06.09.2015 Views

A

In copertina - artantis.it

In copertina - artantis.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Luoghi<br />

Liguria<br />

La Marrana Arteambientale Montemarcello Ameglia<br />

CAMeC La Spezia<br />

A<br />

BIMESTRALE D’ARTE 3<br />

maggio giugno duemilaundici<br />

RT<br />

A<br />

www.artantis.info<br />

ntis<br />

i n f o<br />

distribuzione gratuita<br />

In copertina<br />

Ciro Palumbo<br />

Photo<br />

Giuliana Laportella<br />

Da vedere<br />

le mostre in Italia<br />

Il Cerchio e il Circo<br />

Claudia Giraudo<br />

Ciro Palumbo<br />

Scultura<br />

Lucio Scortegagna<br />

Profili<br />

Alfonso e Nicola Vaccari


RENATO LIPARI<br />

14-21 giugno 2011<br />

catalogo in galleria<br />

testi di Francesco Gallo e Giovanna Grossato<br />

Movimento<br />

euro triturati su tela<br />

cm 50x50<br />

Giardino A. Calderini, 3 - Milano<br />

Tel 02.860290 E-mail info@fondazionedars.it<br />

www.fondazionedars.it


A<br />

BIMESTRALE D’ARTE 3<br />

maggio giugno duemilaundici<br />

RT<br />

A<br />

www.artantis.info<br />

ntis<br />

i n f o<br />

EDITORIALE<br />

Mostre<br />

a cura di Pierpaolo Russo<br />

4<br />

SOMMARIO<br />

Artantis.info<br />

Bimestrale d’arte<br />

www.artantis.info<br />

info@artantis.info<br />

Direttore responsabile<br />

Beniamino Daniele<br />

Direttore artistico<br />

Vincenzo Silvano<br />

vincenzo@artantis.info<br />

Hanno collaborato a questo numero<br />

Eleonora Acerbi<br />

Gianni Bolongaro<br />

Nathalie Celen<br />

Alberto D’Atanasio<br />

Martha Mary Friel<br />

Graziella Melania Geraci<br />

Giovanna Grossato<br />

Gianfranco Labrosciano<br />

Enrico Pietrangeli<br />

Pierpaolo Russo<br />

Vinny Scorsone<br />

Vincenzo Silvano<br />

Paolo Tricase<br />

Francesco Verolino<br />

Progetto grafico<br />

Un nuovo numero, una nuova avventura. Per avere conferme<br />

e per scoprire nuove realtà. La forza di Artantis.<br />

info sta nel proporre, accanto ai grandi eventi ed ai<br />

nomi storicizzati, artisti meno noti al grande pubblico ma<br />

non per questo meno interessanti. In questo numero diamo<br />

inoltre spazio al design e alla fotografia, elementi di<br />

primo piano nel panorama dell’arte di oggi. Come sempre<br />

uno sguardo particolare è dato ai luoghi dell’arte.<br />

La regione “visitata” è questa volta la Liguria, con due<br />

interessantissime realtà: una pubblica e una privata. La<br />

prima, il CAMeC, è un museo d’arte moderna e contemporanea<br />

fra i più attivi nel territorio, che si segnala<br />

per una collezione di straordinaria importanza. La Marrana<br />

Arteambientale è invece una curiosissima realtà<br />

nata nel parco naturale di Montemarcello-Magra, dove<br />

una coppia di collezionisti ha fatto realizzare, all’interno<br />

dell’ampio giardino della propria abitazione, decine di<br />

sculture ed “opere ambientali” ad artisti del calibro di<br />

Jannis Kounellis, Luigi Mainolfi, Ettore Spalletti, Jan Fabre,<br />

etc., per poi aprire questo spazio al pubblico, condividendo<br />

così sogni ed emozioni. Infine, come sempre, diamo<br />

spazio all’editoria d’arte e, nella consueta rubrica<br />

“artisti in vetrina”, è possibile conoscere il lavoro di decine<br />

di artisti ai quali va il nostro ringraziamento per il loro<br />

prezioso contributo.<br />

Artantis.Associazione Culturale<br />

Vincenzo Silvano<br />

C. Giraudo, C. Palumbo<br />

Il Cerchio e il Circo<br />

di Alberto D’Atanasio<br />

6<br />

Gianni Bolongaro<br />

e il progetto La Marrana Arte Ambientale<br />

di Gianni Bolongaro<br />

17<br />

User experience designer<br />

L’ultimo criterio-design<br />

di Nathalie Celen<br />

8<br />

Annotazioni sulla fotografia<br />

di Giuliana La Portella<br />

di Enrico Pietrangeli<br />

20<br />

Angelo Pitrone<br />

Lo sguardo obliquo<br />

a cura della Redazione<br />

11<br />

Lucio Scortegagna<br />

Corpi a disposizione della forma<br />

di Giovanna Grossato<br />

22<br />

CAMeC La Spezia<br />

Centro Arte Moderna e Contemporanea<br />

di Eleonora Acerbi<br />

12<br />

Profili<br />

Alfonso e Nicola Vaccari<br />

di Gianfranco Labrosciano<br />

24<br />

ARTA ntis.info<br />

3<br />

Studio eMmePi<br />

studioemmepi@artantis.info<br />

Editore<br />

Artantis.Associazione Culturale, Napoli<br />

www.associazioneartantis.org<br />

La biblioteca del mercato<br />

Italia reloaded<br />

di Martha Mary Friel<br />

Libri e Cataloghi<br />

Onyx<br />

a cura della Redazione<br />

Bacheca<br />

Gli amici di Artantis.info<br />

di AA.VV.<br />

Artisti<br />

in vetrina<br />

Artantis.Associazione Culturale<br />

Stampa<br />

Officine Grafiche<br />

Francesco Giannini & Figli S.p.a, Napoli<br />

La collaborazione ad Artantis.info è da considerasi del tutto gratuita<br />

e non retribuita. In nessun caso si garantiscono la restituzione dei<br />

materiali giunti in redazione. Gli scritti pubblicati impegnano solo la<br />

responsabilità dell’autore. Senza preventiva autorizzazione è vietata<br />

ogni riproduzione integrale e parziale di testi ed immagini.<br />

In copertina<br />

28<br />

29<br />

30<br />

30<br />

Primo Piano<br />

Rosario Vullo<br />

di Vinny Scorsone<br />

Angela Tindara La Rocca<br />

di Paolo Tricase<br />

Dayse Rodrigues<br />

di Graziella Melania Geraci<br />

Anno 2, Numero 3. Registrazione: Tribunale di Napoli<br />

© 2011 Artantis.Associazione Culturale, Napoli<br />

Ciro Palumbo<br />

Al risvegliarsi del mondo, 2010<br />

olio su tela, cm 80x70<br />

31


a cura di Pierpaolo Russo<br />

MILANO<br />

Perino&Vele<br />

Luoghi comuni<br />

Fondazione Arnaldo Pomodoro<br />

Via Andrea Solari, 35<br />

PORDENONE<br />

Percorsi tra le Biennali 1948-1968<br />

Pittura in Friuli e a Venezia<br />

PARCO-Galleria d’Arte Moderna<br />

Via Dante Alighieri, 33<br />

6 aprile - 17 luglio 2011<br />

Fino al 12 giugno 2011<br />

4MOSTRE<br />

ARTA ntis.info<br />

AGRIGENTO<br />

Sulla parola<br />

Isgrò, Salvo, Germanà e gli altri<br />

Fabbriche Chiaramontane<br />

Via San Francesco d’Assisi, 1<br />

Fino al 26 giugno 2011<br />

ANCONA<br />

Walter Valentini<br />

Omaggio<br />

Museo Tattile Statale Omero<br />

Via Tiziano, 50<br />

fino al 14 giugno 2011<br />

BERGAMO<br />

Gianfranco Ferroni<br />

Le immagini del silenzio<br />

GAMEC Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea<br />

Via San Tomaso, 52<br />

Fino al 3 luglio 2011<br />

CATANIA<br />

Paolo Parisi<br />

Commonplace (Unite d’habitation)<br />

Fondazione Brodbeck<br />

Via Gramignani, 93<br />

Fino al 23 luglio 2011<br />

COMO<br />

Boldini<br />

e la Belle Époque<br />

Villa Olmo<br />

Via Simone Cantoni, 1<br />

Fino al 24 luglio 2011<br />

FELTRE (BL)<br />

Tancredi Parmeggiani<br />

Tancredifeltre<br />

Galleria d’Arte Moderna Carlo Rizzarda<br />

Via Paradiso, 8<br />

Fino al 28 agosto 2011<br />

MILANO<br />

Alberto Savinio<br />

La commedia dell’arte<br />

Palazzo Reale<br />

Piazza del Duomo, 12<br />

Fino al 12 giugno 2011<br />

| Alberto Savinio<br />

MODENA<br />

Quattro<br />

Barbieri, Fossati, Guidi, Niedermayr<br />

Ex Ospedale di Sant’Agostino<br />

Via Emilio Centro, 228<br />

Fino al 5 giugno 2011<br />

NAPOLI<br />

Sergio Cavallerin<br />

Fumetti Poppanti. Dal fumetto alla Pop Art<br />

Museo Civico in Castel Nuovo<br />

Piazza Municipio<br />

Fino al 14 giugno 2011<br />

PADOVA<br />

Omar Galliani<br />

Il codice degli angeli<br />

Palazzo Vescovile - Museo Diocesano<br />

Piazza del Duomo, 12<br />

Fino al 31 luglio 2011<br />

PALERMO<br />

Loredana Longo<br />

Neither here nor there<br />

Ex Noviziato dei Crociferi<br />

Via Torremuzza, 20<br />

Fino al 3 luglio 2011<br />

RIVOLI (TO)<br />

John McCracken<br />

Retrospettiva<br />

Castello di Rivoli<br />

Piazza Mafalda di Savoia<br />

Fino al 19 giugno 2011<br />

ROMA<br />

Tamara de Lempicka<br />

La regina del moderno<br />

Complesso del Vittoriano<br />

Via Di San Pietro In Carcere<br />

Fino al 10 luglio 2011<br />

| Tamara de Lempicka<br />

ROMA<br />

Antony Gormley<br />

Drawing Space<br />

MACRO-Museo d’Arte Contemporanea<br />

Via Nizza, Angolo Via Cagliari<br />

Fino al 12 giugno 2011<br />

TORINO<br />

Eduardo Kac<br />

Living works<br />

PAV Parco d’Arte Vivente<br />

Via Giordano Bruno, 31<br />

Fino al 25 settembre 2011<br />

TRIESTE<br />

Centocinquant’anni d’arte<br />

Da Fattori a Morandi a Fontana<br />

Castello di Miramare<br />

Viale Miramare<br />

Fino al 31 agosto 2011<br />

VENEZIA<br />

Bizhan Bassiri<br />

La caduta delle meteoriti<br />

Museo Archeologico Nazionale di Venezia<br />

Piazzetta San Marco, 17<br />

| Tancredi Parmeggiani<br />

| Loredana Longo<br />

Fino al 27 novembre 2011<br />

GENOVA<br />

Insolite parentele<br />

Unusual Affinities<br />

Palazzo Ducale<br />

Piazza Giacomo Matteotti, 9<br />

REGGIO EMILIA<br />

Stanley Kubrick<br />

1945-50. Cinque anni da grande fotografo<br />

Palazzo Magnani<br />

Corso Giuseppe Garibaldi, 29<br />

VITTORIO VENETO (TV)<br />

Gino Fossali<br />

1940-2002<br />

Galleria Civica - Villa Croze<br />

Viale della Vittoria, 321<br />

Fino al 5 giugno 2011<br />

Fino al 24 luglio 2011<br />

Fino al 19 giugno 2011


DA VEDERE<br />

ClaudiaGiraudo<br />

CiroPalumbo<br />

Il Cerchio e il Circo<br />

“dell’Amore, dell’Armonia, del Femminile, dell’Universo”<br />

di Alberto D’Atanasio<br />

ARTA ntis.info<br />

6<br />

“Il Circo”, disse un vecchio che ci aveva vissuto da quanto<br />

era nato, “non è mai soltanto esibizione”, alzava gli occhi<br />

come a guardare qualcosa oltre il tendone e io lo guardavo,<br />

poi riprendeva: “il Circo è magia. Rappresentazione<br />

e raffigurazione è una guerra contro il male perché poi a<br />

vincere siano gli spettatori di ogni età sia bimbi che vecchi<br />

perché quando si entra da quella porta il tempo si fermi”.<br />

È da questo prologo di racconto che inizia la mostra<br />

in cui Claudia Giraudo e Ciro Palumbo espongono le loro<br />

opere. Non si darà figura soltanto ai personaggi tipici della<br />

vita e l’arte circense, attraverso loro si entrerà nel mistero<br />

di questa realtà antica e magnifica, dove tornano ad avere<br />

ragione di esistere termini come il fulgore, il fantastico,<br />

lo spettacolare, e le emozioni, le sensazioni e i sentimenti si<br />

rinnovano, il tempo davvero si ferma e il bimbo trova il coraggio<br />

dell’adulto e la sapienza del vecchio, e questi torna<br />

a commuoversi come un bimbo e l’adulto s’innamora e entrambi<br />

tornano a far sospirare il cuore. Le opere di Claudia<br />

Giraudo e quelle di Ciro Palumbo sono sintesi di cose viste<br />

nell’immaginario, di realtà scrutate nei ricordi e nei sogni,<br />

sono soprattutto scintilla che muove quell’universo di sentimenti,<br />

sensazioni ed emozioni che il circo suscita. Questi<br />

due artisti non descrivono gli eroi dell’arena, né l’uomo che<br />

vola sul trapezio e neppure il domatore, ciò che loro realizzano<br />

è il dar corpo e immagine alla sensazione, al sentimento<br />

che il circo rimanda prima ancora che lo spettacolo<br />

abbia inizio e poi dopo che lo spettacolo è terminato. La<br />

filosofia che mosse il surrealismo cui è evidente si ispiri, anche<br />

se in parte, la Giraudo e la filosofia che invece è alla<br />

base della metafisica, soprattutto “saviniana”, a cui è invece<br />

più ispirato Palumbo in questa esposizione sono fuse e<br />

superate. Claudia esclude ogni controllo esercitato dalla<br />

ragione ed è indubbio che ciò che dipinge è l’essenza vera<br />

del funzionamento reale del pensiero, ma i suoi rimandi a<br />

iconografie rinascimentali hanno un’armonia precisa come<br />

pure i simboli che le sue figure recano con l’aura dell’icona<br />

che deve lasciare un monito a chi guarda. Se i surrealisti<br />

ispirati da Breton escludevano “ogni preoccupazione estetica<br />

o morale” in Claudia Giraudo questa preoccupazione<br />

si risolve in figure che hanno il fascino delle illustrazioni delle<br />

favole che prima dell’avvento, su larga scala, dei mezzi di<br />

