17.01.2013 Views

Arredare con la luce - Erco

Arredare con la luce - Erco

Arredare con la luce - Erco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E<br />

Guida<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong><br />

Illuminazione dell‘architettura<br />

Visualizzare <strong>la</strong> <strong>luce</strong><br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

Processo di progettazione<br />

Prassi di progettazione<br />

Nel dar forma ad un ambiente<br />

visivo <strong>la</strong> <strong>luce</strong> gioca un ruolo<br />

centrale. Con l'illuminazione<br />

le architetture, le persone e gli<br />

oggetti diventano visibili. La<br />

<strong>luce</strong> influenza le sensazioni, gli<br />

effetti estetici e gli stimoli che<br />

l'ambiente trasmette.<br />

32


E Guida<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong><br />

Illuminazione dell‘architettura<br />

Illuminare gli<br />

ambienti interni<br />

Inscenare <strong>con</strong> <strong>luce</strong><br />

colorata<br />

Collegare gli ambienti Illuminare gli oggetti<br />

Solo <strong>la</strong> <strong>luce</strong> ci permette di percepire<br />

gli spazi. Con <strong>la</strong> <strong>luce</strong> si può<br />

inoltre influire sul<strong>la</strong> percezione<br />

architettonica: amplia e accentua<br />

gli ambienti, crea collegamenti e<br />

delimita zone.<br />

33


E Guida<br />

Creare delle zone<br />

funzionali<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Illuminazione dell‘architettura<br />

Illuminare gli ambienti interni<br />

Delimitare l‘ambiente Accentuare gli am­bienti<br />

architettonici<br />

La <strong>luce</strong> può cambiare l‘aspetto<br />

di un ambiente senza modificarlo<br />

fisicamente. La <strong>luce</strong> guida lo<br />

sguardo, orienta <strong>la</strong> percezione<br />

e dirige l‘attenzione sui dettagli.<br />

Gli ambienti possono essere<br />

artico<strong>la</strong>ti e interpretati dal<strong>la</strong><br />

<strong>luce</strong> per accentuare certe aree o<br />

creare collegamenti tra l‘interno<br />

e l‘esterno. La distribuzione del<strong>la</strong><br />

<strong>luce</strong> e il livello d‘illuminazione<br />

hanno un influsso decisivo sul<strong>la</strong><br />

percezione dell‘architettura.<br />

34


E Guida<br />

Osservazione<br />

Follow-up<br />

Applicazione<br />

Progetti:<br />

Casa privata, Nuovo Galles del Sud<br />

Chiesa del Sacro Cuore di Gesù,<br />

Monaco di Baviera<br />

Teattri Ravinto<strong>la</strong>, Helsinki<br />

ERCO, Lüdenscheid<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Illuminazione dell‘architettura | Illuminare gli ambienti interni<br />

Creare delle zone funzionali<br />

Le singole zone funzionali nello<br />

spazio, quali superfici di transito,<br />

zone di sosta e superfici espositive,<br />

possono essere evidenziate<br />

dal<strong>la</strong> <strong>luce</strong>. L‘illuminazione a zone<br />

<strong>con</strong> <strong>con</strong>i luminosi a <strong>con</strong>torni netti<br />

separa visivamente le varie aree.<br />

Le varie intensità luminose creano<br />

una gerarchia di percezione e<br />

guidano lo sguardo. La differenziazione<br />

di effetti luminosi crea<br />

<strong>con</strong>trasti e accentua singole zone.<br />

L‘illuminazione differenziata<br />

delle zone funzionali artico<strong>la</strong> lo<br />

spazio e migliora l‘orientamento.<br />

Con <strong>con</strong>i di <strong>luce</strong> stretti e forti<br />

<strong>con</strong>trasti di luminosità le aree<br />

dello spazio vengono delimitate<br />

reciprocamente. I forti <strong>con</strong>trasti<br />

tra le singole zone e l‘ambiente<br />

circostante le svinco<strong>la</strong> dal<strong>la</strong> loro<br />

dipendenza spaziale. Le grandi<br />

superfici illuminate <strong>con</strong> grande<br />

uniformità possono apparire<br />

monotone se prive di artico<strong>la</strong>zioni.<br />

Un‘illuminazione generale<br />

bassa costituisce il punto di<br />

partenza per porre accenti. Con<br />

sistemi di programmazione luminosa<br />

è possibile adattare le zone<br />

funzionali alle varie fruizioni.<br />

35


E Guida<br />

Osservazione<br />

Follow-up<br />

Applicazione<br />

Progetti:<br />

Fondación Banco Santander Central<br />

Hispano, Madrid<br />

Lamy, Heidelberg<br />

Ezeiza Airport, Buenos Aires<br />

Light and Building, Francoforte<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Illuminazione dell‘architettura | Illuminare gli ambienti interni<br />

Delimitare l‘ambiente<br />

Parete chiara Parete scura<br />

L‘illuminazione per pavimento<br />

mette in risalto oggetti e superfici<br />

agibili. I limiti verticali dell‘ambiente<br />

sono sottolineati dall‘illuminazione<br />

delle superfici delle<br />

pareti. Una distribuzione uniforme<br />

del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> evidenzia <strong>la</strong> parete<br />

come tutto unico. La <strong>luce</strong> radente<br />

d‘accento invece struttura <strong>la</strong> parete<br />

<strong>con</strong> motivi luminosi. Le pareti<br />

chiare creano nell‘ambiente una<br />

frazione ele vata di illuminazione<br />

diffusa.<br />

L‘illuminazione verticale mira a<br />

<strong>con</strong>figurare esteticamente l‘ambiente<br />

visivo. Con diverse intensità<br />

luminose le superfici degli<br />

ambienti possono essere distinte<br />

nel loro valore. Un‘illuminazione<br />

uniforme delle superfici le accentua<br />

come elementi architettonici.<br />

Una luminosità decrescente sul<strong>la</strong><br />

parete ai fini del<strong>la</strong> definizione<br />

delle superfici dell‘ambiente non<br />

ha un effetto forte quanto un‘illuminazione<br />

uniforme di tutta <strong>la</strong><br />

parete. Gli effetti ottenuti dal<strong>la</strong><br />

<strong>luce</strong> radente evidenziano <strong>la</strong> tessitura<br />

delle superfici e diventano<br />

figura dominante. L‘illuminazione<br />

indiretta del soffitto produce una<br />

<strong>luce</strong> diffusa nell‘ambiente. Influis<strong>con</strong>o<br />

qui sull‘effetto cromatico<br />

il fattore di riflessione e il colore<br />

del<strong>la</strong> superficie.<br />

36


E Guida<br />

Osservazione<br />

Follow-up<br />

Applicazione<br />

Progetti:<br />

Tokyo International Forum<br />

St. Chiesa di S. Pietro, Stavanger<br />

Pa<strong>la</strong>cio de <strong>la</strong> Aljaferia, Saragozza<br />

Catedral de Santa Ana, Las Palmas<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Illuminazione dell‘architettura | Illuminare gli ambienti interni<br />

Accentuare gli ambienti architettonici<br />

L‘illuminazione di dettagli architettonici<br />

sposta l‘attenzione dall‘ambiente<br />

complessivo ai singoli<br />

elementi. Davanti a una parete<br />

illuminata i montanti appaiono<br />

come silhouette. Downlight a<br />

fascio stretto accentuano <strong>la</strong> forma<br />

dei montanti. La <strong>luce</strong> radente<br />

accentua singoli elementi o superfici<br />

e ne mette in risalto <strong>la</strong> forma<br />

e <strong>la</strong> superficie.<br />

Gli spazi possono essere strutturati<br />

visivamente dall‘illuminazione<br />

di elementi architettonici.<br />

Giocando sulle differenze di intensità<br />

luminose è possibile stabilire<br />

una gerarchia degli spazi. Gli<br />

elementi molto p<strong>la</strong>stici possono<br />

gettare forti ombre portate se<br />

illuminati a <strong>luce</strong> radente.<br />

37


E Guida<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Illuminazione dell‘architettura<br />

Collegare gli ambienti<br />

Interni – Interni Interni – Esterni Esterni – Interni<br />

Esterni – Esterni<br />

La combinazione di ambiente dà<br />

origine ad architetture complesse.<br />

La <strong>luce</strong> le interpreta nel<strong>la</strong> loro<br />

struttura e direzione. L‘illuminazione<br />

mirata apre prospettive<br />

e produce profondità spaziale.<br />

L‘importanza delle caratteristiche<br />

dei materiali, <strong>la</strong> corretta intensità<br />

luminosa, l‘effetto cromatico e<br />

<strong>la</strong> distribuzione del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> sono<br />

aspetti importanti del<strong>la</strong> progettazione.<br />

38


E Guida<br />

Osservazione<br />

Follow-up<br />

Applicazione<br />

Progetti:<br />

Museo Georg Schäfer,<br />

Schweinfurt<br />

Catedral de Santa Ana, Las Palmas<br />

DZ Bank, Berlino<br />

Museo Guggenheim, Bilbao<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Illuminazione dell‘architettura | Collegare gli ambienti<br />

Interni – Interni<br />

La parete posteriore chiara <strong>con</strong>ferisce<br />

profondità all‘ambiente<br />

e rafforza <strong>la</strong> prospettiva spaziale.<br />

Gli oggetti illuminati sullo sfondo<br />

ottengono un effetto analogo.<br />

Se <strong>la</strong> focalizzazione del livello di<br />

illuminazione ritorna dal<strong>la</strong> zona<br />

posteriore a quel<strong>la</strong> anteriore,<br />

l‘attenzione si mette a fuoco sul<br />

primo piano.<br />

La <strong>luce</strong> rende visibili le superfici<br />

o gli oggetti e li fa diventare<br />

punti d‘attrazione per lo sguardo.<br />

Le zone scure dissolvono i <strong>con</strong>fini<br />

spaziali recedendo sullo sfondo<br />

nel loro effetto. Un‘illuminazione<br />

differenziata permette di stabilire<br />

una gerarchia nel<strong>la</strong> percezione<br />

spaziale. L‘illuminazione di superfici<br />

verticali è di partico<strong>la</strong>re importanza<br />

creativa per <strong>la</strong> progettazione,<br />

in quanto <strong>la</strong> prospettiva<br />

nello spazio raggiunge un effetto<br />

superiore che <strong>con</strong> le superfici<br />

orizzontali.<br />

39


E Guida<br />

Osservazione<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Illuminazione dell‘architettura | Collegare gli ambienti<br />

Interni – Esterni<br />

Un livello elevato d‘illuminazione<br />

all‘interno e un ambiente esterno<br />

oscuro produ<strong>con</strong>o un forte<br />

riflesso sul piano del<strong>la</strong> facciata.<br />

Lo spazio interno sembra raddoppiarsi<br />

visivamente verso l‘esterno<br />

a causa del riflesso. È impossibile<br />

individuare gli oggetti all‘esterno.<br />

Diminuendo il livello d‘illuminazione<br />

all‘interno e aumentando<br />

<strong>la</strong> luminanza all‘esterno si riduce<br />

l‘effetto specchio e gli oggetti<br />

esterni ridiventano percepibili.<br />

Follow-up L‘effetto specchio del vetro è tanto<br />

minore, quanto più <strong>la</strong> luminanza<br />

è bassa davanti al vetro e quanto<br />

più è elevata dietro di esso. Degli<br />

apparecchi ben schermati davanti<br />

al piano del vetro produ<strong>con</strong>o poco<br />

riflesso. Un basso livello di illuminazione<br />

nello spazio interno favorisce<br />

<strong>la</strong> percezione dello spazio<br />

esterno. Con l‘orientamento degli<br />

apparecchi all‘esterno bisogna<br />

cercare di evitare l‘abbagliamento<br />

diretto verso lo spazio interno.<br />

Applicazione<br />

Progetti:<br />

Nagasaki Prefectural Art Museum,<br />

Nagasaki<br />

Ristorante Olio e Pane, Metzingen<br />

Casa privata, Nuovo Galles del Sud<br />

ABN AMRO, Sydney<br />

40


E Guida<br />

Osservazione<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Illuminazione dell‘architettura | Collegare gli ambienti<br />

Esterni – Interni<br />

L‘alto livello d‘illuminazione del<strong>la</strong><br />

<strong>luce</strong> diurna crea un forte effetto<br />

specchio sul<strong>la</strong> superficie vetrata.<br />

Gli oggetti all‘interno non sono<br />

percepibili. Diminuendo il livello<br />

d‘illuminazione all‘esterno si riduce<br />

l‘effetto specchio. Le superfici<br />

o gli oggetti illuminati all‘interno<br />

diventano così visibili. Il vetro non<br />

è più percepibile.<br />

Follow-up L‘effetto specchio del vetro è tanto<br />

più ridotto, quanto più <strong>la</strong> luminanza<br />

è bassa davanti al vetro<br />

e quanto più è elevata dietro di<br />

esso. Se gli apparecchi davanti al<br />

vetro sono correttamente schermati<br />

e integrati nell‘architettura,<br />

si rispecchiano poco nel vetro<br />

stesso. Un basso livello di illuminazione<br />

all‘interno genera di notte<br />

un effetto di profondità. L‘illuminazione<br />

di oggetti nello spazio<br />

interno – ad es. vetrine – richiede<br />

durante il giorno, a causa dell‘alto<br />

livello di illuminazione all‘esterno,<br />

un‘intensità luminosa altissima<br />

per rendere visibili gli oggetti.<br />

Si impone l‘esigenza di adattare<br />

l‘illuminazione interna alle variazioni<br />

del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> diurna. Un livello<br />

d‘illuminazione alto di giorno e<br />

Applicazione<br />

basso di notte riduce i <strong>con</strong>trasti.<br />

Progetti:<br />

Lamy, Heidelberg<br />

Bodegas Portia, Gumiel de Izán<br />

Dat Backhus, Amburgo<br />

Leonardo G<strong>la</strong>ss Cube, Bad Driburg<br />

41


E Guida<br />

Osservazione<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Illuminazione dell‘architettura | Collegare gli ambienti<br />

Esterni – Esterni<br />

Una parete posteriore chiara <strong>con</strong>ferisce<br />

profondità all‘ambiente e<br />

sottolinea <strong>la</strong> definizione dei <strong>con</strong>fini<br />

spaziali. Gli oggetti illuminati<br />

sullo sfondo ottengono un effetto<br />

analogo. Se <strong>la</strong> focalizzazione del<br />

livello di illuminazione ritorna<br />

dal<strong>la</strong> zona posteriore a quel<strong>la</strong><br />

anteriore, l‘attenzione dallo sfondo<br />

si rimette a fuoco sul primo<br />

piano.<br />

Follow-up La <strong>luce</strong> rende visibili le superfici<br />

o gli oggetti e li mette in primo<br />

piano. Le zone scure dissolvono<br />

i <strong>con</strong>fini spaziali e l‘effetto delle<br />

varie aree si ritrae sullo sfondo.<br />

A causa del basso livello d‘illuminazione<br />

notturno, le intensità<br />

luminose necessarie sono inferiori<br />

rispetto all‘illuminazione degli<br />

interni.<br />

Applicazione<br />

Progetti:<br />

Centro Congressi e Mostre di<br />

Hong Kong<br />

Grote Markt, Anversa<br />

Cancelleria Federale, Berlino<br />

Casa privata, Mi<strong>la</strong>no<br />

42


E<br />

Guida<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Illuminazione dell‘architettura<br />

Illuminare gli oggetti<br />

Orientamento del<strong>la</strong><br />

<strong>luce</strong><br />

Variare <strong>la</strong> distribuzione<br />

del<strong>la</strong> <strong>luce</strong><br />

Accentuare un<br />

oggetto<br />

La <strong>luce</strong> orienta lo sguardo e focalizza<br />

l‘attenzione sui dettagli. La<br />

direzione del<strong>la</strong> <strong>luce</strong>, l‘illuminamento<br />

e <strong>la</strong> distribuzione del<strong>la</strong> <strong>luce</strong><br />

determinano l‘effetto suscitato<br />

da un oggetto immerso nel suo<br />

ambiente.<br />

43


E<br />

Osservazione<br />

Guida<br />

Follow-up Se <strong>la</strong> <strong>luce</strong> frontale incide anche<br />

un po‘ <strong>la</strong>teralmente si ottiene<br />

una maggiore p<strong>la</strong>sticità. La <strong>luce</strong><br />

troppo frontale non crea nessuna<br />

ombra nel<strong>la</strong> prospettiva dell‘osservatore<br />

e l‘oggetto perde di<br />

p<strong>la</strong>sticità. Per gli oggetti <strong>con</strong> una<br />

minore profondità delle strutture<br />

è adatta un‘incidenza del<strong>la</strong> <strong>luce</strong><br />

dal<strong>la</strong> verticale, in modo da creare<br />

una p<strong>la</strong>sticità.<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Illuminazione dell‘architettura | Illuminare gli oggetti<br />

