matasci-vini.ch - Website: www.matasci-vini.ch<br />

Swiss Label Ticino 2010


© Matasci Vini<br />

Tenero liegt idyllisch eingebettet in einem Becken, das von den Hügeln von Locarno gesäumt wird, die sich am See entlangziehen<br />

und auf deren sonnenbeschienenen Hängen der Wein reift. Hier hat die Firma Matasci seit 1921 ihren Hauptsitz. Als Pioniere der<br />

mit Sorgfalt betriebenen Herstellung gepflegter Weine überzeugte die Firma Matasci im Jahr 1964 den Markt mit der “Selezione<br />

d’Ottobre”, dem Symbol für die samtweiche Delikatesse des Merlot, das auch heute noch den Stil der Produktion im Hause<br />

Matasci prägt. Der Familienbetrieb bietet heute eine erlesene und vielfältige Auswahl von Services an, die für die Allgemeinheit<br />

zugänglich ist: An den weiträumigen Verkaufsraum schließt sich das Weinhaus “Le Caveau” an, in dem eine Verkostung von<br />

Weinen und Speisen möglich ist. Dazu gesellt sich die Galerie Matasci Arte und das Weinmuseum sowie die Agentur Villa Jelmini<br />

Events, die Konferenzen, Tagungen und Abendveranstaltungen zum Thema Essen und Wein organisiert.<br />

Die Erneuerung des Markenauftritts, der auf der soliden<br />

Tradition des Familienunternehmens aufbaut, wurde nicht<br />

nur von neuen Produkten der höchsten Qualitätsklasse,<br />

sondern auch durch eine neue Qualität des Empfangs begleitet, die<br />

man im Verkaufsraum an der Reichhaltigkeit des Angebots, der fachmännischen<br />

Beratung (dank der umfassenden Erfahrungen des<br />

Sommeliers Davide <strong>Com</strong>oli), den Verkostungen und der ausgestellten<br />

modernen Kunst spürt. Nicht zu vergessen ist die renovierte “Villa<br />

Jelmini”, die im 19. und 20. Jahrhundert von der Familie des Bischofs<br />

Angelo Jelmini errichtet wurde und wo vor nunmehr vierzig Jahren<br />

die ersten kulturellen Aktivitäten der Galleria Matasci ihren Anfang<br />

nahmen. Durch die kurze Entfernung (150 m) vom Bahnhof Tenero<br />

bietet die Villa mit ihrem stilvollen, persönlichen und eleganten<br />

Ambiente sowie modernster Technik Platz für 50 - 60 Personen, ideal<br />

für Tagungen, Seminare, Abendveranstaltungen zum Thema Essen<br />

und Wein sowie Verkostungen.<br />

Der freundliche Empfang und die angebotenen Services begleiten das<br />

Hauptprodukt, der Wein. Die Diversifizierung der Produktion bedeutete<br />

für Matasci vor allem eine Erneuerung der Produktionsanlagen. Das<br />

Unternehmen erwarb Anlagen, die besonders für die Kleinproduktion<br />

geeignet sind, da nur so Weine allerhöchster Qualität gekeltert werden<br />

können. Und da es keine eigenen Weinberge besitzt, bemühte es sich<br />

um die Konsolidierung der Kontakte mit ausgewählten Weinbauern,<br />

die preisgekrönte Reben anbauen, und sorgte für eine Perfektionierung<br />

der Keltertechniken und des Ausbaus. Das Ergebnis kann sich sehen<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

Matasci Vini<br />

“New style” mit Wein und Qualitätsservice<br />

lassen: Nach der Serie “Terroir”, die um einen Merlot del Mendrisiotto<br />

erweitert wurde, wurden “Terra Matta” und die Serie “Classica” durch<br />

einen Weißwein und einen Cuvée-Rotwein, “Le Mimose” und<br />

“Roserosse”, ergänzt. Matasci brachte im Jahr 2008 die Serie “Enoteca”<br />

auf den Markt, mit dem Barrique-Wein “Sirio” und dem “Loco Coste”,<br />

einem besonderen Jahrgangswein, ohne Holz, der aus den Reben eines<br />

kleinen, auf einem sonnendurchfluteten Hang angelegten Weinbergs<br />

gekeltert wird.<br />

Ein Unternehmen in voller Expansion, das heute den Schatz der<br />

Erfahrungen und des Weinverstands des Großvaters Giuseppe und der<br />

Söhne Peppino, Lino und Mario mit den Talenten der Jungen aus der<br />

dritten Generation kombiniert: Pier kümmert sich um den Verkauf<br />

und den Einkauf, Paola um das Marketing, Fabiana um die<br />

Produktion und Mauro um die technischen Anlagen.<br />

Eine Produktionsphilosophie, die unmittelbare Resultate gezeigt hat:<br />

“Sirio” und “Loco Coste” erhielten beim Gran Prix du Vin Suisse et<br />

Mondial du Merlot bedeutende Auszeichnungen.<br />

Matasci Vini<br />

Via Verbano 6 - CH-6598 Tenero (Locarno)<br />

Tel: +41 (0)91 735 60 11 - Fax: +41 (0)91 735 60 19<br />

E-mail: info@matasci-vini.ch - Website: www.matasci-vini.ch<br />

© Matasci Vini<br />

57


58<br />

© Newgest<br />

Intuito e sensibilità femminile:<br />

un vero e proprio valore aggiunto!<br />

La società Newgest <strong>SA</strong> è una delle pochissime, se non<br />

l’unica, fiduciaria ticinese tutta al femminile; ciò che<br />

consente di mettere al servizio della propria clientela non<br />

solo professionalità e competenze, ma anche intuito e<br />

sensibilità femminile, così da anticipare i desideri e le<br />

necessità dei clienti. L’indissolubile connubio tra “sensibilità<br />

e professionalità” ha permesso di creare un rapporto stabile<br />

e duraturo con la clientela, fondato sulla fiducia e sulla<br />

discrezione.<br />

La ragione sociale “Newgest” indica che la società, costituita nel<br />

2004, ha ripreso l’attività di un’altra fiduciaria fondata nel<br />

1992. Il nuovo team diretto da Fabiana Clerici ha da subito<br />

iniziato a lavorare con dinamismo e competenza, ottenendo riscontri<br />

molto positivi, che hanno portato in pochi anni ad accrescere l’organico<br />

e la clientela.<br />

Oggigiorno, il tempo a disposizione dei responsabili delle aziende di<br />

qualsivoglia settore è sempre più ridotto e, contemporaneamente,<br />

l’apparato legislativo cresce di complessità. È dunque indispensabile<br />

far capo a professionisti seri e preparati, che possano occuparsi di tutte<br />

le pratiche più delicate e complesse della gestione aziendale. Ecco<br />

perché Newgest <strong>SA</strong> si è ritagliata una nicchia di mercato molto precisa:<br />

quella degli imprenditori e delle società che necessitano di consigli efficaci,<br />

di servizi, di assistenza e di una consulenza globale e personalizzata. In<br />

questo senso Newgest <strong>SA</strong> mette a disposizione dei clienti il proprio<br />

know-how in settori importanti come la consulenza amministrativa ed<br />

aziendale, l’assistenza fiscale, la contabilità e le revisioni, la gestione del<br />

personale, l’IVA, l’amministrazione e la domiciliazione di società.<br />

Studi, aziende, negozi e professionisti apprezzano uno stile che coniuga<br />

efficienza, serietà e competenze, a sensibilità, intuito e discrezione.<br />

Un vero e proprio valore aggiunto!<br />

Fabiana Clerici<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

Newgest <strong>SA</strong><br />

Female intuition and sensitivity:<br />

genuine added value!<br />

Newgest <strong>SA</strong> is one of the very few, if not the only trust<br />

company in Ticino to have an entirely female workforce;<br />

which allows it to offer its customers not just a professional<br />

and expert service, but feminine intuition and sensitivity as<br />

well, so as to anticipate their needs and requirements. The<br />

inextricable link between “sensitivity and professionalism”<br />

has enabled the company to create a stable and lasting<br />

relationship with its customers, based on trust and<br />

discretion.<br />

As the name “Newgest” indicates the company, which was set<br />

up in 2004, has taken over the business of another trust<br />

company founded in 1992. The new team under the leadership<br />

of Fabiana Clerici immediately set about their work with energy<br />

and skill, leading to some highly positive results which in just a few<br />

years have led to an increase in the numbers of both staff and<br />

customers.<br />

Nowadays, managers of companies in all sectors are finding that they<br />

have less and less time, while at the same time being faced with an<br />

increasingly complex legislative apparatus. They therefore depend on<br />

reliable and well-prepared professionals who are able to deal with the<br />

trickier and more complex side of business management. Which is<br />

why Newgest <strong>SA</strong> has carved a niche for itself in a very specific market:<br />

that of entrepreneurs and companies who need efficient advisers, services,<br />

support, and global and personalised consulting. To this end Newgest<br />

<strong>SA</strong> provides its customers with know-how in important areas such as<br />

administrative and business consultancy, tax assistance, accountancy<br />

and auditing, human resources management, VAT, administration and<br />

company domiciliation.<br />

Practices, businesses, shops and professionals all appreciate a style<br />

that combines efficiency, reliability and competence with sensitivity,<br />

intuition and discretion.<br />

Now that’s genuine added value!<br />

Newgest <strong>SA</strong><br />

Via Greina 2 - CH-6900 Lugano<br />

Tel.: +41 (0)91 922 98 48<br />

Fax: +41 (0)91 922 67 66<br />

E-mail: info@newgest.ch<br />

Swiss Label Ticino 2010


© Ing. Pedrozzi & Associati <strong>SA</strong><br />

Ing. Pedrozzi & Associati <strong>SA</strong> – Geologia,<br />

Geotecnica, Geofisica e Idrogeologia dal 1970<br />

Qual è il valore di un terreno? A cosa serve una perizia geologica?<br />

Case, palazzi, ponti, strade appoggiano sui terreni tramite delle<br />

fondazioni, in alcuni casi la costruzione necessita delle opere di<br />

sostegno oppure i manufatti vanno protetti dai pericoli naturali<br />

(frane, caduta sassi, crolli di roccia, allagamenti, flussi di detrito,<br />

valanghe). Nell’acquistare un terreno si devono considerare i maggiori<br />

oneri dovuti a questi interventi indispensabili ma che non danno un<br />

valore aggiunto all’opera, così come anche eventuali “difetti” del terreno<br />

dovuti per esempio alla presenza di radon. Se richiesto l’approvvigionamento<br />

energetico si può basare su fonti energetiche rinnovabili<br />

che sfruttano il calore delle acque sotterranee o del terreno. A causa<br />

della mancanza di spazio, oggigiorno si edifica anche in zone poco<br />

idonee dal punto di vista geotecnico. Tutto questo comporta la<br />

sempre maggiore importanza della figura<br />

del geologo, l’esperto nel riconoscere e<br />

classificare i terreni e le acque sotterranee, e<br />

dell’ingegnere geotecnico, l’esperto nel<br />

progettare opere di fondazione, scavi, protezioni<br />

contro i pericoli naturali, gallerie ecc.<br />

Due esempi che illustrano l’utilità di una<br />

nostra consulenza. Nel Luganese un’impresa<br />

doveva costruire un impianto industriale su<br />

un terreno particolarmente scadente ed era<br />

necessaria una fondazione speciale del<br />

costo di 2.0 Mio. Spostando l’impianto<br />

dove il terreno ha migliori caratteristiche<br />

geotecniche e modificando il tipo di<br />

fondazione siamo riusciti a ridurre i costi a<br />

1.2 Mio. Un altro esempio riguarda una<br />

palazzina nel Mendrisiotto in cui il promotore<br />

immobiliare ha fissato i prezzi degli<br />

appartamenti prima di conoscere il terreno.<br />

A lavori iniziati si è dovuto interrompere<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

© Ing. Pedrozzi & Associati <strong>SA</strong><br />

lo scavo per motivi di stabilità e si sono<br />

dovuti spendere 250'000.- in opere di<br />

sostegno, tutti oneri non previsti a<br />

carico del promotore. Gli appartamenti<br />

verranno consegnati con oltre 6 mesi di<br />

ritardo.<br />

Spendere soldi nella progettazione è un<br />

investimento che dà garanzia di rispetto<br />

del budget, dei tempi e della qualità.<br />

Una maggiore durata di vita della<br />

costruzione comporta un minor ammortamento<br />

annuo. Lo studio Ing. Pedrozzi<br />

& Associati <strong>SA</strong> è attivo nel campo della<br />

Geologia, Geotec nica, Geofisica e<br />

Idro geologia dal 1970, ha 6 dipendenti<br />

tra cui 2 geologi e 2 ingegneri geotecnici.<br />

Attivo principalmente nel Canton<br />

Ticino, esegue consulenze anche in tutta<br />

la Svizzera e il Nord Italia.<br />

L’ing. G. Pedrozzi è membro della <strong>Com</strong>missione delle Norme Svizzere<br />

SIA nei campi della geologia e della geotecnica, è ricercatore esterno<br />

del politecnico federale di Zurigo ETHZ e tiene regolarmente delle<br />

lezioni universitarie.<br />

Ing. Pedrozzi & Associati <strong>SA</strong><br />

Via Ligaino 20 - CH-6963 Pregassona-Lugano<br />

Tel.: +41 (0)91 941 23 51 - Fax: +41 (0)91 942 80 16<br />

E-mail: info@geologiapedrozzi.ch - Website: www.geologiapedrozzi.ch<br />

© Ing. Pedrozzi & Associati <strong>SA</strong><br />

59


60<br />

Con il direttore dell’OSC, Michele Salvini, compiamo quindi<br />

un breve viaggio all’interno dell’OSC, iniziando col citare i<br />

“Servizi medico-psicologici” (SMP) (con ambulatori a Coldrerio,<br />

Viganello, Locarno, Bellinzona e Biasca che si occupano dei problemi<br />

sociopsichiatrici di minorenni e delle loro famiglie) e i “Centri psicoeducativi”<br />

(CPE) per la cura dei minorenni (tre strutture semi-residenziali<br />

cliniche e terapeutiche a Stabio, Lugano e Gerra Piano). L’OSC si<br />

avvale, inoltre, dei “Servizi psico-sociali” (SPS), servizi ambulatoriali<br />

rivolti agli adulti (sedi a Mendrisio, Viganello, Locarno, Bellinzona e Biasca).<br />

