11.02.2013 Views

Holzbau Relazione ponti .pdf - Provincia di Bergamo

Holzbau Relazione ponti .pdf - Provincia di Bergamo

Holzbau Relazione ponti .pdf - Provincia di Bergamo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dott. Ing. Gianluca Endrizzi (<strong>Holzbau</strong> Spa):<br />

Il legno lamellare per soluzioni alternative


Passerella ciclo pedonale – Comune <strong>di</strong> Trasaghis (UD)


Localizzazione – Comune <strong>di</strong> Trasaghis (UD) – Lago <strong>di</strong> Cavazzo


Ubicazione – luogo dell’intervento


L’intervento – progettazione dell’opera<br />

Luce 83 m<br />

Sistemazione argini


L’intervento – progettazione dell’opera<br />

Passerella pedonale in legno e acciaio: luce 83 m – 3 campate strallate<br />

Larghezza <strong>di</strong> passaggio netta 3.20 m ingombro esterno 4 m<br />

83 m<br />

3.2 m


L’intervento – progettazione dell’opera<br />

Sviluppo dei dettagli comprese le opere <strong>di</strong> fondazione


L’intervento – calcolo dell’opera<br />

- Massimizzazione delle sollecitazioni<br />

- Valutazione degli effetti termici


L’intervento – calcolo dell’opera<br />

Modello <strong>di</strong> calcolo agli elementi finiti


L’intervento – calcolo dell’opera<br />

Modello <strong>di</strong> calcolo agli elementi finiti


L’intervento – cantierizzazione<br />

Pulizia e in<strong>di</strong>viduazione delle aree <strong>di</strong> cantiere


In<strong>di</strong>viduazione dell’area <strong>di</strong> cantiere - layout <strong>di</strong> cantiere


In<strong>di</strong>viduazione delle fasi <strong>di</strong> realizzazione e varo del ponte<br />

1. Realizzazione pali<br />

2. Realizzazione fondazioni<br />

3. Montaggio antenne<br />

4. Varo elementi laterali<br />

5. Varo elemento centrale e<br />

ultimazione opere


L’intervento – progetto delle fondazioni ancoraggio strallo


L’intervento – realizzazione delle fondazioni ancoraggio strallo<br />

Realizzazione dei pali per le fondazioni e per l’ancoraggio degli stralli<br />

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire <strong>di</strong> nuovo il file. Se viene visualizzata <strong>di</strong> nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla <strong>di</strong> nuovo.


L’intervento – progetto delle fondazioni appoggio antenne


L’intervento – realizzazione delle fondazioni appoggio antenne<br />

Realizzazione delle fondazioni per l’appoggio delle antenne


L’intervento – progetto delle fondazioni appoggio ponte


L’intervento – progetto delle fondazioni appoggio ponte<br />

Realizzazione delle fondazioni per l’appoggio del ponte


L’intervento – cantierizzazione<br />

Consegna degli elementi e preassemblaggio a terra


L’intervento – cantierizzazione<br />

Consegna degli elementi e preassemblaggio a terra<br />

Rivestimento in larice


L’intervento – cantierizzazione<br />

Montaggio antenne


Completamento giunto<br />

Rivestimento protettivo in<br />

larice


Ultimazione rivestimento<br />

Regolazione e<br />

inghisaggio antenne


PONTE PEDONALE SUL TORRENTE KASSERILL<br />

Larice per la passerella immersa nella natura


Localizzazione – Val <strong>di</strong> Funes, comune <strong>di</strong> Funes (BZ)<br />

Sentiero <strong>di</strong>dattico - Parco Naturale Puez Geisler<br />

Bolzano<br />

Bressanone


Il progetto: passerella pedonale <strong>di</strong> terza categoria<br />

Arco a tre cerniere con via <strong>di</strong> corsa superiore<br />

Luce 48 m - larghezza 2 m<br />

Impalcato su più appoggi


Il progetto<br />

Passerella interamente in larice => maggiore durabilità


Il progetto<br />

Difficoltà <strong>di</strong> accesso al cantiere essendo immerso nel bosco<br />