Orientamento del<strong>la</strong> <strong>luce</strong><br />

La <strong>luce</strong> orientata dal davanti<br />

genera una marcata model<strong>la</strong>zione.<br />

La <strong>luce</strong> dall‘alto crea un‘ombra<br />

dell‘oggetto su se stesso. La <strong>luce</strong><br />

da dietro ricalca <strong>la</strong> silhouette<br />

dell‘oggetto. Più verticale è l‘incidenza<br />

del<strong>la</strong> <strong>luce</strong>, maggiore è<br />

l‘effetto d‘ombra.<br />

44


E Guida<br />

Disposizione Più verticale è l‘incidenza del<strong>la</strong><br />

<strong>luce</strong>, maggiore è l‘effetto d‘ombra.<br />

L‘illuminazione degli oggetti<br />

può avvenire <strong>con</strong> un‘ango<strong>la</strong>zione<br />

del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> di 5°, di 45°, fino a una<br />

illuminazione perpendico<strong>la</strong>re. La<br />

direzione ottimale del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> per<br />

l‘illuminazione degli oggetti è in<br />

genere di 30°. Si evitano così i<br />

riflessi troppo forti o <strong>la</strong> creazione<br />

di zone d‘ombra indesiderate.<br />

Applicazione<br />

Progetti:<br />

Pinacoteca Vaticana, Roma<br />

Museo Guggenheim, Bilbao<br />

Eremitage, San Pietroburgo<br />

Eremitage, San Pietroburgo<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Illuminazione dell‘architettura | Illuminare gli oggetti<br />

Orientamento del<strong>la</strong> <strong>luce</strong><br />

Illuminazione d‘accento per <strong>la</strong><br />

model<strong>la</strong>zione di oggetti in<br />

­ Musei<br />

­ Esposizioni<br />

­ Aree di vendita<br />

Gruppi di apparecchi ideali<br />

­ Faretti<br />

­ Washer<br />

45


E Guida<br />

Osservazione<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Illuminazione dell‘architettura | Illuminare gli oggetti<br />

Variare <strong>la</strong> distribuzione del<strong>la</strong> <strong>luce</strong><br />

I faretti a fascio stretto accentuano<br />

l‘oggetto e lo fanno emergere<br />

dall‘ambiente. Con una lente per<br />

sculture il <strong>con</strong>o luminoso viene<br />

ampliato e reso ovale. Le lenti<br />

Flood disperdono il <strong>con</strong>o luminoso<br />

a fascio stretto ed ottengono<br />

un tenue gradiente luminoso.<br />

Follow-up Più stretto è il fascio di <strong>luce</strong> che<br />

incide sull‘oggetto, maggiore è<br />

l‘effetto creato. Le lenti per sculture<br />

sono partico<strong>la</strong>rmente adatte<br />

per illuminare gli oggetti in tutta<br />

<strong>la</strong> loro altezza. Le lenti Flood illuminano<br />

maggiormente l‘ambiente<br />

circostante <strong>con</strong> un <strong>con</strong>o di <strong>luce</strong><br />

a fascio <strong>la</strong>rgo e rappresentano<br />

l‘oggetto nel suo <strong>con</strong>testo.<br />

Applicazione<br />

Progetti:<br />

Bunkamura Museum of Art, Tokyo<br />

Museo del Prado, Madrid<br />

Vige<strong>la</strong>ndmuseum, Norvegia<br />

Eremitage, San Pietroburgo<br />

Faretti<br />

Lente Flood<br />

Lente per sculture<br />

Illuminazione d‘accento per <strong>la</strong><br />

model<strong>la</strong>zione di oggetti in<br />

­ Musei<br />

­ Esposizioni<br />

­ Aree di vendita<br />

Gruppi di apparecchi ideali<br />

­ Faretti <strong>con</strong> re<strong>la</strong>tivi accessori<br />

46


E Guida<br />

Osservazione<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Illuminazione dell‘architettura | Illuminare gli oggetti<br />

Accentuare un oggetto<br />

1:1<br />

Gli oggetti e <strong>la</strong> parete sono soggetti<br />

all‘illuminazione di base<br />

dei wallwasher. I <strong>con</strong>i luminosi<br />

di singoli faretti accentuano gli<br />

oggetti. Un maggiore <strong>con</strong>trasto<br />

di luminosità accresce l‘accentuazione.<br />

Follow-up Con un <strong>con</strong>trasto di illuminazione<br />

di 1:2 tra ambiente e oggetto, il<br />

<strong>con</strong>trasto non viene quasi percepito.<br />

Per un rapporto di 1:5 si crea<br />

un <strong>con</strong>trasto minimo di illuminazione<br />

tra i punti di illuminazione<br />

primaria e se<strong>con</strong>daria. Con un<br />

<strong>con</strong>trasto di 1:10 <strong>la</strong> differenza<br />

diventa marcata. Un <strong>con</strong>trasto di<br />

luminosità di 1:100 stacca l‘oggetto<br />

in modo deciso dall‘ambiente e<br />

si può avere una suddivisione non<br />

1:5<br />

intenzionale del<strong>la</strong> parete.<br />

Applicazione<br />

Progetti:<br />

Museo Ruiz de Luna Ta<strong>la</strong>vera,<br />

Spagna<br />

Museo dell‘Architettura Tedesca,<br />

Francoforte<br />

Museo Guggenheim, Bilbao<br />

Museo Picasso, Barcellona<br />

1:10<br />

Illuminazione d‘accento di oggetti<br />

disposti sulle pareti impiegata in<br />

­ Musei<br />

­ Esposizioni<br />

­ Stand espositivi<br />

­ Aree di vendita<br />

47


E Guida<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Illuminazione dell‘architettura<br />

Inscenare <strong>con</strong> <strong>luce</strong> colorata<br />

Colori Sistemi di colori Colore del<strong>la</strong> <strong>luce</strong><br />

Misce<strong>la</strong>zione<br />

cromatica<br />

Resa cromatica Effetto cromatico<br />

Contrasto cromatico Colori dell‘ambiente Accentuare <strong>con</strong> i<br />

colori<br />

Il colore è una componente significativa<br />

del<strong>la</strong> percezione visiva.<br />

Il colore non è percepibile senza<br />

<strong>la</strong> <strong>luce</strong> diurna o l’illuminazione<br />

artificiale. La combinazione di<br />

<strong>la</strong>mpade e filtri <strong>con</strong>sente un’ampia<br />

gamma di possibilità creative<br />

in grado di sottolineare o modificare<br />

<strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> colorata l’effetto<br />

luminoso di spazi e oggetti. Il <strong>con</strong> ­<br />

cetto di colore del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> comprende<br />

sia <strong>la</strong> <strong>luce</strong> bianca che colorata.<br />

Il bianco caldo, bianco neutro e<br />

bianco nel<strong>la</strong> tonalità del<strong>la</strong> <strong>luce</strong><br />

diurna sono tutti una derivazione<br />

del colore bianco del<strong>la</strong> <strong>luce</strong>.<br />

La <strong>luce</strong> colorata include l’intero<br />

spettro del visibile.<br />

48


E Guida<br />

Colore del<strong>la</strong> <strong>luce</strong><br />

Colore dell’oggetto<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Illuminazione dell‘architettura | Inscenare <strong>con</strong> <strong>luce</strong> colorata<br />

Colori<br />

Per colore del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> s’intende un<br />

colore che viene irradiato da una<br />

sorgente luminosa. Il colore del<strong>la</strong><br />

<strong>luce</strong> si ottiene dal<strong>la</strong> somma dello<br />

spettro di <strong>luce</strong> irradiato. Il tipo di<br />

colore del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> viene definito<br />

dal<strong>la</strong> tinta, saturazione e bril<strong>la</strong>nza.<br />

L’impiego di filtri colorati <strong>con</strong>sente<br />

di ottenere una <strong>luce</strong> colorata.<br />

Ciò <strong>con</strong>sente di variare gli<br />

spazi nel colore, senza modifi carli<br />

fisicamente. Per sintesi cromatica<br />

additiva s’intende <strong>la</strong> misce<strong>la</strong>zione<br />

di più colori del<strong>la</strong> <strong>luce</strong>.<br />

Il colore dell’oggetto è determinato<br />

dal<strong>la</strong> <strong>luce</strong> che colpisce l’oggetto<br />

e dalle caratteristiche di assorbimento<br />

specifiche di quest’ultimo.<br />

Il valore luminoso del colore di un<br />

oggetto può essere stabilito quindi<br />

solo in <strong>con</strong>nessione <strong>con</strong> il tipo<br />

di <strong>luce</strong> che illumina tale colore. Il<br />

colore di un oggetto viene definito<br />

oltre che dal<strong>la</strong> tinta, bril<strong>la</strong>nza<br />

e saturazione, anche dal grado<br />

di riflessione. Durante l’illuminazione<br />

di pareti o oggetti colorati<br />

<strong>con</strong> <strong>luce</strong> colorata svolge un ruolo<br />

di primo piano l’interazione fra i<br />

colori degli oggetti e i colori del<strong>la</strong><br />

<strong>luce</strong>. A fondamento di questa corre<strong>la</strong>zione<br />

sta <strong>la</strong> sintesi cromatica<br />

sottrattiva. Gli effetti cromatici<br />

possono essere potenziati o modificati.<br />

49


E Guida<br />

Sistema CIE<br />

Sistema Munsell<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Illuminazione dell‘architettura | Inscenare <strong>con</strong> <strong>luce</strong> colorata<br />

Sistemi di colori<br />

Nel sistema colorimetrico standard<br />

CIE i colori del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> e i<br />

colori degli oggetti vengono<br />

rappresentati in un diagramma<br />

bidimensionale <strong>con</strong>tinuo. Per i<br />

colori del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> <strong>la</strong> composizione<br />

spettrale si ottiene dal tipo di<br />

<strong>luce</strong>, mentre per i colori degli<br />

oggetti dal tipo di <strong>luce</strong> e dal grado<br />

di riflessione o trasmissione<br />

spettrale. In questo caso non si<br />

tiene <strong>con</strong>to del<strong>la</strong> dimensione<br />

del<strong>la</strong> bril<strong>la</strong>nza, per cui nel diagramma<br />

possono essere stabilite<br />

solo <strong>la</strong> tinta e <strong>la</strong> saturazione di<br />

tutti i colori. La superficie cromatica<br />

viene cir<strong>con</strong>data da un tratto<br />

curvilineo su cui si collocano i<br />

punti di colore dei colori spettrali<br />

completamente saturi. All’interno<br />

del<strong>la</strong> superficie si trova il punto<br />

di minore saturazione, denominato<br />

punto bianco o acromatico.<br />

Tutti i livelli di saturazione di un<br />

colore possono essere trovati sul<strong>la</strong><br />

retta fra il punto acromatico e <strong>la</strong><br />

rispettiva tinta; qualsiasi misce<strong>la</strong>zione<br />

di due colori si colloca allo<br />

stesso modo su una retta fra le<br />

rispettive tinte. Nel sistema CIE i<br />

colori complementari si trovano<br />

su posizioni <strong>con</strong>trapposte e si<br />

completano a vicenda nel bianco.<br />

Nel sistema Munsell i colori degli<br />

oggetti vengono ordinati se<strong>con</strong>do<br />

i criteri di bril<strong>la</strong>nza, tinta e<br />

saturazione, in modo da formare<br />

un at<strong>la</strong>nte cromatico completo<br />

sotto forma di matrice tridimensionale.<br />

Per bril<strong>la</strong>nza s’intende il<br />

grado di riflessione del colore di<br />

un oggetto; <strong>la</strong> tinta identifica il<br />

colore effettivo, mentre il <strong>con</strong>cetto<br />

di saturazione riguarda il<br />

grado di varietà cromatica, dal<br />

colore “puro” al<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> dei grigi<br />

acromatica. Mentre per descrivere<br />

i colori del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> è sufficiente un<br />

diagramma bidimensionale, per i<br />

colori degli oggetti è necessario<br />

un sistema tridimensionale dato<br />

il rispettivo grado di riflessione.<br />

50


E Guida<br />

Osservazione<br />

Follow-up<br />

Applicazione<br />

Progetti:<br />

Sony Center, Berlino<br />

Padiglione di vetro, Scuo<strong>la</strong> professionale<br />

di vetreria, Rheinbach<br />

Hong Kong and Shanghai Bank<br />

ERCO, Lüdenscheid<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Illuminazione dell‘architettura | Inscenare <strong>con</strong> <strong>luce</strong> colorata<br />

Colore del<strong>la</strong> <strong>luce</strong>: Luce bianca<br />

L’elevata percentuale di rosso<br />

nel<strong>la</strong> <strong>luce</strong> bianca calda fa apparire<br />

l’ambiente più caldo rispetto al<strong>la</strong><br />

<strong>luce</strong> bianca neutra. L’elevata percentuale<br />

di blu nel<strong>la</strong> <strong>luce</strong> bianca<br />

nel<strong>la</strong> tonalità del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> diurna<br />

produce un’atmosfera spaziale<br />

più fredda.<br />

Si preferis<strong>con</strong>o i colori caldi del<strong>la</strong><br />

<strong>luce</strong> soprattutto in caso di bassi<br />

valori di illuminamento e <strong>luce</strong><br />

orientata, mentre i colori freddi<br />

del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> in caso di valori di illuminamento<br />

elevati e illuminazione<br />

diffusa. La <strong>luce</strong> bianca viene<br />

descritta dai valori di temperatura<br />

colore , resa cromatica, punto di<br />

colore e spettro. La temperatura<br />

colore del bianco si artico<strong>la</strong> nei<br />

tre gruppi principali bianco caldo,<br />

bianco neutro e bianco nel<strong>la</strong> tonalità<br />

del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> diurna. Una buona<br />

resa cromatica produce solo differenze<br />

minime di colore durante<br />

l’illuminazione. Il punto di colore<br />

identifica il colore all’interno del<br />

diagramma CIE.<br />

Nell’illuminazione di presentazione<br />

è possibile ottenere per gli<br />

oggetti illuminati colori più bril<strong>la</strong>nti<br />

mediante un utilizzo mirato<br />

degli effetti cromatici. Per accentuare<br />

<strong>la</strong> <strong>luce</strong> diurna nei locali ad<br />

uso ufficio viene spesso utilizzata<br />

<strong>la</strong> <strong>luce</strong> bianca nel<strong>la</strong> tonalità del<strong>la</strong><br />

<strong>luce</strong> diurna.<br />

51


E Guida<br />

Osservazione<br />

Follow-up<br />

Applicazione<br />

Progetti:<br />

ERCO P3, Lüdenscheid<br />

Assicurazioni Zürich, Buenos Aires<br />

Teattri Ravinto<strong>la</strong>, Helsinki<br />

Teattri Ravinto<strong>la</strong>, Helsinki<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Illuminazione dell‘architettura | Inscenare <strong>con</strong> <strong>luce</strong> colorata<br />

Colore del<strong>la</strong> <strong>luce</strong>: Luce colorata<br />

Rispetto ai colori fondamentali<br />

giallo, blu e rosso, i colori ambra<br />

e magenta sono espressivamente<br />

più deboli. La <strong>luce</strong> nei colori giallo<br />

e rosso produce una calda atmosfera<br />

spaziale. La <strong>luce</strong> nel colore<br />

blu suscita invece un’impressione<br />

spaziale più fredda.<br />

Nell’illuminazione architettonica<br />

i colori dello spettro del<strong>la</strong> <strong>luce</strong><br />

diurna vengono percepiti come<br />

naturali: magenta (situazione<br />

luminosa al tramonto del sole),<br />

ambra (situazione luminosa all’alba),<br />

night blue (cielo notturno<br />

chiaro) e sky blue (<strong>luce</strong> del cielo<br />

di giorno). Per <strong>la</strong> <strong>luce</strong> colorata<br />

sono importanti i valori di punto<br />

di colore e spettro. Il punto di<br />

colore è indicato da coordinate<br />

sul diagramma CIE. Un determinato<br />

colore del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> può essere<br />

creato mediante diversi spettri di<br />

colore.<br />

La <strong>luce</strong> colorata viene utilizzata<br />

per<br />

­ Esposizioni<br />

­ Stand espositivi<br />

­ Aree di vendita<br />

­ Illuminazione di eventi<br />

52


E Guida<br />

Osservazione<br />

Follow-up<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Illuminazione dell‘architettura | Inscenare <strong>con</strong> <strong>luce</strong> colorata<br />

Misce<strong>la</strong>zione cromatica: Colori del<strong>la</strong> <strong>luce</strong><br />