comunicazione di massa hanno permesso che si formasse<br />

la coscienza emotiva dell’uomo del XX secolo. Le sue giovani<br />

fanciulle hanno lo sguardo di chi sta ricordando fatti e<br />

sogni che hanno lasciato l’incanto nella realtà e ora il reale<br />

non può tornare quello che era prima. Claudia Giraudo<br />

vive l’entusiasmo dell’adolescente perpetuo, e il circo con<br />

i suoi spettacoli è lo spazio che permette di esorcizzare il<br />

Ciro Palumbo<br />

Enigmi, 2011<br />

olio su tela, cm 100x100<br />

Claudia Giraudo<br />

Piccola circense notturna, 2011<br />

olio su tela, cm 60x50<br />

Claudia Giraudo<br />

L’impossibile diventa possibile, 2011<br />

olio su tela, cm 120x100<br />

mostro antico che si traveste da Crono e fagocita sogni e<br />

speranze e ci regala in cambio la malinconica tunica dei<br />

disillusi. Così i suoi giovani diventano personaggi che hanno<br />

visto il circo e hanno l’aura di chi è stato emozionato. E non<br />

è un’emozione passeggera quella che Giraudo dipinge<br />

con un talento assoluto, gli occhi dimostrano che è rimasto<br />

un sentimento che ha coinvolto nel profondo tant’è che<br />

le figure giocano con ninnoli e animali esotici. E non serve<br />

sapere se il fenicottero è lì davvero o è invece produzione<br />

del sogno della ragazza che lo tiene, ciò che serve è che<br />

la realtà sia capovolta e che un mondo nuovo sia dal circo<br />

uscito fuori per rendere nuovo questo che viviamo nel reale.<br />

Le ragazze di Claudia Giraudo giocano ancora come se<br />

nel pensiero tutto possa ricorrere e ritornare, without space<br />

neither time. È lo stesso stupore dell’epifania dei Re Maghi<br />

e di chi credeva che a Natale tutto potesse cambiare in<br />

meglio, come quando la neve se ne andava e si pensava<br />

che potesse lasciare il mondo diverso. Claudia ci viene a<br />

raccontare che non è vero che i miracoli non accadono<br />

più, è piuttosto l’uomo che smettendo di crederci ha escluso<br />

che certe energie possano intervenire nella realtà empirica.<br />

Se il surrealismo necessitava di un pensiero puro scevro<br />

da qualsiasi condizionamento derivante dalla ragione,<br />

Claudia riscopre la ragione dei sentimenti e la sua pittura si<br />

riveste di sogno che nel circo e nella pittura diviene realtà.<br />

Per Ciro Palumbo l’esperienza del circo passa attraverso<br />

un’estetica mediata dalla metafisica e quindi da un palcoscenico<br />

misurato che per De Chirico e Savinio era piazza<br />

e radura dove l’immaginario diveniva mistero e si manifestava<br />

agli spettatori che rimanevano attoniti e stupiti, ma<br />

al di qua del palco in una ipotetica platea. Quasi che il<br />

quadro diventi una sorta di boccascena dove prima o poi<br />

il sipario calerà senza alcun preavviso chiudendo la visuale<br />

su una dimensione paradossale. Così il tendone del circo<br />

nelle opere di Palumbo diviene isola e scenario allo stesso<br />

tempo e dentro c’è un Parnaso dove Apollo e le Muse sono<br />

ormai via lasciando un paesaggio che ha lo stesso incanto<br />

delle ragazze di Claudia Giraudo. E le rappresentazioni<br />

ambigue e paradossali che quest’artista descrive sono più<br />

Ciro Palumbo<br />

Difficili viaggi, 2011<br />

olio su tela, cm 70x80<br />

elementi della metafisica, non usa la realtà per porsi al di<br />

fuori di essa, quest’artista usa gli oggetti della memoria perché<br />

l’osservatore abbia a ricordare; e nell’esercizio magico<br />

del tempo che ritorna il circo, nelle opere di Palumbo,<br />

ricompone il mosaico delle età e ci riscopriamo bambini e<br />

poi adulti e ancora vecchi, quasi che nel tendone tutto sia<br />

possibile e ancora il cielo viene a sposarsi con la terrà e le<br />

stelle fluttuano in uno spazio che non è fisico ma diviene<br />

essenza del cosmo. Così il circo diviene il luogo dove si materializza<br />

il desiderio divenendo realtà e la paura si supera<br />

con il desiderio che diviene speranza. Se in Savinio i quadri<br />

raffigurano oggetti e forme riconoscibili, collocati in spazi<br />

ben definiti dal punto di vista architettonico, in Palumbo gli<br />

oggetti sono tramite tra spazio e tempo così che l’osservatore<br />

possa percepire il continuum dell’opera e il riecheggiare<br />

poetico dei ricordi. Ma se i vari elementi nelle opere<br />

della metafisica apparivano combinati in maniera assurda,<br />

apparentemente senza nessi tra loro. Nelle opere di Ciro<br />

Palumbo gli oggetti hanno la stessa dignità e l’essenza stessa<br />

dei sogni. Così ci appaiono le sue opere, come eterni<br />

palcoscenici che aspettano noi che guardiamo perché<br />

possiamo ancora provare lo stupore così da commuoverci<br />

e guarire un cuore piagato dal pragmatismo commerciale,<br />

mercantile moderno. Nelle opere di Palumbo la persona<br />

esiste in quanto capace di sognare, sperare oltre che pensare.<br />

Non è solo una mostra quella di Palumbo e Giraudo, è<br />

piuttosto un percorso a ritroso come si prendesse la rincorsa<br />

per poi venire sparati nel futuro con la gioia di chi si scopre<br />

capace di godere di una cosa nuova e bellissima. Con lo<br />

sguardo sognante e il cuore impavido così come farebbe<br />

un eroe o un bambino, sparati fuori dal tendone del circo<br />

come la donna cannone. Venghino signori, venghino lo<br />

spettacolo sta per iniziare.<br />

dal 25 giugno al 15 luglio 2011<br />

Chiostro di Santa Caterina<br />

Finalborgo - 17024 Finale Ligure (SV)<br />

www.palumbociro.it<br />

ARTA ntis.info<br />

7


User experience designer<br />

L’ultimo criterio-design<br />

VISTE<br />

di Nathalie Celen<br />

Massimo Cartaginese<br />

Fausto Bertasa<br />

a destra, dall’alto<br />

Progetto Caldia Cube<br />

progetti di:<br />

Kurt Hofstetter<br />

Davide Macullo<br />

Karim Rashid<br />

ARTA ntis.info<br />

8<br />

In UXD il curatore intende “accostare i temi più significativi<br />

del design dell’esperienza ai principi e alle concezioni basilari<br />

del pensiero della complessità. Contro l’estetica del design,<br />

ciò viene realizzato mediante una lettura Ethica, che<br />

intende rendere le riflessioni, esperienziali e sperimentali,<br />

ricche di applicazioni pratiche. Il risultato può essere interessante<br />

sia per quegli estimatori delle nuove strategie dell’xd<br />

che sono sensibili agli stili attuali, sia per gli appassionati<br />

del tema della complessità, con il gusto di conoscere chi<br />

sembra anticipare le loro intuizioni fondamentali. La prima<br />

parte della mostra presenta l’impostazione metodologica<br />

dell’esposizione, che “consiste nell’articolare la riflessione sul<br />

pensiero del to design usufruendo della ricchezza di quel sapere<br />

interdisciplinare definito - da Perretta stesso - media/<br />

design, e utilizzando, inoltre, quella copiosa meditazione<br />

sul criterio d’indagine che il curatore chiama ri-combined<br />

culture. All’indagine delle somiglianze intrinseche tra le nozioni<br />

tipiche del “pensiero sistemico” e le dottrine espresse<br />

dal nano-tech-design, il curatore antepone una riflessione<br />

che ne mostra le somiglianze estrinseche. Egli nota come<br />

entrambi gli stili di pensiero costituiscano dei radicali cambiamenti<br />

rispetto alla visione del mondo diffusa nell’epoca<br />

nella quale nascono nuove attitudini. L’user experience designer<br />

è in una qualche misura responsabile del futuro della<br />

nostra specie. È vero che la tecnologia fa solo quello che<br />

vuole l’essere umano, ma è anche vero che l’essere umano<br />

può volere solo ciò che la tecnologia può fare. Ci sono cose<br />

che cambiano il mondo in maniera irreversibile! Più recentemente,<br />

la tecnologia ha cambiato il mondo: Internet non<br />

è che l’ultima frontiera. Il mondo è cambiato,lo dicono tutti.<br />

È cambiato anche il design? È forse necessario ri-pensare<br />

questo insieme di pratiche? Chiunque sia convinto che il<br />

design abbia bisogno di una pausa di riflessione apprezzerà<br />

questa raccolta di action design curata da Perretta, prodotta<br />

da SudLab e recentemente esposta negli spazi del<br />

Concept di Milano in Via Forcella, zona Porta Genova. La<br />

ricerca di Perretta è prevalentemente linguistica. Il filosofo<br />

va all’origine dei termini e utilizza i loro significati come pretesto<br />

per la discussione. Un sottotitolo possibile per questa<br />

mostra è Le partage du monde. Buona parte della discussione,<br />

difatti, è orientata a individuare come, quando e perché<br />

progettare. Ad esempio, cosa significa UXD? Secondo<br />

Perretta, qualsiasi significato possano avere le parole contenute<br />

nella sigla UXD ..., esse non possono essere il contrario<br />

XD 01.User Experience Designer - Le Partage du Mond<br />

ideazione e cura di Gabriele Perretta<br />

manifesto dell’esposizione di Milano<br />

di immateriale! Perretta sottolinea come non ci si possa limitare<br />

ad applicare forme comode ai fenomeni,ma occorra<br />

scegliere le più comode fra quelle che si adattano ad essi.<br />

Se la forma è il come del suo uso, e la materia è l’usabilità<br />

sostanziale della forma, allora il design è uno di quei metodi<br />

per conferire forma alla materia e farla apparire così e non<br />

in altro modo. La materia nel design è dunque il modo in cui<br />

appaiono le forme. Ma il modo in cui le forme appaiono non<br />

è forse legato a doppio filo con la loro funzione? Nel corso<br />

della vita quotidiana gli oggetti non ci interessano forse più<br />

per gli usi che possiamo farne che per le loro caratteristiche<br />

realmente osservabili? Experience Designer è, dunque,<br />

chi sceglie se e come rendere esplicito l’uso degli oggetti.<br />

Il designer viene esortato a donare qualcosa agli altri. Infatti,<br />

l’idea portante di questo user experience designer è<br />

che l’usabilità degli artefatti derivi direttamente dalla generosità<br />

del progettista. Secondo Perretta,chiunque decida<br />

di diventare designer prende una decisione a sfavore del<br />

bene puro. Quel che realmente significa è che il designer<br />

dovrebbe diventare oggi più consapevole del suo potere<br />

e delle responsabilità che questo comporta, perché tutto<br />

dipende dall’intenzione dell’esperienza e dunque dal piano<br />

di lavoro. Per affrontare il tema sotterraneo del progetto<br />

all’interno del fare progetto”, Perretta si propone tre principali<br />

obiettivi di carattere metodologico e interpretativo,<br />

i quali, richiamandosi vicendevolmente, permettono la ricostruzione<br />

di un cammino filosofico oscillante tra il terreno<br />

empirico e il suolo antropologico-fenomenologico . Nell’evidenziare<br />

come Sehnsucht, Wunsch e Meinen tendano a<br />

compenetrarsi l’uno nell’altro all’interno della mutevole<br />

bibliografia dell’USER EXPERIENCE DESIGNER, Perretta rilegge<br />

la sua ontologia del non-ancora attraverso la costante,<br />

ossimorica dell’alternanza e, a un tempo, dell’integrazione.<br />

Luce e oscurità, presenza e assenza, mancanza ed eccedenza<br />

sono le coppie che danno un contenuto al concetto<br />

di desiderio, richiamando alla mente del fruitore un gioco di<br />

specchi in cui l’oscurità, per così dire, introversa del fermento<br />

e dello stimolo mediale iniziale si tramuta nella luminosità<br />

feconda della ricerca, volta quindi all’estrinsecazione e al<br />

ritrovamento di ciò che potrebbe finalmente determinare<br />

la compiutezza del designer. Coscienza e materia sono accomunate,<br />

secondo la prospettiva del curator, dall’impossibilità<br />

di una coincidenza iniziale con sé, un’impossibilità che<br />

alimenta il divenire e spinge verso l’altro.<br />

ARTA ntis.info<br />

9


XD 01.User Experience Designer - Le Partage du Mond<br />

Programma generale. Milano, 20 - 29 aprile 2011<br />

Allo SPAZIO CONCEPT di Via Vincenzo Forcella, 7, abbiamo visto:<br />

Lo sguardo obliquo<br />

ARTA ntis.info<br />

10<br />

L’infini n’a pas d’accent/Take the trip every day of your life/an<br />

anthology focused on the content of collective feat. SUDLAB Inter/National,<br />

