24.08.2015 Views

Scuola

Diapositiva 1 - Psicologia

Diapositiva 1 - Psicologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

20/11/2011SAT Famiglia e SAT <strong>Scuola</strong>SAT Famiglia e SAT<strong>Scuola</strong>Strumenti di misura dell’ansia da separazione dagenitori e insegnantiAnnalisa Valleannalisa.valle@unicatt.it• Separation Anxiety Test versione <strong>Scuola</strong> e versioneFamiglia• Valutano l’ansia da separazione del bambino neiconfronti dei caregiver famigliari (mamma) e scolastici(insegnante)• Liverta Sempio, O., Marchetti, A., Lecciso, F. (2001).Il SAT Famiglia e il SAT <strong>Scuola</strong>. Strumenti di misuradell’ansia da separazione da genitori e insegnanti,I.S.U. Università Cattolica, MilanoRiferimenti teorici 1La teoria dell’attaccamentoRiferimenti teorici 2La teoria dell’attaccamentoI comportamenti di attaccamento, tesi a mantenere lavicinanza con la madre, si attivano di fronte a unpericolo.Il processo alla base è, quindi, un sistema di elaborazionedelle informazioni provenienti dall’ambiente, cheinfluenza la messa in atto dei comportamentiPericoloComportamenti diAttaccamento(ricerca della vicinanza,pianto, aggrapparsi)• Fonte reale esternaPericolo• Effettiva separazione dalla madre• Anticipazione del fatto che la madre non fornirà aiuto incaso di necessitàAnsia da separazioneRiferimenti teorici 3La teoria dell’attaccamentoI comportamenti di attaccamento si declinano in:• Attaccamento: ricerca della vicinanza e del contatto fisicoMamma = fornisce protezione• Esplorazione: il bambino si attiva nell’esplorazione dell’ambienteMamma = base sicura da cui conoscere il mondoI due comportamenti si attivano alternativamenteAinsworth (1978) elabora la Strange Situation, strumentocomportamentale per valutare l’attaccamento del bambino alla madre• Situazione altamente strutturata, in laboratorio• Bambini 10/18 mesi• Valuta il comportamento di attaccamento del bambinoRiferimenti teorici 4La teoria dell’attaccamentoPattern diattaccamentoSICURO(B)INSICUROANSIOSO -AMBIVALENTE(C)INSICUROANSIOSO -EVITANTE(A)ComportamentomaternoMadre sensibilealle richieste esupportiva inmomenti di stressMadreimprevedibile,risponde alleproprie richiesteMadre rifiuta ilcontatto fisicoComportamentodel bambinocon/senzamammaAttivaesplorazione, dasolo piange mariesce a giocareNon esplora,ricerca vicinanza,da solo piangemoltoIndifferente aimovimenti dellamadreComportamentodel bambino alricongiungimentoAccoglie lamadre, si lasciaconsolareMostra rabbiaverso la madre,comportamentoambivalenteNon si avvicina,ignora la madre1