La sovrapposizione di diversi colori<br />

di <strong>luce</strong> è un processo di sintesi<br />

additiva. La sintesi di due dei tre<br />

colori fondamentali, vale a dire il<br />

rosso, il verde e il blu, <strong>con</strong>sente di<br />

ottenere il magenta, l’azzurro o il<br />

giallo. Dal<strong>la</strong> sintesi uniforme dei<br />

tre colori fondamentali si ottiene<br />

<strong>la</strong> <strong>luce</strong> bianca.<br />

Nell’illuminazione di oggetti <strong>con</strong><br />

sorgenti luminose di diversi colori<br />

scaturis<strong>con</strong>o dal<strong>la</strong> sovrapposizione<br />

spaziale interessanti effetti<br />

del<strong>la</strong> sintesi cromatica additiva,<br />

ad esempio anche ombre colorate.<br />

53


E Guida<br />

Osservazione<br />

Follow-up<br />

Applicazione<br />

Progetti:<br />

Banchina Indre, Haugesund<br />

Apropos Cöln The Concept Store,<br />

Colonia<br />

Teattri Ravinto<strong>la</strong>, Helsinki<br />

Fiera ERCO, Hannover<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Illuminazione dell‘architettura | Inscenare <strong>con</strong> <strong>luce</strong> colorata<br />

Misce<strong>la</strong>zione cromatica: Colore del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> e colore dell’oggetto<br />

Parete: blu<br />

Luce: bianco caldo<br />

Parete: blu<br />

Luce: magenta<br />

Parete: blu<br />

Luce: blu<br />

Parete: blu<br />

Luce: gial<strong>la</strong><br />

La sintesi cromatica sottrattiva<br />

si forma durante l’illuminazione<br />

di superfici colorate <strong>con</strong> <strong>luce</strong><br />

colorata. La sintesi di due dei tre<br />

colori fondamentali sottrattivi,<br />

vale a dire il magenta, l’azzurro<br />

e il giallo, <strong>con</strong>sente di ottenere<br />

i colori fondamentali additivi<br />

rosso, verde o blu. I colori caldi<br />

degli oggetti vengono accentuati<br />

da una <strong>luce</strong> nel<strong>la</strong> tonalità bianca<br />

calda. I colori freddi degli oggetti<br />

appaiono ancora più chiari e saturi<br />

in presenza di una <strong>luce</strong> nel<strong>la</strong><br />

fredda tonalità bianca neutra e<br />

soprattutto nel<strong>la</strong> tonalità del<strong>la</strong><br />

<strong>luce</strong> diurna.<br />

Il colore di un oggetto può presentare<br />

un aspetto più saturo<br />

e chiaro se si utilizza un’illuminazione<br />

colorata simile. I colori<br />

degli oggetti appaiono invece<br />

meno saturi oppure produ<strong>con</strong>o<br />

un effetto più scuro se si utilizza<br />

un’illuminazione colorata<br />

dissi mile. L’effettivo risultato di<br />

una sintesi cromatica sottrattiva<br />

dipende dal<strong>la</strong> composizione spettrale<br />

delle componenti di sintesi.<br />

Nel<strong>la</strong> pratica si <strong>con</strong>siglia di eseguire<br />

prove di illuminazione o<br />

calcoli nell’illuminazione di superfici<br />

colorate. Lo stesso principio<br />

vale per l’impiego di filtri colorati.<br />

54


E Guida<br />

Osservazione<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Illuminazione dell‘architettura | Inscenare <strong>con</strong> <strong>luce</strong> colorata<br />

Resa cromatica<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

%<br />

300<br />

%<br />

300<br />

400 500 600 700 800 nm<br />

400 500 600 700 800 nm<br />

Lampada ad incandescenza<br />

Gli spettri <strong>con</strong>tinui generano una<br />

buona resa cromatica. Le <strong>la</strong>mpade<br />

ad incandescenza e <strong>la</strong> <strong>luce</strong> diurna<br />

hanno un indice di resa cromatica<br />

Ra 100.<br />

Luce diurna<br />

Gli spettri <strong>con</strong>tinui generano una<br />

buona resa cromatica. Le <strong>la</strong>mpade<br />

ad incandescenza e <strong>la</strong> <strong>luce</strong> diurna<br />

hanno un indice di resa cromatica<br />

Ra 100.<br />

La qualità del<strong>la</strong> resa dei colori<br />

si definisce resa cromatica. Gli<br />

spettri lineari presentano un’ottima<br />

resa cromatica. Gli spettri<br />

lineari <strong>con</strong>sentono di percepire<br />

correttamente un solo colore. Gli<br />

spettri multilineari riprodu<strong>con</strong>o<br />

più colori del rispettivo spettro,<br />

<strong>con</strong> resa cromatica inferiore nelle<br />

zone intermedie. Al<strong>la</strong> <strong>luce</strong> bianca<br />

calda di una <strong>la</strong>mpada ad incandescenza<br />

colori come il blu e il verde<br />

appaiono re<strong>la</strong>tivamente grigi e<br />

opachi, nonostante un‘ottima<br />

resa cromatica. Viceversa, questi<br />

stessi colori appaiono chiari e<br />

luminosi al<strong>la</strong> <strong>luce</strong> bianca nel<strong>la</strong><br />

tonalità del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> diurna di una<br />

<strong>la</strong>mpada fluorescente, nonostante<br />

una scarsa resa cromatica. Per<br />

quanto riguarda <strong>la</strong> resa di colori<br />

come il giallo e il rosso, questo<br />

fenomeno di attenuazione o,<br />

viceversa, di intensificazione<br />

dell’effetto cromatico risulta<br />

invertito.<br />

55


E Guida<br />

Follow-up<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Illuminazione dell‘architettura | Inscenare <strong>con</strong> <strong>luce</strong> colorata<br />

Resa cromatica<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

%<br />

300<br />

400 500 600 700 800 nm<br />

Lampada fluorescente<br />

Le <strong>la</strong>mpade a scarica, come le<br />

<strong>la</strong>mpade fluorescenti, sono caratterizzate<br />

da uno spettro multilineare.<br />

La loro resa cromatica è<br />

quindi inferiore a Ra 100<br />

Dato che l’occhio umano si adatta<br />

alle più svariate temperature colore<br />

del<strong>la</strong> <strong>luce</strong>, è necessario stabilire<br />

<strong>la</strong> resa cromatica in funzione del<strong>la</strong><br />

temperatura colore. Le <strong>la</strong>mpade<br />

alogene ad incandescenza presentano<br />

un’ottima resa cromatica. Le<br />

<strong>la</strong>mpade fluorescenti e le <strong>la</strong>mpade<br />

ad alogenuri metallici presentano<br />

invece una qualità di resa cromatica<br />

da buona a mediocre. Il grado<br />

di alterazione dei colori rispetto<br />

ad una sorgente luminosa di rife ­<br />

rimento è indicato dall’indice di<br />

resa cromatica Ra. L’indice di resa<br />

cromatica trova applicazione solo<br />

in caso di effetti cromatici bianchi.<br />

Fisica Data <strong>la</strong> diversa composizione<br />

spettrale, gli stessi colori del<strong>la</strong><br />

<strong>luce</strong> possono produrre una diversa<br />

resa cromatica del colore di<br />

un oggetto. Gli spettri <strong>con</strong>tinui<br />

produ<strong>con</strong>o una resa cromatica<br />

uniforme. Gli spettri lineari ripro­<br />

Spettro lineare Spettro <strong>con</strong>tinuo Spettro multilineare du<strong>con</strong>o correttamente solo una<br />

picco<strong>la</strong> parte di colori. Gli spettri<br />

multilineari sono costituiti da<br />

diversi spettri lineari, migliorando<br />

in tal modo <strong>la</strong> resa cromatica.<br />

Maggiore è il numero di spettri<br />

collegabili in una sequenza <strong>con</strong>tinua,<br />

migliore sarà <strong>la</strong> resa cromatica.<br />

Le <strong>la</strong>mpade ad incandescenza<br />

presentano uno spettro lineare,<br />

mentre le <strong>la</strong>mpade a scarica uno<br />

spettro multilineare.<br />

Applicazione<br />

Un’ottima resa cromatica è<br />

fondamentale nel caso di<br />

­ Esposizioni<br />

­ Stand espositivi<br />

­ Aree di vendita<br />

­ Uffici<br />

­ Luoghi di <strong>la</strong>voro<br />

56


E Guida<br />

Osservazione<br />

Follow-up<br />

Applicazione<br />

Progetti:<br />

Iitta<strong>la</strong> F<strong>la</strong>gship Store, Amsterdam<br />

Light and Building 2000,<br />

Francoforte<br />

Ristorante Aioli, Vienna<br />

Teattri Ravinto<strong>la</strong>, Helsinki<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Illuminazione dell‘architettura | Inscenare <strong>con</strong> <strong>luce</strong> colorata<br />

Effetto cromatico<br />

L‘effetto dei colori si spiega <strong>con</strong><br />

il punto di vista fisiologico del<strong>la</strong><br />

visione del colore e <strong>con</strong> gli aspetti<br />

psicologici del<strong>la</strong> percezione sensoriale.<br />

Il fascino dei colori evoca<br />

associazioni ed è interpretato nel<br />

<strong>con</strong>testo dell‘ambiente sociale e<br />

culturale. Le varie tonalità che<br />

appartengono a un colore possono<br />

a loro volta avere effetti diversi.<br />

L‘effetto dei singoli colori può<br />

essere aumentato da un <strong>con</strong>trasto<br />

cromatico.<br />

­ Il rosso è il colore del fuoco ed<br />

esprime forza, colore ed energia.<br />

Il colore ha un effetto dominante.<br />

Nel rosso chiaro il calore cede il<br />

passo al<strong>la</strong> leggerezza.<br />

­ Il giallo è il colore più luminoso<br />

del cerchio di colori, balza in<br />

primo piano, ma non ha <strong>la</strong> stessa<br />

energia del rosso.<br />

­ Il blu è il colore del cielo e appartiene<br />

ai colori freddi che danno<br />

un effetto di profondità. Il blunero<br />

produce un effetto piuttosto<br />

me<strong>la</strong>n<strong>con</strong>ico, mentre il verde­blu<br />

emana calma.<br />

­ Il verde è il colore del<strong>la</strong> vitalità.<br />

L‘effetto delle sue sfumature va<br />

dal calmante al rinfrescante.<br />

­ Il bianco appartiene ai non<br />

colori e si <strong>con</strong>trappone al nero.<br />

Il bianco è sinonimo di purezza.<br />

­ Il nero è sinonimo di oscurità<br />

<strong>con</strong> effetto di tristezza e negatività.<br />

­ Il grigio è un non colore e ha<br />

effetto indifferente.<br />

Gli effetti cromatici sono di<br />

partico<strong>la</strong>re importanza per<br />

­ Esposizioni<br />

­ Stand espositivi<br />

­ Aree di vendita<br />

­ Ristoranti<br />

57


E Guida<br />

Il colore in sé<br />

Chiaro-Scuro<br />

Caldo-Freddo<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Illuminazione dell‘architettura | Inscenare <strong>con</strong> <strong>luce</strong> colorata<br />

Contrasto cromatico<br />

Freddo<br />

Caldo<br />

I sette <strong>con</strong>trasti cromatici si<br />

basano sul<strong>la</strong> teoria dei colori di<br />

Johannes Itten. Questo approccio<br />

è basato non sulle caratteristiche<br />

fisico­chimiche del colore, ma sul<br />

loro effetto soggettivo.<br />

I colori primari giallo, rosso e blu<br />

danno il <strong>con</strong>trasto più forte. Il<br />

<strong>con</strong>trasto cromatico è più debole<br />

per i colori se<strong>con</strong>dari o terziari o<br />

per saturazioni inferiori.<br />

I ‚non colori‘ bianco e nero formano<br />

il <strong>con</strong>trasto più forte. Anche<br />

nei colori veri e propri l‘effetto è<br />

evidente. Un colore chiaro accanto<br />

a uno scuro ha un effetto più<br />

forte che accanto a un colore<br />

di chiarezza uguale o maggiore.<br />

L‘effetto delle tonalità può essere<br />

rafforzato da forti differenze di<br />

luminosità.<br />

Nel disco colori i colori caldi,<br />

<strong>con</strong> componenti di rosso e giallo,<br />

sono <strong>con</strong>trapposti ai colori freddi,<br />

<strong>con</strong>tenenti blu. Verde e magenta<br />

costituis<strong>con</strong>o le transizioni neutre.<br />

L‘effetto di un colore preponderante<br />

può essere aumentato<br />

dal<strong>la</strong> combinazione <strong>con</strong> un accento<br />

del colore <strong>con</strong>trapposto.<br />

58


E Guida<br />

Simultaneo<br />

Complementare<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Illuminazione dell‘architettura | Inscenare <strong>con</strong> <strong>luce</strong> colorata<br />

Contrasto cromatico<br />

L‘effetto del <strong>con</strong>trasto simultaneo<br />

ha <strong>la</strong> sua causa nell‘e<strong>la</strong>borazione<br />

del<strong>la</strong> percezione effettuata<br />

dall‘occhio. L‘occhio, se osserva<br />

a lungo un colore e poi vede un<br />

grigio neutro, crea un <strong>con</strong>trasto<br />

simultaneo. Il rosso dà origine a<br />

un grigio verdastro. Il verde fa<br />

apparire rossastra una superficie<br />

grigia. I colori mutano il loro<br />

effetto per l‘influenza dei colori<br />

circostanti.<br />

Le coppie di colori opposte nel<br />

cerchio dei colori formano un<br />

<strong>con</strong>trasto complementare tra<br />

un colore primario e il colore<br />

misce<strong>la</strong>to ottenuto dagli altri<br />

due colori primari. Giallo e violetto<br />

presentano il massimo <strong>con</strong>trasto<br />

chiaro­scuro, l‘arancione<br />

e il blu il massimo <strong>con</strong>trasto<br />

freddo­caldo. Rosso e verde sono<br />

uguali come intensità di colore.<br />

Il <strong>con</strong>trasto complementare ha<br />

l‘effetto di intensificare <strong>la</strong> bril<strong>la</strong>ntezza<br />

dei colori.<br />

59


E Guida<br />

Qualità<br />

Quantità<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Illuminazione dell‘architettura | Inscenare <strong>con</strong> <strong>luce</strong> colorata<br />

Contrasto cromatico<br />

Il <strong>con</strong>trasto di qualità o intensità<br />

descrive il <strong>con</strong>trasto tra colori<br />

puri e impuri. I colori puri, se<br />

misce<strong>la</strong>ti <strong>con</strong> tonalità di grigio,<br />

diventano torbidi e spenti e va<br />

perduta <strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> purezza.<br />

L'effetto dei colori puri domina<br />

sui colori spenti.<br />

Il <strong>con</strong>trasto quantitativo si riferisce<br />

al rapporto tra le dimensioni<br />

delle superfici colorate.<br />

Una superficie colorata grande<br />

<strong>con</strong> una superficie picco<strong>la</strong> in un<br />

colore <strong>con</strong>trastante aumenta<br />

l‘effetto cromatico del<strong>la</strong> superficie<br />

principale.<br />

60


E Guida<br />

Osservazione<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Illuminazione dell‘architettura | Inscenare <strong>con</strong> <strong>luce</strong> colorata<br />

Colori dell‘ambiente<br />

Follow-up Il colore del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> in un ambien ­ meglio percepibili <strong>con</strong> un‘illumi­<br />

te è influenzato dal colore delnazione più intensa. Nei locali<br />

l‘ambiente stesso. La <strong>luce</strong> diretta chiusi l‘effetto è difficilmente<br />

rafforza l‘effetto luminoso nel­ percepibile per il fenomeno del<strong>la</strong><br />

l‘illuminazione di una superficie costanza cromatica.<br />

colorata rispetto al<strong>la</strong> <strong>luce</strong> diffusa.<br />

L‘effetto del colore di un oggetto<br />

può essere rafforzato da una <strong>luce</strong><br />

colorata di colore simile. I <strong>con</strong>trasti<br />

di colore forti a parità di intensità<br />

luminosa appaiono più luminosi<br />

di un <strong>con</strong>trasto più debole.<br />

I <strong>con</strong>trasti cromatici deboli sono<br />

Applicazione<br />

Progetti:<br />

Museo del<strong>la</strong> cultura Tennispa<strong>la</strong>tsi,<br />

Helsinki<br />

Kvadrat Sanden, Stoccolma<br />

Museo del<strong>la</strong> cultura Tennispa<strong>la</strong>tsi,<br />

Helsinki<br />

Apropos Cöln Concept Store,<br />

Colonia<br />

Parete: gial<strong>la</strong><br />

Luce bianca: bianco caldo<br />

Parete: bianca<br />

Luce colorata: ambra<br />

Parete: rossa<br />

Luce colorata: magenta<br />

Parete: gial<strong>la</strong><br />

Luce colorata: sky blue<br />

La <strong>luce</strong> bianca riflessa da una<br />

superficie colorata acquista il<br />

colore di quel<strong>la</strong> superficie, trasformandosi<br />

nel<strong>la</strong> <strong>luce</strong> colorata<br />

predominante di tutto l’ambiente.<br />

In caso di illuminazione colorata<br />

di una parete colorata è possibile<br />

potenziare, estraniare o invertire<br />

l’effetto.<br />

Nel<strong>la</strong> pratica si <strong>con</strong>siglia di<br />

eseguire prove di illuminazione<br />

o calcoli per l’illuminazione di<br />

superfici colorate.<br />

Si utilizzano luci d’accento<br />

colorate per<br />

­ Esposizioni<br />

­ Stand espositivi<br />

­ Aree di vendita<br />

61


E Guida<br />

Osservazione<br />

Follow-up<br />

Applicazione<br />

Progetti:<br />

Museo de Bel<strong>la</strong>s Artes, Bilbao<br />

Assicurazioni Zürich, Buenos Aires<br />

Teattri Ravinto<strong>la</strong>, Helsinki<br />

Light and Building 2002,<br />

Francoforte<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Illuminazione dell‘architettura | Inscenare <strong>con</strong> <strong>luce</strong> colorata<br />