Dal giugno 2006 a Viganello è attivo il Laboratorio di psico-patologia<br />

del lavoro che si occupa di persone che soffrono a causa di problemi<br />

sociali, famigliari, economici, legali derivanti da situazioni lavorative<br />

difficili (disoccupazione, mobbing/molestie, stress, licenziamento, ecc.).<br />

Il “Servizio di psichiatria e psicologia medica” (SPPM), ha invece il<br />

compito di rispondere ai bisogni in ambito psichiatrico e psicologico<br />

dei pazienti ricoverati per la cura di malattie somatiche negli ospedali<br />

dell’Ente ospedaliero cantonale. Importanti anche i “Centri diurni” (CD),<br />

che si configurano come strutture intermedie tra il ricovero ospedaliero<br />

e il trattamento ambulatoriale. Nelle sedi Mendrisio, Viganello, Locarno<br />

e Bellinzona l'utente trascorre una parte della giornata seguendo<br />

programmi terapeutici caratterizzati da attività personalizzate e mirate<br />

alla riacquisizione di competenze individuali, relazionali e sociali.<br />

Nel 1994 l'Ospedale neuropsichiatrico<br />

cantonale fu trasformato<br />

in “Clinica psichiatrica cantonale”<br />

(CPC) e “Centro abitativo,<br />

ricreativo e di lavoro” (CARL),<br />

che sono sempre perfettamente<br />

integrati nel tessuto cittadino e<br />

al centro di un meraviglioso parco<br />

aperto al pubblico. La Clinica è<br />

una struttura che accoglie solo<br />

pazienti psichiatrici e psicogeriatrici<br />

acuti, di pertinenza ospe -<br />

daliera, la cui cura non è possibile<br />

con un intervento ambulatoriale<br />

o semi-stazionario. Altret tanto<br />

importante è il CARL che accoglie<br />

solo ospiti adulti con una<br />

patologia psichiatrica di tipo<br />

cronico; è un luogo protetto in cui<br />

tutte le sue funzioni - abitazione,<br />

lavoro, gestione del tempo,<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

OSC - Organizzazione sociopsichiatrica cantonale<br />

Disagio psichico: da 25 anni una rete efficace<br />

Anche se la storia della psichiatria pubblica inizia con l'apertura dell'Ospedale neuropsichiatrico cantonale (ONC) nel 1898,<br />

a Casvegno, Mendrisio, è con l'entrata in vigore della nuova Legge sull'assistenza sociopsichiatrica cantonale (LASP) che<br />

avviene il più grande cambiamento strutturale nella psichiatria pubblica ticinese. Dal 1° gennaio 1985, infatti, tutti i servizi,<br />

fino ad allora gestiti autonomamente, vengono riuniti in un unico organismo: l'Organizzazione sociopsichiatrica cantonale<br />

(OSC). L'OSC - che nel 2010 raggiungerà i 25 anni di esistenza - è l'ente statale del Canton Ticino che ingloba tutte le<br />

strutture ospedaliere e ambulatoriali pubbliche predisposte alla presa a carico dell'utente psichiatrico e che nel 2008 ha<br />

avuto in cura 8199 persone.<br />

interventi educativo e di apprendimento - permettono all'ospite di<br />

vivere in armonia con le proprie potenzialità di autogestione.<br />

L'OSC ha diversi obiettivi e sfide da vincere. Tra gli obiettivi la<br />

certificazione ISO 9001/2008 per il CARL ed i Centri Diurni, per ora<br />

già ottenuta dalla Clinica psichiatrica, dal Centro di competenza per<br />

la formazione infermieristica e dai Servizi centrali OSC. Tra le sfide, la<br />

più importante è quella di puntare sempre di più su un orientamento<br />

di presa a carico territoriale. Grazie anche alla collaborazione con il<br />

settore privato e con gli ospedali somatici si punta alla diminuzione<br />

dei ricoveri e della durata delle degenze, così da liberare risorse a favore<br />

di una maggiore prevenzione e presenza sul territorio.<br />

OSC - Organizzazione sociopsichiatrica cantonale<br />

Via Agostino Maspoli - CH-6850 Mendrisio<br />

Tel.: +41 (0)91 816 55 11 - Fax: +41 (0)91 816 55 09<br />

Website: www.ti.ch/osc - E-mail: dss-osc@ti.ch<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

© OSC


OSC – Cantonal Socio-Psychiatric Organisation<br />

The history of publicly funded psychiatry in Ticino may go back to the opening of the Cantonal Neuropsychiatric Hospital<br />

(ONC) in 1898 at Casvegno, Mendrisio, but it was the new law on cantonal socio-psychiatric support (LASP) that prompted<br />

the greatest structural change in state-run psychiatry. On 1 January 1985, all services that had hitherto been independently<br />

run were brought together under one organisation: the Organizzazione sociopsichiatrica cantonale (OSC), the Cantonal<br />

Socio-psychiatric Organisation. The OSC – which will be celebrating its 25th anniversary in 2010 – is the state-controlled<br />

body in the canton of Ticino that includes all public hospital and outpatient facilities dedicated to psychiatric care, which in<br />

2008 provided treatment for 8199 people.<br />

The OSC’s director Michele<br />

Salvini takes us on a brief tour<br />

around the OSC, starting with<br />

the “Medical psychological services” (with<br />

outpatient departments at Coldrerio,<br />

Viganello, Locarno, Bellinzona and Biasca<br />

that treat the socio-psychiatric problems<br />

of minors and their families) and the<br />

“Psycho-educational centres” which also<br />

care for minors (three semi-residential,<br />

clinical and treatment centres at Stabio,<br />

Lugano and Gerra Piano). The OSC also<br />

uses “Psycho-social services”, outpatient<br />

services for adults (based in Mendrisio,<br />

Viganello, Locarno, Bellinzona and Biasca).<br />

In June 2006, a laboratory for the psycho -<br />

pathology of work opened in Viganello<br />

which looks after people suffering from<br />

the social, family, financial and legal<br />

problems that result from difficult<br />

employment situations (unemployment,<br />

bullying/harassment, stress, redundancy,<br />

etc.).<br />

The “Medical psychology and psychiatry service” on the other hand is<br />

responsible for the psychiatric and psychological needs of inpatients at<br />

the canton’s hospitals who are being treated for somatic illnesses. Other<br />

important facilities include the “day centres”, which act as halfway<br />

houses between hospitalisation and outpatient care. At Mendrisio,<br />

Viganello, Locarno and Bellinzona, patients spend part of the day on<br />

treatment programmes adapted to their personal needs and aimed at<br />

helping them relearn personal, relational and social skills.<br />

In 1994 the Cantonal Neuropsychiatric Hospital was transformed<br />

into the “Cantonal psychiatric clinic” and the “Residential, leisure and<br />

work centre (CARL), both of which are totally integrated in the city’s<br />

infrastructure, at the centre of a wonderful park that is open to the<br />

public. The Clinic is a facility that only accepts acute psychiatric and<br />

psycho-geriatric patients who require hospitalisation and cannot be<br />

treated on an outpatient or semi-inpatient basis. Just as important is<br />

the CARL, which only accepts adult patients suffering from a chronic<br />

psychiatric illness; it is a secure location in which all its functions –<br />

housing, work, time management, educational and learning activities<br />

– are designed to allow patients to live in harmony with their own<br />

potential for self-management.<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

Mental healthcare: an effective network for 25 years<br />

The OSC has a range of objectives and challenges to overcome.<br />

Among the objectives is ISO 9001/2008 certification for the CARL<br />

and the day centres, certification already obtained by the psychiatric<br />

clinic, the nurses' training centre, and the OSC’s central services. As<br />

for challenges, the greatest of these is increasing the focus on care in<br />

the community. In collaboration with the private sector and with<br />

general hospitals, the aim is to reduce the number of hospitalisations<br />

and the length of stays in order to free up resources for more prevention<br />

and a greater presence in the community.<br />

OSC - Organizzazione sociopsichiatrica cantonale<br />

Via Agostino Maspoli - CH-6850 Mendrisio<br />

Tel.: +41 (0)91 816 55 11 - Fax: +41 (0)91 816 55 09<br />

Website: www.ti.ch/osc - E-mail: dss-osc@ti.ch<br />

© OSC<br />

61


SWISS<br />

LABEL<br />

La marque du vrai produit suisse<br />

Das Zeichen für echte Schweizer Produkte


Ingegneri abituati a gestire grandi e piccoli progetti con un obiettivo: guardare oltre, per individuare la strada migliore.<br />

La nuova ingegneria viene da lontano<br />

Da sessant’anni sviluppiamo e gestiamo progetti multidisciplinari tenendo conto del fatto che l’ingegneria è una disciplina aperta,<br />

un insieme di sistemi, processi, dinamiche e relazioni integrato nella società.<br />

È questo l’approccio al mercato di Pini Associati, lo studio di ingegneria diretto dall’ing. Olimpio Pini e dall’ing. Daniele Stocker.<br />

Le persone<br />

Olimpio Pini, è stato allenatore della nazionale<br />

svizzera di canottaggio, comandante di reggimento<br />

e per anni membro del Gran Consiglio, parla spesso<br />

di un “patto con il personale”. Di che cosa si tratta?<br />

“Sono più allenatore che titolare. Punto molto sui<br />

giovani: chiedo molto, ma sono anche pronto a<br />

formarli e a dar loro fiducia affidando progetti<br />

importanti. In questo modo, con il collega Daniele<br />

Stocker, in pochi anni siamo riusciti a mettere in<br />

campo un team di una sessantina di tecnici che<br />

lavorano con entusiasmo, condividendo gli obiettivi<br />

dell’azienda: un gruppo di persone motivate<br />

perfettamente consapevole che il raggiungimento<br />

degli obiettivi significa soddisfazione personale,<br />

crescita professionale e sicurezza”.<br />

Look beyond: think and do<br />

Lo studio<br />

Olimpio Pini e Daniele Stocker parlano spesso di un<br />

“nuovo modo di fare ingegneria”. Cosa significa<br />

oggi “essere un ingegnere”?<br />

“La nostra società è in continuo mutamento.<br />

Vogliamo essere proattivi per comprendere e parlare<br />

lo stesso linguaggio dei committenti anticipando le<br />

tendenze sociali, rifuggendo la consuetudine e la<br />

staticità. Siamo per il dinamismo e l’esperienza<br />

acquisita vivendo nella società che ti circonda.<br />

Questi sono elementi fondamentali per sviluppare<br />

progetti che possano soddisfare le esigenze del<br />

mercato. Daniele ed io incentiviamo i nostri team di<br />

lavoro a condividere le esperienze per fare in modo<br />

che gli obiettivi siano comuni, i metodi di lavoro<br />

condivisi e il dialogo con il committente efficace”.<br />

www.piniassociati.com<br />

I progetti<br />

State realizzando il tunnel di base AlpTransit del<br />

Monte Ceneri. Eppure avevate di fronte gruppi<br />

molto più grandi…<br />

“Per vincere la competizione abbiamo messo in<br />

campo molto di noi. Intanto la nostra sensibilità e la<br />

creatività, maturata dall’esperienza nella società.<br />

Questo fattore, spesso sottovalutato, ci ha permesso<br />

di comprendere appieno le esigenze dei committenti<br />

consentendoci di modulare le proposte sulla base di<br />

tre criteri: 1) economicità, 2) professionalità tramite<br />

gruppi di lavoro multidisciplinari capaci di seguire<br />

tutti gli aspetti teorici e pratici di un mandato e 3)<br />

entusiasmo. Il nostro slogan è coerente con questo<br />

pensiero: Think and Do. Adattiamo il nostro pensiero<br />

all’operatività”.<br />

Pini Associati è tra i progettisti di AlpTransit. Nel 2009 è Best Workplace Switzerland selezionato da Great Place to Work Institute.


64<br />

© REnInvest<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

REnInvest Sa<br />

Energia pulita dal vento e dal sole<br />

Vento e sole sono risorse libere, non contese, inesauribili e a disposizione di tutti sulla terra. Il loro sfruttamento energetico<br />

non comporta interventi significativi sul suolo terrestre, non è necessario canalizzare e trivellare: si utilizza la forza vitale<br />

della natura senza privarla di alcuna risorsa.<br />

Sono le parole di Paolo Rossi, presidente del Cda di REnInvest<br />

Sa che facciamo nostre per introdurre l’attività di questa impresa<br />

innovativa. La società è nata pochi anni fa – nel 2004 – ma sta<br />

crescendo in mondo molto deciso tanto che dai cinque dipendenti<br />

iniziali si è arrivati a fine 2009 con più di 40 collaboratori.<br />

REnInvest è stata fondata per permettere a investitori privati e istituzionali<br />

di avere accesso al mercato liberalizzato delle energie rinnovabili<br />

attraverso un progetto a lungo termine, sostenibile dal punto di vista<br />

finanziario ed etico, ci spiega Roberto Mazza, responsabile comunicazione<br />

dell’azienda. “Oggi la nostra è una realtà impegnata in tutte le fasi che<br />

portano alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili sia in<br />

Svizzera che all’estero”, aggiunge Mazza.<br />

Radicata nella Svizzera italiana, RenInvest ha una profonda vocazione<br />

internazionale ed è attiva in altri mercati europei quali Italia, Grecia,<br />

Germania e laddove le condizioni di vento e sole permettano di garantire<br />

ad azionisti e investitori un rendimenti definito e prevedibile nel tempo.<br />

I primi progetti relativi a parchi eolici (energia prodotta dal vento) sono<br />

partiti in Germania, paese all’avanguardia in materia di tecnologie<br />

sostenibili con un mercato già maturo. A fine aprile del 2009 sono<br />

entrati in funzione gli ultimi aerogeneratori nel parco eolico di<br />

Vogelsberg nella Turingia (ca. 50 MW di potenza installata in<br />

Germania, con 4 parchi eolici realizzati dal 2005 al 2009). In seguito<br />

l’attività si è focalizzata in Grecia, un paese molto ventoso e poco sfruttato<br />

da questo punto di vista. Un mercato emergente, lo potremmo definire,<br />

visto che c’è anche una forte politica di sussidi statali per questo tipo<br />

di energia. Altri progetti sono in fase di studio e realizzazione in Italia,<br />

in particolare nel Sud Italia (Puglia e Calabria).<br />

In Svizzera si giunge tardi in quanto fino al 2008 non esistevano<br />

ancora le condizione legislative per iniziare un progetto di parco<br />

eolico.<br />

Nell’estate del 2009 REnInvest sigla il suo principale contratto di<br />

partnership nel campo eolico con la SIG, le aziende elettriche ginevrine.<br />

In pratica verranno costruiti nell’arco giurassiano – la regione più<br />

ventosa in Svizzera – una settantina di turbine eoliche per un<br />

produzione di energia elettrica pari a 240 GWh, l’equivalente del<br />

consumo di 70 mila economia domestiche. Entro il 2015 verranno<br />

investiti circa 300 milioni di franchi per la costruzione di sette parchi<br />

eolici: Tramelan, Moutier, Romon, Boveresse, Grandsonnaz, Schwengimatt<br />

e Delemont.<br />

L’altro grande progetto in fase avanzata è il parco eolico del San Gottardo<br />

