18.01.2013 Views

RTAntis - Artantis.info

RTAntis - Artantis.info

RTAntis - Artantis.info

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Da vedere.Viste<br />

le mostre in Italia<br />

A<br />

BIMESTRALE D’ARTE 5<br />

Un’Altra Storia. Arte Italiana dagli anni Ottanta agli anni Zero<br />

Christo e Jeanne-Claude<br />

Maurizio Bottoni<br />

Alessio Vaccari<br />

Profili<br />

Hsiao Chin<br />

Antonella Mazzoni<br />

www.artantis.<strong>info</strong><br />

RT Antis<br />

i n f o<br />

settembre ottobre duemilaundici distribuzione gratuita<br />

In copertina<br />

Achille Perilli


RENATO LIPARI<br />

Fondamenta S. Biagio 795<br />

Giudecca 30133 Venezia<br />

Tel 041.7241182 - 340.8798327 Fax 041.989614<br />

www.giudecca795.it<br />

Tre emersioni, 2011<br />

euro triturati su tela<br />

cm 50x50<br />

MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CONTEMPORANEA<br />

CASTEL DELL’ARTE<br />

NAPOLI CASTEL DELL’OVO<br />

Emilia ALBANI<br />

David AMBROSIO<br />

Beatrice APPIERTO<br />

Barbara ARIOTA<br />

Aurora BAIANO<br />

Rossana BARTOLOZZI<br />

Raffaella BELTRAMI<br />

Luisa BERGAMINI<br />

Alfonso CACCAVALE<br />

Luciano CAMPITELLI<br />

Mira CANCELLI<br />

Gisele CARNEIRO (GICA)<br />

Giuseppe CASCELLA<br />

Elisa CASERINI<br />

Carmine CERBERA<br />

Carla COLOMBO<br />

Maya CONLEY<br />

Maria Grazia CONTE<br />

Vittorio CONTRADA<br />

Anna CRISTINA<br />

Mara D’ANGIOLO<br />

Lisbeth DAL POZZO D’ANNONE<br />

Maurizia D’IPPOLITO<br />

Antonio DE CHIARA<br />

Daniela DUMBRAVA<br />

Antonella ESPOSITO<br />

Salvatore FELLINO<br />

Francesco FILIPPELLI<br />

5 - 20 NOVEMBRE 2011<br />

INAUGURAZIONE<br />

SABATO 5 NOVEMBRE DALLE 16,30 ALLE 19,00<br />

Francesco FISCARDI<br />

Amelia GALLO<br />

Stelvio GAMBARDELLA<br />

Gianfranco GARGIVOLO<br />

Anna GATTO<br />

Marina GATTO<br />

Andrea GELICI<br />

Gianni GRASSO<br />

Maria Franca GRISOLIA<br />

Valerio IERMANO<br />

Angelo IULIANO<br />

Sara LOVARI<br />

Ornella LUONGO<br />

Immacolata MADDALUNO<br />

Maria Grazia MANCINO<br />

Teresa MARASCHI PILOTTI<br />

Nello MARSILIO<br />

Antonella MASON<br />

Cinzia MASTROPAOLO<br />

Nunzio MEO<br />

Enrica MIGLIOLI<br />

Wilma MILONE<br />

Maurizio MUSCETTOLA<br />

Daria MUSSO<br />

Babbo NATALE<br />

Luigi PACIFICO<br />

Massimo PACILIO<br />

Filomena PAGNANI<br />

ORARI LUNEDI’ / VENERDI’ ORE 10,00 - 17,30<br />

SABATO / DOMENICA ORE 10,00 - 13,00<br />

Francesca PANICO<br />

Gustavo POZZO<br />

Francesca PROTO<br />

Nanda RAGO<br />

Eugenio RATTA’<br />

Salvatore RICCI<br />

Angela ROSINI<br />

Rita RUSSO<br />

Fulgen SABATIER<br />

Nazarena SACCONE<br />

Donatella SALADINO<br />

Lucia SANDRONI<br />

Alfredo SANSONE<br />

Lenci SARTORELLI<br />

Angela SARZANA<br />

Agostino SAVIANO<br />

Anita SCOLA<br />

Anna SEPE<br />

Vera SERI<br />

Arpinè SEVAGIAN<br />

Elia SEVERINO<br />

Imma SICUREZZA<br />

Franco SPACCIA (FRANCO’S)<br />

Giusto SUCATO<br />

Ada VALISENA<br />

Gino VENERUSO<br />

Rachele VERROCA (VERA)<br />

Silvia ZACCAGNINI<br />

Comune di Napoli<br />

EVENTI COLLATERALI<br />

ARTE E MODA FASHION DESIGNER / ANGELA GRECO<br />

VALERIO IERMANO PRESENTA “ARTE E SOLIDARIETA’”<br />

DOMENICO SEPE SCULTORE<br />

PRESENTAZIONE<br />

GIANFRANCO LABROSCIANO<br />

CRITICO D’ARTE<br />

DOMENICO RAIO<br />

GIORNALISTA<br />

INTERVENTI<br />

GIUSEPPINA TOMMASIELLI<br />

ASSESSORATO ALLO SPORT E ALLE POLITICHE GIOVANILI<br />

DOMENICO PALMIERI<br />

CONSIGLIERE COMUNALE, COMUNE DI NAPOLI<br />

organizzazione<br />

A<br />

RT Antis<br />

BIMESTRALE D’ARTE<br />

www.artantis.<strong>info</strong><br />

i n f o


A<br />

BIMESTRALE D’ARTE 5<br />

settembre ottobre duemilaundici<br />

<strong>Artantis</strong>.<strong>info</strong><br />

Bimestrale d’arte<br />

www.artantis.<strong>info</strong><br />

<strong>info</strong>@artantis.<strong>info</strong><br />

Direttore responsabile<br />

Beniamino Daniele<br />

Direttore artistico<br />

Vincenzo Silvano<br />

vincenzo@artantis.<strong>info</strong><br />

Hanno collaborato a questo numero<br />

Nathalie Celen<br />

Martha Mary Friel<br />

Graziella Melania Geraci<br />

Giovanna Grossato<br />

Araxi Ipekjian<br />

Gianfranco Labrosciano<br />

Oswaldo Ignacio Ramirez<br />

Enrico Maria Sestante<br />

Vincenzo Silvano<br />

Paolo Tricase<br />

Emilia Valenza<br />

Luis Alej Valleio<br />

Giuseppe Viviano<br />

Progetto grafico e impaginazione<br />

www.zeroottounografica.it, Napoli<br />

artantis@zeroottounografica.it<br />

Editore<br />

<strong>Artantis</strong>.Associazione Culturale, Napoli<br />

www.associazioneartantis.org<br />

Stampa<br />

Officine Grafiche<br />

Francesco Giannini & Figli S.p.a, Napoli<br />

La collaborazione ad <strong>Artantis</strong>.<strong>info</strong> è da considerasi del tutto gratuita<br />

e non retribuita. In nessun caso si garantiscono la restituzione dei<br />

materiali giunti in redazione. Gli scritti pubblicati impegnano solo la<br />

responsabilità dell’autore. Senza preventiva autorizzazione è vietata<br />

ogni riproduzione integrale e parziale di testi ed immagini.<br />

Anno 2, Numero 5. Registrazione: Tribunale di Napoli<br />

© 2011 <strong>Artantis</strong>.Associazione Culturale, Napoli<br />

www.artantis.<strong>info</strong><br />

RT Antis<br />

i n f o<br />

EDITORIALE<br />

Zero, uno, due, tre, quattro, cinque ... Da un anno il bimestrale<br />

<strong>Artantis</strong>.<strong>info</strong> sfida le difficoltà che il mondo<br />

dell’arte (e non solo!) attraversa, nella convinzione che<br />

la cultura è l’unico riscatto possibile. Tantopiù in una<br />

nazione come la nostra che di arte dovrebbe vivere e<br />

nutrirsi. Ancora una volta dunque, il nostro interesse e il<br />

nostro sguardo, si orienta alla scoperta di mostre e artisti,<br />

libri e fatti d’arte. In questo numero rendiamo omaggio<br />

ad uno dei più grandi artisti italiani, maestro indiscusso<br />

dell’astrazione: Achille Perilli. Ed è per noi un onore che<br />

questo numero venga presentato in occasione di una<br />

sua importante mostra presso la Galleria Caffè Guerbois<br />

di Palermo, da tempo nostro sponsor e spalla in eventi<br />

espositivi ed editoriali. Come sempre, poi, <strong>Artantis</strong>.<strong>info</strong><br />

dedica ad artisti di significativo interesse, profili di approfondimento<br />

che svelano il lavoro che è genesi di ogni<br />

opera. Da questo numero si segnala una importante e<br />

coraggiosa novità: una serie di interventi, svolti da giovanissimi<br />

e promettenti critici d’arte, che dicono la loro<br />

su alcuni “accadimenti” artistici. Un modo per aprire sinceri<br />

dibattiti con un pizzico di sana provocazione. Infine,<br />

come sempre, la vetrina degli artisti propone l’interessante<br />

lavoro degli ormai numerosissimi amici di <strong>Artantis</strong>.<br />

<strong>info</strong>, che non finiremo mai di ringraziare per il loro affettuoso<br />

supporto.<br />

<strong>Artantis</strong>.Associazione Culturale<br />

Vincenzo Silvano<br />

In copertina<br />

Achille Perilli<br />

Senza titolo, 1970<br />

acrilico su tela, cm 100x81<br />

courtesy Galleria Caffè Guerbois, Palermo<br />

Mostre<br />

a cura di AgendArte Studio.it<br />

www.agendartestudio.it<br />

4<br />

Pino Manzella<br />

Acquerelli dei conti che non tornano<br />

di Giuseppe Viviano<br />

11<br />

SelfMedia: il KitPaz<br />

Pazienza antesignano del medialismo<br />

di Luis Alej Valleio<br />

18<br />

Biblioteca del mercato<br />

A cosa serve Michelangelo?<br />

di Marta Mary Friel<br />

28<br />

Christo e Jeanne Claude<br />

Collezione Würth<br />

di Emilia Valenza<br />

6<br />

Un’Altra Storia<br />

Arte Italiana dagli anni Ottanta agli anni Zero<br />

di Enrico Maria Sestante<br />

12<br />

In copertina<br />

Achille Perilli<br />

di Gianfranco Labrosciano<br />

20<br />

Il dono dell’anafilosofia<br />

e il riconoscimento della Natura/Cultura<br />

di Oswaldo Ignacio Ramirez<br />

29<br />

Maurizio Bottoni<br />

Opere 1974-2011<br />

di Giovanna Grossato<br />

8<br />

La Galleria Caffè Guerbois<br />

Palermo<br />

di Graziella Melania Geraci<br />

15<br />

Antonella Mazzoni<br />

I paradossi mediali della pittura<br />

di Nathalie Celen<br />

22<br />

Alessio Vaccari<br />

Galleria Ghelfi, Vincenza<br />

di Giovanna Grossato<br />

10<br />

Guida S“ragionata” della Biennale di Venezia<br />

Il Paese dei Balocchi dell’arte contemporanea<br />

di Graziella Melania Geraci<br />

16<br />

Profili<br />

Hsiao Chin<br />

di Emilia Valenza<br />

26<br />

Artisti<br />

in vetrina<br />

<strong>Artantis</strong>.Associazione Culturale<br />

33<br />

Primo Piano<br />

Patricia Del Monaco<br />

di Paolo Tricase<br />

36<br />

Primo Piano<br />

Arpinè Sevagian<br />

di Araxi Ipekjian<br />

38<br />

SOMMARIO<br />

ARTA ntis.<strong>info</strong><br />

3


ARTA ntis.<strong>info</strong> MOSTRE<br />

4<br />

a cura di AgendArte Studio.it<br />

www.agendartestudio.it<br />

BOLOGNA<br />

Arte Povera<br />

1968<br />

MAMbo - Museo d’Arte Moderna<br />

Via Don Minzoni, 14<br />

Fino al 26 dicembre 2011<br />

CASERTA<br />

1961 - 2011<br />

Cinquant’ anni d’arte in Italia<br />

Reggia di Caserta<br />

Viale Giulio Douhet<br />

fino al 13 novembre 2011<br />

FERRARA<br />

Gli anni folli. 1918-1933<br />

La Parigi di Modigliani, Picasso e Dalí<br />

Palazzo dei Diamanti<br />

Corso Ercole I d’Este, 21<br />

Fino all’8 gennaio 2012<br />

GENOVA<br />

Van Gogh<br />

e il viaggio di Gauguin<br />

Palazzo Ducale<br />

Piazza Matteotti, 9<br />

Fino al 15 aprile 2012<br />

MAMIANO DI TRAVERSETOLO (PR)<br />

Toulouse-Lautrec<br />

e la Parigi della Belle Époque<br />

Fondazione Magnani Rocca<br />

via Fondazione Magnani Rocca, 4<br />

Fino all’11 dicembre 2011<br />

| Henri de Toulouse-Lautrec<br />

MARSALA<br />

Ugo Attardi<br />

L’erede selvaggio. Opere 1944 - 2001<br />

Convento del Carmine-Pinacoteca Civica<br />

Piazza Carmine, 1<br />

Fino al 15 gennaio 2012<br />

| Ugo Attardi<br />

MILANO<br />

O’Clock<br />

Design del tempo, tempo del design<br />

Triennale Design Museum<br />

viale Alemagna 6<br />

Fino all’8 gennaio 2012<br />

NAPOLI<br />

Dèi<br />

Dèi<br />

MADRE Museo d’Arte Cont. Donna Regina<br />

Via Settembrini, 79<br />

Fino all’8 novembre 2011<br />

PALERMO<br />

Sotto quale cielo<br />

Sotto quale cielo<br />

RISO - Museo d’Arte Cont. della Sicilia<br />

Corso Vittorio Emanuele, 365<br />

Fino al 30 ottobre 2011<br />

PADOVA<br />

Il Simbolismo<br />

in Italia<br />

Fondazione Bano<br />

Via degli Zabarella, 14<br />

Fino al 12 febbraio 2012<br />

PASSARIANO DI CODROIPO (UD)<br />

Espressionismo<br />

Espressionismo<br />

Villa Manin<br />

Via di Passariano di Codroipo<br />

Fino al 4 marzo 2012<br />

| Amedeo Modigliani<br />

PESCARA<br />

Modigliani<br />

e il suo tempo<br />

Museo d’Arte Moderna Vittoria Colonna<br />

Via Gramsci, 1<br />

Fino al 20 novembre 2011<br />

ROMA<br />

Realismi Socialisti<br />

Grande pittura sovietica 1920-1970<br />

Palazzo delle Esposizioni<br />

Via Nazionale, 194<br />

Fino all’8 gennaio 2012<br />

ROVERETO<br />

Gino Severini<br />

1883-1966<br />

MART<br />

Piazza della Portela, 1<br />

Fino all’8 gennaio 2012<br />

VENEZIA<br />

Pier Paolo Calzolari<br />

Opere<br />

Cà Pesaro<br />

Santa Croce, 2076<br />

Fino al 30 ottobre 2011


DA VEDERE<br />

ARTA ntis.<strong>info</strong><br />

6<br />

di Emilia Valenza<br />

Collezione Würth<br />

Christo e<br />

Jeanne Claude<br />

Occultare per esaltare, nascondere alla vista per stimolare<br />

la ricerca di una nuova identità, per suscitare una diversa<br />

percezione della forma e della natura: per Christo e Jeanne<br />

Claude “l’impacchettamento” non è mai servito a sottolineare<br />

l’entità di un oggetto o di un luogo negandone<br />

la vista, ma ha avuto il senso di “un’azione” compiuta per<br />

rintracciare nuove coordinate architettoniche, per ragionare<br />

intorno ad una “rifunzionalizzazione” della natura, per<br />

attribuire alle cose un significato alternativo a quello comune<br />

o trovare l’intima forma inespressa. La mostra “Christo<br />

e Jeanne Claude - Opere della Collezione Würth” a cura<br />

di Sylvia Weber, Direttrice del Museo Würth di Künzelsau,<br />

inaugurata lo scorso 7 luglio a Palazzo dei Normanni e in<br />

corso fino al prossimo 8 gennaio 2012, accoglie uno spaccato<br />

esauriente delle opere realizzate dai due artisti in oltre<br />

mezzo secolo di attività. Della collezione, che annovera<br />

oltre 100 lavori dei due artisti, troviamo in mostra oggetti<br />

impacchettati, fotografie, progetti e superbi disegni, testimonianze<br />

di una ricerca svolta all’insegna dello studio,<br />

dell’analisi, dell’indagine accurata dei luoghi dove intervenire<br />

e dei materiali usati. Ancora una volta Il mecenate e<br />

collezionista Würth porta a Palermo la storia del linguaggio<br />

contemporaneo, consentendo al pubblico siciliano un appuntamento<br />

con un artista singolare, creatore di interventi<br />

in tutto il mondo di assoluta pregnanza visiva, concettuale<br />

e formale. L’assenza di Jeanne, morta nel 2009, si avverte<br />

perché Christo è da solo a parlare dell’intero lavoro; per il<br />

resto lei è presente in ogni affermazione, in ogni ricordo,<br />

nelle fotografie che testimoniano i rilevamenti, gli studi, la<br />

mappatura dei luoghi. L’artista bulgaro parla sempre al<br />

plurale e Jeanne si ridisegna come una protagonista irrinunciabile<br />

dell’intero percorso. Era il 27 giugno del 1962,<br />

quando Christo, senza alcun permesso ufficiale, ostruisce<br />

rue Visconti a Parigi con duecentoquattro bidoni di benzina,<br />

accatastati a formare un muro invalicabile, un interven-<br />

Pavimenti e scale impacchettati e finestre coperte,<br />

progetto per il Museum Würth, Germania 1994<br />

disegno in due parti: matita, carboncino, gessetto, carta da pacchi marrone,<br />