with videos: Karin Andersen, Elle Burchill, Anita Fontaine,<br />

Clemens Fürtler, Richard Garet, Timothy Geraghty, Raymond<br />

Harmon, Ali Hossaini, Carlos Irijalba, Jeffrey Isaac, Marko<br />

Mäetamm, Miltos Manetas, G.P. Mutoid, Astrid Nippoldt, Derek<br />

Ogbourne, Christian Rainer.<br />

“No man’s knowledge can go beyond his experience.” SOCIAL<br />

DESIGNERs: Az.Namusn.Art, FRP2, NoiSeGrUp, OPLA+, Porka’s<br />

P.Proj.<br />

Late Fragment CALDIA Cube: a cura di Wolf Guenter Thiel feat.<br />

Kurt Hofstetter, Davide Macullo, Karim Rashid.<br />

If you are, new geographies flourish: TOM/sitemap feat: Karin<br />

Draaijer, Georg Nicolaus, Heinrich Nicolaus, Wolf Guenter Thiel.<br />

La Nature est un temple où de vivants piliers/Laissent parfois sortir<br />

des confuses paroles: re/furtiva vs Fotofonemi Correspondances:<br />

a cura di Giuliana Laportella feat. Giorgio Cutini, Alfio Di Bella,<br />

Franz Kafka, Mario Lunetta, Fausto Nicolini, Giuseppe Patroni<br />

Griffi, Gabriele Perretta, Vito Riviello, Emilio Villa, Paolo Volponi.<br />

Interpretare il design nel colore Purple: Purple democracy, Antonello<br />

Pelliccia feat. Mauro Afro Borella, Gianni Macalli, Franco<br />

Marrocco, Alberto Maria Prina, Paolo Roderi.<br />

‘Ways of Worldmaking’/Contro la linea retta: Voyagerlab: Massimo<br />

Cartaginese, Giorgio Cutini, Bruno Mangiaterra.<br />

«What is there?»: L’arte è negli occhi di chi la guarda a cura di<br />

Antonella Mazzoni feat. Marta Mambriani e Gian Luca Patini.<br />

“Uno strumento interpretativo dei modelli del to design e del to<br />

experience” a cura di MCD11: Fausto Bertasa, Tullio Brunone, Paolo<br />

Cirio, Pietro Finelli, R’B.<br />

VERNISSAGE XFORMANCE: Mario 4MX Formisano (Almamegretta<br />

Bass Player - Live electronic music performance); Az.Namusn.Art.<br />

FINISSAGE XFORMANCE: Il ritorno dello zero, a cura di Stessotesto;<br />

Tribute to Patti Smith, Purple Democracy feat. Rachele Pelliccia.<br />

Al NUOVO CIB - GALLERIA FORMENTINI, Via Marco Formentini, 10,<br />

abbiamo visto:<br />

Il linguaggio è la madre, non l’ancella del pensiero: CRAB: Coordinatore<br />

Francesco Correggia & working gr.: Maurizio Guerri, Ale<br />

Guzzetti, Andrea Pinotti, Federico Ferrari, con interventi di: Franco<br />

B, Jean-Christophe Bailly, Gianfranco Baruchello, Gianluca Bocchi,<br />

Daniel Buren, Lawrence Carroll, Jason Dodge, Félix Duque,<br />

David Freedberg, Nathalie Heinich, Georges Didi-Huberman, Anselm<br />

Kiefer, Jannis Kounellis, Giuseppe Longo, Boyan Manchev,<br />

Takesada Matsutani, William Moser, Hidetoshi Nagasawa, Jean-<br />

Luc Nancy, Markus Ophalders, Julius Popp, Jacques Rancière,<br />

William Stock, Jean-Jacques Wunenburger, David Tremlett.<br />

La fisiologia da capo a piedi, canto./Né la fisionomia né il cervello<br />

sono degni da soli della/Musa, la Forma completa è di gran<br />

lunga più degna feat. SUDLAB Italia, with videos: Cesare Accetta,<br />

Az.Namusn.Art, Enzo Berardi, Rita Casdia, Cast, Daniela Cignini,<br />

Piero Gatto, Lello Lopez, Antonello Matarazzo, OPLA+,<br />

Fabrizio Passarella, Porka’s P.Proj, R’B, Franco Silvestro, Nello<br />

Teodori, Lucio Tregua.<br />

Porto Empedocle 2009<br />

fotografia, cm 50x70<br />

Comiso 2009<br />

fotografia, cm 50x70<br />

“Lo sguardo obliquo” è il titolo della mostra del fotografo<br />

agrigentino Angelo Pitrone inaugurata presso La Galleria<br />

“Le Officine delle Arti” di Agrigento, diretta da Nello Basili.<br />

L’esposizione persegue il duplice obiettivo di far conoscere<br />

uno spaccato significativo della produzione fotografica di<br />

uno tra gli artisti più affermati del territorio, noto al grande<br />

pubblico per le importanti mostre allestite in prestigiose sedi<br />

internazionali e, nel contempo, di inaugurare un nuovo spazio<br />

espositivo nel cuore della città dei templi, con l’intento<br />

di valorizzare i linguaggi artistici contemporanei che si contraddistinguono<br />

