06.09.2015 Views

EDITORIALE

Artantis

Artantis

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4MOSTRE<br />

ARTA ntis.info<br />

a cura di Pierpaolo Russo<br />

ADRIA (BA)<br />

Giorgio De Chirico<br />

Il labirinto dell’anima<br />

Castel del Monte<br />

Strada Provinciale 234, 17<br />

Fino al 12 giugno 2011<br />

BARD (AO)<br />

Joan Miró<br />

Poème<br />

Forte di Bard<br />

Forte<br />

17 maggio - 2 novembre 2011<br />

BOLOGNA<br />

Wayne Thiebaud<br />

Wayne Thiebaud at Museo Morandi<br />

Museo Morandi, Palazzo d’Accursio<br />

Piazza Maggiore, 6<br />

Fino al 2 ottobre 2011<br />

BRESCIA<br />

Henry Matisse<br />

La seduzione di Michelangelo<br />

Museo di Santa Giulia<br />

Via di Musei, 81B<br />

Fino al 12 giugno 2011<br />

COMO<br />

Boldini<br />

e la Belle Époque<br />

Villa Olmo<br />

Via Simone Cantoni, 1<br />

Fino al 24 luglio 2011<br />

FELTRE (BL)<br />

Tancredi Parmeggiani<br />

Tancredifeltre<br />

Galleria d’Arte Moderna Carlo Rizzarda<br />

Via Paradiso, 8<br />

9 aprile - 28 agosto 2011<br />

GENOVA<br />

Mediterraneo<br />

Da Courbet a Monet a Matisse<br />

Palazzo Ducale<br />

Piazza Giacomo Matteotti, 9<br />

Fino al 1 maggio 2011<br />

LECCO<br />

Alberto Giacometti<br />

Dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo<br />

Villa Manzoni, Ex Scuderie<br />

Via Don Luigi Guanella, 1<br />

Fino al 15 maggio 2011<br />

LISSONE<br />

Dicei anni di Museo a Lissone<br />

Una collezione che cresce<br />

Museo d’Arte Contemporanea<br />

Viale Padania, 6<br />

Fino al 27 aprile 2011<br />

MILANO<br />

Perino&Vele<br />

Luoghi comuni<br />

Fondazione Arnaldo Pomodoro<br />

Via Andrea Solari, 35<br />

6 aprile - 17 luglio 2011<br />

| Perino&Vele<br />

MILANO<br />

Alberto Savinio<br />

La commedia dell’arte<br />

Palazzo Reale<br />

Piazza del Duomo, 12<br />

Fino al 12 giugno 2011<br />

PALERMO<br />

Andrea Di Marco<br />

Diario o almanacco per il diletto comune<br />

Galleria d’Arte Moderna - Ex Convento S. Anna<br />

Piazza Sant’Anna, 21<br />

Fino al 30 aprile 2011<br />

PARMA<br />

Giorgio De Chirico<br />

Un maestoso silenzio<br />

Palazzo Magnani<br />

Corso Giuseppe Garibaldi, 29<br />

Fino al 1 maggio 2011<br />

PORDENONE<br />

Percorsi tra le Biennali 1948-1968<br />

Pittura in Friuli e a Venezia<br />

PARCO-Galleria d’Arte Moderna<br />

Via Dante Alighieri, 33<br />

Fino al 12 giugno 2011<br />

RIVOLI (TO)<br />

John McCracken<br />

Retrospettiva<br />

Castello di Rivoli<br />

Piazza Mafalda di Savoia<br />

Fino al 19 giugno 2011<br />

| John McCracken<br />

ROMA<br />

Tamara de Lempicka<br />

La regina del moderno<br />

Complesso del Vittoriano<br />

Via Di San Pietro In Carcere<br />

Fino al 10 luglio 2011<br />

ROMA<br />

Antony Gormley<br />

Drawing Space<br />

MACRO-Museo d’Arte Contemporanea<br />

Via Nizza, Angolo Via Cagliari<br />

Fino al 12 giugno 2011<br />

NAPOLI<br />

Anne e Patrick Poirier<br />

Il giardino della memoria<br />

MADRE-Museo d’Arte Donna Regina<br />

Via Luigi Settembrini, 79<br />

Fino al 23 maggio 2011<br />

NAPOLI<br />

Roberto Coda Zabetta<br />

Lavori recenti<br />

PAN Palazzo delle Arti<br />

Via dei Mille, 60<br />

ABANO TERME (PD)<br />

Jorrit Tornquist<br />

Oltre il colore. Jenseits von farbe<br />

Fioretto Arte Contemporanea<br />

Via Pietro d’Abano, 20<br />

Fino al 3 maggio 2011<br />

BARI<br />

Angelo Accardi<br />

Myday myday<br />

Spazio Nessundorma<br />

Via Fiume, 3<br />

Fino al 10 aprile 2011<br />

BERGAMO<br />

Vito Acconci<br />

Space of the body<br />

Galleria Fumagalli<br />

Via Giorgio e Guido Paglia, 28<br />

Fino al 30 aprile 2011<br />

BOLOGNA<br />

Toni Romanelli<br />

La geometria primitiva cade dal cielo<br />

Galleria Studio G7<br />

Via D’Azeglio, 15<br />

26 marzo - 30 aprile 2011<br />

BOLOGNA<br />

Ettore Frani<br />

Limen<br />

L’Ariete Arte Contemporanea<br />

Via Massimo D’Azeglio, 42<br />

Fino al 21 maggio 2011<br />

BRESCIA<br />

Jim Dine<br />

Opere<br />

Agnellini Arte Contemporanea<br />

Via Arnaldo Soldini, 6A<br />

Fino al 24 settembre 2011<br />

| Jim Dine<br />

CASERTA<br />

Shozo Shimamoto<br />

Kamikaze del colore<br />

Nicola Pedana Arte Contemporanea<br />

Via Don Bosco, 7<br />

Fino al 10 aprile 2011<br />

CORIGLIANO CALABRO (CS)<br />

Maurizio Cariati/Marco Grassi<br />

Fisionomia di una bellezza<br />

Loft Gallery<br />

Via Margherita, 47<br />

GENOVA<br />

Joan Mirò<br />

Come un giardiniere<br />

Galleria d’Arte Il Vicolo<br />

Salita Pollaiuoli, 37R<br />

Fino al 29 aprile 2011<br />

LATINA<br />

Carlo Cane<br />

Ghiaccio Nove<br />

Romberg Arte Contemporanea<br />

Viale Le Corbusier<br />

9 - 29 aprile 2011<br />

MILANO<br />

Andrea Francolino<br />

Spamming<br />

Fabbrica Eos<br />

Piazza Baiamonti, 2<br />

Fino al 30 aprile 2011<br />

| Andrea Francolino<br />

MILANO<br />

Collettiva Artantis<br />

Artisti italiani<br />

Galleria Laboratorio Sperimentale Arti Visive<br />

Via Plinio, 46<br />

Fino al 29 aprile 2011<br />

NAPOLI<br />

Jota Castro<br />

Memento Mori<br />

Umberto Di Marino Arte Contemporanea<br />

Via Alabardieri, 1A<br />

Fino al 24 aprile 2011<br />

NAPOLI<br />

Rosario Iazzetta<br />

Nothingness<br />

Franco Riccardo Artivisive<br />

Piazzetta Nilo, 7<br />

Fino al 25 aprile 2011<br />

PALERMO<br />

Luca Lo Jacono<br />

Barfly Way<br />

Galleria X3<br />

Via Catania, 35<br />

PORDENONE<br />

Cinzia Li Volsi<br />

Personale<br />

La Roggia<br />

Via Trieste, 19<br />

9 aprile - 28 aprile 2011<br />

ROMA<br />

Enzo Cucchi<br />

Quadri politici svizzeri<br />

Galleria O.<br />

Via dell’Arancio, 49<br />

Fino al 15 aprile 2011<br />

ROMA<br />

Luca Maria Patella<br />

Mi raggio<br />

Galleria Opera Arte e Arti<br />

Via Di Monteserrato, 21<br />

Fino al 18 aprile 2011<br />

| Luca Maria Patella<br />

ROMA<br />

Pier Toffoletti<br />

Donne<br />

Galleria Tartaglia Arte<br />

Via XX Settembre, 98CD<br />

Fino al 18 aprile 2011<br />

SEREGNO (MI)<br />

Marcello Morandini<br />

Opere<br />

Artesilva<br />

Via San Rocco, 64/66<br />

Fino al 29 aprile 2011<br />

IN GALLERIA<br />

ARTA ntis.info<br />

5<br />

| Tancredi Parmeggiani<br />

2 - 25 aprile 2011<br />

Fino al 5 maggio 2011<br />

Fino al 27 marzo 2011<br />

| Marcello Morandini<br />

FIRENZE<br />

Picasso, Mirò, Dalì<br />

Giovani e arrabbiati. La nascita della modernità<br />

Palazzo Strozzi<br />

Via Fondazione Magnani Rocca, 4<br />

TRAVERSETOLO (PR)<br />

Antonio Ligabue<br />

Genio e follia<br />

Fondazione Magnani Rocca<br />

Via Alessandro Turco, 63<br />

FANO (PG)<br />

Lorenzo Terreni<br />

Opere<br />

Art Gallery S. Teresa<br />

Corso Matteotti, 43<br />

PESCARA<br />

Mario Airò<br />

Annotazioni<br />

Vistamare<br />

Largo dei Frentani, 13<br />

TORINO<br />

Fatma Bucak<br />

Figlia dell’uomo<br />

Galleria Alberto Peola<br />

Contrà Porta Santa Croce, 14<br />

Fino al 17 luglio 2011<br />

| Andrea Di Marco<br />

Fino al 26 giugno 2011<br />

27 marzo - 6 aprile 2011<br />

Fino al 14 maggio 2011<br />

Fino al 30 aprile 2011


DA VEDERE<br />

ARTA ntis.info<br />

6<br />

Feltre<br />

Galleria d’Arte Moderna Carlo Rizzarda<br />

TANCREDI FELTRE<br />

Una grande e attesa antologica<br />

dedicata all’artista Tancredi Parmeggiani<br />

a cura della Redazione<br />

Un disperato entusiasmo per la pittura e le immagini: torna<br />

Tancredi, forse il più eclettico e straordinario pittore italiano<br />

degli anni Cinquanta e Sessanta, con una vita e una vicenda<br />

professionale unica, che già all’epoca lo contraddistinsero<br />

come il genio e l’enfant prodige della nuova pittura<br />

italiana. È a Tancredi, artista noto ai grandi musei e agli<br />

addetti ai lavori, che Feltre - sua città natale - dedica una<br />

nuova e significativa mostra: una grande manifestazione<br />

che restituisce con un occhio contemporaneo tutte le vicende<br />

e le sperimentazioni del suo percorso creativo, dallo<br />

Spazialismo informale con le sue note Primavere, ai fatidici<br />

e ricchissimi anni Sessanta, con la straordinaria invenzione di<br />

nuovi dipinti e dei personaggi delle sue Facezie. Ne emerge<br />

una figura eccezionale, immediatamente riconosciuta dai<br />

grandi collezionisti e galleristi italiani, ma anche da Peggy<br />

Guggenheim e dai grandi musei stranieri. Con un innovativo<br />

taglio di indagine, la mostra restituisce la sua straordinaria<br />

vicenda, in cui biografia e pittura si intrecciano in un percorso<br />

che appare tanto più attuale quanto più è visto con gli<br />

occhi dell’oggi. La mostra, curata da Luca Massimo Barbero<br />

è promossa dal Comune di Feltre, sostenuta dalla Regione<br />

del Veneto, dalla Provincia di Belluno e dalla Fondazione<br />

Cariverona, e si avvale di un importante comitato scientifico<br />

composto da Gabriella Belli, Pier Giovanni Castagnoli, Maria<br />

Vittoria Marini Clarelli. Con oltre 150 opere, la mostra è articolata<br />

in diverse sezioni che dialogano felicemente con gli<br />

spazi e le opere del museo in un continuo rimando di assonanze<br />

e correspondances. Si inizia infatti con La figura come<br />

mondo della biografia che restituisce, con un’ampia selezione<br />

di opere prevalentemente su carta e di piccole dimensioni,<br />

un’immagine intima del vissuto dell’artista attraverso i<br />

volti dei “compagni di strada e d’avventura” e una serie di<br />

autoritratti; Il pensiero concreto del dipingere con rare prove<br />

giovanili nello stile definito “concreto neoplastico” e le<br />

prime sperimentazioni su carta del 1950-1951, in dialogo con<br />

una ricca selezione di documentazione. Primavera riunisce<br />

una selezione importante di dipinti dallo stesso titolo, la ricerca<br />

svolta nei primi anni ’50 e le opere su carta che segnano<br />

l’incontro cruciale con la collezionista Peggy Guggenheim:<br />

Senza titolo (Cliclo dei “Diari paesani”) 1961<br />

Collezione Beatrice Monti della Corte<br />

con la mecenate americana Tancredi instaura un rapporto<br />

di particolare sintonia, che lo porta ad essere un suo protégé<br />

tanto da essere l’unico artista ad avere uno studio a<br />

Palazzo Venier dei Leoni, mentre lei diffonde le sue opere<br />

presso i grandi musei e collezionisti americani. Questo significativo<br />

legame è presentato in mostra grazie allo straordinario<br />

nucleo di lavori provenienti dalla sua collezione, che apre<br />

L’avventura internazionale: Tancredi con Carlo Cardazzo e<br />

Peggy Guggenheim, sezione che propone l’opera matura<br />

e include alcune dei principali lavori dello spazialismo tancrediano<br />

e altre prove altissime del suo esercizio multiforme.<br />

L’Europa e il mondo comprende i nuovi dipinti dal 1955,<br />

anno dell’invito alla mostra Tendances Actuelles di Berna,<br />

al 1959, con la serie di opere intitolate “A proposito di Venezia”;<br />

qui, in dialogo con il percorso di Tancredi, sono inoltre<br />

presenti opere di artisti italiani e stranieri che nello stesso<br />

periodo esposero con: Mario Deluigi, Lucio Fontana, Hans<br />

Hartung, Georges Mathieu, Mark Tobey, Wols, Jean-Paul Riopelle.<br />

“Degli scherzi accorati … con tanto di ridicolo” raggruppa<br />

le prove artistiche delle ‘facezie’ ed alcuni dei dipinti<br />

sino al 1961; “Dipinti da me e da altri” riunisce alcune delle<br />

grandi tele dipinte sino alla svolta del 1962/63 come i “Diari<br />

paesani” e i “Fiori dipinti da me e da altri al 101%”. Infine “Io<br />

non so scrivere, forse riuscirò a dipingere quello che sento”<br />

propone le piccole prove su carta di altissima figurazione<br />

eseguite negli ultimi anni dell’avventurosa biografia dell’autore<br />

conclusasi tra Milano e Roma. La mostra è corredata<br />

da una ricca monografia, sempre curata da Luca Massimo<br />

Barbero, edita da Silvana Editoriale.<br />

9 aprile - 28 agosto 2011<br />

Galleria d’Arte Moderna “Carlo Rizzarda”<br />

Via Paradiso, 8 - 32032 Feltre (BL)<br />

musei.comune.feltre.bl.it/GalleriaRizzarda/<br />

Capita spesso di incontrare foto-libri in cui gli autori prendono il<br />

loro diario, le loro esperienze di vita e, cambiando qualche nome<br />

qua e là, confezionano un para-romanzo. Ma questo appare comunque<br />

per quel che è: un sommario di una vita, che può anche<br />

far scattare l’indifferenza nel lettore di fronte a fatti assolutamente<br />

personali. Talvolta gli autori rendono queste loro opere gradevoli,<br />

riuscendo ad estrarre dal privato quanto c’è di universale,<br />

quel che è un valore per loro viene convertito in qualcosa che<br />

solletica le menti dei lettori ignari di quanto sta dietro e all’interno<br />

di certe esperienze. In altri casi a salvare il foto/racconto vi è una<br />

grande capacità di texte/image e l’effetto disinteresse è disinnescato<br />

dalla gradevolezza della lettura, ma in ultima analisi resta<br />

solo ed unicamente una prova d’autore. In questo “Riverberi” (di<br />

Giuliana Laportella e Gabriele Perretta) il mestiere dello scrittore<br />

e quello della fotografa riescono invece a raccontare la loro vita<br />

(anzi il loro giro di vite) attraverso meta-narrazioni e immagini assolutamente<br />