fotografie di Wolfgang Volz, dati tecnici e nastro adesivo<br />

Collezione Würth, Inv. 2231, © 2011 Christo<br />

nella pagina a fianco<br />

Parlamento tedesco impacchettato, progetto per Berlino 1993<br />

disegno in due parti: matita, carboncino, gessetto e dati tecnici<br />

Collezione Würth, Inv. 2231, © 2011 Christo<br />

to urbano provocatorio che riconduceva alla costruzione<br />

del muro di Berlino, avvenuta l’anno precedente e, all’interno<br />

della poetica del Nouveau Réalisme, si inquadrava<br />

nell’idea di un “nuovo umanesimo industriale”. Ma la chiusura<br />

della strada significava anche dare forma al vuoto,<br />

con lo stesso principio con cui Yves Klein, amico di Christo<br />

a Parigi, aveva ragionato intorno allo spazio vuoto alla galleria<br />

Le Clerc. Gli interventi della coppia si sono susseguiti<br />

in tutte le parti del mondo dando voce a quelle istanze<br />

artistiche di riprogettazione dello spazio utilizzando tanto il<br />

paesaggio quanto le architetture, sempre con l’obiettivo<br />

di determinare la visione di una nuova realtà. Grandi opere<br />

sono rimaste nella memoria dei luoghi: del 1969 è “Wrapped<br />

Coast”, l’impacchettamento della Little Bay di Sidney;<br />

del 1972 è “Valley Curtain”, un telone arancione di 72.000<br />

metri quadrati in una valle del Colorado; “Running Fence”<br />

fu montata nel 1976 in California: un interminabile nastro<br />

bianco che, come notò lo stesso Christo, aveva dato forma<br />

al vento. E ancora: “Surrounded Islands” del 1982 in Flo-<br />

rida, ”The Umbrellas” - 1991 - in Giappone e Stati Uniti, “The<br />

Gates” 1992 - 2005 a New York, “Wrapped Pont Neuf” 1985,<br />

“Wrapped Reichstag” 1971-1995. Due mastodontici progetti<br />

sono in fase di realizzazione: “Il mastaba” un’enorme<br />

piramide tagliata, realizzata con barili di olio, per gli Emirati<br />

Arabi e “Over the river”, un lunghissimo telone, stesso lungo<br />

una fetta del fiume Arkansas in Colorado. Le colossali<br />

opere di Christo hanno sempre comportato un intervento<br />

finanziario colossale (l’artista sottolinea come le sue opere<br />

sono auto sorrette dal punto di vista economico, con la<br />

vendita dei progetti, dei disegni, dei modelli in scala) e faldoni<br />

di carte relative ai permessi per operare sui luoghi, non<br />

omettendo le difficoltà e gli ostacoli che spesso sono giunti<br />

da parte delle amministrazioni coinvolte nelle azioni. Due<br />

aspetti che rendono ancora più complesso il ragionamento<br />

intorno all’arte ambientale, alla sua funzione e alla sua<br />

fruizione. I progetti esposti nella mostra, composti da una<br />

pianta topografica, fotografie aeree e disegno del risultato<br />

finale dell’intervento, descrivono esattamente le modalità<br />

ideative e progettuali dei lavori. Ogni opera è il frutto di un<br />

contatto intimo con la natura del luogo, secondo un’idea<br />

dell’arte che diventa anch’essa sistema ecologico, dove<br />

la fisionomia dello spazio da un lato e la reazione dell’uomo,<br />

inteso in chiave antropologica, diventano le chiavi di<br />

accesso alla creazione artistica.<br />

fino all’8 gennaio 2012<br />

Palazzo dei Normanni<br />

Piazza Indipendenza - 90129 Palermo<br />

ARTA ntis.<strong>info</strong><br />

7


DA VEDERE<br />

ARTA ntis.<strong>info</strong><br />

8<br />

Maurizio Bottoni<br />

di Giovanna Grossato<br />

opere 1974-2011<br />

Asiago Museo delle Carceri<br />

Saper dipingere il vero nella flagranza del suo darsi<br />

all’occhio è un’abilità ammirata fin dall’antichità, come<br />

ci tramanda l’aneddoto dei due pittori greci rivali, nel V<br />

secolo a.C., Parrasio e Zeusi che decisero di disputarsi<br />

il primato di abilità con una gara. Uno dipinse dell’uva<br />

matura con tale realismo che alcuni uccelli, ingannati<br />

dall’immagine, tentarono di beccarne gli acini; l’altro<br />

però, quando gli venne richiesto di togliere il drappo<br />

che nascondeva la propria opera, dichiarò che proprio<br />

il drappo costituiva l’opera da lui dipinta aggiudicandosi<br />

così la vittoria per aver saputo ingannare l’attenta<br />

giuria con la finezza della sua esecuzione. Poi, molti<br />

secoli più tardi, vennero alcuni straordinari maestri del<br />

‘600: italiani, come Caravaggio o Evaristo Baschenis<br />

ma anche spagnoli come Francisco Zurbaràn o tedeschi<br />

come Dürer, fiamminghi e soprattutto olandesi che,<br />

con la loro pittura di realtà, fecero del XVII secolo un<br />

“secolo d’oro”. Maurizio Bottoni con il suo moderno<br />

“realismo radicale” dalla tecnica perfetta, ottenuta in<br />

anni di studio non solo dello stile ma anche delle pratiche<br />

dei maestri antichi, compie un analogo percorso<br />

di sapienza pittorica, utilizzando strategie esecutive e<br />

conoscenze scientifiche che vanno dal comportamento<br />

dei pigmenti, alla prospettiva, all’ottica, alla chimica.<br />

Naturalmente “l’idea di artisticità” non può risiedere solo<br />

in questo, che non è comunque poco. La presenza di<br />

un’ironia sottile, di una retrospezione classica interpretata<br />

con sensibilità contemporanea sono anche parte del<br />

fascino e dell’originalità dell’opera di Maurizio Bottoni.<br />

Con la sua poesia estetica egli sembra pronunciare la<br />

parola definitiva sull’antica ed irrisolta diatriba aperta<br />

nel campo dell’arte tra reale e apparenza del reale. La<br />

filosofia, la storia, la letteratura sciolgono ciascuna con i<br />

propri mezzi e linguaggi questa dualità; attraverso i suoi<br />

dipinti Bottoni, pur riaffermando la diversità tra ciò che<br />

esiste veramente e la sua apparenza, lascia tuttavia un<br />

piccolo margine al dubbio, uno spazio sottile e lancinante<br />

di lucida, irridente follia. Sulla natura magistralmente<br />

rappresentata l’artista si diverte ad intervenire sconvolgendo<br />

talora il gioco dei ruoli vero/falso (=dipinto) e far<br />

scoprire l’inganno dell’occhio. Come in certa letteratura<br />

realista interviene nella narrazione la presenza implicita<br />

del giudizio o del registro linguistico dell’autore. Un’etichetta<br />

apposta sopra il ritratto perfetto di una mucca<br />

Piatto con aringhe 2004<br />

olio su tavola incamottata, cm 36x45<br />

Uccellini nell’erba 1986-1987<br />

tempera su pergamena, cm 24x29,5<br />

Interno di bosco con figure e rovine 1996<br />

olio su tavola incamottata, cm 60x60<br />

Grande mucca 2001-2002<br />

olio su tavola incamottata, cm 130x165<br />

recita: “cosi volevo essere ritratta: le tette gonfie di latte<br />

e il mio peso specifico”; mentre la natura morta “Piatto<br />

con aringhe”, di un realismo trompe l’oeil, reca un simile<br />

cartiglio, con la data: “domenica 1 maggio 1950”, scritto<br />

a macchina che doppiamente insiste sulla vanitas<br />

del tempo costruita sul gap tra l’era pre e post tecnologica.<br />

Così gli “Uccellini nell’erba”, una tempera su pergamena<br />

del 1986/87, citazione dalla “Grande zolla” di<br />

Dürer, però vista dall’alto, a volo d’uccello, sintetizza con<br />

un ossimoro la fragile vita dei piccoli volatili. “Interno di<br />

bosco con figura e rovine”, un olio su tavola del 1996,<br />

combina invece il tema romantico/pittoresco del bosco<br />

con la presenza irridente di un uomo che approfitta della<br />

sublime solitudine bucolica per espletare i propri bisogni<br />

corporali. Nato a Milano nel 1950, Bottoni si era avvicinato<br />

da giovanissimo alla pittura e fondamentale fu per<br />

lui l’incontro con l’opera di Giorgio de Chirico che lo indusse<br />

approfondire non solo la storia dell’arte attraverso<br />

le opere dei maestri, ma anche i trattati relativi alle<br />

pratiche pittoriche e alla preparazione artigianale dei<br />

materiali. Tra le preferite la pittura a tempera o ad olio su<br />

tavola e su pergamena. Anche l’incisione offre a Bottoni<br />

un campo d’indagine di grande interesse, specialmente<br />

l’acquaforte e il bulino dei quali cura personalmente la<br />

stampa di prove e tirature nel proprio studio milanese.<br />

Per la prima volta in Italia una sua importante antologica,<br />

“Maurizio Bottoni. Opere 1974-2011”, a cura di Alberto<br />

Buffetti e Nino Sindoni, ha corso fino al 9 ottobre ad Asiago<br />

(VI) al Museo delle Carceri. Vi si trovano esposte 80<br />

opere tra oli, tempere, disegni ed alcune incisioni a bulino.<br />

fino al 9 ottobre<br />

Museo delle Carceri<br />

Via Benedetto Cairoli, 13 - 36012 Asiago (VI)


VISTE<br />

ARTA ntis.<strong>info</strong><br />

10<br />

Alessio Vaccari<br />

Galleria Ghelfi Vicenza<br />

di Giovanna Grossato<br />

Si è protratta con successo fino alla fine di agosto presso la<br />

Galleria Ghelfi di Vicenza la bella mostra di Alessio Vaccari,<br />

giovane artista pisano (1977) formatosi all’Accademia di<br />

Belle Arti di Roma ed ora notevolmente affermato a livello<br />

nazionale. Già nel 2000 Vaccari viene selezionato al Premio<br />

Arte Mondadori e nel 2010 allestisce con suoi dipinti una sala<br />

nel Centro per l’Arte “Diego Martelli” di Castiglioncello in occasione<br />

della mostra “Coincidenze allievo/maestro”. Sempre<br />

al 2007 risale la personale “Intime Armonie” presso la<br />

Galleria le Opere di Roma e l’avvio di un’attività espositiva<br />

piuttosto intensa, soprattutto presso la Gagliardi Gallery, una<br />

delle più antiche gallerie londinesi per l’arte contemporanea.<br />

Dotato di una grande sensibilità per gli elementi formali<br />

e di una straordinaria capacità di tradurre sulla tela il mondo<br />

circostante, Vaccari ne cristallizza l’attimo in una sorta di reportage<br />

fotografico che fissa gli aspetti vitali più caratterizzanti<br />

di persone e cose. La sua pittura, soffusa di atmosfere<br />

rarefatte e senza tempo, immette in una situazione oggettiva<br />

costruita però secondo canoni ideali, assimilabili a quelli<br />

che dal primo Rinascimento, soprattutto da Piero della Francesca,<br />

attraversando il realismo europeo secentesco, giungono<br />

alla metà dell’Ottocento fino a Georges Seurat e, nel<br />

Novecento, a Balthus. Schematizzando s’intende - e tuttavia<br />

con poche differenze di metodo rispetto a quegli autori<br />

“classici” -, anche la classicità di Vaccari mira ad individuare<br />

la purezza delle linee e delle forme geometriche insite nella<br />

comune quotidianità, organizzandole nella tela secondo un<br />

valore assoluto del tempo. Si crea così una sorta di gabbia<br />

entro la quale gli elementi naturali, semplificati e mondati<br />

dagli accessori occasionali o irrilevanti di persone e cose,<br />

rimangono fissati in un assoluto spazio-temporale denso di<br />

atmosfere quanto sottilmente inquietante. E’- una successione<br />

di istanti che vengono intrappolati, o meglio, convinti<br />

con la seduzione della pittura a rimanere per sempre dentro<br />

il quadro, assecondando la composizione e spezzando<br />

volontariamente la relazione con quella realtà che sembra<br />

a tutti gli effetti essere protagonista della rappresentazione.<br />

Alessio Vaccari attua quello che Federico Fellini definirebbe<br />

“quell’universo di segni in cui si concentra la memoria pittorica”<br />

secondo modalità ricche di un’energia intensa che<br />

utilizzano un linguaggio attuale, confutando sia certi “ritorni”<br />

contemporanei al figurativo, sia cert’altri atteggiamenti di<br />

reazione nei confronti del linguaggio astratto degli anni Ottanta.<br />

E’ lo stesso artista a dichiarare il suo metodo di lavoro<br />

e di pensiero con precisa scansione dei percorsi attraverso<br />

i quali vi è giunto: “La mia ricerca - scrive - è fondata su<br />

Crocefissione 2009<br />

olio su tavola, cm 56x35x1<br />

un’attenta osservazione del veduto. Dopo anni di studio e<br />

confronto con la tradizione, ho scelto come mezzo espressivo<br />

prediletto il disegno e la pittura ad olio, impiegati con<br />

una tecnica attenta e lenta nella ricostruzione della trama<br />

luministica delle “cose” osservate. I soggetti sui quali concentro<br />

l’attenzione sono il ritratto e soprattutto gli spazi del<br />

mio studio, assieme agli oggetti che lo abitano.” Un universo<br />

privato solo apparentemente circoscritto, ma che in realtà<br />

spazia nell’esperienza e nella memoria del mondo riconosciuto<br />

e rappresentato non solo come l’artista lo vede e ma<br />

anche e soprattutto come egli sa che è. Oltre alla ventina<br />

di “interni” e ritratti, non mancano poi nella mostra alla Galleria<br />

Ghelfi alcuni paesaggi costruiti con lo stesso puntiglioso<br />

impegno ma, ovviamente, con una maggiore e diversa<br />

estensione spaziale, in cui l’orizzonte vaporizza i confini tra le<br />

colline, i boschi, il cielo e l’acqua.<br />

Nero su nero 2006<br />

china acquarellata su documento originale del XIX secolo, cm 30x42<br />

Visitare una mostra di opere in una pinacoteca, un museo,<br />

uno spazio dedicato, è alquanto ovvio e naturale. Ma gli spazi<br />

espositivi propriamente detti, quelli dei centri istituzionali e delle<br />

gallerie d’arte, non sono sempre facilmente accessibili al grande<br />

pubblico; così sempre più spesso accade di imbattersi in<br />

iniziative espositive nei luoghi più impensati, per le vie e per le<br />

piazze, in pub e caffè letterari, librerie, sale congressi, strutture<br />

ricettive, e perfino stazioni e aeroporti che, seppure luoghi di<br />

transito o “nonluoghi”, hanno il vantaggio di essere frequentati<br />

da una grande moltitudine di persone. Non estraneo a esposizioni<br />

in gallerie d’arte e siti istituzionali, il percorso espositivo di<br />

Pino Manzella lo scorso agosto è approdato al Tus’Hotel, nella<br />

ridente località marinara della costa messinese, Tusa, con “Acquerelli<br />

dei conti che non tornano”, una panoramica significativa<br />

di opere realizzate in un trentennio di attività pittorica.<br />

Venti opere tratte dai principali cicli tematici, dagli “Alberi” agli<br />

“Scrittori”, o realizzate in occasione di mostre a tema, tracciano<br />

le linee guida di un discorso artistico coerente da cui emerge<br />

una cifra stilistica originale, facilmente riconoscibile, che si<br />

manifesta attraverso un personale codice espressivo di segni e<br />

simboli, tracce e cromie, sapientemente disposti e giustapposti<br />

su supporti <strong>info</strong>rmali. Pino Manzella è un artista dal tratto elegante,<br />

