26.12.2014 Views

18501728 Instr. Flexair FC - Flamco

18501728 Instr. Flexair FC - Flamco

18501728 Instr. Flexair FC - Flamco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I<br />

Montaggio di <strong>Flexair</strong> negli impianti di riscaldamento<br />

Le microbolle liberate dall’acqua nella caldaia (temperatura elevata) si sciolgono in altri punti<br />

dell’impianto (temperatura più bassa) se non vengono separate immediatamente. Per degassare<br />

in maniera ottimale l’impianto, il separatore d’aria <strong>Flexair</strong> dovrà essere montato nel tubo di<br />

mandata subito dietro la caldaia o la valvola miscelatrice (figura 5, pagina 23).<br />

Sistemando <strong>Flexair</strong> prima della(e) pompa(e) di circolazione le eventuali bolle d’aria di maggiori<br />

dimensioni non arrecano danni alla(e) pompa(e) né vengono frantumate in bolle più piccole<br />

(figura 6, pagina 23).<br />

In caso di montaggio della pompa di circolazione nel tubo di ritorno, il separatore d’aria <strong>Flexair</strong><br />

dovrà comunque essere posizionato nel tubo di mandata.<br />

Montaggio di <strong>Flexair</strong> negli impianti di refrigerazione<br />

Eventuali bolle d’aria nell’impianto sono più grandi a monte che a valle dell’elemento refrigerante.<br />

Il fenomeno è dovuto al fatto che la temperatura dell’acqua è più bassa dietro l’elemento<br />

refrigerante. Per degassare in maniera ottimale l’impianto, occorre montare il separatore <strong>Flexair</strong><br />

subito prima dell’elemento refrigerante nel tubo di ritorno (figura 7, pagina 23).<br />

Posizionando il separatore <strong>Flexair</strong> prima della pompa di circolazione, si evita inoltre che la pompa<br />

possa essere danneggiata da bolle d’aria (figura 7, pagina 23).<br />

Se l’altezza statica sopra il <strong>Flexair</strong> supera i 30 m, è raccomandabile montare un separatore <strong>Flexair</strong><br />

ad ogni piano che si trovi al di sopra dei 30 m. In tal modo è possibile separare l’aria formatasi per<br />

la riduzione della pressione statica ai piani più alti (figura 8, pagina 23).<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!