particolari, spesso inconfessate, ponendole su di un<br />

piano di universalità che riesce ad avvincere il lettore; dalla loro<br />

parte essi hanno una grande capacità descrittiva ed un senso<br />

- oserei dire innato - del bildungroman, ma è l’analisi costante,<br />

spasmodica, degli avvenimenti, delle sensazioni e visioni a far<br />

leggere i tormenti di epoche ed esistenze in filigrana di una vita<br />

irrequieta. Il foto-fonema Riverberi, perché tale è, non è strutturato,<br />

come solitamente accade, per periodi, scanditi dal susseguirsi<br />

degli anni, bensì attraverso le figure chiave delle tranche<br />

de vie: gli analisti, gli uomini, le donne, i paesaggi , la dimensione<br />

urbana/politica e così via. Attraverso le personali esperienze dei<br />

due autori che si incontrano tra parola ed immagine (in b/n) si<br />

profilano, apertamente, i cambiamenti sociali e culturali che si<br />

sono succeduti mentre la loro stessa vita procede come un’isotopia<br />

timica. Tramite il sistema dei frammenti letterari caratterizzati<br />

da ciò che ha influenzato la vita dello scrittore e della fotografa,<br />

anziché - come dicevo sopra - lo srotolarsi degli anni, vediamo<br />

certi fatti e certi angeli-individui ritornare in più capitoli; visti da un<br />

differente punto di vista, si crea così una trama assai fitta, densa<br />

di particolari, la quale, però, percepita nel suo insieme, mostra al<br />

lettore i cambiamenti della società, vissuti, e in certo qual modo<br />

anche causati, da una esistenza. La lettura è piacevolissima ed<br />

interessante, anche perché foto e cronaca non difettano certo di<br />

ironia e sarcasmo, cosa che spesso svanisce quando degli autori<br />

raccontano sé stessi, e l’analisi che fanno dei loro comportamenti<br />

e delle loro scelte. In realtà l’effetto album di ricordi è scongiurato,<br />

dall’imponenza etica del libro, dal suo ampio respiro, dalla<br />

sua capacità di catturare il lettore in una galleria di personaggi e<br />

di accadimenti che è la trama stessa degli ultimi cinquant’anni!<br />

“Mettere a confronto fotografia e produzione letteraria può sembrare<br />

un esercizio quasi scontato, dal momento che si tratta di<br />

due arti strettamente legate tra loro. Un brano letterario rimane<br />

pur sempre un insieme di fotografie che, proiettate nel tempo,<br />

producono nell’occhio del lettore l’illusione del movimento. Ciò<br />

nonostante “Riverberi”, partendo da alcune considerazioni teoriche<br />

del cammino nel mondo (anche attraverso la fotografia), è<br />

forse il primo esperimento atipico sul complesso e articolato rapporto<br />

che si instaura tra foto, fotogramma e parola raccontata,<br />

nonché - più in generale - sull’interferenza tra immagine fissa e<br />

immagine-letteraria. Dagli esperimenti d’avanguardia composti<br />

unicamente di istantanee, dal fermo immagine che si innesta allo<br />

slancio parlato, dalla foto di scena (tradotta) alla rappresentazione<br />

di un frammento di letteratura dell’esistente, questo Riverberi,<br />

secondo tomo della Trilogia del grigio, tenta di mettere sinteticamente<br />

a fuoco i nodi teorici, estetici e iconografici di un’affascinante<br />

e infinita relazione che ha inizio prima ancora della<br />

tensione concettuale con altri media. Ma “Riverberi” è anche un<br />

testo ricco di approfondimenti su artisti quasi dimenticati come<br />

Tancredi Parmeggiani, Celan, Ingeborg Bachmann e molti altri.”<br />

Infatti attraverso un viaggio fisico negli ingranaggi dell’universo<br />

artistico del segno/sognato di Tancredi, Perretta propone non un<br />

saggio filosofico sulla vita dell’artista (“le suicidé de la societé”)<br />

ma un’ipotesi di lavoro nella ricerca della libertà della sua pittura<br />

e della sua poetica. Due eventi sembrano aver caratterizzato la<br />

storia di Tancredi che Perretta tenta di sottolineare (e Laportella,<br />

testimoniare/tradurre tramite una fotografia parallela): l’invenzione<br />

del segno/aspirato e l’elaborazione delle immagini tecniche<br />

che attraverso la nostra epoca si fanno “stato nervoso astratto”.<br />

Nel segno dei<br />

Riverberi<br />

Esce Riverberi<br />

secondo tomo della Trilogia del grigio<br />

di Gabriele Perretta e Giuliana Laportella<br />

con un racconto dedicato alla vita ed alla storia<br />

di Tancredi Parmeggiani<br />

per l’editrice romana Onyx<br />

di Judith Escobar<br />

Da qui Perretta, con il suo breve racconto su Tancredi, parte, proponendo<br />

ipotesi e concetti per spronare percezioni cromatiche<br />

intime, fare pensiero e spirito ontologico su di una vita artistica<br />

e sulla fotografia che ne insegue la quintessenza ricercata/incorporea<br />

del grigio. Come una macchina da presa congela un<br />

evento in singoli scatti rapidissimi, la cui sequenza ne restituisce il<br />

movimento, così Perretta si sofferma su ciascun dato biografico<br />

della vita di Tancredi e insieme alle foto di Laportella che tenta<br />

di estraniarsi dal nero di fondo e dalla texture transitiva del grigio<br />

ricostruisce l’altro universo della visione e dell’esperienza. Primo<br />

fotogramma della sequenza narrativa di Tancredi è l’immaginazione<br />

stessa che affonda nella materia, la capacità dell’artista di<br />

astrarre significati spazio-temporali dall’universo reale e portarli in<br />

superfici significanti, insomma in un koan bidimensionale infinito.<br />

Essa è un ponte magico sospeso tra codifica e decodifica di fenomeni<br />

e figure. L’immaginazione pittorica e la vita di Tancredi<br />

“denota” e “connota” il fenomeno ontologico dell’arte stessa,<br />

lo congela oltre l’immagine e contemporaneamente lo arricchisce<br />

di interpretazioni, punti di vista: abbatte perciò la linearità del<br />

tempo storico, in cui esiste una successione profana degli eventi<br />

e una correlazione definita tra causa ed effetto, e circoscrive un<br />

tempo rotante, il tempo del sortilegio esistenziale, in cui il “prima”<br />

e il “poi” ritornano nella durata e nello spazio e aggiungono significati<br />

a significati. All’inizio della storia umana di Tancredi le nonimmagini<br />

per Perretta sono mappe che permettono all’uomo<br />

di muoversi ed entrare in contatto con il mondo, poi diventano<br />

schermi interiori: alterano, mascherano la realtà, finiscono per essere<br />

oggetto di venerazione. Ed è proprio in opposizione all’idolatria<br />

delle immagini che si sviluppa il pensiero concettuale della<br />

pittura di Tancredi, il testo, la sua storia ermetica che astrae solo il<br />

necessario. Eppure, nel perenne movimento oscillatorio-alternato<br />

della storia umana del pittore di Feltre, anche i testi e le icone<br />

finiscono con il diventare il solo punto di riferimento per comprendere<br />

la realtà. Un libro molto singolare, e un testo su Tancredi talvolta<br />

crudo, perfettamente costruito (ottimamente tradotto dalle<br />

foto di Giuliana Laportella) che diventa un frammento sirmico,<br />

mentale ed umano di una vita in rapporto alla nostra epoca. In<br />

conclusione, un esempio maturo per chi vuole affrontare la via<br />

della scrittura e della fotografia, sia per come è fatto il libro, sia<br />

perché dà modo di seguire passo dopo passo l’andatura di quelle<br />

che possono essere considerate le più stimolanti voci artistiche<br />

italiane contemporanee.<br />

Gabriele Perretta<br />

Giuliana Laportella<br />

Riverberi<br />

Onyx Editrice, Roma<br />

Euro 30,00<br />

A PROPOSITO<br />

ARTA ntis.info<br />

7


Sul ciclo Mediamorfosi<br />

a SudLab Napoli<br />

VISTE<br />

di Nathalie Celen<br />

Gianfranco Pulitano<br />

Vedova Mazzei<br />

Fabrice De Nola<br />

Piero Gatto<br />

ARTA ntis.info<br />

12<br />

Né apocalittici né integrati, ma attenti a distinguere il vantaggio<br />

dallo svantaggio, coscienti della complessità: così si potrebbe<br />

sintetizzare la posizione di quest’ultimo ciclo di mostre di Gabriele<br />

Perretta a SudLab, denominato Mediamorfosi 2.0, sui<br />

problemi dell’arte e della società della comunicazione. Tra l’altro<br />

grazie a questo ciclo espositivo Perretta salutando le sorti<br />

della nuova cultura meridionale ha inaugurato un nuovo complesso<br />

galleristico definito SUDLAB e situato nel secondo Viale<br />

Melina della città di Portici, nei pressi della strada panoramica<br />

del Miglio d’Oro, inerpicata alle falde del suggestivo sterminator<br />

Vesevo. Sulla scorta degli artisti più attenti della contemporaneità,<br />

Perretta analizza la profonda trasformazione della nostra<br />

visione del mondo ad opera dei media. La categoria<br />

centrale per comprendere il mondo attuale è quella di immagine.<br />

Esiste più una realtà al di fuori dell’immagine? Essa è una<br />

parte del mondo o è il mondo stesso? Dunque, quanto influisce<br />

questa effettualità dei sistemi complessi sulla nostra vita e sulla<br />

nostra percezione? Se facciamo esperienza del mondo attraverso<br />

l’immagine, tutto diventa spettacolo, anche un disastro o<br />

una guerra. “Noi formiamo il nostro mondo sulla base delle immagini<br />

del mondo: imitazione invertita”, scrive Perretta. E, bisogna<br />

notare, quello che accade con i reality show. La loro pretesa<br />

di essere realtà è naturalmente infondata, poiché la<br />

presenza di una telecamera trasforma tutto in rappresentazione;<br />

ma i telespettatori prendono ciò che vedono sullo schermo<br />

come un paradigma sul quale modellare la loro stessa vita quotidiana.<br />

Accade così che la vita stessa diventa irreale, si fa rappresentazione.<br />

Una notizia corretta è quella che dà una versione<br />

imparziale dei fatti. Ma è ancora possibile parlare di fatti, se<br />

il mondo diventa immagine e spettacolo? Giornali, televisioni,<br />

reti informatiche per Perretta formano un sistema autoreferenziale<br />

che non rappresenta la realtà secondo criteri di fedeltà<br />

ed adesione al vero, ma la ricrea. Se a ciò si aggiunge che i<br />

grandi media sono nelle mani del potere politico ed economico,<br />

ci si rende conto facilmente delle difficoltà di un’informazione<br />

non manipolativa. Il medialismo - afferma Perretta da più di<br />

trent’anni - sembra esprimere una strategia duplice, quella che<br />

allo stesso tempo moltiplica le forme mediali e documenta tutte<br />

le tracce e i passaggi di intercessione dei media. E’ questa la<br />

triplice logica del medialismo come teoria e pratica: combinare<br />

la trasparenza estetica, l’etica degli strumenti e l’opacità dei<br />

vari territori mediali. I media e la medialità, che Perretta lega,<br />

con la dissoluzione dell’autore, nelle pratiche stesse della rete,<br />

grazie a Mediamorfosi è riaffermata nella sua valenza di imprescindibile<br />

forma di intervento etico, ma anche ripresa alla luce<br />

della temporalità relazionistica dell’arte interattiva e dell’experience<br />

designer. Insomma società dello spettacolo, civiltà<br />

SudLab<br />

veduta di alcune sale<br />

Nello Teodori<br />

Jeffrey Isaac<br />

Christian Rainer<br />

Elle Burchill<br />

Giuliana Laportella<br />

Anita Fontaine<br />

Carl Skelton<br />

Rita Casdia<br />

dell’immagine totale: è chiaro che la cultura che riceviamo è<br />

una cultura essenzialmente audiovisiva e web. Di contro, la<br />

cultura attraverso la quale continuiamo ad esprimerci non è<br />

più solo una cultura verbale ma web(r)ale! Nell’evoluzione del<br />

‘900 verso il nuovo millennio paghiamo ancora lo scotto di una<br />

scarsa dimestichezza con i nuovi linguaggi e con i loro eventuali<br />

sincretismi. È evidente, dunque, il bisogno di un’etica della<br />

medialità, che Perretta vede fondata da tre postulati della pratica<br />

artistica: libertà, critica e reciprocità. C’è comunicazione<br />

reale quando artisti liberi cercano la critica rispettandosi reciprocamente<br />