Accentuare <strong>con</strong> i colori<br />

Parete: bianca<br />

Stele: night blue<br />

Parete: ambra<br />

Stele: magenta<br />

Gli effetti dell’illuminazione<br />

possono essere intensificati dall’impiego<br />

di <strong>luce</strong> colorata. Forti<br />

<strong>con</strong>trasti cromatici aumentano<br />

i <strong>con</strong>trasti di luminosità. Elevati<br />

<strong>con</strong>trasti di luminosità aumentano,<br />

a loro volta, i <strong>con</strong>trasti<br />

cromatici. I colori caldi del<strong>la</strong> <strong>luce</strong><br />

e i filtri colorati, come Skintone,<br />

magenta e ambra, oppure i colori<br />

freddi del<strong>la</strong> <strong>luce</strong>, come sky blue e<br />

night blue creano effetti globali<br />

naturali.<br />

Parete: magenta<br />

Stele: bianca<br />

Parete: sky blue<br />

Stele: ambra<br />

La <strong>luce</strong> d’accento colorata e<br />

l’illu minazione di fondo colorata<br />

modificano l’effetto di un oggetto<br />

nello spazio. La saturazione<br />

cromatica dell’oggetto aumenta<br />

in primo piano riducendo <strong>la</strong> luminosità<br />

di fondo. I colori blu sembrano<br />

passare in se<strong>con</strong>do piano,<br />

mentre il magenta dell’effetto<br />

cromatico passa in primo piano.<br />

Si utilizzano luci d’accento<br />

colorate per<br />

­ Esposizioni<br />

­ Stand espositivi<br />

­ Aree di vendita<br />

62


E<br />

Guida<br />

Edizione: 26.06.2006 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong><br />

Processo di progettazione<br />

Il processo di progettazione<br />

fornisce una panoramica dello<br />

svolgimento delle singole fasi<br />

del<strong>la</strong> progettazione luminosa.<br />

In architettura tale processo è<br />

strettamente collegato allo svolgimento<br />

del<strong>la</strong> progettazione. I<br />

risultati dell‘analisi vengono dapprima<br />

inglobati nel<strong>la</strong> creazione<br />

del <strong>con</strong>cetto e poi <strong>con</strong>cretizzati<br />

nello sviluppo e nell‘esecuzione.<br />

Gli schemi di manutenzione costituis<strong>con</strong>o<br />

inoltre una <strong>con</strong>dizione<br />

per il mantenimento del<strong>la</strong> qualità<br />

del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> nel<strong>la</strong> prassi.<br />

63


E Guida<br />

Introduzione<br />

Uso degli ambienti<br />

Edizione: 26.06.2006 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Processo di progettazione<br />

Analisi di progetto<br />

Al<strong>la</strong> base di ogni progettazione<br />

illuminotecnica c‘è l‘analisi del<br />

progetto: i compiti che deve svolgere<br />

l‘illuminazione, le <strong>con</strong>dizioni<br />

e le partico<strong>la</strong>rità di cui si deve<br />

tener <strong>con</strong>to. Una progettazione<br />

di qualità si può quindi basare a<br />

tal proposito sulle norme vigenti,<br />

alle quali si fa riferimento per gli<br />

illuminamenti, per le schermature,<br />

per tonalità cromatica e per <strong>la</strong><br />

resa cromatica. Per una progettazione<br />

di qualità è comunque<br />

necessario raccogliere quante<br />

più informazioni è possibile sull‘ambiente<br />

da illuminare, sul suo<br />

utilizzo, sugli utenti e sull‘architettura.<br />

Nell‘analisi del progetto <strong>la</strong> questione<br />

dell‘uso degli ambienti da<br />

illuminare gioca un ruolo centrale;<br />

oltre ai tipi di attività, anche <strong>la</strong><br />

loro frequenza ed il loro significato.<br />

All‘interno di una compito di<br />

illuminazione complessivo si ha<br />

una serie di compiti visivi che<br />

vanno realizzati nei dettagli. Tra i<br />

criteri di un compito visivo sono<br />

significativi <strong>la</strong> grandezza ed il <strong>con</strong>trasto<br />

del dettaglio da realizzare;<br />

inoltre è importante <strong>la</strong> questione<br />

del colore o del<strong>la</strong> struttura delle<br />

superfici del compito visivo, se il<br />

movimento e <strong>la</strong> disposizione nello<br />

spazio devono essere ri<strong>con</strong>oscibili<br />

o se ci si devono aspettare dei<br />

disturbi di abbagliamento dovuto<br />

ai riflessi. Anche <strong>la</strong> disposizione<br />

nello spazio dei compiti visivi e <strong>la</strong><br />

direzione principale dello sguardo<br />

dell‘osservatore possono essere<br />

dei temi centrali.<br />

64


E Guida<br />

Edizione: 26.06.2006 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Processo di progettazione<br />

Analisi di progetto<br />

Requisiti psicologici Tra le necessità psicologiche<br />

rientrano <strong>la</strong> visione dell‘ambiente<br />

circostante, l‘informazione sul<strong>la</strong><br />

fase del giorno e sul tempo e<br />

l‘orientamento nello spazio. In<br />

edifici complessi <strong>con</strong> utenti sempre<br />

diversi l‘esigenza di sistemi<br />

di guida ottici può diventare una<br />

questione di primaria importanza.<br />

Una rappresentazione ordinata ed<br />

univoca degli spazi <strong>con</strong>tribuisce<br />

ad una sensazione di benessere<br />

generale. Con illuminazioni differenziate<br />

si possono separare tra<br />

loro le aree addette a diverse funzioni.<br />

Se nelle grandi sale vi sono<br />

delle zone adibite ai colloqui, può<br />

essere opportuno realizzare delle<br />

aree private <strong>con</strong> un‘illuminazione<br />

adeguata.<br />

Architettura ed atmosfera<br />

Sotto l‘aspetto dell‘architettura<br />

e dell‘atmosfera l‘edificio o l‘ambiente<br />

devono essere resi visibili<br />

valorizzandone l‘atmosfera e le<br />

caratteristiche peculiari. A tal fine<br />

sono necessarie delle informazioni<br />

dettagliate sull‘architettura,<br />

sul <strong>con</strong>cetto architettonico complessivo,<br />

sugli effetti desiderati<br />

verso l‘interno e verso l‘esterno,<br />

di giorno e di notte, sull‘impiego<br />

del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> diurna e sul <strong>con</strong>sumo<br />

di energia ammesso. Inoltre sono<br />

necessarie anche delle informazioni<br />

sui materiali, sui gradi di<br />

riflessione e sulle loro tonalità<br />

cromatiche. Nell‘illuminazione<br />

delle architetture non si tratta<br />

di realizzare un‘illuminazione<br />

finalizzata ad ottimizzare <strong>la</strong> percezione<br />

dell‘edificio illustrandone<br />

le strutture e le caratteristiche,<br />

si tratta piuttosto di coinvolgere<br />

l‘illuminazione nel<strong>la</strong> creazione di<br />

un effetto estetico dell‘ambiente<br />

illuminato. A tal fine il punto centrale<br />

<strong>con</strong>siste nel linguaggio che<br />

l‘edificio esprime <strong>con</strong> le forme<br />

dei suoi ambienti, <strong>con</strong> i moduli<br />

ed i ritmi che <strong>la</strong> <strong>luce</strong> e gli apparecchi<br />

di illuminazione devono<br />

poter recepire e proseguire.<br />

65


E<br />

Concetto di illuminazione<br />

Sviluppo<br />

Guida<br />

Edizione: 26.06.2006 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Processo di progettazione<br />

I <strong>con</strong>cetti illuminotecnici definis<strong>con</strong>o<br />

le caratteristiche dell‘illuminazione.<br />

Non danno ancora<br />

informazioni esatte sul<strong>la</strong> scelta<br />

delle <strong>la</strong>mpade e degli apparecchi<br />

di illuminazione o sul<strong>la</strong> loro disposizione.<br />

L‘analisi del progetto <strong>con</strong>duce<br />

ad uno schema delle qualità<br />

del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> necessarie, che a sua<br />

volta dà delle indicazioni sulle<br />

singole forme di illuminazione<br />

re<strong>la</strong>tivamente al<strong>la</strong> loro quantità,<br />

alle diverse caratteristiche qualitative<br />

delle <strong>luce</strong> e al grado di<br />

differenziazione temporale e degli<br />

ambienti. Per essere realizzabile<br />

nel<strong>la</strong> pratica una progettazione<br />

deve essere compatibile <strong>con</strong> gli<br />

altri sistemi, rispettare le normative<br />

vigenti e tener <strong>con</strong>to sia dei<br />

costi di realizzazione che dei costi<br />

di esercizio. Una progettazione<br />

illuminotecnica di qualità riesce a<br />

realizzare un <strong>con</strong>cetto che <strong>con</strong>iuga<br />

le esigenze tecniche ed estetiche<br />

di una complessa griglia di<br />

elementi. Un <strong>con</strong>cetto che realiz ­<br />

zi le prestazioni richieste <strong>con</strong> un<br />

impiego adeguato di soluzioni<br />

tecniche e <strong>con</strong> <strong>la</strong> massima chiarezza<br />

di allestimento costituirà<br />

<strong>la</strong> soluzione più <strong>con</strong>vincente.<br />

Nel<strong>la</strong> fase di sviluppo del progetto<br />

vengono prese delle decisioni sulle<br />

<strong>la</strong>mpade e sugli apparecchi da<br />

utilizzare, sul<strong>la</strong> disposizione e l‘instal<strong>la</strong>zione<br />

degli apparecchi, sul<strong>la</strong><br />

eventuale componentistica e sulle<br />

unità di comando. In questa fase<br />

diventa possibile un calcolo affidabile<br />

degli illuminamenti e dei<br />

costi. Non è possibile stabilire una<br />

successione vinco<strong>la</strong>nte o anche<br />

solo indicativa delle fasi del<strong>la</strong><br />

progettazione. La decisione per<br />

un dato tipo di illuminazione può<br />

aver luogo già all‘inizio del progetto<br />

ma anche in una sua fase<br />

avanzata; <strong>la</strong> disposizione degli<br />

apparecchi può essere sia una<br />

<strong>con</strong>seguenza del<strong>la</strong> decisione per<br />

un dato tipo di apparecchio, ma<br />

può essere anche una <strong>con</strong>dizione<br />

per <strong>la</strong> scelta degli apparecchi. La<br />

progettazione illuminotecnica<br />

dovrebbe essere <strong>con</strong>siderata come<br />

una procedura ciclica nel<strong>la</strong> quale<br />

le soluzioni sviluppate vengono<br />

sempre <strong>con</strong>frontate <strong>con</strong> le esigenze<br />

da soddisfare.<br />

66


E<br />

Montaggio<br />

Manutenzione<br />

Guida<br />

Edizione: 26.06.2006 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Processo di progettazione<br />

Alcuni tipi di apparecchi – ad<br />

esempio i faretti e le strutture<br />

luminose – sono caratterizzati da<br />

un montaggio additivo, ossia vengono<br />

fissati sui binari elettrificati<br />

e sulle strutture portanti, appesi<br />

o fissati al<strong>la</strong> parete o al soffitto.<br />

Per l‘ampia gamma di downlight<br />

e di apparecchi modu<strong>la</strong>ri al <strong>con</strong>trario<br />

vi sono in genere diverse<br />

versioni pensate per una serie di<br />

tipi di montaggio. Per il fissaggio<br />

al<strong>la</strong> parete o nel pavimento il<br />

montaggio può essere a p<strong>la</strong>fone<br />

o a incasso. Il montaggio al soffitto<br />

offre invece una maggiore<br />

scelta, potendo essere a incasso,<br />

a p<strong>la</strong>fone ed a sospensione. Le<br />

istruzioni per l‘uso degli apparecchi<br />

illustrano in modo dettagliato<br />

il loro montaggio e <strong>la</strong> loro manutenzione.<br />

La manutenzione degli impianti<br />

di illuminazione comprende in<br />

genere <strong>la</strong> sostituzione delle <strong>la</strong>mpade,<br />

<strong>la</strong> pulizia degli apparecchi,<br />

eventualmente <strong>la</strong> loro rego<strong>la</strong>zione<br />

o l‘orientamento dei faretti e<br />

degli apparecchi mobili. Il fine<br />

del<strong>la</strong> manutenzione è anzitutto<br />

quello di garantire un illuminamento<br />

minimo, ossia di evitare <strong>la</strong><br />

diminuzione del flusso luminoso<br />

generato da un impianto di illuminazione.<br />

Le cause del<strong>la</strong> diminuzione<br />

possono essere i guasti<br />

delle <strong>la</strong>mpade, <strong>la</strong> loro progressiva<br />

diminuzione del flusso luminoso<br />

emanato o il calo del rendimento<br />

dell‘apparecchio a causa di<br />

riflettori o schermature sporchi.<br />

Per prevenire un calo del flusso<br />

luminoso si deve quindi sostituire<br />

periodicamente tutte le <strong>la</strong>mpade<br />

e pulire gli apparecchi. Per <strong>la</strong><br />

manutenzione possono essere<br />

decisivi anche degli aspetti qualitativi.<br />

Infatti il guasto di una so<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong>mpada in una serie di apparecchi<br />

ordinati geometricamente ha<br />

un effetto rilevante sull‘aspetto<br />

complessivo dell‘ambiente. Il<br />

compito del progettista illuminotecnico<br />

è quello di redarre un<br />

piano di manutenzione preparato<br />

specificamente per le <strong>con</strong>dizioni<br />

date e di dotarlo del materiale<br />

informativo necessario.<br />

67


E Guida<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong><br />

Prassi di progettazione<br />

Scelta delle <strong>la</strong>mpade<br />

Montaggio<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

Scelta degli apparecchi<br />

Manutenzione<br />

Disposizione degli<br />

apparecchi<br />

Dopo <strong>la</strong> fase dell‘analisi del pro ­<br />

getto e dello sviluppo di un <strong>con</strong>cetto<br />

di illuminazione segue <strong>la</strong><br />

fase del<strong>la</strong> realizzazione, nel<strong>la</strong> quale<br />

si prendono le decisioni re<strong>la</strong>tive<br />

alle <strong>la</strong>mpade e agli apparecchi<br />

impiegati e al<strong>la</strong> disposizione ed<br />

instal<strong>la</strong>zione degli apparecchi<br />

stessi. Da un <strong>con</strong>cetto quantitativo,<br />

che descrive principalmente<br />

le qualità del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> da ottenere,<br />

si giunge in questo modo ad una<br />

progettazione <strong>con</strong>creta.<br />

68


E Guida<br />

LED<br />

A<br />

QT (12V)<br />

QT<br />

TC<br />

T<br />

HIT<br />

HST<br />

LED<br />

A<br />

QT (12V)<br />

QT<br />

TC<br />

T<br />

HIT<br />

HST<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Prassi di progettazione<br />

Scelta delle <strong>la</strong>mpade<br />

20<br />

40<br />

Model<strong>la</strong>zione<br />

LED<br />

A<br />

QT (12V)<br />

QT<br />

TC<br />

T<br />

HIT<br />

60<br />

80 HST<br />

Resa cromatica<br />

100 Ra<br />

2000 Effetto cromatico 3000<br />

LED<br />

A<br />

Lamp Oe (W/klm)<br />

UV Light IR<br />

QT (12V)<br />

A, R, PAR<br />

QT<br />

QT<br />

TC<br />

T, TC<br />

T<br />

HME<br />

HIT<br />

HIT<br />

HST<br />

Flusso luminoso 100 200 300 E<strong>con</strong>omicità 400 HSE 500<br />

20 40<br />

0,05-0,10 5-7<br />

0,10-0,15 5-6<br />

0,05-0,15 3-5<br />

0,20-1,00 2-3<br />

0,20-1,00 2-5<br />

1000 Sollecitazioni P 0,01-0,05 (W) provo­ 2-3<br />

60 80 100<br />

35-60<br />

25-30<br />

6-10<br />

10-15<br />

6-10<br />

4-6<br />

h(lm/W)<br />

cate dalle radiazioni<br />

La scelta delle <strong>la</strong>mpade per gli<br />

apparecchi dipende dalle esigenze<br />

dell‘illuminazione. I criteri funzionali<br />

e gli aspetti fisici, come ad<br />

esempio <strong>la</strong> resa cromatica, sono<br />

decisivi per l‘affermazione di un<br />

<strong>con</strong>cetto di illuminazione.<br />

4000<br />

5000<br />

6000<br />

TF (K)<br />

69


E Guida<br />

Model<strong>la</strong>zione<br />

Resa cromatica<br />

Effetto cromatico<br />

LED<br />

A<br />

QT (12V)<br />

QT<br />

TC<br />

T<br />

HIT<br />

HST<br />

LED<br />

A<br />

QT (12V)<br />

QT<br />

TC<br />

T<br />

HIT<br />

HST<br />

20<br />

2000<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Prassi di progettazione<br />