20/11/2011Riferimenti teorici 5La teoria dell’attaccamento• Main, Kaplan, Cassidy (1985) introducono lo stile D,disorganizzato, caratterizzato da paura del genitoreRiferimenti teorici 10La teoria dell’attaccamentoModelli Operativi InterniSvolta rappresentazionaleBowlby e Main ipotizzano la formazione nel bambino diInternal Working ModelModelli Operativi InterniRappresentazioni mentali di se stesso, dell’altro e del mondoderivanti dalla relazione instaurata con il caregiver• Derivano da un’astrazione e una generalizzazione deicomportamenti ripetuti nel tempo• Base:• Processi evolutivi (interazioni diadiche)• Processi complementari (riguardano il bambino e il mondo)• Operano a livello inconscio e guidano i comportamenti• Forniscono una chiave di lettura del mondo• Tendono a replicarsi con altre persone oltre al caregiver• Sono costituiti dalla rappresentazione nel bambino della madre, dise stesso e del mondoRiferimenti teorici 6La teoria dell’attaccamentoSAT Famiglia e SAT <strong>Scuola</strong> 1Pattern diattaccamentoRappresentaz.mamma e altriRappresentaz.bambinoRappresentaz.mondo• Il Separation Anxiety Test originale corrisponde allanostra versione famigliaSICURO(B)INSICUROANSIOSO -AMBIVALENTE(C)INSICUROANSIOSO -EVITANTE(A)Individui comedisponibili adaiutarmi nelledifficoltàGli individuisoddisfano ipropri bisogni,imprevedibiliIndividui tendonoad allontanarsi ea non forniresupportoIo sono degno diessere aiutato eamatoIo non sonodegno di essereamato e aiutatoIo non sonodegno di essereamato e aiutatoIl mondo è unposto in cui poteravere fiducia esostegnoIl mondo è unposto in cuiognuno pensa aséIl mondo è unposto in cui nonposso chiedereaiuto• 1972: versione originale, Hansburg, età 11/17 anni• 1976: Klagsbrun e Bowlby, adattamento per 4/7 anni• 1990: Slough e Greenberg, modifiche tecniche +sistema di valutazione delle risposte• 1997: Fonagy, Redfern e Charman, aggiornamento emodifiche tecniche• 2001: elaborazione e pubblicazione del SeparationAnxiety Test versione scuola (Liverta Sempio,Marchetti, Lecciso)SAT Famiglia e SAT <strong>Scuola</strong> 2SAT Famiglia e SAT <strong>Scuola</strong> 3Caratteristiche:• I SAT valutano l’ansia da separazione (che attiva ilcomportamento di attaccamento) del bambino dal caregiverfamigliare (mamma; SAT Famiglia) e scolastico (insegnante;SAT <strong>Scuola</strong>)• I SAT sono strumenti rappresentazionali, l’ansia è elicitatanel bambino sulla base del suo Modello Operativo Interno• I SAT sono strumenti narrativi, in quanto i ModelliOperativi Interni sono costruiti a livello linguistico e larichiesta fatta al bambino è di tipo narrativo• Età per la somministrazione: dai 3/4 anni in su (verso i10/12 anni)• I SAT sono prove semiproiettive, poiché usano stimoli nontotalmente ambigui. Infatti:• È definito il livello del contesto• È indefinito il livello emotivo2


20/11/2011SAT Famiglia e SAT <strong>Scuola</strong> 4• Attenzione recente per figure di attaccamento alternative:i bambini trascorrono molto tempo con altri adultiCaregiver multipli• Insegnanti = adulti di riferimento• Similarità relazione genitore-bambino e insegnante-bambino:1. Asimmetria (responsabilità, potere, abilità)2. Comportano dipendenza e protezione3. Accolgono bisogni di insegnamento-apprendimentoSAT Famiglia e SAT <strong>Scuola</strong> 5• Predittività della relazione genitore-bambino su quellainsegnante-bambino• La relazione insegnante-bambino può (Pianta, 1994):• Supportare un pattern di comportamento sicuro, segià presente nel rapporto con il genitore;• Stabilire un nuovo pattern di comportamento chepossa migliorare le competenze del bambinoSAT Famiglia e SAT <strong>Scuola</strong> 6Modelli relativi agli attaccamenti multipli:• Modello della monotropia (Bowlby, 1951): un’unicafigura di attaccamento• Modello gerarchico (Pianta, 1994): una figura diattaccamento privilegiata e altre sussidiarie• Modello della indipendenza (Howes et al., 1994):attaccamenti multipli e simultanei, di eguale rilevanzain rapporto ai contesti• Oggi si privilegia il concetto di integrazione: il bambinoinstaura molteplici relazioni di attaccamento che siinfluenzano vicendevolmente, integrandosi in un unicoModello Operativo InternoSAT Famiglia e SAT <strong>Scuola</strong> 7STRUTTURASAT Famiglia e SAT <strong>Scuola</strong> hanno la stessa struttura,modalità di somministrazione e sistema di codifica• Ciascun test è formato da 6 item, costituiti da unafotografia che rappresenta una situazione di separazionebambino-caregiver e il relativo racconto• Gli item si distinguono in:1. Item di media intensità: 1, 3, 42. Item di forte intensità: 2, 5, 6• Bambino maschio o femmina come il soggetto testato• Il nome del bambino è quello del soggetto testato• Somministrazione individualeSAT Famiglia e SAT <strong>Scuola</strong> 8SAT Famiglia• Item 1:“La mamma sta mettendo a letto …. e poi uscirà dalla porta”• Item 2:“La mamma sta andando fuori per la sera e lascia … a casacon la baby-sitter. Qui si stanno dicendo arrivederci”• Item 3:“In questa fotografia … sta andando a scuola. Questo è ilprimo giorno di scuola. Qui lui/lei è con la mano sulla portae la mamma sta scendendo i gradini”SAT Famiglia e SAT <strong>Scuola</strong> 9• Item 4:“… è andato/a al parco con la sua mamma e con il suo papàe la mamma gli/le dice «Allontanati e gioca da solo per unpo, perchè papà e io vogliamo parlare da soli»”• Item 5:“La mamma e il papà stanno andando via per il finesettimana e lasceranno … con la baby-sitter”• Item 6:“Qui la mamma e il papà stanno andando via per duesettimane e lasceranno … a casa con la baby-sitter.Guarda, qui puoi vedere le loro valigie”3