raffinato, socialmente impegnato. La sua è una pittura<br />

colta, simbolica, allusiva, mai fine a se stessa, spesso di denuncia,<br />

che racconta sommessamente per analogie e metafore,<br />

o lascia intuire verità scomode che le coscienze perbeniste<br />

rinnegano. Una pittura acquosa, di velature a tinte tenui, attraverso<br />

cui i concetti e le emozioni si materializzano in cose e persone,<br />

animali e paesaggi: alberi, farfalle, libri, limoni, serpenti,<br />

rinoceronti, poeti, scrittori. Leggendo tra le tinte pastello e le<br />

righe sbiadite si possono rintracciare suggestioni letterarie che<br />

il pittore desume dalle pagine dei suoi autori preferiti, anzitutto<br />

quelli che hanno fatto grande la Sicilia, Sciascia e Giovanni<br />

Meli, Consolo Pirandello Camilleri ... , ma anche Borges, Picasso<br />

e molti altri. Un giardino con un grande ficus e uno scorcio<br />

marino con la torre Molinazzo (località del comune di Cinisi, in<br />

provincia di Palermo, dove l’artista vive ed opera). Il giallo dei<br />

limoni roso da muffe verdognole e il monte Pecoraro (anch’esso<br />

a Cinisi) nelle sembianze di un bassotto in quella che si appalesa<br />

come una trasposizione figurativa di un’impressione del<br />

critico d’arte Francesco Carbone. Un omaggio a Guttuso e un<br />

riferimento a Dϋrer. Una pittura preziosa, ricercata nel segno,<br />

nel simbolo, nel concetto, e anche nel supporto. Perché Pino<br />

Manzella non stende i suoi colori su supporti convenzionali, tele<br />

o tavole, non si accontenta di semplici fogli di carta tirati in<br />

Acquerelli dei conti che non tornano<br />

Pino Manzella<br />

di Giuseppe Viviano<br />

serie. Le sue opere sono, con un’espressione dell’artista, “chine<br />

acquerellate”, ossia dipinti su documenti originali del XVII, XVIII<br />

e XIX secolo, fortunosamente recuperati e adoperati come<br />

supporto materico del racconto pittorico e talvolta anche<br />

come spunto creativo o come appiglio figurativo al quale associare<br />

il contenuto del dipinto. Forte dell’esperienza maturata<br />

negli anni, lente di ingrandimento alla mano, il pittore si trasforma<br />

in studioso, veste i panni del filologo, ricerca alla maniera<br />

di un archeologo, legge i reperti cartacei ingialliti, tarlati, dai<br />

margini sdruciti, mantiene ed esalta i segni del tempo, le imperfezioni<br />

casuali dell’incuria, interpreta le grafie approssimative<br />

di “carte” comuni come i tratti eleganti di atti ufficiali nobilitati<br />

da bolli, stemmi e sigle svolazzanti, lasciandosi suggestionare<br />

dal sottile filo di china nera tracciato a mano nei secoli passati,<br />

una frase, un inciso, un appunto a margine, da cui talvolta<br />

origina l’intervento pittorico. Manzella comunica messaggi attuali,<br />

contemporanei, spesso facendosi interprete di un sentimento<br />

collettivo, e lo fa guardando al passato, alla piccola<br />

storia, alla realtà quotidiana, avvalendosi di materiali della cultura<br />

umana che, rivisitati attraverso l’intervento creativo nello<br />

stile dei ready-made, divengono opere d’arte. L’impiego degli<br />

acquerelli, anche quando l’artista ricorre alla tecnica del<br />

collage, è una scelta operativa che consente al contenuto<br />

originale dei documenti di affiorare in un gioco di velature e<br />

trasparenze in cui il passato rivive in una dimensione altra e<br />

si propone come memoria del presente. Il risultato è un prodotto<br />

nuovo che coniuga il pregio estetico con una spiccata<br />

connotazione concettuale, un’opera in cui due piani materici,<br />

semantici e temporali, quello antico in cui il documento è stato<br />

creato e quello più recente dell’intervento creativo, convivono<br />

e dialogano in una sintesi di segni, disegni e valori simbolici.<br />

da sinistra<br />

Picasso visita il Trionfo della Morte a Palermo 1992<br />

china acquarellata su documento originale del XIX secolo, cm 30x42<br />

Il poeta cieco. Omaggio a Borges 2005<br />

china acquarellata su documento originale del XX secolo, cm 30x42<br />

ARTA ntis.<strong>info</strong> VISTE<br />

11


IMPRONTE<br />

ARTA ntis.<strong>info</strong><br />

12<br />

UN’ALTRA STORIA<br />

Arte Italiana dagli anni Ottanta agli anni Zero<br />

di Enrico Maria Sestante<br />

Il libro Un’altra storia raccoglie le mostre omonime che si<br />

sono tenute a Como, a Milano e a Torino, curate e ideate<br />

da Eduardo Di Mauro e con un contributo di Alessandro<br />

Carrer. Il volume raccoglie 84 schede fotografiche e documentative<br />

e una trentina di interventi critici. Di Mauro è protagonista<br />

di primo piano del dibattito curatoriale contemporaneo,<br />

sia per l’originale proposta, nota come<br />

“italianissimo molteplicismo” (titolo di una lunga ricerca<br />

scaturita dalla collaborazione con Renato Barilli), sia per la<br />

riflessione sviluppata intorno alle tematiche del postmoderno<br />

e sia la sistemazione del materiale in esposizione. Di<br />

Mauro è critico d’arte e soprattutto organizzatore culturale,<br />

dal 1994 al 1997 è stato condirettore artistico della Galleria<br />

d’Arte Moderna e dei Musei Civici Torinesi. Attualmente<br />

è Direttore Artistico del Museo d’Arte Urbana del<br />

capoluogo piemontese e, nella stessa città, condirettore<br />

dello Spazio Sansovino, dove alla fine di quest’anno approderà<br />

Un’altra storia. Il pregio del volume in esame risiede<br />

proprio nell’offrire spunti per approfondimenti di un modello<br />

curatoriale italiano e delle tematiche ad esso legate,<br />

con l’accessibilità di contenuto e linguaggio propri del format<br />

espositivo. I cataloghi delle mostre di Di Mauro sono un<br />

buon esempio della discussione sulla possibilità di un ‘metodo’<br />

della curatorialità e dell’utilità di una sua applicazione<br />

in ambito artistico: “Nuove tendenze in Italia”, “Ge Mi<br />

To: l’ultima generazione artistica del triangolo industriale”,<br />

“Sotto osservazione: arte e poesia di fine secolo”, “Eclettismo”,<br />

“Carpe diem … una generazione italiana”, “Va’pensiero.<br />

Arte Italiana 1984/1996”, “Art Fiction” e, in questo decennio,<br />

“Una Babele postmoderna: realtà ed allegoria<br />

nell’arte italiana degli anni ‘90”, “Punto e a capo: nuova<br />

contemporaneità italiana”, “Interni Italiani”, “Anni Zero.<br />

Arte Italiana del nuovo decennio”. Fortunatamente, l’intento<br />

del libro di Di Mauro non è quello di aggiungere un<br />

mattone alla costruzione di una ‘scolastica postmodernista’<br />

e nemmeno quello di parlare direttamente di critica<br />

ed estetica, ma di riaprire una riflessione intorno alle sue<br />

stesse competenze, che riguardano l’arte Ottanta/2000,<br />

tentando di riordinare con grande difficoltà le tracce del<br />

pensiero ‘postmodernistico italiano’ nei Critical Studies, illuminando<br />

i legami con la teoria dei sistemi artistici contemporanei<br />

e ricostruendo il confronto tra il contributo di ABO,<br />

Germano Celant, Renato Barilli, Maurizio Calvesi, Enrico<br />

Crispolti e Gabriele Perretta. Come Di Mauro ci ricorda:<br />

“Un’Altra Storia ... è una rassegna che si pone l’obiettivo di<br />

proporre una visione diversa dell’arte italiana dell’ultimo<br />

quarto di secolo rispetto a quella che ci è stata imposta da<br />

un sistema ed un’<strong>info</strong>rmazione artistica i cui limiti sono evidenziabili<br />