con la costituzione della omonima società anonima partecipata da<br />

REnInvest e dall’Azienda Elettrica Ticinese (AET).<br />

L’obiettivo è quello di produrre 32 GWh di energia elettrica l’anno per<br />

soddisfare il bisogno di 35 mila abitanti.<br />

Ma come si muove REnInvest per installare una turbina eolica o un<br />

intero parco? “Prima di tutto si valuta se ci sono siti idonei dal punto di<br />

vista ambientale”, spiega Mazza. “Una volta accertato questo si crea una<br />

società di progetto ad hoc domiciliata nella regione con l’incarico di ottenere<br />

tutte le licenze del caso a secondo delle diverse legislazioni. Ottenute le<br />

autorizzazioni il parco viene realizzato sempre da aziende locali. La<br />

società di progetto continuerà poi la gestione e lo sfruttamento del parco. Da<br />

qui deriveranno importanti ricadute finanziarie per tutti i soggetti attivi<br />

al progetto: REnInvest, i comuni ed i proprietari dei terreni coinvolti.”,<br />

conclude Mazza.<br />

Una filosofia, quella di REnInvest, per nulla invadente che cerca il<br />

consenso delle collettività locali.<br />

REnInvest Sa<br />

P.O. Box 55 - Via Tinelle 18<br />

CH- 6832 Chiasso-Pedrinate<br />

Tel.: +41 (0)91 695 81 00<br />

Fax: +41 (0)91 682 77 87<br />

Website: www.reninvest.ch<br />

Swiss Label Ticino 2010


Wind and sun are resources that are free, not contested,<br />

inexhaustible and available to everyone on earth. Their use<br />

as energy does not involve significant interference with the<br />

land, no channelling or drilling is required: It uses the vital<br />

force of nature without depriving her of any resources.<br />

These are the words of Paolo Rossi, chairman of the board of<br />

directors of REnInvest <strong>SA</strong>, who we asked to tell us about the<br />

activities of this innovative company. The company was<br />

founded just a few years ago – in 2004 – but has expanded rapidly<br />

since then, its original workforce of five having grown to more than<br />

forty by the end of 2009.<br />

REnInvest was set up to give private and institutional investors access<br />

to the deregulated market in renewable energies though a long-term<br />

project that is sustainable from both a financial and ethical point of<br />

view, explains Roberto Mazza, the company’s communications<br />

spokesman. “Today our company is involved in all phases that lead to the<br />

production of electricity from renewable sources both in Switzerland and<br />

abroad,” adds Mazza.<br />

Based in the Italian-speaking part of Switzerland, REnInvest has a<br />

strong international orientation and is active in other European<br />

markets including Italy, Greece, Germany and anywhere that the<br />

conditions of wind and sun can guarantee investors a definite and<br />

predictable return over time.<br />

The first projects involving wind farms (energy produced from wind)<br />

were launched in Germany, a country at the cutting edge when it<br />

comes to sustainable technologies and with an already established<br />

market. At the end of April 2009, the final turbines on the Vogelsberg<br />

wind farm in Thüringen came on stream (around 50 MW of installed<br />

power in Germany, with 4 wind farms created between 2005 and<br />

2009). Following this, the focus moved to Greece, a very windy<br />

country which has so far seen little development in this area. We could<br />

even call it an emerging market, given that there is also a strong policy<br />

of state subsidy for this type of energy. There are other projects in<br />

preparation or under way in Italy, in particular in the South (Puglia<br />

and Calabria).<br />

Switzerland has been late to join the game, since up until the end of<br />

2008 the legislative conditions for initiating a wind farm project did<br />

not exist.<br />

In the summer of 2009 REnInvest signed its main partnership contract in<br />

the area of wind power with SIG, the Geneva-based electricity company.<br />

In practice this will lead to the construction in the Jura Arc – the windiest<br />

region in Switzerland – of some seventy wind turbines capable of<br />

producing up to 240 GWh of electricity, enough to power 70 thousand<br />

homes. By 2015, around 300 million Swiss francs will have been invested<br />

in the construction of seven wind farms in Tramelan, Moutier, Romon,<br />

Boveresse, Grandsonnaz, Schwengimatt and Delemont.<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

REnInvest Sa<br />

Clean energy from the wind and sun<br />

The other large project at an advanced stage is the Saint Gotthard<br />

wind farm, with the constitution of a namesake joint-stock company<br />

owned by REnInvest and Azienda Elettrica Ticinese (AET).<br />

The aim is to produce 32 GWh of electricity per year to meet the<br />

needs of 35 thousand residents.<br />

But how does REnInvest go about installing a wind turbine or even an<br />

entire farm? “First of all we evaluate if the sites are suitable from an<br />

environmental point of view,” explains Mazza. “Once we have<br />

established this we set up an ad-hoc project company domiciled in the<br />

region, with the task of obtaining all the necessary licences in line with the<br />

various types of legislation. Once all the authorisations have been<br />

obtained, the farm is built, always by local companies. The project<br />

company then takes over the management and operation of the farm. This<br />

will result in important financial spin-offs for everyone involved in the<br />

project: REnInvest, the communes and the owners of the land concerned,”<br />

concludes Mazza.<br />

Reflecting REnInvest’s philosophy to be non-invasive and to achieve<br />

the consent of local communities.<br />

REnInvest Sa<br />

P.O. Box 55 - Via Tinelle 18<br />

CH- 6832 Chiasso-Pedrinate<br />

Tel.: +41 (0)91 695 81 00<br />

Fax: +41 (0)91 682 77 87<br />

Website: www.reninvest.ch<br />

© REnInvest<br />

65


66<br />

© Residenza Rivabella<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

Residenza Rivabella – Il Paradiso terrestre<br />

in riva al Lago di Lugano<br />

Vivere a casa propria con servizi alberghieri e medico-sanitari a portata di mano. È questo il nuovo progetto di ampliamento<br />

della struttura privata di riposo, convalescenza e cura “Rivabella” di Magliaso, una splendida ed esclusiva residenza in riva<br />

al Lago di Lugano appartenente al gruppo svizzero di Gallo, leader nel settore delle strutture residenziali medicalizzate.<br />

“ Amo definire la Residenza Rivabella un luogo di vita. Questo<br />

perché tale è. Non è affatto una semplice casa di riposo per<br />

anziani, ancorché facoltosi e di cultura internazionale, ma un<br />

luogo dove trascorrere un periodo della propria vita – sia per necessità, sia<br />

per convalescenza o cura – nel modo più umano e gradevole possibile”, ci<br />

spiega il direttore Alexandre Aleman da quasi quattro anni alla guida<br />

di questa struttura per certi versi eccezionale. Nell’ambiente curato di<br />

un albergo di prima classe si offre l’opportunità a persone anziane, ma<br />

non solo, di vivere liberamente, assistendole in base a tutte le loro<br />

esigenze di vita.<br />

Situata nel clima mite del Ticino e vicinissima alla città di Lugano, la<br />

Residenza è facilmente raggiungibile ed è ben collegata dai mezzi di<br />

trasporto, agevolando sia i residenti che i visitatori. La casa è un luogo<br />

ideale anche per soggiorni brevi, di riposo e vacanze. “Sono numerosi i<br />

nostri ospiti che per ragioni di lavoro e per brevi periodi scelgono la<br />

Residenza Rivabella come punto di appoggio per il loro soggiorno ticinese”,<br />

continua il direttore Aleman. “Tra questi, manager internazionali,<br />

imprenditori e alti dirigenti bancari”.<br />

In un paesaggio da sogno – dicevamo – si offre un ambiente signorile,<br />

cure professionali e amorevoli, nel totale rispetto della sfera privata.<br />

Ogni residente si sente come a casa propria grazie al clima cortese e alle<br />

attenzioni del personale estremamente qualificato. Tra i collaboratori<br />

ci sono oltre a terapeuti qualificati (ergoterapisti, fisioterapisti, eccetera)<br />

anche medici internisti, geriatri e cardiologi ecc.. Si collabora intensamente<br />

anche con gli ospedali dell’Eoc (Ente ospedaliero cantonale) e le principali<br />

cliniche private della regione. Solo l’eccellente offerta di cure e terapie<br />

dà quella sicurezza che rende la vita di ogni giorno più serena, ci<br />

confida il direttore che precisa che da tempo sono iniziati i lavori di<br />

ampliamento della struttura: le migliorie agli spazi comuni e l’aggiunta<br />

di due nuovi edifici soddisferanno anche i clienti più esigenti. Si<br />

stanno così realizzando in tempi molto brevi otto nuovi appartamenti<br />

di 3 locali senza barriere architettoniche collegati 24 ore su 24 ai<br />

servizi di assistenza della struttura. In futuro sono previsti altri 13<br />

appartamenti da 2 locali e mezzo sempre collegati alla Residenza<br />

Rivabella che daranno la possibilità agli ospiti di avere una vita libera<br />

e autonoma pur avendo la certezza di usufruire dei servizi alberghieri<br />

e soprattutto sanitari della residenza.<br />

Un accenno, infine, è doveroso nei confronti del ristorante affidato a<br />

un noto chef. La sua brigata di cucina crea piatti belli e squisiti, per<br />

soddisfare sia la vista che il palato, privilegiando gli ingredienti stagionali<br />

e curando con particolare attenzione le esigenze e i gusti personali. Per<br />

i clienti che necessitano di regimi dietetici particolari vengono cucinati<br />

piatti personalizzati, sempre di alto livello culinario, nel rispetto delle<br />

indicazioni mediche.<br />

Il ristorante, l’ambiente incantevole e la vista sul lago, sono un chiaro<br />

invito a lasciarsi viziare in un’atmosfera che appaga tutti i sensi.<br />

Residenza Rivabella – Via Ressiga 17<br />

CH-6983 Magliaso<br />

Tel.: +41 (0)91 612 96 96<br />

Fax: +41 (0)91 606 60 55<br />

E-mail: residenza@rivabella.ch<br />

Website: www.rivabella.ch<br />

Swiss Label Ticino 2010


Live in your own home with hotel and health services on your doorstep. That’s the new extension project for the “Rivabella”<br />

private nursing home in Magliaso, a splendid and exclusive residence on the banks of Lake Lugano belonging to the Swiss<br />

Gallo group, a leading provider of residential homes with medical care facilities.<br />

“<br />

I<br />

like to define the Residenza Rivabella as a place to live. That’s<br />

because it is. It’s nothing like an ordinary retirement home for the<br />

elderly, even one for wealthy foreigners, but a place to spend a period<br />

of your life – either by necessity, or for convalescence or treatment – in as<br />

humane and agreeable a way possible,” explains its director Alexandre<br />

Aleman, who has been managing this rather exceptional establishment<br />

for nearly four years. In the well-tended atmosphere of a first-class<br />

hotel, it offers elderly people, though not just the elderly, the opportunity<br />

to live independently while assisting them with all their basic<br />

living requirements.<br />

Located in the gentle climate of Ticino, not far from the city of<br />

Lugano, the Residenza is easy to reach and has good transport links,<br />

making life easier for both residents and visitors. The home is an ideal<br />

place for short stays, for rest and<br />

recuperation or just for a holiday.<br />

“Many of our guests choose the Residenza<br />

Rivabella as a base for their stay in<br />

Ticino, either for work reasons or just<br />

for a short holiday,” continues Aleman.<br />

“They include international business<br />

managers, entrepreneurs and senior<br />

banking executives.”<br />

In a dreamlike landscape, it offers an<br />

exclusive atmosphere, professional<br />

and caring treatments, with total respect<br />

for privacy. Each resident feels as<br />

though they were in their own home,<br />

thanks to the courtesy and attentions<br />

of the extremely highly qualified staff.<br />

Staff who include not only qualified<br />

therapists (occupational therapists,<br />

physiotherapists, etc.) but also specialists<br />

in internal medicine, geriatricians and<br />

cardiologists, etc. They also collaborate<br />

closely with local hospitals in the canton<br />

and the region’s main private clinics.<br />

Only the assurance of excellent<br />

therapies and treatments can provide<br />

the security that brings peace of mind<br />

to everyday life, confides the director,<br />

adding that a while ago work began on expanding the facility: the<br />

improvements to the communal spaces and the addition of two new<br />

buildings should satisfy even the most demanding clients. In a very<br />

short time they have created eight new three-room apartments<br />

without architectural barriers that are connected to the clinic’s care<br />

services twenty four hours a day. Another 13 two-room apartments are<br />

planned for the future, half of them permanently connected to the<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

Residenza Rivabella – An earthly paradise<br />

on the banks of Lake Lugano<br />

Residenza Rivabella, which will give guests the possibility of living<br />

freely and independently while knowing that they can use the residence’s<br />

hotel and most importantly medical services at any time.<br />

And not forgetting the restaurant, which is run by a well-known chef.<br />

His kitchen staff create beautiful and exquisite dishes which delight<br />

the eye as much as the palate, using seasonal ingredients and paying<br />

particular attention to personal needs and tastes. Clients who require<br />

a special diet receive personalised menus, all at the highest culinary<br />

level, based on medical instructions.<br />

The restaurant, the enchanting surroundings and view of the lake are<br />

all a clear invitation to let yourself be pampered in an atmosphere that<br />

soothes all the senses.<br />

Residenza Rivabella – Via Ressiga 17<br />

CH-6983 Magliaso<br />

Tel.: +41 (0)91 612 96 96<br />

Fax: +41 (0)91 606 60 55<br />

E-mail: residenza@rivabella.ch<br />

Website: www.rivabella.ch<br />

© Residenza Rivabella<br />

67


68<br />

© Ruprecht Ingegneria <strong>SA</strong><br />

© Ugo Bassi Sa<br />

La direzione di Ruprecht Ingegneria<br />

Alessandro Pesce<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

Ruprecht Ingegneria <strong>SA</strong>, trae origine dallo studio personale<br />

dell'ing. Walter Ruprecht, fondato nel 1954. Nel 1973, lo studio<br />

si è trasformato in società in nome collettivo e poi, nel 1991, in<br />

società anonima, sempre di esclusiva proprietà degli ingegneri dirigenti<br />

che vi sono attivi. L’ing. Stefano Bernasconi ha assunto, con l’inizio<br />

dell’anno corrente, la direzione di Ruprecht Ingegneria <strong>SA</strong> dall’ingegnere<br />