Scelta delle <strong>la</strong>mpade<br />

Livelli dell‘indice di resa cromatica<br />

Ra per diversi tipi di <strong>la</strong>mpade<br />

40<br />

3000<br />

Livelli di temperatura del colore<br />

TF per diversi tipi di <strong>la</strong>mpade<br />

60<br />

4000<br />

80<br />

5000<br />

100<br />

6000<br />

Ra<br />

TF (K)<br />

La model<strong>la</strong>zione e <strong>la</strong> bril<strong>la</strong>ntezza<br />

sono effetti che vengono messi<br />

in risalto <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> orientata.<br />

Come presupposto si hanno delle<br />

sorgenti luminose compatte,<br />

come le <strong>la</strong>mpade alogene a bassa<br />

tensione o le <strong>la</strong>mpade ad alogenuri<br />

metallici. Nell‘illuminazione<br />

di sculture, nel<strong>la</strong> presentazione<br />

di merci o nell‘illuminazione di<br />

superfici dalle strutture interessanti<br />

<strong>la</strong> model<strong>la</strong>zione e <strong>la</strong> bril<strong>la</strong>ntezza<br />

sono aspetti di primaria<br />

importanza.<br />

La resa cromatica di una sorgente<br />

luminosa viene determinata dallo<br />

spettro luminoso del<strong>la</strong> <strong>la</strong>mpada.<br />

Uno spettro <strong>con</strong>tinuo genera una<br />

resa cromatica ottimale. Gli spettri<br />

a linea o a bande rendono <strong>la</strong><br />

resa cromatica fondamentalmente<br />

mediocre. La migliore del<strong>la</strong> resa<br />

cromatica è offerta dalle <strong>la</strong>mpade<br />

ad incandescenza, incluse le <strong>la</strong>mpade<br />

alogene.<br />

Il colore del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> di uno strumento<br />

di illuminazione dipende<br />

dal<strong>la</strong> distribuzione dello spettro<br />

del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> emessa. Nel<strong>la</strong> prassi si<br />

ha una c<strong>la</strong>ssificazione nei colori<br />

del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> bianco caldo, bianco<br />

neutro e bianco da <strong>luce</strong> diurna.<br />

Le <strong>la</strong>mpade dal<strong>la</strong> <strong>luce</strong> bianco<br />

calda accentuano le bande dello<br />

spettro rossa e gial<strong>la</strong>, mentre <strong>con</strong><br />

il bianco da <strong>luce</strong> diurna vengono<br />

messi in evidenza i blu ed i verdi,<br />

ossia i colori freddi.<br />

70


E Guida<br />

Flusso luminoso<br />

E<strong>con</strong>omicità<br />

Sollecitazioni provocate dalle<br />

radiazioni<br />

LED<br />

A<br />

QT (12V)<br />

QT<br />

TC<br />

T<br />

HIT<br />

HST<br />

LED<br />

A<br />

QT (12V)<br />

QT<br />

TC<br />

T<br />

HIT<br />

HST<br />

LED<br />

A<br />

QT (12V)<br />

QT<br />

TC<br />

T<br />

HIT<br />

HST<br />

LED<br />

A<br />

QT (12V)<br />

QT<br />

TC<br />

T<br />

HIT<br />

HST<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Prassi di progettazione<br />

Scelta delle <strong>la</strong>mpade<br />

10<br />

50<br />

100<br />

20<br />

2000<br />

100<br />

Livelli di flussi luminosi F per<br />

diversi tipi di <strong>la</strong>mpade<br />

200<br />

Livelli di potenza P di diversi tipi<br />

di <strong>la</strong>mpade<br />

Livello dell‘efficienza luminosa η<br />

per diversi tipi di <strong>la</strong>mpade<br />

4000<br />

Livelli di durata utile t per diversi<br />

tipi di <strong>la</strong>mpade<br />

40<br />

500<br />

300<br />

6000<br />

1000<br />

60<br />

400<br />

8000<br />

Lamp Oe (W/klm)<br />

UV Light IR<br />

2000 5000 10000<br />

A, R, PAR 0,05-0,10 5-7 35-60<br />

QT 0,10-0,15 5-6 25-30<br />

T, TC 0,05-0,15 3-5 6-10<br />

HME 0,20-1,00 2-3 10-15<br />

HIT 0,20-1,00 2-5 6-10<br />

HSE 0,01-0,05 2-3 4-6<br />

Potenza re<strong>la</strong>tiva φe delle radiazioni<br />

di diversi tipi di <strong>la</strong>mpade, riferita<br />

ad un flusso luminoso di 1000<br />

lm, suddivisa in base alle gamme<br />

di lunghezza d'onda: UV (280<br />

nm­380 nm), <strong>luce</strong> (380 nm­780<br />

nm), IR (780nm­10000 nm).<br />

Esempio: φe = UV · lm / 1000<br />

Per una <strong>la</strong>mpada A60 da 100W<br />

e 1380 lm si ha una potenza di<br />

radiazioni UV di 0,069­0,138 W.<br />

80<br />

500<br />

10000<br />

100<br />

50000 F (lm)<br />

1000 P (W)<br />

h(lm/W)<br />

50000 t (h)<br />

I flussi luminosi partico<strong>la</strong>rmente<br />

piccoli vengono emessi soprattutto<br />

dai LED e dalle <strong>la</strong>mpade<br />

alogene a bassa tensione, seguite<br />

dalle <strong>la</strong>mpade ad incandescenza<br />

<strong>con</strong>venzionali e dalle <strong>la</strong>mpade<br />

fluorescenti compatte. I valori più<br />

alti li hanno le <strong>la</strong>mpade alogene<br />

che funzionano <strong>con</strong> <strong>la</strong> tensione<br />

di rete, le <strong>la</strong>mpade fluorescenti e<br />

le <strong>la</strong>mpade a scarica ad alta pressione;<br />

i valori massimi li raggiungono<br />

le <strong>la</strong>mpade ad alogenuri<br />

metallici.<br />

L‘e<strong>con</strong>omicità di una <strong>la</strong>mpada<br />

dipende dal<strong>la</strong> sua efficienza<br />

luminosa, dal<strong>la</strong> sua durata utile<br />

e dal suo prezzo. Le <strong>la</strong>mpade<br />

dotate del<strong>la</strong> minore efficienza<br />

luminosa sono le <strong>la</strong>mpade ad<br />

incandescenza e le <strong>la</strong>mpade alogene.<br />

Le <strong>la</strong>mpade incandescenti,<br />

le <strong>la</strong>mpade ad alta pressione ai<br />

vapori di mercurio e le <strong>la</strong>mpade<br />

ad alogenuri metallici presentano<br />

valori decisamente migliori. Le<br />

<strong>la</strong>mpade <strong>con</strong> durata utile minore<br />

sono le <strong>la</strong>mpade incandescenti<br />

e le <strong>la</strong>mpade alogene; <strong>la</strong> durata<br />

utile delle <strong>la</strong>mpade incandescenti<br />

e delle <strong>la</strong>mpade ad alta pressione<br />

è sensibilmente maggiore.<br />

Nelle aree espositive le problematiche<br />

re<strong>la</strong>tive alle radiazioni<br />

sono importanti. Le radiazioni ad<br />

infrarossi e a raggi Ultravioletti<br />

possono danneggiare i dipinti.<br />

Le componenti troppo elevate di<br />

radiazioni infrarosse e di calore di<br />

<strong>con</strong>vezione sono emesse soprattutto<br />

da sorgenti luminose di limitata<br />

efficienza luminosa, come le<br />

<strong>la</strong>mpade ad incandescenza o le<br />

<strong>la</strong>mpade alogene. Nelle <strong>la</strong>mpade<br />

fluorescenti <strong>con</strong>venzionali o<br />

compatte le radiazioni ad infrarossi<br />

sono significativamente<br />

minori. Con l‘impiego di filtri si<br />

possono ridurre sensibilmente<br />

le componen ti di infrarossi e di<br />

ultravioletti delle radiazioni.<br />

71


E Guida<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Prassi di progettazione<br />

Scelta degli apparecchi<br />

Distribuzione del<strong>la</strong><br />

<strong>luce</strong><br />

Colore del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> Tipi di montaggio<br />

Luminanza Illuminamento Requisiti di sicurezza<br />

Con <strong>la</strong> scelta delle sorgenti luminose<br />

si delineano le caratteristi che<br />

tecniche dell‘impianto di illuminazione<br />

ed i limiti del<strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong><br />

<strong>luce</strong> ottenibile. Gli effetti luminosi<br />

che saranno realizzati all‘interno<br />

di questa gamma dipende però<br />

dal<strong>la</strong> scelta degli apparecchi nei<br />

quali le <strong>la</strong>mpade saranno utilizzate.<br />

Tra <strong>la</strong> decisione sulle <strong>la</strong>mpade<br />

e quel<strong>la</strong> sugli apparecchi c‘è uno<br />

stretto collegamento; <strong>la</strong> decisione<br />

su di una sorgente luminosa<br />

restringe <strong>la</strong> scelta di tipi di apparecchi<br />

utilizzabili così come <strong>la</strong><br />

decisione su di un tipo di apparecchio<br />

limita <strong>la</strong> scelta delle <strong>la</strong>mpade.<br />

72


E Guida<br />

generale – differenziata<br />

Illuminazione generale omogenea<br />

ottenuta <strong>con</strong> distribuzione del<strong>la</strong><br />

<strong>luce</strong> a fascio <strong>la</strong>rgo<br />

Illuminazione differenziata ottenuta<br />

<strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> a fascio stretto<br />

dei faretti<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Prassi di progettazione | Scelta degli apparecchi<br />

Distribuzione del<strong>la</strong> <strong>luce</strong><br />

Una illuminazione generale uniforme<br />

costituisce un <strong>con</strong>cetto<br />

luminoso molto comune. Per l‘illuminazione<br />

generale si possono<br />

impiegare apparecchi a fascio <strong>la</strong>rgo<br />

come i downlight e le strutture<br />

luminose. Un‘illuminazione omogenea<br />

può essere ottenuta anche<br />

<strong>con</strong> l‘illuminazione indiretta.<br />

Un <strong>con</strong>cetto luminoso che miri<br />

esclusivamente ad accenti luminosi<br />

iso<strong>la</strong>ti è invece un caso<br />

anomalo. Spesso l‘illuminazione<br />

d‘accento comprende delle componenti<br />

di illuminazione generale,<br />

per <strong>con</strong>sentire una collocazione<br />

nello spazio degli oggetti illuminati.<br />

Spesso basta <strong>la</strong> <strong>luce</strong> diffusa<br />

dalle aree accentuate per illuminare<br />

sufficientemente l‘ambiente<br />

circostante. Per l‘illuminazione<br />

d‘accento si utilizzano apparecchi<br />

che emanano una <strong>luce</strong> orientata,<br />

a fascio stretto. Si usano quindi<br />

i faretti mobili ed i faretti downlight<br />

direzionali.<br />

73


E Guida<br />

diretta - indiretta<br />

Illuminazione diretta <strong>con</strong> <strong>luce</strong><br />

orientata<br />

L‘illuminazione indiretta crea<br />

l‘impressione di essere in un<br />

ambiente aperto<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Prassi di progettazione | Scelta degli apparecchi<br />

Distribuzione del<strong>la</strong> <strong>luce</strong><br />

L‘illuminazione diretta <strong>con</strong>sente<br />

un‘illuminazione sia diffusa che<br />

orientata, un‘illuminazione sia<br />

generale che d‘accento. Con <strong>la</strong><br />

<strong>luce</strong> diretta è possibile una progettazione<br />

illuminotecnica che<br />

<strong>con</strong>sente una distribuzione differenziata<br />

del<strong>la</strong> <strong>luce</strong>. Creando forti<br />

<strong>con</strong>trasti essa ottiene un‘ottima<br />

p<strong>la</strong>sticità degli oggetti illuminati.<br />

Nell‘illuminazione indiretta ci si<br />

orienta più verso un‘illuminazione<br />

generale diffusa. L‘illuminazione<br />

indiretta crea una <strong>luce</strong> tenue, molto<br />

omogenea, e provvede ad illuminare<br />

le superfici che delimitano<br />

un ambiente dando un‘impressione<br />

di un ambiente aperto. Si evitano<br />

i problemi di abbagliamento<br />

diretto o di riflessi abbaglianti. Da<br />

un‘illuminazione esclusivamente<br />

indiretta può deri vare un effetto<br />

complessivo piatto e monotono<br />

dell‘ambiente.<br />

74


E Guida<br />

<strong>la</strong>rgo – stretto<br />

Distribuzione del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> a<br />

fascio <strong>la</strong>rgo per un‘illuminazione<br />

indiretta<br />

Luce a fascio stretto per<br />

l‘accentuazione<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Prassi di progettazione | Scelta degli apparecchi<br />

Distribuzione del<strong>la</strong> <strong>luce</strong><br />

La decisione tra una distribuzione<br />

del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> a fascio stretto o <strong>la</strong>rgo<br />

è strettamente legata al<strong>la</strong> scelta<br />

tra un‘illuminazione generale o<br />

differenziata. Gli apparecchi <strong>con</strong><br />

un angolo di distribuzione sotto<br />

i 20° vengono definiti spot, sopra<br />

quel<strong>la</strong> soglia vengono definiti<br />

flood. Nei downlight l‘angolo di<br />

schermatura esprime anche l‘ampiezza<br />

del<strong>la</strong> distribuzione del<strong>la</strong><br />

<strong>luce</strong>. Una distribuzione del<strong>la</strong> <strong>luce</strong><br />

a fascio <strong>la</strong>rgo crea un maggiore<br />

illuminamento verticale.<br />

75


E Guida<br />

simmetrica – asimmetrica<br />

Washer <strong>con</strong> distribuzione del<strong>la</strong><br />

<strong>luce</strong> simmetrica per illuminazione<br />

di base<br />

Wallwasher <strong>con</strong> distribuzione<br />

del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> asimmetrica per illuminazione<br />

uniforme delle pareti<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Prassi di progettazione | Scelta degli apparecchi<br />

Distribuzione del<strong>la</strong> <strong>luce</strong><br />

La distribuzione simmetrica del<strong>la</strong><br />

<strong>luce</strong> serve ad una illuminazione<br />

omogenea. La distribuzione del<strong>la</strong><br />

<strong>luce</strong> può essere a fascio <strong>la</strong>rgo nei<br />

downlight per l‘illuminazione<br />

generale di superfici orizzontali.<br />

Nei faretti essa è a fascio stretto<br />

e serve per l‘accentuazione. Gli<br />

apparecchi <strong>con</strong> distribuzione del<strong>la</strong><br />

<strong>luce</strong> asimmetrica sono adatti ad<br />

una distribuzione del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> uniforme<br />

sulle superfici <strong>la</strong>terali. Gli<br />

apparecchi che tipicamente sono<br />

dotati di tali caratteristiche sono<br />

i wallwasher ed i washer per<br />

soffitti.<br />

Per apparecchi ad irradiazione a<br />

simmetria assiale, come le strutture<br />

luminose, si fornis<strong>con</strong>o due<br />

curve di distribuzione dell‘intensità<br />

luminosa.<br />

76


E Guida<br />

orizzontale – verticale<br />

Illuminazione orizzontale di<br />

postazioni di <strong>la</strong>voro<br />

L‘illuminazione verticale mette in<br />

rilievo <strong>la</strong> struttura del<strong>la</strong> facciata<br />

Realizzazioni speciali<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Prassi di progettazione | Scelta degli apparecchi<br />