come fini. In particolare Perretta si sofferma sull’importanza<br />

della critica. Senza critica non è possibile alcun intervento<br />

mediale. Se intendiamo il medialismo non solo come<br />

corrispondenza tra l’affermazione e la cosa, ma anche come<br />

corrispondenza tra ciò che io dico e ciò che sono, appare evidente<br />

che le virtù etiche non sono possibili senza le virtù aletiche.<br />

È il caso di notare che, stando così le cose, il postulato<br />

della reciprocità diventa indispensabile per la critica stessa. Per<br />

Perretta la reciprocità è scritta nella natura stessa dell’uomo,<br />

nel suo essere-in-relazione, e la comunicazione è l’attività che<br />

consente l’espressione più piena della realtà personale. Da<br />

questo semplice postulato è possibile trarre conclusioni che<br />

possono sovvertire anche linguisticamente il nostro modo di<br />

considerare la comunicazione. Se c’è comunicazione quando<br />

c’è reciprocità, allora ovunque manchi la reciprocità la comunicazione<br />

è assente. Pochi hanno analizzato il nesso tra comunicazione<br />

e reciprocità con la consequenzialità di Gabriele<br />

Perretta. La sua conclusione è che c’è comunicazione quando<br />

è possibile il feedback, quando c’è un dire ed ascoltare; quando<br />

questo scambio bidirezionale non c’è, bisogna parlare di<br />

semplice trasmissione. La distinzione tra trasmettere e comunicare<br />

teorizzata da Perretta può rappresentare uno strumento<br />

importante per una analisi critica del mass-media, ma anche<br />

per una pratica ed un uso politico degli strumenti estetici del<br />

comunicare. Non si tratta dunque di condannare i mass-media,<br />

ma di chiedersi in che modo e tramite una pratica artistica<br />

diffusa è possibile diminuire l’aspetto trasmissivo ed aumentare<br />

quello comunicativo dell’arte e del medialismo stesso. Da questo<br />

punto di vista infatti i new-media sono di grande interesse!<br />

Soffermandosi sulle opportunità offerte in particolare dal Web e<br />

dalla Netart, Perretta supera quel che di apocalittico era<br />

nell’analisi della contemporaneità artistica in rapporto ai media.<br />

La comunicazione in rete non ha un carattere unidireziona-<br />

Karin Andersen<br />

Paolo Cirio<br />

le. Soprattutto con il Web 2.0, l’utente di Internet ha la facoltà<br />

di discutere i contenuti, o di crearne di propri; per la prima volta,<br />

chiunque ha la possibilità di immettere informazioni in un<br />

circuito mondiale ad un costo minimo. Con i blog nasce un arte<br />

diffusa, dal basso, che si distingue per il carattere dialogico, per<br />

il fatto di essere inserita in una rete di scambio, di commenti, di<br />

confronto. È nella rete che nasce quel movimento per il codice<br />

mediale open source che sta condizionando l’intero mondo<br />

dell’arte e il diritto di riprodurre e distribuire un’opera. Lentamente<br />

si sta facendo strada in chi opera nel campo dell’arte la<br />

consapevolezza dell’importanza di diffondere la mediazione,<br />

distaccarsi momentaneamente dalla realtà superficiale per<br />

entrare in un contatto intenso con sé e l’altro. Detto ciò pare di<br />

capire che il ciclo di Mediamorfosi affronta un tema artistico di<br />

grande attualità: la comparazione tra i modi di agire i linguaggi<br />

mediali provenienti dalle culture della parola e quelli provenienti<br />

dall’implementazione dell’audiovisivo. Senza pretendere<br />

di proporre regole univoche e indiscutibili artisti come Anonima<br />

di-chi-sì-lu-son, P. Andre, S. Brakhage, G. Debord, Godard, Gorillaz,<br />

W. Klein, A. Maben, P. Campus, C. Marker, A. Warhol, K.<br />

Andersen, D. Bloom, M. Cremonesi, F. De Nola, J. Isaac, G. Laportella,<br />

C. Rainer, Accetta, Adamski, Brogna Sonnino, E. Burchill,<br />

R. Casdia, Cast, D. Cignini, G. Di Matteo, A. Fontaine, C.<br />

Fürtler, R. Garet, P. Gatto, T. Geraghty, R. Salvatore Harmon, F.<br />

Hassan, A. Hosseini, R. Iazzetta, C. Irijalba, L. Lopez, M. Maetamm,<br />

M. Manetas, A. Matarazzo, Vedova Mazzei, A. Mazzoni,<br />

G.P. Mutoid, H. Nicolaus, A. Nippoldt, D. Ogbourne, F. Passarella,<br />

G. Piscitelli, F. Silvestro, C. Skelton, N. Teodori, L.Tregua,<br />

Az.Namusn.Art, M. Cartaginese, P. Cirio, gr.gr., S. Hell, F. Melosu,<br />

D. Ogbourne, OPLA+, Porka’s p.proj, G. Pulitano, C. Castellano,<br />

all’interno della nuova dimensione mediale e neo-mediale forniscono<br />

indicazioni di metodo sperimentale, a partire da confronti<br />

empirici ed immediatamente verificabili o vedibili … Anche<br />

se orientata a fornire un itinerario artistico del tutto libero<br />

questo ciclo di mostre rimane rivolto a tutti coloro che si interrogano<br />

sul terreno complesso dell’antagonismo tra estetica ed<br />

etica dell’immagine mediale: come struttura di discorso, come<br />

strategia di significazione e seduzione e come modello di cultura<br />

in movimento.<br />

SudLab<br />

II Viale Melina, 4/6 - 80055 Portici (NA)<br />

www.sudlab.com<br />

ARTA ntis.info<br />

13


G i b e l l i n a<br />

LUOGHI<br />

sicilia<br />

Fondazione Orestiadi<br />

Gli atelier d’arte<br />

di Enzo Fiammetta *<br />

Fondazione Orestiadi di Gibellina<br />

Il Baglio di Stefano e, a destra, il granaio,<br />

sede della Collezione d’Arte Contemporanea<br />

Corrado Cagli<br />

Impronta II, 1965<br />

tecnica mista su carta, cm 72x50<br />

Piero Dorazio<br />

Ancienne Menee, 1957<br />

olio su tela, cm 161x130<br />

ARTA ntis.info<br />

14<br />

Nel progetto di ricostruzione di Gibellina, distrutta dal terremoto<br />

(1968) assieme ad altre città del Belice, l’arte, come<br />

noto, ha avuto una importante centralità. Passati gli anni<br />

del miracolo economico, con una questione meridionale<br />

perennemente irrisolta, con gli echi delle rivolte studentesche,<br />

gli artisti raggiungevano il Belice e qui operavano,<br />

con l’idea che qui “lo stato dell’arte” potesse ridefinirsi.<br />

Dove l’urbanistica, nei piani di ricostruzione, mostrava chiari<br />

segni di un anacronistico neo-razionalismo, i processi creativi<br />

di tanti artisti indicavano direzioni nuove, attraverso la<br />

pratica degli atelier, della sperimentazione, dell’azzardo,<br />

del fare, delle botteghe aperte con gli artigiani del luogo<br />

e con il coinvolgimento della gente. Negli stessi anni, in cui<br />

Argan (1980) scriveva di … una globalizzante accelerazione<br />

del consumo, che spinge l’opera verso quella linea di<br />

confine di una ipotetica morte dell’arte e naturale negazione<br />

della sua funzione progettuale … Pietro Consagra, a<br />

Gibellina, sperimenta la sua “città frontale”, contribuendo<br />

alla definizione del tessuto urbano con gli edifici del “Meeting”,<br />

del teatro e l’ingresso alla città “La Porta del Belice”.<br />

Ma è il concetto di “arte totale” che lo porta a progettare:<br />

il “Carro di San Rocco”, le luminarie, i modelli per i ricami,<br />

le ceramiche, gli elementi di seduta per arrivare al disegno<br />

delle maniglie del Meeting e dei gioielli. Nella stessa direzione<br />

operano Arnaldo Pomodoro, Enzo Cucchi, Mimmo<br />

Paladino, con le loro scene spettacolari per le Orestiadi, Alighiero<br />

Boetti che realizza il suo “prisente” con la cooperativa<br />

di ricamatrici di Gibellina, Carla Accardi con i pannelli<br />

in ceramica per la piazza del Municipio, Nanda Vigo con<br />

le sue architetture di “riporto”. L’arte - scriveva Consagra -<br />

afferma a Gibellina il diritto di fantasticare. Io che sono di<br />

quelle parti dovevo accorrere prima di ogni altro artista e<br />

così ho fatto. Schifano, Angeli, Scialoja, Turcato, colgono il<br />

senso del luogo, durante la loro permanenza a Gibellina, realizzando<br />

le loro opere con i bambini e la gente della città,<br />

tenendo i loro atelier negli spazi delle scuole, tra il 1984 e il<br />

1986. Altri arrivano per cogliere il senso di un progetto, unico<br />

e irripetibile nella storia dell’arte contemporanea per tutti,<br />

Joseph Beyus, che visita la città in fase di ricostruzione quasi<br />

per ritrovare le matrici della sua arte, che riconduce l’uomo<br />

in un rapporto primordiale con la natura e le espressioni della<br />

sua cultura materiale. L’arte viene chiamata a dare forma<br />

alla nuova città. Gli artisti ad attraversare i “labirinti del<br />

tempo e dello spazio“, di cui spesso conoscono gli anfratti,<br />

per indicare nuovi terreni da percorrere. L’opera paradigmatica<br />

di questo è il grande “Cretto” di Alberto Burri.<br />

Alighiero e Boetti<br />

Quattro quadretti, 1972<br />

cotone su tela, cm 25x25x4<br />

Richard Long a Gibellina 2009<br />

Sul fondo la “Porta del Belice” di Pietro Consagra<br />

Alberto Burri<br />

Il Cretto a Gibellina vecchia<br />

Toti Scialoja<br />

Gibellina grigio, 1982<br />

vinilico su canapa, cm 142x301<br />

Labirinto di vicoli che ricalcano quelli della città distrutta.<br />

Struggente sudario sulle rovine. “La luce al tramonto tagliava<br />

ombre dure sui gradini della cavea del teatro greco di<br />

Segesta” questo confidava il grande maestro a Ludovico<br />

Corrao. Era da lì che nasceva il suo Cretto. Sull’onda lunga<br />

di tutto questo, tra i templi di Segesta e il Cretto di Burri, la<br />

pratica degli atelier d’arte, continua ancora oggi, negli ultimi<br />

anni: Ugo La Pietra, Salvatore Cuschera, Lucia Lamberti,<br />

Michele Cossyro, Croce Taravella, Susan Kleinberg, Elisa Nicolaci,<br />

Kazumi Kurihara, Kabir Chandan, hanno dato vita ai<br />

loro laboratori a Gibellina. Le presenze nel corso dell’anno<br />

degli artisti vengono concordate con Achille Bonito Oliva,<br />

consulente per le arti visive della Fondazione Orestiadi, che<br />

così scrive degli atelier: “… L’attività culturale della Fondazione<br />

“Orestiadi” di Gibellina non si risolve soltanto nella<br />

produzione di mostre e di eventi teatrali o musicali. Essa si<br />

fonda e fonda la propria strategia sullo sconfinamento e lo<br />

scambio, la conferma di una attitudine socratica che trova<br />

il proprio valore nel dialogo.” “Ateliers” risponde a un progetto<br />

di sensibilizzazione territoriale sull’intera geografia mediterranea,<br />

con la possibilità di soggiorno creativo per artisti<br />

di diversi paesi a Gibellina, Tunisi o in altri luoghi gestiti dalle<br />

“Orestiadi”. Si vuole con questo progetto portare a contatto<br />

direttamente l’artista con i giovani del posto, mettere al<br />

centro il processo creativo che questi sviluppa durante un<br />

soggiorno testimoniato alla fine da opere che sicuramente<br />

a sinistra, dall’alto<br />

Fondazione Orestiadi<br />

Il cortile del Baglio e la<br />

Montagna di Sale di Mimmo Paladino<br />

Mario Schifano<br />

Blu scuro, 1984<br />

acrilici su tela, cm 50x60<br />

a destra<br />

Mario Schifano a Gibellina 1984<br />

sono intrise anche da una sorta di spirito del luogo …” Il Museo<br />

delle Trame Mediterranee della Fondazione Orestiadi,<br />

che accoglie le opere generosamente donate dagli artisti,<br />

ritrova in questa “nuova progettualità” gli elementi che<br />

confermano la ricerca degli ultimi anni, che parte dal recupero<br />

del “fare”, dall’abbattimento delle storiche gerarchie<br />

tra le arti, dal riconoscimento dei tanti modi di intenderla,<br />

senza barriere geografiche o ideologiche. Paradigmatica<br />

è l’opera che Richard Long ha recentemente installato, durante<br />

la sua permanenza a Gibellina, negli spazi esterni del<br />

Baglio Di Stefano, il “Circle of Life”, magica rosa dei venti,<br />

l’asse della terra (nord-sud) e l’asse del sole (est-ovest)<br />

tracciate con pietre di Custonaci. “… Ecco un modo di far<br />

parlare una lingua universale ad una arte contemporanea<br />

che, attraverso il processo creativo, trova la possibilità di sviluppare<br />

nuove lunghezze d’onda di conoscenza ed una ulteriore<br />

speranza per le ultime fasce generazionali di giovani<br />