per originalità e qualità, rivolgendosi sia<br />

agli artisti affermati che a quelli emergenti che si esprimono<br />

attraverso le tecniche che la tradizione ha consolidato e<br />

quelle che la sperimentazione continuamente propone. La<br />

mostra, curata dal critico d’arte Francesco Gallo, è stata<br />

introdotta da Marcello Palminteri e presentata da Giuseppe<br />

Viviano. “Lo sguardo obliquo” propone una galleria di<br />

51 opere fotografiche sui principali cicli tematici sviluppati<br />

da Pitrone: una diversificata produzione che privilegia ritagli<br />

sapientemente colti della realtà, aspetti del paesaggio<br />

naturale siciliano nonché di quello urbano, superfici murarie,<br />

particolari oggetti abbandonati, luoghi di transito e<br />

manifesti murari. Figure che rivelano la natura intrinseca<br />

della realtà la quale, svelata dall’occhio attento dell’artista,<br />

assume un particolare fascino per lo spettatore che<br />

AngeloPitrone<br />

a cura della Redazione<br />

riscopre piacevolmente la semplicità delle cose attraverso<br />

la magistrale composizione dell’immagine e delle cromie.<br />

L’esposizione è accompagnata da un “informatore”, con<br />

testi di Francesco Gallo e Giuseppe Viviano, che fornisce<br />

alcune chiavi di lettura per le cinque sezioni in cui è suddivisa.<br />

Angelo Pitrone è capace di uno sguardo attento<br />

sul mondo, sugli aspetti naturali e ancor più sulle interazioni<br />

dell’uomo con l’ambiente. Sulla capacità del fotografo di<br />

saper osservare la realtà si sofferma Francesco Gallo: “Saper<br />

vedere non è cosa da poco, non è cosa immediata,<br />

è l’esito di una grande educazione sentimentale e poetica,<br />

che avviene dopo una lunga filtrazione dell’essenziale,<br />

in un ambito che è tanto mentale, quanto reale, in<br />

una sintesi che è creativa, capace di dominare l’ordinario<br />

dell’ordinario e suscitare lo straordinario dello straordinario,<br />

l’invisibile che non si manifesta ad occhio nudo, quello che<br />

solo la macchina fotografica, con la sua magia tecnologica,<br />

sa captare. (...) Perchè avvenga un saper vedere,<br />

occorre l’alchimia di un innamoramento, in una continua<br />

ricerca delle immagini, in una continua lotta con la morte,<br />

a cui strappare i frammenti di mondo, cogliendoli al volo,<br />

tra piaghe e bellezze”. E in questo senso Pitrone, nella sua<br />

ricerca continua di immagini e di particolari del mondo reale,<br />

manifesta il suo interesse, il suo innamoramento, il cedimento<br />

a un richiamo irresistibile per una realtà che nelle<br />

sue fotografie si appalesa scomposta in dettagli e ritagli<br />

inconsueti che “viene scoperta e resa visibile”. Giuseppe<br />

Viviano evidenzia l’attitudine del fotografo a ritrarre i prodotti<br />

della cultura umana e gli effetti dell’attività dell’uomo<br />

in contesti naturali e urbani: “Angelo Pitrone è un fotografo<br />

di luoghi e persone. La componente antropologica è<br />

una costante della sua produzione artistica che nel tempo<br />

si è caratterizzata sempre più per l’impegno sociale e<br />

l’attenzione per i movimenti umani all’interno della Sicilia<br />

o intorno ad essa. (...). L’artista si muove con disinvoltura<br />

nell’ambiente urbano. Nelle grandi città del mondo come<br />

nei più piccoli centri siciliani, la sua capacità di osservare,<br />

l’attenzione per il particolare, l’interesse per forme e cromie,<br />

danno luogo a grafismi in cui pochi elementi prevalgono<br />

e si alternano in ritmi costanti che talvolta occupano<br />

il campo dell’intero fotogramma”.<br />

Officine delle Arti<br />

Via Celauro, 7 (Trav. Via Atenea) - 92100 Agrigento<br />

www.officinedellearti.com<br />

VISTE<br />

ARTA ntis.info<br />

11


C A M e C<br />

LUOGHI<br />

liguria<br />

Centro Arte Moderna e Contemporanea<br />

La Spezia<br />

di Eleonora Acerbi<br />

CAMeC<br />

Ph Enrico Amici<br />

ARTA ntis.info<br />

12<br />

Il CAMeC, Centro d’Arte Moderna e Contemporanea,<br />

inaugurato nel maggio 2004, nasce per conservare e valorizzare<br />

i considerevoli fondi artistici provenienti dalle edizioni<br />

del Premio del Golfo, ideato nel 1933 da Filippo Tommaso<br />

Martinetti e Fillia, e dalle donazioni Cozzani e Battolini; nonché<br />

come centro di propulsione per eventi artistici contemporanei<br />

di livello internazionale. Oltre ad ospitare convegni,<br />

dibattiti e seminari, possiede un Dipartimento Didattico che<br />

propone attività di educazione all’arte, rivolta sia alle istituzioni<br />

scolastiche, sia al pubblico generico. Si è specializzato<br />

inoltre in percorsi e laboratori di arte-terapia. Un Bookshop<br />

fornito e specializzato dispone della principale pubblicistica<br />

dedicata all’arte contemporanea italiana e internazionale.<br />

L’attività del CAMeC si svolge in modo continuativo per<br />

tutta la durata dell’anno, esponendo a rotazione le raccolte<br />

civiche, costituite da oltre duemila opere, e realizzando<br />

mostre temporanee con progetti di approfondimento in<br />

diversi ambiti della produzione attuale o del contemporaneo<br />

storico. La sede è frutto del reimpiego di un edificio dei<br />

primi del Novecento, che ha accolto dapprima una scuola<br />

elementare e dagli anni Venti le aule del Tribunale Civile e<br />

Penale.<br />

Le raccolte del CAMeC<br />

Il Premio Nazionale di Pittura “Golfo della Spezia”<br />

Enrico Prampolini<br />

Anatomie concrete, 1951<br />

Coll. Premio del Golfo<br />

Al 1933 risale la nascita del Premio Nazionale di Pittura intitolato<br />

al “Golfo della Spezia”. L’ideazione e l’organizzazione<br />

della rassegna-concorso si devono a Filippo Tommaso Marinetti<br />

e Fillia. Una vivace adunata di numerosi artisti, futuristi<br />

di seconda generazione e non, anima quella memorabile<br />

estate e sigla l’interesse spezzino per l’arte contemporanea:<br />

ne sono preziosa testimonianza i mosaici realizzati nel ‘34 nel<br />

Palazzo delle Poste, a quattro mani, da Fillia e Prampolini,<br />

inedita rappresentazione delle Comunicazioni terrestri, marittime<br />

(Fillia), aeree, telegrafiche, telefoniche (Prampolini),<br />

così come l’Aeropoema del Golfo della Spezia, componimento<br />

parolibero concepito dalla funambolica immaginazione<br />

di Marinetti. A questo precedente storico guarda la<br />

ripresa della manifestazione che con lo stesso titolo si articola<br />

dal 1949 al 1965 e viene ripristinata dal 2000 al 2006.<br />

Distintiva la formula del premio-acquisto, che consegna<br />

alla città oltre 200 opere, nucleo originario della raccolta<br />

permanente ospitata dal CAMeC. Evidenti ed impliciti gli<br />

intenti: la registrazione e l’acquisizione dei più recenti e diversificati<br />

esiti della produzione pittorica italiana (e, dal ‘54,<br />

anche del biancoenero e della grafica). L’eccellenza qualitativa<br />

e la valenza storico-documentaria della selezione,<br />

oggettivamente indubbi a cinquant’anni di distanza, si devono<br />

esclusivamente all’autorevolissima gestione critica: la<br />

giuria del Premio, nelle sue peraltro salutari variazioni, vede<br />

il contributo e la collaborazione di eminenti ed impegnati<br />

artisti e critici. Fra gli altri si ricordano Argan, Bellonzi, Carli,<br />

Carluccio, Carrà, Casorati, Ciardo, De Grada, Guttuso, Longhi,<br />

Magagnato, Russoli, Saetti, Santini, Viale, oltre a Marco<br />

Valsecchi, fedelissimo organizzatore della mostra e Carlo<br />

Ludovico Ragghianti, senza dubbio il più incisivo interprete<br />

della gestione del Premio nel ruolo di Presidente della giuria.<br />

La rinnovata edizione del Premio del Golfo, coincidente con<br />

l’avvento del nuovo millennio, aperta ad apporti internazionali<br />

e destinata, per regolamento, alla registrazione della<br />

produzione ‘giovane’, vede al lavoro i direttori di musei e<br />

fondazioni d’arte contemporanea europei, incaricati della<br />

scelta dei partecipanti, e diverse commissioni giudicanti,<br />

composte nelle successive edizioni fra gli altri da Benedetti,<br />

Castellani, Corà, Di Pietrantonio, Fabro, Gori, Meneguzzo,<br />

Levi, Kounellis, Namioka, Paolini, Pistoletto, Raussmüller,<br />

Zacharopoulos.<br />

Emilio Vedova<br />

Vie del mondo, 1953<br />

Coll. Premio del Golfo<br />

La collezione Cozzani<br />

Nel 1998 Giorgio Cozzani dona alla sua città una cospicua<br />

raccolta di opere d’arte visiva, frutto di cinquant’anni di appassionata<br />

ricerca e frequentazione della produzione artistica<br />

contemporanea internazionale. Collezione singolare,<br />

caratterizzata dall’assenza di evidenti passioni e vincolanti<br />

predilezioni, ma piuttosto sostenuta da un’aperta e lungimirante<br />

curiosità nei confronti del composito insieme di poetiche<br />

e nuclei linguistici tipico del XX secolo. Tale esigenza<br />

di aggiornamento costante e di registrazione puntuale ne<br />

ha determinato il distintivo e spiccato carattere antologico<br />

Gilbert & George<br />

Bloody life, 1983<br />

Coll. Cozzani<br />

e l’ampia dimensione: circa milleduecento opere, fra sculture,<br />

dipinti, grafica, fotografia ed esiti ‘altri’ delle arti visive<br />

si sono aggiunte al fondo costituito dai premi-acquisto del<br />

Premio del Golfo, quasi a colmarne la vacanza di acquisizioni<br />

coincidente con il periodo di sospensione, protratto<br />

fino al 2000. Avanguardie, movimenti, famose coalizioni ed<br />

appartati outsider: tentando di tracciare un elenco in ordine<br />

cronologico, incontriamo, oltre a una limitata digressione<br />

ottocentesca, l’Espressionismo, il Secondo Futurismo,<br />

il Cavaliere Azzurro, Bauhaus, la Metafisica, il Surrealismo,<br />

il Realismo, l’Astrattismo nelle sue molteplici declinazioni<br />

(dall’Astrattismo Classico, Concreto e Neoconcreto, a quello<br />

lirico degli “Otto” e affini), l’Informale internazionale, lo<br />

Spazialismo, i “Cobra”, gli “Spur”, la Pop Art internazionale,<br />

il Nouveau Réalisme, l’Arte Cinetica, Optical, Minimal, Concettuale,<br />

Land, Povera, Body, infine Fluxus, la Transavanguardia,<br />

il Graffitismo. Classe 1910, Giorgio Cozzani affianca<br />

al lavoro del medico quello del collezionista, che trova nel<br />

capoluogo ligure, grazie al Premio del Golfo, una fonte di<br />

aggiornamento di prima mano. Ma nel corso del tempo la<br />

curiosità e la lungimiranza lo portano a spostarsi e a spaziare:<br />

Giorgio ed Ilda Cozzani viaggiano per l’Europa, visitando<br />

puntualmente le più autorevoli manifestazioni internazionali<br />

(dalla Biennale veneziana, alla Quadriennale romana, a Documenta<br />

di Kassel) e tessendo rapporti con le più importanti<br />

gallerie (ne è preziosa testimonianza l’archivio documentale,<br />

donato anch’esso insieme alla corposa biblioteca).<br />

ARTA ntis.info<br />

13


La collezione Battolini<br />

Ultima in ordine cronologico fra le donazioni al Comune della<br />

Spezia, la collezione di Ferruccio e Anna Maria Battolini<br />

documenta sessant’anni di attività nel mondo dell’arte e<br />

della “critica militante”. Critico, scrittore, bibliofilo appassionato<br />

ben oltre i confini del suo ruolo di dirigente nel settore<br />

delle biblioteche, promotore di eventi culturali, organizzatore<br />

di mostre, Ferruccio Battolini ha storicizzato la seconda<br />

metà del ‘900 artistico spezzino. La sua collezione si è formata<br />

grazie agli incontri, alle conoscenze e all’esperienza<br />

di una vita passata in mezzo agli artisti. Diversi e molteplici<br />

gli apporti, da alcuni dei protagonisti delle edizioni storiche<br />

del Premio del Golfo, allo spezzino Gruppo dei Sette, ad alcuni<br />

fra gli artisti più rappresentativi del panorama artistico<br />

italiano del dopoguerra, come Guttuso, Spinosa, Montarsolo,<br />

Nespolo, per citarne solo alcuni. Opere dei maestri della<br />

generazione degli inizi del ‘900, di quella di mezzo e di artisti<br />

più recenti, fino alle promesse attuali, documentano storicamente<br />

le origini della tradizione artistica cittadina.<br />

Cristiano Pintaldi<br />

Senza titolo, 2000<br />

Coll. Premio del Golfo<br />

ARTA ntis.info<br />

14<br />

Le mostre dell’estate 2011<br />

In occasione della seconda Festa della Marineria (16-19<br />

giugno), Il CAMeC apre i propri spazi al progetto CAMeC<br />

pianozero, che inaugura con la mostra personale “Ancora<br />

Ancora la nave in porto - Amoco Milford Haven files” di<br />

Michelangelo Consani. Curata da Mario Commone e Matteo<br />

Lucchetti (comitato scientifico: Francesca Cattoi, Mario<br />

Commone, Lara Conte, Matteo Lucchetti), l’esposizione<br />

occuperà gli spazi al piano terra del centro, articolando un<br />

discorso che, tra le altre cose, vuole leggere la marineria nel<br />

suo essere un intreccio di storie di lavoratori e nella sua appartenenza<br />

ad una dimensione, quella del mare, che viene<br />

qui letta come riflesso silenzioso della fine di un paradigma<br />

economico dominante, legato allo sfruttamento delle risorse<br />

fossili. Inoltre “Memoria sommersa: uomini, storie e tecnologie”.<br />

A cura di Progettotre di Carlo Alberto Cozzani, Agnese<br />

Bucchi, Costanzo Furno insieme alla direzione del CAMeC<br />

e agli Archivi Multimediali della Spezia, la mostra presenta<br />

oggetti, video, installazioni, opere e fotografie, offrendo un<br />

percorso visivo che unisce la storia dell’esplorazione marina<br />

all’immaginario artistico attuale, con un focus principale<br />

intorno al mondo dei palombari e del sommerso, con i suoi<br />

artisti-inventori, come il geniale Roberto Galeazzi, autore<br />

dello scafandro ancora in uso oggi, e contrappunti creativi<br />

di forme e oggetti del mondo sommerso, con opere di Gianni<br />

Lodi e opere fotografie di Angelucci e Rastrelli. L’evento<br />

espostivo vede la fattiva collaborazione di Marina Militare -<br />

raggruppamento subacquei ed incursori “Teseo Tesei”, The<br />

Historical Diving Society - Italia, Hydrolab, Associazione Nazionale<br />

Subacquei M.M. in congedo, The Historical Maritime<br />

Society, Fratelli della Costa - Italia), suggestiva ricostruzione<br />

e interpretazione dell’ambiente e delle attività subacquee,<br />

e “I mari dell’uomo”, mostra di fotografie di Folco Quilici, in<br />

collaborazione con la Fondazione Alinari.<br />

Helmuth Sturm<br />

Infernalezza, 1963<br />

Coll. Cozzani<br />

Giuliano Tomaino<br />

Le acciughe fanno la palla (part. dell’installazione), 2000<br />

Ph Enrico Amici<br />

CAMeC<br />

la scala e l’ascensore, con l’opera di Tinguely, maggio 2004;<br />

a sinistra, una sala con le raccolte permanenti<br />

Ph Enrico Amici<br />

CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea<br />

Piazza Cesare Battisti, 1 - 19121 La Spezia<br />

camec.spezianet.it


Gianni Bolongaro<br />

e il progetto<br />

La Marrana Arte Ambientale<br />

di Gianni Bolongaro<br />

LUOGHI<br />

liguria<br />

MARCELLO PALMINTERI<br />

14-21 giugno 2011<br />

catalogo in galleria<br />

testi di Francesco Gallo e Giovanna Grossato<br />

Giardino A. Calderini, 3 - Milano<br />

Tel 02.860290 E-mail info@fondazionedars.it<br />

www.fondazionedars.it<br />

Senza titolo, 2009<br />

acrilico e china su tela<br />

cm 30x30<br />

Kengiro Azuma<br />

Il sogno, 1998<br />

ferro, cm 150x2680x1,5<br />

Luigi Mainolfi<br />

Casa della Marrana (Casa dei rovi), 1999<br />

ferro, cm 600x400x400<br />

L’idea di progetto nacque nel 1996, dopo le prime due<br />

esperienze - molto positive come attenzione generata - di<br />

piccole mostre d’arte negli spazi chiusi della proprietà di<br />

Montemarcello (con opere del pittore Carlo Mattioli e dello<br />

scultore Fausto Melotti): l’obiettivo era di contribuire allo sviluppo<br />

culturale, dimostrando che l’arte poteva valorizzare<br />

ancor più il Parco Regionale Naturale di Montemarcello-<br />

Magra in provincia della Spezia. Nel 1997 decidemmo - mia<br />

moglie ed io - di invitare artisti per realizzare opere studiate<br />

appositamente per il luogo in cui avrebbero dovuto essere<br />

poste, pensando anche a quanto scrisse J. W. Goethe in<br />

Sommer: “Il campo e il bosco e la roccia e i giardini/sono<br />

sempre stati per me solo uno spazio/e tu, mia amata,/li<br />

trasformi in luogo”. La prima mostra (lo spazio disponibile,<br />

non ancora occupato da sculture o installazioni, permetteva<br />

di mostrare un’ampia gamma di opere dell’artista<br />

invitato) fu di Hossein Golba, persiano, dal titolo “Il giorno<br />

d’oro”, legato al grande ciclo della vita. L’idea guida fu di<br />

avere artisti di vari profili di linguaggio, senza essere guidati<br />

da scelte di nazionalità o altro; unico vincolo, la poeticità<br />

del gesto e la sensibilità adeguata per una zona “gracile”<br />

come è il paesaggio antropizzato della Liguria ed il vincolo<br />

del Parco Regionale Naturale di Montemarcello Magra. Le<br />

scelte avvenivano pensando ai molti artisti incontrati nelle<br />

varie occasioni (mostre, incontri culturali, visite agli studi o<br />

alle collezioni private). Naturalmente, poiché le opere da<br />

realizzare sarebbero state inserite nel giardino, bosco ed<br />

oliveto di casa nostra, tutti gli artisti dovevano avere caratteristiche<br />

assonanti con la nostra sensibilità ed attenzione ai<br />

vari linguaggi. Dal 2000, il Prof. Giacinto Di Pietrantonio, Direttore<br />

della Galleria di Arte Moderna e Contemporanea di<br />

Bergamo, svolge un ruolo significativo, affiancandosi a noi<br />

per la selezione degli artisti. Il gruppo di artisti che sinora ha<br />

collaborato con La Marrana è molto vasto e diversificato,<br />

come età e nazionalità: tra i 19 artisti (per un totale di 35<br />

opere tra sculture ed installazioni) abbiamo 13 italiani, un<br />

persiano, un giapponese, un greco, un americano, un israeliano,<br />

una cubana, un belga, un inglese. Negli ultimi anni,<br />

ARTA ntis.info<br />

17


sopra da sinistra<br />

Jannis Kounellis<br />

Senza titolo, 2004 (visione d’insieme e particolare)<br />

23 campane, bronzo, ferro, cemento, profondità: cm 300, diamentro: cm 200<br />

Ettore Spalletti<br />

Fonte nel giardino di Grazia e Gianni, 2006 (visione d’insieme e particolare)<br />

marmo, acqua, cm 130x40<br />

a sinistra<br />

Jan Fabre<br />

Il rifugio (La tomba per il computer sconosciuto), 2005 (interno)<br />

inchiostro su legno; il rifugio: mt 3,0x3,60x2,20; le croci: cm 125x37x5<br />

nella pagina a fianco, dall’alto<br />

Daniel Buren, Studio di Architettura Vannetti<br />

Il rendering del progetto dello Studio di Architettura Vannetti di Firenze con<br />