Distribuzione del<strong>la</strong> <strong>luce</strong><br />

La focalizzazione su di un‘illuminazione<br />

orizzontale è spesso <strong>con</strong>seguente<br />

al<strong>la</strong> scelta di una <strong>luce</strong> funzionale,<br />

orientata all‘utilità. Ciò<br />

vale ad esempio per l‘illuminazione<br />

delle postazioni di <strong>la</strong>voro, per<br />

le quali <strong>la</strong> progettazione luminosa<br />

è <strong>con</strong>centrata soprattutto sull‘illuminazione<br />

omogenea di compiti<br />

visivi orizzontali. Le componenti<br />

di illuminazione verticale derivano<br />

in questo caso soprattutto da una<br />

<strong>luce</strong> diffusa riflessa dalle superfici<br />

orizzontali illuminate.<br />

Anche <strong>la</strong> scelta di un‘illuminazione<br />

principalmente verticale può<br />

essere <strong>con</strong>dizionata da principi di<br />

funzionalità nell‘illuminazione di<br />

compiti visivi verticali, ad esempio<br />

scaffali, <strong>la</strong>vagne da muro o dipinti.<br />

Spesso però è mirata ad una definizione<br />

dell‘ambiente visivo. Si<br />

cerca cioè di creare una <strong>luce</strong> che<br />

metta in risalto le caratteristiche<br />

e le peculiarità dell‘ambiente<br />

visivo. Ciò vale sia in riferimento<br />

all‘architettura, le cui strutture<br />

possono essere evidenziate <strong>con</strong><br />

illuminandone le pareti, sia sottolineando<br />

e model<strong>la</strong>ndo gli<br />

oggetti nell‘ambiente.<br />

Nel<strong>la</strong> maggior parte dei casi <strong>la</strong><br />

scelta degli apparecchi si limita<br />

a prodotti di serie, in quanto vengono<br />

<strong>con</strong>segnati in tempi brevi,<br />

hanno prestazioni col<strong>la</strong>udate e<br />

sono stati testati sotto il profilo<br />

del<strong>la</strong> sicurezza. Anche nel caso di<br />

costruzioni partico<strong>la</strong>ri, come negli<br />

impianti di illuminazione integrati<br />

nelle architetture (ad esempio<br />

nelle illuminazioni a volta o nei<br />

soffitti luminosi) si impiegano di<br />

solito apparecchi standardizzati.<br />

Per illuminazioni più impegnative,<br />

grandi progetti rappresentativi si<br />

possono prendere in <strong>con</strong>siderazione<br />

anche produzioni speciali<br />

o sviluppi di nuovi prodotti. Sia<br />

l‘inserimento estetico degli apparecchi<br />

nell‘architettura e nell‘allestimento<br />

dell‘ambiente, sia <strong>la</strong><br />

soluzione di complessi problemi<br />

illuminotecnici possono quindi<br />

avvenire su progetto, distinguendosi<br />

dagli impianti che impiegano<br />

apparecchi prodotti in serie. Oltre<br />

ai costi di sviluppo aggiuntivi si<br />

deve però tener <strong>con</strong>to soprattutto<br />

dei lunghi tempi di attesa per <strong>la</strong><br />

<strong>con</strong>segna degli apparecchi di illuminazione.<br />

77


E Guida<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Prassi di progettazione | Scelta degli apparecchi<br />

Colore del<strong>la</strong> <strong>luce</strong><br />

Il colore del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> di un apparecchio<br />

dipende dal tipo di <strong>la</strong>mpada<br />

utilizzato. Nell‘ambito delle tonalità<br />

di bianco si ha una suddivisione<br />

in bianco caldo, bianco neutro<br />

e bianco da <strong>luce</strong> diurna.<br />

Con queste <strong>la</strong>mpade, impiegando<br />

dei filtri colorati, si può ottenere<br />

una <strong>luce</strong> colorata. Con l‘impiego<br />

di una sorgente di <strong>luce</strong> colorata<br />

come un LED o una <strong>la</strong>mpada fluorescente<br />

si genera direttamente<br />

una <strong>luce</strong> colorata e, a differenza<br />

dei filtri colorati, non si ha una<br />

trasmissione ridotta del<strong>la</strong> <strong>luce</strong>.<br />

Negli apparecchi <strong>con</strong> tecnica<br />

RGB è possibile ottenere una gran<br />

quantità di colori mesco<strong>la</strong>ndo le<br />

sorgenti di <strong>luce</strong> colorate dai colori<br />

base rosso, verde e blu. Con degli<br />

strumenti di comando elettronico<br />

si può variare il colore del<strong>la</strong> <strong>luce</strong><br />

dinamicamente.<br />

78


E Guida<br />

Tipi di montaggio<br />

Illuminazione integrata<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Prassi di progettazione | Scelta degli apparecchi<br />

Tipi di montaggio<br />

Per <strong>la</strong> disposizione degli apparecchi<br />

nell‘architettura vi sono<br />

due principi di base tra loro <strong>con</strong>trastanti<br />

che, oltre ad assegnare<br />

all‘impianto di illuminazione una<br />

diversa funzione estetica, offrono<br />

anche diverse possibilità illuminotecniche.<br />

Da un <strong>la</strong>to si ha un tentativo<br />

di integrare il più possibile<br />

gli apparecchi nell‘architettura,<br />

dall‘altro <strong>la</strong>to si ha un approccio<br />

che aggiunge gli apparecchi ad<br />

un‘architettura come elementi<br />

a sé stanti. Entrambi i <strong>con</strong>cetti<br />

non vanno comunque <strong>con</strong>siderati<br />

come approcci rigidi, vanno<br />

piuttosto <strong>con</strong>siderati come i punti<br />

estremi di una sca<strong>la</strong> di possibilità<br />

tecnologiche e di allestimento<br />

che ammette anche delle posizioni<br />

intermedie. La decisione per un<br />

impianto di illuminazione fisso o<br />

flessibile si distingue dal<strong>la</strong> decisione<br />

tra una soluzione integrata<br />

o additiva; in essa inoltre non<br />

sono tanto importanti i punti di<br />

vista estetici, quanto le esigenze<br />

illuminotecniche dei compiti<br />

visivi.<br />

Con un‘illuminazione integrata<br />

l‘apparecchio passa in se<strong>con</strong>do<br />

piano rispetto all‘architettura;<br />

gli apparecchi sono visibili solo<br />

per gli schemi formati dalle loro<br />

aperture sulle pareti o nel soffitto.<br />

La progettazione si <strong>con</strong>centra<br />

sull‘impiego degli effetti luminosi<br />

generati dagli apparecchi. Un‘illuminazione<br />

integrata si adatta<br />

facilmente ai diversi ambienti<br />

e facilita il compito di adattare<br />

esteticamente gli apparecchi<br />

all‘ambiente. Per sua natura l‘illuminazione<br />

integrata costituisce<br />

d‘altra parte una soluzione rigida.<br />

Una modifica dell‘illuminazione<br />

può avvenire so<strong>la</strong>mente <strong>con</strong> <strong>la</strong><br />

programmazione luminosa o <strong>con</strong><br />

l‘orientamento dei tipi di apparecchi<br />

mobili. Gli apparecchi uti ­<br />

lizzati per questa soluzione sono<br />

gli apparecchi da incasso a soffitto<br />

o nelle pareti.<br />

79


E Guida<br />

Illuminazione additiva<br />

Illuminazione fissa<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Prassi di progettazione | Scelta degli apparecchi<br />

Tipi di montaggio<br />

Nell‘illuminazione additiva gli<br />

apparecchi costituis<strong>con</strong>o degli<br />

elementi a sé stanti. Oltre al<strong>la</strong><br />

progettazione degli effetti dell‘illuminazione,<br />

diventa importante<br />

anche <strong>la</strong> scelta degli apparecchi e<br />

<strong>la</strong> loro disposizione nell‘architettura;<br />

si va quindi dall‘adattamento<br />

alle strutture presenti fino alle<br />

ripercussioni sull‘aspetto complessivo<br />

dell‘ambiente. Al guadagno<br />

in flessibilità si <strong>con</strong>trappone il<br />

compito di adattare l‘immagine<br />

estetica dell‘impianto di illuminazione<br />

all‘ambiente e di evitare<br />

che <strong>la</strong> mesco<strong>la</strong>nza di diversi tipi<br />

di apparecchi o una loro disposizione<br />

<strong>con</strong>fusa costituiscano un<br />

elemento di disturbo. Gli apparecchi<br />

utilizzati per questa soluzione<br />

sono i faretti, le strutture luminose<br />

e le <strong>la</strong>mpade a sospensione.<br />

Con gli apparecchi ad instal<strong>la</strong>zione<br />

fissa è possibile ottenere diversi<br />

tipi di distribuzione del<strong>la</strong> <strong>luce</strong>,<br />

ad esempio <strong>con</strong> <strong>la</strong>mpade orientabili<br />

come i faretti downlight<br />

direzionali. Nel<strong>la</strong> progettazione<br />

si deve <strong>con</strong>trol<strong>la</strong>re attentamente<br />

<strong>la</strong> disposizione degli apparecchi<br />

perché una successiva modifica<br />

del<strong>la</strong> posizione delle <strong>la</strong>mpade ad<br />

incasso è molto dispendiosa.<br />

80


E Guida<br />

Illuminazione flessibile<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Prassi di progettazione | Scelta degli apparecchi<br />

Tipi di montaggio<br />

Si può ottenere un‘illuminazione<br />

flessibile in diversi modi. La più<br />

ampia flessibilità, necessaria ad<br />

esempio per l‘illuminazione di<br />

esposizioni sempre nuove o l‘illuminazione<br />

di aree di presentazione,<br />

viene ottenuta <strong>con</strong> l‘impiego<br />

di faretti mobili fissati su binari<br />

elettrificati o su strutture portanti.<br />

In questo caso è possibile un<br />

nuovo orientamento ed addirittura<br />

uno spostamento o una<br />

sostituzione dell‘apparecchio.<br />

81


E Guida<br />

Abbagliamento<br />

Si distingue tra abbagliamento<br />

diretto, soprattutto dagli apparecchi<br />

(1), abbagliamento riflesso<br />

nei compiti visivi orizzontali (2)<br />

ed abbagliamento riflesso nei<br />

compiti visivi verticali, ad esempio<br />

sui monitor (3).<br />

Limitazione dell'abbagliamento<br />

nelle postazioni di <strong>la</strong>voro <strong>con</strong><br />

monitor: negli ambienti <strong>con</strong><br />

postazioni di <strong>la</strong>voro <strong>con</strong> monitor<br />

si <strong>con</strong>siglia un angolo di schermatura<br />

α di almeno 30°.<br />

Norme<br />

Dal<strong>la</strong> proiezione del<strong>la</strong> superficie<br />

di valutazione sul soffitto si ha<br />

l‘area nel<strong>la</strong> quale gli apparecchi<br />

possono influenzare negativamente<br />

<strong>la</strong> resa del <strong>con</strong>trasto.<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Prassi di progettazione | Scelta degli apparecchi<br />

Luminanza<br />

α<br />

3<br />

25<br />

2<br />

2<br />

3<br />

1<br />

Con gli apparecchi orientabili<br />

come i faretti o i downlight orientabili<br />

gli effetti di abbagliamento<br />

dipendono anche dal<strong>la</strong> distribuzione<br />

del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> dell‘apparecchio,<br />

ma l‘abbagliamento deriva soprattutto<br />

da un orientamento non<br />

adeguato dell‘apparecchio.<br />

Negli apparecchi ad instal<strong>la</strong>zione<br />

fissa come i downlight o le strutture<br />

luminose si deve distinguere<br />

tra <strong>la</strong> limitazione dell‘abbagliamento<br />

diretto e <strong>la</strong> limitazione<br />

dei riflessi abbaglianti. Per l‘abbagliamento<br />

diretto <strong>la</strong> qualità<br />

delle misure antiabbagliamento<br />

dipende dalle caratteristiche di<br />

distribuzione dell‘apparecchio.<br />

Nei downlight il comfort visivo<br />

dell‘apparecchio aumentano<br />

all‘aumentare dell‘angolo di<br />

abbagliamento in seguito al<strong>la</strong><br />

limitazione dell‘abbagliamento.<br />

Per l‘illuminazione delle postazioni<br />

di <strong>la</strong>voro si hanno delle norme<br />

che fissano gli angoli minimi di<br />

antiabbagliamento o le luminanze<br />

massime degli apparecchi per<br />

dati angoli di distribuzione; per<br />

le postazioni di <strong>la</strong>voro dotate di<br />

monitor si hanno delle norme a<br />

parte. Si può <strong>con</strong>siderare come<br />

critica <strong>la</strong> parte del soffitto che<br />

sarebbe vista dall‘utente in uno<br />

specchio che ricopre <strong>la</strong> superficie<br />

di <strong>la</strong>voro. Per apparecchi <strong>con</strong><br />

riflettori a specchio <strong>la</strong> limitazione<br />

dell‘abbagliamento diretto è<br />

migliore <strong>con</strong> maggiori angoli di<br />

schermatura. Lo standard prevede<br />

angoli di antiabbagliamento delle<br />

<strong>la</strong>mpade di 30° e 40°.<br />

Il metodo UGR (Unified G<strong>la</strong>re<br />

Rating) serve a valutare e a limitare<br />

l‘abbagliamento psicologico<br />

diretto negli ambienti interni. La<br />

luminanza del<strong>la</strong> sorgente luminosa,<br />

le sue dimensioni (angolo<br />

solido), <strong>la</strong> sua posizione (indice<br />

di posizione) e <strong>la</strong> luminanza dello<br />

sfondo influenzano il valore UGR,<br />

che di rego<strong>la</strong> varia da 10 a 30. Più<br />

piccolo è il valore UGR, minore è<br />

l‘abbagliamento.<br />

82


E Guida<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Prassi di progettazione | Scelta degli apparecchi<br />

Illuminamento<br />

Illuminamento E <strong>con</strong>sigliato<br />

dalle norme CIE per diverse tipi<br />

di attività<br />

Fondamentalmente <strong>la</strong> capacità<br />

visiva cresce all‘aumentare dell‘illuminamento.<br />

Sopra il 1000 Lux<br />

però essa cresce lentamente, per<br />

poi diminuire di nuovo per illuminamenti<br />

molto alti a causa del<br />

fenomeno dell‘abbagliamento.<br />

L‘indicazione di illuminamenti<br />

indicativi ci dice però molto poco<br />

sull‘effettiva percezione. Nell‘occhio<br />

non viene rappresentato il<br />

flusso luminoso che incide su di<br />

una superficie – ossia l‘illuminamento<br />

–, ma <strong>la</strong> <strong>luce</strong> emessa,<br />

trasmessa o riflessa da quel<strong>la</strong><br />

superficie. L‘immagine sul<strong>la</strong> retina<br />

si rifà agli schemi di luminanza<br />

dell‘oggetto percepito, all‘effetto<br />

combinato creato da <strong>luce</strong> e<br />

oggetto.<br />

83


E Guida<br />

Grado di protezione<br />

C<strong>la</strong>ssi di protezione<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Prassi di progettazione | Scelta degli apparecchi<br />

Requisiti di sicurezza<br />

Indicazione del grado di protezione<br />

(IP): Indicatore X protezione<br />

da corpi estraneo<br />

C<strong>la</strong>ssi di protezione per <strong>la</strong> sicurezza<br />

degli apparecchi sotto il<br />

profilo elettrico<br />

Indicazione del grado di protezione<br />

(IP): Indicatore Y protezione<br />

dall‘acqua<br />

Indicazione di partico<strong>la</strong>ri qualità<br />

degli apparecchi e dei requisiti di<br />

sicurezza<br />

Gli apparecchi devono in ogni<br />

caso soddisfare i requisiti tecnici<br />

di sicurezza generici; ciò è garantito<br />

dal simbolo del col<strong>la</strong>udo. In<br />

alcuni casi gli apparecchi rispettano<br />

dei requisiti aggiuntivi, e<br />

ciò è indicato da ulteriori simboli.<br />

Per apparecchi che devono essere<br />

utilizzati in luoghi umidi, polverosi<br />

o in cui sussistono pericoli di<br />

esplosioni si hanno dei requisiti<br />

speciali. Gli apparecchi vengono<br />

quindi suddivisi per diversi gradi e<br />

c<strong>la</strong>ssi di sicurezza, in cui <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse<br />

di protezione è il tipo di protezione<br />

dell‘apparecchio da scosse<br />

elettriche, il grado di protezione<br />

si riferisce alle sollecitazioni meccaniche<br />

e al<strong>la</strong> penetrazione di<br />

polvere e umidità.<br />

Per il montaggio degli apparecchi<br />

di illuminazione su mobili o altri<br />

materiali infiammabili vigono altre<br />

specifiche norme antincendio.<br />

84


E Guida<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Prassi di progettazione<br />

Disposizione degli apparecchi<br />

Pavimento Parete<br />

Soffitto<br />

Oggetto Griglia di punti<br />

Elementi lineari<br />

La disposizione degli apparecchi<br />

va vista non solo come processo<br />

tecnico, ma anche come processo<br />

funzionale. Nel<strong>la</strong> prassi del<strong>la</strong> progettazione<br />

illuminotecnica dal<strong>la</strong><br />

necessità di un‘illuminazione il<br />

più possibile omogenea è derivato<br />

l‘orientamento verso una griglia<br />

rego<strong>la</strong>re di apparecchi da soffitto.<br />

Tra <strong>la</strong> disposizione degli apparecchi<br />

e l‘effetto del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> non c‘è<br />

un nesso diretto; sfruttando tutta<br />

<strong>la</strong> gamma di apparecchi disponibile<br />

si può ottenere il risultato di<br />

effetti luminosi desiderato <strong>con</strong><br />

una serie di diverse disposizioni<br />

degli apparecchi. Questa libertà<br />

di movimento può e deve essere<br />

utilizzata per ottenere dei soffitti<br />

che <strong>con</strong>iughino un‘illuminazione<br />

funzionale <strong>con</strong> un allestimento<br />

del<strong>la</strong> disposizione degli apparecchi<br />

che si intoni <strong>con</strong> l‘architettura.<br />

85


E Guida<br />

Pavimento<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Prassi di progettazione | Disposizione degli apparecchi<br />

