28.01.2013 Views

Duecento anni di fiabe: omaggio ai fratelli Grimm - Germany Travel

Duecento anni di fiabe: omaggio ai fratelli Grimm - Germany Travel

Duecento anni di fiabe: omaggio ai fratelli Grimm - Germany Travel

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

www.germany.travel<br />

Comunicato stampa<br />

I gran<strong>di</strong> temi della Germania nel 2013<br />

<strong>Duecento</strong> <strong>anni</strong> <strong>di</strong> <strong>fiabe</strong>: <strong>omaggio</strong> <strong>ai</strong> <strong>fratelli</strong> <strong>Grimm</strong><br />

Roma, 29 novembre 2012 – Pubblicati per la prima volta nel <strong>di</strong>cembre 1812 con il titolo<br />

“Kinder- und Hausmärchen” (<strong>fiabe</strong> dei bambini e del focolare), i racconti dei <strong>fratelli</strong> Jacob<br />

e Wilhelm <strong>Grimm</strong> rappresentano un capitolo importante della letteratura tedesca e sono<br />

famosi in tutto il mondo. L'antologia comprende titoli e personaggi che ogni bambino<br />

conosce, da Cenerentola a Biancaneve, Cappuccetto Rosso, Pollicino o Hänsel e Gretel.<br />

Nati a Hanau, vicino a Francoforte, e per lungo tempo residenti a Kassel dove lavoravano<br />

alla corte dei principi elettori, i due linguisti de<strong>di</strong>carono <strong>anni</strong> <strong>di</strong> paziente lavoro alla raccolta<br />

e rielaborazione <strong>di</strong> <strong>fiabe</strong> della tra<strong>di</strong>zione popolare tedesca. Molti dei paesaggi che fanno<br />

da sfondo alle narrazioni sono quelli dell'Assia, la verde regione situata nel cuore della<br />

Germania. È da qui che parte la Märchenstrasse (Strada delle <strong>fiabe</strong>), celebre itinerario<br />

turistico <strong>di</strong> circa 600 chilometri che tocca molti luoghi citati d<strong>ai</strong> <strong>fratelli</strong> <strong>Grimm</strong> e si snoda da<br />

Hanau a Brema costeggiando il fiume Weser. Il percorso si conclude presso il monumento<br />

che raffigura i quattro “Musicanti <strong>di</strong> Brema” dell'omonima fiaba: un asino, un cane, un<br />

gatto e un gallo.<br />

Ai <strong>Grimm</strong> la Germania non deve soltanto le celebri <strong>fiabe</strong>. Da stu<strong>di</strong>osi ed esperti Jacob e<br />

Wilhelm si occuparono infatti anche <strong>di</strong> saghe e miti. Tra il 1816 e il 1818 i <strong>fratelli</strong><br />

pubblicarono due volumi <strong>di</strong> “Saghe tedesche” de<strong>di</strong>cate tra l'altro al Duomo <strong>di</strong> Colonia, al<br />

Piffer<strong>ai</strong>o Magico <strong>di</strong> Hameln e alla Torre dei topi <strong>di</strong> Bingen. Come le <strong>fiabe</strong>, sono<br />

espressione del romanticismo e occupano un posto importante nel patrimonio culturale<br />

tedesco. Anche alle saghe è de<strong>di</strong>cato un itinerario a tema, il Rheinischer Sagenweg che<br />

corre lungo il Reno da Magonza a Düsseldorf e suggerisce 48 tappe lungo i suoi 586<br />

chilometri.<br />

Ente Nazionale<br />

Germanico per il Turismo<br />

Via Soperga 36<br />

20127 Milano<br />

tel +39 02 00667792<br />

fax +39 02 00667721<br />

press.italia@germany.travel


www.germany.travel<br />

Nel 2013 l'Ente Nazionale Germanico per il Turismo (ENGT) celebrerà il bicentenario<br />

delle <strong>fiabe</strong> dei <strong>fratelli</strong> <strong>Grimm</strong> con una serie <strong>di</strong> iniziative a livello internazionale; lo scopo è<br />

quello <strong>di</strong> promuovere l'immagine della Germania culturale e valorizzare il fitto calendario<br />

<strong>di</strong> eventi previsti soprattutto in Assia (www.grimm2013.de). L'appuntamento principale è la<br />

mostra regionale “EXPEDITION GRIMM” che si terrà dal 27 aprile all'8 settembre 2013<br />

presso la documenta-Halle <strong>di</strong> Kassel; qui verranno esposti manoscritti, documenti e altri<br />

reperti sulla vita e l'opera dei due stu<strong>di</strong>osi. Numerosi anche gli spettacoli teatrali e le<br />

iniziative messe in cantiere nel 2013 lungo la Strada delle <strong>fiabe</strong> in <strong>omaggio</strong> <strong>ai</strong> personaggi<br />

più celebri: Bad Wildungen-Bergfreiheit è il luogo <strong>di</strong> Biancaneve, Cappuccetto Rosso era<br />

<strong>di</strong> casa nel Rotkäppchenland tra Alsfeld e Fritzlar, la Bella Addormentata nel castello<br />

Sababurg. A Steinau, luogo <strong>di</strong> nascita dei <strong>fratelli</strong> <strong>Grimm</strong>, è previsto uno dei primi<br />

appuntamenti del bicentenario; è la mostra del fumettista Klaus Häring (dal 9 <strong>di</strong>cembre<br />

2012 al 24 marzo 2013) che reinterpreta in chiave moderna i personaggi delle <strong>fiabe</strong>.<br />

Chi siamo<br />

La DZT (Deutsche Zentrale für Tourismus) è l'Ente Nazionale Germanico per il Turismo (ENGT).<br />

La sua sede principale è a Francoforte sul Meno. Su incarico del Ministero dell'Economia e della<br />

Tecnologia (BMWi) si occupa <strong>di</strong> rappresentare la Germania in quanto meta turistica, e a questo<br />

scopo il Parlamento tedesco ne ha decretato il finanziamento da parte del Ministero. L'ENGT<br />

sviluppa e <strong>di</strong>ffonde strategie e prodotti per estendere ulteriormente l'immagine positiva delle<br />

destinazioni turistiche tedesche all'estero e per promuovere i flussi turistici verso la Germania,<br />

avvalendosi anche delle sue 30 se<strong>di</strong> <strong>di</strong> rappresentanza a livello mon<strong>di</strong>ale. Per maggiori<br />

informazioni visitate il nostro centro stampa online all'in<strong>di</strong>rizzo www.germany.travel/presse.<br />

Ente Nazionale<br />

Germanico per il Turismo<br />

Via Soperga 36<br />

20127 Milano<br />

tel +39 02 00667792<br />

fax +39 02 00667721<br />

press.italia@germany.travel

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!