12.01.2013 Views

Seguite l'itinerario dei siti naturali più belli - Maison de la France

Seguite l'itinerario dei siti naturali più belli - Maison de la France

Seguite l'itinerario dei siti naturali più belli - Maison de la France

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2<br />

I pittori che<br />

hanno dipinto<br />

<strong>la</strong> Costa Azzurra<br />

•Pierre Bonnard, nasce nel 1867 a Fontenay-aux-Roses.<br />

Frequenta <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> di Belle Arti dove scopre <strong>la</strong> pittura di<br />

Paul Gauguin che lo influenzerà molto. In un secondo<br />

momento entra a far parte <strong>de</strong>l<strong>la</strong> corrente “Nabis” che esalta il<br />

colore e semplifica <strong>la</strong> forma.<br />

•Eugène Boudin, nasce nel 1824 a Honfleur. Nel 1849, si<br />

stabilisce a Parigi dove dipinge e frequenta Courbet e<br />

Monet che subiranno <strong>la</strong> sua influenza. Appassionato di<br />

viaggi, parte al<strong>la</strong> scoperta di molte regioni e si innamora<br />

<strong>de</strong>l<strong>la</strong> vita in mare.<br />

•Marc Chagall, di origine Biellorussa ma di famiglia ebrea,<br />

nasce nel 1887 e si stabilisce a Saint-Paul nel 1966. Maestro<br />

<strong>de</strong>l surrealismo <strong>la</strong>vora senza pausa fino al<strong>la</strong> sua morte nel<br />

1985.<br />

•Jean Cocteau, nasce nel 1889 a <strong>Maison</strong>-Laffitte. Poeta,<br />

disegnatore, grafico, autore di teatro, cineasta, consi<strong>de</strong>rato<br />

uno <strong><strong>de</strong>i</strong> maggiori artisti <strong>de</strong>l<strong>la</strong> sua epoca.<br />

•Henri-Edmond Cross (<strong>de</strong>tto), H.E. De<strong>la</strong>croix, nasce<br />

nel 1856 a Douai, a<strong>de</strong>risce al<strong>la</strong> corrente “puntinista”. Usa<br />

i colori accesi creando nell’insieme opere luminose e<br />

vivaci.<br />

•Emile Charles Dameron, un pittore paesaggista, nasce<br />

nel 1848 a Saumur-en-Auxois. Si avvicina molto allo stile<br />

Barbizon che celebra nel<strong>la</strong> pittura <strong>la</strong> natura.<br />

•Ferdinand Deconchy, nasce nel 1859 a Parigi. Dopo gli<br />

studi in architettura, si orienta verso <strong>la</strong> pittura e familiarizza in<br />

modo partico<strong>la</strong>re con quel<strong>la</strong> di C<strong>la</strong>u<strong>de</strong> Monet. Nel 1884, si<br />

stabilisce in Costa Azzurra ed è lui che all'inizio <strong>de</strong>l XX o<br />

secolo convince Renoir a stabilirsi a Cagnes-sur-Mer.<br />

•André Derain, nasce nel 1880 nell’Ile-<strong>de</strong>-<strong>France</strong>.<br />

Insieme a Matisse contribuisce al<strong>la</strong> nascita <strong>de</strong>l fauvismo.<br />

Dal 1906 in poi <strong>la</strong> sua pittura risente <strong>de</strong>ll’influenza di<br />

Gauguin e <strong>de</strong>ll’incontro con artisti come Picasso, Braque,<br />

o ancora Apollinaire.<br />

•Raoul Dufy, nasce nel 1877 a Havre. Scopre il fauvismo<br />

che poi abbandona per seguire <strong>la</strong> tecnica usata da Paul<br />

Cézanne. Nel 1911 sposa una giovane nizzarda e scopre<br />

<strong>la</strong> Costa Azzurra.<br />

•Adolphe Fioupou, nasce nel 1824 a Le Cannet. Cannes<br />

e <strong>la</strong> Costa <strong>de</strong>ll’Estérel diventano <strong>la</strong> sua principale fonte<br />

d’ispirazione. Fu un ufficiale <strong>de</strong>ll’acca<strong>de</strong>mia, ma allo<br />

stesso tempo uno <strong><strong>de</strong>i</strong> migliori allievi <strong>de</strong>l Contini capace di<br />

valorizzare i paesaggi <strong>de</strong>l<strong>la</strong> sua regione.<br />

•Maurice Frido, nasce nel 1926 a Parigi. Oggi vive ad<br />

Ascona ma adora da sempre Mentone. In un primo<br />

momento subisce l’influenza di Ignace Rubinstein. Worms,<br />

Brayer e Bezombes sono i suoi maestri. Oggi è membro<br />

<strong>de</strong>ll’Unione Nazionale <strong>de</strong>gli Artisti <strong>France</strong>si e<br />

<strong>de</strong>ll’Associazione <strong>de</strong>lle Belle Arti di Lugano.<br />

