19.01.2013 Views

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER TONDO IN ...

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER TONDO IN ...

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER TONDO IN ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2012 // EDP <strong>DI</strong> ALFA ACCIAI<br />

<strong><strong>DI</strong>CHIARAZIONE</strong> DELLA<br />

PRESTAZIONE <strong>AMBIENTALE</strong><br />

In questa parte della dichiarazione vengono presentate le principali<br />

caratteristiche e i risultati della valutazione degli aspetti ambientali<br />

che e' stata operata in ottica di ciclo di vita con la metodologia LCA.<br />

METODOLOGIA<br />

La quantificazione della prestazione ambientale è sta-<br />

ta effettuata, in accordo con il PCR 2011:02, Steel for the<br />

Reinforcement of Concrete - Weldable Reinforcing Steel<br />

- General (EN 10080)” e secondo la metodologia di Anali-<br />

si del Ciclo di Vita (LCA – Life Cycle Assessment) regolata<br />

dagli standard internazionali ISO Serie 14040. La metodo-<br />

logia LCA permette di determinare gli impatti ambientali<br />

di un prodotto o servizio in termini di consumo di risorse<br />

e di emissioni nell’ambiente, nonché di produzione di ri-<br />

fiuti, in un’ottica di ciclo di vita (“dalla culla alla tomba”).<br />

I dati raccolti presso i siti di Alfa Acciai fanno riferimento<br />

all’intera produzione a regime dell’anno 2011 (1.040.109<br />

t di acciaio laminato a caldo di cui 967.740 di barre e rotoli e<br />

72.369 di vergelle). Lo studio ha inoltre utilizzato come sup-<br />

porto la banca dati Ecoinvent (v2.2) all’interno del software<br />

SimaPro 7.3.3.<br />

La funzione del sistema complessivo oggetto dello studio<br />

consiste nella produzione di manufatti in acciaio per calce-<br />

struzzo armato ad alta duttilità attraverso due processi prin-<br />

cipali: la fusione del rottame in forno elettrico ad arco e la<br />

laminazione a caldo del prodotto ottenuto.<br />

A questo proposito, in conformità con i criteri identificati dai<br />

PCR di riferimento, il presente studio adotta una unità fun-<br />

zionale consistente in una tonnellata di materiale laminato<br />

a caldo pronto per la commercializzazione.<br />

La partizione dei carichi ambientali è stata effettuata per<br />

mezzo del metodo dell’allocazione suddividendo i flussi in<br />

entrata e in uscita dal sistema sulla base della massa com-<br />

plessiva del prodotto e del co-prodotto.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!