Manufatto inserito nell’ambiente naturale


Il varo<br />

1. Vengono assemblati i due archi e sollevati sfruttando le cerniere <strong>di</strong> base<br />

2. Posa del piano <strong>di</strong> calpestio preassemblato a terra


Il varo<br />

3. Completamento del piano <strong>di</strong> calpestio<br />

4. Ultimazione della passerella con il parapetto


Documentazione


Documentazione


Documentazione


Ponte ciclopedonale – Cavalese (TN)


Localizzazione<br />

- Cavalese (TN), stazione <strong>di</strong> fondo valle della cabinovia Cavalese - Cermis<br />

Parcheggio<br />

Stazione<br />

interme<strong>di</strong>a<br />

Intervento a seguito della<br />

trage<strong>di</strong>a del Cermis<br />

03/02/1998


2. Progetto<br />

3,00m<br />

3,70m<br />

105m<br />

-Ponte con lunghezza totale <strong>di</strong><br />

105 m, due campate e<br />

appoggio nell‘alveo del torrente<br />

Avisio<br />

- Travi principali reticolari con<br />

luce <strong>di</strong> 52.5 m<br />

- Larghezza utile 3.00 m<br />

- Altezza statica 3,7 m


2. Progetto<br />

- Luce <strong>di</strong> calcolo <strong>di</strong> circa 50 m, reticolari doppie in legno,<br />

impalcato in legno con controventatura in acciaio<br />

- Copertura del ponte in legno con manto in rame<br />

aggraffato


3. Costruzione<br />

- Piano <strong>di</strong> calpestio in larice lamellare sp. 6 cm (2 lamelle incollate)<br />

- Tre correntini continui 16/29.7 con interasse 1 m<br />

- Architravi trasversali 20/29.7 con interasse 5.2m<br />

- Travi principali tipo reticolari con luce <strong>di</strong> 52 m:<br />

-Briglia superiore, inferiore: 2 x 22/ 63,5 cm<br />

-Puntoni (Compressi): 2 x 22/ 29,7cm<br />

-Diagonali (tesi): 22/ 29,7 cm<br />

6,2<br />

12,74 3<br />

6,07


3. Costruzione<br />

Stabilizzazione orizzontale<br />

-Doppia Controventatura con puntoni e <strong>di</strong>agonali in acciaio alle briglie superiori e<br />

inferiori delle reticolari


3. Costruzione<br />

Stabilizzazione verticale:<br />

- Puntoni in acciaio (tubolari) agli appoggi delle travi reticolari<br />

- I puntoni in acciaio sono collegati con degli elementi sporgenti (gondole) agli appoggi<br />

delle reticolari


3. Costruzione<br />

-Costruzione del tetto<br />

Capriate in legno lamellare composte da correntini e tirante in legno, perlinato in abete,<br />

manto <strong>di</strong> copertura in rame con guaina traspirante


3. Costruzione<br />

Parapetto con elementi verticali in acciaio e doghe orizzontali in legno <strong>di</strong> larice


4. Montaggio<br />

- In cantiere sono stati trasportati gli elementi preassemblati per accelerare le operazioni<br />

<strong>di</strong> posa<br />

- Montaggio in cantiere del piano <strong>di</strong> calpestio, copertura e rivestimenti esterni


4. Montaggio<br />

- Varo delle travi reticolari con autogru da 160 ton e stabilizzazione provvisoria


4. Montaggio<br />

- Posa delle architravi e del piano <strong>di</strong> calpestio<br />

- Completamento del ponte con la posa della struttura del tetto, del tavolato e del manto<br />

<strong>di</strong> copertura


5. Foto del ponte finito


5. Foto del ponte finito


5. Foto del ponte finito


5. Foto del ponte finito


CONSIDERAZIONI FINALI<br />

Me<strong>di</strong>ante il Legno Lamellare si possono superare i limiti<br />

<strong>di</strong>mensionali e coprire luci importanti<br />

Si possono utilizzare schemi statici e soluzioni moderne<br />

Occorre garantire la durabilità delle strutture me<strong>di</strong>ante<br />

cura dei dettagli, rivestimenti o coperture<br />

Coprire una passerella => minori costi <strong>di</strong> manutenzione<br />

Rivestire una passerella => minori costi <strong>di</strong><br />

manutenzione, giustifica la spesa<br />

Garantire ecocompatibilità e scarso impatto ambientale


GRAZIE PER L‘ATTENZIONE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!