•Maurice Gottlob, nasce a Parigi nel 1885, muove i suoi<br />

primi passi nel<strong>la</strong> scultura, con le statue di Mistinguett o<br />

Charlie Chaplin. Poi si <strong>la</strong>scia sedurre dal<strong>la</strong> pittura e dipinge<br />

i vecchi quartieri di Parigi, infine si stabilisce a Mougins<br />

dove continua a ritrarre paesaggi e ritratti.<br />

•Jacques Guiaud, nasce nel 1810 a Chambéry. Nel 1847 si<br />

stabilisce a Nizza con <strong>la</strong> sua famiglia fino al 1860. Poi si<br />

trasferisce a Parigi ma ritorna rego<strong>la</strong>rmente nel<strong>la</strong> sua città di<br />

adozione fino al<strong>la</strong> sua morte.<br />

•Henri Harpignies, nasce nel 1819 a Valenciennes. Un<br />

pittore che celebra con straordinario realismo <strong>la</strong> dolcezza<br />

<strong><strong>de</strong>i</strong> paesaggi <strong>de</strong>l sud <strong>de</strong>l<strong>la</strong> Francia. Paesaggista di<br />

acquarelli, fu soprannominato da Anatole <strong>France</strong> il<br />

“Miche<strong>la</strong>ngelo <strong>de</strong>gli alberi”.<br />

•Armand Ingenbleek, nasce in Alsazia nel 1896.<br />

Appartiene al movimento <strong><strong>de</strong>i</strong> pittori alsaziani, un<br />

movimento molto vicino all'impressionismo. Amico <strong>de</strong>l<br />

celebre Hansi, esprime le sue visioni attraverso colori<br />

contrastanti.<br />

•Joseph Inguimberty, nasce a Marsiglia nel 1896.<br />

Dal 1925 al 1946 dirige l'Acca<strong>de</strong>mia <strong>de</strong>lle Belle Arti di<br />

Hanoï dove crea una sezione tutta <strong>de</strong>dicata al<strong>la</strong> tecnica<br />

e all'arte <strong>de</strong>l<strong>la</strong> <strong>la</strong>cca. Al suo ritorno in Francia trova<br />

l'ispirazione nei paesaggi e nel<strong>la</strong> natura di Mentone<br />

partecipando alle mostre <strong>più</strong> importanti <strong>de</strong>ll'epoca.<br />

•William H. Johnson, pittore americano di colore che<br />

nasce nel 1901. Segue una tradizione di espressione<br />

religiosa nel<strong>la</strong> comunità afroamericana. Un artista<br />

poliedrico, che vive per molto tempo in Europa condivi<strong>de</strong>ndo<br />

<strong>la</strong> vita con numerosi pittori avanguardisti.<br />

•Louis-Ernest Lessieux, nasce a La Rochelle nel 1848.<br />

Dopo un soggiorno a Mentone, ottiene il mercato <strong>de</strong>l<strong>la</strong><br />

Compagnia Generale <strong><strong>de</strong>i</strong> Transat<strong>la</strong>ntici… Si stabilisce<br />

quindi a Mentone nel 1897 dove insegna disegno al<strong>la</strong><br />

comunità inglese resi<strong>de</strong>nte sul<strong>la</strong> Costa Azzurra.<br />

•Henri Matisse, nasce nel 1869 nel Nord <strong>de</strong>l<strong>la</strong> Francia.<br />

L’uso di colori vivaci nei suoi dipinti lo consacrano come il<br />

capostipite <strong>de</strong>l fauvismo. A 48 anni si stabilisce a Nizza<br />

dove resta fino al<strong>la</strong> sua morte avvenuta nel 1954, all'età<br />

di 84 anni.<br />

•Jean-Louis Ernest Meissonier, nasce nel 1815 a<br />

Lione. Le sue pitture sono tra le <strong>più</strong> quotate <strong>de</strong>l XIX o<br />

secolo. Rappresenta perfettamente <strong>la</strong> corrente artistica<br />

acca<strong>de</strong>mica.<br />

•C<strong>la</strong>u<strong>de</strong> Monet, nasce nel 1840 a Parigi. Intorno al 1860<br />

crea un nuovo genere e ne diventa il capostipite:<br />

l'impressionismo. Poco a poco, acquista una certa notorietà<br />

grazie anche alle critiche.<br />

•Charles Nègre, nasce nel 1820 a Grasse. Rimane<br />

affascinato dai mestieri di strada e dall'attività umana. Dal<br />

1850 in poi, le sue ricerche lo portano ad esprimersi sempre<br />

di <strong>più</strong> attraverso <strong>la</strong> fotografia.<br />

•Yvon Peron, nasce a Parigi nel 1910. Di origine bretone,<br />

inizialmente diventa illustratore per alcune riviste, poi<br />

sceneggiatore cinematografico, autore di fumetti e<br />

infine stilista di moda (Grès, Balmain…). Dal 1950 si<br />

stabilisce a Grasse. Un pittore straordinario nell’uso<br />

<strong>de</strong>l<strong>la</strong> tecnica ad olio come nel<strong>la</strong> tempera o nel<br />

