14.01.2013 Views

XVI. Dimensione

XVI. Dimensione

XVI. Dimensione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Dimensione</strong> Introduzione<br />

S Sistemi di coordinate<br />

S Omeomorfismi<br />

S Connessione<br />

S <strong>Dimensione</strong> topologica<br />

S Spazi metrici<br />

S Flatlandia<br />

<strong>Dimensione</strong><br />

Lezione 16.wpd 08/01/2011 <strong>XVI</strong> - 1<br />

<strong>Dimensione</strong> Sistemi di coordinate<br />

Esempio:<br />

Lezione 16.wpd 08/01/2011 <strong>XVI</strong> - 3<br />

<strong>Dimensione</strong> Sistemi di coordinate<br />

Sistemi di coordinate<br />

La localizzazione d’un qualsiasi punto sulla retta reale rispetto<br />

all’origine è individuata tramite la distanza dall’origine considerando<br />

il verso, indicato con + o -. Essa è rappresentata come un multiplo<br />

della distanza tra l’origine stessa ed il punto unitario.<br />

Per individuare un punto su una linea si procede in modo analogo.<br />

Per localizzare un qualsiasi punto nel piano occorrono due<br />

coordinate, per esempio una distanza ed una direzione.<br />

Analogamente nel caso d’una superficie qualsiasi.<br />

Lezione 16.wpd 08/01/2011 <strong>XVI</strong> - 2<br />

<strong>Dimensione</strong> Sistemi di coordinate<br />

Si consideri un qualunque punto nello spazio: la sua localizzazione,<br />

rispetto alla terra, è fatta in genere utilizzando le tre coordinate<br />

geografiche, basate sulla posizione d’una retta che unisce il punto<br />

con il centro della terra:<br />

1) latitudine: l'angolo formato dalla retta con il semipiano<br />

equatoriale;<br />

2) longitudine: l'angolo formato dalla retta con il piano che contiene<br />

il meridiano di Greenwich (Londra),<br />

3) altezza sul livello del mare: la lunghezza del segmento della retta<br />

fra il livello del mare ed il punto.<br />

Lezione 16.wpd 08/01/2011 <strong>XVI</strong> - 4


<strong>Dimensione</strong> Sistemi di coordinate<br />

Lezione 16.wpd 08/01/2011 <strong>XVI</strong> - 5<br />

<strong>Dimensione</strong> Sistemi di coordinate<br />

Anche nel caso del piano, al posto di due schiere di curve si<br />

preferiscono due schiere di rette (ortogonali).<br />

Lezione 16.wpd 08/01/2011 <strong>XVI</strong> - 7<br />

<strong>Dimensione</strong> Sistemi di coordinate<br />

Per le rappresentazioni<br />

geometriche, anche se meno<br />

naturale, si preferisce un<br />

sistema omogeneo: si chiama<br />

sistema di coordinate<br />

cartesiane quello basato su<br />

schiere di rette, piani, varietà<br />

lineari parallele ortogonali.<br />

Lezione 16.wpd 08/01/2011 <strong>XVI</strong> - 6<br />

<strong>Dimensione</strong> Sistemi di coordinate<br />

Con queste rappresentazioni:<br />

- il numero di schiere corrisponde alla dimensione dello spazio<br />

geometrico che si sta considerando.<br />

- ogni punto si trova esattamente su uno ed un solo elemento di<br />

ciascuna schiera, ed è pertanto definito da una n-pla di<br />

parametri, ciascuno associato ad un elemento della schiera<br />

corrispondente.<br />

... ma cos'è la dimensione?<br />

come si fa a dividere in due uno spazio?<br />

Lezione 16.wpd 08/01/2011 <strong>XVI</strong> - 8


<strong>Dimensione</strong> Omeomorfismi<br />

Sottospazio topologico<br />

Omeomorfismi<br />

Sia A X dove (X,T ) è uno spazio topologico.<br />

Allora (A, T ') dove<br />

T '= {F | F = A T e T T }<br />

si chiama sottospazio topologico di X con la topologia indotta da<br />

(X,T).<br />

Lezione 16.wpd 08/01/2011 <strong>XVI</strong> - 9<br />

<strong>Dimensione</strong> Omeomorfismi<br />

Definizione<br />

Siano X e Y spazi topologici. Una funzione f da X in Y è un<br />

omeomorfismo se f è biunivoca e f ed f -1 sono entrambe continue.<br />

Nota: Una biiezione fra due insiemi che conserva la struttura<br />