dal ruolo subalterno della nostra scena recente<br />

nel panorama internazionale”. Detto ciò, secondo i ludici<br />

criteri curatoriali, gli 84 artisti, selezionati da Di Mauro, saranno<br />

dislocati nelle tre sedi in maniera da unificare site<br />

specific e pratica del circuito semi-Establishment. Il pensiero<br />

di Di Mauro, debole di una “teoresi curatoriale”, cerca di<br />

dispiegarsi nei campi suddetti con ragguardevole lucidità<br />

critica, non abbandonando mai quel sostegno post-modernista<br />

proprio degli anni ‘80. Partendo dalle considerazioni<br />

barilliane sulla problematicità del superamento della<br />

metafisica artistica, Di Mauro cerca di far vedere come<br />

una radicale assunzione della propria condizione di abitanti<br />

del “sistema artistico italiano al tramonto” è l’unica<br />

via per affrontare la situazione visuale italiana: “L’obiettivo<br />

è una rilettura, fuori dagli schemi e dalle convenzioni tipiche<br />

degli ultimi anni ... L’arte italiana all’estero è generalmente<br />

rappresentata da singole individualità spesso avulse<br />

dal contesto di un territorio variegato, quindi è importante<br />

lavorare per diffondere aspetti poco approfonditi della nostra<br />

scena, considerato che la percezione dell’arte italiana<br />

dell’ultimo trentennio al di fuori dei nostri confini è talvolta<br />

assai diversa da quella che viene divulgata da ambiti comunicativi<br />

e di sistema predominanti. Per parlare degli ultimi<br />

trent’anni circa non si può non partire da un inequivocabile,<br />

quasi scontato, dato di fatto, cioè che gli ultimi due<br />

movimenti innalzatisi ad un riconoscimento internazionale,<br />

sono stati l’Arte Povera e la Transavanguardia, con percorsi<br />

diversi che di recente si sono intrecciati in una sorta di<br />

reciproco riconoscimento, da cui non era difficile prevedere<br />

l’attuazione di una sottile logica di esclusione di quanto<br />

sta al di fuori di quel recinto. La fascia generazionale maggiormente<br />

penalizzata ..., è stata quella, di non indifferente<br />

qualità, emersa subito dopo la Transavanguardia, tra la<br />

metà degli anni ’80 ed i primi anni ’90, periodo nel quale è,<br />

tra l’altro, avvenuta la mia formazione critica ... Il fatto di<br />

Bruno Zanichelli<br />

Nebbia brina morde il radiatore durante l’Intifada, 1987<br />

acrilico su tela, cm 70x100<br />

avere sostanzialmente ‘saltato’ una generazione sta all’origine,<br />

a mio modo di vedere, della sostanziale irrisolutezza<br />

dell’arte italiana lungo tutto il corso degli anni ’90”. Demistificare<br />

le ideologie di queste prospettive, svelandone l’arcaismo<br />

o l’esotismo italianistico, e mettere in evidenza il<br />

disprezzo per l’internazionalismo che si cela dietro la loro<br />

demagogia, sarebbe un approccio noioso, considerata la<br />

moltitudine di organizzazioni e di tendenze esistenti nella<br />

pratica artistica italiana degli anni 80, ciascuna delle quali<br />

rivendica una propria originalità ideologica, politica e culturale.<br />

Più che le idee, conviene criticare il tipo di attività,<br />

come il fatuo militantismo, che si è visto arrancare ai tempi<br />

di una mostra di pochi mesi e poi dissolto in quella successiva.<br />

Nella situazione post-Ottanta lo spazio dell’arte non<br />

sempre è un luogo, non sempre accoglie la presenza del<br />

vivente e se ne fa dimora. Bisogna quindi ricostruire i luoghi<br />

e le opere, creare comunanza, farsi tana. Di Mauro non<br />

ammette che l’arte, italiana o straniera che sia, nel dominio<br />

totalitario del capitale, ha perso importanza, perché<br />

essa, ormai da tempo, non è più riconoscibile. L’artista non<br />

è più una garanzia, non crea luoghi per sé, per la propria<br />

unicità, bensì depositi per le merci e modi di circolazione<br />

intensiva per il valore di scambio. Le sue case sono sedi per<br />

stoccare la merce-opera, la sua mente è ormai un ubuesco<br />

ipermercato. Forma e sostanza della merce sono le<br />

due facce della distopia generalizzata, dove la morte che<br />

neghiamo, dopo aver negato dapprincipio vita e passione,<br />

è solo un paravento per nasconderci la morte che è<br />

già qui, che è già nelle relazioni col mondo che manchiamo.<br />

Parafrasando Debord, che a sua volta citava i trattatisti<br />

del seicento, potrei dire che l’arte Italiana ha fondato la<br />

propria causa sul volto anonimo della globalizzazione, poiché<br />

per creare la necessità di un’arte non ha bisogno del<br />

proprio volto. Ciò che appare difficile è chiudere gli occhi<br />

e far fiorire il mondo, toccare l’altro e magari farne poesia,<br />

attraversare la soglia e magari non ritrovarsi imminente nello<br />

stesso mondo. E’ un ‘male di esserci’, una dannazione al<br />

malinteso, una difficoltà di spiegarsi che si fa male di vivere:<br />

credo di conoscerla ormai fino al punto di estenuazione,<br />

di averla conosciuta sin dai tempi di Nuove tendenze<br />

... Non appena si esce da un terreno di lotta direttamente<br />

generazionale, in cui nella localizzazione il rapporto sociale,<br />

i soggetti siano chiari, in cui si possa concepire un’azione<br />

comune indipendente, diretta, senza alcuna possibilità<br />

di sovradeterminazioni, ‘transfert’, alienazione, la definizio-<br />

Nello Teodori<br />

Compagno di classe, 2008<br />

tecnica mista (manuale e digitale), cm 40x30<br />

Ernesto Jannini<br />

Progetti di guerra, 2007-2008<br />

installazione (Fusion Art, Torino)<br />

ne di un punto di vista e di una linea di condotta diventa<br />

esercizio di estrema complessità. Ogni asserto, infatti, rischia<br />

di essere soggetto a deformarsi, degradarsi, a conoscere<br />

una contraddittorietà continua, una concatenazione<br />

di effetti secondari, confusioni semantiche e concettuali tra<br />

smentite, auto-confutazioni, rinvii continui a piani meta-discorsivi,<br />

imponendo sottigliezze e incessanti sfumature incomunicabili.<br />

“Transavanguardia” o “arte povera”, come<br />

parlare d’altro! Ci riempiono pagine, scaffali e adesso anche<br />

il web con i personaggini di Celant e ABO. Ma, caro Di<br />

Mauro, è ovvio che in giro c’è di meglio. La pigrizia e la<br />

neghittosità di critici e di lettori non ci obbligano ad adeguarci.<br />

E’ chiaro che tutta l’arte della neo e post è un gioco<br />

di mera imitazione. Duchamp e Picasso lasciano tracce;<br />

il mercato si contenta di poco, ci si può campare<br />

sopra. Nell’epoca della totale globalizzazione, mi pare che<br />

ha lavorato meglio Perretta, che con il suo medialismo dà<br />

la paga ad ABO e a Celant ad ogni pagina. Questo napoletano,<br />

con totale consapevolezza, usa il romanzo nero<br />

dell’arte italiana per parlare d’altro ed ha il coraggio di<br />

farvi vedere gli artisti che ha seguito fuori da qualsiasi dialettica<br />

nostrano/internazionale! Perretta può cadere nel<br />

romanticume, Perretta è dottore in niente (come osava<br />

definirsi Debord), cerca la pagina difficile e sfiora il baratro<br />

del ridicolo mediale, Perretta è il filosofo che si trasforma in<br />

scrittore e critico e che si lascia trascinare dal testo, da tutto<br />

quello che fino ai cinquant’anni non ha potuto raccontare,<br />

ed ora magari esagera, si lascia prendere la mano.<br />

Ma c’è vera rabbia e vera dolcezza nelle sue pagine, vero<br />

coraggio. Mette tutto in gioco. Cita senza ritegno rovesciandoci<br />

addosso le sue letture semiologiche, sonore. Poi<br />

c’è la ricostruzione di una medialità riscattata dal sogno di<br />

una generazione che si voleva sentire libera: esagerazione<br />

emozionale, ricostruzione mitica, città sfavillante, ventre<br />

oscuro ma forse proprio per questo più protettivo di una<br />

criticità neo-moderna in grado di anticipare tutte le favole<br />

del mediale, del tecnologico e del virtuale. E c’è soprattutto<br />

la sua cifra più significativa, quel modo personale di parlare<br />

duramente di politica e di fare critica radicale al sistema<br />

attraverso la poesia. Il romanzo critico come<br />

elaborazione del lutto e, al tempo stesso, come testimonianza<br />

di una generazione post-77 che non ha niente a<br />

che vedere con i sulfamidici tiratigli addosso da Luca Beatrice.<br />

Perché la narrazione non è mai pura, ma ci vuole coraggio,<br />

ci vuole condizione, e si devono sentire con forza<br />

ARTA ntis.<strong>info</strong><br />

13


ARTA ntis.<strong>info</strong><br />

14<br />

certe idee per piegare così il racconto, senza che appaia<br />

forzato il discorso “a tesi”. A onore di Perretta va proprio<br />

questo, scrive perché ne ha bisogno e perché ha qualcosa<br />

da dire. All’opposto degli altri critici che hai indicato<br />

- caro Di Mauro - lui, che ci parli di medialità, o degli<br />

occhi della dissidenza a/spettacolare, o della lingua del<br />

virtuale, o di qualsiasi altra sciocchezza, non scende mai<br />

dalla tribuna dell’intellettuale dis/organico. Perretta parla<br />

sempre a qualcuno, da pari a pari. Le prime pagine<br />

dei saggi mediali sono scritti come lettera a curatori della<br />

sua/tua stessa genesi. Le pagine di Medialismo ci prendono<br />

per mano e ci impongono il loro tema, la vita quotidiana<br />

degli artisti di una generazione, sans domicile fixe.<br />

Barboni e immigrati dell’arte e del sistema che non solo<br />

vivono un loro mondo, ma hanno una loro visione del nostro<br />

mondo. Perretta ci sbatte in faccia questo suo punto<br />

di vista. Si discute molto e spesso della medialità e tutti,<br />

ormai, sanno che «chi trova un artista trova un tesoro».<br />

Ma come fare a custodire questo tesoro? Come alimentare,<br />

giorno dopo giorno, questo rapporto? Uno dei mezzi<br />

fondamentali per riuscire a preservare questo splendido<br />

“fiore” potrebbe essere la scrittura, visto che la curatela<br />

è pronta a consumarli. Scrivere è, infatti, un modo per relazionarsi<br />

all’artista ma, prima di tutto, per conoscere se<br />

stessi. È un modo per mettere nero su bianco la propria<br />

vita, perché la parole diventino “portatrici sane” dei nostri<br />

sdegni neo-moderni e illuministi. Ogni teoria artistica,<br />

ogni poetica, dura nel tempo ed è quella carta scritta,<br />

apparentemente semplice, che parla di noi e dice veramente<br />

chi siamo. Perché dentro c’è la disapprovazione e<br />

le sensazioni più varie, perché scrivere spinge a dar voce<br />

ai sommessi impulsi dell’animo illuministico che tenta di<br />

sconfiggere questo piattume post-moderno. Perretta potrebbe<br />

dire: «Sine medialità nihil criticità», perché anche<br />

la vita dell’attuale sistema diventerebbe monotona, priva<br />

di quegli argomenti essenziali, che solo la scrittura valutativa<br />

ci permette di trovare. Avremmo bisogno di parole<br />

che riescano a scaldare critica, ontologia e politica,<br />

parole che siano dolci o severe, ma eternamente “vere”<br />

e che soprattutto non denuncino il presupposto di ignorare<br />

la nostra generazione per poi nei fatti emarginarla e<br />

considerarla alla stregua del niente. Se ci si lamenta del<br />

pericolo del Salon des Refusès, allora si trovi il coraggio di<br />

dire cosa è veramente stato il medialismo e che prospettiva<br />

ha veramente aperto nell’arte italiana e internazionale.<br />

Una saggio critico sull’arte italiana, caro Di Mauro,<br />

andrebbe scritto solo se quello che viene messo nero su<br />

bianco è vero almeno per le successive quattro settimane<br />

del tuo rapporto col sistema. Altrimenti diventa una prova<br />

schiacciante contro di te e una fonte di ricatto. E’ indubbio<br />

il fascino delle frasi fissate sulla carta, della busta che<br />

si schiude pian piano e della sorpresa di chi legge. Con<br />

un saggio vero sull’Altra Storia potresti scegliere il colore<br />

del foglio e delle tue idee, mettere a nudo la tua calligrafica<br />

criticità (più che curatorialità) e magari completare<br />

l’opera con due gocce di profumo radicale e rivoluzionario.<br />

Questo una mail non te lo permetterà mai. Ma il vero<br />

motivo, per cui una missiva radicale quanto un saggio in<br />

carta è da preferire, è la perdita della maledetta immediatezza<br />

e l’esercizio del pensiero su ciò che viene detto.<br />

Perché, parliamoci chiaro, con cataloghi e-mail a costo<br />

zero si rischia di scrivere all’altro dell’Altra Storia delle veloci,<br />

assurde, irreversibili scemenze.<br />

Gli artisti di Un’Altra Storia: Gianantonio Abate, Salvatore<br />

Anelli, Francesca Arri, Cornelia Badelita, Angelo Barile,<br />

Enzo Bersezio, Ennio Bertrand, Corrado Bonomi, Domenico<br />

Borrelli, Walter Bortolossi, Paolo Brenzini, Alessandro Bulgini,<br />

Carmine Calvanese, Cinzia Ceccarelli, Daniele Contavalli,<br />

Francesco Correggia, Giorgio Cutini, Ferruccio D’Angelo,<br />

Aldo Damioli, Domenico David, Nebojsa Despotovic,<br />

Matilde Domestico, Attilio Esposito, Roberta Fanti, Raffaello<br />

Ferrazzi, Francesca Ferreri, Octavio Floreal, Silvia Fubini,<br />

Enzo Gagliardino, Luciano Gaglio, Michelangelo Galliani,<br />

Theo Gallino, Francesca Maranetto Gay, Tea Giobbio, Carlo<br />

Gloria, Paolo Grassino, Gaetano Grillo, Ale Guzzetti, Enrico<br />

Iuliano, Ernesto Jannini, Gabriele Lamberti, Marco Lavagetto,<br />

Paolo Leonardo, Paolo Maggi, Bruno Mangiaterra,<br />

Stefano Martino, Jill Mathis, Antonella Mazzoni, Iler Melioli,<br />

Mercurio, Paolo Minioni, Vinicio Momoli, Roberto Morone,<br />

Giordano Montorsi, Sandra Moss, Amira Munteanu, Pietro<br />

Mussini, Barbara Nahmad, Gianluca Nibbi, Leonardo Pivi,<br />

Plumcake, Pierluigi Pusole, Francesca Renolfi, Paola Risoli,<br />

Alessandro Rivoir, Gianluca Rosso, Alessandro Russo, Gianluca<br />

Russo, Bruno Sacchetto, Gianfranco Sergio, Francesco<br />

Sena, Massimo Spada, Vania Elettra Tam, Valerio Tedeschi,<br />

Silvano Tessarollo, Nello Teodori, Adrian Tranquilli, Vittorio<br />

Valente, Walter Vallini, Federico Vescovo, Mario Vespasiani,<br />

Bruno Zanichelli, Roberto Zizzo, Natale Zoppis.<br />

Silvano Tessarollo<br />

Preferisco guardare il cielo, 2002<br />

installazione, scultura in cera<br />

courtesy La Giarina Arte Contemporanea, Verona<br />

Vinicio Momoli<br />

Frasi di primavera, 2009<br />

gomma, cm 103x163<br />

Locandine di alcune mostre curate dalla Galleria negli ultimi anni<br />

Arrivata quasi al suo decimo anno di attività, la Galleria<br />

Caffè Guerbois appare ormai come un punto di riferimento<br />

per la variegata e qualitativa offerta artistica che il suo<br />

fondatore e direttore, Alessandro Ammirata, programma<br />

con piglio battagliero. Supportato da curatori di primo piano,<br />

nel corso degli anni, la Galleria ha ampliato le proprie<br />

vedute verso panorami nazionali e internazionali senza<br />

mai abbandonare la specificità territoriale, la ricerca e<br />

la sperimentazione. Di particolare rilevanza le mostre allestite<br />

per Ugo Nespolo (2003, a cura di Francesco Gallo),<br />

Arman (2005, con testi in catalogo di Demetrio Paparoni e<br />

Marcello Palminteri) e, ancora, quelle più recenti (a cura<br />

di Marcello Palminteri) dedicate a Cesare Berlingeri, Marco<br />

Lodola, Enrico Manera. L’alternarsi della promozione di<br />

giovani artisti ai grandi maestri ha visto svilupparsi progetti<br />

interessanti e stimolanti che indagano la realtà contestuale<br />

siciliana come Da Capaci a Palermo, Desolazione e Speranza,<br />

dei fotografi Eduardo Di Miceli e Benedetto Tarantino.<br />

La mostra, omaggio a Giovanni Falcone, é stata una<br />

riflessione visiva raffinata e originale che prendeva spunto<br />

dai luoghi della strage per mostrarne il lato oscuro e quello<br />

estetico. Meraviglie e contraddizioni della terra siciliana<br />

che si esplicitavano anche nelle opere dei maggiori artisti<br />

isolani dal Novecento ad oggi, nella mostra Sicilia. Figura e<br />

paesaggio nella pittura siciliana, con nomi come Alfonso<br />

Amorelli, Totò Bonanno, Salvatore Fiume, Renato Guttuso,<br />

Piero Guccione, Gianbecchina, Gigi Martorelli, Vincenzo<br />

Nucci, Tino Signorini, Saverio Terruso e molti altri artisti. Così è<br />

venuto nel tempo a delinearsi il lavoro della Galleria Caffè<br />

Guerbois che offre una prospettiva allargata sulle ricerche<br />

figurative, spaziando tra astrazione e figurazione, segnalando<br />

ora le novità linguistiche, ora gli influssi, che offre la<br />

cultura artistica. Le collettive dedicate al Novecento (2009,<br />

Novecento2000) sembrano infatti quasi voler mappare un<br />

percorso in cui si intrecciano stili e tecniche differenti con le<br />

presenze di artisti come Carla Accardi, Agostino Bonalumi,<br />

Hermann Nitsch, Andy Wharol, Hans Hartung, nomi di cui la<br />

galleria dispone con opere in permanenza. Tra le opere in<br />

La Galleria<br />

Guerbois<br />

Caffè<br />

dall’alto e da sinistra<br />

Le sale espositive della galleria<br />

Mostra di Marco Lodola 2010<br />

Inaugurazione della mostra di Cesare Berlingeri 2011<br />

Palermo<br />

di Graziella Melania Geraci<br />

permanenza dei più giovani, si segnalano: Nicola Busacca,<br />

Giuseppe Cuccio, Maria Giovanna Peri, Fabio Marabello.<br />

La diffusione della cultura prosegue per la Galleria con le<br />

mostre di alcuni dei maggiori protagonisti della pittura contemporanea:<br />

Achille Perilli, l’astrattista geometrico, e, per il<br />

decennale dell’attività nel 2012, Mimmo Rotella.<br />

Galleria Caffè Guerbois<br />

Via Valdemone, 35 ABC - 90143 Palermo<br />

Tel. 091305004 Cell. 3394204529<br />

galleria.caffeguerbois@gmail.com<br />

www.galleriacaffeguerbois.com<br />

ARTA ntis.<strong>info</strong> GALLERIE<br />

15


BIENNALE 2011<br />

Guida S“ragionata” della Biennale di Venezia<br />

il Paese dei Balocchi dell’arte contemporanea<br />

E’ impossibile catalogare e incasellare entro determinati linguaggi<br />

o generi artistici tutto ciò che è visibile alla 54. Biennale<br />

di Venezia. È un paradiso, un mondo coloratissimo e<br />

vario che si apre al visitatore, e dopo 4 mesi dalla sua apertura<br />

sembra corretto fare il punto della situazione segnalando<br />

opere, artisti e scelte meritevoli o al contrario poco<br />

apprezzabili. Da dove partire? Ovviamente dai Giardini,<br />

prima che cali il sole e l’umidità della laguna prenda il sopravvento.<br />

Il Padiglione centrale ospita la mostra curata da<br />

Bice Curiger dal titolo ILLUMInazioni a testimoniare l’apertura<br />

verso l’internazionale. La luce che dovrebbe guidare il<br />

percorso è la stessa che caratterizza le tre tele del Tintoretto<br />

all’interno del Padiglione. I quadri, concessi in prestito dalla<br />

Soprintendenza per il Polo Museale Veneziano, sono posti<br />

in un salone, distaccati dalle altre opere contemporanee<br />

con le quali invece avrebbero potuto dialogare. Sembra<br />

di entrare in una sala museale posta per caso in un contenitore<br />

diverso da quello naturale. Peccato, un’occasione<br />

mancata per dimostrare l’eternità del maestro veneto attraverso<br />

un confronto ragionato e ravvicinato (magari nella<br />

stessa sala) con i colleghi di oggi. Ritorno apprezzato (ma<br />

non dagli animalisti) è quello di Maurizio Cattelan con i suoi<br />

piccioni, gli stessi del 1997, duplicatisi per l’occasione e con<br />

un titolo diverso: Gli altri (nel ‘97 erano I turisti). Cresce, con<br />

il numero delle presenze dei volatili, anche l’inquietudine<br />

dell’installazione che incombe sui visitatori ignari, aumenta<br />

l’ansia per più attenti che, sgomenti, cercano riparo da<br />

di Graziella Melania Geraci<br />

foto di Giuliana Laportella<br />

eventuali “ricordi” naturali de Gli altri. Da segnalare la moneta<br />

di 25 euro del 2036 di Ryan Gander, incollata al pavimento<br />

e il cui valore secondo le attese di svalutazione sarà<br />

di un euro. L’ilarità dovuta alla ricerca dell’opera dopo aver<br />

letto solo la targhetta (impresa non facile), viene sostituita<br />

dalla triste riflessione sull’economia e sul potere d’acquisto<br />

futuro. Notevoli per perizia tecnica e per lo straripante decorativismo,<br />

sono le opere su carta dell’etiope Gedewon,<br />

coloratissimi talismani dal potere esorcizzante. Da non perdere<br />

la scultura animatronica di Nathaniel Mellors, due teste<br />

parlanti collegate da una lunga ciocca di capelli e dai<br />

dialoghi assurdi come quelli dei video, opera dello stesso<br />

artista, che ricordano i serial tv. Sempre interessante Cindy<br />

Sherman che giganteggia in una sala del Padiglione con i<br />

suoi travestimenti simbolo della condizione femminile, mentre<br />

appare un gioco banale quello di Norma Jeane che<br />

propone un cubo in plastilina con i colori della bandiera<br />

egiziana e con cui si può disegnare scrivere e plasmare. Illuminante<br />

è sicuramente l’opera di Urs Fischer, all’Arsenale,<br />

dove continua ILLUMInazioni, che riproduce il Ratto delle<br />

Sabine del Giambologna, l’artista Rudolf Stingel e una sedia,<br />

a grandezza naturale, il tutto fatto in cera che si liquefa<br />

come una gigantesca candela, testimonianza della caducità<br />

della vita e della bellezza. Sempre all’Arsenale, coinvolgente<br />

la presenza nazionale dell’Argentina con il giardino<br />

in argilla di Adrian Villar Rojas. Gigantesche piante che<br />

sembrano pietrificate trasformano il visitatore in un piccolo<br />

visionario che si aggira in un universo parallelo e lontano<br />

nel tempo, in uno strano e silenzioso sogno. L’India con Gigi<br />

Scaria, invita a far un giro in ascensore in una interattiva<br />

installazione che funge da copia del quotidiano. Pigiando<br />

un bottone del finto e un po’ claustrofobico ascensore si è<br />

trasportati direttamente nell’intimità delle case borghesi un<br />

po’ tutte uguali e un po’ tutte anonime. Ai giardini alcuni<br />

dei padiglioni nazionali, prodotto di un pop-barocco ultra<br />

contemporaneo, appaiono testimoni di un’epoca che urla<br />

la propria essenza e colma l’universo di infinite immagini. Il<br />

Venezuela con Francisco Bassim (e non solo) attinge dalle<br />

posture della storia dell’arte e presenta personaggi da cultura<br />

di massa, eroi fittizi e politici reali per un fantasmagorico<br />

affresco fumettistico. Di tutt’altra materia l’horror vacui<br />

dell’ insallazione svizzera Crystall of resistatance di Thomas<br />

Hirschhorn che rasenta (e forse tocca in più punti) il kitsch. In<br />

questo Padiglione l’occhio si perde studiando ogni piccolo<br />

sopra, da sinistra<br />

Urs Fischer<br />

This office seat is a candle (Part.)<br />

Thomas Hirschhorn<br />

Crystal of resistance (Part.)<br />

a sinistra<br />

Nathaniel Mellors<br />

Hippy dialectics (Part.)<br />

messaggio lasciato dall’artista attraverso l’accumulo di oggetti<br />

e ci si meraviglia dinanzi alle finte costruzioni naturali<br />

che mostrano l’atrocità della società consumista. Su tutti<br />

vince il Padiglione coreano con le opere di Lee Yongbaek<br />

dove soldati armati si mimetizzano con i fiori, dove spari<br />

immaginari rompono con rumore assordante vetri virtuali e<br />

dove i capolavori della scultura classica sono reinterpretati<br />

dai manichini usati per le simulazioni degli incidenti. Perfetta<br />

e ipnotica la visione dei video di Yael Bartana per il Padiglione<br />

polacco. Sulla scia dei film di propaganda, l’artista israeliana<br />

inventa un movimento politico che auspica il ritorno<br />

in Polonia di 3 milioni di ebrei, narrandone visivamente le teorie<br />

e la sua fine con il rituale assassinio del leader. É difficile<br />

una valutazione complessiva, ma per chi si sente Lucignolo<br />

quando entra alla Biennale, il Paese dei Balocchi è questo,<br />

anche se una tale overdose di arte (il tutto continua anche<br />

fuori, in giro a Venezia) richiede impegno e almeno 4 giorni.<br />

ARTA ntis.<strong>info</strong><br />

17


DUE & TREPUNTI<br />

ARTA ntis.<strong>info</strong><br />

18<br />

SelfMedia: il KitPaz<br />

… fu mai detto che Pazienza<br />

è un antesignano del medialismo?<br />

di Luis Alej Vallejo<br />

“MI CHIAMO Andrea Michele Vincenzo Ciro Pazienza ...<br />

disegno da quando avevo 18 mesi, so disegnare qualsiasi<br />

cosa in qualunque modo ... Ho fatto il liceo artistico,<br />

una decina di personali e nel ‘74 sono divenuto socio di una<br />

galleria d’arte a Pescara ... Dal ‘75 vivo a Bologna.<br />

Sono stato tesserato dal ‘71 al ‘73 ai marxisti-leninisti.<br />

Io sono il più bravo disegnatore vivente.<br />