carboncino.<br />

•Raymond Peynet, nasce nel 1908 a Parigi. Studia al<strong>la</strong><br />

scuo<strong>la</strong> per le Arti Applicate dove opta per il disegno<br />

pubblicitario. Più tardi, immagina e crea il suo celebre<br />

personaggio: un piccolo violinista con il cappello rotondo al<br />

quale aggiunge ben presto <strong>la</strong> figura di una fragile<br />

compagna creando così i famosi “Innamorati di Peynet”.<br />

•Pablo Picasso, nasce nel 1881 a Ma<strong>la</strong>ga, fonda con<br />

Braque il movimento cubista. E’ uno <strong>de</strong>gli artisti <strong>più</strong><br />

rappresentativi <strong>de</strong>l XX° secolo. A 8 anni realizza le sue<br />

prime opere importanti. Dopo il periodo blu che va dal<br />

1901 al 1903, si stabilisce a Parigi, al bateau-<strong>la</strong>voir e<br />

inaugura il periodo rosa. Dal 1906, crea le sue prime tele<br />

“cubiste”. Dopo <strong>la</strong> guerra, si stabilisce sul<strong>la</strong> Costa Azzurra<br />

e le opere di quel periodo esprimono tutta <strong>la</strong> sua<br />

gioia di vivere. Dal 1973, Pablo Picasso riposa<br />

nel parco <strong>de</strong>l castello Vauvenargues, vicino a<br />

Aix-en-Provence.<br />

•Pierre Auguste Renoir, nasce nel 1841<br />

a Parigi. Amico di Sisley e di Monet,<br />

rimane affascinato dal<strong>la</strong> corrente<br />

impressionista. Poi, ritorna al disegno<br />

con un’attenzione costante per <strong>la</strong><br />

tecnica pittorica. Amante <strong>de</strong>l clima<br />

Mediterraneo si stabilisce aux<br />

“Colettes”a Cagnes-sur-Mer.<br />

•Chaïm Soutine, un pittore<br />

ebreo che nasce in un ghetto<br />

in Biellorussia nel 1893 e che<br />

conduce un'esistenza<br />

difficile. A 17 anni <strong>de</strong>ci<strong>de</strong> di<br />

partire per dipingere ed<br />

incontra Léger e Chagall,<br />

poi entra a far parte <strong>de</strong>l<br />

gruppo <strong><strong>de</strong>i</strong> Nabis.<br />

•Erwin Sutter, un<br />

pittore alzasiano che<br />

nasce nel 1897. Si<br />

stabilisce a Grasse nel 1932. Rimane<br />

profondamente colpito dal<strong>la</strong> guerra e<br />

a<strong>de</strong>risce al movimento espressionista.<br />

•Raymond Tournon, nasce nel 1870<br />

a Gail<strong>la</strong>c-su-Tarn. Negli anni 1920-<br />

1930 vive a Villefranche-sur-Mer dove<br />

apprezza <strong>la</strong> luce tipica di questa<br />

cittadina. Di cultura c<strong>la</strong>ssica,<br />

inizialmente fa il grafico ma a<strong>de</strong>risce<br />

poi al<strong>la</strong> corrente impressionista.<br />

•Félix Vallotton, nasce nel 1865 a<br />

Losanna, pittore ed incisore su legno.<br />

Esalta <strong>la</strong> bellezza <strong>de</strong>l<strong>la</strong> realtà che lo<br />

circonda, pren<strong>de</strong>ndosi gioco <strong>de</strong>lle forme<br />

e <strong><strong>de</strong>i</strong> colori. Dal 1910 rimane<br />

affascinato dai tramonti.<br />

•Emile Wery, nasce nel 1868 a Reims.<br />

Passato dall'acca<strong>de</strong>mia Jullian, amico di<br />

Dufy, di Emilio Othon Friesz ma<br />

soprattutto di Matisse con il quale<br />

viaggia e <strong>la</strong>vora tra gli anni 1895/96.<br />

Diventa celebre e apprezzato per i suoi<br />

ritratti mondani. La sua natura fu anche<br />

neoimpressionista. Si stabilisce a<br />

Cagnes-sur-Mer all'inizio <strong>de</strong>gli anni 20<br />

ed dipinge con magnifici affreschi i muri<br />

<strong>de</strong>ll’ hotel du Cagnard, vicinissimo a casa<br />

sua.<br />

Raoul Dufy (1877 - 1953)<br />

Vue <strong>de</strong> Grasse (intorno al 1930)<br />

Museo Nazionale d’Arte Mo<strong>de</strong>rna,<br />

Centro Georges Pompidou, Paris<br />

Haut-<strong>de</strong>-Cagnes, Cagnes-sur-Mer

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!