Pavimento<br />

Si <strong>con</strong>siglia di tenere <strong>la</strong> metà del<strong>la</strong><br />

distanza tra gli apparecchi (d)<br />

come distanza dal<strong>la</strong> parete (a).<br />

La distanza tra gli apparecchi (d)<br />

tra due strutture vicine dovrebbe<br />

corrispondere all‘altezza (h) dal<br />

pavimento o dal<strong>la</strong> superficie di<br />

<strong>la</strong>voro.<br />

Angolo di abbagliamento In seguito al<strong>la</strong> limitazione dell‘abbagliamento<br />

il comfort visivo dell‘apparecchio<br />

aumenta all‘aumentare<br />

dell‘angolo di abbagliamento.<br />

I downlight, pur essendo disposti<br />

allo stesso modo, creano diverse<br />

proiezioni del <strong>con</strong>o luminoso sul<strong>la</strong><br />

parete.<br />

Con un angolo di abbagliamento<br />

di 40° si ottiene il migliore compromesso<br />

tra l‘illuminamento orizzontale<br />

necessario per il pavimento e<br />

l‘illuminamento verticale.<br />

α<br />

Sopra l‘angolo di schermatura<br />

non viene emessa del<strong>la</strong> <strong>luce</strong>.<br />

L‘illuminamento verticale è importante<br />

ad esempio nei locali di vendita,<br />

dove si devono illuminare i<br />

prodotti negli scaffali. I downlight<br />

<strong>con</strong> un angolo di abbagliamento<br />

di 30° si ha il massimo del flusso<br />

luminoso per un angolo <strong>la</strong>terale<br />

più grande.<br />

Nei downlight <strong>con</strong> angolo di abbagliamento<br />

di 50° si ha una distribuzione<br />

del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> a fascio stretto<br />

ed un ottimo comfort visivo negli<br />

ambienti <strong>con</strong> soffitti alti.<br />

Angolo di abbagliamento 30°<br />

Angolo di abbagliamento 40° Angolo di abbagliamento 50°<br />

86


E Guida<br />

Parete<br />

Angolo del locale<br />

Parete a specchio<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Prassi di progettazione | Disposizione degli apparecchi<br />

Parete<br />

Per i wallwasher <strong>la</strong> distanza dal<strong>la</strong><br />

parete dovrebbe essere pari ad<br />

almeno un terzo dell‘altezza del<strong>la</strong><br />

stanza. In alternativa <strong>la</strong> distanza<br />

dal<strong>la</strong> parete può essere marcata<br />

<strong>con</strong> una linea a 20° che va dal<strong>la</strong><br />

base del<strong>la</strong> parete al soffitto.<br />

Mentre per gli ambienti di altezza<br />

normale <strong>la</strong> distanza tra gli apparecchi<br />

è uguale al<strong>la</strong> distanza dal<strong>la</strong><br />

parete, per le stanze dai soffitti<br />

più alti essa deve essere ridotta<br />

per evitare dei cali di illumina­<br />

Data <strong>la</strong> distanza tra gli apparecchi,<br />

i downlight vengono montati<br />

ad una distanza dal<strong>la</strong> parete pari<br />

al<strong>la</strong> metà del<strong>la</strong> distanza tra gli<br />

apparecchi. Gli apparecchi negli<br />

angoli dovrebbero essere montati<br />

sul<strong>la</strong> linea a 45°, ottenendo così<br />

<strong>con</strong> i downlight due sezioni identiche<br />

del <strong>con</strong>o di <strong>luce</strong> su entrambe<br />

le pareti illuminate.<br />

Per le pareti a specchio si dovrebbe<br />

scegliere <strong>la</strong> disposizione degli<br />

apparecchi in modo tale che<br />

nell‘immagine specchiata tale<br />

disposizione prosegua senza<br />

dis<strong>con</strong>tinuità.<br />

mento. I wallwasher sviluppano <strong>la</strong><br />

loro omogeneità di illuminazione<br />

in modo ottimale solo se gli apparecchi<br />

utilizzati sono almeno 3. La<br />

posizione dei wallwasher rispetto<br />

ad un angolo del locale dovrebbe<br />

essere sul<strong>la</strong> linea dei 45°.<br />

87


E<br />

Elementi delle pareti<br />

Soffitto<br />

Oggetto<br />

Guida<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Prassi di progettazione | Disposizione degli apparecchi<br />

Negli ambienti <strong>con</strong> strutture<br />

architettoniche dominanti si<br />

dovrebbe adattare <strong>la</strong> disposizione<br />

degli apparecchi agli elementi<br />

architettonici.<br />

Per ottenere una distribuzione<br />

omogenea del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> nell‘illumi nazione<br />

di un soffitto è necessa rio<br />

che questo sia sufficientemen te<br />

alto. Per evitare un abbagliamento<br />

diretto, i washer per soffitto<br />

vanno montati sopra l‘altezza<br />

degli occhi. La distanza dal soffitto<br />

dipende dall‘omogeneità<br />

richiesta; di rego<strong>la</strong> è pari a 0,8m.<br />

L‘illuminazione degli oggetti<br />

può avvenire <strong>con</strong> un‘ango<strong>la</strong>zione<br />

del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> di 30°, di 45°, fino a<br />

una illu minazione perpendico<strong>la</strong>re.<br />

Più verticale è l‘incidenza del<strong>la</strong><br />

<strong>luce</strong>, maggiore è <strong>la</strong> p<strong>la</strong>sticità. Se<br />

l‘ango<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> è inferiore<br />

ai 30°, il cosiddetto «angolo<br />

da museo», si ha un‘illuminazione<br />

verticale massimale ed allo stesso<br />

tempo è possibile evitare che un<br />

possibile riflesso abbagli l‘osservatore.<br />

Per le superfici riflettenti,<br />

ad esempio per i dipinti ad olio o<br />

per le grafiche <strong>con</strong> vetri, si deve<br />

tener <strong>con</strong>to dell‘angolo di incidenza<br />

del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> per evitare dei<br />

riflessi fastidiosi negli angoli visivi<br />

dell‘osservatore. Inoltre si evitano<br />

così delle ombre sulle superfici<br />

dipinte, ad esempio le ombre del<strong>la</strong><br />

cornice.<br />

88


E<br />

Superfici orizzontali<br />

Superfici verticali<br />

Guida<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Prassi di progettazione | Disposizione degli apparecchi<br />

Le luminanze elevate che vengono<br />

riflesse da superfici o oggetti<br />

causano riflessi abbaglianti. Gli<br />

apparecchi non dovrebbero quindi<br />

essere dislocati in aree critiche.<br />

L‘illuminazione indiretta <strong>con</strong> <strong>luce</strong><br />

diffusa riduce i riflessi abbaglianti.<br />

Orientando il <strong>con</strong>o di <strong>luce</strong> si<br />

può eliminare <strong>la</strong> formazione di<br />

ombre sulle superfici di <strong>la</strong>voro.<br />

Per una superficie riflettente<br />

disposta orizzontalmente si possono<br />

montare gli apparecchi sul<br />

soffitto frontalmente rispetto ad<br />

essa, per una superficie riflettente<br />

disposta verticalmente si possono<br />

montare gli apparecchi sul soffitto<br />

<strong>la</strong>teralmente rispetto ad essa.<br />

89


E<br />

Guida<br />

Punto La disposizione più semplice di<br />

elementi puntiformi è quel<strong>la</strong> di<br />

una griglia rego<strong>la</strong>re, semplice o<br />

sfasata. Con una griglia rego<strong>la</strong>re<br />

di apparecchi singoli identici tra<br />

loro si ottiene facilmente un effetto<br />

monotono, ma un‘illuminazione<br />

differenziata è praticamente<br />

esclusa.<br />

Combinazione di punti Le disposizioni più accentuate<br />

derivano da un utilizzo di diversi<br />

tipi di apparecchi alternati tra<br />

loro e dall‘impiego di combinazioni<br />

di apparecchi; in questo<br />

caso si possono raggruppare sia<br />

apparecchi dello stesso tipo che<br />

apparecchi di tipi diversi.<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Prassi di progettazione | Disposizione degli apparecchi<br />

Griglia di punti<br />

Elementi puntiformi: disposizioni<br />

in griglie rego<strong>la</strong>ri e sfasate<br />

Apparecchi di diversa forma e<br />

grandezza, ma anche gruppi compatti<br />

di apparecchi, possono fungere<br />

da elementi puntiformi.<br />

90


E<br />

Guida<br />

Linea L‘allineamento di elementi puntiformi<br />

costituisce un primo passo<br />

verso forme di allestimento più<br />

complesse. Diversamente dal<strong>la</strong><br />

semplice disposizione a griglia,<br />

l‘allestimento del soffitto assume<br />

una stretta re<strong>la</strong>zione <strong>con</strong> l‘architettura<br />

dell‘ambiente – il soffitto<br />

viene allestito in un <strong>con</strong>fronto tra<br />

le linee dell‘ambiente, recependo<br />

tali linee oppure creando intenzionalmente<br />

dei <strong>con</strong>trasti rispetto a<br />

tale linguaggio delle forme.<br />

Forme Siccome <strong>la</strong> disposizione dei singoli<br />

apparecchi in modo lineare non<br />

è determinato per forza da linee<br />

reali quali le linee formate dalle<br />

pareti o dai dislivelli del soffitto,<br />

ma possono anche essere create<br />

solo per indurre <strong>la</strong> percezione di<br />

una forma, nel<strong>la</strong> progettazione si<br />

deve tenere in partico<strong>la</strong>re <strong>con</strong>siderazione<br />

le regole di rappresentazione.<br />

I criteri decisivi sono<br />

soprattutto <strong>la</strong> rego<strong>la</strong>rità del<strong>la</strong><br />

distanza e <strong>la</strong> vicinanza degli<br />

apparecchi tra loro.<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Prassi di progettazione | Disposizione degli apparecchi<br />

Griglia di punti<br />

Elementi puntiformi:<br />

disposizioni lineari<br />

Le disposizioni degli apparecchi<br />

possono seguire le strutture<br />

architettoniche o formare figure<br />

indipendentemente da esse.<br />

91


E Guida<br />

Linea Mentre le strutture lineari in caso<br />

dell‘allineamento di apparecchi<br />

puntiformi vengono generate<br />

indirettamente dal<strong>la</strong> percezione,<br />

esse vengono realizzate direttamente<br />

<strong>con</strong> l‘ausilio di elementi<br />

lineari. Come elementi lineari si<br />

possono intendere degli apparecchi<br />

ma anche delle strutture<br />

portanti. Le strutture luminose e<br />

<strong>la</strong> disposizione di binari elettrificati<br />

o di altre strutture portanti<br />

fanno parte di queste categorie<br />

di allestimento.<br />

Il linguaggio delle forme delle<br />

disposizioni lineari è in sostanza<br />

identico <strong>con</strong> l‘allineamento dei<br />

punti. Le forme ottenute utilizzando<br />

degli elementi lineari realmente<br />

esistenti e non solo accennati<br />

visivamente prevengono il rischio<br />

di una deformazione dovuta ad<br />

una percezione errata e <strong>con</strong>sentono<br />

<strong>la</strong> percezione di disposizioni<br />

più complesse.<br />

Linea e punto La robustezza del<strong>la</strong> struttura<br />

<strong>con</strong>sente sia l‘alternanza di forme<br />

diverse degli apparecchi, sia <strong>la</strong><br />

disposizione di faretti sulle strutture<br />

luminose o portanti; è quindi<br />

possibile un‘illuminazione differenziata<br />

dell‘ambiente senza che<br />

l‘aspetto di fondo del<strong>la</strong> struttura<br />

venga sensibilmente disturbata<br />

dai singoli apparecchi.<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Prassi di progettazione | Disposizione degli apparecchi<br />

Elementi lineari<br />

92


E<br />

Guida<br />

Soluzioni decorative Con <strong>la</strong> combinazione di diversi<br />

elementi si ha un‘ampia gamma<br />

di possibilità di allestimento, fino<br />

alle soluzioni decorative.<br />

Strutture lineari Il rettangolo dei binari elettrificati<br />

deriva dal<strong>la</strong> forma del<strong>la</strong> stanza. In<br />

questo modo è possibile sia un‘illuminazione<br />

flessibile di tutte le<br />

superfici delle pareti che l‘illuminazione<br />

di singoli oggetti nel<strong>la</strong><br />

stanza.<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Prassi di progettazione | Disposizione degli apparecchi<br />

Elementi lineari<br />

93


E Guida<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Prassi di progettazione<br />

Montaggio<br />

Soffitto Parete<br />

Pavimento<br />

Nel montaggio sono importanti<br />

sia gli aspetti tecnici che quelli<br />

estetici. Dopo che <strong>la</strong> disposizione<br />

degli apparecchi è stata decisa ci<br />

si focalizza sul montaggio. Per i<br />

downlight si hanno diverse possibilità<br />

di montaggio, come l‘incasso,<br />

il montaggio a p<strong>la</strong>fone o <strong>la</strong><br />

sospensione.<br />

94


E Guida<br />

Controsoffitti Per i <strong>con</strong>trosoffitti lisci, ad esempio<br />

in cartongesso, gli apparecchi<br />

possono essere posizionati indipendentemente<br />

dalle strutture<br />

portanti preesistenti. Gli apparecchi<br />

vengono fissati nelle re<strong>la</strong>tive<br />

aperture nel soffitto; eventualmente<br />

il peso dell‘apparecchio<br />

dovrà essere sopportato da un<br />

supporto che regge direttamente<br />

l‘apparecchio o che è fissato<br />

vicino ad esso. Se il soffitto deve<br />

essere intonacato sarà necessario<br />

un apposito anello da incasso per<br />

l‘apertura dell‘apparecchio.<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Prassi di progettazione | Montaggio<br />

Soffitto<br />

Controsoffitti a doghe Per i <strong>con</strong>trosoffitti a doghe e per<br />

i soffitti a nido d‘ape esistono dei<br />

pannelli predisposti per l‘incasso<br />

dei downlight. Le dimensioni dei<br />

pannelli sono adattate alle misure<br />

del<strong>la</strong> griglia, in modo da riempire<br />

una nicchia o per <strong>con</strong>sentire il<br />

montaggio tra doghe non portanti.<br />

Canale nel soffitto Per integrare le sorgenti luminose<br />

nel soffitto e renderle invisibili si<br />

può montare gli apparecchi su di<br />

un binario elettrificato situato in<br />

un canale nel soffitto.<br />

95


E Guida<br />

Apparecchi a sospensione La sospensione degli apparecchi<br />

può aver luogo in diversi modi.<br />

Gli apparecchi più leggeri di solito<br />

sono appesi al cavo di collegamento.<br />

Per gli apparecchi più pesanti<br />

il peso viene sopportato da una<br />

sospensione separata. Questa può<br />

essere una sospensione aggiuntiva<br />

<strong>con</strong> un cavo; ma può essere<br />

anche una sospensione rigida a<br />

tige che di solito <strong>con</strong>tiene il cavo<br />

di collegamento.<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Prassi di progettazione | Montaggio<br />

Soffitto<br />

Soffitti in calcestruzzo Per l’incasso in soffitti in calcestruzzo<br />

i fori per l’apparecchio<br />

vengono preparati al momento<br />

del<strong>la</strong> gettata del soffitto. Si ha<br />

<strong>la</strong> possibilità di montare i corpi<br />

da incasso prefiniti che vengono<br />

fissati sull‘armatura e rimangono<br />

nel soffitto. In ogni caso si deve<br />

chiarire se <strong>la</strong> disposizione degli<br />

apparecchi è compatibile <strong>con</strong> <strong>la</strong><br />

statica del soffitto, se ad esempio<br />

determinati punti di montaggio<br />

vanno esclusi perché coperti dalle<br />

travi o se l‘armatura del soffitto<br />

debba essere adattata al<strong>la</strong> disposizione<br />

degli apparecchi.<br />

96


E Guida<br />

Parete Il montaggio degli apparecchi alle<br />

pareti è possibile <strong>con</strong> incasso o a<br />

p<strong>la</strong>fone, e l‘incasso può essere in<br />

pareti in calcestruzzo o in intercapedini.<br />

Il montaggio su supporti<br />

a parete o su bracci a sbalzo viene<br />

eseguito negli interni sui tramezzi<br />

e negli ambienti esterni per l‘illuminazione<br />

delle facciate.<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Prassi di progettazione | Montaggio<br />