Renzo Pozzi. Quest’ultimo, con quarant’anni di attività, rimane ancora<br />

parzialmente attivo nello studio. <strong>Com</strong>pletano la direzione gli ingegneri<br />

Alessandro Rattaggi e Rinaldo Quarenghi.<br />

L’ufficio opera con un team di una quindicina di collaboratori, la<br />

maggior parte dei quali con formazione accademica. La sede principale<br />

è a Lugano-Viganello, la succursale a Capriasca-Tesserete.<br />

Ruprecht Ingegneria <strong>SA</strong> – certificato Norme ISO 9001 – mette a<br />

disposizione del committente e utilizza i mezzi tecnici più moderni e<br />

aggiornati, segnatamente nel campo del trattamento elettronico dei dati.<br />

Personale specializzato effettua calcoli statici, di meccanica delle terre e<br />

idraulici con programmi completi e specifici, e rilievi con strumentazioni<br />

Sessant'anni di storia. A tanto infatti ammonta la presenza dell'impresa<br />

di costruzione Ugo Bassi sul mercato ticinese. Fondata nel<br />

1948 come impresa individuale dal signor Ugo Bassi, nel corso<br />

degli anni è diventato un vero e proprio gruppo imprenditoriale strutturato<br />

con circa 120 dipendenti, tra personale tecnico, amministrativo e operai<br />

di cantiere. “La Ugo Bassi <strong>SA</strong> è di costituzione più recente”, ci spiega<br />

l'ingegner Lorenzo Bassi, figlio del fondatore e direttore generale dell'azienda.<br />

Essa è avvenuta nel 1988 per dare continuità e consolidare l'importante<br />

realtà imprenditoriale. Una progressione e un'espansione che è coincisa con<br />

lo sviluppo del settore dell'edilizia, sia pubblica sia privata che ha caratterizzato<br />

il cantone Ticino negli ultimi due decenni. “Nel 1997 abbiamo<br />

ottenuto la certificazione di qualità ISO 9001”, continua Lorenzo Bassi.<br />

“Una certificazione che è frutto di una vera e propria volontà nell'affrontare<br />

con competenza e professionalità tutti i processi decisionali, esecutivi e di<br />

controllo tipici di un'impresa edile”. “Un prodotto di qualità - continua il<br />

l'ingegner Bassi - è soltanto il risultato di un processo di qualità e non è fine<br />

a se stesso”. “Avere un manuale di organizzazione - continua - non serve<br />

a molto se poi i processi esecutivi non sono messi in pratica. Noi ci impegniamo<br />

in modo tale da realizzare tutto quanto previsto dall'ente certificatore<br />

per dare un prodotto e un servizio di qualità ai nostri clienti e<br />

committenti”.<br />

Ruprecht Ingegneria <strong>SA</strong><br />

<strong>Com</strong>petenza ed esperienza per soluzioni all’avanguardia<br />

<strong>Com</strong>petenza, esperienza maturata in decenni di attività, efficacia e soluzioni tecniche e<br />

progettuali all’avanguardia. Sono le caratteristiche dello studio Ruprecht Ingegneria <strong>SA</strong>,<br />

attivo nei settori della progettazione, della direzione dei lavori e della consulenza nel<br />

settore dell'edilizia, del genio civile e nel campo ambientale.<br />

elettroniche attuali, oltre ad assicurare la gestione del territorio con<br />

programmi tridimensionali collegati con banche dati dinamiche. Il team<br />

di tecnici allestisce progetti e documentazione grafica tramite installazioni<br />

di disegno CAD e restituzione bianco-nera o a colore di qualità,<br />

occupandosi anche di elaborazione di testi e di grafici.<br />

La filosofia aziendale poggia sui pilastri della serietà, della qualità e della<br />

competenza per assicurare al committente un’assistenza completa e personalizzata.<br />

Ciò ha permesso di realizzare progetti di notevole importanza<br />

nei settori dell’edilizia, dei risanamenti, del genio civile e dell’ambiente.<br />

Ruprecht Ingegneria <strong>SA</strong><br />

Via Campanile 6 - CH-6962 Lugano Viganello<br />

Tel.: +41 (0)91 973 22 44 - Fax: +41 (0)91 972 22 49<br />

E-mail: info@ruprecht-ingegneria.ch - Website: www.ruprecht-ingegneria.ch<br />

Ugo Bassi <strong>SA</strong>, una storia imprenditoriale<br />

di successo da sessant'anni<br />

Certificata con il marchio ISO 9001: 2000 da oltre dieci anni, l'impresa è attiva sia<br />

nell'edilizia privata che in lavori del genio civile. Per il mercato ticinese è un punto di<br />

riferimento da sei decenni.<br />

L'azienda, dicevamo, è attiva nel campo delle costruzioni edili, del genio<br />

civile e dei lavori specialistici. Un settore, quest'ultimo, in cui l'impresa<br />

è attiva dal 1994 svolgendo lavori di risanamento delle canalizzazioni e<br />

lavori con tecnica “spingitubo” a battitura e con rotopercussione.<br />

Ma quali sono i punti di forza della Ugo Bassi <strong>SA</strong>, oltre al fatto di avere una<br />

presenza pluri-decennale sul mercato ticinese che da sola non sempre<br />

basta a qualificare la bontà imprenditoriale? “Al cliente che si rivolge a noi<br />

offriamo un servizio completo che va dalla progettazione dell'opera fino al<br />

disbrigo di pratiche burocratiche (licenze edilizie, consulenza notarile e<br />

finanziamento dell'oggetto). Servizi che la concorrenza, soprattutto estera,<br />

non sono in grado di offrire. Il fatto poi di essere radicati nel territorio da<br />

60 anni è ulteriore garanzia di serietà per i nostri clienti”.<br />

Ugo Bassi <strong>SA</strong> Via<br />

Arbostra 35 - CH-6963 Lugano-Pregassona<br />

Tel.: +41 (0) 91 941 75 55 - Fax: +41 (0) 91 940 95 93<br />

E-mail ugobassi.sa@<strong>swiss</strong>online.ch<br />

Swiss Label Ticino 2010


© SES<br />

Dalla sua introduzione in territorio ticinese, oltre cento anni fa,<br />

l’energia elettrica ha visto crescere costantemente la propria<br />

importanza economica e sociale. I primi che si lanciarono in<br />

questo settore furono uomini con il gusto dell’avventura imprenditoriale,<br />

della sfida, disposti a muoversi in un contesto d’incertezza, sedotti<br />

dalla ricerca del progresso. Oggi invece, a sottolineare il cambiamento<br />

di ruolo sociale dell’energia elettrica, non si trova discussione che la<br />

riguardi, durante la quale non si faccia ricorso a termini quali “servizio<br />

pubblico” e “sicurezza dell’approvvigionamento”. L’elettricità è diventata<br />

ormai un prodotto indispensabile, di cui non si vuole e non si riesce a<br />

fare a meno, nemmeno per brevi periodi. Gli attori di questo settore devono<br />

quindi necessariamente contraddistinguersi per serietà, capacità e<br />

professionalità.<br />

L’attività della Società Elettrica Sopracenerina (SES), da sempre incentrata<br />

sulla fornitura di qualità a prezzi interessanti di energia elettrica, ha<br />

dato un notevole contributo a questo sviluppo, favorendo, oltre che il<br />

miglioramento della qualità di vita nel Sopraceneri, anche il passaggio di<br />

una regione allora incentrata sull’agricola a una regione dove industria e<br />

servizi fungono da perno dell’economia.<br />

“Oggi ancor più di una volta - spiega Daniele Lotti, presidente di direzione<br />

della SES - si constata con piacere e orgoglio come a livello cantonale<br />

il complesso delle condizioni quadro siano in grado di attirare aziende<br />

da ogni dove. Eccellenti infrastrutture, logistica di qualità, sicurezza,<br />

disponibilità di personale qualificato e di istituti di ricerca, amministrazione<br />

agile e fiscalità interessante, valore del marchio Swiss Made, ecc.,<br />

sono i fattori ai quali le imprese che si installano nel nostro territorio<br />

attribuiscono la loro scelta di localizzazione. A tutto ciò si aggiunge,<br />

con il suo notevole peso, anche la notoria grande competitività dei<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

SES - Società Elettrica Sopracenerina<br />

La SES Società Elettrica Sopracenerina, fondata nel 1903, distribuisce elettricità in 78 comuni del<br />

Sopraceneri e del Moesano. Essa con il know-how sviluppato in oltre cento anni di storia, con<br />

180 collaboratori qualificati ed orientati alla clientela, garantisce a chi opera o risiede nel suo<br />

comprensorio la presenza di un partner affidabile e competente.<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

“La buona energia della regione”<br />

Daniele Lotti,<br />

presidente di direzione della SES<br />

costi dell’energia elettrica sia rispetto al resto della Svizzera, sia, e<br />

soprattutto, rispetto all’Italia.”<br />

L’attività della SES naturalmente non si limita alla distribuzione di<br />

energia elettrica, ma spazia in vari altri ambiti del settore elettrico e della sua<br />

catena del valore. È ad esempio attuale lo sviluppo della produzione nell’ambito<br />

delle energie rinnovabili. Le modifiche recenti della legislazione<br />

federale (Lene) intendono promuovere queste fonti attraverso il riconoscimento<br />

di un prezzo d’immissione nella rete di distribuzione particolarmente<br />

interessante. “Il portafoglio di produzione della SES - dice<br />

Lotti - si sta oggi arricchendo di partecipazioni ad impianti da fonti<br />

rinnovabili di varia natura. Tradizionalmente ci occupiamo di centrali<br />

idroelettriche, ma, seguendo i cambiamenti sia a livello di sensibilità<br />

ecologica, sia in ambito tecnologico e legislativo, ci stiamo sempre più<br />

interessando anche di impianti fotovoltaici, a legna e a biogas.”<br />

“Il nostro impegno in materia di attenzione ambientale – afferma Lotti<br />

- proprio negli ultimi tempi si è ulteriormente rafforzato. Abbiamo<br />

sviluppato una serie di prodotti che rientrano in quello che chiamiamo<br />

il concetto EcoSES, ma nel contempo abbiamo attivato un’importante<br />

campagna di comunicazione rivolta al pubblico sul tema del risparmio<br />

energetico. Alcuni semplici ma preziosi consigli su come consumare<br />

minore energia, piccoli suggerimenti quotidiani da tutti perseguibili<br />

senza particolare difficoltà, se non con un poco di sensibilità nei<br />

confronti dell’ambiente. Unitamente a ciò restano poi pure decisioni<br />

personali di acquisto da parte del nostro cliente quali la possibilità di<br />

acquistare parte della propria bolletta con ElettroNatura (legata al<br />

finanziamento di progetti su energie rinnovabili) ed anche ElettroAqua<br />

(con provenienza di energia idroelettrica certificata). Il successo e la<br />

sensibilità dimostrata ci incoraggiano a proseguire su questo percorso”.<br />

Società Elettrica Sopracenerina<br />

CH-6601 Locarno 1<br />

Piazza Grande 5<br />

Centralino<br />

(08.00-12.00 / 13.30-17.00)<br />

Tel.: +41 (0)91 756 91 91<br />

Fax: +41 (0)91 756 91 92<br />

E-mail: info@ses.ch<br />

Website: www.ses.ch<br />

© SES<br />

69


70<br />

© Studio Calori<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

Fondato nel 1982 dall’architetto Sergio Calori grazie a un<br />

concorso vinto per la progettazione della casa per anziani Al<br />

Pagnolo di Sorengo, ha ormai quasi trent’anni di attività ed<br />

esperienza ed è uno dei più rinomati studi d’architettura<br />

attivi sulla piazza luganese.<br />

Una delle definizioni più chiare e complete di architettura è<br />

anche una delle più antiche e risale a Vitruvio: l’architettura<br />

è un insieme di tre fattori: firmitas (stabilità); utilitas (utilità);<br />

venustas (bellezza o piacere). In altre parole vi si mischiavano qualità<br />

strutturali, funzionali ed estetiche.<br />

Senza stabilità l’architettura è pericolosa ed effimera; senza utilità l’architettura<br />

fine a sé stessa è semplicemente una scultura su larga scala; senza<br />

bellezza non possiamo parlare di architettura ma soltanto di edilizia.<br />

Questa lunga premessa è necessaria per parlare di Sergio Calori e della<br />

sua attività di architetto con studio nel cuore di Lugano, nella zona<br />

dell’Università della Svizzera italiana, quartiere nato popolare che nel<br />

frattempo è diventata una delle zone centrali della città.<br />

“In oltre 28 anni di esperienza ho partecipato a oltre 55 concorsi nazionali<br />

e internazionali di architettura con esiti diversi, ma sempre spinto da<br />

idealità per il costruire, il progettare, il rinnovare spazi urbani ma non solo”,<br />

ci spiega l’architetto Calori. “L’intervento che più mi intriga è quello che<br />

riguarda il vecchio e nuovo. Riportare a funzionalità moderne, antiche<br />

strutture è sempre una sfida per chiunque abbia a cuore questa professione”.<br />

Esempi in tal senso sono dati dal rinnovo-restauro di una casa a Viganello,<br />

con ridisegno di appartamenti mansardati, progettata dall’arch.<br />

M. Chiattone nel 1932 o di un’antica casa d’abitazione con innalzamento<br />

nel nucleo di Origlio. Ma parliamo dei concorsi internazionali. Perché è<br />

spinto a farli?. “Innanzitutto per vincerli ma non sempre è possibile, ma anche<br />

per confrontarmi con alti architetti”, afferma Calori con una certa ironia. Da<br />

qui la partecipazione a concorsi a Buenos Aires, Genova, Los Angeles e<br />

altre città che sicuramente impegnano in termini di tempo e finanziari.<br />

Uno degli ultimi concorsi a cui ha partecipato lo Studio Calori (quattro<br />

dipendenti) è quello per la progettazione del centro di Pronto intervento<br />

di Mendrisio. Un progetto giudicato ottimamente dalla giuria e che ha<br />

raggiunto la fase finale.<br />

Studio Calori<br />

Quando il progettare è ideare spazi ideali Where design is imagining ideal spaces<br />