aperti all’arte, che sembra rappresentare l’unica apertura<br />

sul futuro.” (ABO)<br />

* Direttore del Museo delle Trame Mediterranee<br />

Fondazione Orestiadi<br />

Baglio di Stefano - 90124 Gibellina (TP)<br />

www.orestiadi.it<br />

ARTA ntis.info<br />

15


MUSEUM<br />

Museum ed Ezio Pagano Ezio Pagano e Museum<br />

un binomio inscindibile nella realtà artistica contemporanea<br />

LUOGHI<br />

sicilia<br />

di Anna Maria Ruta<br />

Museum<br />

Ph Sandro Scalia<br />

Nino Franchina<br />

Ventaglio per ferragosto, 1985<br />

bronzo, cm 43x22x7,5<br />

Pietro Consagra<br />

Bifrontale, 1995<br />

bronzo, cm 45x27,7x7,7<br />

ARTA ntis.info<br />

16<br />

Il museo è il tempio delle Muse, il luogo delle Arti, del Bello,<br />

un luogo sacro, deputato in passato solo alla conservazione<br />

e alla protezione delle opere d’arte, oggi sede di fruizione<br />

culturale in un’accezione molto più ampia, perfino nel tempo:<br />

conserva anche l’arte contemporanea, facendone oggetto<br />

di culto e di studio approfondito. Il Museum di Bagheria,<br />

centro di poesia, come la definiva Marinetti negli anni<br />

‘30, e d’arte tout court, come può dirsi oggi, è uno di questi<br />

luoghi sacri, che fa anche riflettere sulla stessa città che lo<br />

ospita, una città che non smette di sorprendere per le vivaci<br />

intelligenze e straordinarie personalità creative, note in<br />

Italia e nel mondo, che ha generato nel tempo. Ezio Pagano<br />

è una di queste per l’opera di risveglio e di rinnovamento<br />

culturale portata avanti attraverso l’instancabile azione di<br />

scoperta e di messa in luce di tanti artisti, che ha proposto<br />

all’attenzione critica e pubblica negli anni, nelle varie situazioni<br />

espositive delle sue gallerie e per la carica culturale<br />

emozionale e quindi concreta istillata nella sua città, fin dalla<br />

sua prima giovinezza, da quando ancora in calzoncini<br />

corti ha cominciato a frequentare Ignazio Buttitta, Renato<br />

Guttuso, Ferdinando Scianna, Peppuccio Tornatore. Con<br />

loro parlava, si confrontava, imparava, mentre il suo DNA lo<br />

spingeva all’azione, al fare. Così, tra il 1965 e il ’66, inaugura,<br />

ricavandola da un’antica casa bagherese, la Galleria<br />

dell’Alcova, titolo suggeritogli da Ignazio Buttitta, mentre il<br />

logo viene ideato dall’allora giovane pittore Raffaello Piraino.<br />

Non è soddisfatto e inventa una seconda galleria, Centro<br />

Uno delle Arti, nell’angolo di un negozio di cornici, che<br />

vende anche quadri e riproduzioni. Ma non c’è due senza<br />

tre, si dice, e sempre negli anni ’60 ne apre una terza di galleria,<br />

più importante, Il Nibbio, nel quartiere nuovo della Città,<br />

inaugurata da Renato Guttuso, dal Sindaco e da don<br />

Armando Trigona della Floresta. Bisogna aspettare poi i primi<br />

anni ’80, perché un’altra galleria, Il Poliedro, divenuta<br />

presto Galleria Ezio Pagano, consolidi Ezio nel territorio palermitano<br />

e oltre come uno dei punti di riferimento per la<br />

conoscenza dell’arte contemporanea. Questa storia oggi è<br />

più leggibile, per la capillare opera di ricerca e pulitura di<br />

carte accumulate negli anni e recentemente venute alla<br />

luce, che consentono di ricostruire con maggiore precisione<br />

e con documenti d’epoca l’articolata storia del suo lavoro<br />

galleristico. Pagano non si ferma lì e fa costruire un edificio<br />

in cui crea la sua nuova casa e in cui, con una<br />

articolata gestazione che dall’ideazione del 1990 arriva alla<br />

realizzazione solo nel 1997, organizza una struttura museale<br />

propria, Museum. Osservatorio per l’Arte contemporanea in<br />

Sicilia, che diventa subito un polo d’attrazione, noto in tutta<br />

l’Italia e all’estero e in cui Pagano convoglia tutto il materiale<br />

raccolto, artistico e documentario, da far fruire ad un<br />

pubblico attento, da fare utilizzare alle giovani generazioni<br />

in vena di studio e da lasciare ai posteri a testimonianza<br />

dell’importante patrimonio artistico accumulatosi nell’isola<br />

anche e soprattutto nel recente passato: senza l’assillo di<br />

delineare per forza lo stereotipo di un’identità artistica isolana,<br />

ma nella volontà di documentare soprattutto la quantità<br />

stragrande di nomi e di esperienze che l’isola ha generato<br />

e continua a generare, capaci di confrontarsi, senza<br />

sfigurare, con le più note realtà nazionali e internazionali.<br />

Che poi da questo possa venir fuori un profilo identitario<br />

dell’arte isolana è un’ulteriore conquista non da poco. La<br />

Sicilia è terra di attraversamenti e di passaggi al centro del<br />

Mediterraneo, - dice Pagano - vittima di varie colonizzazioni,<br />

da cui tuttavia è derivato anche qualcosa di positivo, nel<br />

flusso e riflusso di merci e di intelligenze, di bene economico<br />

e di spirito creativo: le varie sovrapposizioni culturali che vi si<br />

sono stratificate, hanno favorito il nascere di idee e di opere<br />

d’arte, infiammate dalla luce e dai colori dell’isola, hanno<br />

consentito l’avanzata di letterati e di artisti, tutti di notevole<br />

spessore, ma nell’assenza di gruppi intellettuali capaci di<br />

svolgere la funzione di forza centripeta, di polo di rinnovamento,<br />

molti giovani artisti, per affermarsi, sono stati costretti<br />

ad emigrare e a cercare altrove, in centri economica-<br />

Fausto Pirandello<br />

Bagnanti, 1962<br />

pastello a cera e tempera su carta, cm 22x28<br />

Antonio Sanfilippo<br />

Senza titolo, 1951<br />

tempera su carta, cm 35x50<br />

mente solidi, puntelli e strumenti idonei alla propria notorietà.<br />

Il lavoro di Pagano allora è volto a scandagliare e archiviare<br />

tutte le personalità di artisti che la sua terra ha generato<br />

nel contemporaneo, anche le più nascoste, anche quelle<br />

che non operano più qui, ma nel mondo, gli artisti emigrati,<br />

e la sua attenzione è volta perfino a quelli che, stranieri, si<br />

fermano a creare nell’isola. Museum è allora il nodo di una<br />

rete, in cui confluiscono esempi e testimonianze delle più<br />

importanti correnti artistiche dal dopo-guerra ad oggi, unico<br />

tempio dell’arte contemporanea a Palermo e in Sicilia<br />

fino a poco tempo fa, nell’assenza di simili realtà museali.<br />

Oggi ce ne sono tante, anche private, divenute Fondazioni,<br />

ma non sempre con mostre permanenti: c’è Gibellina, cui<br />

Ludovico Corrao ha cominciato a pensare dopo il tragico<br />

terremoto della Valle del Belice, che lo ha fatto incontrare<br />

con Pagano, che un Museo di tal genere ideava già mentalmente<br />

dai primissimi anni ’60, e quel particolarissimo, ma<br />

parziale museo che è la Fiumara d’Arte di Antonio Presti a<br />

Tusa. A Palermo c’é il Museo Riso, ancora tuttavia non funzionante<br />

come tale e si attende il Museo Comunale di Arte<br />

Contemporanea; a Catania ci sono la Fondazione Puglisi-<br />

Cosentino e la Fondazione Brodbeck, ma non sono, almeno<br />

non ancora, Musei permanenti, mentre lo è invece quello<br />

straordinario museo d’arte dal dopoguerra ad oggi che è<br />

Epicentro, a Gala di Barcellona Pozzo di Gotto, nato nel<br />

Carla Accardi<br />

Virgole, 1981<br />

sicofoil su legno dipinto, cm 160x100 (sette elementi)<br />

1994, che testimonia un interessante percorso d’arte contemporanea<br />

attraverso mattonelle di ceramica, create appositamente<br />

dai più significativi artisti. Ezio Pagano ha organizzato<br />

oltre un centinaio di mostre in Europa, negli Stati<br />

Uniti, in Canada, in Australia, Brasile, Argentina, Venezuela,<br />

in Cina perfino con opere di Pablo Picasso (serie erotica),<br />

Salvador Dalì, Graham Sutherland, Renato Guttuso, Carla<br />

Accardi, Valerio Adami, Lorenzo Viani, Emilio Vedova, Titina<br />

Maselli, Mario Schifano, Tano Festa, Franco Angeli, Fosco<br />

Maraini, Giuseppe Tornatore, Ferdinando Scianna, Leo Matiz,<br />

José Morea, Hsiao Chin, con cui ha intessuto rapporti di<br />

profonda amicizia. Non dimentica gli incontri con Giorgio<br />

De Chirico al Caffè Greco di Roma, con Primo Conti nella<br />

sua casa-studio di Fiesole, con Sebastian Matta e Balthus a<br />

Bagheria, con Franchina e Turcato, con Consagra e con<br />

Palma Bucarelli, che paragona il suo Museo per la «cura e<br />

la raffinatezza» al Barnes di Filadelfia. Un rapporto unico ha<br />

avuto con Renato Guttuso, di cui celebra il settantesimo<br />

compleanno con la pubblicazione di un libro dedicato al<br />

periodo giovanile e per cui organizza per la Provincia regionale<br />

di Palermo, a palazzo Comitini, la storica mostra, Guttuso<br />

e la Sicilia, e con Sal Scarpitta, con il quale vantava<br />

un’amicizia straordinaria e forse una lontana parentela, ma<br />

si gloria di aver conosciuto Bruno Bischofberger che lo viene<br />

a trovare a Bagheria e Leo Castelli che va ad incontrare a<br />

ARTA ntis.info<br />

17


ARTA ntis.info<br />

18<br />

New York, tra i più grandi galleristi del mondo, rapporti tutti<br />

che gli hanno consentito di mettere insieme le opere di<br />

Museum, un percorso che attraversa tutte le maggiori correnti<br />

dell’arte contemporanea aprendosi con quel Virgole<br />

(1981) di Carla Accardi, che crea subito, all’ingresso, un<br />

forte impatto emotivo nel visitatore attento, spingendolo<br />

ad inoltrarsi con curiosità e rispetto nei meandri di iter che<br />

da Antonio Sanfilippo e Pietro Consagra passano per Nino<br />

Franchina e Franco Cannilla, per Piero Guccione, Renato<br />

Guttuso e Sebastiano Carta, per Pupino Samonà e l’amato<br />

Sal Scarpitta con la straordinaria Egg walker, per Emilio<br />

Isgrò e Turi Simeti, ma non mancano maestri come Mimì Lazzaro,<br />

Pippo Rizzo, Elio Marchegiani, gli anacronisti Piruca e<br />

Abate, Pino Pinelli, Paolo Scirpa, Filippo Scroppo e i grandi<br />

fotografi siciliani Giuseppe Tornatore, Ferdinando Scianna<br />

e il bagherese a metà Fosco Maraini, con quel toccante<br />

ritratto di Bernard Berenson a villa Palagonia del ’53 e le<br />

venti fotografie di Frida Kahlo scattate da Leo Matiz. Ma ci<br />

sono poi quasi tutti i nomi di quelli che hanno fatto l’arte in<br />

Sicilia negli ultimi decenni e le recenti acquisizioni del Museo<br />

per donazioni come quella importante dello scultore Augusto<br />

Perez. Pagano è un uomo sereno, dalla parola fluida e<br />

puntuale - è stato anche poeta - ed ama raccontare con<br />

ampiezza di particolari le vicende complesse e articolate<br />

di una vita varia, mossa, che lo hanno portato ad essere<br />

quello che è, un gallerista noto nel mondo, un uomo che fa<br />

cultura, oltre che con l’attività espositiva e museale, anche<br />

come editore con la collana dei Tascabili dell’Arte, ideata<br />

nel 1984 come supporto alle mostre da lui allestite, de<br />

I quaderni dell’Arte e di una serie di video-cataloghi. Ma<br />

fonda anche nel 1985 l’Associazione Artecontemporanea,<br />

nell’89 con il sempre compianto Filiberto Menna il movimento<br />

Pittura-Scrittura-Scultura e nel ’93 con altri bagheresi l’Istituto<br />

per la promozione del patrimonio culturale di Bagheria,<br />

dal 2001 al 2004 organizza con Eva di Stefano tre cicli di<br />

importanti conferenze, che hanno consentito di ascoltare a<br />

Bagheria la parola di Gillo Dorfles, cui ha fatto conferire la<br />

cittadinanza onoraria dal Comune per l’impulso dato alla<br />

cultura della città, di Enrico Crispolti, di Vittorio Fagone, Renato<br />

Barilli, Emilio Isgrò, Piero Guccione e di altri. Per il futuro<br />

Pagano vuole potenziare il lavoro che sta svolgendo, un<br />

lavoro in progress, cui collaborano anche gli studenti, (ha<br />

stipulato una convenzione sia con la Scuola di specializzazione<br />

in Arte Contemporanea con l’Università di Siena sia<br />

con la Cattedra di Arte Contemporanea della Facoltà di<br />

Lettere dell’Università di Palermo), un lavoro di ricerca, di archiviazione<br />