20/11/2011SAT Famiglia e SAT <strong>Scuola</strong> 10SAT <strong>Scuola</strong>• Item 1:“E’ ora per la maestra di andare a casa: qui saluta i bambinie li lascia ad aspettare la supplente”• Item 2:“Qui si vede la maestra che saluta i bambini perché andràvia per tre mesi lasciandoli alla supplente”• Item 3:“La maestra esce dalla classe per stare via tutta la mattina elascia i bambini alla supplente”SAT Famiglia e SAT <strong>Scuola</strong> 11• Item 4:“La maestra ha portato i bambini a giocare in cortile con lei.Ad un certo punto dice a … «Vai un po’ lontano da me egioca per conto tuo, perchè voglio parlare da sola con lamia collega»”• Item 5:“La maestra dice ai bambini che va via dalla classe per duegiorni di ferie e che verrà la supplente a sostituirla”• Item 6:“Questa è l’ultima volta che la maestra sta con i bambinidella sua classe, perché da domani andrà a lavorare inun’altra scuola. Qui si vede la maestra che raccoglie lasua roba e la supplente che è già in classe”SAT Famiglia e SAT <strong>Scuola</strong> 12DOMANDE che seguono ogni item• Sentimento: “Secondo te, come si sente … (nome delbambino)?”• Giustificazione: “Perché, secondo te, …(nome delbambino) si sente …?”• Coping: “Secondo te, cosa farà …(nome del bambino)?”Sistema di Codifica (Slough, Gyette, Greenberg, 1988)Le risposte alle domande di sentimento e giustificazioneindicano la categoria di riferimento (tot. 5), la risposta alladomanda di coping indica la sottocategoria di riferimento (tot.21)SAT Famiglia e SAT <strong>Scuola</strong> 13SCALE• Attaccamento: abilità del bambino di esprimerevulnerabilità o bisogno (item di forte intensità)• Fiducia in sé: capacità del bambino di affrontare laseparazione in modo più o meno autonomo oindipendente(item di media intensità)• Evitamento: il grado in cui il bambino evita di parlaredella separazione(tutti gli item)GRUPPI DI ATTACAMENTOInsicuroAmbiguoSicuroSAT Famiglia e SAT <strong>Scuola</strong> 14ITEM CATEGORIA ScalaAttaccamentoScalaFiducia in sé1 3-2 22 10 2-33 9-2 24 7-4 15 9 1-26 9 1-2Tot. -4 8 12TOT= 4+8+(18-12)= 18ScalaEvitamentoCategorie:1. Attaccamento tipico2. Attaccamento HI3. Attaccamento LOAttaccamentoFiducia in séAttaccamento/ Fiducia in séEvitamentoAddizionaleATTACCAMENTO4. Attaccamento / colpa-punizione5. Attaccamento / aumento di vicinanza al caregiver6. Attaccamento atipico4