Pavimento Il montaggio degli apparecchi da<br />

pavimento riguarda gli apparecchi<br />

a p<strong>la</strong>fone e quelli ad incasso.<br />

Nell‘incasso nel pavimento si deve<br />

provvedere ad una adeguata chiusura<br />

dell‘apparecchio che sia resistente<br />

alle sollecitazioni fisiche e<br />

che protegga l‘apparecchio dalle<br />

infiltrazioni di umidità. Per gli<br />

ambienti esterni si hanno anche<br />

gli apparecchi a colonna e quelli<br />

per tralicci.<br />

97


E Guida<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Prassi di progettazione<br />

Manutenzione<br />

Fissando un fattore di riduzione<br />

in fase di progettazione, è possibile<br />

rego<strong>la</strong>re le distanze tra gli<br />

interventi di manutenzione. Con<br />

un minore fattore di riduzione<br />

si ottiene un maggiore livello di<br />

illuminazione iniziale e l‘intervallo<br />

di tempo fino al calo del flusso<br />

luminoso sotto il valore critico<br />

viene di <strong>con</strong>seguenza allungato.<br />

Con valori adeguati ed utilizzando<br />

il fattore di manutenzione si può<br />

pianificare il cambio delle <strong>la</strong>mpade<br />

e <strong>la</strong> pulizia degli apparecchi<br />

in un unico intervento. Anche<br />

<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>zione degli apparecchi<br />

è parte costituente del<strong>la</strong> manutenzione<br />

qualitativa. Soprattutto<br />

nell’illuminazione di aree di presentazione<br />

è necessario un nuovo<br />

orientamento degli apparecchi<br />

per ogni nuovo allestimento. Il<br />

piano di manutenzione <strong>con</strong>sente<br />

di eseguire <strong>la</strong> manutenzione<br />

dell‘impianto di illuminazione<br />

nei tempi previsti in funzione<br />

dei requisiti tecnici e degli scopi<br />

dell‘impianto stesso.<br />

98


E Guida<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong><br />

Visualizzare <strong>la</strong> <strong>luce</strong><br />

Edizione: 19.07.2007 | Versione attuale su www.erco.com<br />

Disegno Simu<strong>la</strong>zione<br />

Modello<br />

Nel<strong>la</strong> progettazione luminosa le<br />

rappresentazioni degli impianti<br />

di illuminazione e dei loro effetti<br />

luminosi nell‘architettura rivestono<br />

un ruolo importante. Lo spettro<br />

delle forme di rappresentazione<br />

spazia dagli schemi tecnici dei<br />

soffitti alle illustrazioni grafiche<br />

di diversa complessità, fino alle<br />

rappresentazioni dell‘ambiente<br />

calco<strong>la</strong>te al computer e ai modelli<br />

tridimensionali dell‘architettura<br />

o degli impianti di illuminazione.<br />

Un progettista esperto può farsi<br />

un‘immagine realistica dei singoli<br />

effetti luminosi ottenibili osservando<br />

gli schemi del soffitto e i<br />

diagrammi. Le altre persone che<br />

partecipano al progetto, dotate<br />

di una minore competenza specialistica,<br />

sono portate a preferire<br />

delle rappresentazioni immediate<br />

in aggiunta alle astratte documentazioni<br />

tecniche.<br />

99


E Guida<br />

Edizione: 19.07.2007 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Visualizzare <strong>la</strong> <strong>luce</strong><br />

Disegno<br />

Schizzo Storyboard<br />

Moodboard<br />

Disegno tecnico Diagramma<br />

L‘impiego dei disegni va dai<br />

semplici schizzi fino ai processi<br />

dispendiosi e dettagliati nei quali<br />

all‘aumentare delle risorse investite<br />

cresce sia <strong>la</strong> ricchezza del<strong>la</strong><br />

rappresentazione dell‘ambiente<br />

illuminato che, soprattutto, <strong>la</strong><br />

rappresentazione degli effetti<br />

luminosi. Le rappresentazioni dell‘ambiente<br />

in prospettiva rendono<br />

più immediata <strong>la</strong> disposizione<br />

degli apparecchi dell‘impianto<br />

di illuminazione.<br />

100


E Guida<br />

Edizione: 19.07.2007 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Visualizzare <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Disegno<br />

Schizzo<br />

Il modo più semplice di raffigurare<br />

gli effetti luminosi è quello di<br />

accennare al <strong>con</strong>o di <strong>luce</strong> segnandone<br />

i <strong>con</strong>torni, rappresentandolo<br />

come superficie colorata o<br />

disegnando diverse tonalità di<br />

grigio sullo sfondo. I disegni in<br />

cui si segna il <strong>con</strong>o luminoso <strong>con</strong><br />

delle tinte chiare di matita o gessetto<br />

sullo sfondo scuro creano<br />

un intenso impatto luminoso e<br />

ries<strong>con</strong>o a rendere soprattutto<br />

<strong>la</strong> rappresentazione notturna in<br />

ambienti esterni. Nel<strong>la</strong> visualizzazione<br />

di un <strong>con</strong>cetto complessivo<br />

uno schizzo appositamente semplificato<br />

può rendere gli effetti<br />

luminosi in modo più immediato<br />

di una rappresentazione realistica<br />

<strong>con</strong> diversi gradi di chiarore artificiosamente<br />

generati.<br />

101


E Guida<br />

Edizione: 19.07.2007 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Visualizzare <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Disegno<br />

Storyboard<br />

Facciata Ingresso<br />

Foyer Reception<br />

Stanza, variante 1 Stanza, variante 2<br />

Stanza, variante 3 Dettaglio<br />

Lo storyboard si serve di una serie<br />

di schizzi per visualizzare una successione<br />

di scene luminose nello<br />

spazio e nel tempo. Si adatta alle<br />

progettazioni luminose scenografiche,<br />

per osservare dei processi<br />

dinamici negli edifici. Derivano ad<br />

esempio dal<strong>la</strong> sequenza spaziale<br />

che si crea percorrendo l’edificio,<br />

ma anche dal<strong>la</strong> dimensione cronologica<br />

nell’arco del<strong>la</strong> giornata<br />

all’interno di un ambiente.<br />

102


E Guida<br />

Edizione: 19.07.2007 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Visualizzare <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Disegno<br />

Moodboard<br />

Moodboard <strong>con</strong> <strong>luce</strong> fredda<br />

diffusa<br />

Moodboard <strong>con</strong> <strong>luce</strong> calda<br />

orientata<br />

Il Moodboard è una raccolta di<br />

immagini, schizzi, materiali, colori<br />

e <strong>con</strong>cetti volti a descrivere delle<br />

emozioni. Se una scenografia luminosa<br />

richiede diverse sensazioni,<br />

<strong>la</strong> comunicazione si può infittire<br />

creando col<strong>la</strong>ge paralleli su diversi<br />

temi, <strong>con</strong> <strong>con</strong>trasti e diversi colori<br />

nelle diverse situazioni luminose.<br />

Nel Moodboard si pone dapprima<br />

al centro dell‘attenzione <strong>la</strong> composizione<br />

non filtrata di immagini,<br />

ma poi ad un livello analitico<br />

segue <strong>la</strong> valutazione e l‘addensamento.<br />

103


E Guida<br />

Disegno tecnico I disegni tecnici fornis<strong>con</strong>o informazioni<br />

esatte sul tipo e sul<strong>la</strong><br />

disposizione degli apparecchi<br />

impiegati, in pianta e in sezione.<br />

Per i faretti si può ad esempio<br />

definire sul disegno anche <strong>la</strong> direzione<br />

degli apparecchi. Per una<br />

maggiore leggibilità si può elencare<br />

tutti gli apparecchi ed i loro<br />

re<strong>la</strong>tivi simboli e caratteristiche<br />

in una tabel<strong>la</strong>. Gli schemi elettrici<br />

fornis<strong>con</strong>o inoltre le informazioni<br />

necessarie su circuiti elettrici,<br />

interruttori, tasti e gradi di protezione.<br />

Edizione: 19.07.2007 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Visualizzare <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Disegno<br />

Diagramma I diagrammi documentano ad<br />

esempio <strong>la</strong> distribuzione dell‘illuminamento<br />

o del<strong>la</strong> luminanza<br />

nell‘ambiente. Nei diagrammi<br />

isolux le linee indicano punti<br />

<strong>con</strong> uguale illuminamento. I<br />

diagrammi isocande<strong>la</strong> mostrano<br />

linee caratterizzate da uguale<br />

luminanza.<br />

104


E Guida<br />

Edizione: 19.07.2007 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Visualizzare <strong>la</strong> <strong>luce</strong><br />

Simu<strong>la</strong>zione<br />

Simu<strong>la</strong>zione qualitativa<br />

Simu<strong>la</strong>zione quantitativa<br />

Animazione<br />

I programmi di simu<strong>la</strong>zione, oltre<br />

a presentare <strong>la</strong> resa degli illuminamenti<br />

in rappresentazioni dell‘ambiente<br />

per mezzo dei diagrammi,<br />

comunicano anche un‘impressione<br />

visiva del<strong>la</strong> <strong>con</strong>cezione luminosa.<br />

A differenza dei disegni <strong>la</strong><br />

grafica computerizzata offre delle<br />

informazioni obiettive, basate su<br />

calcoli <strong>con</strong>creti.<br />

105


E Guida<br />

Edizione: 19.07.2007 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Visualizzare <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Simu<strong>la</strong>zione<br />

Simu<strong>la</strong>zione qualitativa La simu<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> per rappresentazioni<br />

qualitative si focalizza<br />

sull‘atmosfera dell‘ambiente.<br />

Con una prospettiva tridimensionale<br />

si può dare un‘impressione<br />

più immediata nel<strong>la</strong> presentazione<br />

dello sviluppo degli strumenti<br />

di illuminazione. Il livello dei dettagli<br />

può arrivare fino ad un‘immagine<br />

fotorealistica.<br />

Simu<strong>la</strong>zione quantitativa La simu<strong>la</strong>zione quantitativa serve<br />

all‘analisi delle progettazioni illuminotecniche.<br />

Fornisce dei valori<br />

numerici fisicamente corretti per<br />

dei dati compiti visivi. Il rispetto<br />

delle prescrizioni presenti nelle<br />

normative, quali l‘omogeneità<br />

del<strong>la</strong> distribuzione dell‘illuminamento,<br />

può essere <strong>con</strong>trol<strong>la</strong>to <strong>con</strong><br />

<strong>la</strong> simu<strong>la</strong>zione. Per una migliore<br />

illustrazione si utilizzano anche<br />

le rappresentazioni a falsi colori,<br />

nelle quali si possono leggere le<br />

diverse fasce di valori in una sca<strong>la</strong><br />

di colori.<br />

Animazione Un‘animazione crea un film<br />

partendo da singole immagini<br />

realizzate nel<strong>la</strong> simu<strong>la</strong>zione. Si<br />

riesce così a rappresentare in<br />

modo eccellente una scenografia<br />

luminosa dinamica. Più semplicemente<br />

si possono ottenere delle<br />

animazioni <strong>con</strong> dei programmi<br />

adeguati, nei quali si ha una prospettiva<br />

costante e l‘illuminazio ­<br />

ne varia oppure si ha un cambio<br />

del<strong>la</strong> prospettiva mentre l‘illuminazione<br />

è costante. Le animazioni<br />

in cui variano sia l‘illuminazione<br />

che <strong>la</strong> prospettiva richiedono una<br />

quantità di calcoli incomparabile,<br />

in quanto si deve calco<strong>la</strong>re ogni<br />

singo<strong>la</strong> immagine del film oppure<br />

si devono impiegare dei processi<br />

speciali di rie<strong>la</strong>borazione dell‘immagine.<br />

106


E Guida<br />

Edizione: 19.07.2007 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Visualizzare <strong>la</strong> <strong>luce</strong><br />

Modello<br />

Costruzione del<br />

modello<br />

Mock­up<br />

Simu<strong>la</strong>zione di <strong>luce</strong><br />

diurna<br />

Un vantaggio decisivo dei modelli<br />

<strong>con</strong>siste nel fatto che <strong>la</strong> <strong>luce</strong> non<br />

viene solo rappresentata ma diventa<br />

reale ed effettiva. Gli effetti di<br />

illuminazione non vengono riprodotti<br />

schematicamente e possono<br />

essere quindi osservati in tutta <strong>la</strong><br />

loro complessità. Un‘ulteriore vantaggio<br />

dei modelli <strong>con</strong>siste nell‘interazione,<br />

in quanto l‘osservatore<br />

può scegliere le prospettive<br />

a piacere ed in modo immediato.<br />

Si distingue tra modelli di <strong>la</strong>voro<br />

e modelli di presentazione.<br />

107


E Guida<br />

Edizione: 19.07.2007 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Visualizzare <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Modello<br />

Costruzione del modello Le dimensioni e <strong>la</strong> precisione<br />

limitano <strong>la</strong> capacità del<strong>la</strong> simu<strong>la</strong>zione<br />

di fornire dati utili, e vanno<br />

quindi scelte in modo <strong>con</strong>seguente.<br />

La sca<strong>la</strong> varia tra valori da<br />

1:100 o 1:200 per gli effetti del<strong>la</strong><br />

<strong>luce</strong> diurna su interi edifici, fino<br />

a valori da 1:20 o 1:10 per studiare<br />

gli effetti dell‘illuminazione di<br />

singole aree interne.<br />

Il dettaglio più critico, in partico<strong>la</strong>re<br />

per modelli di misura molto<br />

ridotta, è costituito dai modelli di<br />

apparecchi. Gli scostamenti nelle<br />

caratteristiche di distribuzione<br />

del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> sono notevolmente<br />

amplificati. La precisione nel<strong>la</strong><br />

ricostruzione degli apparecchi<br />

in sca<strong>la</strong> sottostà ai limiti imposti<br />

dalle dimensioni delle sorgenti<br />

luminose disponibili. Spesso quindi<br />

si utilizzano le tecnologie dei<br />

<strong>con</strong>duttori ottici, deviando così<br />

una sorgente di <strong>luce</strong> esterna in<br />

diversi modelli di apparecchi.<br />

Mock-up Con Mock­up si intende un<br />

modello in cui si ricostruisce un<br />

ambiente in sca<strong>la</strong> 1:1. Soprattutto<br />

nel<strong>la</strong> valutazione di un apparecchio<br />

realizzato o di un apparecchio<br />

integrato nell‘architettura il<br />

Mock­up dell‘apparecchio o del<strong>la</strong><br />

parte dell‘architettura interessata<br />

costituisce un ausilio ottimale per<br />

una decisione. Per <strong>con</strong>tenere <strong>la</strong><br />

dispendiosità del<strong>la</strong> simu<strong>la</strong>zione<br />

<strong>con</strong> il Mock­up si cerca di <strong>la</strong>vorare<br />

<strong>con</strong> una delle parti più significative<br />

del <strong>con</strong>testo architettonico.<br />

108


E Guida<br />

Simu<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> diurna La <strong>luce</strong> so<strong>la</strong>re e diurna può essere<br />

utilizzata semplicemente all‘aperto,<br />

altrimenti può essere riprodotta<br />

<strong>con</strong> esattezza utilizzando un<br />

simu<strong>la</strong>tore so<strong>la</strong>re o un cielo artificiale.<br />

Con <strong>la</strong> simu<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> <strong>luce</strong><br />

so<strong>la</strong>re all‘aperto il modello viene<br />

portato nell‘angolo di incidenza<br />

del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> richiesto <strong>con</strong> uno strumento<br />

simile ad una meridiana,<br />

riproducendo le <strong>con</strong>dizioni di un<br />

dato luogo geografico in una data<br />

stagione e ad una data ora del<br />

giorno. Nel simu<strong>la</strong>tore so<strong>la</strong>re questa<br />

operazione è eseguita da un<br />

sole artificiale mobile. Entrambi i<br />

metodi <strong>con</strong>sentono delle osservazioni<br />

certe sugli effetti del<strong>la</strong> <strong>luce</strong><br />

negli edifici e su di essi anche <strong>con</strong><br />

piccoli modelli in sca<strong>la</strong> e costituis<strong>con</strong>o<br />

uno strumento per lo sviluppo<br />

di sistemi di orientamento<br />

del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> diurna o di schermature<br />

so<strong>la</strong>ri. Con delle fotografie si possono<br />

documentare le osservazioni<br />

e le variazioni dell‘illuminazione<br />

nel corso del giorno e delle stagioni.<br />

Con l‘ausilio di un cielo artificiale<br />

si possono simu<strong>la</strong>re gli effetti sull‘illuminazione<br />

causati da un cielo<br />

coperto ed eseguire delle misurazioni<br />

sul rapporto di <strong>luce</strong> diurna.<br />

Edizione: 19.07.2007 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Visualizzare <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Modello<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!