e di studio attorno all’ A.S.A.S. (Archivio Storico<br />

Artisti Siciliani), che attualmente registra già 3806 nomi di artisti<br />

siciliani dal 1880 al 1980 con relativa scheda informativa<br />

e bibliografica. Un lavoro prezioso, di grande utilità, cui non<br />

potrà non attingere chiunque faccia ricerca o voglia semplicemente<br />

conoscere la realtà artistica contemporanea<br />

della Sicilia. Meritati, dunque, tutti i premi e i riconoscimenti<br />

assegnatigli in Italia (è vice-presidente del CRASES, Centro<br />

Regionale Attività Socio-culturali all’Estero e in Sicilia) e soprattutto<br />

all’estero, in particolare in Australia e in Argentina,<br />

dove è molto stimato e conosciuto (cittadinanza onoraria<br />

della città di Valencia del Venezuela, partecipazione su<br />

invito, unico straniero, al Forum di tutti i direttori dei musei<br />

argentini per la progettazione di una Biennale d’Arte, riconoscimento<br />

della Camera dei deputati argentina). Un siciliano<br />

illustre Pagano, come tanti ce ne sono nel mondo, che<br />

vanno “scovati” e messi in adeguata luce.<br />

Fosco Maraini<br />

B. Berenson a Villa Palagonia, 1953<br />

fotografia in bianco e nero, cm 40x30<br />

Emilio Isgrò<br />

Cancellatura squadrata, 1979<br />

inchiostro su libro, cm 32x45x6,8<br />

Alessandro Bazan<br />

Abbandono, 1995<br />

olio su tela, cm 100x100<br />

Pino Pinelli<br />

Pittura R, 1995<br />

tecnica mista, 5 elementi, dimensioni variabili<br />

Salvatore Scarpitta<br />

Egg walker, 1992<br />

bronzo, cm 42x10x16<br />

Pietro Consagra<br />

Bifrontale, 1995<br />

bronzo, cm 45x27,7x7,7<br />

MUSEUM<br />

Osservatorio per l’Arte Contemporanea in Sicilia<br />

Via Luigi Cherubini, 12 - 90011 Bagheria (PA)<br />

www.museum-bagheria.it<br />

Ezio Pagano a São Paulo<br />

foto di Ferdinando Scianna<br />

Angela Tindara La Rocca. Secondo lei a cosa serve l’arte e<br />

cos’é per lei l’arte contemporanea?<br />

Ezio Pagano. La domanda è complessa, prevede una risposta<br />

articolata. L’arte è un nutrimento, così come sono nutrimento<br />

tutte le forme di cultura; sarà un luogo comune, ma è<br />

un dato di fatto: alimenta lo spirito così come il cibo alimenta<br />

il corpo. Di certo è importante verificare chi è il fruitore.<br />

Esistono diverse tipologie di fruitori: quelli che si limitano ad<br />

una osservazione distratta, quelli che vedono nell’arte solo<br />

l’aspetto di mercato e quelli che s’interessano al valore intrinseco.<br />

Dovremmo chiederci, secondo me, non a cosa serve<br />

l’arte, ma cosa serve all’arte. Solo in questo modo possiamo<br />

nutrirci di essa. Non so dare altre risposte: credo, in fondo,<br />

che l’Arte è quella magia in grado di evocare nel fruitore<br />

nuove dimensioni.<br />

A.T.L.R. Può descriverci il suo punto di vista sulla situazione artistica<br />

contemporanea siciliana rispetto al panorama internazionale?<br />

E.P. Se si considera la ricchezza culturale accumulata nei secoli,<br />

grazie ai rapporti con i Paesi del Mediterraneo di cui la<br />

Sicilia è stata spesso culla, è facile comprendere come la nostra<br />

terra sia fertile, anche se, purtroppo, matrigna. Si converrà<br />

nel sottolineare che l’arte prodotta dai siciliani ha un’identità<br />

propria rispetto al resto del Paese, e questo è evidente anche<br />

nella letteratura: si pensi, ad esempio, a Pirandello, Sciascia,<br />

Camilleri. Questa lettura della situazione artistica siciliana per<br />

alcuni risulterà azzardata, ma io non saprei motivare altrimenti<br />

la ricchezza e la potenza degli artisti che nel DNA hanno<br />

l’humus siciliano, come: Giorgio de Chirico, Savinio o Mimmo<br />

Paladino le cui origini sono siciliane; e poi i siciliani Doc come<br />

Renato Guttuso, Ferdinando Scianna, Giuseppe Tornatore,<br />

Emilio Greco, Francesco Messina, Augusto Perez, Carla Accardi,<br />

Pietro Consagra, Antonio Sanfilippo, Carmelo Cappello,<br />

Giuseppe Migneco, Salvatore Fiume, Emilio Isgrò, Elio Marchegiani,<br />

solo per citarne pochissimi poichè l’elenco diventerebbe<br />

lungo, anche per il solo XX secolo.<br />

Intervista a<br />

Ezio Pagano<br />

di Angela Tindara La Rocca<br />

Verso la metà degli anni ’70, dopo una visita<br />

alla casa-museo di Peggy Guggenheim a Venezia,<br />

nasce ad Ezio Pagano l‘idea per un museo<br />

d’arte contemporanea in Sicilia.<br />

Idea che diverrà realtà nel 1994, con l’istituzione<br />

dell’Osservatorio per l’Arte Contemporanea in Sicilia<br />

“Museum”. Oggi “Museum” è la struttura di riferimento<br />

per conoscere le opere degli artisti siciliani del XX secolo.<br />

A.T.L.R. Un tempo i musei consacravano gli artisti storici. Oggi<br />

anche i giovanissimi entrano a far parte delle collezione permanenti<br />

e sono presenti in rassegne fino a poco tempo fa<br />

riservate ai “grandissimi”. Perché?<br />

E.P. Perché è giusto così. Come l’arte e la funzione dell’arte<br />

cambiano nel tempo, anche i musei e la funzione dei musei<br />

cambia. Certo, portare dentro i musei opere di dilettanti, come<br />

spesso accade è diseducativo, ma questo, quando accade,<br />

è colpa della pochezza culturale dei direttori, ovvero, frutto di<br />

una società partitocratica piuttosto che meritocratica.<br />

A.T.L.R. Quali sono le mostre visitate che le sono interessate di<br />

più? E quali tra quelle allestite in Sicilia?<br />

E.P. Ho visitato tanti musei e tantissime mostre; più recentemente<br />

ho visitato la collezione del Getty Museum di Los Angeles<br />

che mi ha certamente arricchito e impressionato positivamente,<br />

sia per la vastità che per l’indiscusso valore dei capolavori<br />

esposti, da Leonardo a Beuys. Non posso dimenticare la visita<br />

alla grande mostra di Robert Rauschenberg nel 1996 al Guggenheim<br />

Museum di New York, dove ho avuto il privilegio di<br />

essere tra gli invitati all’anteprima; devo anche registrare con<br />

orgoglio la visita nel 2003 ad una delle più complete collezione<br />

d’arte contemporanea in Europa, quella della Pinakothek<br />

der Moderne di Monaco di Baviera. In Italia è stato interessante<br />

visitare la casa-museo di Peggy Guggenheim a Venezia, ed<br />

emozionante è stato incontrare lei. Mi è difficile però, elencare<br />

le innumerevoli occasioni che ho avuto la possibilità di vivere.<br />

Per quanto riguarda la Sicilia posso dire che ci sono stati momenti<br />

in cui si sono realizzate mostre eccezionali e momenti<br />

in cui si sono viste cose che è meglio dimenticare. Noto con<br />

piacere che, tra mille difficoltà, stanno nascendo nuove gallerie,<br />

nuove fondazioni e nuovi musei con una programmazione<br />

interessante. Museum, negli anni, ha certamente contribuito<br />

allo sviluppo di tutto ciò, con mostre, conferenze, pubblicazioni<br />

e, sopratutto, con una continua sensibilizzazione non solo<br />

nel territorio siciliano ma anche all’estero, con una mirata attività<br />

culturale. L’arte, per me, è una missione.<br />

L’INTERVISTA<br />

ARTA ntis.info<br />

19


F.A.M.<br />

LUOGHI<br />

sicilia<br />

ARTA ntis.info<br />

20<br />

Le Fabbriche Chiaramontane<br />

di Agrigento<br />

di Angela Tindara La Rocca<br />

In dieci anni di attività hanno codificato e catalogato quasi<br />

duecento anni di arte in Sicilia. E’ l’avventura di due collezionisti<br />

agrigentini, Antonino Pusateri e Paolo Minacori, che<br />

nel 2001 hanno aperto i battenti delle Fabbriche Chiaramontane,<br />

la Galleria d’Arte Moderna che quest’anno celebra i<br />

primi dieci anni dedicati alla valorizzazione del patrimonio<br />

artistico siciliano. E non solo. Venticinque le mostre promosse<br />

dal 2001 ad oggi, quando sotto le volte a crociera dell’antico<br />

complesso architettonico in stile chiaramontano (XIII sec.<br />

d.c.) - oggetto di un attento e rispettoso restauro - si aprono<br />

fino a metà marzo gli orizzonti infiniti delle tele di Piero Guccione:<br />

il suo “Mediterraneo” è un azzurro che trascolora dal<br />

cielo al mare e viceversa. A definire e coordinare le esposizioni<br />

sono gli Amici della Pittura Siciliana dell’Ottocento, l’associazione<br />

costituita undici anni fa e presieduta dallo stesso<br />

Pusateri. “Un’intitolazione - confessa - quella all’Ottocento<br />

Siciliano, periodo storico dal quale ha preso il via la collezione<br />

di dipinti di famiglia, che da qualche tempo comincia a<br />

stare un po’ stretta. Se non altro perché quando frequenti e<br />

ti confronti con l’arte, in Italia e all’estero in giro per gallerie,<br />

musei, fondazioni e collezionisti, t’innamori dell’arte tutta. E<br />

dopo ogni viaggio si torna in Sicilia con lo spunto per una<br />

nuova indagine intorno ad artisti e a determinati periodi storici,<br />

con il contributo critico di studiosi di tutta Italia sollecitati<br />

a leggere - a volte a rileggere e a rivalutare, com’è accaduto<br />

lo scorso anno con “Astrazione Siciliana”, la ricerca<br />

sull’Astrattismo nell’isola dal ‘45 al ‘68 - e a codificare l’apporto<br />

dei siciliani nei confronti del linguaggio internazionale<br />

dell’arte”. Si spiega così, dunque, quel procedere a grandi<br />

passi dall’Ottocento, con i dipinti delle collezioni private agrigentine<br />

(2001), al Novecento, esplorato nel 2005 con “Passo<br />

di corsa. Espressioni futuriste in Sicilia”. Di nuovo indietro con<br />

“Poliorama Pittoresco. Dipinti e disegni dell’800 siciliano”, nel<br />

2007, e ancora avanti, con “Le ferite dell’essere. Solitudine<br />

e meditazione nell’arte siciliana degli anni Trenta” (2005), ritratti<br />

in Sicilia tra 800 e 900 con “Sguardi” (2007), il contemporaneo<br />

con il Gruppo di Scicli (nel 2008) e per il centenario,<br />

nel 2009, una nuova esplorazione fra le avanguardie futuriste.<br />

Quindi la già citata Astrazione Siciliana, nel 2010 - evento<br />

che ha riunito ad Agrigento una generazione di artisti dai<br />

capelli bianchi e con tanta storia alle spalle - e nei prossimi<br />

mesi il viaggio intorno all’arte concettuale, curata come<br />

la precedente da Marco Meneguzzo, per un esame delle<br />

esperienze verbo-concettuali in Sicilia e in Italia. A far da corollario<br />

alle esposizioni storiche, sono da sempre le mostre di<br />

artisti contemporanei, per lo più siciliani - ma non solo - per i<br />

quali le Fabbriche Chiaramontane sono insieme culla, accogliente<br />

epifania per promettenti talenti, ma anche ulteriore<br />

trampolino verso scenari internazionali. Come è accaduto<br />

con Piero Zambuto, Croce Taravella, Alfonso Leto, Rossella<br />

Leone e Michele Canzoneri che nei prossimi mesi esporranno<br />

nel Teatro di Stoccarda in occasione della messa in scena<br />

di un’opera lirica per la quale hanno realizzato scene e costumi.<br />

Grande attenzione anche verso la fotografia. “In dieci<br />

anni - commenta Pusateri - si è arricchito il patrimonio degli<br />

studi e dei cataloghi che riuniscono le opere della pittura siciliana<br />

dai primi dell’Ottocento, passando per la pittura di<br />

paesaggio, al vero, al realismo, al futurismo, alla pittura crepuscolare<br />

tra gli anni venti e gli anni quaranta, fino ad arrivare<br />

all’astrazione siciliana e presto al concettuale”. Cosa<br />

riserva il futuro delle Fabbriche Chiaramontane? “Penso che<br />

affiancheremo alle Fabbriche la Fondazione che mi appresto<br />

a costituire - ipotizza Pusateri - e allestiremo un racconto<br />

intorno all’arte per temi e periodi. Ma senza dimenticare gli<br />

emergenti, per i quali d’istinto sentiamo l’entusiasmo nel sostenerne<br />

il percorso artistico e umano”.<br />

Fabbriche Chiaramontane<br />

M. Meneguzzo, A. Pusateri, P. Minacori<br />

Fabbriche Chiaramontane<br />

Mostra di Michele Canzoneri<br />

Astrazione Siciliana<br />

Foto di gruppo con gli artisti<br />

Fabbriche Chiaramontane<br />

Doppio Linguaggio<br />

Fabbriche Chiaramontane<br />

Astrazione Siciliana<br />

Fabbriche Chiaramontane<br />

A. Pusateri, L. Gauthier, G. Ru<br />

Marc Quinn<br />

Totem, 2007<br />

cemento e ghisa<br />

Parco Internazionale della Scultura, Catanzaro<br />

Jan Fabre<br />

L’uomo che misura le nuvole, 1998<br />

bronzo e silicone<br />

Parco Internazionale della Scultura, Catanzaro<br />

Scultura in<br />

Calabria<br />

di Gianfranco Labrosciano<br />

foto di Vittorio Giordano<br />

Gli esperimenti di Museo all’aperto, realizzati in Calabria per<br />

il tramite e mediante la scultura, rappresentano un unicum<br />

di un itinerario che connota fortemente il territorio e tende a<br />

farsi riconoscere a partire dai segni dell’arte. Si tratta di operazioni<br />

materiali ideate allo scopo di valorizzare il paesaggio<br />

grazie alla valenza sovra-territoriale dell’arte, mediante l’installazione<br />

di opere di importanti artisti che, ridisegnando e<br />

riqualificando il paesaggio urbano o il contesto nel quale il<br />

museo all’aperto sorge, potenziano l’intero contesto ambientale<br />

caricandolo di una valenza culturale e sociale che<br />

procede di pari passo allo Zeitgeist, lo Spirito del tempo. È<br />

il caso della Calabria, che pare assumere proprio in questi<br />

anni la funzione di colmare un gap, un vuoto, mediante la<br />

distribuzione sul territorio di aree dedicate alla scultura che<br />

hanno il compito di focalizzare l’attenzione su di esse di una<br />

massa rilevante di fruitori sempre più interessati ai valori culturali<br />

e ai messaggi veicolati con l’arte. Intendiamoci, non<br />

che la Calabria sia priva di scuole di scultura o di scultori,<br />

che anzi, a ben vedere ne detiene il primato rispetto a tante<br />

altre aree geo-culturali della penisola. Basta solo pensare<br />

ai Bronzi di Riace per eliminare ogni fraintendimento. Solo<br />

che per ragioni storiche e condizioni sociali l’argomento ha<br />

registrato gravi lacune sul territorio della Regione e non ha<br />

trovato, fino alle soglie della contemporaneità, occasione di<br />

recupero. Ma negli ultimi anni le cose si sono ribaltate grazie<br />

all’intervento lungimirante di privati e amministratori pubblici<br />

che, guardando all’arte come a uno dei simboli più efficaci<br />

del riscatto culturale del territorio, hanno creato dei parchi di<br />

scultura, isole museali nel tessuto urbano e veri e propri musei<br />

all’aperto, che oggi rappresentano un fiore all’occhiello per<br />

l’intera Regione. Questi nuovi luoghi della socializzazione e<br />

dell’incontro, dello scambio e dell’abbraccio con l’arte nelle<br />

forme variegate della scultura moderna e contemporanea<br />

sono diventate, nel volgere di pochi anni, zone della critica<br />

ma anche della meditazione, del dubbio ma anche della riflessione,<br />

dello scetticismo e dell’incredulità ma anche della<br />

consapevolezza, perché attorno a quelle opere si è dovunque<br />

manifestato un accrescimento del dialogo del fruitore<br />

con l’arte, e quando si sta insieme con l’arte è segno sempre<br />

che qualcosa sta mutando. Oggi si moltiplicano le iniziative.<br />

Si investe nella scultura con la volontà di migliorare l’aspetto<br />

e il contenuto del paesaggio al fine di renderlo più godibile<br />

alla collettività degli abitanti.<br />

LUOGHI<br />

calabria<br />

ARTA ntis.info<br />

21


Pietro Consagra<br />

Quattro paracarri, 2002<br />

marmo di Bardiglio, travertino di Toscana, travertino noce, marmo di Ami<br />

MAB, Museo all’Aperto Carlo Bilotti, Cosenza<br />

Giacomo Manzù<br />