l’artista francese Daniel Buren, vincitore del Concorso organizzato con il<br />

Comune della Spezia per la riqualificazione di Piazza Verdi<br />

Mario Airò<br />

... Plink!, 2001<br />

ferro, vetro, penna, cm 80x210x280<br />

essendo impossibile organizzare vere mostre di molte opere<br />

dello stesso artista causa la scarsità di spazio disponibile, si<br />

è preferito optare per la soluzione di invitare un solo artista<br />

(o due artisti) chiedendo loro di elaborare una sola opera<br />

ciascuno. Per quanto riguarda la diversità dei linguaggi, ci<br />

siamo avvicinati anche ad artisti che hanno un approccio<br />

di tipo trasversale all’arte: artisti cioè che inseriscono nelle<br />

loro opere suoni, musica e video. Ciò ha aumentato la complessità<br />

organizzativa e di manutenzione ma ha permesso di<br />

aumentare gli stimoli per i visitatori che si trovano, talvolta,<br />

di fronte o in mezzo ad opere che sollecitano i vari sensi.<br />

L’evoluzione recente è la creazione di P.A.A.L.M.A. Premio<br />

di Arte Ambientale La Marrana, dedicato - specificatamente<br />

- alle opere pubbliche; il Premio (a cura del Prof. Giacinto<br />

Di Pietrantonio) si prefigge di stimolare le Amministrazioni locali<br />

a realizzare opere alla cui progettazione - sin dalla fase<br />

iniziale - partecipino un artista ed un architetto come unico<br />

gruppo di progettazione. Questo Premio fu presentato ad<br />

ArteFiera di Bologna del 2007, organizzando un dibattito su<br />

“Nuovi Percorsi dell’Arte Pubblica”; al dibattito - coordinato<br />

da Giacinto Di Pietrantonio - parteciparono gli artisti Enzo<br />

Cucchi e Alberto Garutti con gli architetti Alessandro Mendini<br />

e Beppe Finessi oltre alla partecipazione di Jes Fernie,<br />

consulente inglese e curatrice del libro “Two minds: architects<br />

and artists in collaboration”. Successivamente, vi furono<br />

due edizioni a La Triennale di Milano (ed è in preparazione<br />

la terza), con il patrocinio del Ministero dei Beni ed<br />

Attività Culturali, del FAI, dell’Ordine degli Architetti, di ANCI<br />

ed ANCE, a dimostrazione del vivo interesse che il Premio<br />

suscita. Come risultato dell’opera di sensibilizzazione, la città<br />

della Spezia nel 2010 promosse un concorso per la Riqualificazione<br />

Architettonica ed Artistica di Piazza Verdi, riservato<br />

ad un artista ed un architetto che lavorassero in coppia.<br />

Tra gli 89 progetti arrivati (anche con artisti e architetti tra<br />

i più importanti del mondo), la Commissione Giudicatrice<br />

(formata dall’Arch. Alessandro Mendini, dal Prof. Giacinto<br />

Di Pietrantonio, dall’Arch. Emilio Erario, Direttore del Dipartimento<br />

Pianificazione e Controllo dello Sviluppo Urbanistico<br />

e dall’Ingegnere Claudio Canneti, Direttore del Dipartimento<br />

Ambiente e opere Pubbliche e dal sottoscritto, in quanto<br />

Presidente del Premio P.A.A.L.M.A.) scelse all’unanimità<br />

il progetto presentato dall’Arch. Gianni Vannetti di Firenze<br />

con l’artista francese Daniel Buren, Leone d’Oro alla Biennale<br />

di Venezia del 1986. Nel 2011, il Ministero dei Beni ed Attività<br />

Culturali ha riservato una menzione speciale a La Marrana<br />

arteambientale nell’ambito del Premio del Paesaggio<br />

2010 - 2011 indetto dal Consiglio d’Europa in quanto uno<br />

dei progetti “che impiegano le espressioni più avanzate di<br />

arte contemporanea per promuovere il territorio nel rispetto<br />

e nella valorizzazione dell’ambiente e del paesaggio”.<br />

La Marrana arteambientale<br />

Via della Marrana - 19031 Montemarcello di Ameglia (SP)<br />

www.lamarrana.it<br />

19


Annotazioni sulla fotografia di<br />

PHOTO<br />

G i u l i a n a<br />

L A P O R T E L L A<br />

di Enrico Pietrangeli<br />

ARTA ntis.info<br />

20<br />

La costante di simmetrie che ricorrono nelle immagini<br />

catturate da Giuliana Laportella, interagendo con ponderate<br />

esposizioni sugli effetti di luci, spesso giocati sulle<br />

tonalità dei grigi, denotano un’acquisizione degli spazi<br />

attraverso un occhio poetico, capace di rielaborare labirintici<br />

flussi generando una prospettiva interiore, quella<br />

dell’anelito per un istante perduto. Un istante evocato,<br />

che mira al dettaglio evidenziando, oltre quanto rappresentato,<br />

la panoramica di un divenire in esso contenuto.<br />

Genova è dunque sì dettaglio di scorcio per linee interposte<br />

tra viadotti e soprastanti opifici, ma ancor prima<br />

anima pulsante eclissata nel permanere di un fuggevole<br />

momento, poiché altrimenti non sarebbe possibile trattenerlo.<br />

Arte, dunque, consapevole e non artifizio volto a<br />

volubile ricerca dell’effetto sinestetico, che non prescinde<br />

dall’installazione in quanto mezzo espressivo, trovando<br />

compimento della sua contemporaneità in una consoli-<br />

Scena 2004<br />

stampa da negativo bianco nero, cm 40x30<br />

a sinistra<br />

Pesci. Praga 2006<br />

stampa da negativo bianco nero, cm 40x30<br />

ARTA ntis.info<br />

21<br />

MonoMenti. Carrara 2010<br />

stampa da negativo bianco nero, cm 30x40<br />

data tradizione, a partire dalle tecniche utilizzate. Altrove,<br />

punti di fuga colti dal basso, come nel caso di Parigi, divengono<br />

ombra, l’analogo che si riflette; è emblematico<br />

un periferico intonaco cadente e perpendicolare ad un<br />

soggetto sdoppiato, per ritrovare un sapore da nouvelle<br />

vague dietro l’angolo su quanto immortalato. Quel che<br />

producono lampioni e luci con le loro consonanze, viene<br />

riproposto con bicchieri e più lunghi tempi di posa delineati<br />

da un fondo tavola di bistrot, un’inquadratura che<br />

assume dimensioni e gusto quasi rinascimentale nel vuoto<br />

esistenziale del personaggio che ne viene ritratto. Lo stesso<br />

dato esistenziale diviene qui proiezione verso altro dal<br />

sé, in grado di ricondurre a un presente perduto, poiché<br />

la percezione d’entità del passato persiste ravvisabile<br />

nella pagina a fianco, dall’alto<br />

Realtà. Paris 2010<br />

stampa da negativo bianco nero, cm 40x30<br />

Velluto blu 2002<br />

stampa da negativo bianco nero, cm 30x40<br />

Impèro. Roma 2006<br />

stampa da negativo bianco nero, cm 30x40<br />

dietro l’obiettivo nella confluenza con quanto, nell’immanenza<br />

di un tempo già immaginifico del proprio futuro,<br />

s’intende frugare più avanti. L’uso del bianco e nero è<br />

di prassi in un simile impianto, dove a tratti sopraggiungono<br />

anche ieratiche figure dissimulate nel contesto di<br />

ottiche visive, come quella dell’imperatore che investe<br />

la platea, intermediario e demiurgo proteso verso ulteriori<br />

mondi per altrettanti destini che cielo e luce infondono, o<br />

dello stesso Mao Tse tung, ripreso col suo ritratto allineato<br />

dietro la visuale di una statua equestre. L’autrice, dopo<br />

aver collaborato per diversi anni col poeta romano Vito<br />

Riviello ed essersi occupata di teatro e cinema nell’ambito<br />

della scenografia, dal 2009 si cimenta con installazioni<br />

“videofotografiche”, forma di ricerca nella contaminazione<br />

di tecniche, un’apertura al digitale che ha ancora<br />

tutto il gusto dei più datati processi chimici della camera<br />

oscura che mai, a dire il vero, Giuliana sembrerebbe intenzionata<br />

ad abbandonare del tutto.<br />

Giuliana Laportella<br />

vive e lavora a Roma


SCULTURA<br />

L u c i o<br />

SCORTEGAGNA<br />

Corpi a disposizione della Forma<br />

di Giovanna Grossato<br />

Zolle Riverse 2011<br />

acciaio, cemento, ossidi, cm 17x30x15<br />

ARTA ntis.info<br />

22<br />

Che la scultura italiana a cavallo del millennio abbia<br />

prodotto ottimi interpreti è testimoniato anche dall’attività<br />

dello scultore vicentino Lucio Scortegagna, che in un<br />

percorso che prende l’avvio dalla fine degli anni Settanta<br />

ha concentrato la sua ricerca soprattutto sulla forma<br />

del corpo umano, spogliato dai dettagli e ricondotto ad<br />

anatomie essenziali, che nel tempo tendono a divenire<br />

sempre più simili a geometrie pure. L’originalità delle strutture<br />

viene individuata nella loro capacità di dominare in<br />

precari equilibri lo spazio e di risolversi in movimenti, tensioni<br />

e torsioni che traducono in astratto e puro intellettualismo<br />

ciò che originariamente apparteneva al mondo<br />

naturale. Ai più recenti successi sono da ascriversi personali<br />

a Parigi, dove l’artista ha avuto frequenti relazioni con<br />

Pierre Restany, a Milano, a Venezia e in altre città italiane.<br />

L’ultima in Italia risale al dicembre 2010, allestita nel suggestivo<br />

spazio dell’Oratorio della Passione nel Complesso<br />

monumentale della Basilica di Sant’Ambrogio a Milano,<br />

dal titolo “Zolle riverse. Corpi e architetture nella scultura<br />

di Lucio Scortegagna”, accompagnata da un catalogo<br />

con introduzione di Manuela Gandini della Edizioni<br />

Oreste Genzini - Philippe Daverio, a cura della Galleria<br />

Blanchaert. Vi erano state raccolte una ventina di opere<br />

particolarmente adatte a mostrare l’assorbimento in senso<br />

non figurativo dell’anatomia: corpi femminili realizzati<br />

in cemento e metallo cui Scortegagna infonde cadenze<br />

fluide in un avvicendarsi di rilievi e depressioni che danno<br />

alla superficie movimenti morbidi e la sensazione di<br />

una rasserenante saldezza. Ciò anche quando drastiche<br />

cesure interrompono bruscamente il flusso della forma,<br />

lasciando all’immaginazione di chi guarda terminarne il<br />

percorso. La sensualità del nudo lascia così il posto ad<br />

una elegante suggestione mentale e le figure, pur sempre<br />

riconoscibilmente appartenenti al mondo oggettivo,<br />

si collocano con un imperioso cambio di registro linguistico<br />

ai confini dell’astrazione. Infatti i corpi immobilizzati<br />

nel rigore geometrico dei tagli non rivelano al loro interno<br />

organi, sangue, ossa e così, privati del palpito della vita,<br />

possono aspirare ad una loro esclusiva immortalità che<br />

si fa più intensa quanto più la parte anatomica resecata<br />

allenta i suoi legami con l’insieme e diviene sempre<br />

più estranea, straniera anche a se stessa. Il rapporto dello<br />

scultore con la materia è fondamentale: sia che si tratti di<br />

cemento dalla neutra, liscia opacità o di bronzo diversamente<br />

patinato in cui le sciabolate che lo tagliano come<br />

burro lasciano sempre in evidenza spigoli vivi, superfici<br />

specchianti e gravitazioni iperboliche. La materia è per<br />

Scortegagna qualcosa da rispettare ma anche da dominare,<br />

da lavorare con le mani e con gli strumenti senza<br />

lasciare tracce visibili se non nel risultato finale. La straordinarietà<br />

del linguaggio di Scortegagna, oltre al fascino dei<br />

Prisma a seno 1998<br />

bronzo, cm 17,5x28x17<br />

Prisma a seno 1999<br />

bronzo, cm 21x21x16<br />

Zolle Riverse 2011<br />

acciaio, cemento, ossidi, cm 17x30x15<br />

Cesure 2008-2009<br />

acciaio, cemento, ossidi, cm 17x30x15<br />

materiali, alla spettacolarizzazione degli equilibri su inopinabili<br />

baricentri, alla inesauribile varietà di soluzioni elaborate<br />

sul medesimo tema - il corpo - è determinata anche<br />

da una sorta di essenzialità levigata e silente che nasce<br />

proprio da questa sintesi tra natura e intelletto. Lucio Scortegagna<br />

che vive e lavora in una sorta di paradiso introvabile<br />

sulle colline di Monte Magrè, sopra Schio (VI), dove<br />

è nato il 29 febbraio del 1948 (e dunque, sostiene, con<br />

un compleanno magico a cadenza quadriennale che lo<br />

mantiene più giovane dei suoi coetanei), ha insegnato<br />

per trent’anni discipline plastiche, parallelamente proseguendo<br />

nell’attività pittorica iniziata nel 1963 e dal ’77<br />

sviluppando anche attraverso la scultura i temi sul rapporto<br />

forma-spazio. L’attività espositiva che ha preso l’avvio<br />

dalla metà degli anni Sessanta vede da diversi lustri le sue<br />

opere presenti in collezioni pubbliche e private in Italia e<br />

all’estero.<br />

Lucio Scortegagna<br />

vive e lavora a Schio (VI)


