19.01.2013 Views

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER TONDO IN ...

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER TONDO IN ...

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER TONDO IN ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2012 // EDP <strong>DI</strong> ALFA ACCIAI<br />

LE 3 AREE DEL PROCESSO PRODUTTIVO<br />

Divisione Laminazione a caldo<br />

Il reparto di laminazione a caldo è caratterizzato da 3 treni<br />

di laminazione: il treno barre 1, il treno vergella ed il treno<br />

barre 2.<br />

≥ TRENO BARRE 1<br />

Ha un impianto di trattamento termico in linea del tipo<br />

“Tempcore”: grazie al controllo ed alla gestione della por-<br />

tata e della pressione dell’acqua in circolo, permette di<br />

ottenere acciai saldabili con proprietà meccaniche con-<br />

formi alle varie normative, sia nazionali che estere. A valle<br />

dell’impianto è situata una placca di raffreddamento in aria<br />

calma di notevoli dimensioni, tipo Wimler, che, con l’avan-<br />

zamento automatico e la rotazione della barra, permette di<br />

garantire una buona rettilineità del prodotto ed un’eleva-<br />

ta omogeneità delle caratteristiche meccaniche. Le barre<br />

sono poi tagliate a misura con cesoia meccanica e inviate<br />

alla stazione di pesatura e confezionamento automatico.<br />

Il tondo per c.a. in barre ad aderenza migliorata è prodotto<br />

nei diametri da 8 a 32 mm e confezionato in fasci dal peso di<br />

2200 kg. circa cadauno e lunghezza variabile dai 6 ai 20 m.<br />

≥ TRENO VERGELLA<br />

È del tipo in continuo a due fili paralleli. In entrambe le linee<br />

di finitura, la delicata operazione di raffreddamento è affidata<br />

ad un impianto di tipo “Stelmore”, che consente di realizza-<br />

re curve di raffreddamento prefissate agendo sui parametri<br />

dei tappeti di raccolta delle spire e i ventilatori di raffredda-<br />

mento. Le cappe per il contenimento del calore permettono<br />

di personalizzare il processo di raffreddamento ed ottimiz-<br />

zare i valori delle caratteristiche meccaniche, soddisfare le<br />

esigenze metallurgiche di adeguate microstrutture e con-<br />

trollare la qualità e lo spessore dell’ossido superficiale per<br />

agevolare le operazioni di decapaggio chimico e meccanico.<br />

I prodotti del treno vergella sono matasse da circa 1.450 kg di<br />

vergella con diametro da 5,5 mm a 14 mm e di rotolo ad aderen-<br />

za migliorata per calcestruzzo armato con diametro 6 a 16 mm<br />

≥ TRENO BARRE 2<br />

Sfrutta il principio di laminazione in continuo “orizzontale<br />

- verticale” e dispone di un forno di riscaldo a gas naturale<br />

del tipo a volta radiante, caricato con carri spintori. In que-<br />

sto impianto è contemplato il sistema di laminazione slitting<br />

che permette, in un punto ben preciso della laminazione, di<br />

sdoppiare il laminato per garantire la produzione in contem-<br />

poranea di tondo per calcestruzzo armato in barre e rotoli.<br />

A valle della finitura, le due diverse linee di produzione di-<br />

spongono di trattamenti termici (Tempcore) che permettono<br />

di processare prodotti con caratteristiche differenti pur par-<br />

tendo dallo stesso acciaio (tondo per calcestruzzo armato in<br />

barre e rotoli).<br />

I prodotti del treno barre 2 sono il tondo in barre ad aderenza<br />

migliorata nei diametri da 8 mm a 16 mm in lunghezze da 6<br />

m a 20 m ed il tondo in rotoli ad aderenza migliorata nei dia-<br />

metri da 8 mm a 16 mm del peso massimo di 3000 kg.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!