comune si chiama isomorfismo per quella struttura. Un<br />

omeomorfismo è quindi un isomorfismo per la struttura di spazio<br />

topologico.<br />

Lezione 16.wpd 08/01/2011 <strong>XVI</strong> - 11<br />

<strong>Dimensione</strong> Omeomorfismi<br />

Esempio:<br />

Se i tondi blu<br />

sono degli<br />

aperti del<br />

piano, i<br />

segmenti sulla<br />

retta dentro i<br />

tondi sono<br />

aperti della<br />

retta come<br />

sottospazio<br />

del piano.<br />

Lezione 16.wpd 08/01/2011 <strong>XVI</strong> - 10<br />

<strong>Dimensione</strong> Omeomorfismi<br />

Una proprietà P valida per uno spazio X è una proprietà topologica<br />

se è verificata da ogni spazio topologico omeomorfo ad X.<br />

La connessione è un esempio di proprietà topologica, giacché un<br />

omeomorfismo fa corrispondere aperti ad aperti e chiusi a chiusi.<br />

Lezione 16.wpd 08/01/2011 <strong>XVI</strong> - 12


<strong>Dimensione</strong> Omeomorfismi<br />

Esempi:<br />

Un segmento di retta ed una linea finita sono<br />

omeomorfi.<br />

Una superficie piana<br />

ed una superficie<br />

qualunque sono<br />

omeomorfe.<br />

Lezione 16.wpd 08/01/2011 <strong>XVI</strong> - 13<br />

<strong>Dimensione</strong> Connessione<br />

Connessione<br />

Definizione<br />

La chiusura d’un sottoinsieme A d’uno spazio topologico X è<br />

l’intersezione degli elementi della famiglia d’insiemi chiusi contenenti<br />

A.<br />

Valgono i seguenti risultati:<br />

Lezione 16.wpd 08/01/2011 <strong>XVI</strong> - 15<br />

<strong>Dimensione</strong> Omeomorfismi<br />

Esempi:<br />

Si chiama l’insieme dei numeri reali<br />

positivi. è un gruppo commutativo rispetto al prodotto (non<br />

rispetto alla somma).<br />

La funzione è un isomorfismo fra gruppi ed un<br />

omeomorfismo fra spazi topologici: .<br />

Naturalmente, la funzione inversa è anch’essa<br />

un isomorfismo fra gruppi ed un omeomorfismo fra spazi topologici:<br />

.<br />

Lezione 16.wpd 08/01/2011 <strong>XVI</strong> - 14<br />

<strong>Dimensione</strong> Connessione<br />

Proposizione<br />

e<br />

= A D(A)<br />

= A F(A)<br />

Nota: Poiché l’intersezione d’una qualsiasi famiglia di chiusi è un<br />

chiuso, è un chiuso. Precisamente è il più piccolo chiuso che<br />

contiene A.<br />

Lezione 16.wpd 08/01/2011 <strong>XVI</strong> - 16


<strong>Dimensione</strong> Connessione<br />

Definizione<br />

Due sottoinsiemi A e B d’uno spazio topologico sono separati se e<br />

solo se<br />

ovvero se in nessuno dei due cadono punti d’accumulazione per<br />

l’altro.<br />

Lezione 16.wpd 08/01/2011 <strong>XVI</strong> - 17<br />

<strong>Dimensione</strong> Connessione<br />

Definizione<br />

Uno spazio topologico X è connesso se X non è unione di due<br />

sottoinsiemi non vuoti separati. Altrimenti si dice sconnesso.<br />

Nell’esempio precedente, A B è sconnesso, mentre E D non lo<br />

è: togliendo F, lo è C D.<br />

Lezione 16.wpd 08/01/2011 <strong>XVI</strong> - 19<br />

<strong>Dimensione</strong> Connessione<br />

Esempio<br />

A e B sono separati:<br />

C e D aperti (senza F) sono separati,<br />

F = F(C) = F(D)<br />

è la frontiera comune,<br />

dunque, se è la<br />

chiusura di C<br />

allora E e D non sono separati, perché<br />

.<br />

Lezione 16.wpd 08/01/2011 <strong>XVI</strong> - 18<br />

<strong>Dimensione</strong> Connessione<br />

Proposizione<br />

Se A e B sono separati ed A B = X, allora essi sono entrambi<br />

aperti e chiusi e viceversa.<br />

Infatti, da segue che e B è chiuso, dunque A è<br />

aperto e viceversa.<br />

Lezione 16.wpd 08/01/2011 <strong>XVI</strong> - 20


<strong>Dimensione</strong> Connessione<br />

Ad ogni punto di X si può associare il sottoinsieme di X connesso<br />

massimale che lo contiene. Esso si chiama la componente connessa<br />

di X contenente il punto considerato.<br />