Morirò il sei gennaio 1984”.<br />

Era tutto vero ciò che Pazienza scriveva sulla sua chimerica<br />

autobiografia, eccetto il presagio finale che invece lo vede<br />

morire a soli 32 anni, appena compiuti, nel giugno 1988. Infatti,<br />

come ci racconta chi l’ha conosciuto ed è sopravvissuto a<br />

quella breve ma intensa stagione dei ’70-’80, Andrea Pazienza<br />

è stato una scheggia di vita, che ha lasciato una traccia<br />

indelebile nella storia dell’arte italiana della fine del ‘900,<br />

quella che Gabriele Perretta, anche grazie all’alter ego di<br />

Penthotal, definirà come prodromi dell’avventura medialista.<br />

Per ricordare Pazienza oggi basta poco, ovvero basta procurarsi<br />

quella ventina di volumi editi e riediti con le storie pubblicate<br />

nella stagione d’oro della satira italiana (da Linus al<br />

Male, Frigidaire, Tango). Ogni anno, in Italia, si riparla di Pazienza:<br />

siti, mostre, film, convegni, video, spettacoli teatrali,<br />

omaggi, tributi musicali, editoria, cartoline, manifesti e<br />

quant’altro alimentano l’amore che i fans mostrano per il lavoro<br />

di Paz. E così fu anche quando spuntarono le 17 tavole<br />

disegnate a 16 anni, tra il terzo e il quarto anno del liceo artistico<br />

a Pescara, ispirate a Prévert e raccolte da Fandango in<br />

un volume di pregio. Andrea Pazienza, il più clandestino e visionario<br />

dei “fumettari” ribelli degli anni Settanta, incontra sui<br />

banchi di scuola Jacques Prévert, poeta antiborghese del<br />

mitico Gruppo Ottobre. Come ben diceva la Pivano nell’introduzione<br />

al volume, il ragazzo deve aver scelto Prévert “per<br />

lo stesso desiderio di libertà che tutti e due hanno vissuto”. Nel<br />

campo pittorico, visto che Pazienza non aveva mai abbandonato<br />

la tecnica del dipingere, pur preferendo il fumetto,<br />

per non rischiare di trovare una sua opera “nel salotto di un<br />

farmacista”, se ne usciva dicendo “E ringraziate che ci sono<br />

io, che sono una moltitudine”. Infatti, in un supplemento al<br />

Male dell’81, Andrea scrive con una grafia quasi impersonale:<br />

“Dopo la pittura si è dedicato al fumetto mietendo successi<br />

e grano. ... nulla gli è impossibile, solo che non ha molta<br />

voglia. Il suo hobby è andare in bicicletta, anche perché non<br />

ha la macchina e gli hanno fregato il vespino. Ha collaborato<br />

ad Alter, e al Male. È stato tra i fondatori della rivista Cannibale<br />

e attualmente è redattore del mensile Frigidaire. Essendo<br />

così giovane, 24 anni, la sua carriera può definirsi senz’altro<br />

folgorante. Sotto l’aspetto fauto e salottiero nasconde abilmente<br />

torbidi legami con il movimento del ‘77 e con altri movimenti<br />

analoghi”. In effetti, se si prova a raffrontare un testo<br />

tedioso come Fuori cornice. L’arte oltre l’arte di Alessandro<br />

Dal Lago e Serena Giordano, uscito nel 2008, per i nuovi tipi<br />

dell’Einaudi, presto ci si accorge che Paz, sin dalla seconda<br />

metà degli anni ’70, con quella strana partecipazione alla<br />

generazione dei settantasettini, era riuscito ad anticipare ciò<br />

che ormai già da lungo tempo nella tribù delle talpe era<br />

all’esterno di “qualsiasi industria tardo artistica” e di qualsiasi<br />

quadro sistemico. Dal Lago e Giordano, nell’epoca in cui si è<br />

visto un grande processo di integrazione dei mercati e del<br />

collasso delle idee socialiste, hanno scoperto che il mondo<br />

dell’arte è circondato da esperienze artistiche non ufficiali,<br />

popolari, religiose, marginali di cui raramente la critica e la<br />

storia dell’arte si interessano. In un volume che scimmiotta i<br />

lavori di Bourdieu et altri, si analizzano opere ed esperienze<br />

creative che potrebbero tranquillamente essere collocate in<br />

quel mondo. Tre sono i casi studiati: l’arte votiva, l’outsider art<br />

e la street art. Secondo l’ex-debolista, all’arte degli outsider è<br />

sempre negata la consapevolezza del proprio lavoro, e questo<br />

li separa definitivamente dai colleghi cosiddetti sani e liberi<br />

e la street art è spesso compromessa con la dimensione<br />

dell’arte ufficiale. Per contro, come mai a nessuno di questi<br />

sociologi della cultura viene in mente di ricordare che Paz<br />

diede vita ad un’abile e critica rimozione del sistema dell’arte?<br />

Il volume di Dal Lago riconosce e discute le potenzialità<br />

dei campi limitrofi all’arte, al fine di rendere più ricca la discussione<br />

tra arte ed espressione umana, ma non dedica neanche<br />

una riga alla vicenda antropica ed al profilo underground<br />

del Paz-Zanardi più agguerrito! Una figura totalmente<br />

’77, che somiglierebbe più al percorso di un Jeff Beckley ,che<br />

a quello delle fotografie antropo-demonologiche di Enrico<br />

Giliberti, Lello Mazzacane o del nobile Franco Pinna. Diciamo<br />

che sia l’arte interna che quella al di fuori del sistema spesso<br />

non sottostà a delle categorie così rigide e a delle recinzioni<br />

così convenzionali! Paz, in tempi non sospetti, da buon “indiano<br />

metropolitano” ante litteram, ha pensato bene di<br />

sfuggire a questo come a qualsiasi altro approccio che lo<br />

volesse vedere tra i due o tre pop-artisti o neo-pop italiani<br />

della seconda metà del ‘900, magari annoverandolo al fianco<br />

di Schifano e poi ancora di Paladino. Un errore del genere,<br />

naturalmente da destra, anzi direi dall’estrema destra,<br />

che spara a zero contro il ’68 ed il suo portato rivoluzionario,<br />

giungendo sino alla generazione di Pazienza e di Perretta, è<br />

commesso dal libro di Luca Beatrice Da che arte stai (uscito<br />

di recente per un noto editore milanese), poi confluito nelle<br />

idee della mostra TRAFFIC ART: Paladino, Pazienza, Schifano<br />

(dal 6 al 16 luglio 2011, presso l’Accademia Albertina di Belle<br />

Arti di Torino), oppure nell’introduzione al Manuale di zoologia<br />

pazzesca allo spazio Art.Comix di Torino. Il traffichino Beatrice<br />

(profuso nella speculazione caotica della cultura italiana della<br />

seconda metà del ‘900, passando tra alti e bassi, pop e<br />

spop), sostiene che questa mostra a tre mani sarebbe una<br />

contaminazione fra arte e musica che prende avvio negli<br />

anni Sessanta coi dipinti di Schifano, per svilupparsi attraverso<br />

il fumetto di Paz dalla seconda metà del decennio seguente,<br />

momento in cui debutta Paladino. Ma cosa c’entra il popism<br />

di Schifano, col fatto che Pazienza s’iscrive nel ‘74 al DAMS di<br />

Bologna e con alcuni compagni di strada dà vita alla corrente<br />

del Nuovo Fumetto Italiano? Cosa c’entra lo stile di Paz col<br />

puro pittoricismo di cui parla Beatrice? Semmai, come ha<br />

ampiamente sostenuto Gabriele Perretta nella sua proposta<br />

di riscrittura della storia della pittura mediale italiana, Paz con<br />

molti dei suoi compagni di strada rappresenta uno degli indizi<br />

sostanziali della discorsività visiva medialista, che sin dall’inizio<br />

si muove con una forte carica esistenziale e politica (diremmo<br />

desiderante) fuori dalla cornice e da qualsiasi<br />

intelaiatura istituzionale, offrendo alle teorie del medialismo la<br />

sponda per spostare il discorso sulle aporie tra il fuori e il dentro<br />

del sistema. È vero che le collaborazioni in ambito cinematografico<br />

e musicale di Paz, come la copertina della PFM di<br />

Passpartù e i manifesti per il film La città delle donne di Fellini<br />

è intensa, ma ciò non mostra né un’apologia della cultura<br />

prog, né un panegirico o una sediziosa vicinanza di Paz alle<br />

occasioni di Snaporaz! L’energia creativa di Paz non deve<br />

fare i conti con la tardità della cultura e la crisi del boom economico<br />

e né con quella dimensione onirico-fiabesca che documenta<br />

i conflitti della condizione della donna italiana.<br />

Come ricorda lo stesso Andrea, la sua mobilità fuori e dentro<br />

l’industria culturale si attrezza alla ricerca di un’autonomia<br />

dell’user media, una flessibilità che nasconde legami con il<br />

’77 e con altri movimenti analoghi. Paz non c’entra niente<br />

con l’epigonismo-tardo concettuale di artisti come Paladino<br />

che nel 1977 si calano nel rassegnato “Silenzioso, mi ritiro a<br />

dipingere un quadro”. Altro che tardo manierismo fauves<br />

etc…, Paz nel ’77 coerente con la furia punk post-concettuale,<br />

che non è solo quella di Rotten, o quella disagiata dei Joy<br />

Division, realizza insieme a Stefano, Massimo, Marco, Filippo e<br />

Tanino, in omaggio all’omonima rivista diretta negli anni Venti<br />

da F. Picabia, Cannibale! Qui i media, per assurdo, sono visti<br />

dalla parte dei nuovi indiani Anasazi, che fanno avanti il loro<br />

disagio e conflitto relazionale nei confronti di una società dello<br />

spettacolo che si trova in una fase ormai matura di potere,<br />

oppressione e legittimazione. Paz con la serie de “Il Bestiario”<br />

è certo che “Ama gli animali ma non sopporta di accudirli”<br />

(scrive su Paese Sera nel gennaio 1981). I quasi 100 disegni di<br />

vario formato (dai piccoli 10x10 cm ai 40x30) testimoniano la<br />

sua grande passione per la medialità della natura e una<br />

vena disorientante nel catturare espressioni discordi, come<br />

era già nella tradizione europea di Balzac, Baude, La Bedolliere,<br />

Bernard, Stahl e soprattutto Grandville. Potremmo dire<br />

Nouveaux scène de la vie privée et publique des animaux<br />

con le vignettes di Paz, invece che di Jean-Ignace-Isidore<br />

Gérard. Si tratta di insetti, mammiferi, pesci, volatili che si donano<br />

in espressioni media-morfiche. Pazienza stesso è stato<br />

reso animale nel racconto di Stefano Benni “Paz e la carpa<br />

Nan Ch’ai” (1991). Anche il Paz di Benni è armato di block<br />

notes e pastelli, un medium popolare che ha in serbo il progetto<br />

di arrivare molto lontano; a Paz della carpa forse non<br />

gliene frega proprio niente, così come a Toulouse Lautrec interessava<br />

solo quel mediamorfismo allevato nell’universo del<br />

cartellone e dell’illustrazione popolare. In questo senso, per<br />

Paz è meglio la rilettura del ’77 offertaci da Gabriele Perretta<br />

nel ’97, grazie a Laboratorio Politico di Fine Secolo, lavoro che<br />

Beatrice in coppia con la Perrella nel ’98 (con Nuova arte<br />

italiana) hanno saccheggiato e assorbito e poi - com’è costume<br />

dell’Italia dei redattori di Libero e de Il Giornale - c’hanno<br />

ampiamente sputato sopra! Comunque, rispetto al medialismo<br />

di Paz, vale di più il recente Tribute di Siculiana (Ag).<br />

Il 29 aprile, nei locali del Centro sociale, è stato celebrato<br />

“Verdematematico”, un evento organizzato dal comitato<br />

provinciale Acsi di Agrigento. Si è trattato di una mostra “fumettara”<br />

dedicata a Paz, alle sue tavole e alla sua arte rivalutata<br />

enormemente solo dopo la sua morte. Sono stati esposti<br />

fumetti del Paz ed altri di natura satirica di autori locali. Si è<br />

potuto anche far visita ad una estemporanea di pittura ed<br />

assistere ad un concerto live di Cesare Basile con “Le Bizzarre<br />

Avventure”. Una volta, al tempo di Paz, c’erano gli Skiantos,<br />

oggi per Beatrice ci sono i sorcini e i neo-sorcini. Non c’è nulla<br />

che assomigli alla stagione primo mediale di Paz e dei Cannibali.<br />

“La marcia della merce marcia” è un calypso postindustriale,<br />

che si perde in mille rivoli e giustificazionismi per ribadire<br />

che tra “il Sublime e l’idiota” Luca Beatrice sceglie<br />

semplicemente Berlusconi! Cosa vuole essere la generazione<br />

dei Banali epigoni: distor-tori della storia? No. Irriverenti? Si.<br />

Demenziali? Abbastanza. Sicuramente falsati e s/pop! Sicuramente<br />

gli opportunisti o i revisionisti dell’arte italiana! Fate un<br />

po’ voi! In questo modo si presentano i figli dell’amplesso berlusconiano<br />

che da juventini e sorcino-dipendenti, non hanno<br />

nessun sodapop da spartire con Andrea! Andrea era e resta<br />

un preavvertimento dell’anti-oclocrazia mediale!<br />

ARTA ntis.<strong>info</strong><br />

19


IN COPERTINA<br />

ARTA ntis.<strong>info</strong><br />

20<br />

Palermo. Galleria Caffè Guerbois<br />

P<br />

A c h i l l e<br />

e r i l l i<br />

di Gianfranco Labrosciano<br />

L’irrompere di una geometria irrazionale, dell’ambiguità, o<br />

dell’irrazionale geometrico nella scena dell’arte moderna<br />

e contemporanea, con tutta la forza di un accadimento<br />

necessario quanto il destino stesso dell’arte, intesa come<br />

rottura e avanzamento di un nuovo che si proclama e si<br />

dichiara come ineliminabile, è la forza dell’opera di Achille<br />

Perilli, certamente uno degli artisti più originali e autonomi<br />

dello Zeitgeist, lo Spirito del Tempo, del nostro tempo, che ha<br />

saputo raccogliere le istanze dell’arte moderna e traghettarle<br />

nel postmoderno in un viaggio che ancora dura o che<br />

perlomeno non ha del tutto esaurito la sua spinta propulsiva<br />

e liberatoria. Teorico di una forma pura, incentrata su una<br />

dimensione semanticamente ambigua, chiusa e aperta al<br />

contempo, fondatamente astratta, estende la sua ricerca<br />

fino agli esiti più sorprendenti dell’arte contemporanea, riuscendo,<br />

anzi, a spostarla e a sospingerla in avanti. Le sue<br />

costruzioni sghembe, irregolari, inaspettate e assolutamente<br />

imprevedibili, sono il frutto di una ristrutturazione e revisione<br />

non solo della forma nei suoi elementi analitici, ma anche<br />

di una sua implementazione all’interno di uno spazio che si<br />

supervisiona e si autoregolamenta quasi per germinazione<br />

spontanea in un universo in cui si plasma, direi, e si consolida<br />

autodefinendosi come alterità. Tutto, allora, nella sua<br />

opera, raggiunge i livelli di una presenza straneante e improbabile<br />

che, però, si palesa come un soggetto del mondo<br />

assolutamente possibile, verosimile, probabile e addirittura<br />

necessario. Sono i corpi, o soggetti, o le cose di Perilli, che<br />

si appellano tali secondo le varie percezioni tattili o epidermiche<br />

che esse stesse restituiscono al riguardante, che non<br />

cessa di stupirsi e di accoglierle nella sfera del proprio vissuto.<br />

Ciò che meraviglia, tuttavia, è la capacità dell’artista<br />

di tradurre in forma una sorta di archetipo collettivo che si<br />

manifesta come luogo, come sintesi emozionale di un immaginario<br />

che trova sostanza nell’apparire e nel rivelarsi così<br />

scopertamente solo e unitario. La presenza di Perilli nel percorso<br />

artistico della seconda metà del Novecento, la sua<br />

centralità nel dibattito culturale dell’arte e la persistenza dei<br />

motivi fondanti la sua tematica nell’alveo della critica e della<br />

teoria dell’arte contemporanea, ne fanno uno dei protagonisti<br />

indiscussi nel panorama artistico europeo, un maestro<br />

di rara sensibilità che ha saputo coniugare la tradizione e la<br />

modernità e unificarle nel valore universale dell’arte.<br />

Una interessante mostra di Achille Perilli si terrà, dal 5 novembre<br />

al 4 dicembre 2011, presso la Galleria Caffè Guerbois di<br />

Palermo. La mostra, dal titolo Cinquanta Duemila, è a cura<br />

di Alessandro Ammirata ed è realizzata in collaborazione<br />

con la Galleria Accademia di Torino.<br />

Senza titolo 1967<br />

tecnica mista su tela, cm 60x40<br />

Amour bel oiseau 1992<br />

acrilico su tela, cm 120x120<br />

a fianco<br />

Senza titolo 1972<br />

acrilico su tela, cm 81x65


PROFILI<br />

ARTA ntis.<strong>info</strong><br />

22<br />

I paradossi mediali della pittura<br />

e del suo oltre<br />

Antonella<br />

di Nathalie Celen<br />

MAZZONI<br />

«La singolarità della pittura mediale - ha osservato Gabriele<br />

Perretta - è di cominciare con qualcosa di così evidente<br />

da non sembrare neanche degno di essere affermato, e di<br />

finire con qualcosa di così paradossale che nessuno ci crederebbe».<br />

I paradossi, in effetti, sono sempre stati uno degli<br />

strumenti preferiti della Pittura Mediale e di chiunque voglia<br />

praticare un approccio critico al sapere ed alla costruibilità<br />

visiva. La loro tradizione è così lunga e fiorente che si può<br />

dire che essi siano nati insieme al linguaggio stesso dell’arte.<br />

Lungi dall’essere un’aberrazione della mente o comunque<br />

qualcosa da rifuggire, come ha fatto notare il teorico del<br />

medialismo, «più di una volta nella pittura la scoperta di un<br />

paradosso ha rappresentato l’occasione per una rilevante<br />

ricostruzione dei fondamenti del pensiero visivo», uno strumento<br />

per migliorare un segno o per consentire di formularne<br />

nuovi e più potenti contributi comunicazionali. E’ stato<br />

così, tanto per citare alcuni esempi, per lo sviluppo dell’analisi<br />

artistica e mediale nel XX secolo, che si giovò grandemente<br />

dei paradossi di Zenone, ed è così, anche per l’inizio<br />

del XXI secolo, per la teoria degli insiemi mediali, fondata sul<br />

celebre paradosso di Perretta, grazie ad Antonella Mazzoni.<br />

Ma cos’è esattamente un paradosso mediale? Ci aiuta<br />

a rispondere a questa domanda una frase scritta di recente<br />

dalla Mazzoni stessa, che serve a giustificare il senso di<br />

tutta la sua poetica: “la pittura è il corpo fisico di un pensiero,<br />

di una intuizione da offrire e condividere con gli altri”.<br />

Con questo statement l’artista delinea il suo profilo che di<br />

recente ha trovato immediato riscontro nel concetto e nelle<br />

opere realizzate per la personale “POST-dolomIT”, alla<br />

galleria Antonella Cattani contemporary Art di Bolzano. Durante<br />

il suo ventennio di attività, Antonella Mazzoni ha esposto<br />

in gallerie private di diverse città italiane e straniere e in<br />

alcuni musei, ma una buona parte del suo percorso è noto<br />

per aver fatto parte di quell’area di ricerca che sin dalla<br />

fine degli anni ’80 Perretta definì medialismo. L’idea che<br />

motiva il suo percorso storico è realizzata attraverso la pittura<br />

acrilica con aerografo su tela. Questo perché, secondo<br />

la Mazzoni, la pittura è un linguaggio universale, che non ha<br />

bisogno di un’esperienza indiretta, ma che grazie ad una<br />

possibilità diretta di organizzazione e traduzione della medialità<br />

verbosisiva riesce a trattenere una consapevolezza<br />

che tutti possono aver vissuto in prima persona. L’immagine<br />

della Mazzoni, sin dall’inizio dell’esperienza mediale è realiz-<br />

Serie “Via col vento”: Banderuola e uccellini 2003<br />

acrilico su tela, cm 90x47<br />

zata in modo “figurativo”, per rendere espliciti i riferimenti<br />

metaforici e per giocare sulle forme sintagmatiche del paradosso.<br />

La sua investigazione mediale è tra il non detto<br />

dell’immagine e il non detto della parola. Ogni progetto è<br />

composto da un numero chiuso di opere, da un testo scritto<br />

sulle opere stesse e dal titolo. Questo offre una visione complessa,<br />

leggibile a vari livelli, ma che soprattutto Perretta ha<br />

annoverato tra le esperienze cardine dell’immagine concettuale<br />

e neo-mediale degli anni ‘90. La necessità è quella<br />

di condividere con lo spettatore l’intuizione dell’arte perché<br />

le cose possano continuare ad accadere. Infatti il<br />

percorso della Mazzoni rasenta persino la congiunzione tra<br />

pittura e originarie forme interattive. Sotto il profilo etimologico<br />

un paradosso è un’asserzione che va contro (in greco<br />

parà) l’opinione comune (doxa). Ma la sua definizione più<br />

esauriente e più largamente accettata è quella secondo<br />

cui un paradosso è «una conclusione apparentemente<br />

inaccettabile, che deriva da premesse apparentemente<br />

accettabili, mediante un ragionamento apparentemente<br />

accettabile». A questa definizione rispondono anche i paradossi<br />

elencati dalle opere della Mazzoni, che con i suoi<br />

statementent e i suoi testi che accompagnano i lavori sembra<br />

che riportino, in ordine alfabetico, tutti i più celebri<br />

“rompicapi” che hanno accompagnato la storia della pittura<br />

mediale da Achille e la tartaruga sino a Perretta. Poiché<br />

Achille corre più velocemente della tartaruga, le concede<br />

un vantaggio iniziale; ma quel vantaggio non lo<br />

recupererà più. Nel tempo in cui egli copre il suo svantaggio<br />

rispetto alla concorrente, infatti, anche questa si è mossa,<br />

acquisendo di nuovo un piccolo vantaggio; e quando<br />

Achille avrà coperto anche questo svantaggio, la tartaruga<br />

si sarà spostata ulteriormente in avanti, acquisendo un<br />

altro, seppur minimo, vantaggio. Il ragionamento può essere<br />

iterato all’infinito, così che Achille non raggiungerà mai la<br />

tartaruga, perché per farlo dovrebbe colmare gli infiniti<br />

frammenti di spazio e intervalli di tempo che lo separano<br />

dalla tartaruga. Nella realtà, ovviamente, sappiamo che<br />

l’eroe non solo raggiungerà la rivale, ma la supererà senza<br />

sforzo. Lo scopo di questo paradosso, tuttavia, è di mettere<br />

in luce i limiti degli strumenti con cui siamo soliti affrontare la<br />

realtà, in particolare per quanto concerne le concezioni di<br />

spazio e di tempo. È questo il compito dei paradossi: mettere<br />

in discussione le nostre convinzioni, denunciare la fallacia<br />

dei ragionamenti intuitivi con i quali spesso cerchiamo di<br />

decifrare i fenomeni che ci circondano. Basta pensare, ad<br />

esempio, al cosiddetto dilemma degli Haiku di Basho, che<br />

la Mazzoni ha recentemente messo al centro di un suo progetto<br />

di mostra davvero molto curioso ed enigmatico. “Ho<br />

attinto alle foto personali e di amici scattate nei luoghi delle<br />

sopra<br />

Serie “L’illusione dell’innocenza”:<br />

Bolivia e fascia di contenzione del psichiatra 2009<br />

acrilico su tela, cm 90x47<br />

Borsa del pompiere ed un suo pennello 2009<br />

acrilico su tela, cm 90x47<br />

Dolomiti durante le vacanze: non foto artistiche o cartoline<br />

dunque, ma foto ... vere, scegliendo quelle meno riconducibili<br />

allo skyline più riconoscibile. Ma l’immanenza della natura<br />

si confronta con la presenza effimera dell’uomo! Su<br />

ogni tela ho dipinto il trompe l’oeil di un post it, in dimensioni<br />

originali, su cui ho trascritto una haiku di Matsuo Basho,<br />

poeta giapponese 1644/1694.”L’haiku è una poesia dai<br />

toni semplici, senza alcun titolo, che elimina fronzoli lessicali<br />

e congiunzioni, traendo la sua forza dalle suggestioni della<br />

natura e delle stagioni e avviando un’esperienza di sintesi<br />

premedialista. L’estrema brevità della composizione richiede<br />

una sommario di pensiero e di immagine che viene riscoperto<br />

e tessuto dalla pittura mediale. La mancanza di<br />

nessi evidenti tra i versi lascia spazio ad un vuoto ricco di<br />

suggestioni, quasi come una traccia che il lettore può seguire<br />

e completare. Incisività e brevità sono inoltre caratteristiche<br />

comuni ai messaggi o annotazioni che lasciamo su<br />

un post it; da qui l’idea di impiegare questo supporto, abitualmente<br />

utilizzato per richiamare la nostra attenzione e<br />

ricordarci che ..., con fini diversi possiamo fare esercizio di<br />

memoria e di traduzione. In un’altra mostra realizzata di recente<br />

alla Galleria Steccata e che portava il titolo emblematico:<br />

“L’illusione dell’innocenza”, la Mazzoni ha potenziato<br />

ancora di più il paradosso medialista. Con la sua<br />

consueta ostinazione, ha trasformato in esperienza mediale<br />

arti e mestieri, mettendo insieme da un lato una concettualità<br />

eclettica e dall’altro costruendo l’iperbole dello<br />

scambio con la realtà. La Mazzoni dimostra di saper recuperare<br />

una manualità e una forza della tradizione impeccabile,<br />

ma apre anche ad una sottile intellettualità come<br />

gioco e scoperta. Qui l’idea, direbbe Perretta, rimane il discrimine<br />

del vedere e del dimenticare. La parola tradotta in<br />

pittura e in visione sottende all’immagine e crea una zona<br />

interrogativa in cui si inseriscono nuovi significati, nuove potenziali<br />

declinazioni del senso e dell’esercizio stesso del vedere.<br />

La parola mediale è fondamentale, essa agisce<br />

ARTA ntis.<strong>info</strong><br />

23


ARTA ntis.<strong>info</strong><br />

24<br />

Serie “Post it”: Post it e Basho-il cavallo mi porta lentamente, mi vedo come in un quadro in un campo d’estate 2010<br />