20/11/2011FIDUCIA IN SE’7. Fiducia in sé tipica8. Fiducia in sé HI9. Fiducia in sé LO10. Fiducia in sé atipicaATTACCAMENTO / FIDUCIA IN SE’11. Attaccamento / Fiducia in sé tipica12. Attaccamento / Fiducia in sé HI13. Attaccamento / Fiducia in sé LO14. Attaccamento / Fiducia in sé immaginare icaregiver15. Attaccamento / Fiducia in sé aumento di vicinanzacon il caregiver16. Evitante17. Evitante confuso18. AnsiosoEVITAMENTOADDIZIONALE19. Ansioso / Ricerca di vicinanza deicaregiver20. Risposte atipiche21. Risposte bizzarreATTACCAMENTO1. Attaccamento tipico:• Il bambino risponde con un sentimento negativo• Lo giustifica sottolineando la separazione• Offre un coping appropriato2. Attaccamento HI:• Il bambino risponde con un sentimento negativo• Lo giustifica sottolineando la separazione• Nel coping cerca il supporto o la compagnia di qualcuno3. Attaccamento LO:• Il bambino risponde con un sentimento negativo ma• o manca la giustificazione• o manca il coping (es. il bambino reitera le emozioni)ATTACCAMENTO4.Attaccamento / colpa-punizione:• Il bambino risponde con un sentimento negativo• Lo giustifica sottolineando la separazione• Il coping contiene una forma di colpa punizione che può essererivolta anche a persone diverse dai genitori o dall’insegnante5.Attaccamento / aumento di vicinanza al caregiver:• Il bambino risponde con un sentimento negativo• Lo giustifica sottolineando la separazione• Il coping contiene un modo in cui il bambino cerca di stare con igenitori o con l’insegnante o cerca di ottenere che loro non siallontanino6.Attaccamento atipico:• il bambino risponde con un sentimento positivo• offre una giustificazione di dipendenza e rifiuta la separazione,sembra avere il potere di impedirla• nel coping cerca i genitori o l’insegnanteFIDUCIA IN SE’1. Fiducia in sé tipica:• Il bambino risponde con un sentimento positivo• Lo giustifica sottolineando il piacere di stare da solo ofocalizzandosi su un altro aspetto della situazione• Offre un coping appropriato2. Fiducia in sé HI:• Il bambino risponde con un sentimento positivo• Tuttavia tale sentimento è giustificato dal riferimento a un’altrapersona• Offre un coping appropriato3. Fiducia in sé LO:• Il bambino risponde con un sentimento positivo, ma• O manca la giustificazione del sentimento• O manca il coping5


20/11/2011FIDUCIA IN SE’4. Fiducia in sé atipica:• Il bambino risponde con un sentimento negativo• Che è attribuito a qualcos’altro rispetto alla separazione• La risposta è completa nelle sue parti, ma si focalizza suqualcos’altro rispetto all’allontanamento dal caregiverATTACCAMENTO / FIDUCIA IN SE’1. Attaccamento / Fiducia in sé tipica:• Il bambino risponde con sentimenti misti (positivi e negativi)• Offre giustificazioni logiche per entrambi• Offre un coping appropriato2. Attaccamento / Fiducia in sé HI:• Il bambino risponde con sentimenti misti (positivi e negativi)• Offre giustificazioni logiche per entrambi• Nel coping o nella giustificazione fa riferimento a un’altra persona3. Attaccamento / Fiducia in sé LO:• Il bambino risponde in modo incompleto e inadeguato• I sentimenti hanno una valenza mista, ma sono giustificatiadeguatamente• Offre un coping appropriatoATTACCAMENTO / FIDUCIA IN SE’4. Attaccamento / Fiducia in sé immaginare i caregiver:• risposte valide per categorie “attaccamento” e “fiducia in sé”, mamantiene l’immagine dei propri genitori e dell’insegnante per affrontarela separazione• Anche se il bambino si riferisce ad altre persone, se i genitori ol’insegnante sono pensati o immaginati, le risposte sono da inserire inquesta categoria• Includiamo anche “pensare ai genitori”, “sognarli”, “scrivere unalettera”, “telefonare”…1. Evitante:Mancano due parti di risposta:• La giustificazione• E il copingEVITAMENTO2. Evitante confuso:• Il bambino parla di cose non collegate alla fotografiamostrata, si focalizza su aspetti irrilevanti• Offre una giustificazione illogica dei sentimenti. Emerge,quindi, una incapacità a discutere la separazione5. Attaccamento / Fiducia in sé aumento di vicinanza con ilcaregiver:• Le risposte soddisfano i criteri per le sottocategorie Tipico e HI, ma ilcoping, riguarda il tentativo di mantenere la vicinanza con il caregiverADDIZIONALE1. Ansioso:• Il bambino rivela ansia o paura, anche se le risposte sono completenelle 3 parti. I soggetti sono spaventati, impauriti …2. Ansioso / Ricerca di vicinanza dei caregiver:• Rivela ansia o paura• Offre una giustificazione appropriata• Nel coping ricerca la vicinanza del caregiver3. Risposte atipiche:• Sentimento positivo, specificatamente attribuito alla separazione dalcaregiver• Alcune volte il bambino non riesce a fornire un coping appropriato4. Risposte bizzarre:• Risposte che indicano ostilità, odio, desiderio di morte …SAT Famiglia e SAT <strong>Scuola</strong>• Scala TOTALE = pt attaccamento + pt fiducia + (18-ptevitamento)• Categorie:• SAT Famiglia:• Insicuro: 6-24• Ambiguo: 25-31• Sicuro: 32-36• SAT <strong>Scuola</strong>:• Insicuro: 6-25• Ambiguo: 26-30• Sicuro: 31-366