Cardinale<br />

bronzo<br />

MAB, Museo all’Aperto Carlo Bilotti, Cosenza<br />

Hsiao Chin<br />

Stele di David, 1980<br />

calcestruzzo dipinto<br />

MuSaBa, Museo Santa Barbara, Mammola (RC)<br />

da sinistra<br />

Antonio Riello<br />

Nettuno<br />

materiali vari<br />

Museo del Mare e dei Miti, Isola di Capo Rizzuto (KR)<br />

Tony Cragg<br />

Cast Glances, 2002<br />

bronzo<br />

Parco Internazionale della Scultura, Catanzaro<br />

Fiorella Rizzo<br />

Saturno<br />

acciaio, pietra<br />

Museo del Mare e dei Miti, Isola di Capo Rizzuto (KR)<br />

Amerigo Tot<br />

Catena spezzata, 1960<br />

ferro<br />

Ara Fratelli Bandiera, Cosenza<br />

natura e cultura, favorendo l’interazione con l’arte contemporanea,<br />

ha consentito la nascita di una forma omogenea<br />

di paesaggio come scultura o di scultura come<br />

paesaggio. Nel parco sono state realizzate, in particolare,<br />

opere di Jin Jong Chen, Hisiao Chin, Alberto Coluccio,<br />

Pietro Gentili, Stevi Kerwin, Italo Sganga, Nik Spatari, Bruno<br />

Sutter, Shigeo Toya e Barbara Quinn. Di quest’ultima<br />

la Grande croce greca, incorniciata sull’acrocoro Santa<br />

Barbara per osservare il solstizio d’estate, è al tempo stesso<br />

una sorta di altare celebrante la forza della natura e<br />

una cattedrale di pietra elevata in onore della religiosità<br />

cristiana.<br />

ARTA ntis.info<br />

23<br />

Mimmo Paladino<br />

I Testimoni, 1998<br />

bronzo<br />

Parco Internazionale della Scultura, Catanzaro<br />

Così, il Parco Archeologico di Scolacium (CZ) è diventato<br />

il luogo d’incontro tra la scultura contemporanea e l’archeologia.<br />

Questo scenario straordinario, caratterizzato<br />

dall’antica città di Skylletion, ogni anno ospita alcuni dei<br />

protagonisti della scena internazionale all’interno di un<br />

progetto espositivo denominato Intersezioni, curato da<br />

Alberto Fiz. Quest’anno è toccato a Pistoletto col grande<br />

progetto denominato DNA del Terzo Paradiso, che comprende<br />

tre istallazioni, I temp(l)i cambiano-Terzo Paradiso,<br />

Love Difference-Le sponde del Mediterrano. Sino ad<br />

ora sono stati coinvolti, con specifici progetti installativi,<br />

Stefhan Balkenhol, Tony Cragg, Wim Delvoye, Jan Fabre,<br />

Antony Gormley, Mimmo Paladino, Marc Quinn e Dennis<br />

Oppennheim, che ha installato l’opera Electric Kisses,<br />

pubblicata sulla copertina di questo numero di Artantis.<br />

info. Si tratta, di un’installazione che traduce i diversi linguaggi<br />

artistici, dal segno alla scultura fino all’architettura,<br />

in un progetto estetico che trapassa dall’oggetto<br />

rappresentato all’ambiente e configura una sorta di residenza<br />

utopistica e avveniristica integrata con il territorio<br />

del mondo, a partire dal riferimento islamico.<br />

Mimmo Rotella<br />

Il lupo della Sila<br />

travertino verde<br />

MAB, Museo all’Aperto Carlo Bilotti, Cosenza<br />

A Cosenza il MAB (Museo all’Aperto Carlo Bilotti) si snoda<br />

sul corso Giuseppe Mazzini, via principale della città,<br />

dove si possono ammirare I Bronzi e le Tre colonne di<br />

Sacha Sosno, la Grande bagnante di Emilio Greco, San<br />

Giorgio e il drago di Salvador Dalì, il Grande cardinale e<br />

la Medusa, di Giacomo Manzù, i Quattro paracarri e La<br />

Bifrontale di Pietro Consagra, il Lupo della Sila e Rinascita<br />

della cultura, di Mimmo Rotella, gli Archeologi, Ettore<br />

e Andromaca, e il monumentale Grande metafisico, di<br />

Giorgio De Chirico. L’opera afferma il primato del pensiero,<br />

e anche se è sospesa nella dimensione dell’enigma<br />

sollecita la risposta perché stuzzica l’enigma medesimo e<br />

attrae per la fondamentale alterità, che richiama come<br />

una forza davanti alla quale non ci si può che arrestare.<br />

A Isola Capo Rizzuto c’è il Museo del Mare e dei Miti, dove<br />

è stato realizzato un progetto di nove opere d’arte contemporanea<br />

raffiguranti i pianeti del sistema solare dislocate<br />

lungo l’area compresa tra Crotone e Le Castella.<br />

L’idea è quella di evocare, con l’arte contemporanea, il<br />

sentimento dell’eternità dinamica di una storia e di una<br />

cultura che sono nate nel passato, ma sono bellezza del<br />

presente, emozione della moderna ragione, fascino duraturo<br />

di un mito che in quei luoghi ha accompagnato la<br />

nascita della nostra civiltà. Nel parco sono state installate<br />

Rabarama<br />

Costellazione, 2007<br />

alluminio dipinto<br />

Reggio Calabria<br />

le opere di Gloria Pastore, Claudia Peil, Flavio Favelli, Patrizia<br />

Molinari, Ferdi Giardini, Riccardo Monachesi, Fiorella<br />

Rizzo e quella, suggestiva, di Antonio Riello; si tratta di<br />

una finestra in riva al mare, un luogo per contemplare un<br />

paesaggio capace di offrire un risarcimento emotivo per<br />

realizzare un candore di sguardo che incanta ed evidenziare<br />

lo iato incolmabile fra desiderio e realtà.<br />

A Mammola (RC), invece, è stato realizzato il MuSaBa<br />

(Santa Barbara Art Foundation), ente privato no profit<br />

che ha realizzato, su un patrimonio costituito da sette ettari<br />

di terreno protetto, un’integrazione di arte, scienza e<br />

architettura con ambiente mediterraneo. Il rapporto tra<br />

Queste le principali zone di interesse artistico dove si è<br />

insistito in questi anni, soprattutto con scultura e puntando<br />

sulla sua efficacia per la riqualificazione turistico-ambientale<br />

del territorio. Ma in Calabria sono state realizzate<br />

un po’ dovunque opere scultoree, anche al di fuori di<br />

un vero e proprio progetto culturale organico come fin<br />

qui descritto. Di queste, valga per tutte l’Igea di Lamezia<br />

Terme, di Riccardo Dalisi, la Grande lastra di Vladimiro<br />

Politano, a Lago (CS), la Vittoria di Samotracia, di Maria<br />

Cristina Carlini, a Cosenza e il Labirintite e la Grande Costellazione,<br />

opere realizzate da Rabarama e posizionate<br />

sul lungomare di Reggio Calabria. Queste opere, sono<br />

altrettanti richiami della meta comunicazione espressiva<br />

di questa artista, che si fregia della cifra corporale per il<br />

rimando a una poetica del divenire come mezzo per la ricerca<br />

dell’essenza dell’uomo. Come si è visto, una volontà<br />

netta, decisa e determinata, portata avanti in questi<br />

anni da privati ed amministratori preposti alla cosa pubblica,<br />

è stata imperniata in Calabria sull’arte, in particolare<br />

sulla scultura, nella convinzione che questa forma di<br />

arte si offre, oggi, in una comunicazione più schietta e immediata.<br />

Tutto ciò con la convinzione che pur correndo<br />

più rischi riguardo alla sua natura e alla sua funzione, essa<br />

risulta più democratica e propositiva che nel passato,<br />

quando aveva, chiusa nel museo, una funzione soprattutto<br />

conservativa. Di conseguenza la scultura diviene, in<br />

Calabria, punto di riferimento imprescindibile dell’attualità<br />

e dell’orientamento della contemporaneità.


PROTAGONISTI<br />

ARTA ntis.info<br />

26<br />

Emilio<br />

VEDOVA<br />

di Marcello Palminteri<br />

Tragedia della visione<br />

La parabola creativa di Emilio Vedova, intensa e vissuta,<br />

va certo oltre i confini dell’esclusivamente pittorico. La<br />

sua radice espressionista, maturata attraverso l’irrequieta<br />

adesione ai gruppi “Corrente” e “Oltre Guernica” prima<br />

e al Fronte Nuovo delle Arti e al Gruppo degli Otto dopo,<br />

troverà compimento in una astrazione drammatica, che<br />

“non rifiuta il rapporto con la natura e l’interiorità dell’artista”<br />

e che “accetta l’ispirazione da qualsiasi occasione”,<br />

come scrive Lionello Venturi presentando il Gruppo<br />

alla Biennale veneziana del ‘52. La veemenza dell’opera<br />

di questi anni, in cui la resistenza antifascista ha un posto<br />

centrale, soprattutto a livello intellettuale, sfocerà di lì a<br />

breve in una gestualità prorompente, romanticamente<br />

automatica e astratta; da qui l’inizio di una poetica inquieta,<br />

nervosa, scenograficamente presente, teatrale<br />

per l’accumulo di visioni, per le fitte geometrie del segno,<br />

per gli impulsi e le tensioni emozionali. Una poetica che<br />

farà di Vedova uno dei principali esponenti della pittura<br />

informale italiana e che gli permetterà di essere presente<br />

alle maggiori rassegne d’arte internazionali. San Paolo<br />

(Biennale, 1951), Kassel (Documenta, nel 1955, nel 1959 e,<br />

più recentemente, nel 1982), Venezia (numerose le partecipazioni<br />

alla Biennale, dove nel 1960 avrà una sala personale<br />

e gli verrà assegnato il Gran Premio per la Pittura)<br />

sono solo alcune tappe che consacreranno Emilio Vedova<br />

come uno tra i maggiori artisti del secondo Novecento.<br />

Complesso e stratificato, fatto di concetti, rivelazioni, accostamenti<br />

e metafore, di ispessimenti di senso che sono<br />

grammatica e romanzo, siamo di fronte ad un linguaggio<br />

ermetico nel senso etimologico del termine: a governare<br />

il gesto di Vedova è Hermes, divinità dei passaggi, dell’attraversamento<br />

delle soglie; l’evocatore degli infiniti mondi<br />

possibili. Perché l’infinito è sempre il possibile, l’irreale, il<br />

sublime, il fantastico e mai l’atto, il limite, lo spazio chiuso;<br />

ma anche il reale e l’impossibile, il vero e l’inganno. Come<br />

la pittura di Vedova: sfuggente eppure densa e vera, il<br />

cui segno, il cui il gesto, senza sosta, descrive onde e respiri,<br />

attese, passioni e rabbia. Traccia, colore, azione, si<br />

definiscono nel loro mimare a diventare scena, massa,<br />

assembramento di atti omologhi che presi a sé, nella loro<br />

singolarità avrebbero vita precaria ma che invece vivono<br />

la loro sistemazione, ancorché violenta e dissonante, in un<br />

organismo espressivo che si sviluppa secondo una dialettica<br />

che sembrerebbe appartenere, per intensità e stratificazione,<br />

più alle ricerche della musica contemporanea<br />

che alla pittura in senso stretto. Vedova fa della pittura<br />

Emilio Vedova al lavoro ai “Plurimi” presso i Magazzini del Sale 1972<br />

foto di Berengo Gardin<br />

Opere di Emilio Vedova ai Magazzini del Sale<br />

Tondo (Golfo; Mappa di guerra) 1991<br />

assemblage, tecnica mista su nylon e legno, Ø cm 280<br />

ph Paolo Mussar Sartor<br />

scena aperta, definisce ambientazioni multiple, come<br />

avviene in maniera ancora più accentuata nei “Plurimi”:<br />

incontro-scontro di pittura e scultura, di superficie e spazio,<br />

sembrano svilupparsi per consentire - proprio come in una<br />

esecuzione orchestrale - di apparire in molteplici visioni,<br />

così come agli strumenti è concesso di emettere due o<br />

più suoni contemporaneamente, nonché una varietà di<br />

trascolorazioni timbriche con tutta una ricca fenomenologia<br />

di effetti. L’opera, allora, si dilata, si veste in nuove<br />

dimensioni e nuove collocazioni visive, concorrendo a ribadire<br />

l’istanza della materia che trova prolungamento<br />

nei processi di densità e rarefazione, verticali e orizzontali,<br />

del tessuto pittorico che segna il percorso della composizione.<br />

Di più: l’impressione è quella dello scorrere di una<br />

grande materia in cui sia rimasto impigliato il brandello<br />

appena riconoscibile di qualche rado messaggio. Qui si<br />

fa luce l’interessante simbologia sociale dell’arte: Emilio<br />

Vedova, lo ricordiamo nuovamente, svolge una pittura di<br />

forte impegno. L’astrazione di Vedova è una riflessione sui<br />

rapporti tra la complessità artistica e l’efficacia politica e<br />

si colloca in una dimensione che si definisce nei termini di<br />

una metafisica lotta che comporta - come qualcuno ha<br />

sottolineato - “retrospettivamente il dibattito ideologico<br />

e politico interno alla cultura italiana dagli anni Quaranta<br />

agli anni Sessanta” ed oltre. Il dipingere di Vedova è<br />

il rito della tradizione che si carica di nuove tensioni, capaci<br />

di dare il senso ad una concezione spaziale della<br />

composizione che sembra rimandare ancora, per le sue<br />

stratificazioni, alla musica, alla policoralità veneziana, arricchita<br />

da una forte carica espressionista con la quale si<br />

caratterizza l’esattezza vigorosa del segno, della struttura,<br />

delle invenzioni timbriche. La pittura “teatrale” di Vedova<br />

recupera prove drammatiche che delineano, sempre, la<br />

complessità contraddittoria del mondo e della storia, E la<br />

cifra maggiore risiede proprio nel fatto che nell’apparente<br />

difformità del segno e delle strutture si propone lo sviluppo<br />

coerente di concetti e posizioni nei quali si riassume la<br />

poetica unitaria di Emilio Vedova. Una poetica che potremmo<br />

definire “tragedia della visione”, parafrasando il<br />

sottotitolo di una tra le più importanti opere del Novecento<br />

musicale: “Prometeo. Tragedia dell’ascolto”, composta<br />

dall’amico (veneziano anch’esso), Luigi Nono, che già nel<br />

1960 dedicherà a Vedova la prima sua composizione per<br />

nastro magnetico (intitolata “Omaggio a Vedova”). Un<br />

omaggio ricambiato nella collaborazione e nella realizzazione<br />

delle scenografie per “Intolleranza 1960”, scritta<br />

da Nono nello stesso anno su commissione del Teatro La<br />

Fenice di Venezia (dove è stata recentemente riproposta,<br />

nonostante le difficoltà in cui versano le istituzioni culturali<br />

italiane). Potremmo dire infine che, come il suono di Nono,<br />

il segno di Vedova, nella sua rapida successione, nelle sue<br />

variazioni infinite, costringe ad un continuo riadattamento<br />

della visione, configurandosi come un’estetica di protesta<br />

contro il mondo e la sua omologazione. Non c’è mai, nella<br />

sua opera, una evasione verso atmosfere consolanti, ma<br />

soltanto dimensioni sovversive; una pittura che produce<br />

un rigenerante malessere, uno sforzo continuo. Tragedia<br />

della visione, appunto.<br />

Emilio Vedova<br />

è nato a Venezia nel 1919, dove è morto nel 2006<br />

DA VEDERE “Emilio Vedova 1961 & 1984”<br />

Dopo la chiusura della mostra “Emilio Vedova Scultore”, la Fondazione<br />

Emilio e Annabianca Vedova riprende la sua programmazione<br />

all’interno del Magazzino del Sale, alle Zattere, con un’ulteriore<br />

rivisitazione dell’opera dell’artista, dal titolo “Emilio Vedova 1961 &<br />

1984”, facendo nuovamente ricorso alla macchina espositiva ideata<br />

da Renzo Piano, il cui progetto per il Magazzino è stato presentato<br />

al Padiglione Italia della Biennale Architettura del 2010. L’esposizione<br />

ha l’intento di mettere in parallelo, per un confronto e per<br />

un reciproco potenziamento, singole opere degli anni Sessanta appartenenti<br />

a “Ciclo ‘61” (1961) e a “Ciclo ‘62” (1962) e due serie di<br />

dipinti realizzate negli anni Ottanta, che fanno parte di “Scarabocchi<br />

dell’anima”, (1982) e “Di umano ‘84-IV” (1984), dove le prime<br />

costituiranno una presenza fissa in relazione alle strutture murarie<br />

cinquecentesche, mentre gli altri due gruppi si alterneranno nell’incavo<br />

architettonico, entrando ed uscendo, a scadenze regolari,<br />

nello spazio. La proposta interpretativa è di verificare la continuità<br />

di un discorso linguistico che Vedova ha prodotto, senza pause, in<br />

tutti i periodi della sua ricerca, negli interstizi emotivi e gestuali della<br />