acrilico su tela, cm 50x150<br />

come elemento di comunicazione strutturale, sviscera significanti<br />

corporei e stimolando possibilità dialogiche, nell’infinito<br />

rapporto con le immagini, si dà come sovraesposizione<br />

congenita alla forma iconica. Nei lavori dell’artista è costante<br />

il rapporto tra l’opera e la vita e nelle sue fusioni<br />

riesce a creare quegli intercodici che lasciano allo spettatore<br />

lo spazio e il tempo per una sua presenza. Antonella<br />

Mazzoni ripensa il significato della medialità (teorizzata da<br />

Perretta) in modo visivo, rileggendo l’elaborazione estetica<br />

del Novecento. L’artista distribuisce con piacere e talvolta<br />

con qualche esagerazione incisiva la dimensione dell’enigma.<br />

Per l’artista parmense l’obiettivo resta non solo riflettere<br />

sull’arte, ma - attraverso la risignificazione costruttiva<br />

dell’immagine - fare il gioco speculativo dell’arte! Un lavoro<br />

di sintesi, dominio assoluto non solo di una concettualità<br />

che la pittura ha sempre posseduto, ma anche di un checkup<br />

tecnico intero. Le capacità pittoriche della Mazzoni<br />

pur nell’uso dei mixed media, o anche talvolta dell’assemblage,<br />

sono sempre sovrastanti. La sua pittura mediale è<br />

veramente il punto di equilibrio tra Novecento e digitalità.<br />

I lavori della Mazzoni, soprattutto gli ultimi che coinvolgono<br />

pc e interattività, dimostrano come i paradossi siano uno<br />

strumento davvero prezioso per la pittura mediale: essi consentono<br />

di arrivare al fulcro delle costruzioni visive, gettare<br />

un fascio di luce là dove l’intreccio tra concetti, apparenza,<br />

rappresentazioni formali e aspetti intuitivi si fa tanto fitto<br />

da mostrarsi quasi inestricabile. Ma i paradossi sono anche<br />

motori fondamentali per la curiosità del senso. «Ciò che un<br />

tempo sembrava paradossale - nota Perretta - potrebbe<br />

cessare di esserlo». Così, ad esempio, se non molto tempo<br />

fa Perretta considerava ancora il primo teorema d’incompletezza<br />

di Kurt Gödel un paradosso, oggi esso non ci appare<br />

più tale poiché proprio le difficoltà che ha messo in<br />

evidenza ci hanno permesso di cogliere la distinzione tra<br />

verità e dimostrabilità. Possiamo dunque dire che i paradossi<br />

pittorici della Mazzoni sono strumenti che permettono di<br />

mostrare la visività simbolica ed allegorica delle cose. Una<br />

verità che d’altronde, come diceva già il filosofo cinese Lao<br />

Tzu, tradotto da Perretta: «spesso suona assurda e stravagante<br />

come le leggi stesse della comunicazione».<br />

Antonella Mazzoni<br />

vive ed opera a Parma<br />

Serie “Autoritratti”:<br />

Canon e scoiattolo londinese 2006<br />

acrilico su tela, cm 40x50<br />

Serie “L’illusione dell’innocenza”:<br />

Autoritratto con risonanza fatta dal neuro scienziato del San Raffaele di Milano 2008<br />

acrilico su tela, cm 50x150<br />

www.maciacartgallery.it<br />

<strong>info</strong>@maciacartgallery.it<br />

Ishtar, 2011<br />

olio su tela, cm 100x150<br />

Extasy, 2011<br />

olio su tela, cm 100x100<br />

Andy, 2011<br />

olio su tela, cm 100x100<br />

Marylin, 2011<br />

olio su tela, cm 100x100<br />

Maciac Art Gallery<br />

Castello, 2422 - 30122 Venezia<br />

Cell. 345.6869640<br />

AlexandraMACIAC


PROFILI<br />

ARTA ntis.<strong>info</strong><br />

26<br />

C<br />

H s i a o<br />

H I N<br />

di Emilia Valenza<br />

Sono trascorsi oltre due decenni dall’esplosione dell’arte<br />

cinese in occidente, un fenomeno che ha via via assunto<br />

i contorni di un dilagante fiume in piena. Fin dall’inizio si<br />

è assistito ad un’accettazione entusiastica da parte degli<br />

operatori del settore e persino del mercato, osservatori per<br />

certi versi attoniti di questa progressiva e determinante invasione<br />

pacifica dall’est, testimonianza inconfutabile del<br />

cambiamento radicale che gli artisti cinesi avevano compiuto<br />

nell’ambito delle arti visive e risultato evidente della<br />

globalizzazione ormai imperante. Nel tempo il fenomeno<br />

è stato analizzato e indagato nei diversi aspetti storicoantropologici,<br />

psicologici ed economici producendo una<br />

maggiore consapevolezza del fenomeno stesso per la<br />

comprensione del rapporto, ad esempio, tra le modalità<br />

figurative orientali e le pratiche occidentali. Questo snodo<br />

concettuale sembra essere la “chiave di volta” per meglio<br />

collocare esteticamente la vasta produzione cinese<br />

spesso accusata, anche a causa di un’insufficiente <strong>info</strong>rmazione<br />

