15.03.2024 Aufrufe

PS_1974-1975_079

Erfolgreiche ePaper selbst erstellen

Machen Sie aus Ihren PDF Publikationen ein blätterbares Flipbook mit unserer einzigartigen Google optimierten e-Paper Software.

conia del mondo. Vennero i films, quello famosissimo girato da Pabst nel 1931 e

innumerevoli edizioni teatrali tra cui da noi qu ella di Strehler che nel 1956, presente

lo stesso Brecht, introduceva in Italia l'Opera da tre soldi.

A quasi cinqua nt'ann i dalla sua nascita quest'opera è diventata, se non un simbolo,

uno dei luoghi ideali della coscienza moderna, uno di qu elli in cui se mb ran o radunarsi

tutte le nostre nostalgie e la partitura di Kurt Weill sembra comunicare in

si ntesi t utte le suggestioni imp licite -nel teatro brechtiano.

Attraverso la testimoni anza di uno spettatore, il musicologo Hans Heinz Stuckenschmidt,

possiamo ,ricostruire l'atmosfera in cui nacque l'opera:

• Quando andai a trovare Kurt Weill nel suo appartamento a Charlottenburg, alcuni

fogli di musica ancora freschi d'inchiostro stavano sul pianoforte. Sto facendo

qualcosa che potrebbe avere un ottimo successo - mi disse sorridendo coi suoi

occhi tristi dietro le lenti spesse. L'anno dopo, nell'agosto 1928, ci ritrovammo

tutti, vale a dire l'élite ,intellettuale di Berlino, al teatro Schiffbauerdamm ed

ascoltammo l'Opera da tre soldi.

Questa pièce è un a critica Indiretta della società, indiretta perché Brecht non

l'attacca nella sua totalità; ma limita la sua azione critica agli strati più bassi della

popolazione. Ci mostra quali sono le differenze sociali che continuano a dividere quei

medesimi strati e con questo artificio ci obbliga a prendere coscienza dei rapporti

esistenti tra · quest'ambiente e la nostra società. La trama è adattata perfettamente

all'opera, mancano, infatti, ,quasi totalmente i dialoghi lirici. Solo i finali di scena

fanno ricorso a proced imenti musicali deliberatamente e con precisa intenzJone di

parodia. Alcuni tratti dovevano tuttavia essere cantati e il loro numero aumentò ben

presto. La pièce era scritta per attori che ignoravano il ca nto; il tono non doveva

essere popolare, adatto all'ambiente, doveva diventare familiare agli attori, senza

difficoltà.

Weill risolse genialmente questi problemi. La musica è nuova , popolare e stilisticamente

autonoma. Non ha mai fatto ricorso alla tradizione operistica. Anche le fughe

rievocano ancora l'atmosfera della kermesse, dell'esercito della salvezza, e ricordano

gli organetti di barberia. Pezzi come la Canzone di Meckie Messer, la Ballata del

tango, Jenny e i pirati, la Canzone dei cannoni , o quella de l'insufficienza delle

aspirazioni umane sono esempi classici di una nuova arte sociale•.

Strawinsky (1882 • 1971) - Ci rcus Polka e Scherzo alla russa

Enzo Hestagno

Negli anni fra il 1942 e il 1944 cadono ne ll a produzione di Strawinsky due classici

componimenti d'occasione: la Circus Polka destinata appunto ad un 'orchestra da

ci rco e lo Scherzo alla russa scaturito da un progetto non realizzato di musica per

film, riadattata successivamente ad un'orchestra jazzistica ,e approdato poi alla

definitiva ed attuale forma sinfonica.

La qu alifica di componimento d'occasione non impedisce tuttavia alla Circus Polka

di costituire uno dei ragg iungimenti felicissimi dell 'arte di Strawinsky. L'idea era

stata di Balanchine che, dovendo allestire un balletto di elefenti sormontati da

girls, pensò di rivolgersi a Strawinsky per la composizione della musica necessaria.

Il successo fu ampio e meritatissimo, anche grazie allo splendido humor della

pa rt itura strawinskyana, ma il compositore non si fermò a questo punto e, poco

dopo, curata una versione per orchestra normale della medesima partitura, la

eseguì ovunque con un successo sempre crescente.

Altrettanto breve (lo Scherzo alla russa dura come la Circus Polka quattro minuti)

l'altra stupenda glossa musicale strawinskyana si tinge parzialmente di sfumature

nostalgiche che sembrano rievocare fulmineamente gli estri della _ prima stagione

creativa del musicista russo.

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!