Founded in 1982 by architect Sergio Calori after winning a<br />

competition to design the Al Pagnolo di Sorengo home for<br />

the elderly, the practice has now been in business for almost<br />

thirty years and has become one of the best-known<br />

architectural practices in Lugano.<br />

One of the clearest and most complete definitions of architecture<br />

is also one of the oldest and goes back to the Roman<br />

engineer and architect Vitruvius: architecture is an ensemble<br />

of three factors: firmitas (stability); utilitas (utility); venustas (beauty<br />

or pleasure). In other words, it is a mixture of structural, functional<br />

and aesthetic qualities.<br />

Without stability, architecture is dangerous and ephemeral; without<br />

utility, architecture is an end in itself and merely sculpture on a large<br />

scale; without beauty, we cannot speak of architecture but merely of<br />

construction.<br />

This long introduction is necessary when talking about Sergio Calori<br />

and his architectural work with a practice based in the centre of<br />

Lugano, in the area around the University of Lugano (USI), originally<br />

a working-class district which over time has become one of the central<br />

areas of the city.<br />

“In over 28 years of experience I have participated in over 55 national and<br />

international architectural competitions, with varying results but always<br />

driven by an ideal for building, designing, and renovating urban spaces -<br />

although not exclusively,” explains Calori. “The projects that interest me<br />

most are the ones involving the old and the new. Restoring old structures<br />

for modern use is always a challenge for anyone who loves this profession.”<br />

Examples of this include the renovation/restoration of a house in<br />

Viganello, including the redesign of some mansard apartments, originally<br />

designed by the architect M. Chiattone in 1932, and the renovation of<br />

an old house in the centre of Origlio. Speaking of international<br />

competitions: Why is he driven to do them? “First and foremost to win<br />

them, although that isn’t always possible, but also to pit myself against top<br />

architects,” replies Calori with a certain irony. Hence the participation<br />

in competitions in Buenos Aires, Genoa, Los Angeles and other cities,<br />

which must surely take up a lot of time and money. One of the most<br />

recent competitions in which the Studio Calori (a team of four) has<br />

participated is the one to design the new emergency services centre in<br />

Mendrisio. A design that was rated very highly by the judges and got<br />

through to the final phase.<br />

Studio d’architettura Sergio Calori<br />

Via Fusoni 4<br />

CH-6900 Lugano<br />

Tel.: +41 (0)91 922 66 64<br />

Fax: +41 (0)91 923 25 10<br />

E-mail: calori.architetto@bluewin.ch<br />

Website: www.<strong>swiss</strong>-architects.com/calori<br />

Swiss Label Ticino 2010


Swiss Life Funds AG, direzione di fondi svizzera<br />

Da tempo nel nostro Paese si è<br />

posta l’attenzione sul Private<br />

Banking mentre attività ad<br />

alto potenziale come l’asset management<br />

sono state trascurate. Di conseguenza,<br />

le competenze nella gestione di fondi<br />

alternativi si sono sviluppate maggiormente<br />

all’estero, soprattutto a Londra,<br />

e il settore dei fondi alternativi di<br />

diritto svizzero ne ha risentito.<br />

Secondo la ricerca “Weathering the<br />

storm”, condotta da Ernst & Young e<br />

pubblicata il 20 novembre 2009, il<br />

mondo degli hedge funds sta vivendo<br />

un periodo di agitazione.<br />

A causa della crisi, gli hedge fund<br />

managers sono stati costretti a reagire<br />

velocemente e radicalmente alle nuove<br />

esigenze degli investitori. Le misure<br />

d’intervento attuate hanno interessato<br />

i termini di riscatto, le commissioni, il<br />

reporting, il risk management, la compliance, la valutazione e,<br />

in alcuni casi, si è ricorso al cambio di direzione di fondi o di banca<br />

depositaria.<br />

Tuttora gli hedge fund managers temono che la crisi avrà come risultato<br />

un ulteriore irrigidimento della regolamentazione – ne è un esempio<br />

l’imminente direttiva europea sui gestori di fondi d’investimento<br />

alternativi (AIFM - Alternative Investment Fund Manager) - e<br />

prevedono che altri cambiamenti si renderanno necessari.<br />

Non da ultimo, l’inasprimento fiscale nel Regno Unito ha contribuito<br />

a creare pressione sul settore degli hedge funds.<br />

Tutto ciò potrebbe frenare la natura imprenditoriale tipica dell’industria<br />

degli hedge funds e rendere più difficile e costoso l’accesso a questo<br />

mercato per i piccoli operatori. D’altro canto, questi sconvolgimenti<br />

potrebbero spostare sempre più l’attenzione degli hedge fund managers<br />

verso altri paesi. Negli ultimi tempi si è potuto osservare una tendenza<br />

da parte dell’industria degli hedge funds a trasferire una parte o tutte<br />

le loro attività in Svizzera, in particolare a Ginevra.<br />

La Svizzera è un luogo dove i fondi alternativi hanno ampio spazio<br />

di sviluppo. La professionalità, la qualità dei servizi e dei prodotti,<br />

la trasparenza ma anche le favorevoli condizioni fiscali che la<br />

contraddistinguono, sono caratteristiche ideali.<br />

Il Ticino a sua volta può essere un luogo molto attrattivo e concorrenziale,<br />

sia per l’alta qualità di vita che gli hedge fund managers possono<br />

trovarvi, sia per l’elevata qualità dei servizi offerti.<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

Fondi alternativi: un’opportunità per il Ticino?<br />

In Svizzera la costituzione di un fondo d’investimento richiede la presenza di tre attori principali: direzione di fondi, banca<br />

depositaria e asset manager.<br />

Swiss Life Funds AG, l’unica direzione di fondi svizzera presente in<br />

Ticino, è pronta a cogliere quest’opportunità. Dal 1974 opera<br />

nell’ambito degli investimenti collettivi di capitale. Assiste la casa<br />

madre Swiss Life AG e i clienti terzi nella costituzione delle strutture<br />

d’investimento più appropriate, in base ai rispettivi bisogni e obiettivi.<br />

Dispone di un sistema informatico che permette di collaborare con<br />

diverse banche depositarie, in modo completamente indipendente.<br />

Negli ultimi 3 anni ha vissuto una crescita sostanziale che ha portato<br />

un notevole sviluppo tecnico e organizzativo. Attualmente impiega<br />

23 collaboratori e gestisce 21 investimenti collettivi di capitale per un<br />

totale di oltre 44 miliardi di franchi.<br />

La consapevolezza che i prodotti svizzeri sono concorrenziali e che,<br />

attraverso competenza e professionalità, possiamo confrontarci con<br />

qualsiasi altra giurisdizione, deve però riflettersi nelle trattative<br />

politiche tra Svizzera ed Europa, dalle quali ci si aspetta, quale<br />

risultato, un trattamento equo dei prodotti e degli asset managers in<br />

tutta Europa, Svizzera inclusa.<br />

Swiss Life Funds AG<br />

Via G. Bagutti 5 - CH-6901 Lugano<br />

Tel.: +41 (0)91 911 52 00<br />

Fax: +41 (0)91 911 52 99<br />

E-mail: info@<strong>swiss</strong>lifefunds.com<br />

Website: www.slfunds.com<br />

© Swiss Life Funds AG<br />

71


72<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

Set up in 2005, the Swiss Stem Cell Bank (SSCB) is the first<br />

Swiss structure to offer an autologous storage service for stem<br />

cells extracted from umbilical cord blood. Next to its work in<br />

the separation and storage of stem cells, SSCB immediately invested<br />

in the development of a modern research laboratory, where biologists<br />

and researchers using highly advanced technologies and equipment<br />

work on developing therapeutic applications based on stem cells.<br />

There are many ambitious projects under development, many of<br />

which focus on mesenchymal cells, which constitute the stromal part<br />

of various tissues in the human body. Mesenchymal stem cells are<br />

found in the bone marrow and in other anatomical areas of the human<br />

body, such as the blood of the umbilical cord, amniotic fluid, peripheral<br />

blood, the foetal liver, the lung, dental pulp and, not least, adipose<br />

tissue. These are precisely the tissues on which the research at the Swiss<br />

Stem Cell Bank is focused. Unlike the stem cells present in hematic<br />

tissues, which are “runny” in the blood and therefore relatively easy to<br />

isolate, mesenchymal stem cells are closely associated with the adipose<br />

tissue and therefore cannot be extracted directly. The project on the<br />

“Isolation and characterisation of stem cells of adipose origin”<br />

proposes therefore to develop protocols for extracting and banking<br />

mesenchymal cells from liposuctioned tissue, protocols that are capable<br />

of meeting the strict standards of good manufacturing practice (GMP)<br />

both in Switzerland and in the European Union. Essentially, the aim<br />

is to create the necessary operating conditions for all projects in the<br />

definition phase that are concerned among other things with bone<br />

regeneration, the development of a culture medium for cell amplification,<br />

and the repairing of scars.<br />

The “3D BONE” project aims to lay the foundations for using<br />

mesenchymal stem cells from adipose tissue to repair bone tissue.<br />

Once isolated, the stem cells are made to adhere to a biocompatible<br />

scaffold (or matrix), supplied by the company IBI Industrie<br />

Biomediche Insubri <strong>SA</strong>, and their differentiation around the<br />

osteogenic cell line is induced with a culture medium expressly<br />

developed at the SSCB laboratory, the elements of which are compatible<br />

with clinical use.<br />

The development of a defined culture medium for the amplification<br />

in vitro of stem cells before their use in tissue regeneration therapies is<br />

of fundamental importance in view of the fact that the number of<br />

adult stem cells of any type is quite low immediately after extraction<br />

from their original location.<br />

Swiss Stem Cell Bank<br />

© Cardiocentro/Swiss Stem Cell Bank<br />

© Cardiocentro/Swiss Stem Cell Bank<br />

Traditionally, for decades mammalian eukaryotic cells have been<br />

cultivated in the presence of foetal bovine serum (FBS). This is the<br />

standard additive for cell culture, but it cannot be used in the culture<br />

of human cells destined for therapeutic use.<br />

The employment of tissue engineering therapies will be authorised by<br />

health authorities only if the cells have been multiplied in a defined<br />

culture medium, free of animal components and certified as GMP.<br />

The study protocol developed by SSCB is designed precisely to<br />

achieve this.<br />

SUPSI UNIVERSITY OF APPLIED SCIENCES<br />

The SUPSI University of Applied Sciences is one of eight SUP universities<br />

recognised by the Swiss Confederation. In line with its mandate, it works<br />

to enhance the value of the academic system and to give an important<br />

stimulus to economic, social and cultural growth within the Italianspeaking<br />

area of Switzerland and the neighbouring region of Regio<br />

Insubrica in northern Italy. SUPSI awards bachelor’s and master’s degrees<br />

that are officially recognised by the Swiss Confederation. The courses<br />

conform to the European university system and enable its graduates to<br />

find suitable professional positions and/or move between European<br />

universities for postgraduate courses. The university has the special<br />

characteristic of combining practical studies and applications with a solid<br />

scientific base, thanks to the scores of teaching staff who combine an<br />

industrial career with their academic work.<br />

DEPARTMENT OF INNOVATIVE TECHNOLOGIES (DTI)<br />

This department offers teaching and research in applied engineering<br />

sciences in the computer, electrical, mechanical and management<br />

engineering sectors. The DTI has close collaborative relationships with<br />

industry, as well as with service companies with advanced technological<br />

content. Bachelor’s degree courses include: Electrical Engineering,<br />

<strong>Com</strong>puter Engineering, Mechanical Engineering and Management<br />

Engineering. Many specialisations are available, including: software<br />

Swiss Label Ticino 2010


architecture for network systems, logistics and production systems, advanced<br />

materials, mechatronics, on-board systems and telecommunications.<br />

Master’s degrees include courses in: precision production (in collaboration<br />

with a Chinese university), intelligent systems and applied informatics (in<br />

collaboration with the University of Lugano – USI), and other specialisations<br />

aimed at the engineering world in collaboration with other Swiss<br />

SUPs. Research is an extremely important activity with a budget of more<br />

than 50% of the department’s net turnover, and actively employs more<br />

than 100 researchers. The 4 institutes that make up the DTI are a point<br />

of reference for the local economic environment and comprise: the<br />

Institute CIM (<strong>Com</strong>puter Integrated Manufacturing) for Sustainable<br />

Innovation (ICIMSI), Dalle Molle Institute for Artificial Intelligence<br />

(IDSIA), the Systems and Applied Electronics Unit (ISEA), and the<br />

Institute of Systems for Information and Networking (ISIN).<br />

ISEA-BIOMEDTECH GROUP<br />

The BIOMEDtech group at the ISEA unit was<br />

created in 2009 and arose by the express wish of the<br />

Cardiocentro Ticino Foundation, the Swiss Stem Cell<br />

Bank, and the Molecular Diagnostics Laboratory of<br />

Lugano to encourage interactions at local level in the<br />

field of applied medical and biological research and<br />

the life sciences generally with the technical sciences.<br />

The collaboration with SUPSI was immediately put<br />

into action in an initiative called the "BIONOVA<br />

project", in which the SUPSI collaborator, Dr Igor<br />

Stefanini, was taken on as a member of staff of the<br />

three companies based at the Cardiocentro and given<br />

the job of identifying and analysing possible projects,<br />

of materialising them through the research of partners<br />

and of managing their organisation and administration/supervision.<br />

The first positive result was achieved with the approval by the CTI (Swiss<br />

<strong>Com</strong>mission for Technology and Innovation) of the “STAGRA” project –<br />

a device for treating adipose tissue through the extraction of mesenchymal<br />

stem cells. The aim of this project is to develop an automated and highly<br />

efficient machine that can separate and concentrate adult stem cells<br />

obtained from the adipose tissue of a patient in order to reinfuse them back<br />

into the same patient or for the purpose of autologous storage of<br />

mesenchymal stem cells. Another study under development in collaboration<br />

with the Swiss Stem Cell Bank is the so-called “TENOCITI” project, an<br />

implementation system for activating differentiation in tenocytes of<br />

mesenchymal stem cells. The project aims to produce a controlled implementation<br />

system that can be used to differentiate mesenchymal stem cells<br />

in tenocytes, the cells of the tendons.<br />

Together with Cardiocentro Ticino the group is developing the “POWER-<br />

STIM” project, a microgenerator for self-powered pacemakers and neurostimulators,<br />

supported by Professor Tiziano Moccetti. The project aims to<br />

carry out a feasibility study into the creation of a device that makes it<br />

possible to prolong the life of pacemakers by recovering the mechanical<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