Il quotidiano si svela nella<br />

nuova figurazione di<br />

PROFILI<br />

Alfonso e Nicola<br />

V A C C A R I<br />

di Gianfranco Labrosciano<br />

Nella vasca da bagno 2011<br />

olio su tela, cm 50x60<br />

Lolita sul letto 2010<br />

olio su tela, cm 50x80<br />

ARTA ntis.info<br />

24<br />

Da anni, ormai, ogni volta che li ho visti dipingere insieme<br />

nel loro studio ordinato e lindo nel quale cose e circostanze,<br />

uomini e avvenimenti, figure ed eventi paiono transitare<br />

per arrestarsi nella bruciante contemporaneità di un<br />

attimo capace di bloccarli e fissarli per sempre sulla tela,<br />

ho avuto l’impressione di partecipare a una festa. Spesso,<br />

vedendoli dipingere simultaneamente a quattro mani,<br />

concentrati sulla medesima tela, le tavolozze fra le dita,<br />

interamente riversati, proiettati, direi, sul soggetto rappresentato<br />

come a specchiarsi e riflettersi misteriosamente in<br />

esso, e osservandoli lavorare in silenzio e procedere nello<br />

spazio dei riquadri all’unisono, al ritmo sincopato dei loro<br />

corpi che ondeggiavano e flettevano davanti a me<br />

come due canne mosse da un leggero alito di vento o<br />

due violini lanciati insieme in una magistrale rapsodia,<br />

sentendo, quasi, il fraseggio dei loro pensieri e riuscendo<br />

persino a intuire la profondità dalla quale provenivano e<br />

nella quale avrei voluto immettermi correndo ma che tuttavia<br />

mi restava negata, come un limite invalicabile al di<br />

sotto del quale non sarei potuto in alcun modo scendere,<br />

ho sentito la flagranza, l’armonia, la dolce esperienza<br />

estatica dell’arte e ho provato la catarsi. Il fatto è che<br />

Alfonso e Nicola Vaccari sono gemelli: un universo che<br />

contiene altri mondi e costellazioni di pianeti e galassie,<br />

addirittura, di spazi che noi non conosciamo ancora e<br />

che si allargano a dismisura, divenendo degli enormi buchi<br />

neri, allorché parliamo di arte e di pittura. Qui le cose<br />

si complicano, e nel caso di Alfonso e Nicola la faccenda<br />

diventa un vero rompicapo. Dovreste vederli al lavoro<br />

per capire ciò che vado dicendo. Il mistero, cioè, del loro<br />

procedere pittorico è tanto esaltante quanto rimane per<br />

molti versi incomprensibile. O meglio, può essere spiegato,<br />

forse, dal loro essere ed esistere per viversi, anche artisticamente,<br />

la condizione privilegiata dai gemelli. Certo,<br />

questo del fenomeno artistico dei gemelli non è ancora<br />

stato indagato sufficientemente e credo ci vorrà del tempo<br />

prima che passi al vaglio della critica dell’arte, almeno<br />

il tempo necessario alla scienza per compiere altri passi<br />

significativi su questa affascinante componente della vita,<br />

ma sicuramente si tratta di un fenomeno, e posso garantire<br />

che nel caso di Nicola e Alfonso siamo davanti a una<br />

delle sue manifestazioni più eclatanti. Ciò detto, vediamo<br />

di entrare nella loro opera e di soggiornare un poco all’interno<br />

di essa. L’allestimento scenico della realtà che irrompe<br />

nello spazio che ci circonda mescolandosi con la no-<br />

Credo nella notte 2011<br />

olio su tela, cm 100x120<br />

Natale a Bologna 2011<br />

olio su tela, cm 80x100<br />

stra vita si manifesta, nell’arte di Alfonso e Nicola, come<br />

oggetto di un procedimento di sintesi plasmante che garantisce<br />

l’imprinting, ovvero l’immediatezza e la freschezza<br />

del dipingere da cui deriva la carica emozionale che<br />

viene posta in essere con la pittura. Invero, si tratta di una<br />

pittura di contatto, direi quasi epidermico, fra Nicola, Alfonso<br />

e le cose, il corpo del mondo e la mano - il corpo<br />

degli artisti, per cui ciò che è rappresentato annega entro<br />

se stesso in un afflato, un’affinità di sostanza, una sorta<br />

di compresenza simultanea che determina non solo gli<br />

ispessimenti materici e le regole interne delle pennellate<br />

ma gli umori e le emozioni, l’anima, in altri termini, di cui<br />

ogni opera è intrisa. Questa pittura di contatto si estrinseca,<br />

direi manifestandosi compiutamente, nelle rappresentazioni<br />

del corpo umano, in particolare di quello della<br />

donna, nell’immediatezza di talune modalità della vita<br />

collettiva come il traffico urbano colto nelle ore notturne,<br />

e nel racconto di circostanze minuziose, piccoli eventi di<br />

un tempo, quello quotidiano, soggetto all’usura e invece<br />

colto nella sua immanenza più profonda, come esperienza<br />

di una verità del reale più immanente rispetto allo stesso.<br />

Ma iniziamo dalla rappresentazione della donna, costante<br />

riferimento iconografico della pittura dei gemelli<br />

che trova dire in un lungo e ininterrotto racconto figurato<br />

in cui essa, da motore interno per l’attivazione di un circuito<br />

emozionale del reale, di natura erotica e pulsionale,<br />

muta in monumento, direi quasi plastico, di un’innegabile<br />

verità cui l’uomo non può sottrarsi, il fascino della donna<br />

medesima, che in ogni posa in cui viene colta, in ogni<br />

movimento, nel suo atteggiarsi e nelle sue movenze, persino<br />

nel suo sguardo e nel suo abbigliamento, che è quello<br />

della nostra contemporaneità, trionfa con la sua travolgente<br />

corporeità travolgendo a sua volta il mondo, che è<br />

colui che la guarda - o la dipinge - accogliendola e celebrandola<br />

come in una gran festa ed evocando i versi di<br />

Baudelaire che le fa dire, ergendola a sua volta in monumento<br />

di inalterabile realtà: “ Sono bella, o mortali, come<br />

un sogno di pietra, e il mio corpo, che a tutti fu sventura,<br />

genera un amore eterno e muto come la materia”. Di<br />

questo corpo, di questa materia si sostanzia la pittura dei<br />

fratelli Vaccari, che segna per questo uno sbarramento,<br />

un diaframma, un ideale spartiacque dal quale non si<br />

esce. La seconda dimensione della pittura di questi artisti<br />

è l’attimo che fugge nella massima dimensione del tempo<br />

quotidiano, il traffico urbano. Qui “I notturni” dei gemelli<br />

hanno fatto già epoca e sono entrati, così credo,<br />

nella storia della nuova figurazione italiana, di cui gli stessi<br />

sono stati i precursori e da tempo i protagonisti. In anni<br />

ormai lontani, quando imperversava una certa “disattenzione”<br />

per questo genere pittorico, i nostri percorrevano<br />

strade e autostrade e coglievano, con l’infallibile precisione<br />

di uno scatto fotografico, l’irripetibile immobilità<br />

dell’hic et nunc bloccandolo nella loro “camera oscura”<br />

che poi, per miracolo, riuscivano a riprodurre sulla tela.<br />

Erano, quei notturni, immagini di un movimento lento colte<br />

all’interno di una vettura nella quale i gemelli viaggiavano,<br />

ma - come se al posto degli occhi avessero una<br />

telecamera che riprendeva l’esterno e registrava il procedere<br />

lento delle automobili con i fari accesi, lo scorrere<br />

del traffico all’interno di un set cinematografico accuratamente<br />

orchestrato da un magistrale regista per restituire<br />

ai riguardanti le luci, i bagliori, i riflessi di un attimo che<br />

si stendeva sulle ombre dei marciapiedi, i muri delle case<br />

e le vetrine dei negozi - per immettersi in un flusso più<br />

grande di quello che avevano davanti agli occhi, un fiume,<br />

addirittura, davanti al quale lo sguardo si stupiva e si<br />

lasciava catturare con la semplice meraviglia di chi considera,<br />

o è capace di considerare, la chiara semplicità<br />

della vita. Ed era appunto la vita, il suo manifestarsi nel<br />

traffico notturno, che quelle opere ci restituivano. Era<br />

come se le stesse automobili - che scivolavano silenziosamente<br />

sugli asfalti bagnati, alluvionati di luci sui quali i bagliori<br />

delle vetture stendevano veli, patine traslucide di<br />

vibrazioni luminose e guizzi di emozioni - contenessero<br />

sprazzi e frammenti di una vita silenziosa, e dialoghi, e fantasie<br />

e divagazioni di un vissuto che palpitava al loro interno<br />

e di cui si avvertiva, di vettura in vettura, la stanchezza,<br />

la noia, la malinconia e persino l’incanto il<br />

disincanto. Era come se ogni vettura fosse in realtà un libro<br />

aperto o una casa in cui si raccontava, senza vederla,<br />

lo svolgersi della vita. E l’alchimia, la magia di quei racconti<br />

consisteva nell’essere evocati semplicemente<br />

dall’illusione ottica della luce, che palpitava di interni bagliori,<br />

altri fuochi e altri riverberi, nelle profondità del riguardante.<br />

Infine gli eventi minuziosi, le tante piccole,<br />

impercettibili azioni in cui si svolge la vita di tutti i giorni e<br />

sulle quali non riusciamo a fissare la nostra attenzione perché<br />

troppo rapide e soggette all’usura del quotidiano.<br />

Ma appunto per questo i fratelli Vaccari le colgono, invece,<br />

come i grandi eventi della storia quotidiana, capovolgendone<br />

il senso ed ergendole a monumenti proprio<br />

bloccandoli, fissandoli come gesti banali di una ripetizione<br />

però necessaria nella quale si sostanzia l’apparente<br />

usura della vita. Così una semplice immersione in una vasca<br />

da bagno diventa un’occasione - per il taglio prospettico<br />

ardito, la prospettiva ravvicinata, il corpo di una<br />

giovane descritto con puntiglioso realismo nell’attimo in<br />

cui sta per abbandonarsi al bagno ristoratore - per una<br />

sorta di incisione pittorica, un intervento magistrale per<br />

appuntare uno spillo sul vestito troppo grigio della vita,<br />

ma in maniera tale che nessuna delle componenti anzidette<br />

sia decisiva quanto la flagranza dell’acqua che<br />

quasi si ode scorrere nel riquadro. Perché ciò che è raccontata,<br />

ancora una volta, non è la vicenda di una giovane<br />

che prende un bagno, ma la vita. La vita intera, col<br />

suo profumo il suo mistero, che tutto avvolge e consuma.<br />

I referenti di quest’opera austera e avvincente possono<br />

essere tanti. Ma per una volta non ne facciamo. Lasciamola<br />

vivere, questa preziosa manifestazione artistica,<br />

semplicemente da sola. Solo, vediamo di isolarla in questo<br />

nostro tempo rapido e fuggitivo, magari ricordandoci<br />

di Borges quando recitava: “Non ammirazioni né vittorie,<br />

ma semplicemente essere ammessi come parte di una<br />

verità immutabile. Come le pietre e gli alberi”.<br />

Alfonso e Nicola Vaccari<br />

vivono e lavorano a Forlì<br />

ARTA ntis.info<br />

25


TINA LUPO<br />

SCULTURE<br />

L’Immolato, 1998<br />

metallo bianco brunito, cm 40x30x15<br />

www.kultrunmuseum.it


LIBRI<br />

LA BIBLIOTECA<br />

DEL MERCATO<br />

ARTA ntis.info<br />

28<br />

ITALIA RELOADED<br />

Ripartire con la cultura<br />

Christian Caliandro<br />

Pier Luigi Sacco<br />

di Martha Mary Friel<br />

Il dibattito sul valore economico della cultura e sull’impegno<br />

o disimpegno che le nostre istituzioni sembrano<br />

dimostrare nei confronti del settore culturale è di grande<br />

attualità, rinfocolato, ormai qualche mese fa, dalla<br />

tremontiana frase ”la cultura non si mangia”, dai crolli<br />

pompeiani e dalle denunce di Stella e Rizzo sui vandali<br />

che assaltano le bellezze del Paese. Il tema dunque è<br />

ormai ampiamente uscito dalla ristretta cerchia dell’accademia<br />

e la riflessione sulla necessità di investire, non<br />

solo in termini economici - i soldi, è vero sono pochi ma<br />

forse sono soprattutto spesi male o non spesi - ma anche<br />

politici, sulla cultura si è andata man mano estendendo<br />

a più segmenti della società civile. La presa di coscienza<br />

dell’ormai evidente stallo del settore culturale nazionale<br />

sembra dunque un fatto assodato ma il dibattito che ne<br />

consegue ha assunto una via tutta italiana che non pare<br />

al momento aver trovato modalità incisive per esercitare<br />

un vero potere propositivo ma che, piuttosto, ha in<br />

un certo senso contribuito a rafforzare una concezione<br />

statica e conservatrice di ciò che chiamiamo cultura e<br />

degli strumenti necessari alla sua “valorizzazione”. Da qui<br />

nasce anche il dannoso paragone tra il patrimonio culturale<br />

della Penisola (inteso soprattutto come lascito del<br />

passato) e il petrolio, risorsa non rinnovabile che genera<br />

flussi di reddito garantiti “a prescindere da qualunque<br />

merito, competenza o attività del possessore”. Parte da<br />

questa e da altre riflessioni Italia Reloaded denunciando<br />

i mali di una visione della cultura come bene estrattivo e<br />

strumentale (per lo più al turismo) per liberarsi dalla quale<br />

gli autori- lo storico dell’arte Christian Caliandro e Pier Luigi<br />

Sacco, professore ordinario di Economia della Cultura<br />

alla IULM di Milano - invitano a “spalancare le finestre, far<br />

entrare aria e luce, ritornare alla vita”. La cultura infatti<br />

“richiede investimenti consistenti e rischiosi, ha un enorme<br />

valore intrinseco, e produce economie soltanto se è<br />

inserita in un contesto sociale caratterizzato da alti livelli<br />

di sviluppo umano e da una elevata propensione alla<br />

partecipazione dell’intera società civile.” Non solo, ma<br />

la cultura ha bisogno anche di “infrastrutture intangibili”<br />

come “la dimensione dello spazio mentale delle persone,<br />

la loro capacità di accedere e di dare valore a contesti<br />

di esperienza ricchi e complessi. La cultura ha bisogno di<br />

una società che pensa e che ama pensare.” Nulla di più<br />

lontano, dunque, concludono gli autori, dall’Italia di questi<br />

anni. Nell’attesa di (tornare a) sentir parlare seriamente<br />

i nostri rappresentanti di Politiche Culturali, intanto un libro<br />

per riflettere sulla cultura come “qualcosa di vivo e pulsante,<br />

organicamente connesso a noi stessi e alla realtà<br />

che ci circonda [...]”.<br />

Christian Caliandro<br />

Pier Luigi Sacco<br />

Italia Reloaded<br />

Ripartire con la cultura<br />

Edizioni Il Mulino<br />

Euro 13,50<br />

Giuliana Laportella<br />

Vito Riviello<br />

Paesaggi di Passaggio<br />

Onix Editrice, Roma<br />

Euro 30,00<br />

Giorgio Cutini<br />

Gabriele Perretta<br />

Stimmung/Roma<br />

Onix Editrice, Roma<br />

Euro 30,00<br />

La ristampa di Paesaggi di Passaggio / Fotofonemi di Giuliana Laportella,<br />

tradotti da Vito Riviello era attesa da tempo: a distanza di<br />

pochi anni dalla scomparsa del celebre poeta lucano, infatti, questo<br />

libro, per i lettori appassionati di correspondances, continua a<br />

rappresentare un punto di riferimento. Mischiando l’individuale con<br />

il collettivo, il sensibile con le emozioni reali, ben presto, Fotofonemi<br />

si è evoluto verso una realtà editoriale concreta, giungendo alla<br />

sfera del pensiero e attraversando nuovi mondi ed altre immaginazioni.<br />

La pratica fotofonemica si differenzia da altri libri di immagine/letteratura<br />

per l’uso del mezzo espressivo, precisamente per<br />

l’uso della lingua/immagine. Ogni fotografo/poeta sottoponendosi<br />

al rituale fotofonemico può inventare una propria lingua per poter<br />

comunicare con gli altri,una lingua con la quale rispecchiare il<br />

proprio mondo intimo e la specificità di essere in corrispondenza.<br />

Tra tutte queste lingue la lingua della fotografia/traduzione riunisce<br />

diversi mondi e diversi saperi, apre i confini delle menti, aiuta la ricerca<br />

di un’interiorità, s’immerge negli spazi del sogno, del desiderio,<br />

delle equivalenze e delle osmosi, creando le nuove identità,<br />

sotto la spinta dell’eterno punto interrogativo. Le poesie scelte dalla<br />

mano stessa di Riviello, scritte in gran parte negli ultimi anni di vita,<br />

grazie alle foto di Laportella, sono pensate come un sistema aperto,<br />

rivolto al cambiamento, in uno spazio in cui vengono a convergere<br />

specifiche individualità e testualità. Esse, sono legate ad<br />

una relazionalità complessa, dalla quale scaturisce un linguaggio<br />

coinvolgente e innovativo che ha dato vita alla medesima collana<br />

e ad un modo insolito di intendere il rapporto tra foto e lettera. La<br />

loro forza poetica nasce proprio dalla loro “funzione trasformativa”,<br />

nel cambiare gli schemi predefiniti di un passato oggi frantumato:<br />

reinventare nuove regole, sentirsi liberi e consapevoli, unificare<br />

e scambiare eccipienti creativi. Le voci della vivacità fotografica<br />

di Laportella spezzano il senso generale d’impotenza dell’immagine,<br />

creando un nuovo rapporto tra segni e cose. Agire all’interno<br />

dell’archetipo dell’intersoggettività vuol dire abbandonare le certezze,<br />

l’identità privata e rassicurante, garantita da riferimenti assodati<br />

e immediatamente riconoscibili. Ambientazioni fotografiche<br />

suggestive, parole ben caratterizzate (reali al punto di non perdere<br />

mai coerenza ma allo stesso tempo capaci di intrigare qualunque<br />

lettore), arricchiscono una corrispondenza fatta di intrecci inattesi,<br />

svolte repentine e implacabili scherzi dell’imagerie. Da questo libro,<br />

la figura dei fotofonemi viene fuori completa: c’è il poeta in veste<br />

di traduttore continuamente supportato dall’immagine letteraria e<br />

c’è la fotografa, in un’ampia serie di tavole che slitta verso il microracconto.<br />

Che poi i due poli non siano lontani e anzi si fondano<br />

e si confrontino di continuo, è il senso della testimonianza dei due<br />

artisti. La materia di ambedue è la realtà più immediata, i residui<br />

di quanto la storia vien triturando sulla pelle di tutti. E’ da dentro<br />

questa sostanza che nasce una tensione di temi, di confronti, di<br />

riferimenti continui, proliferanti e precisi come l’opera di un osservatore<br />