e di un pregiudizio aprioristico, di asservimento a<br />

formalismi e assunti teorici americani ed europei. La storia<br />

biografica e artistica di Hsiao Chin (Shangai, 1935) si ritaglia<br />

una pagina autonoma all’interno di questo fenomeno<br />

di migrazione tarda verso le sponde occidentali; l’artista<br />

cinese sarà già in Europa, a Madrid, nel 1956, grazie ad<br />

una borsa di studio ottenuta dal governo spagnolo e ritornerà<br />

in Cina, a Taiwan, solo dopo 22 anni. La pittura di<br />

Hsiao, dopo i primi tentativi improntati a un realismo memore<br />

della lezione fauve matissiana, ben presto abbandonati,<br />

si risolve sin dalle prime esperienze europee in una<br />

formula che coniuga l’incipiente <strong>info</strong>rmale segnico con la<br />

tradizione calligrafica orientale, lezione che nessun cinese<br />

può disconoscere, e con il grafismo lirico ed originario di<br />

Paul Klee. La calligrafia è in Cina una forma d’arte vera e<br />

propria, che nel Novecento è andata vieppiù fondendosi<br />

con il segno, acquisendo libertà semantica e formale. Per<br />

alcuni grandi cinesi la calligrafia è stata il punto di partenza<br />

di un percorso quasi “demistificatorio”, nell’opera di Xu<br />

Bing o di Qiu Zhijie ad esempio, ma in Hsiao Chin il ritmo<br />

Onde magnetiche 25<br />

inchiostro su carta, cm 46x72<br />

calligrafico è subito reso metafora, fonte di segni che sulle<br />

sue tele diventavano singoli protagonisti: una linea curva,<br />

un cerchio, una macchia, la traccia di un movimento interiore<br />

che acquisirà nel tempo la pienezza di un discorso<br />

puramente astratto, nel solco della Field Painting di<br />

Rothko. Nei dipinti degli anni Sessanta i colori si fanno più<br />

vividi, penetrano gli aranci e i verdi, l’azzurro e il viola; il<br />

linearismo sposta il suo interesse dalla tradizione orientale<br />

al segno occidentale, dall’ideogramma al simbolo mediatico,<br />

dalla linea onda alla linea-segnale, traccia verticale<br />

di bandiera, simbolo indicatore, sfera alla maniera di Jasper<br />

Johns e poi sempre più reso minimalista, come nelle<br />

pitture di Frank Stella. In quasi cinquant’anni di carriera,<br />

Hsiao Chin ha esposto in tutto il mondo e le sue opere sono<br />

presenti nei musei occidentali e cinesi. Agli inizi degli anni<br />

sessanta fonda il movimento “Punto”; nel 1978, a Milano,<br />

è il momento del secondo movimento “Surya” (sole) e nel<br />

1989 fonda a Copenhagen il movimento “Shakti” (energia).<br />

L’essenzialità formale e cromatica, Leitmotiv di tutti<br />

i cicli formali sin’ora realizzati, costituisce il fil rouge di una<br />

produzione che ha saputo coniugare, nell’attesa di una<br />

dimensione spirituale e di comunione trascendente con<br />

l’universo-natura, l’eleganza del segno calligrafico orientale<br />

con la passionalità e la gestualità <strong>info</strong>rmali, la grande<br />

tradizione della cultura pittorica cinese con l’innovazione<br />

avanguardista occidentale. A partire dagli anni Novanta,<br />

nel pieno della sua maturità creativa e poetica, Hsiao porta<br />

a compimento quattro grandi cicli e ancora il cerchio<br />

vita- morte, gioia e sofferenza, energia cosmica e armonia<br />

interiore, torna a formarsi in opere dai titoli emblematici:<br />

“L’inizio della rinascita”, “la pace in blu”, “La gioia della<br />

vita”, “massima energia”. Il superamento sofferto di una<br />

fase oscura puntellata da tragiche vicende personali e<br />

storiche, la morte della giovane figlia e i fatti di Piazza Tienamen,<br />

è affidato ad una cromia urlata, dove la potenza<br />

del dolore trova sfogo in un’accensione di aranci e rossi,<br />

in ampie campiture delimitate da una linea che segna il<br />

passaggio verso l’aldilà, un passaggio di luce, dove la ma-<br />

teria si scioglie in liquido denso, non trasparente ma pieno<br />

di speranza. “Ascensione verso l’Infinito” e poi “Il giardino<br />

eterno” sono le tappe di un viaggio che condurrà ancora<br />

una volta verso la quiete di un altrove ultraterreno dove<br />

regna il Colore, reso puro Spirito. Il concetto tempo di Hsiao<br />

Chin nella serie “evoluzione cosmica”, opere datate 2005-<br />

2008, sembra essere quello di un viaggio a velocità della<br />

luce, dentro un grande cerchio che cattura verso l’imponderabile,<br />

l’assoluto astratto, l’origine della luce, appunto,<br />

la fonte della vita. Quella stessa fonte diventa un cuore,<br />

“Un cuore nell’universo” (2006-07), che batte al ritmo del<br />

tempo, in uno spazio aereo, dove la visione è estatica, è<br />

comunione con la grandezza e l’armonia del Tutto. Testimone<br />

d’eccezione del Padiglione italiano “le città dell’uomo”<br />

in occasione dell’Esposizione Universale a Shanghai<br />

nel 2010, Hsiao Chin ha stretto con l’Italia un rapporto quasi<br />

esclusivo: ha insegnato Teoria Visiva all’Istituto europeo<br />

Senza titolo 1979<br />

inchiostro su carta a mano, cm 70x52,5<br />

Hsiao Chin con Ezio Pagano 2002<br />

Museum, Bagheria (Pa)<br />

a sinistra, dall’alto<br />

Senza titolo 1989<br />

inchiostri su tela, cm 34x40,5<br />

Campo verde 1999<br />

acrilici su tela, cm 50x80<br />

Onde magnetiche 19 2002<br />

acrilici su carta, cm 97x170<br />

Senza titolo 1977<br />

inchiostro su juta, cm 55x38<br />

del design di Milano e Anatomia Artistica all’Accademia di<br />

Belle Arti di Urbino e Torino; dall’85 al 1997 è stato docente<br />

di incisione a Brera. La sua prima personale è nel 1967 presso<br />

lo Studio Marconi di Milano. Le sue opere raggiungono<br />

il sud Italia nei primi anni Ottanta grazie al lavoro di ricognizione<br />

avviato dalla Galleria Ezio Pagano, oggi Museum,<br />

Osservatorio d’arte contemporanea in Sicilia. L’ultima sua<br />

grande mostra italiana è stata ospitata alla Triennale Bovisa<br />

di Milano nel 2009, “Viaggio in-finito. 1955-2008”. Cittadino<br />

del mondo.<br />

Hsiao Chin<br />

www.hsiaochin.it<br />

ARTA ntis.<strong>info</strong><br />

27


LIBRI<br />

LA BIBLIOTECA<br />

DEL MERCATO<br />

ARTA ntis.<strong>info</strong><br />

28<br />

A cosa serve Michelangelo ?<br />

In un recente convegno dal tema “Fame d’arte e valore<br />

della cultura” organizzato dalla fondazione PLEF a Milano,<br />

Michele Trimarchi, docente di Cultural Economics all’Università<br />

di Bologna poneva una domanda interessante (e<br />

la risposta lo è ancora di più): quale fosse il significato della<br />

cultura nel nuovo sistema di valori. La tesi era che, si tratti di<br />

domanda o di offerta culturale, sembra ormai necessario<br />

abbandonare la prospettiva in cui “le dimensioni muscolari<br />

sono sintomo di capacità e intelligenza” per tornare a una<br />

concezione più condivisa e meno istituzionalizzata e strumentale<br />

del nostro patrimonio culturale. Basta dunque con<br />

gli slogan, più che abusati dalla politica degli ultimi anni,<br />

sulla consistenza del patrimonio culturale italiano (che alcuni<br />

vogliono i tre quarti, altri addirittura i nove decimi del<br />

patrimonio mondiale, come se questo potesse essere contabilizzato!),<br />

basta con le politiche culturali assoggettate<br />

a quelle turistiche, basta con le mostre blockbuster da un<br />

lato e con la “casta” della cultura dall’altro. Importante<br />

invece il riavvicinamento a una concezione della cultura<br />

intesa come bene comune che non deve “servire” a<br />

nulla e a nessuno perché il suo compito è far crescere gli<br />

individui e la collettività. Questo sembra essere anche il<br />

senso del libro di Tomaso Montanari da poco pubblicato<br />

da Einaudi per la collana Vele, “A cosa serve Michelangelo”<br />

che, attraverso la storia del crocifisso attribuito a Michelangelo<br />

e comprato dallo Stato nel 2008 per 3 milioni<br />

di euro, costituisce una dolorosa testimonianza di come<br />

l’attuale sistema di intendere e gestire la cultura in Italia<br />

non solo si presti alle speculazioni di lobby commerciali e di<br />

altri influenti “gatekeeper” ma sia sostanzialmente causa<br />

del degrado del ruolo del patrimonio storico artistico nella<br />

società. Montanari, infatti, raccontando tutti i particolari<br />

dello scandaloso iter che, dalla mostra del 2004 del Museo<br />

Horne di Firenze “Proposta per Michelangelo giovane. Un<br />

crocifisso ligneo in tiglio” al 20 novembre del 2008, giorno in<br />

cui il crocifisso diventò formalmente di proprietà dello Stato<br />

italiano (prima di quel giorno era dell’antiquario torinese<br />

Giancarlo Gallino), mette a nudo il cinismo del potere politico,<br />

la complicità del sistema dell’<strong>info</strong>rmazione ma anche<br />

e soprattutto la compiacenza e l’inadeguatezza del<br />

mondo scientifico e accademico. Sull’analisi delle colpe<br />

di Martha Mary Friel<br />

di quest’ultimo Montanari si sofferma a lungo, puntando<br />

il dito su come l’università abbia da tempo aperto le porte<br />

al nemico istituendo “settantacinque corsi di laurea in<br />

gestione, amministrazione e organizzazione (e altro ancora)<br />

di Beni culturali” un concetto, quello di Bene culturale,<br />

che può “forse funzionare come categoria amministrativa,<br />

ma non certo come una realtà intellettuale”. Lo studioso<br />

(Montanari è professore di Storia dell’arte moderna presso<br />

la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “Federico II”<br />

di Napoli) cita Huizinga: “una scienza storica che si poggia<br />

esclusivamente su un’associazione esoterica di eruditi non<br />

è sicura; deve invece affrontare le sue radici in una cultura<br />

storica posseduta da tutte le persone civili”. Correi del<br />

concetto deviato di “bene culturale” e del conseguente<br />

possibile (probabile) degrado del patrimonio artistico/paesistico<br />

così “utilizzato” sono dunque anche gli stessi che<br />

meglio ne conoscono il valore e che dunque dovrebbero<br />

saperlo proteggere; non solo politici, amministratori pubblici,<br />

organizzatori di “eventi”, critici ma proprio gli stessi studiosi<br />

e gli storici dell’arte.<br />

Tomaso Montanari<br />

A cosa serve Michelangelo<br />

Einaudi, Vele<br />

isbn 9788806207052<br />

Euro 10,00<br />

Il dono dell’anafilosofia<br />

e il riconoscimento della Natura/Cultura<br />

Il n.2- 2011 (Serie 96-97) della Rivista Internazionale Zeta dedicata<br />

alla Poesia e alla Ricerca, diretta da Carlo Marcello<br />

Conti, per i tipi della Campanotto editore, ci offre un numero<br />

al quanto ricco e programmato con interventi di M.<br />

C. Crespo, V. Morassutti, F. Milani, lo stesso Marcello Conti,<br />

con le sue poesie e le sue critiche all’ultima Biennale di Venezia<br />

e di Gabriele Perretta. Come evidenziano i curatori<br />

del numero, la sintesi di questo sommario è motivata da un<br />

tema comune e molto sentito che si specchia nel ricordo<br />

di Giorgio Celli e di Martino Oberto. Nel momento in cui<br />

gli attuali sistemi di pensiero totalizzanti, iperazionalistici e<br />

ipertecnologici, soprattutto quando nella esasperata versione<br />

analitica, si dimostrano incapaci di fornire risposte<br />

adeguate ai problemi concreti degli individui che si interrogano<br />

sulla loro provenienza e sul loro destino, come di<br />

recente ha ricordato Perretta in un convegno internazionale<br />

sui media, si impone la riscoperta di un pensiero, concentrato<br />

sullo studio dell’uomo ad impatto transdisciplinare.<br />

E in effetti, ripensando a Giorgio Celli, oggi riusciamo<br />

a cogliere innegabili affinità tra la sua ricerca scientifica<br />

e letteraria, nella pressante, reiterata attenzione e osservazione<br />

attraverso l’uomo e alcuni tratti di critica al postmoderno.<br />

Nell’inserto di Zeta in ricordo di Celli e Oberto<br />

- tra gli interventi di M. Osti, C. Negri, M. Bini, C. Beghelli,<br />

C. Savini - difatti spiccano i due saggi di Perretta: Lo spazio<br />

del Prof. Deposito Figure: le leggi naturali non sono che<br />

regole stilistiche e “Per Anna e Martino ...”. I testi, di varia<br />

lunghezza, segnati dall’occasione in cui sono stati scritti,<br />

composti in un lasso di tempo che va dalla primavera<br />

all’estate di quest’anno, (per inciso alcuni riportano l’atmosfera<br />

e lo spirito che ha animato il dibattito sull’attualità<br />

e l’inattualità di Celli e di Oberto nell’area della scrittura<br />

letteraria e visiva contemporanea, caratterizzato da vivacità<br />

e immediatezza), ruotano intorno al paradigma scienza/letteratura,<br />

poesia/rottura dello spazio poetico in confronto<br />

al pensiero darwinistico e linguistico. Nella ricorsiva<br />

ispirazione ai classici, nel socratico interrogare e conversare,<br />

spostandosi nel labirinto della civiltà occidentale, da<br />

Omero a Socrate, da Dante a Darwin, a una lunga teoria<br />

di scrittori e filosofi, Gabriele Perretta privilegia il riferimento<br />

fugace, rapido, leggero, il dialogo aperto e pensoso con<br />

di Oswaldo Ignacio Ramirez<br />

un sottilissimo tocco d’ironia, quel tanto che basta a non<br />

appesantire la prosa, a cercare, soprattutto, l’incontro<br />

mediale con il lettore e, nel contempo, lasciarlo perfettamente<br />

libero nelle sue valutazioni. I testi di Gabriele Perretta,<br />

inscrivendosi nell’esclusivo catalogo delle monografie<br />

dedicate a Celli e Oberto, pur presentandosi sotto una<br />

veste ridotta e maneggevole, ma rivelandosi di una densità<br />

che rispecchia l’imponente mole e le molteplici deviazioni<br />

dell’opera dei due artisti/intellettuali, recentemente<br />

scomparsi, si propongono di fornire un contributo critico<br />

alle diverse prospettive interpretative sulla riflessione della<br />

scrittura/lingua e sulla scrittura/poesia. L’intento di Perretta<br />

è di fare emergere la cifra stessa dei due artisti, secondo<br />

una linea di lettura che esibisca la possibilità di ritracciare<br />

l’opera letteraria e visiva a partire da un’esperienza<br />

dell’evento come pensiero, come tema guida che, costituendo<br />

lo snodo concettuale che tesse lo sviluppo di tutta<br />

l’argomentazione, ci immerge nella riflessione poetica metamediale.<br />

Nell’introduzione, Perretta dichiara il suo intento<br />

di presentare in forma sintetica la riflessione di Celli, con<br />

Martino Oberto<br />

Anaphilosophia<br />

Campanotto Editore<br />

Giorgio Celli<br />

Il parafossile<br />

Feltrinelli<br />

ARTA ntis.<strong>info</strong> DISCUSSANT<br />

29


ARTA ntis.<strong>info</strong><br />

30<br />

ferendo al termine sintetico sia il senso di parziale, dal momento<br />

che si presterà più attenzione ad alcuni temi, tralasciandone<br />

altri, sia quello del raccogliersi attorno a ciò che<br />

nel testo viene individuato come l’essenziale che si agita<br />

al fondo dell’intera riflessione. Quest’avvertenza si fonda<br />

sulla convinzione che la filosofia di Celli non sia una forma<br />

di problematicismo, né espressione del nichilismo contemporaneo<br />

ma contributo alla ripresa di un criticismo neomoderno.<br />

La lettura dell’opera di Celli, tenendo conto del<br />

movimento di riapertura e rilancio proprio del confronto<br />

tra biologia e letteratura, si propone di rispondere alle domande<br />

sollevate dalla stessa riflessione celliana: quali sono<br />

le conseguenze che un concetto come quello di «animalità»<br />

prescrive? O anche: che cosa significa e come è<br />

possibile essere rigorosi con un concetto come quello di<br />

«animalità, ecologia e comunicazione»? Il primo capitolo,<br />

orientandoci a una lettura della vita e di alcune opere<br />

dello studioso italiano, è il tentativo di attraversare l’intera<br />

parabola esistenziale di Celli, rivelandone il movimento<br />

dehors/dedans rispetto ad un milieu di formazione quanto<br />

mai eclettico, tanto che Perretta non ha potuto fare a<br />

meno di prendere in considerazione aspetti decisivi della<br />

riflessione celliana, identificati come “temi importanti”<br />

per un’adeguata comprensione dell’opera. Nel secondo<br />

capitolo viene messo in risalto il tema della scrittura come<br />

risultato dell’analisi incrociata di essere e segno. A partire<br />

dalla “complicazione originaria dell’origine”, che guida<br />

l’intera opera del poeta, Perretta traduce in domanda<br />

l’affermazione celliana secondo cui “il segno è all’inizio”.<br />

Attraverso il concetto di segno, indagato da Celli si giunge<br />

all’affermazione che non esiste nessuna idealità senza<br />

iterabilità e quindi nessuna presenza ideale al di fuori<br />

del raddoppiamento/ripetizione della traccia mediale<br />

dell’animalità. Questo significa che la ragione non potrà<br />

più essere pensata (forse non ha potuto mai esserlo) come<br />

pura e che “fra i gatti” ci si muove tra due principi: “quello<br />

del lucido riconoscimento della necessità di fatto del rinvio<br />

al linguaggio e più precisamente all’iscrizione mondana,<br />

e quello della decisa affermazione di diritto della non<br />

essenzialità del segno”. Ma allora, come si fa esperienza<br />

del linguaggio? Celli avrebbe risposto: nella parola della<br />

poesia/natura; secondo Perretta, fin dal principio, nella<br />

contaminazione della scrittura. Tale prospettiva esibisce la<br />

possibilità di pensare l’esperienza reale a partire dal piano<br />

cui dà vita la scrittura, orizzonte in cui si fa esperienza<br />

dell’esercizio del pensiero. Allora il segno, e dunque il<br />

linguaggio, si configura come lo spazio dell’istituzione, ovvero<br />

come luogo della (im)posizione della differenza che<br />

si fa spazio come condizione della possibilità del segno e<br />

quindi dell’espressione tutta. La scrittura, infatti, custodisce<br />

le due caratteristiche della dinamica differenziale: il luogo,<br />

la permanenza del tratto e il suo superamento, il testo.<br />

Allora l’annotazione letteraria dovrebbe essere riscritta<br />

come “archi-scrittura” cioè movimento della letteratura/<br />

natura, per marcarne il carattere istitutivo e quindi imprescindibile<br />

per l’esperienza in quanto testo. Ecco perché<br />

“non c’è fuori-testo”. Il terzo capitolo, leggendo la storia<br />

dell’opera-teatrale di Celli come logocentrismo, ovvero in<br />

quanto alterazione cosciente, secondo la determinazione<br />

dell’essere come presenza, denuncia ogni forma di dominio<br />

(politico) da parte del soggetto su questo ente fino a<br />

renderlo un oggetto animale. Tale atteggiamento implica<br />

sempre un doppio: da un lato la fase del rovesciamen-<br />

to e dall’altro quella dell’irrompente emergenza di una<br />

nuova immagine che non si lascia annoverare nel regime<br />

anteriore. Non è un metodo, ma una pratica propria del<br />

pensiero che se è, lo è solo operativamente. Il quarto e ultimo<br />

capitolo si concentra sulle tematiche etico-politiche<br />

(preponderanti a partire dalla metà degli anni Ottanta)<br />

della riflessione celliana, nelle quali Perretta rinviene il segno<br />

della recita. Il rinvio a Celli/Darwin è in relazione al<br />

concetto di finitezza che Perretta così trasforma: “solo un<br />

essere finito e mortale può essere responsabile, solo un essere<br />

definito da una «finitezza infinita» può compiere una<br />

decisione autenticamente responsabile; al tempo stesso:<br />

laddove vi è decisione e responsabilità vi è sempre un soggetto<br />

finito e mortale . Il testo, secondo il percorso intessuto<br />

da Perretta, articola abilmente gli snodi concettuali<br />

che modulano la riflessione di Celli seguendo il tema della<br />

scienza/cultura, ritagliando uno spazio di riflessione teoretico<br />

e insieme etico-politico del versante evenemenziale<br />

come sottotraccia di un cammino marcato dal rapporto<br />

irriducibile con l’alterità. Alla questione, ancor più complessa,<br />

della connessione tra l’identità e il riconoscimento<br />

è dedicato un altro saggio del volume, intitolato a Martino<br />

Oberto, una tessitura complessa, che ripercorre il cammino<br />

del primo e dell’ultimo anafilosofo, che va dal riconoscimento<br />

di sé al riconoscimento reciproco, fino alla testimonianza<br />

del dono della scrittura, a confronto con aporie<br />

costitutive, tra le quali in primo luogo la dissimmetria originale.<br />

La domanda centrale è se sia possibile una forma di<br />

riconoscimento sociale al di fuori della scrittura filosofica,<br />

al di fuori del classico schema della dialettica tra linguaggio<br />

filosofico scritto e decostruzione del testo visivo. A tal<br />

proposito Perretta individua alcune esperienze particolari,<br />

che definisce “stati di medialità” e che identifica in tre<br />

modalità: interazione, relazione e concettualità. Il momento<br />

del dono mediale sorge proprio a questo punto. C’è<br />

quasi un filo teso che unisce la sintesi dell’anafilosofia alle<br />

riflessioni sul dono e sullo scambio linguistico che chiudono<br />

la memoria, la storia, l’oblio e i testimoni della scrittura costruttiva<br />

dell’architesto. Il dono dell’anafilosofia - sottolinea<br />

Perretta - è il vertice del riconoscimento, dell’attestazione,<br />

della singolarità.<br />

TINA LUPO<br />

L’Ardito, 1995<br />

metallo bianco brunito, 40x43x8<br />

SCULTURE<br />

www.kultrunmuseum.it


I premi<br />

1° Premio<br />

2° Premio<br />

3° Premio<br />

4° Premio<br />

5° Premio<br />

6° al 15 Premio<br />

I luoghi<br />

60.000 $<br />

30.000 $<br />

10.000 $<br />

5.000 $<br />

3.000 $<br />

2.000 $<br />

www.art-inthecity.it<br />

Quindici artisti finalisti saranno esposti e premiati<br />

in due prestigiosissime sedi:<br />

Broadway Gallery, Soho, New York - USA | Aprile 2012<br />

Ca’ dei Carraresi, Treviso - Italy | Maggio 2012<br />

Premio Speciale “ITALY 150° ART FAIR”<br />

150 artisti selezionati esporranno<br />

in una Fiera d’Arte Nazionale in Italia | 2012<br />

Tutti gli artisti premiati saranno inseriti nel catalogo<br />

edito da New Space Edition e New Arts Magazine NY<br />

ART IN THE CITY_NEW YORK<br />

ART IN THE CITY_NEW YORK<br />

1° PREMIO INTERNAZIONALE<br />

PITTURA_SCULTURA_FOTOGRAFIA<br />

Termine iscrizioni: 31 gennaio 2012<br />

Premio Vacanza Iperclub<br />

Premio Vacanza a tutti gli artisti<br />

selezionati, offerto da<br />

Per partecipare alla selezione completare l’iscrizione sul sito www.art-inthecity.it oppure inviare due foto professionali (cm 20x30) di<br />

due differenti opere (le cui dimensioni non dovranno essere superiori ai cm 120x100 per la prima e di cm 80x80 per la seconda)<br />

unitamente ad un curriculum aggiornato a:<br />

ART IN THE CITY<br />

Via Roma, 11 - 31020 Villorba (TV)<br />

Tel. +39 0422 1781460 - +39 340 3356420<br />

www.art-inthecity.it - <strong>info</strong>@art-inthecity.it<br />

Adamo porta sempre i pantaloni collage su jeans, cm 79x84<br />

AntonellaCUCINELLI<br />

PROSSIME PRESENZE ESPOSITIVE: LA PACE CON L'ARTE IN UN MONDO SENZA CONFINI<br />

Salone d'Onore di Villa Italia, Circolo Ufficiali<br />

Via dell’Università, 8 - TRIESTE (ITALIA)<br />

Inaugurazione: 19 novembre 2011<br />

Palazzo dei Congressi<br />

MEDJIUGORJE (BOSNIA)<br />

dicembre 2011<br />

.....................................................................................<br />