pittura. Un transito costante di colori e di gesti che si sono affermati<br />

nel vuoto della tela grezza per enunciare l’angosciosa coscienza di<br />

un esistere critico e politico. Un’ulteriore messa in scena, mutante e<br />

cangiante, dovuta all’alternarsi dei quadri dinanzi allo sguardo del<br />

pubblico che, attingendo all’importante patrimonio visuale lasciato<br />

dall’artista, permette un’ulteriore conferma del suo contributo<br />

alla storia dell’arte moderna e contemporanea.<br />

fino al 30 aprile 2011<br />

Magazzini del Sale<br />

Dorsoduro, Zattere, 259 - 30123 Venezia<br />

www.fondazionevedova.org<br />

ARTA ntis.info<br />

27


A l f r e d o<br />

PROFILI<br />

R O M A N O<br />

di Marina Giordano<br />

ARTA ntis.info<br />

28<br />

Ci sono artisti che attraverso la materia, gli oggetti, i<br />

ritmi, i silenzi, riescono a innescare cortocircuiti poetici<br />

dal potere quasi ipnotico, conducendo lo spettatore<br />

a provare un turbamento emotivo al quale è difficile<br />

resistere, a metà tra attrazione e timore, contemplazione<br />

e riflessione. Ciò vale per Alfredo Romano, nato nel<br />

1948 a Siracusa, dove vive la maggior parte del tempo<br />

alternando lunghi soggiorni a Torino, celebre autore di<br />

dipinti, installazioni, assemblaggi da cui emergono le<br />

contraddizioni della nostra terra, il bisogno di silenzio<br />

ma anche di rumori vitali, la ricerca del trascendente<br />

nella materialità della vita, luci e ombre che percorrono<br />

l’animo umano. Egli attinge dalla semplicità del vivere<br />

comune molti materiali: vecchi letti, ciotole, fotografie,<br />

statuette votive, spogliandoli da ogni elemento<br />

di cronaca per farne versi di un discorso poetico per<br />

immagini. Li monta nelle sue installazioni, li fa diventare<br />

simboli, di volta in volta, di solitudine o di preghiera,<br />

disperazione o speranza, catalizzando su di essi secoli<br />

di racconti, leggende, tradizioni popolari attinte dalla<br />

cultura siciliana, specialmente da quelle di Siracusa,<br />

la sua città, che continua a investigare, sondare pure<br />

nelle viscere dei suoi ipogei o negli edifici abbandonati,<br />

come il vecchio ospedale di Ortigia, nel quale ha<br />

allestito il suo studio. “È stata una scelta controcorrente<br />

quella di rimanere a vivere e a lavorare in Sicilia - ci<br />

dice -, ma questo è il mio ‘retroterra naturale’. Tutto il<br />

mio lavoro si riconosce in quest’ambiente vasto, dove<br />

di volta in volta ho sempre cercato di aprire un varco<br />

verso la profondità della nostra cultura, cercando di<br />

formalizzare un’immagine che avesse un equilibrio interno”.<br />

Nelle sue opere, dunque, possono essere individuati<br />

molteplici livelli di lettura e di suggestione, molti<br />

dei quali partono proprio da Siracusa: le madonnine<br />

che utilizza spesso nelle sue installazioni, poste in orizzontale,<br />

per terra, come pietre miliari di una geografia<br />

dell’anima, in cerchio, a individuare i confini di una<br />

zona sacra, un altare, o fuoriuscenti a mo’ di perno<br />

da una parete, potrebbero esser lette come omaggio<br />

Sonno (part.)<br />

installazione, Galleria Civica Montevergini, Siracusa, 2010<br />

ph Maurizio Esposito<br />

Angelis suis mandavit<br />

installazione, Ipogeo Piazza Duomo, Siracusa, 2007-2008<br />

Viaggio al termine della notte<br />

installazione, Galleria Civica Montevergini, Siracusa, 2009-2010<br />

Sonno<br />

installazione, Galleria Civica Montevergini, Siracusa, 2010<br />

ph Maurizio Esposito<br />

Feritoie (Omaggio a Renato Guttuso) 1994<br />

installazione: sedia, vetro, pelli, pinze, colore, cm 190x150<br />

collezione Museum, Bagheria (Pa)<br />

alla devozione popolare della Madonna delle lacrime,<br />

alla quale nella città è elevato un celebre santuario.<br />

Anche oggetti perturbanti e intrinsecamente legati a<br />

immagini di violenza, ad esempio le pinze, evocano<br />

strumenti di tortura, come quella inflitta alla santa patrona<br />

di Siracusa, Lucia: “le madonnine, e non solo, le<br />

falci, le pinze. la pelle, le sedie, le formelle ex voto, i catrami,<br />

il cartaceo di grasso, i letti, la luce, la ferita, il corpo,<br />

il seppellimento, il nero, l’oro, il bianco, le ciotole,<br />

il convitto …, tutto ciò nel mio lavoro parte da un desiderio<br />

di riconoscimento della nostra cultura, del nostro<br />

territorio, delle nostre radici”, afferma Romano. E<br />

per questo, tra le varie collaborazioni e gli incontri che<br />

hanno segnato la sua biografia umana e professionale,<br />

oltre quello con il celebre gallerista torinese Giorgio<br />

Persano, che lo segue da sempre, o il critico Achille Bonito<br />

Oliva, ama ricordare la figura del Senatore Ludovico<br />

Corrao, ex sindaco di Gibellina e anima della Fondazione<br />

Orestiadi: “il primo incontro risale alla mostra<br />

“Paesaggio con rovine”, nel 1992; da allora abbiamo<br />

collaborato spesso, Corrao mi ha invitato a realizzare<br />

anche un lavoro per la sede tunisina della Fondazione,<br />

imperniato su frammenti di codici siciliani, i testi poetici<br />

arabi siciliani cuciti con filo oro su lini bianchi insieme<br />

alle cucitrici tunisine. Con Corrao ho sempre condiviso<br />

il riconoscere i nostri confini culturali, le radici comuni<br />

con i paesi del Nord Africa, parlo di confini culturali<br />

e non politici, la nostra area mediterranea.” Sin dalla<br />

metà degli anni Ottanta, quando debutta con quadri<br />

fatti di strati di catrame o ferri, intitolati opere al nero,<br />

partecipando anche alla sezione “Arte e alchimia”<br />

della Biennale di Venezia del 1986, Romano rivela la<br />

sua indole di manipolatore della materia, che egli trasforma<br />

in energia, rappresa nella morsa delle pinze<br />

che fissano a parete lastre trasparenti, o raggrumata<br />

in bende unte di grasso o in sferzanti disegni graffiati di<br />

nero, o in rotoli di marmo e superfici di foglia d’oro o di<br />

fiammeggiante rosso sangue, o ancora attraverso le<br />

sue installazioni di suoni o di pura luce. Egli offre a chi<br />

guarda la possibilità di percepire i battiti della vita, il<br />

respiro delle cose, un varco verso un al di là ove corpo<br />

e spirito, fisicità e ardore dell’invisibile si sublimano in<br />

esperienza della visione: “in fondo il mio lavoro - racconta<br />

lui stesso - può essere tradotto in un messaggio<br />

di solidarietà”, solidarietà verso l’uomo, i suoi sogni e<br />

le sue debolezze, le sue cadute e il bisogno di rialzarsi.<br />

Alfredo Romano<br />

vive ed opera tra Siracusa e Torino<br />

ARTA ntis.info<br />

29


TINA LUPO<br />

sculture<br />

www.kultrummuseum.it<br />

CONCORSO INTERNAZIONALE LA SPADARINA 2011<br />

CONCORSO INTERNAZIONALE<br />

LA SPADARINA 2011<br />

Galleria La Spadarina<br />

VII EDIZIONE<br />

La Materia e lo Spirito<br />

PITTURA SCULTURA E GRAFICA<br />

La quota di adesione di € 100,00 comprende<br />

- iscrizione<br />

- pubblicazione dell’opera selezionata sul<br />

catalogo della manifestazione<br />

- mostra e premio in base all’ordine di<br />

classifica.<br />

Agli artisti non selezionati sarà rimborsata la<br />

quota di adesione.<br />

Termine ultimo per l’iscrizione<br />

- martedì 31 maggio 2011<br />

I PREMI<br />

1° premio € 5.000,00<br />

2° premio € 2.500,00<br />

3° premio € 1.500,00<br />

4° premio € 1.000,00<br />

5° premio € 900,00<br />

6° premio € 800,00<br />

Il bando del concorso si può scaricare dal<br />

sito: www.laspadarina.com oppure richiedere<br />

in galleria.<br />

Strada Agazzana, 14 - 29122 Piacenza<br />

Tel. +39 0523.757977 Cell. 339.5092244<br />

www.laspadarina.com - laspadarina@alice.it<br />

www.associazioneartantis.org<br />

VERNICE ART FAIR - IX EDIZIONE<br />

FORLI’, FIERA, 25,26,27 MARZO 2011<br />

Marinella Albora<br />

Sabela Baña<br />

Elena Boschi<br />

Luca Braglia<br />

Libero Botti<br />

Ester Cappucci<br />

Claudio Castellani<br />

Fred Charap<br />

Tanina Cuccia<br />

Michele Defronzo<br />

Patricia Del Monaco<br />

Martina Di Bella<br />

Vito Esposito<br />

S. Ferrari<br />

Stelvio Gambardella<br />

Alessandro Ghezzi<br />

Anna Giargoni<br />

Andrea Giorgi<br />

Lidia Jevremovic<br />

Olena Khudoley<br />

Lucette Le Rest (Le Rest Agnès)<br />

Isa Locatelli<br />

Alberto Lovisi<br />

Alexandra Maciac<br />

Tinamarina Marongiu<br />

Valeria Micomonaco<br />

Valeria Modica<br />

Davide Pacini<br />

Margherita Rancura<br />

Laura Rondinini<br />

Umberta Ruffini<br />

Fulgen Sabatier<br />

Donatella Saladino<br />

Vittoria Salati<br />

Ghery Scalpellini<br />

Rosario Schiano<br />

Claudio Semino<br />

Arpinè Sevagian<br />

Simona Siri<br />

Paolo Terdich<br />

Gabriella Tolli<br />

Erika Zolli<br />

PRIMO PIANO<br />

Ada SORRENTINO<br />

ARTISTI IN VETRINA<br />

Marinella ALBORA<br />

Innoccenza ALESSI<br />

Francesca BARONE<br />

Elena BERGNESI<br />

Luca BRAGLIA<br />

Nadjia CHEKOUFI<br />

Tanina CUCCIA<br />

Michele DEFRONZO<br />

Patricia DEL MONACO<br />

Martina DI BELLA<br />

Eva DIANA<br />

Carlo FEBBO<br />

Alberto LOVISI<br />

Tinamaria MARONGIU<br />

Valeria MARIOTTI<br />

Ala RAFFALDI<br />

Margherita RANCURA<br />

Umberta RUFFINI<br />

Donatella SALADINO<br />

Maria Rosa SCALCO<br />

Claudio SEMINO<br />

Paolo TERDICH<br />

Margherita TOMATIS<br />

ITALART. Associazione Artistica<br />

ARTANTIS.Associazione Culturale<br />

ARTISTI EUROPEI A CREMONA<br />

4-10 giugno 2011<br />

Con il Patrocinio<br />

Comune di Cremona<br />

Provincia di Cremona<br />

Info: info@associazioneartantis.org<br />

LA BOTTEGA DELLE ARTI.Arezzo<br />

CONCORSI D’ARTE<br />

8-17 aprile 2011<br />

FLOWER POWER. Tema: “I fiori e il vento”<br />

23 settembre - 2 ottobre 2011<br />

LA VITA NEL PIANETA AZZURRO. Tema: “I felini”<br />

Info: labottegadelleartiar@yahoo.it<br />

ARTISTI IN VETRINA<br />

IN BREVE


ARTA ntis.info PRIMO PIANO<br />

i grandi cicli pittorici di<br />

ada<br />

sorrentino<br />

Ada Sorrentino rivela una ricca cultura pittorica moderna. A prima<br />

vista il suo patrimonio culturale sembra denotarsi sopratutto<br />

come una sorta di libera e disordinata reattività sensitiva alle<br />

forme e ai colori che caratterizzano certi aspetti dell’astrattismo<br />

(Mathieu), dell’informale (Fautrier), del materico (Burri). E sembra<br />

che, con questa reattività sensitiva, l’artista si abbandoni<br />

ora a questo ora a quello degli incentivi figurali che spontaneamente<br />

le si affollano nell’occhio e nella mente fino al punto<br />

di lavorare sulla tela con un’avidità che non conosce limiti alla<br />

degustazione e al piacere delle forme e dei colori. Insomma<br />

una accumulazione elegante e zampillante di pretesti formali<br />

tradotta in immagini intercambiabili, di compatta presenza e<br />

pregnanza decorativa. (…) La sensibilità e la passione vengono<br />

temperati dal rigore delle scelte, la vivacità della colorazione e<br />

lo spessore della pennellata sono trattenuti fino a comunicare di<br />

sé più il soffio inventivo e la plasticità che non il puro e semplice<br />

azzardo delle tinte o il puro e semplice profilo degli oggetti e degli<br />

spazi. Si scopre così che quella cultura pittorica della quale<br />

si è detto non si limita in Ada Sorrentino a legittimare le linee di<br />

gusto e di aggiornamento del suo lavoro ma costituisce la base<br />

di un libero rapporto con la realtà. E’ insomma la regola di un<br />

linguaggio. Non solo per registrare e recepire, ma per comunicare.<br />

Un linguaggio teso, allarmato, dolente, anche quando più<br />

le forme ed i colori squillano e indicano a quali felicità perdute<br />

o bramate l’artista richiami se stessa e, attraverso la propria lirica<br />