partecipante che non si lascia sfuggire alcun segnale. A distanza<br />

di alcuni anni, questi foto/testi non solo conservano intatte le<br />

loro peculiarità stilistiche e di argomentazione, ma introducono al<br />

viaggio nei Paesaggi di Passaggio e permettono al tempo stesso di<br />

approfondire i nessi essenziali di una ricerca.<br />

L’immagine della stimmung, apparentemente non produttiva,<br />

corre costante sul binario dei nostri pensieri che, quando<br />

sono prevalentemente ancorati agli spazi sui quali fermiamo<br />

la nostra attenzione, accentuano particolari situazioni, numerosi<br />

frangenti di rischio, in cui si potrebbe perdere perfino la<br />

stessa cognizione dello stato d’animo. La stimmung è e resta<br />

la condizione naturale di sopravvivenza, ma anche di profondo<br />

e non sempre comprensibile disguido conoscitivo, di<br />

cui spesso trascuriamo di darci ragione. Indubbiamente, non<br />

sempre si è preparati e consapevoli per affrontare l’annoso<br />

problema del tempo perduto, che incide notevolmente<br />

sulla disponibilità a nostro favore delle condizioni di vita che<br />

ci vengono riservate. Forse sarebbe auspicabile che proprio<br />

in quella direzione si riuscisse ad organizzare più adeguatamente<br />

il nostro complesso sistema di stati d’animo, proprio al<br />

fine di poter utilizzare le dimensioni dello slancio vitale, riservatoci<br />

per un più sicuro e convincente beneficio. Il problema<br />

della stimmung da sempre interroga l’uomo, inevitabilmente<br />

chiamato a dar senso al divenir sovrano esistenziale e continuamente<br />

impegnato nell’abbozzo di risposte che possano<br />

dar vita a questo impetuoso scorrere. Insieme alle questioni<br />

sul tempo, infatti, la stimmung è uno dei nodi più spinosi per<br />

la specie e per quel sapere, che è il confronto tra letteratura<br />

e fotografia, eternamente impegnato nel “definire” l’esserci.<br />

Stimmung, è la prima parola che viene in mente appena<br />

terminata la lettura del fotofonema Cutini/Perretta, che apre<br />

alla Trilogia del Grigio. Una raccolta di fotografie e timografie<br />

(scritti vari, meta-testi) in cui gli autori immergono i loro e i<br />

nostri sensi, fondendo pathos e natura della città di Roma.<br />

Scritture e immagini che percuotono i cavi del linguaggio,<br />

facendoci riconoscere in un universo archeologico contemporaneo,<br />

fatto di viste grigie, mise en abyme e flashforward,<br />

come quando il nostro tempo diviene racconto speculare.<br />

Il libro si estende per dieci brevi scritture e quarantadue<br />

foto che gettano le basi per una più ampia e matura comprensione<br />

di ciò che Mauro Ponzi (nella Post-fazione al libro)<br />

definisce reader oriented, ovvero “sbilanciato dalla parte<br />

dell’osservatore: l’oggetto della visione si carica di significati<br />

allegorici che mettono in discussione the act of seeing ... la<br />

possibilità di rappresentare. Ci troviamo di fronte a una sorta<br />

di - critica dello sguardo e della rappresentabilità della<br />

metropoli. Proprio nell’epoca della riproducibilità tecnica di<br />

qualsiasi immagine Perretta e Cutini si pongono, in termini teorici<br />

e in termini artistico-produttivi il problema della possibilità<br />

di rappresentare - qui e ora una visione (in questo caso<br />

una serie di visioni istantanee della città di Roma), partendo<br />

dal punto di vista di - colui che guarda, dell’osservatore<br />

munito di penna, di computer e di macchina fotografica, di<br />

colui che vuole cogliere l’invisibile (o il non immediatamente<br />

visibile) ed esprimere anche, se non soprattutto, il suo - stato<br />

d’animo, la sua Stimmung”. L’opera ha l’indubbio merito<br />

di inserirsi perfettamente nel dibattito su immagine e critica,<br />

con il rigore del linguaggio letterario e la destrezza della fotografia<br />

poetica di chi, con attenta e accurata analisi dei<br />

concetti e delle forme dell’immaginazione, ci invita a pensare<br />

che «le accordature sono fatte di inevitabili suggestioni fra<br />

principi di condotta e fin de partie».<br />

LIBRIeCATALOGHI<br />

ARTA ntis.info<br />

29


BACHECA<br />

GLI AMICI DI<br />

ARTANTIS.info<br />

ARTA ntis.info<br />

30<br />

Le Sette opere di Misericordia<br />

un capolavoro di Caravaggio a Napoli<br />

di Francesco Verolino<br />

A Napoli nel Pio Monte della Misericordia è conservato uno dei<br />

quadri più belli del mondo: Le Sette opere di Misericordia. Olio<br />

su tela (cm 390x260) autore, forse superfluo a dirsi, Michelangelo<br />

Merisi da Caravaggio. Eseguita nel 1607 su commissione<br />

della Chiesa del Pio Monte della Misericordia di Napoli, durante<br />

il periodo di permanenza a Napoli dell’Artista, costretto a<br />

scappare da Roma per aver ucciso Ranuccio Tomassoni per<br />

futili motivi. L’opera doveva mostrare le attività caritatevoli del<br />

Pio Monte, ma il genio e l’estro del Maestro ambienta la scena<br />

in un vicolo di Napoli del 1600, brulicate di vita e di miseria. In<br />

alto la Madonna col Bambino sorretti da angeli e via via tutti i<br />

personaggi simboleggianti le opere della Misericordia.<br />

Dar da bere agli assetati: Sansone che si disseta da una mascella<br />

d’asino. Ospitare i pellegrini: l’oste che accoglie il pellegrino.<br />

Visitare gli infermi e vestire gli ignudi: il giovane (San<br />

Martino di Tours) che si toglie il mantello per donarlo all’uomo<br />

nudo seduto e si reca verso l’altro con una stampella. Seppellire<br />

i morti: il diacono con la torcia e il becchino che trasporta<br />

un cadavere. Visitare i carcerati e dar da mangiare agli affamati:<br />

la fanciulla Pero che si reca in carcere di nascosto e<br />

nutre il padre Cimone col suo latte.<br />

Questa è l’opera che estasia il visitatore, che fermo osserva<br />

l’inconfondibile luce che solo Caravaggio sa dare alle sue<br />

opere. Non sembra un caso tale capolavoro, in una città essa<br />

stessa un’opera d’arte.<br />

Ada Sorrentino<br />

un percorso esistenziale attraverso la pittura<br />

di Paolo Tricase<br />

Monreale rende omaggio ad una singolare artista (pittrice,<br />

scultrice ed orafa): Ada Sorrentino. La quale, in questa mostra<br />

presenta, raggrupate in diversi cicli, una serie di tele di grandi<br />

dimensioni, realizzate negli ultimi venti anni. Attraverso queste<br />

opere Ada Sorrentino esplicita il proprio percorso esistenziale,<br />

scandito secondo il ritmo armonico di una pittura densa e<br />

pregna di significati. Il colore, nell’opera dell’artista (da anni<br />

residente a Grosseto, ma di origini campane) si carica di tensioni,<br />

definisce luoghi-non luoghi, dove tutto si complie o tutto<br />

è già compiuto. Il suo è un procedere per stati d’animo, per<br />

sensazioni che si stratificano nel perimetro della tela. E tale<br />

perimetro diventa il mondo dove la pittrice si perde e si ritrova<br />

e attraverso il quale ci comunica il suo sentire di donna e di<br />

artista.<br />

PRIMO PIANO<br />

Rosario VULLO<br />

di Vinny Scorsone<br />

Angela Tindara LA ROCCA<br />

di Paolo Tricase<br />

Dayse RODRIGUES<br />

di Graziella Melania Geraci<br />

ARTISTI IN VETRINA<br />

Gemma AMICO<br />

Luca BRAGLIA<br />

Laura BELLODI<br />

Andrea BOLTRO<br />

Franco CECCONI<br />

Carmine CERBERA<br />

Claudio COMANDINI<br />

Antonella CUCINELLI<br />

Patricia DEL MONACO<br />

Roberta FAVA<br />

Carlo FEBBO<br />

Elio GERVASI<br />

Anna GIARGONI<br />

Alexandra MACIAC<br />

Lina MARANDO MIRANDOLINA<br />

Le Thui Ai MARY<br />

Babbo NATALE<br />

Tamara PODRYA<br />

Alex PRETI<br />

Maria Grazia PUGLISI<br />

Cinzia QUADRI<br />

Vittoria SALATI<br />

Agostino SAVIANO<br />

Maria Rosa SCALCO<br />

Gheri SCARPELLINI<br />

Ada SORRENTINO<br />

Maria Teresa STASI<br />

Paolo TERDICH<br />

ARTISTI IN VETRINA<br />

Pio Monte della Misericordia<br />

Via dei Tribunali, 253 - 80139 Napoli<br />

www.piomontedellamisericordia.it<br />

dal 28 maggio al 17 giugno 2011<br />

Civica Galleria d’Arte Moderna “G. Sciortino”<br />

Piazza Gugliemo II - 90046 Monreale (PA)


ARTA ntis.info PRIMO PIANO<br />

vullo<br />

rosario<br />

di Vinny Scorsone<br />

È un caldo pomeriggio di primavera. Rosario Vullo mi accoglie nel<br />

suo studio e pian piano comincia a parlarmi del suo lavoro. Sentirlo<br />

narrare della genesi delle sue opere è piacevole. Il racconto è un<br />

crescendo di toni e temi. Vullo si lascia infervorare da ciò che fa e<br />

come un fiume in piena riversa su chi lo sta ad ascoltare il suo entusiasmo.<br />

Progetti per statue, portoni bronzei, monumenti, medaglie<br />

commemorative etc. vengono posti alla mia attenzione, accompagnati,<br />

ognuno, da una storia differente. Lo conosco da anni e riesce<br />

sempre a stupirmi. Nel grande ambiente, dove si respira l’odore<br />

della plastilina, le sue creazioni e gli studi preparatori delle grandi<br />

sculture, fanno da sfondo ai tanti racconti. Osservo. Ogni particolare<br />

delle sue statue è studiato alla perfezione con un’attenzione<br />

quasi maniacale. Marmo, creta, gesso, pietra, bronzo, ceramica,<br />

granito, cartapesta, nessuna tecnica gli è ostile. Noto ai più soprattutto<br />

per il suo lavoro di scultore monumentale, Vullo mette, nelle<br />

sue opere, ore e ore di studio e ricerca. La creazione “di getto”<br />

non gli appartiene, tutto è ben ponderato e compreso prima di<br />

essere realizzato. I suoi tempi sono lunghi perché la creazione altro<br />

non è che un momento dilatato di tempo. È uno scultore classico,<br />

senza timor di smentita, ma nel suo Io più profondo vi è una sorta di<br />

lotta intestina tra ciò che fa su commissione (in cui ogni cosa deve<br />

essere “canonica”) e ciò che fa per se stesso. Eppure in questa sua<br />

classicità anacronistica vi sono tracce di una ribellione interna che<br />

vibra sottopelle. Anche la più tradizionale delle statue bronzee o<br />

marmoree da lui eseguita, difatti, porta in sé dettagli generati dal<br />

desiderio inconscio di anticonvenzionalità. Classico sì, dunque, ma<br />

con moderazione. Il suo repertorio di immagini comprende leoni,<br />

figure mitologiche, cavalli, sacre famiglie, ma in ognuna di esse c’è<br />

una piccola traccia che le lega a questi nostri tempi: la visione della<br />

vita. Statue classiche, quindi, si ritrovano ad avere “sentimenti”<br />

legati a questo secolo, con tutti i turbamenti e le inquietudini che<br />

contraddistinguono l’essere umano. Ballerine dai corpi muscolosi di<br />

atlete danzano su esili piedistalli, Madonne serene e pulsanti d’amore<br />

(anche fisico) prendono il sole e giocano con il piccolo Gesù o<br />

abbracciano un umanissimo San Giuseppe, cardinali guardano lo<br />

spettatore con un sorriso compiaciuto e, a volte, anche beffardo.<br />

Dove però Rosario Vullo dà il massimo di sé è nella realizzazione di<br />

grandi statue. Soprattutto lì niente è lasciato al caso. Ogni tratto<br />

distintivo del personaggio viene analizzato ed interpretato. La rappresentazione<br />