Contatti<br />

ART EN CAPITAL<br />

Via Del Lavoro, 30 B - 72100 Brindisi<br />

Grand Palais<br />

tel. 0831.451942 - cell. 340.7275084<br />

Avenue F.D. Roosevelt - PARIGI (FRANCIA)<br />

antonellacucinelli@virgilio.it<br />

22-27 novembre 2011


ELENACOSTANZO<br />

Regalità di un volto, 2010<br />

tecnica mista su tela, cm 80x50<br />

Via XX Settembre, 28 - 12100 Cuneo<br />

Cell. 338.2212792<br />

<strong>info</strong>@rm-capello.it<br />

www.elenacostanzo.com<br />

GIULIAFERRETTI<br />

Acqua frizzante, 2011<br />

acrilico su tela, cm 60x60<br />

Cell. 334.9310740<br />

giuliaferrettimicio@alice.it<br />

www.giuliaferrettimicio.it<br />

ORONZO DOMENICOMARSEGLIA<br />

Senza titolo, 2011<br />

acrilico su tela<br />

Via Giovanni Serio, 3 - 74015 Martina Franca (TA)<br />

Tel. 080.4305437 - Cell. 320.8533767<br />

inomarseglia@gmail.com<br />

www.pshoponline-altervista.org<br />

LUCIA ROSADELLA VALENTINA<br />

Ugola d’oro, 2011<br />

acrilico su tela<br />

Tel. 0434.923052 - Cell. 349.053.2285<br />

luciadellavalentina@alice.it<br />

www.bottegangeli.com<br />

Il colore delle stagioni<br />

acrilico e sabbia su tela, 4 elementi, cm 60x50 cad.<br />

Segni diVersi<br />

mostra d’arte contemporanea<br />

tributo ad Alda Merini<br />

Miro Gabriele<br />

Stefania Vassura<br />

Valentina Majer<br />

Torretta Valadier<br />

Piazzale di Ponte Milvio, 48 - Roma<br />

Vernissage sabato 29 ottobre 2011, ore 18,00<br />

27 ottobre - 3 novembre 2011<br />

orario: 10,00 - 14,00<br />

15,00 - 19,00<br />

Valentina Majer<br />

v.majer@vodafone.it<br />

www.valentinamajer.com<br />

Orizzonte di fuoco<br />

acrilico e sabbia su tela, cm 40x120<br />

MARIA ROSA SCALCO<br />

w w w . m a r i a r o s a s c a l c o . i t<br />

Via Wagner, 46 - 41122 Modena<br />

Tel. 059.280737 - Cell. 333.8317227<br />

mariarosascalco@libero.it


ARTA ntis.<strong>info</strong> PRIMO PIANO<br />

di Paolo Tricase<br />

Tra fiabesco e surreale<br />

Patricia<br />

Del Monaco<br />

Viva e intensa, l’intera opera di Patricia Del Monaco, si<br />

manifesta attraverso un fare pittorico sicuro e personale,<br />

capace di emergere e differenziarsi anche quando<br />

eventuali “citazioni” fanno capolino dalle intricate tele<br />

della pittrice romana. I “rimandi” naturali all’opera di artisti<br />

della storia dell’arte (pensiamo ad un Antonio Bueno,<br />

a Botero) o di alcune correnti, sono il territorio, anzi uno<br />

dei territori, su cui Patricia Del Monaco riesce a far fiorire<br />

una cifra stilistica chiara e riconoscibilissima, che la vede<br />

impegnata non soltanto sul fronte squisitamente pittorico<br />

(e potremmo dire, decorativo) ma anche su quello concettuale:<br />

ogni sua opera contiene un messaggio, ora poetico,<br />

ora di denuncia, Si veda per esempio l’ultimo ciclo<br />

di dipinti: “Venditrici d’amore”. Un titolo che è un ossimoro:<br />

rivela non la felicità ma l’intima tragedia di una pratica<br />

che nasconde necessità e solitudine, sopraffazione,<br />

annullamento della dignità umana a favore degli istinti<br />

più bassi di chi non conosce altro che il danaro e crede<br />

che esso sia la lancetta del tempo. Ci piace riportare, a<br />

commento di queste opere, un breve scritto dell’autrice<br />

(che è anche una valente poetessa):<br />

“Richiami nella notte,<br />

vestiti di soli corpi<br />

fragili sinuose creature,<br />

mercificate dall’odio<br />

di mercanti e compratori di lussuria”<br />

(Patricia Del Monaco, “Ladri di anime”)<br />

Parimenti ricche di decorazioni, di volute, di magnifici colori,<br />

oro e argento, sono le opere degli altri cicli pittorici<br />

di Patricia Del Monaco; quelle dedicate all’Endometriosi<br />

(ancora una volta si tratta di pittura “impegnata”), una<br />

malattia “al femminile” che colpisce l’apparato riproduttivo,<br />

rivela in chiave fiabesca sogni e desideri spezzati,<br />

un mondo uterino (letteralmente, dentro l’utero) che<br />

vive nel sogno e non approderà mai alla realtà, spezzato<br />

dall’infamia del male. Quelle dedicate agli alberi, vivono<br />

e si nutrono di poesia: del resto, si sa, l’albero da sempre<br />

è sinonimo di metafore, allegorie e sempre si è prestato,<br />

dai tempi biblici sino ai giorni nostri, a mille interpretazioni.<br />

In Patricia Del Monaco l’albero è la forza e il dono più<br />

grande della natura: luogo di bellezza e luogo misterioso<br />

insieme, riparo per uomini e animali, rifugio e antro del<br />

riposo nelle calde giornate estive, l’albero della nostra<br />

pittrice si rivela in tutta la sua magniloquenza e ricchezza,<br />

attraverso una trasfigurazione immaginifica del tutto personale.<br />

Ancora, le altre opere, ci suggeriscono luoghi surreali<br />

pervasi da una speciale quiete: una quiete che non<br />

è sterile cristallizzazione (la quale sarebbe morte come<br />

fine di tutto) ma un territorio fantastico carico di moralità.<br />

L’albero del Tempo 2011<br />

tecnica mista su tela, cm 100x100<br />

Serie Endometriosi: La ricerca 2010<br />

tecnica mista su tela, cm 100x100<br />

Venditrici d’amore: Virginia 2011<br />

tecnica mista su tela, cm 60x60<br />

L’albero dell’umanità 2009<br />

tecnica mista su tela, cm 60x120<br />

Serie Endometriosi: La speranza 2010<br />

tecnica mista su tela, cm 100x100<br />

Venditrici d’amore: Chloe 2011<br />

tecnica mista su tela, cm 60x60<br />

Patricia Del Monaco<br />

Tel. 06.5010066 - Cell. 389.9886133<br />

patriciadmart@libero.it - www.patriciadmart.it<br />

Torretta Valadier<br />

Piazzale di Ponte Milvio, 48 - Roma<br />

Vernissage sabato 29 ottobre 2011, ore 18,00<br />

27 ottobre - 3 novembre 2011<br />

orario: 10,00 - 14,00<br />

15,00 - 19,00<br />

Segni diVersi<br />

mostra d’arte contemporanea<br />

tributo ad Alda Merini<br />

Stefania Vassura<br />

stefaniavassura@virgilio.it<br />

www.sitohd.com/stefaniavassura<br />

GIOVANNIPULEDDA<br />

Maschera, 2011<br />

olio su tela, cm 40x80<br />

Via Emilia, 1 - 07046 Porto Torres (SS)<br />

Cell. 340.9063797<br />

puleddagiovanni93@tiscali.it<br />

Miro Gabriele<br />

Stefania Vassura<br />

Valentina Majer<br />

ALFREDOBORRELLI<br />

Riproduzione<br />

tecnica mista, cm 80x80<br />

Via S. Maria C.V., 107 B - 81043 Capua (CE)<br />

Cell. 335.6259459 - 327.0650980<br />

alfredoborrelli@tin.it<br />

www.borrelli.biz


ARTA ntis.<strong>info</strong> PRIMO PIANO<br />

Il colore rosso del melograno<br />

Arpinè Sevagian<br />

omaggia Sayat Nova<br />

di Araxi Ipekjian<br />

Il “Colore rosso del Melograno” ciclo pittorico dell’artista<br />

armena Arpinè Sevagian è la rappresentazione<br />

fantastica di un menestrello di corte nell’Armenia del<br />

XVII secolo. Ricordi, illuminazioni metafisiche, pantomime,<br />

simboli religiosi del folklore caucasico. A cavallo<br />

tra l’arte dell’occidente cristiano e quella dell’oriente<br />

islamico. Visionaria interpretazione dei più significativi<br />

fotogrammi del film di Serghiej Paradjanov Il colore<br />

delle melagrane. Omaggio fatto ad un poeta considerato<br />

il Dante della letteratura armena, da parte di<br />

un’artista profondamente appassionata di poesia ed<br />

essa stessa poetessa, innamorata del suo paese d’origine.<br />

La vita del trovatore armeno Sayat Nova, vissuto<br />

nel Seicento, dall’infanzia alla corte regale, dal ritiro<br />

in un convento alla morte, è esplicata attraverso una<br />

serie di opere, statiche come quadri che non raccontano,<br />

ma mostrano, evocano, suggeriscono per via di<br />

metafore, analogie, estri surrealisti, paesaggi onirici,<br />

pause liturgiche. Tributo che conta di pittorica sensualità.<br />

Ermetico, ma allo stesso tempo abbagliante. Sayat-<br />

Nova, diventa, in questo modo, non solo il nome di un<br />

trovatore armeno del XVII secolo, ma soprattutto fonte<br />

primaria d’ispirazione artistica. Il “Colore rosso del Melograno”<br />

non è, quindi, un racconto della vita di Sayat<br />

Nova, ma utilizzandone gli episodi principali, le sue diverse<br />

fasi: infanzia, adolescenza, servizio del principe,<br />

convento, morte, è una illustrazione che rifugge i limiti<br />

ristretti dell’avventura individuale. Si tratta meno di Sayat-Nova<br />

che di un poeta, anzi dell’artista fra gli uomini.<br />

Ecco la sua infanzia e la scoperta del mondo; l’adolescenza<br />

e il risveglio dei sensi all’amore; il servizio reale e<br />

le sue servitù; il convento e le sue miserie; la morte e la<br />

sua vertigine mistica. Tanti pretesti per delle immagini<br />

che rappresentano non delle scene realistiche, ma delle<br />

sublimazioni pittoriche del reale. Gli avvenimenti svaniscono<br />

a vantaggio della meditazione sui fatti. Come<br />

se attraverso l’illustrazione dei diversi periodi della vita<br />

di Sayat-Nova, Arpinè Sevagian ci trascinasse molto al<br />

di là, verso il mondo delle idee pure, una specie di universum<br />

platonico, il cui approccio trova nella poesia e<br />

nella sua pratica più che degli alleati: una voce e una<br />

via. Si abolisce la storia. È la vita di un poeta del XVII<br />

secolo? La “presenza” del tempo si intuisce solo perché<br />

Sayat-Nova è incarnato da persone di età diversa: un<br />

monello, un adolescente, un adulto nella forza dell’età,<br />

Arpinè Sevagian<br />

arpynukka@alice.it<br />

www.equilibriarte.net/arpysevagian<br />

Passione e Tormento 2011<br />

processualità miste su carta, cm 25x35<br />

un uomo che sta invecchiando. Niente ordine cronologico<br />

per meglio obbedire agli imperativi esoterici di<br />

un discorso simbolico. Esoterici per chi non è armeno<br />

perché si tratta di un simbolismo in profondo accordo<br />

con quello della Chiesa Armena. Festival di immagini<br />

sontuose, immobili, costrette dalla scena, lente, ieratiche,<br />

dai visi impassibili. Bellezza strana, malefica, anche<br />

se la leggibilità del simbolo non è sempre di una<br />

chiarezza immediata. Sebbene, sul simbolismo proprio,<br />

alla chiesa armena, si innesti un barocchismo di tipo<br />

surrealista. “Mistico-estetico-cristiano-armeno” ancorato<br />

a una cultura che non ha niente a che vedere<br />

con la cultura occidentale, poco in comune con la<br />

religione apostolica, assolutamente niente a che fare<br />

col materialismo storico e sociale ...<br />

La tua voce, il mio tormento<br />

La tua voce è giunta a me attraverso i secoli.<br />

Le tue parole sono arrivate a me<br />

grazie all’inchiostro e alla carta.<br />

La tua anima è approdata in me<br />

come una nave colma di passione<br />

che fa scalo in un porto pronto<br />

ad accoglierla senza alcuna riserva.<br />

Grazie a te io ritrovo la mia voce,<br />

il mio grido di dolore,<br />

la mia sofferenza, il mio tormento.<br />

In questa esistenza effimera,<br />

dove ogni cosa è momentanea,<br />

provvisoria, incerta.<br />

Io nel mezzo della mia destabilizzazione,<br />

cerco una risposta consolidante nel mio talento<br />

ma non la vedo, non la sento.<br />

E con faticosa accettazione penso:<br />

“avrò quello che con strazio aspetto<br />

in un altro luogo, in un altro momento”.<br />

(Arpinè Sevagian, 2007) Dialogando con Sayat Nova<br />

Torretta Valadier<br />

Piazzale di Ponte Milvio, 48 - Roma<br />

Vernissage sabato 29 ottobre 2011, ore 18,00<br />

27 ottobre - 3 novembre 2011<br />

orario: 10,00 - 14,00<br />

15,00 - 19,00<br />

Segni diVersi<br />

mostra d’arte contemporanea<br />

tributo ad Alda Merini<br />

Miro Gabriele<br />

miro.gabriele@libero.it<br />

www.sitohd.com/mirogabriele<br />

GIULIAFERRETTI<br />

Acqua frizzante, 2011<br />

acrilico su tela, cm 60x60<br />

Cell. 334.9310740<br />

giuliaferrettimicio@alice.it<br />

www.giuliaferrettimicio.it<br />

Miro Gabriele<br />

Stefania Vassura<br />

Valentina Majer<br />

LUCIA ROSADELLA VALENTINA<br />

Ugola d’oro, 2011<br />

acrilico su tela<br />

Tel. 0434.923052 - Cell. 349.053.2285<br />

luciadellavalentina@alice.it<br />

www.bottegangeli.com


SOFIABUCCI<br />

Il freddo è uno stato mentale, 2010<br />

fotografia digitale, cm 45x30<br />

Via Colle Pigna, 37 - 04010 Giulianello (LT)<br />

Tel. 06.9665156 - Cell. 340.6411717<br />

fiffa28@hotmail.it<br />

www.flickr.com/photos/sofiabucci<br />

ALDOMIGGIANO<br />

Profumo d’estate, 2009<br />

olio su tela, cm 50x70<br />

Via G. M. Danieli, 14 A - 96100 Siracusa<br />

Cell. 329.0480624<br />

aldomiggiano@yahoo.it<br />

aldomiggiano.webartgallery.it<br />

IRYNAANDARALO<br />

Senza titolo, 2011<br />

olio su pannello trattato, cm 40x60<br />

igraphic.lab@gmail.com<br />

www.equilibriarte.net/andaraloiryna<br />

CLAUDIOSCANDURA<br />

Qipao rosso, 2011<br />

olio su tela, cm 50x40<br />

Claudio Scandura c/o Dieei Università Di Catania<br />

Viale Andrea Doria, 6 - 95125 Catania<br />

Cell. 320.7979304<br />

claudio.scandura@dieei.unict.it<br />

www.artexxisecolo.com<br />

www.viviarteviva.it<br />

Galleria<br />

ViviArteViva<br />

ANGELA POLICASTRO<br />

Caval’ ed bronz<br />

tecnica mista su tela, cm 70x100<br />

E-mail: angelapolicastro@virgilio.it<br />

Via Madonna delle Rose, 34 - 10134 Torino<br />

Tel. 347.9453075 Fax 011.3114769<br />

viviarteviva@libero.it<br />

www.viviarteviva.it<br />

www.viviarteviva.it<br />

LINA MARANDO MIRANDOLINA<br />

Verde Bianco Rosso<br />

fotografia<br />

Via Madonna delle Rose, 34<br />

10134 Torino<br />

Cell. 347.9453075 Fax 011.3114769<br />

viviarteviva@libero.it<br />

www.viviarteviva.it<br />

www.viviarteviva.it


ANNA CERVELLERA<br />

Riflessi sul mare<br />

olio su tela, cm 50x50<br />

Via G. Puccini, 11<br />

10040 Rivalta di Torino (TO)<br />

Cell. 347.4622341<br />

E-mail: anna.cervellera@libero.it<br />

www.annacervellera.it<br />

LAURA MOSCA<br />

Anelli di Storia - La Storia ad Anelli<br />

tecnica mista, cm 120x80<br />

E-mail: lmosca.al@tiscali.it<br />

www.viviarteviva.it<br />

www.viviarteviva.it<br />

PAOLA DI ROSA<br />

Composizione<br />

elaborazione digitale su tela, cm 60x75<br />

Cell. 339.3226076<br />

E-mail: drpaola@alice.it<br />

ROSELLA QUINTINI<br />

www.viviarteviva.it<br />

Pensiero geometrico: “Ritorno a casa”<br />

tecnica mista con carta realizzata a mano e acrilici, cm 60x60<br />

E’ allora che il pensiero, senza limiti di sorta, può diventare, come accade<br />

ora, “anche geometrico” e immagina di raccontare il rientro di ognuno nella<br />

propria casa “contenitore di nascoste verità” ... (Rosella Quintini)<br />

E-mail: rquintini@tiscali.it<br />

www.viviarteviva.it<br />

PAOLO PIRRONE<br />

Chiaro Scuro<br />

olio su tavola, cm 68x54<br />

Via Scoffone 12 B<br />

10095 Grugliasco (TO)<br />

E-mail: marapirrone@libero.it<br />

SAVINO LETIZIA<br />

Battaglia Ponte dell’Ammiraglio (R. Guttuso)<br />

tecnica mista, ritaglio a mano libera su PVC, cm 70x100<br />

E-mail: savino.letizia@libero.it<br />

www.viviarteviva.it<br />

www.viviarteviva.it<br />

CLAUDIO BELLINO<br />

Una mattina<br />

olio su tela, cm 100x75<br />

E-mail: bellino_claudio@yahoo.it<br />

MARCO SCALETTI<br />

Beautiful Italy<br />

acrilico su tela e tavola, cm 60x83<br />

Cell. 338.9214394<br />

E-mail: marco@virgilio.it<br />

www.viviarteviva.it<br />

www.viviarteviva.it


GIUSEPPE MANOLIO<br />

Forma 2<br />

bronzo, cm 40x35x10<br />

Via Galimberti, 62<br />

10095 Grugliasco (TO)<br />

Tel. 011.7802897<br />

E-mail: angelapolicastro@virgilio.it<br />

MARIA LO DUCA<br />

Dignità e libertà<br />

elaborazione digitale su tela, cm 50x40<br />

Contrada Gibli, 278 D<br />

91018 Salemi (TP)<br />

www.viviarteviva.it<br />

www.viviarteviva.it<br />

GIUSEPPINA CARUSO<br />

Il verde il bianco e il rosso<br />

elaborazione digitale su tela, cm 50x40<br />

Via Matteotti, 103<br />

91018 Salemi (TP)<br />

VERA GABRIELLA OCCHETTI<br />

Una bandiera ideale<br />

acrilico su carta, cm 100x70<br />

E-mail: <strong>info</strong>@vgocchetti.com<br />

www.vgocchetti.com<br />

www.viviarteviva.it<br />

www.viviarteviva.it<br />

MARINA TABACCO<br />

Movimento<br />

tecnica mista su tela, cm 100x100<br />

E-mail: mari.taba@libero.it<br />

www.marinatabacco.it<br />

TAMIA ZATORRI<br />

Tasselli della memoria<br />

tecnica mista su carta, cm 70x100<br />

E-mail: tamiazatorri@libero.it<br />

www.viviarteviva.it<br />

www.viviarteviva.it<br />

ANTONIO CANNATA<br />

Fullonica Mundi<br />

materiali misti, cm 170x67x15<br />

Via delle Magnolie, 16<br />

10151 Torino<br />

E-mail: danilocannata@alice.it<br />

NICOLA MANGINO<br />

Povera Italia<br />

marmo, cm 43x13x26<br />

Cell. 338.6782916<br />

www.viviarteviva.it<br />

www.viviarteviva.it


LUCIO BOSCARDIN<br />

Cara Italia<br />

tecnica mista, cm 80x80<br />

Il quadro contiene sopra, un supporto materico girevole che permette di movimentare<br />

il quadro. Un dispositivo incorporato sul retro della tela che permette di ascoltare un<br />

brano musicale realizzato appositamente per l’opera stessa con un testo indicativo<br />

della durata di 100 secondi.<br />

Cell. 338.3106249<br />

E-mail: lucciobo@libero.it<br />

MARIO MAFFUCCI<br />

Una bandiera per 150<br />

materiali misti, cm 40x35x15<br />

E-mail: calitri49@hotmail.com<br />

www.viviarteviva.it<br />

www.viviarteviva.it<br />

RENATA FERRARI<br />

150<br />

tecnica mista su tela, cm 70x50<br />

ferrari_renata@libero.it<br />

GUALTIERO TARENZI “TELO”<br />

Vento fecondo 2<br />

tecnica mista, cm 40x50<br />

Cell. 338.2015796<br />

www.viviarteviva.it<br />

www.viviarteviva.it<br />

RENZOTONELLO Via Riva di Mezzodì, 2 - 13881 Cavaglià (BL)<br />

Cell. +39 349.8313833<br />

www.renzotonello.it<br />

Controluce | 2011<br />

olio su tela, cm 70x100<br />

Vecchia libreria | 2010<br />

olio su tela, cm 100x70<br />

Natura stupenda | 2009<br />

olio su tela, cm 70x100<br />

Libero | 2010<br />

olio su tela, cm 100x70


www.associazioneartantis.org/itinera.html<br />

ITINERA 2011.2012<br />

NOVE CITTÀ D’ARTE NOVE GALLERIE VENTI ARTISTI CONTEMPORANEI<br />

agrigento.arezzo.faenza.firenze.napoli.palermo.roma.torino.venezia<br />

A<br />

RT Antis<br />

BIMESTRALE D’ARTE<br />

www.artantis.<strong>info</strong><br />

i n f o<br />

DAVID AMBROSIO<br />

ALBERTO BESSON<br />

MARIA ELENA BOSCHI<br />

GISELE CARNEIRO GICA<br />

ELISABETTA FONTANA<br />

GIUSEPPE LETTERE<br />

RENATO LIPARI<br />

PINO MANZELLA<br />

SIMONA MARIGLIANO<br />

MAURIZIO MUSCETTOLA<br />

LUIGI PACIFICO<br />

TIZIANA PANNUNZIO<br />

CINZIA QUADRI<br />

MARGHERITA RANCURA<br />

FRANCESCO RUSSO<br />

DONATELLA SALADINO<br />

HANNA SCHERIAU<br />

BETTY SEMINARIO<br />

ARPINÈ SEVAGIAN<br />

DOMENICO ZORA<br />

w w w. a s s o c i a z i o n e a r t a n t i s . o r g<br />

w w w . a r t a n t i s . i n f o


Achille Perilli<br />

cinquanta duemila<br />

a cura di alessandro ammirata presentazione di marcello palminteri<br />

sopra Senza titolo, 1957, tempera e pastelli su carta, cm 70x100<br />

a fianco, dall’alto Senza titolo, 1972, acrilico su tela, cm 81x65<br />

La lettura del complesso bianco, 1987, acrilico su tela, cm 120x120<br />

5 novembre 4 dicembre 2011<br />

inaugurazione sabato 5 novembre 2011 ore 18,00<br />

galleria caffè guerbois<br />

galleria caffè guerbois<br />

via valdemone 35 abc 90144 palermo<br />

091.305004 - 339.4204529<br />

www.galleriacaffeguerbois.it<br />

in permanenza opere di<br />

enrico baj<br />

nicola busacca<br />

sandro chia<br />

giuseppe chiari<br />

roberto crippa<br />

giuseppe cuccio<br />

nicola de maria<br />

sam francis<br />

renato guttuso<br />

mark kostaby<br />

renato lipari<br />

renato mambor<br />

roberto masia<br />

mattia moreni<br />

hermann nitsch<br />

maria giovanna peri<br />

mimmo rotella<br />

giuseppe santomaso<br />

mario schifano<br />

giulio turcato<br />

emilio vedova

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!