Fondazione Cardiocentro Ticino<br />

Via Tesserete 48 - CH-6900 Lugano<br />

Tel. +41 91 805 31 11<br />

www.cardiocentro.org<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

© Cardiocentro/Swiss Stem Cell Bank<br />

© Cardiocentro/Swiss Stem Cell Bank<br />

Laboratorio di Diagnostica Molecolare <strong>SA</strong><br />

Via Tesserete 48 - CH-6900 Lugano<br />

Tel. +41 91 960 37 07<br />

www.ldm.ch<br />

energy generated by the patient’s movement and using it to<br />

recharge the device’s accumulator.<br />

Another highly positive result is certainly the approval of an<br />

initial grant from the CTI to carry out a pre-study for the<br />

“CORONART” project to develop an artificial model that<br />

simulates the mechanical behaviour of a coronary blood<br />

vessel, which is proposed by Dr Giovanni Pedrazzini. This<br />

will have positive repercussions in the following areas: in the<br />

methodology adopted to validate the instrumentation used<br />

in mini-invasive interventionist cardiology, in training costs,<br />

in the quality of training itself and therefore, ultimately, in<br />

health costs.<br />

Projects still in the definition phase include “NOWIRE – RF Networking<br />

Data in Intensive Healthcare Rooms” and “BLOODEXTRACTOR”, an<br />

extractor of cord blood. The first, which is proposed by Dr Tiziano Cassina<br />

(CCT) has the objective to develop a new system for an integrated wireless<br />

communication network for monitoring patients in intensive care; the<br />

second, which is proposed by Dr Gianni Soldati (SSCB), aims to produce<br />

a single-use medical device for the extraction of cord blood in an optimal<br />

and standardised fashion.<br />

Currently, the BIOMEDtech research group is composed of around 10<br />

researchers who work in an interdisciplinary sector characterised by<br />

strong innovation, in which engineering applied to the life sciences –<br />

medicine, cell and molecular biology – opens up horizons and prospects<br />

for improving the quality of life and giving new momentum to the<br />

economic development of Ticino.<br />

Swiss Stem Cells Bank <strong>SA</strong><br />

Via Tesserete 48 - CH-6900 Lugano<br />

Tel. +41 91 260 32 06<br />

www.stembank.ch<br />

Laboratorio di Diagnostica Molecolare <strong>SA</strong><br />

Via Tesserete 48 - CH-6900 Lugano<br />

Tel. +41 91 960 37 07<br />

www.ldm.ch<br />

73


74<br />

© TECNOPROGETTI <strong>SA</strong> © TECNOPROGETTI <strong>SA</strong><br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

Da questa rilevazione è nata la Tecnoprogetti <strong>SA</strong>, un’azienda che<br />

vanta 40 anni di esperienza nel settore dell’impiantistica edile ed<br />

industriale che, diretta dall’ingegner Graziano Crugnola dal<br />

2006, in questi anni ha proceduto ad una profonda ristrutturazione a<br />

livello societario ed operativo. È noto che la società opera in due distinti<br />

settori della progettazione: l’impiantistica edile e quella industriale.<br />

Per impiantistica edile, afferma il direttore Crugnola, intendiamo la<br />

progettazione di impianti elettrici e di sicurezza, mentre con quella<br />

industriale intendiamo principalmente la progettazione di sistemi informatici<br />

e di automazione per gallerie autostradali e acquedotti.<br />

“Con l’acquisizione del ramo d’azienda RVCS della Colombo & Pedroni <strong>SA</strong><br />

– spiega il direttore Crugnola – la nostra attività si espande ora ulteriormente<br />

e comprende un terzo settore di attività ingegneristica: la progettazione<br />

d’impianti di Riscaldamento, Ventilazione, Clima e Sanitario”.<br />

L’acquisizione del nuovo ramo d’azienda ha permesso di concretizzare<br />

una realtà aziendale di 22 dipendenti, la prima a livello cantonale che<br />

riunisce in un’unica struttura tutta la progettazione dell’impiantistica<br />

edile. In un mercato ticinese, dove nei prossimi anni ci si aspetta una<br />

contrazione delle attività edili, ciò rappresenta una sfida impegnativa.<br />

Tecnoprogetti <strong>SA</strong> intende affrontarla con ottimismo, in quanto unico<br />

Studio nella realtà ticinese in grado offrire a committenti e architetti la<br />

progettazione di impianti di Riscaldamento, Ventilazione, Clima, Sanitari<br />

ed Elettrici anche in un unico pacchetto, ottimizzando le sinergie tra i diversi<br />

campi di applicazione. “Ciò vuol dire mettere in campo la massima professionalità<br />

e qualità, ottimizzando nel contempo i costi di progettazione e i flussi di<br />

comunicazione tra architetti e specialisti”, afferma ancora l’ingegner Crugnola.<br />

Dal punto di vista professionale, i tre rami comprendono la progettazione,<br />

la consulenza, il project management e la direzione lavori nei settori degli<br />

impianti ad alta e bassa tensione a corrente forte e debole, della domotica,<br />

Tecnoprogetti <strong>SA</strong><br />

È la nuova ragione sociale che unisce due realtà storiche: la Elettroprogetti <strong>SA</strong> di Camorino e il ramo<br />

di progettazione RVCS della Colombo & Pedroni <strong>SA</strong> di Bellinzona.<br />

dell’automazione industriale, dell’impiantistica per opere sotterranee e del<br />

traffico, del fotovoltaico, del trattamento delle acque, dell’impiantistica<br />

termoclimatica, idrosanitaria e frigorifera.<br />

“Nel campo ambientale ci riferiamo agl’impianti di recupero dell’energia, al<br />

risanamento e all’ottimizzazione termica degli edifici”. “Nel settore edile –<br />

sottolinea il direttore – tutta la parte elettrica dell’edificio ospitante il nuovo<br />

impianto termovalorizzatore di Giubiasco è stata progettata dal nostro<br />

studio”. “Per ciò che riguarda la parte industriale, da rilevare lo studio relativo<br />

all’impatto sugli impianti elettromeccanici della galleria Melide-Grancia<br />

provocato dalle vibrazioni durante la perforazione del nuovo cunicolo tecnico<br />

della galleria stessa, così come l’elaborazione di diversi progetti di dettaglio<br />

per il risanamento di impianti di gallerie autostradali”.<br />

Il mercato di riferimento è quello ticinese ma guardiamo con attenzione<br />

anche a Nord delle Alpi e a Sud. “Stiamo tuttora svolgendo attività di<br />

consulenza e supporto per la progettazione di un impianto industriale nel<br />

Nord Italia, ma il bacino di utenza è principalmente quello svizzero dove<br />

siamo presenti con tutti i nostri settori di attività. Uno dei principali<br />

mandati, sempre nel campo della progettazione elettrica ed industriale, è<br />

stato ottenuto con AlpTransit”.<br />

“Il nostro obiettivo non è la crescita fine a sé stessa, ma quello di consolidare i<br />

tre rami d’azienda migliorando competitività e innovazione, senza disperdere<br />

l’attitudine quotidiana alla reciproca collaborazione fra tutte le collaboratrici<br />

e tutti i collaboratori, tipica delle piccole e medie imprese di successo e che ha<br />

sempre contraddistinto le due aziende prima di Tecnoprogetti”.<br />

TECNOPROGETTI <strong>SA</strong><br />

Via Monda 1, CH-6528 Camorino<br />

Tel.: +41 (0)91 850 15 20 - Fax: +41 (0)91 850 15 39<br />

E-mail: info@tecnoprogetti.ch - Website: www.tecnoprogetti.ch<br />

Swiss Label Ticino 2010


© TECNOPROGETTI <strong>SA</strong><br />

The new corporate identity that unites two traditional<br />

businesses: Elettroprogetti <strong>SA</strong> of Camorino and the RVCS<br />

design branch of Colombo & Pedroni <strong>SA</strong> of Bellinzona.<br />

TThe result of the merger is Tecnoprogetti <strong>SA</strong>, a company that<br />

boasts forty years of experience in the field of building and<br />

industrial plant engineering. Run by Ing. Graziano Crugnola<br />

since 2006, over the years it has undergone extensive restructuring on<br />

both an organisational and operational level. The company is known for<br />

operating in two distinct areas of design: building plant engineering<br />

and industrial plant engineering. “By building plant engineering,”<br />

says director Crugnola, “we mean the design of electrical and security<br />

installations, whereas by industrial plant engineering we mainly mean the<br />

design of computerised and automated systems for motorway tunnel and<br />

aqueduct.”<br />

“With the acquisition of the RVCS branch of Colombo & Pedroni <strong>SA</strong>,”<br />

explains Crugnola, “our business can expand further and take in a third<br />

sector of the engineering business: the design of Heating, Ventilation, Air<br />

Conditioning and Sanitary Systems.”<br />

The acquisition of the new company branch has created an organisation<br />

of 22 employees, and made it the first company in the Canton to<br />

combine all the design activities of building plant engineering under<br />

one roof. In a Ticino market, where we are expecting a downturn in the<br />

construction business over the next few years, this represents a formidable<br />

challenge.<br />

However, Tecnoprogetti <strong>SA</strong> intends to face it with optimism, as the only<br />

design practice in Ticino capable of offering customers and architects<br />

design services for Heating, Ventilation, Air Conditioning, Sanitary<br />

and Electrical systems, and as a single package, thereby optimising<br />

the synergies between the different areas of application. “It means<br />

mastering the maximum professionalism and quality, while at the same time<br />

optimising the design costs and communication flows between architects<br />

and specialists”, emphasises Crugnola.<br />

From a professional point of view, the three branches cover design,<br />

consultancy, project management and works supervision in the sectors<br />

of high- and low-voltage installations, domotics (home automation),<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

Tecnoprogetti <strong>SA</strong><br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

© TECNOPROGETTI <strong>SA</strong><br />

industrial automation, plant engineering for underground works and<br />

traffic installations, photovoltaics, water treatment, and thermoclimatic,<br />

hydro-sanitary and refrigeration plant engineering.<br />

“In the environmental field we can cite systems for energy recovery, for<br />

reclamation and heat optimisation in buildings.” "In the building sector,”<br />

emphasises the director, “the entire electrical installation in the building<br />

housing the new waste to energy plant in Giubiasco was designed by our<br />

practice.” “As regards the industrial sector, I would mention the study<br />

relating to the impact on electromechanical systems of the Melide-Grancia<br />

tunnel, which was commissioned because of vibrations during the drilling<br />

of the new underground passage inside the tunnel, or the development of<br />

various detailed projects for renovating motorway tunnel installations.”<br />

Our main market is in Ticino but we are also keeping a close eye to the<br />

North and South of the Alps. “We are pursuing our consulting and<br />

support activities for the design of an industrial plant in northern Italy, but<br />

the main catchment area remains Switzerland, where we are present with<br />

almost every sector of our activity. One of our major commissions, still in<br />

the area of electrical and industrial design, was obtained from Alptransit.”<br />

“Our aim is not to go for growth for its own sake, but to consolidate the<br />

three branches of the company and improve our competitiveness and<br />

innovation without losing the everyday atmosphere of mutual collaboration<br />

amongst all employees that is typically found in successful small and<br />

medium-sized enterprises and which has always been a distinctive feature<br />

of the two companies even before Tecnoprogetti was formed.”<br />

TECNOPROGETTI <strong>SA</strong><br />

Via Monda 1, CH-6528 Camorino<br />

Tel.: +41 (0)91 850 15 20 - Fax: +41 (0)91 850 15 39<br />

E-mail: info@tecnoprogetti.ch<br />

Website: www.tecnoprogetti.ch<br />

75


76<br />

© Nessi Transporte<br />

© Nessi Transporte<br />

Gesamtschweizerisch gab es<br />

zu der Anfangszeit 31<br />

Transportfirmen die dem<br />

Verband Internationaler Umzugsfirmen<br />

(FIDI) angehörten, zwei davon im<br />

Kanton Tessin. Bei einer dieser<br />

Firmen handelte es sich um die<br />

Nessi Tranporte AG, dessen Inhaber<br />

heute Herr Antonio Nessi ist.<br />

Der hohe Stellenwert, der die Firma heute geniesst, beruht zweifellos auf<br />

der langjährigen Erfahrung seit den Anfängen des letzten Jahrhunderts<br />

und der positiven Zusammenarbeit mit FIDI Mitglied-Firmen in der<br />

ganzen Welt, vom Westen bis in den Orient.<br />

Maritime Reise<br />

in den 30iger Jahren<br />

Es war Carlo Nessi, der verstorbene Grossvater von<br />

Herrn Antonio Nessi, der Anfang des letzten<br />

Jahrhunderts durch die Gründung der Nessi & Co.<br />

mit den Aktivitäten im Bereich des Transportes<br />

begonnen hat. Die ersten kommerziellen Tätigkeiten<br />

der Firma basierten auf dem Transport von<br />

Baumaterialien und Brennstoffen.<br />

Im Jahre 1950 wandelte sich der Betrieb zur “Trasporti Nessi & Co.”,<br />

mit Sitz in Locarno und die Führung wurde dem Sohn Arrigo und dem<br />

Mann der Schwester Arrgio’s, Herr René Dommen, übergeben.<br />

Der Sohn Arrigo übernahm die Firmendirektion<br />

während der Schwager für den kaufmännischen<br />

Bereich verantwortlich war.<br />

Die Firma entwickelte sich, durch den Erwerb der<br />

offiziellen SBB “Camionnage”, heute bekannt als<br />

Cargo Domizil, schnell auf eine internationale<br />

Ebene.<br />

Im Jahr 1976 wurde Antonio, der Sohn von<br />

Arrigo im Alter von 25 Jahren von der Universität<br />

in Zürich zurückgeholt, mit dem Auftrag sich in<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