canonica, ad un occhio attento, è accantonata e<br />

la statua si arricchisce di nuovi simboli divenendo, essa stessa, oggetto<br />

di studio per altri. Quella per la scultura, in Rosario Vullo, è una<br />

passione profonda ed infuocata iniziata anni fa per puro istinto che<br />

lo ha portato a diplomarsi, lui perito tecnico, presso l’Istituto Statale<br />

d’Arte e successivamente a frequentare la prima cattedra di scultura<br />

presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo. Quella che era<br />

una passione è divenuta quindi lavoro. Un lavoro che ogni giorno si<br />

arricchisce di nuovi stimoli e nuovi progetti in cui contemporaneità<br />

e classicismo convivono. In Rosario Vullo, contenitore e contenuto,<br />

forma ed essenza giocano da anni una lunga partita e solo il tempo<br />

ci dirà chi avrà il sopravvento o se continueranno a percorrere<br />

insieme il sentiero dell’Arte.<br />

Sacra Famiglia (part.) 2005<br />

terracotta, cm 47x25x12<br />

Rapita dalle onde 2000<br />

bronzo, cm 50x27x15<br />

Rosario Vullo<br />

Via G. Naccari, 6 - 90123 Palermo<br />

Tel. 091.475917 - Cell. 328.8883507<br />

info@rosariovullo.it - www.rosariovullo.it<br />

sotto<br />

Mora 2003<br />

tecnica mista su tela, cm 150x200<br />

Autoritratto 1996<br />

olio su tela, cm 70x50<br />

Angela Tindara<br />

La Rocca<br />

di Paolo Tricase<br />

Angela Tindara La Rocca nasce nel 1978 a Barcellona Pozzo<br />

di Gotto, in Sicilia, cittadina nota nel mondo dell’arte per<br />

aver dato i natali ad uno dei più importanti artisti concettuali<br />

italiani, ovvero Emilio Isgrò. Sin da giovanissima dimostra una<br />

predisposizione al disegno e alla pittura. Nel 1996 si trasferisce<br />

a Palermo, dove studia presso l’Accademia di Belle Arti<br />

e dove inizierà a frequentare il mondo artistico della città,<br />

frequentando artisti, mostre, musei. E’ in questi anni che conosce<br />

e frequenta Ezio Pagano, seguendone il percorso di<br />

trasformazione che porterà la sua galleria a diventare l’Osservatorio<br />

dell’Arte Contemporanea in Sicilia - Museum. A<br />

questa struttura dedicherà la sua tesi: un lavoro approfondito<br />

che permetterà alla giovane artista di conoscere da<br />

vicino non solo le opere dei maggiori artisti siciliani del XX<br />

secolo, ma di conoscerne molti in maniera diretta. Tutto ciò<br />

sarà fondamentale per la sua maturazione pittorica: avrà<br />

consapevolezza che l’arte del nostro tempo non può che<br />

essere enigmatica e deve essere intrisa di senso e significato;<br />

complice di questa certezza la lettura di testi e saggi che<br />

stimolano la sua ricerca intellettuale. Più recentemente, a<br />

partire dal 2010, riordina il suo bagaglio tecnico e culturale,<br />

dando vita ad una ricerca che, prendendo spunto dal reale<br />

approda a nuove forme, partendo da una appassionata<br />

indagine su oggetti e cose e, soprattutto, da corpo umano,<br />

che indaga in tutte le sue direzioni. Nascono così opere in<br />

cui si percepisce il senso di una gestazione continua, come<br />

di un corpo in crescita, che testimonia della viva partecipazione<br />

al processo creativo, fatto di idee e di tensione immaginifica.<br />

Il quadro finito sarà infine la testimonianza di questo<br />

travaglio, offerto per immagini dense ed efficaci, protagoniste<br />

di incessanti racconti dipinti.<br />

Angela Tindara La Rocca<br />

vive ed opera tra Palermo e Barcellona P.G. (ME)<br />

bidditta@libero.it<br />

PRIMO PIANO


ARTA ntis.info PRIMO PIANO<br />

Dayse<br />

Rodrigues<br />

di Graziella Melania Geraci<br />

Nei quadri di Dayse Rodrigues sembra di leggere foreste<br />

tropicali, città animate e popolate da stoffe vivaci,<br />

un mondo visivo che prende vita in macchie veloci, in<br />

impasti cromatici dai complessi intrecci e dai giochi geometrizzanti.<br />

La liquida profusione di colore che invade<br />

la tela appare come un fiume in piena deviato da correnti<br />

avverse. Sorprende la gioia e il sorriso perenne alla<br />

vita di un espressionismo di matrice astratta che devia<br />

talvolta in sperimentazioni quasi figurative ma che conservano<br />

il lavorio spumeggiante dei vortici colorati. La<br />

serie Joy of life rimanda alla volontà di concretizzare la<br />

spiritualità della materia, avvia il sentire al corrispettivo<br />

cromatico ed elabora un incontro, un accostamento di<br />

impulsi pittorici che non si fondono mai completamente.<br />

La cromia dalle tinte sgargianti denota una sicurezza<br />

nella definizione descrittiva, una naturale propensione<br />

all’illustrazione gestuale che mantiene sempre un assetto<br />

positivo, magico e onirico. Life is a Carnival allude a<br />

presenze umane, una folla di danzatori ubriachi di sole<br />

e colore si accalca felice in una processione di forme<br />

inconsuete. Osservato da un punto lontano, l’horror vacui<br />

non lascia spazio al riposo dell’occhio mentre fiori,<br />

labbra e cuori, come timide metafore di sensazioni che<br />

si perdono nel rumore gioioso, appaiono civettuoli sulla<br />

tela animata. Quando la minuzia descrittiva diventa<br />

perizia ilare, dalla massa cromatica affiorano inquiete<br />

immaginette che rapide si spostano in ogni angolo<br />

dell’opera. Ritorna il mare e il colore, ritorna nell’atto<br />

creativo il ricordo della patria lontana, il Brasile, che invade<br />

e pervade l’immaginario artistico di Dayse Rodrigues<br />

rendendolo magico. L’apparente anarchia della<br />

serie Espressionismo astratto si concretizza in istintività<br />

pragmatica, in una pulsione allucinatoria che viene rimaneggiata<br />

e cesellata con singoli gesti che ne modificano<br />

le coordinate iniziali. Nascono così i racconti<br />

eleganti su fondo nero che esplodono come fuochi vitali<br />

sulla superficie dove dialogano voci interiori. Tutto<br />

l’universo pittorico dell’artista è la rappresentazione virtuale<br />

della realtà, non quella fenomenica ma i pensieri,<br />

i ricordi e le sensazioni che macchiano con incisività la<br />

tela. Lo spazio indeterminato e di assoluta libertà consente<br />

alla Rodrigues la suggestiva emergenza di tracce<br />

segniche che si espandono fluidamente e portano a<br />

galla momenti e riflessioni di una coscienza ricettiva. Le<br />

campiture vengono rimaneggiate, lavorate con spatole<br />

che sostituiscono il pennello, che aggiungono, spostano<br />

o graffiano via il colore attenuando la tensione e<br />

l’inquietudine iniziale di un’artista eclettica e sperimentatrice<br />

instancabile.<br />

Ciclo Joy of Life 4A 2010<br />

acrilico su tela, cm 40x40<br />

sopra, dall’alto<br />

Senza titolo 2011<br />

acrilico su tela<br />

Senza titolo 2011<br />

acrilico su tela<br />

Overhead View 2011<br />

acrilico su tela, cm 50x150<br />

Ciclo Joy of Life 4B 2010<br />

acrilico su tela, cm 40x40<br />

in questa pagina, dall’alto<br />

Rouge Wave (Onda anomala) 2011<br />

dittico, acrilico su tela, cm 105x170<br />

Albero Lunare 2011<br />

acrilico su tela, cm 40x60<br />

Stravaganze 2011<br />

acrilico su tela, cm 40x60<br />

Dayse Rodridues, è un’artista che parla linguaggi diversi<br />

con una sola passione, attraverso il sentiero di una personale<br />

ricerca. Quello dell’Informale e dell’Astrattismo, è un<br />

linguaggio che le appartiene e la conduce ad elaborare<br />

opere autentiche, espressione della sua inquietudine: e insieme,<br />

del suo amore per la vita. C’è, in questa pittrice di<br />

origine brasiliana, la lezione dei grandi maestri del 900, il<br />

volto della sua terra, l’impeto e la forza del colore. Ora, lasciato<br />

sulla tela con maestria e precisione, ora più casualmente.<br />

Talvolta, delimitato dal segno, che crea geometrie<br />

o tratti più morbidi. E’ un astrattismo di forme e gesti che restano<br />

fermi, che fluttuano, si rincorrono, si muovono, si ripetono.<br />

Come vortici, dove regnano colori caldi e poi quelli<br />

freddi. Scia, che racconta della sua gioia, di un tumulto del<br />

cuore. Pennellate come petali di un fiore sbocciato, come<br />

gocce di pioggia: lacrime che si fondono con un mare,<br />

fatto di arcobaleno. (Cecilia Ci)<br />

Dayse Rodrigues<br />

Via I Maggio, 65<br />

47025 Montecastello, Mercato Saraceno (FC)<br />

Cell. 335.6174980<br />

www.dayserodrigues.com


Composizione cromatica<br />

tecnica mista, cm 40x40x4<br />

ADASORRENTINO<br />

Diario di viaggio in grigio<br />

acrilico e sabbia su tela, cm 80x80<br />

MARIA ROSA<br />

S C A L C O<br />

www.mariarosascalco.it<br />

Via Wagner, 46<br />

41122 Modena<br />

Tel. 059.280737<br />

Cell.333.8317227<br />

mariarosascalco@libero.it<br />

sopra<br />

Presagio<br />

olio materico su tela, cm 40x50<br />

a sinistra<br />

Forze opposte<br />

olio su tela, cm 30x38<br />

L’albero della speranza<br />

tecnica mista su tela, cm 100x100<br />

Patricia DEL MONACO<br />

w w w . p a t r i c i a d m a r t . i t<br />

L’albero del tempo<br />

tecnica mista su tela, cm 100x100<br />

patriciadmart@libero.it<br />

Tel. 06.5010066 - Cell. 389.9886133<br />

Antico Cassero del Sale, 30 - 58100 Grosseto<br />

Cell. +39 328.5635261<br />

E-mail as@adasorrentino.com<br />

www.adasorrentino.it


ALEXPRETI<br />

CARLOFEBBO<br />

PAOLOTERDICH<br />

Donna del vulcano, 2011<br />

olio su tela, cm 50x35<br />

Serie “Le Tavole”, 2011<br />

tecnica mista e acrilico su cartone telato, cm 40x50<br />

Via Umberto I, 73 - 26047 Scandolara Ripa D’Oglio (CR)<br />

Tel. 0372.89388 - Cell. 335.5903616<br />

info.alexpreti@yahoo.it<br />

www.alexpreti.com<br />

Via Vittorio Veneto, 4 - 30020 Fossalta di Portogruaro (VE)<br />

Cell. 348.8702614<br />

obbef@tiscali.it<br />

Acqua 19 | 2009<br />

olio su tela, cm 70x90<br />

Acqua 19 | 2009<br />

olio su tela, cm 70x90<br />

ALEXANDRAMACIAC<br />

TAMARAPODRYA<br />

Mani 7 (Acqua) | 2011<br />

olio su tela, cm 50x70<br />

Snob, 2010<br />

olio su tela, cm 100x100<br />

Maciac Art Gallery<br />

Castello, 2422 - 30122 Venezia<br />

Tel. 389.6457770 - Cell. 345.6869640<br />

info@maciacartgallery.it www.maciacartgallery.it<br />

Paesaggio<br />

olio su tela, cm 30x40<br />

skype: tamara_podrya<br />

imperia_platinum@yahoo.it<br />

tamarapodrya.narod.ru<br />

Custodito nel cuore | 2008<br />

olio su tela, cm 70x50<br />

Piazza Cittadella, 11 - 29100 Piacenza<br />

Cell. +39 335.5923181 - +39 346.7808680<br />

p.terdich@tiscali.it - p_terdich@yahoo.com<br />

www.paoloterdich.it


B a b b o N a t a l e<br />

narcisoarmando@libero.it<br />

CINZIAQUADRI<br />

Sono ..., 2009-2010<br />

china su carta, cm 33x24<br />

Sono un Cattivo Scherzo<br />

Sono l’Ultimo Inizio<br />

Sono la Luna Calante<br />

Un Allarme Latente<br />

Sono l’Ennesima Delusione<br />

La Fine di una Canzone<br />

La Malinconia che Cade<br />

In Fondo al Cuore<br />

Un Giocattolo Abbandonato<br />

Sono una Vergine Sciupata<br />

Sono un Giorno Qualsiasi<br />

Sono l’Ultima Volta<br />

Sono un Sospiro Esalato<br />

Un Volto Consumato<br />

Sono un Fiume Malato<br />

Un Utensile Inutilizzato<br />

Sono la Chiave Buttata<br />

Una Parete Sfondata<br />

Son un Buco in Testa<br />

Un Lebbroso alla Finestra<br />

Sono un Fiore Essicato<br />

Un Polso Lacerato<br />

Sono un Cuore Spezzato<br />

Un Cuore Frantumato<br />

Un Cuore Strappato<br />

Sono un Cuore Spezzato<br />

(Carlo Ninivaggi @ Dark Morning)<br />

FRANCOCECCONI<br />

Il mistero di una farfalla<br />

olio su tela, cm 70x40<br />

ANDREABOLTRO<br />

Ad eccezione di quando, 2011<br />

olio e acrilico su tela, cm 70x70<br />

Anniversario, 2011, acrilico su tela, cm 40x30<br />

Ho voluto anch’io fare qualcosa per il 150° anniversario dell’ unità d’<br />

Italia. Ho rappresentato in questo disegno colorato la Bandiera su una<br />

terra fertile che è l’ Italia, con un ulivo, simbolo universale della pace e<br />

della nostra grande tradizione. Gli ho voluto dare la data del I Maggio,<br />

festa dei lavoratori, anche perchè coincide con la Beatificazione del<br />

Grande Papa Karol Wojtyla, molto caro a tutti gli italiani, rappresentando<br />

l’evento con un cielo dorato. L’ulivo vuole anche ricordare un altro<br />

Santo, anch’esso molto caro a noi italiani San Padre Pio, che andava a<br />

pregare e meditare sotto l’ ulivo. Ricordando poi che i due erano amici,<br />

infatti la storia dice che proprio il Papa scrisse a Padre Pio, chiedendogli<br />

di intercedere per una sua cara amica malata.<br />

artinfo@cinziaquadri.it<br />

www.cinziaquadri.it<br />

Via Carlo Marx, 1A - 56020 Staffoli (PI)<br />

Tel. 0571.37528 - Cell. 349.6073004<br />

cecconi.franco@libero.it<br />

www.francocecconi.net<br />

AGOSTINOSAVIANO<br />

Corso Casale, 23 - 13039 Trino (VC)<br />

Tel. 0161.801989<br />

elena.boltro@alice.it - architte@afib.191.it<br />

www.andreaboltro.it<br />

CARMINECERBERA<br />

www.associazioneartantis.org<br />

ARTANTIS.Associazione Culturale<br />

nel quadro delle iniziative per la promozione<br />

degli artisti contemporanei<br />

organizza una mostra collettiva itinerante<br />

in dieci importanti sedi espositive italiane<br />

I colori della Fortuna, 2011, acrilico su cartoncino, cm 24x18<br />

Forse nessuno ci ha pensato: esaminando le carte da gioco (francesi)<br />

notiamo che hanno 4 semi ma 2 colori. Esaminando una roulette notiamo<br />

che ha 30 numeri più lo zero ma sono tutti distinti in 2 colori. Nero e<br />

Rosso, appunto: I colori della Fortuna.<br />

La mostra è riservata<br />

a soli venti artisti selezionati<br />

Gli artisti interessati possono conttattare<br />

ARTANTIS.Associazione Culturale<br />

scrivendo a:<br />

info@associazioneartantis.org<br />

Omaggio a De Chirico<br />

tecnica mista, cm 100x80<br />

Via C. Fanzago, 19 - 81030 Orta di Atella (CE)<br />

Cell. 339.5068738<br />

agostino.saviano@virgilio.it<br />

Senza titolo<br />

tecnica mista, cm 150x150<br />

Viale della Repubblica, 8 - 80025 Casandrino (NA)<br />

carmineprofcerbera@libero.it


Mirandolina<br />

Lina Marando<br />

www.mirandolina.too.it<br />

Navigando<br />

collage su jeans, cm 80x80<br />

AntonellaCUCINELLI<br />

a n t o n e l l a c u c i n e l l i @ v i r g i l i o . i t<br />

Verso la Grecia<br />

collage su jeans, cm 80x80<br />

Via Del Lavoro, 30B - 72100 Brindisi<br />

cell. 340.7275084<br />

CLAUDIOCOMANDINI<br />

LUCABRAGLIA<br />

Traffic, 2008, tecnica mista su tavola, cm 125x95<br />

Caos retroattivo, 2011<br />

acrilico su tavola, cm 220x90<br />

Via Cesare Colizza, 38 - 00047 Marino (Rm)<br />

claudio_comandini@yahoo.it<br />

www.claudiocomandini.eu<br />

Yggdrasill , 2010<br />

encausto, olio, acrilico su tela, cm 68x64<br />

Piazzale degli Erri, 14 - 41121 Modena<br />

Cell. 338.4441556<br />

info@latelie.it<br />

www.latelie.it<br />

Galleria ViviArteViva<br />

Via Madonna delle Rose, 34 - 10134 - Torino<br />

Tel. +39 347.9453075 Fax 011.3114769<br />

www.viviarteviva.it<br />

viviarteviva@libero.it


GHERISCARPELLINI<br />

VITTORIASALATI<br />

L A U R A B E L L O D I<br />

Senza titolo<br />

acrilico su masonite, cm 50x60<br />

Via Cadore 52 - 20135 Milano<br />

Tel. 349.8090896<br />

gheriscarpellini@gmail.com<br />

www.gheriscarpellini.it<br />

In volo nel cosmo<br />

incisione manuale su tavola di legno MDF, colore acrilico<br />

aliante realizzato a mano con legno di mogano massello, cm 40x40<br />

Tel. 02.95308185 - Cell. 349.4707155<br />

vittoriasalati@alice.it<br />

www.vittoriasalati.com<br />

ANNAGIARGONI<br />

ROBERTAFAVA<br />

Volti<br />

bronzo, cm 30x18x15<br />

40026 Imola (BO)<br />

Cell. 348.9038523<br />

annagiargoni@tiscali.it<br />

La casa del glicine, 2009<br />

olio su tela, cm 40x60<br />

Via XXV Aprile, 2 - 45019 Taglio di Po (RO)<br />

Tel. 0426.346066 - Cell. 349.2132167<br />

Ritratto di Nero, 2011, acquerello, cm 30x20<br />

Via Marsala, 7 - 47122 Forlì<br />

Tel. 0543.28642 - Cell 347.5101533


MARIA GRAZIAPUGLISI<br />

GEMMAAMICO<br />

w w w . e l i o g e r v a s i . c o m<br />

eliogervasi@tiscali.it<br />

Riflessi, 2010<br />

olio su tela, cm 50x70<br />

Cell. 349.0816619<br />

mariagrazia.puglisi@tiscali.it<br />

www.mariagrazia-puglisi.com<br />

MARIA TERESASTASI<br />

Madonna della Tenerezza, 2010<br />

olio su tela con Glitter, cm 40x30<br />

Via Risorgimento, 21 - 72020 Erchie (Br)<br />

Cell. 334.3101122<br />

info@creazionistasi.net<br />

www.creazionistasi.net<br />

Incomunicabilità<br />

acquerello su tela, cm 50x40<br />

gemmamico@alice.it<br />

www.gemmaamico.it<br />

LE THUY AI “MARY”<br />

Il cuore solitario<br />

olio su tela, cm 100x100<br />

Cell. 331.4489383<br />

mary@artistacontemporanea.com<br />

simpaticabella@yahoo.it<br />

www.artistacontemporanea.com<br />

Messina encantada<br />

olio su tela<br />

Chiesa di San Pancrazio a Taormina<br />

olio su tela<br />

Giardino con famiglia a Taormina<br />

olio su tela<br />

Natura morta con colombe<br />

olio su tela<br />

E l i o G E R V A S I


Josè Morea<br />

Viaggio in Sicilia 2<br />

OPERE 1986 - 2010<br />

Giovanni Lamberti<br />

Le Rond<br />

Palazzo Celauro<br />

Via Celauro, 7 (Trav. Via Atenea) - 92100 Agrigento<br />

www.officinedellearti.com<br />

AGRIGENTO, OFFICINE DELLE ARTI<br />

4 giugno - 10 luglio 2011<br />

Inaugurazione<br />

Sabato 4 giugno ore 19,00<br />

sarà presente l’Artista<br />

Composizione, 2010<br />

acrilico, alluminio e resina su tela<br />

cm 180x30x6<br />

Via Aldo Moro, 13<br />

25124 Brescia<br />

Cell. 335.6066339<br />

Fax 030.226420<br />

www.lerond.it<br />

info@lerond.it<br />

Comune di Agrigento<br />

La città della<br />

Valle dei Templi<br />

www.abama.it<br />

Centro Studi Erato<br />

www.centrostudierato.com<br />

Agrigento<br />

da martedì a sabato<br />

domenica<br />

lunedì chiuso<br />

ore 17,00-21,00<br />

ore 10,00-13,00 / 17,00 - 21,00<br />

INGRESSO LIBERO


www.agrigentoarte.it<br />

VII MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA<br />

Consulente artistico: Francesco Gallo<br />

Nei riquadri particolari da opere di Mark Kostabi, Vera Gabriella Occhetti, Daria Musso<br />

MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CONTEMPORANEA SEGNALI DEL TEMPO 2011<br />

AGRIGENTO, PALACONGRESSI<br />

7, 8, 9 ottobre 2011<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

ore 17,00 - 22,00<br />

ore 10,00 - 13,00 / 16,00 - 23,00<br />

ore 10,00 - 13,00 / 16,00 - 22,00<br />

INGRESSO LIBERO<br />

Comune di Agrigento<br />

La città della<br />

Valle dei Templi<br />

Centro Studi Erato<br />

Agrigento<br />

Segreteria organizzativa<br />

Centro Studi Erato<br />

Via Matilde Serao, 6 - 92100 Agrigento<br />

Tel. (+39) 0922.1804926<br />

Cell. (+39) 329.5460822 - (+39) 388.3531958<br />

Web: www.agrigentoarte.it<br />

E-mail: info@agrigentoarte.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!