Ogni spazio topologico X si scompone in componenti connesse<br />

disgiunte chiuse e a due a due separate. Esse sono una partizione di<br />

X.<br />

Uno spazio connesso possiede una sola componente connessa: sé<br />

stesso.<br />

Lezione 16.wpd 08/01/2011 <strong>XVI</strong> - 21<br />

<strong>Dimensione</strong> Connessione<br />

Come si sconnette uno spazio<br />

topologico?<br />

Rimuovendo dallo spazio X la<br />

frontiera d’un sottoinsieme,<br />

quest’ultimo ed il suo complementare<br />

risultano separati. X pertanto viene<br />

sconnesso.<br />

Lezione 16.wpd 08/01/2011 <strong>XVI</strong> - 23<br />

<strong>Dimensione</strong> Connessione<br />

Esempio:<br />

l’insieme I = [1,2] [3,4] unione di due insiemi chiusi è sconnesso:<br />

i due insiemi [1,2], [3,4] sono infatti reciprocamente complementari,<br />

dunque anche aperti.<br />

Lezione 16.wpd 08/01/2011 <strong>XVI</strong> - 22<br />

<strong>Dimensione</strong> <strong>Dimensione</strong> topologica<br />

<strong>Dimensione</strong> topologica<br />

S’osservi che:<br />

S un punto non può essere sconnesso;<br />

S una linea può esser sconnessa da un punto, che costituisce la<br />

frontiera delle due semilinee che rimangono;<br />

S una superficie può esser sconnessa da una linea, che costituisce<br />

la frontiera fra le due semisuperfici che rimangono;<br />

S ecc.<br />

Il modo di sconnettersi d’uno spazio topologico è un’indicazione<br />

della sua dimensione.<br />

Lezione 16.wpd 08/01/2011 <strong>XVI</strong> - 24


<strong>Dimensione</strong> <strong>Dimensione</strong> topologica<br />

Negli spazi topologici, la dimensione è un invariante topologico.<br />

Definizione<br />

Uno spazio X ha dimensione 0 in un punto p (dim (X in p) = 0) se<br />

esistono intorni aperti arbitrariamente piccoli di p con frontiera<br />

vuota.<br />

Si dice che X ha dimensione 0 (dim X = 0) se dim (X in p)= 0 per<br />

ogni p X.<br />

Lezione 16.wpd 08/01/2011 <strong>XVI</strong> - 25<br />

<strong>Dimensione</strong> <strong>Dimensione</strong> topologica<br />

<strong>Dimensione</strong> locale<br />

Uno spazio X ha dimensione n (n 0) in un punto p (dim (X in<br />

p) n) se p appartiene ad intorni aperti arbitrariamente piccoli la<br />

cui frontiera ha dimensione (n-1).<br />

X ha dimensione n in p (dim (X in p) = n) se dim (X in p) n, ma<br />

dim (X in p) n-1 è falsa.<br />

<strong>Dimensione</strong> globale<br />

Lo spazio X ha dimensione n (dimX n) se dim (X in p) n per<br />

ogni punto p in X; infine X ha dimensione n (dimX = n) se dimX n,<br />

ma dimX (n-1) è falsa.<br />

Lezione 16.wpd 08/01/2011 <strong>XVI</strong> - 27<br />

<strong>Dimensione</strong> <strong>Dimensione</strong> topologica<br />

Esempio:<br />

Uno spazio topologico costituito da un solo punto ha dimensione 0.<br />

Infatti la frontiera del punto è vuota.<br />

Si fissa per convenzione:<br />

dim = -1 e dim X = -1 X =<br />

Lezione 16.wpd 08/01/2011 <strong>XVI</strong> - 26<br />

<strong>Dimensione</strong> <strong>Dimensione</strong> topologica<br />

Pertanto:<br />

S un punto ha dimensione 0,<br />

S perché non si può sconnettere;<br />

S una linea ha dimensione 1,<br />

S perché è sconnessa da un punto;<br />

S una superficie ha dimensione 2,<br />

S perché è sconnessa da una linea;<br />

S lo spazio ha dimensione 3,<br />

S perché è sconnesso da una superficie;<br />

S ecc.<br />

Lezione 16.wpd 08/01/2011 <strong>XVI</strong> - 28


<strong>Dimensione</strong> <strong>Dimensione</strong> topologica<br />

Due spazi topologici omeomorfi hanno la stessa dimensione<br />

topologica. Non è vero il viceversa.<br />

Esempio:<br />

Una ciambella<br />

ed una palla<br />

h a n n o<br />

entrambe<br />

dimensione<br />

topologica 3,<br />

ma non sono<br />

omeomorfe.<br />

