14.01.2013 Views

Piccola guida per insegnanti - Dislessia in rete

Piccola guida per insegnanti - Dislessia in rete

Piccola guida per insegnanti - Dislessia in rete

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESEMPIO DI BUONA PRASSI<br />

<strong>in</strong> presenza di diagnosi<br />

AZIONI SVOLTE DA<br />

Ricezione e custodia<br />

documenti diagnostici<br />

Colloqui prelim<strong>in</strong>ari genitori<br />

e curanti<br />

Referente dislessia* e dirigente<br />

scolastico<br />

Referente dislessia*<br />

Condivisione documentazione Referente dislessia* e<br />

coord<strong>in</strong>atore di classe<br />

Presentazione allievo al<br />

consiglio di classe<br />

Presa d’atto <strong>in</strong>dicazioni<br />

didattiche diagnosi<br />

Coord<strong>in</strong>atore di classe<br />

Consiglio di classe<br />

Osservazione sistematica Docenti di classe<br />

Utilizzo di una didattica<br />

compensativa<br />

Programmazione di <strong>per</strong>corsi<br />

<strong>per</strong>sonalizzati<br />

Programmazione di <strong>per</strong>corsi<br />

metacognitivi<br />

Verifiche <strong>per</strong>iodiche<br />

andamento globale<br />

Docenti di classe<br />

Referente dislessia*, docenti, allievo,<br />

curante<br />

Referente dislessia*, allievo, curante<br />

Coord<strong>in</strong>atore di classe e<br />

referente dislessia*<br />

*In mancanza del referente, l’azione potrà essere svolta dal coord<strong>in</strong>atore di<br />

classe.<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!