TRASPORTI NESSI <strong>SA</strong><br />

Ein Jahrhundert und drei Generationen für den Transport<br />

Die ersten Lieferungen für das<br />

Bauwesen<br />

Am Flughafen Kloten<br />

für die ersten<br />

Speditionen über den<br />

Atlantischen Ozean<br />

© Nessi Transporte<br />

© Nessi Transporte<br />

© Nessi Transporte<br />

der Firma gezielt um den Sektor “Cargo Domizil” zu kümmern. Zu<br />

diesem Zeitpunkt absolvierte Antonio gerade sein drittes Studiumsjahr,<br />

um seinem Wunsch und anscheinenden Schicksal folgend,<br />

Maschineningenieur zu werden.<br />

Genau im Moment der stärksten Entwicklung zerstörte ein fürchterlicher<br />

Brand am 3. Dezember l981 die gesamten Lager- und<br />

Büroräumlichkeiten der Firma. Die geschäftlichen Aktivitäten<br />

konnten Dank der Anmietung von externen Lagerräumen trotzdem<br />

weitergeführt werden.<br />

Im Jahr 1982 konnte sodann mit dem<br />

Bau der neuen, erweiterten Firmengebäude<br />

in der Industriezone in Losone begonnen<br />

werden. Auf dem Gelände von 4'700 m 2<br />

konnten sämtliche Firmenstrukturen<br />

zentralisiert werden: Büros, Lager,<br />

Werkstatt, Garagen sowie der Wohnsitz<br />

des Verwalters auf einer Gesamtfläche von 4'000 m 2 .<br />

Hochgeschätzte Rolls Royce bereit<br />

für den Transport nach England<br />

Zurzeit verfügt die Firma Nessi Transporte AG über eine Flotte von<br />

12 Fahrzeugen und einen Personalstand von 12 Festangestellten.<br />

Die Anfänge der neuen<br />

Baukonstruktion im Zandone<br />

Gebiet<br />

In diesem Bereich folgt Antonio Nessi stets<br />

dem weisen Unternehmergeist und handelt<br />

weiterhin nach den Prinzipien, die vom<br />

Grossvater Carlo übermittelt wurden.<br />

Seit einigen Jahren steht der Sohn<br />

Gianmaria dem Direktor Antonio Nessi zur<br />

Seite. Gianmaria hat das Handwerk von<br />

Grund auf erlernt und arbeitet heute sehr professionell und im<br />

Zeichen der Kontinuität der Firma eng mit dem Vater zusammen.<br />

Via Rongia 1, C.P. 850 - CH-6616 Losone<br />

Tel.: +41 (0)91 785 1878 - Fax: +41 (0)91 792 1663<br />

Sito: www.nessi-locarno.ch<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

© Nessi Transporte<br />

© Nessi Transporte


© Nessi Transporte<br />

© Nessi Transporte<br />

In the early days, there were<br />

only 31 shipping companies in<br />

the whole of Switzerland that<br />

belonged to the Federation of<br />

International Furniture Removers<br />

(FIDI), two of them in the canton<br />

of Ticino. One of these companies<br />

was Nessi Tranporte AG, now<br />

owned by Mr Antonio Nessi.<br />

The high profile that the company enjoys today is undoubtedly due to<br />

the many years of experience gained since the early years of the last<br />

century and the successful cooperation with FIDI member companies<br />

around the world, from east to west.<br />

Maritime travel in<br />

the 1930s<br />

Carlo Nessi, the late grandfather of Antonio Nessi,<br />

was the one who began working in the transport<br />

business at the beginning of the last century<br />

when he set up Nessi & Co. The company’s first<br />

commercial activities were based on the transport<br />

of construction materials and fuel.<br />

In 1950, the company changed its name to Trasporti<br />

Nessi & Co. with headquarters in Locarno, and its<br />

management passed to Carlo’s son Arrigo and his brother-in-law, René<br />

Dommen. Arrigo took over the running of the company while René was<br />

responsible for the commercial side of the business.<br />

The company continued to develop, acquiring<br />

the official SBB “Cammionage”, today known as<br />

Cargo Domizil, and quickly established itself on<br />

the international market.<br />

In 1976, Arrigo’s son Antonio, who was then 25,<br />

was brought home from the University of Zurich<br />

and given the task of looking after the “Cargo<br />

Domizil” sector. At this point, Antonio had just<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

TRASPORTI NESSI <strong>SA</strong><br />

One Century and Three Generations of Transport<br />

The first deliveries for<br />

the building industry<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

At Kloten airport for<br />

the first shipments<br />

across the Atlantic<br />

© Nessi Transporte<br />

© Nessi Transporte<br />

© Nessi Transporte<br />

completed his third year of studying to become a mechanical engineer<br />

– fulfilling his own ambition and apparently his destiny too.<br />

Just at the height of the company’s success, a terrible fire broke out on<br />

3 December 1981, destroying the company’s entire warehouse and all<br />

office buildings. Luckily the business was able to carry on, thanks to<br />

the rental of external warehouse space.<br />

In 1982, construction got under way on<br />

new, expanded company premises in the<br />

industrial district of Losone. This made it<br />

possible to centralise all the company’s<br />

structures on the 4,700 m 2 site: offices,<br />

warehouse, factory, garages and caretaker’s<br />

residence on a total surface area of 4,000 m 2 .<br />

Much admired Rolls Royce ready<br />

for shipping to England<br />

Today Nessi Transporte AG has a fleet of 12 vehicles and 12 fulltime<br />

employees.<br />

Construction begins on the new<br />

premises at Zandone<br />

In this direction also, Antonio Nessi continues<br />

to apply the same shrewd business sense and<br />

to run the business in accordance with the<br />

same principles handed down from his<br />

grandfather Carlo.<br />

For some years now, son Gianmaria has<br />

been working alongside director Antonio<br />

Nessi. Gianmaria learnt the trade from scratch and now works very<br />

professionally and closely with his father in a sign of the company’s<br />

continuity.<br />

Via Rongia 1, C.P. 850 - CH-6616 Losone<br />

Tel.: +41 (0)91 785 1878 - Fax: +41 (0)91 792 1663<br />

Website: www.nessi-locarno.ch<br />

© Nessi Transporte<br />

© Nessi Transporte<br />

77


78<br />

© TPL<br />

Direttor Franco Greco<br />

Director Franco Greco<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

L'obiettivo aziendale è quello di gestire in modo sempre più efficiente ed economico possibile<br />

l'offerta di trasporto pubblico nell'agglomerato luganese, portando a termine progetti importanti<br />

adeguati a una regione in costante sviluppo.<br />

Direttor Franco Greco, come nasce e chi è TPL?<br />

TPL nasce come società anonima il 1° gennaio 2000 con alle spalle 103<br />

anni di esperienza nel trasporto pubblico. La forma giuridica della <strong>SA</strong><br />

è stata lo strumento migliore per riuscire a coinvolgere <strong>Com</strong>uni e<br />

Cantone nelle strategie e nel finanziamento dell’azienda, sulla base della<br />

legge sui trasporti pubblici. Per un’azienda che vuole essere dinamica<br />

e moderna, si è trattato di un’opportunità per poter delineare nuove<br />

strategie e snellire il processo decisionale. A 10 anni di distanza, questa<br />

sfida è stata vinta, basti pensare ad alcuni progetti concretizzati come<br />

il rinnovo del parco veicoli, la nuova officina, il contratto collettivo per<br />

il personale e la riorganizzazione delle linee avvenuta nel 2002.<br />

Quali sono le caratteristiche principali dei servizi che fornite all’utenza?<br />

TPL gestisce il trasporto pubblico in città e nella cintura urbana<br />

(compreso il trasporto allievi), grazie a una sessantina di veicoli<br />

moderni, dai mini bus agli articolati da 18 metri. Gestiamo anche la<br />

Funicolare della Stazione e quella del Monte Brè, in costante aumento<br />

di passeggeri. L’obiettivo è quello di garantire un servizio in sicurezza,<br />

con automezzi moderni, con professionalità (il 90% delle corse è in<br />

orario) e a costi adeguati. Vogliamo offrire un servizio performante per<br />

convincere sempre più cittadini a utilizzare il mezzo pubblico.<br />

Quali sono i progetti che intendete concretizzare nei prossimi anni?<br />

Tra i progetti che renderanno il trasporto pubblico sempre più efficiente<br />

cito il miglioramento dell’informazione dell’utente alle fermate,<br />

completando il sistema di indicazione oraria. Entro la fine del 2010, con<br />

l’introduzione della <strong>Com</strong>unità Tariffale Integrale, saranno sostituiti<br />

tutti i distributori automatici, permettendo agli utenti di utilizzare un<br />

solo biglietto per le corse di tutto il Cantone. L’anno dopo, con l’apertura<br />

della galleria Vedeggio-Cornaredo saranno riorganizzate e potenziate tute<br />

le linee, mentre nel 2012, in occasione dei lavori di ristrutturazione della<br />

Stazione FFS di Lugano, TPL procederà al completo rinnovamento<br />

della Funicolare.<br />

Presidente Paolo Beltraminelli quali caratteristiche deve avere un’azienda<br />

di trasporti che opera in una città moderna come Lugano?<br />

Un’azienda di trasporti urbana dev’essere vicina alle necessità dei<br />

cittadini che desiderano un’offerta capillare, frequenze elevate,<br />

massima puntualità e prezzi convenienti, essere insomma attrattiva e<br />

simpatica. Questo è il nostro compito (non sempre facile) che<br />

cerchiamo di assolvere al meglio con bus confortevoli e rispettosi<br />

dell’ambiente, personale ben preparato e cordiale. Occorre inoltre<br />

un’abile e attenta azione di promozione in favore dell’utilizzazione del<br />

mezzo pubblico, poiché c’è ancora un enorme potenziale. Troppa<br />

gente è ancora convinta che l’auto sia il mezzo migliore e più rapido<br />

ma sempre più ci si sta convincendo che con i nostri bus ci si muove<br />

molto bene, velocemente e in modo conveniente (soprattutto se<br />

muniti di abbonamento Arcobaleno) a Lugano e dintorni.<br />

Trasporti Pubblici Luganesi <strong>SA</strong><br />

Dieci anni di mobilità moderna ed efficiente<br />

© TPL<br />

Con l’apertura della galleria Vedeggio-Cornaredo, come cambierà il<br />

sistema dei trasporti pubblici a Lugano?<br />

L’ossatura principale non cambierà, ci saranno più collegamenti verso<br />

la Stazione e l’Università e faremo il possibile per convogliare<br />

subito gli automobilisti in uscita dalla galleria nel Park and Ride di<br />

Cornaredo, la cui capacità sarà aumentata a 1200 posti auto, e<br />

trasportarli velocemente in città. Ma la grande sfida sarà fare in modo<br />

che la gente possa raggiungere Lugano con il mezzo pubblico direttamente<br />

da casa propria senza utilizzare l’automobile con un’offerta<br />

sempre migliore. Il messaggio non vale solo per i pendolari, già molti<br />

usano regolarmente il mezzo pubblico o posteggiano nei P+R, ma<br />

soprattutto per le oltre 35.000 automobili presenti in città. Moltissimi<br />

spostamenti in auto a Lugano sono inferiori al chilometro e potrebbero<br />

essere evitati.<br />

TRASPORTI PUBBLICI LUGANESI <strong>SA</strong><br />

via Maraini 46 - CH-6963 Pregassona<br />

Tel.: +41 (0)58 866 72 42<br />

Fax: +41 (0)58 866 72 34<br />

E-mail: info@tplsa.ch<br />

Website: www.tplsa.ch<br />

Tel. Ufficio Abbonamenti:<br />

+41 (0)58 866 72 24/25<br />

Swiss Label Ticino 2010


The company’s aim is to manage the public transport services it provides within Lugano and the<br />

surrounding area ever more efficiently and economically, by bringing to fruition important<br />

projects fit for a region in the throes of constant development.<br />

Director Franco Greco, what is TPL and when was it created?<br />

TPL was created as a joint-stock company on 1 June 2000 against a<br />

background of 103 years of experience in public transport services.<br />

The legal form of a joint-stock company (<strong>SA</strong>) was considered the best<br />

mechanism for getting both the communes and the canton involved<br />

in the strategies and financing of the company, based on the public<br />

transport legislation. For a company that wishes to be dynamic and<br />

modern, it was an opportunity to define new strategies and to streamline<br />

the decision-making process. Looking back over the past ten years, the<br />

challenge has been successfully met, one only has to think of the<br />

projects that have been completed, such as the renewal of the vehicle<br />

fleet, the new machine shop, the collective agreement for employees<br />

and the reorganisation of the lines that took place in 2002.<br />

What are the main characteristics of the services you provide to customers?<br />

TPL manages the public transport services in the city and the urban belt<br />

(including school transport), with a fleet of some sixty modern vehicles,<br />

from minibuses to 18-metre articulated buses. We also run the Stazione<br />

and Monte Brè funicular railways, which attract ever-increasing<br />

numbers of passengers. The aim is to provide a reliable and safe service,<br />

with modern motor vehicles, professionalism (90% of journeys are on<br />

time), and at reasonable cost. We want to offer an efficient service that<br />

will persuade more and more people to use public transport.<br />

What projects do you have in the pipeline for the next few years?<br />

Among the projects that will make public transport even more efficient<br />

I would mention the improvement of the information provided to<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

Trasporti Pubblici Luganesi <strong>SA</strong><br />

Ten years of modern and efficient public transport<br />

© TPL<br />

Chairman Paolo Beltraminelli<br />

Presidente Paolo Beltraminelli<br />

passengers at stops, which will complement the display system. By the<br />

end of 2010, with the introduction of the “<strong>Com</strong>unità Tariffale<br />

Integrale”, we will have replaced all our ticket machines, which will<br />

enable passengers to travel all over the canton on the same ticket. And<br />

next year, when the Vedeggio-Cornaredo tunnel opens, all the lines<br />

will be reorganised and upgraded, while in 2012, when work starts<br />

on restructuring the FFS station in Lugano, TPL plans to completely<br />

renovate the funicular railway.<br />

Chairman Paolo Beltraminelli, what are the characteristics required by a<br />

transport company operating in a modern city like Lugano?<br />

An urban transport company must be in touch with the needs of the<br />

public, who want a widespread service that runs at frequent intervals<br />

with maximum punctuality and at reasonable prices, basically one that<br />

is attractive and user-friendly. That is our job (not always easy), which<br />

we try to carry out to the best of our ability with comfortable buses<br />

and respect for the environment, and well-trained and friendly staff. It<br />

also requires a skilful and focused campaign in favour of using public<br />

transport, since there is still enormous potential out there. Too many<br />

people remain convinced that the car is the best and fastest means of<br />

transport, although more and more are coming round to the idea that<br />

our buses can get them around Lugano and its environs easily, quickly<br />

and conveniently (especially with an Arcobaleno season ticket!).<br />

What difference will the opening of the Vedeggio-Cornaredo tunnel make<br />

to public transport in Lugano?<br />

The main infrastructure will not change, but there will be more<br />

connections to the station and the university and we will do all we can<br />

to channel motorists exiting the tunnel into the Cornaredo park and ride,<br />

whose capacity will be increased to 1200 spaces, and from where they<br />

will be rapidly transported into the city. But the greatest challenge will<br />

be to ensure that people can reach Lugano by public transport direct<br />

from their own homes without having to use the car, and with an ever<br />

improved service. The message applies not only to commuters, who<br />

already use public transport regularly or park in the P&R, but above<br />

all to the more than 35,000 cars that live in the city. Many car journeys<br />

in Lugano are less than one kilometre and could easily be avoided.<br />

TRASPORTI PUBBLICI LUGANESI <strong>SA</strong><br />

via Maraini 46 - CH-6963 Pregassona<br />

Tel.: +41 (0)58 866 72 42<br />

Fax: +41 (0)58 866 72 34<br />

E-mail: info@tplsa.ch<br />

Website: www.tplsa.ch<br />

Tel. Season ticket office:<br />

+41 (0)58 866 72 24/25<br />

© TPL<br />

79


80<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

Turbomach,<br />

azienda leader nella produzione<br />

di turbine per la produzione di energia<br />

L’attività svolta a Riazzino comprende sviluppo, ingegneria, vendita, gestione progetti, assemblaggio di impianti per la<br />

produzione di energia elettrica. Le competenze di Turbomach includono anche il montaggio in cantiere, la messa in servizio,<br />

la manutenzione ed il supporto per gli impianti che sono venduti in tutto il mondo.<br />