20/11/2011BibliografiaBibliografia• Bowlby, J. (1951). Cure materne e igiene mentale del fanciullo, tr.it. Giunti-Barbera,Firenze, 1957• Fonagy, P., Redfern, S., Charman, T. (1997). The relationship between belief-desirereasoning and a projective measure of attachment security (SAT), British Journal ofDevelopmental Psychology, 15, 51-61• Hansburg, H.G. (1972). Adolescent separation anxiety: a method for the study ofadolescent separation problems, Springfield III: C.C. Thomas• Howes, C., Matheson, C.C., Hamilton, C.E. (1994). Mathernal, teacher, and child-carehistory correlates of children’s relationships with peer, Child Development, 65, 264-273• Klagsbrun, M., Bowlby, J. (1976). Responses to separation from parents: a clinical testfor young children, Projective Psychology, 21, 2, 7-27• Lecciso, F., Liverta Sempio, O., Marchetti, A. La teoria della mente a scuola. In Lecciso,F., Liverta Sempio, O., Marchetti, A. (a cura di) (2005). Teoria della mente. Tra normalitàe patologia, Raffaello Cortina Editore, Milano• Liverta Sempio, O., Marchetti, A., Bertocco, G., Lecciso, F. (2000). “La mamma esce acena e l’insegnante prende l’aspettativa”: i bambini di fronte alla separazione da adultisignificativi, Riassunti delle comunicazioni del II Congresso Nazionale della Sezione diPsicologia Clinica, 28-30 settembre, Alghero, Carlo Delfino Editore, Sassari, 108-110• Liverta Sempio, O., Marchetti, A., Lecciso, F. (2001). Il SAT Famiglia e il SAT <strong>Scuola</strong>.Strumenti di misura dell’ansia da separazione da genitori e insegnanti, I.S.U. UniversitàCattolica, Milano• Liverta Sempio, O., Marchetti, A., Lecciso, F. (2004). Teoria della mente erappresentazione della separazione da genitori e insegnanti, Uno con molti. Cultura ecostruzione dell’individualità, UTET, Torino• Main, M., Kaplan, N., Cassidy, J. (1985). Security in infancy, childhood and adulthood: amove to the level of representation. In Brehterton, I., Waters, E. (a cura di). Growingpoints in attachment theory and research. Monographs of the Society for Research inChild Development, 50, 209, 1-2, 66-104. Tr. It. La sicurezza nella prima infanzia, nellaseconda infanzia e nell’età adulta: il livello rappresentazionale, in Riva Crugnola, C. (acura di) (1993). Lo sviluppo affettivo del bambino, Raffaello Cortina Editore, Milano• Marchetti, A., Lecciso, F., Petrocchi, S., Liverta Sempio, O. La fiducia tra mentalizzazionee affetti: un nuovo strumento di misura, Poster presentato al IX Congresso Nazionale diPsicologia Clinica, Associazione Italiana di Psicologia, 28-30 settembre 2007, Perugia• Marchetti, A., Massaro, D., Valle, A., Irony understanding and Theory of Mind insymmetric and asymmetric relationships, 13th European Conference on DevelopmentalPsychology, Jena, Agosto 2007• Pianta, R. (1994). Patterns of relationships between children and kindergarten teachers,Journal of School Psychology, 32, 15-31• Slough, N.M, Goyette, M., Greenberg, M.T. (1988). Scoring indices for the Seattleversion of the separation anxiety test, University of Washington, Washington• Slough, N.M., Greenberg, M.T. (1990). Five-years-olds’ representations of separationfrom parents: responses from the perspective of self and other, New directions for ChildDevelopment, 48, 67-847

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!