Lezione 16.wpd 08/01/2011 <strong>XVI</strong> - 29<br />

<strong>Dimensione</strong> Spazi metrici<br />

Esempi:<br />

Si chiama metrica L 2 o euclidea sul piano la distanza d tale che per<br />

ogni punto x, y si abbia<br />

Si chiama metrica L 1 o di Manhattan sul piano la distanza d tale che<br />

per ogni punto x, y si abbia<br />

Lezione 16.wpd 08/01/2011 <strong>XVI</strong> - 31<br />

<strong>Dimensione</strong> Spazi metrici<br />

Spazi metrici<br />

Definizione<br />

Uno spazio metrico è costituito da un insieme non vuoto X e da una<br />

funzione d : X × X R, detta metrica o distanza su X, verificante,<br />

per ogni x, y, z X, le condizioni seguenti:<br />

1) d (x, y) 0, d (x, y) = 0 se e solo se x = y;<br />

2) d (x, y) = d (y, x) (simmetria);<br />

3) d (x, y) d (x, z) + d (z, y) (disuguaglianza triangolare).<br />

Lezione 16.wpd 08/01/2011 <strong>XVI</strong> - 30<br />

<strong>Dimensione</strong> Spazi metrici<br />

Dato uno spazio metrico (X, d), sia x X e sia r un numero reale<br />

positivo. Si chiama disco aperto di centro x e raggio r l’insieme<br />

seguente:<br />

D r (x) = { y X : d (x, y) < r }<br />

Definizione<br />

Sia X uno spazio metrico. Un aperto in X è un sottoinsieme U di X<br />

tale che U = oppure U è unione di dischi aperti.<br />

Se X è uno spazio metrico, gli aperti di X formano una topologia su<br />

X, detta topologia indotta dalla metrica.<br />

Lezione 16.wpd 08/01/2011 <strong>XVI</strong> - 32


<strong>Dimensione</strong> Flatlandia<br />

Flatlandia<br />

Quante dimensioni ha lo spazio in cui<br />

viviamo?<br />

Ognuno è pronto a rispondere «tre»,<br />

ma in maniera più cauta si dovrebbe<br />

rispondere «almeno tre».<br />

Esiste dunque una quarta<br />

dimensione?<br />

Escher - Another World<br />

Lezione 16.wpd 08/01/2011 <strong>XVI</strong> - 33<br />

<strong>Dimensione</strong> Flatlandia<br />

Tesseract o Ipercubo<br />

Lezione 16.wpd 08/01/2011 <strong>XVI</strong> - 35<br />

<strong>Dimensione</strong> Flatlandia<br />

Esempio di diagramma con una dimensione tempo:<br />

Totale di incendi per anno.<br />

Lezione 16.wpd 08/01/2011 <strong>XVI</strong> - 34<br />

<strong>Dimensione</strong> Flatlandia<br />

Dalì - Corpus<br />

hypercubus<br />

Lezione 16.wpd 08/01/2011 <strong>XVI</strong> - 36


<strong>Dimensione</strong> Flatlandia<br />

Per una casa a forma di ipercubo:<br />

Robert A. Heinlein (1940), «And He Built a Crooked House»,<br />

Astounding Science Fiction Magazine, Street & Smith<br />

Publications, Inc.<br />

http://www.scifi.com/scifiction/classics/classics_archive/heinlein/heinlein1.html<br />

In italiano:<br />

La casa nuova, In: S. Solmi e C. Fruttero (eds.), 1981, Le<br />

meraviglie del possibile - Antologia della fantascienza, Torino,<br />

Einaudi: pp. 389-412.<br />

Lezione 16.wpd 08/01/2011 <strong>XVI</strong> - 37<br />

<strong>Dimensione</strong> Flatlandia<br />

o addirittura SEI Dimensioni,<br />

in tal modo contribuendo<br />

all’arricchimento dell’IMMAGINAZIONE<br />

e al possibile sviluppo<br />

della MODESTIA, qualità rarissima ed eccellente<br />

fra le Razze Superiori<br />

dell’UMANITA’ SOLIDA.<br />

(Edwin A. Abbott, Flatlandia.<br />

Milano, Adelphi, 1995.)<br />

Lezione 16.wpd 08/01/2011 <strong>XVI</strong> - 39<br />

<strong>Dimensione</strong> Flatlandia<br />

Agli<br />

Abitanti dello SPAZIO IN GENERALE<br />

è dedicata quest’opera<br />

da un umile nativo della Flatlandia<br />

nella speranza che,<br />

come egli fu iniziato a misteri<br />

delle TRE Dimensioni<br />

avendone sino ad allora conosciute<br />

SOLTANTO DUE,<br />

così anche i cittadini di quella Regione Celeste<br />

possano aspirare sempre più in alto<br />

ai segreti delle QUATTRO, CINQUE<br />

Lezione 16.wpd 08/01/2011 <strong>XVI</strong> - 38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!