Turbomach <strong>SA</strong> è un’azienda di oltre 550 collaboratori, che<br />

vende, progetta, assembla gruppi energetici completi basati<br />

su turbine a gas. Grazie all'ottima qualità del suo personale e<br />

dei suoi prodotti, Turbomach è un leader del mercato mondiale nel<br />

settore della cogenerazione. Oltre alla sede principale di Riazzino,<br />

l’azienda comprende 9 filiali e diversi punti di vendita e servizio<br />

post-vendita all'estero. E’ integrata nel gruppo Solar Turbines, un team<br />

d’eccellenza di oltre 6 mila collaboratori in tutto il mondo che vanta<br />

decenni d’esperienza e d’innovazione nel campo delle turbine a gas.<br />

Fondata nel 1979, Turbomach fa parte dal 2004 della grande realtà<br />

industriale americana Caterpillar (NYSE: CAT), il cui fatturato è di<br />

circa 40 miliardi di dollari ed impiega 90 mila dipendenti. Turbomach<br />

assembla packages di turbine a gas con potenze comprese tra 1 e 22MW<br />

prodotte da Solar Turbines in San Diego, California. Tali packages<br />

sono installati in complessi impianti per la cogenerazione nei diversi<br />

settori industriali, residenziali e commerciali.<br />

Ma cosa spinge una ditta come Turbomach ad insediarsi nella zona<br />

industriale di Locarno? “Innanzitutto qui troviamo il personale tecnico<br />

di alto livello di cui necessita un’azienda come la nostra”, afferma il<br />

direttore Marc Brusseleers. “Il Ticino, a questo riguardo, ha il vantaggio<br />

di disporre di un interessante bacino anche nel nord Italia”. “Il sistema<br />

amministrativo – continua Brusselleers – ci agevola nella nostra attività. La<br />

quasi assenza di burocrazia aiuta e molto. La posizione del Ticino è molto<br />

favorevole, per la sua centralità, quando si lavora con i Paesi europei”.<br />

Il fatto di trovarsi sul principale asse di transito, autostradale e ferroviario,<br />

aiuta il business che è rivolto fortemente all’estero.<br />

Con oltre 900 unità di power generation vendute ed una potenza<br />

installata di oltre 5600 MW in tutto il mondo, Turbomach è divenuta<br />

un punto di riferimento mondiale sia per la qualità dei suoi prodotti<br />

che per gli efficienti servizi di ingegneria, di gestione progetto e di<br />

manutenzione curati da ingegneri qualificati.<br />

“La filosofia aziendale”, ci spiega ancora il direttore Brusseleers, “è basata<br />

sulla massima flessibilità nei confronti dei clienti, il minor impatto<br />

ambientale, la sicurezza del personale. Tutto questo grazie ad un elevato<br />

tasso di automazione e di innovazione tecnologica”.<br />

Ma cosa è la cogenerazione? In un sistema di cogenerazione si realizza<br />

la produzione combinata di energia termica ed elettrica con l’impiego di<br />

un combustibile gassoso o liquido, fossile o rinnovabile. Mentre la<br />

turbina a gas aziona direttamente un alternatore per fornire energia<br />

Swiss Label Ticino 2010


© Turbomach<br />

elettrica, è possibile recuperare ed utilizzare il calore disponibile allo<br />

scarico della turbina; in questo modo si raggiunge un’efficienza<br />

energetica totale del sistema che può eguagliare e superare il 90%.<br />

Rispetto ad un sistema convenzionale in cui energia elettrica e calore<br />

sono prodotti separatamente, il sistema cogenerativo consente un<br />

risparmio di energia primaria anche superiore al 25%. Grazie alla<br />

propria linea di prodotti e alla competenza ed innovazione,<br />

Turbomach è in grado di offrire soluzioni ottimali per specifiche<br />

esigenze di energia: l’ottimizzazione di un impianto che soddisfa i<br />

fabbisogni del cliente comporterà da una maggiore efficienza totale.<br />

Un’efficienza elevata significa che occorre bruciare meno combustibile<br />

per megawatt generato, quindi la cogenerazione è una soluzione<br />

ottimale per la produzione di energia con ridotte emissioni di CO 2<br />

in atmosfera.<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

© Turbomach<br />

Per questo motivo Turbomach è pronta ad affrontare le sfide energetiche<br />

e ambientali attuali e future.<br />

Turbomach <strong>SA</strong><br />

Via Campagna 15 - CH-6595 Riazzino<br />

Tel.: +41(0)91 851 15 11<br />

Fax: +41(0)91 851 15 55<br />

Website: www.turbomach.com<br />

81


82<br />

© Grand Hotel Villa Castagnola<br />

© Grand Hotel Villa Castagnola<br />

Il direttore Ivan Zorloni<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

Il clima mite, l’eccezionale centralità geografica, la diversità del<br />

paesaggio, le acque blu del lago Ceresio, le colline e le montagne<br />

circostanti, fanno di Lugano un luogo ideale per soggiorni<br />

indimenticabili e rilassanti. Con la sua tradizione alberghiera centenaria,<br />

il Grand Hotel Villa Castagnola è diventato negli anni meta prediletta<br />

di nobili, politici, industriali, banchieri e artisti che desideravano e<br />

desiderano trascorrere vacanze rilassanti nella massima riservatezza, in<br />

un ambiente in cui le parole “classe e armonia” regnano sovrane.<br />

Niente, infatti, è lasciato al caso: accoglienza, professionalità del personale,<br />

arredamento, passione per l’arte, sono curate nei minimi dettagli per far<br />

sì che gli ospiti si sentano accolti proprio come in una grande villa<br />

privata. Sculture, quadri e raffinati oggetti d’arte personalizzano i salotti<br />

dell’albergo, il parco e i ristoranti, tanto che il complesso alberghiero<br />

è a pieno titolo una galleria d’arte che accoglie mostre di artisti di fama<br />

internazionale.<br />

L’albergo, situato in un rigoglioso parco secolare e affacciato sul lago, gode<br />

di una posizione unica. Ognuna delle 62 camere, delle 22 suite e junior<br />

suite è arredata in modo unico e diffonde uno charme particolare. Dotate<br />

di aria condizionata, video on demand in 5 lingue, IPTV con TV digitale,<br />

internet ad alta velocità, godono di una stupenda vista sul parco, il lago<br />

e il Monte San Salvatore.<br />

L’eccezionale posizione, lontano dai rumori della città, l’incantevole<br />

vista sul vasto parco e il servizio professionale, fanno di Villa Castagnola<br />

un luogo ideale per organizzare meeting e riunioni. Organizzatori di<br />

seminari e conferenze internazionali apprezzano il decoro unico e<br />

riposante dei molteplici saloni e salotti privati, e in particolare della<br />

“Sala delle palme”, decorata con preziosi arazzi del Rajastan indiano e<br />

con porte afgane del XIX secolo. Tutti gli spazi sono attrezzati con le<br />

migliori e moderne tecnologie.<br />

Grand Hotel Villa Castagnola<br />

Villa, arte e gastronomia (In inglese “Villa, art and gastronomy”)<br />

Edificata nel 1860 da una famiglia russa, la Villa Castagnola<br />

fu acquistata e trasformata in albergo nel 1885 da una<br />

giovane coppia di una delle più antiche famiglie svizzere, gli<br />

Schnyder von Wartensee, che poi lo cedette negli anni ’80;<br />

una ristrutturazione totale restituì all’albergo tutto il suo<br />

antico splendore, dotandolo di tutti i comfort più esclusivi. Il<br />

Grand Hotel Villa Castagnola oggi è un albergo 5 stelle<br />

Superior (l’unico a Lugano) ed è membro della “Small Luxury<br />

Hotels of the World” che annovera tra i suoi affiliati oltre<br />

350 alberghi tra i più prestigiosi al mondo.<br />

Ma il Grand Hotel Villa Castagnola è anche il luogo ideale per organizzare<br />

memorabili banchetti, matrimoni e cocktailparty. Gli chef de cuisine<br />

e i maître d’hôtel dei ristoranti (Galleria Arté, Le Relais, Cocktail-Bar,<br />

Banana-Bar) propongono una raffinata offerta eno-gastronomica studiata<br />

su misura per ogni evento. Durante la bella stagione pranzi e cene sono<br />

serviti sulla terrazza del ristorante, nel contesto suggestivo del parco e del<br />

lago; la sera il pianista allieta le cene a lume di candela.<br />

Raffinata e completa anche l’offerta wellness. L’hotel dispone di piscina<br />

coperta aperta sul giardino, campo da tennis, palestra, sauna, bio-sauna,<br />

solario, calidario, bagno turco e un lido privato al lago; il Centro estetico<br />

Clarins invita a farsi coccolare con trattamenti di bellezza e massaggi<br />

studiati per rispondere a ogni singola esigenza.<br />

Per l’uomo d’affari o il turista internazionale, il Grand Hotel Villa<br />

Castagnola diventa un’oasi di “dolce vita”.<br />

Grand Hotel Villa Castagnola au Lac<br />

Viale Castagnola 31 - CH-6906 Lugano, Switzerland<br />

Tel.: +41 (0)91 973 25 55 - Fax: +41 (0)91 973 25 50<br />

Member of the “Small Luxury Hotels of the World”<br />

E-mail: info@villacastagnola.com - Website: www.villacastagnola.com<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

© Grand Hotel Villa Castagnola


Villa, Arte, Gastronomia<br />

Ristorante<br />

Le Relais<br />

Galleria<br />

Arté Ristorante<br />

Viale Castagnola 31 - 6906 Lugano - Tel. +41 (0)91 973 25 55 - info@villacastagnola.com - www.villacastagnola.com<br />

Member of Small Luxury Hotels of the World


84<br />

A<br />

AFRA - Associazione fabbricanti e operatori ....................................... 26<br />

Ingegneria AGS di Locarno..................................................................................... 27<br />

ASSIOMA <strong>SA</strong>............................................................................................................... 28-29<br />

Aziende industriali di Lugano (AIL) <strong>SA</strong> ...................................................... 30<br />

B<br />

Bolliger & Tanzi Sa................................................................................................... 32-33<br />

C<br />

CSCS .................................................................................................................................... 24-25<br />

Cardiocentro Ticino .............................................................................................. 34-35<br />

Calderari Insieme®........................................................................................................ 36<br />

Cedica <strong>SA</strong> ................................................................................................................................ 36<br />

CCT – Formazione Linguistica e Culturale ........................................... 37<br />

Clinica Viarnetto................................................................................................................ 38<br />

D<br />

Dieselbox <strong>SA</strong> and<br />

Ing. Cortonesi & Ing. Prati ............................................................................. 40-41<br />

E<br />

Erbicol <strong>SA</strong>................................................................................................................................ 39<br />

Eusphere Business Solutions <strong>SA</strong>............................................................... 42-43<br />

G<br />

GastroTicino ................................................................................................................ 44-45<br />

Gestomedical, lo studio medico digitale<br />

implementato da Alwicom Sa....................................................................... 46-47<br />

Gisi e Bernasconi, Geofoto, Degima ............................................................. 48<br />

H<br />

HUPAC....................................................................................................................................... 49<br />

I<br />

ILPACK WERK AG ......................................................................................................... 50<br />

IMEL ENERGY <strong>SA</strong>........................................................................................................... 51<br />

IM Ingegneria Maggia <strong>SA</strong>........................................................................................... 52<br />

J<br />

John P. Gandolfi ................................................................................................................. 53<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

Index<br />

The <strong>Com</strong>pany Profiles<br />

L<br />

Luigi Bernasconi <strong>SA</strong> .............................................................................................. 54-55<br />

M<br />

Matasci Vini .................................................................................................................... 56-57<br />

N<br />

Newgest <strong>SA</strong>........................................................................................................................... 58<br />

O<br />

OSC - Organizzazione sociopsichiatrica cantonale............... 60-61<br />

P<br />

Prosegur <strong>SA</strong> ......................................................................................................................... 52<br />

Ing. Pedrozzi & Associati <strong>SA</strong>................................................................................... 59<br />

pini associati........................................................................................................................... 63<br />

R<br />

REnInvest Sa ................................................................................................................. 64-65<br />

Residenza Rivabella................................................................................................ 66-67<br />

Ruprecht Ingegneria <strong>SA</strong> ............................................................................................. 68<br />

S<br />

SES - Società Elettrica Sopracenerina ........................................................ 69<br />

Studio Calori ...................................................................................................................... 70<br />

Swiss Life Funds AG .................................................................................................... 71<br />

Swiss Stem Cell Bank.......................................................................................... 72-73<br />

T<br />

Tecnoprogetti <strong>SA</strong> ...................................................................... 74-75<br />

TRASPORTI NESSI <strong>SA</strong>............................................................. 76-77<br />

Trasporti Pubblici Luganesi <strong>SA</strong> - TPL.................................... 78-79<br />

Turbomach <strong>SA</strong> .......................................................................... 80-81<br />

U<br />

L’Università della Svizzera italiana ........................................................... 22-23<br />

Ugo Bassi <strong>SA</strong>......................................................................................................................... 68<br />

V<br />

Grand Hotel Villa Castagnola................ 82-83-2ème & 4ème de Couv<br />

Swiss Label Ticino 2010


SWISS<br />

LABEL<br />

La marque du vrai produit suisse<br />

Das Zeichen für echte Schweizer Produkte


T<br />

he private villa atmosphere<br />

is enhanced in each of the exceptionally decorated,<br />

technically equipped day light versatile meeting rooms<br />

Viale Castagnola 31 - CH - 6906 Lugano - Tel. +41 (0)91 973 25 55<br />

info@villacastagnola.com - www.villacastagnola.com<br />

Member of Small Luxury Hotels of the World

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!