meditazione, l’attenzione degli altri. Ecco: una pittura, più<br />

che da interpretare, da guardare, quella di Ada Sorrentino, ma<br />

sempre come se da esse, assieme alla chiamata dello sguardo,<br />

promani un più occulto e intimo invito ad andare oltre: verso il<br />

punto cruciale dove Ada Sorrentino cerca di trasformare la sua<br />

pittura da sofferta testimonianza soggettiva in valore oggettivo<br />

e duraturo di conoscenza.<br />

Antonello Trombadori<br />

ARTA ntis.info<br />

La ricerca di Ada Sorrentino è una tensione poetica e civile che<br />

ricostruisce le linee di una storia e di una cultura come dimensione<br />

al presente della vita. (...) Nella sua arte vibra la forza di<br />

un’emozione e al tempo stesso di una idea profonda e quanto<br />

mai necessaria oggi (...)<br />

Elio Mercuri<br />

Ada Sorrentino sa come tradurre sulla tela, in movimenti forme<br />

e colori che lei domina e piega con assoluta naturalezza e incisiva<br />

grazia, il materiale e il trascendente, inglobandoli entrambi<br />

in un racconto di viva e illuminata armonia. Armonia che viene<br />

impreziosita e sublimata da un soffio d’Oriente che ne ingentilisce<br />

la portata evocativa con un misurato e sapiente impiego<br />

dell’oro. (...)<br />

Antonio Siligato<br />

a destra, dall’alto<br />

Eventi Fondamentali 1990<br />

Nascita, Malattia, Morte<br />

tecnica mista su tavola, cm 100x80<br />

tandosi nei confronti della vista, di una piacevolezza che comprende<br />

il senso della bellezza e il suo contrario, la disseminazione<br />

del sublime e l’ontologia dell’unità. (...)<br />

Francesco Gallo<br />

(...) Ada Sorrentino ha una innata strategia del colore, che riesce<br />

a fare guizzare come una sciabolata sul cuore di una materia ai<br />

limiti dell’informale perché, ad uno sguardo attento, si scorgono<br />

motivi formali non del tutto determinabili, che somigliano a<br />

qualche cosa, nell’incertezza che possano essere forme residuali<br />

oppure forme alla stato nascente, in una sorta di vibrata crepuscolarità<br />

dove sembra che tutto ruoti su vibrazioni cangianti,<br />

emblematici di un dinamismo, amalgamati sempre da un tono<br />

di fondo, un tessuto connettivo di giustapposizioni e negazioni<br />

tenute insieme a tutta forza, perché altrimenti rischierebbero<br />

l’incoerenza e la frantumazione concettuale dell’opera. La vocazione,<br />

essenzialmente pittorica, si avvale fortemente dall’assenza<br />

di una forma mimetica e dai residui di ogni naturalismo<br />

e realismo, che non sarebbero facilmente accostabili a questo<br />

tipo di visibilità, che potrebbe diventare pretestuale, mentre così<br />

è assolutamente testuale, dotata di una sua completezza, dosopra,<br />

in senso orario<br />

Le Stagioni della Vita 1989<br />

Fanciullezza, Gioventù, Maturità, Vecchiaia<br />

olio e tecnica mista con oro su tavola, cm 110x130<br />

Ada Sorrentino<br />

Antico Cassero del Sale, 30 - 58100 Grosseto<br />

www.artesorrentino.it - as@adasorrentino.com


Colazione | 2010<br />

olio su tela, cm 50x70<br />

Acqua 7 | 2010<br />

acrilico e olio su tela, cm 100x80<br />

P A O L O<br />

T E R D I C H<br />

Piazza Cittadella, 11 - 29100 Piacenza<br />

Cell. +39 335.5923181 - +39 346.7808680<br />

p.terdich@tiscali.it - p_terdich@yahoo.com<br />

www.paoloterdich.it<br />

Astro splendente<br />

tecnica mista su tela, cm 40x40<br />

Profondità marine<br />

tecnica mista su tela, cm 85x90<br />

v a l e r i a M A R I O T T I<br />

Fiori e farfalle<br />

tecnica mista su tela, cm 50x50<br />

Creazione<br />

tecnica mista su tela, cm 30x25<br />

Serie “Le Tavole”<br />

tecnica mista e acrilico<br />

su cartone telato, cm 50x40<br />

Serie “Le Tavole”<br />

tecnica mista e acrilico<br />

su cartone telato, cm 50x40<br />

CARLOFEBBO<br />

Via Vittorio Veneto, 4<br />

30020 Fossalta di Portogruaro (VE)<br />

e-mail: obbef@tiscali.it<br />

cell: +39 348.8702614<br />

Via Federico Seismit Doda, 21 - 00143 Roma<br />

Tel. +39 347.1454915<br />

e-mail: valeriamariotti@tiscali.it<br />

internet: www.federartisti.com<br />

Dal 9 aprile al 12 settembre 2011<br />

Esposizione permanente presso il<br />

Plus Florence<br />

Via Santa Caterina d’ Alessandria, 15 , Firenze


Patricia<br />

DEL MONACO<br />

Maria Rosa SCALCO<br />

Nadjia<br />

Chekoufi<br />

TINAMARIA<br />

MARONGIU<br />

L’Albero gioiello<br />

tecnica mista su tela, cm 60x120<br />

L’opera rossa<br />

tecnica mista, cm 200x200x8<br />

Alfabeto delle sabbie<br />

acrilico e sabbie su tela, cm 70x50<br />

Box-Es n. 1034<br />

tecnica mista, materiali vari<br />

cm 60x60x10<br />

Albero della primavera<br />

tecnica mista su tela, cm 60x120<br />

L’opera bianca<br />

tecnica mista, cm 200x200x8<br />

Box-Es n. 1028<br />

tecnica mista, materiali vari<br />

cm 70x100<br />

L’Albero del riciclo<br />

tecnica mista su tela, cm 60x120<br />

www.patriciadmart.it<br />

e-mail patriciadmart@libero.it<br />

telefono 06.5010066<br />

389.9886133<br />

contatti<br />

telefono<br />

cellulare<br />

internet<br />

e-mail<br />

Deserto rosso<br />

tecnica mista, cm 70x50<br />

Via Wagner, 46<br />

41122 Modena<br />

+39 059 280737<br />

+39 333 8317227<br />

www.mariarosascalco.it<br />

mariarosascalco@libero.it<br />

L’opera nera<br />

tecnica mista, cm 200x200x8<br />

Contatti<br />

E-mail jiache@libero.it<br />

Telefono 0039 339.5416542<br />

www.tinamaria.it


Umberta<br />

Ruffini<br />

Ala<br />

RAFFALDI<br />

La poesipittura di<br />

Francesca<br />

Barone<br />

Francesca Barone è poetessa-pittrice. E’<br />

presente attivamente con premi e riconoscimenti<br />

in manifestazioni artistiche e letterarie<br />

di carattere nazionale ed internazionale.<br />

Ha ideato la corrente artistico letteraria<br />

“Poesipittura” che ha riscosso, attraverso le<br />

sue opere, l’apprezzamento di diversi esponenti<br />

della critica, tra cui si segnalano Gerard<br />

Argelier, Andrea Diprè, Nuccio Mula,<br />

Vincenzo Pacelli, oltre all’interessamento di<br />

pittori e poeti come Vincenzo Argenio, Lucia<br />

Clemente, Rosanna Francheschini, Giovanni<br />

Monopoli, Gino Tardivo. Vive ed opera a<br />

Ceppaloni (Bn).<br />

Cavallo arabo con ibiscus, 2008<br />

olio su tela, cm 50x40<br />

Sognando, 2009<br />

tecnica mista, cm 100x70<br />

Cavallo con rose, 2010<br />

olio su tela, cm 50x35<br />

Internet: www.umbertaruffini.com<br />

E-mail: umby1974@gmail.com<br />

Cell. +39 346.2359371<br />

Il circo, 2008<br />

tecnica mista, cm 70x100<br />

Via di Torre Morena, 110<br />

00118 Roma<br />

Cell.: +39 347.3288723<br />

E-mail: alaraffaldi@yahoo.it<br />

Contatti<br />

Giovanni Barone<br />

Via Stazione, 41 - 82014 Ceppaloni (BN)<br />

Cellulare: +39 334.3413813<br />

E-mail: francescabarone12@gmail.com


LUCABRAGLIA<br />

Alberto<br />

LOVISI<br />

Claudio<br />

SEMINO<br />

TaninaCuccia<br />

Consapevolezza e crollo dell’ego, 2010<br />

encausto, olio e acrilico su tela, cm 100x80<br />

Piazzale degli Erri, 14 - 41121 Modena<br />

Tel. +39 338.4441556<br />

Internet: www.latelie.it<br />

E-mail: info@latelie.it<br />

Martina<br />

Di Bella<br />

Jimi Hendrix, olio su tavola, cm 110x80, collezione privata<br />

Frammento - Storie incomplete, 2009<br />

affresco senza supporto, cm 80x50 ca.<br />

Piccolo orizzonte rosso<br />

olio, foglia e pomice su tela, cm 80x40<br />

Dialoghi muti<br />

olio, foglia oro e pomice su tela, cm 30x60<br />

Mab<br />

pastelli acquarellabili su carta liscia, cm 70x50<br />

E-mail: matertenebrarum@virgilio.it<br />

Cell. +39 349.5066921<br />

Il trombettista, olio su tavola, cm 70x100<br />

Via Toscoromagnola Est, 167 E<br />

56028 San Miniato (PI)<br />

Tel. 0571.469353 - Cell. 393.5570264<br />

www.lovisart.it - lovisart@virgilio.it<br />

Internet: www.semino.4000.it<br />

E-mail: semart@katamail.com<br />

***<br />

“Claudio Semino. Mostra Personale”<br />

21 maggio - 1 giugno 2011<br />

Pisa, Centro Arte Moderna<br />

Lungarno Mediceo, 26<br />

www.centroartemoderna.com<br />

Michele guerriero, 2010<br />

affresco, collage e tempera su tavola, cm 80x80<br />

collezione privata<br />

www.taninacuccia.it<br />

Via Marche, 4 - 90144 Palermo<br />

Cell. +39 320.9572551<br />

E-mail: tcuccia@alice.it


Marinella Albora<br />

Donatella Saladino<br />

Innoccenza ALESSI<br />

Cascate di Iguaçu, Argentina, 2009<br />

olio su tela, cm 70x100<br />

Il mulino di S. Maria La Scala, 2005<br />

olio su tela, cm 70x100<br />

Fierezza, 2011<br />

olio su tela, cm 70x50<br />

Stanotte ho sognato una stella<br />

olio su tela, cm 70x50<br />

L’Arte pittorica di Innoccenza Alessi è<br />

l’espressione più viva di un sentimento d’Arte<br />

Prof. Santi Correnti<br />

Catania<br />

Cell. 347.8697499<br />

Internet www.gigarte.it/innoccenzaalessi<br />

E-mail innoccenzaalessi@virgilio.it<br />

Donna con turbante, 2010<br />

olio su tela, cm 50x100<br />

Estasi, 2007<br />

olio su tela, cm 50x40<br />

contatti<br />

telefono<br />

cellulare<br />

e-mail<br />

internet<br />

Via Don P. De Barbieri, 3/3<br />

16167 Genova<br />

+39 010.3726301<br />

+39 339.7800938<br />

magia93@libero.it<br />

www.gigarte.com/marinellaalbora<br />

contatti<br />

telefono<br />

cellulare<br />

e-mail<br />

Via Libero Grassi, 6<br />

94100 Enna<br />

+39 0935.20006<br />

+39 340.6113619<br />

donatellasaladino@alice.it<br />

Molare<br />

tempera<br />

Freddo e solitudine<br />

tempera<br />

E VA D I A N A<br />

Viale Etruria, 23/8 - 01010 Blera (Vt)<br />

Cell. 377.2987028 - Fax 0761.1768273<br />

eva.diana@libero.it


Contadine in festa<br />

olio su tela, cm 60x80<br />

Amanti onirici<br />

olio su tela, cm 60x80<br />

M I C H E L E<br />

D E F R O N Z O<br />

E-mail: defronzomichele@libero.it<br />

Il glicine<br />

olio a spatola su tela<br />

cm 80x100<br />

Flashing colors<br />

olio a spatola su tela<br />

cm 100x80<br />

m a r g h e r i t a R A N C U R A<br />

Via G. Verdi, 3 - 45014 Porto Viro (RO)<br />

e-mail: margherita.rncura@alice.it<br />

cell. +39 346.6313397<br />

Pensieri<br />

olio su tela<br />

cm 50x100<br />

La concentrazione<br />

olio su tela<br />

cm 50x50<br />

Nidi di serpenti<br />

tecnica mista<br />

Alieni<br />

tecnica mista<br />

elenaBERGNESI<br />

Via Lauro de Bosis, 5 - 47921 Rimini<br />

e-mail: rontase@alice.it - cell. 392.214377<br />

m a r g h e r i t a<br />

T O M A T I S<br />

Cascina San Luca - 13040 Buronzo (Vc)<br />

www.margheritatomatis.weebly.com<br />

e-mail: mitalastrega@yahoo.it<br />

cell. +39 348.1381227


www.agrigentoarte.it<br />

VII MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA<br />

Consulente artistico: Francesco Gallo<br />

Nei riquadri particolari da opere di Mark Kostabi, Vera Gabriella Occhetti, Daria Musso<br />

MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CONTEMPORANEA SEGNALI DEL TEMPO 2011<br />

AGRIGENTO, PALACONGRESSI<br />

7, 8, 9 ottobre 2011<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

ore 17,00 - 22,00<br />

ore 10,00 - 13,00 / 16,00 - 23,00<br />

ore 10,00 - 13,00 / 16,00 - 22,00<br />

INGRESSO LIBERO<br />

Il mondo allagato tecnica mista su tela, cm 132x132<br />

Comune di Agrigento<br />

La città della<br />

Valle dei Templi<br />

Centro Studi Erato<br />

Agrigento<br />

Segreteria organizzativa<br />

Centro Studi Erato<br />

Via Matilde Serao, 6 - 92100 Agrigento<br />

Tel. (+39) 0922.1804926<br />

Cell. (+39) 329.5460822 - (+39) 388.3531958<br />

Web: www.agrigentoarte.it<br />

E-mail: info@agrigentoarte.it<br />

64, via paradiso<br />

95024 acireale<br />

telefono 328.8830072<br />

www.arteyoga.eu<br />

ALFIO<br />

SORBELLO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!