12.01.2013 Views

Seguite l'itinerario dei siti naturali più belli - Maison de la France

Seguite l'itinerario dei siti naturali più belli - Maison de la France

Seguite l'itinerario dei siti naturali più belli - Maison de la France

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Natura e giardini<br />

12<br />

Natura e giardini,<br />

l’emozione<br />

<strong>de</strong>lle tele a fior di pelle<br />

La Costa Azzurra, <strong>la</strong> regione <strong><strong>de</strong>i</strong> giardini per eccellenza, perché go<strong>de</strong> di<br />

un micro-clima temperato, rappresenta un vero paradiso per gli<br />

appassionati di botanica.<br />

Alle piante en<strong>de</strong>miche mediterranee: olivi, aranci, limoni… <strong><strong>de</strong>i</strong> famosi<br />

paesaggisti e giardinieri <strong>de</strong>l XIX e secolo, si sono aggiunte le specie<br />

esotiche <strong>più</strong> varie, creando così una specie di Arca di Noe botanica.<br />

Oggi, visitare i giardini <strong>de</strong>l<strong>la</strong> Costa Azzurra, vuol dire fare un giro <strong>de</strong>l<br />

mondo di specie botaniche rare e protette.<br />

Renoir, Monet, Cross, Matisse… tutti hanno visitato questi giardini<br />

<strong>de</strong>ell’E<strong>de</strong>n e hanno rive<strong>la</strong>to, ognuno a proprio modo e seguendo <strong>la</strong><br />

propria sensibilità, i vari aspetti di questo luogo, a volte selvaggio, a<br />

volte curato ma sempre straordinariamente magico.<br />

Anche voi, quando sarete in questi giardini lussureggianti o lungo i viali<br />

fioriti, i<strong>de</strong>ati dai <strong>più</strong> grandi architetti paesaggisti, proverete un sentimento di<br />

pace e di serenità inenarrabile.<br />

Henri-Edmond Cross (<strong>de</strong>tto), H.E. De<strong>la</strong>croix (1856 - 1910)<br />

Les cyprès à Cagnes (1908) - Museo d’Orsay, Parigi<br />

Questo quadro di Cross, concepito in modo magistrale, propone una<br />

prospettiva centrale <strong>de</strong>llo spazio in mezzo agli alberi e <strong>la</strong>scia piena<br />

liberta ai colori vivaci <strong>de</strong>l<strong>la</strong> tecnica “puntinista”, proprio sotto <strong>la</strong> casa<br />

che molti anni dopo diventerà <strong>la</strong> casa di Suzy Solidor.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!