13.09.2015 Views

buone pratiche e procedure terapeutiche nella gestione del ...

buone pratiche e procedure terapeutiche nella gestione del ...

buone pratiche e procedure terapeutiche nella gestione del ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CONGRESSO TEMATICO NAZIONALE DI ALCOLOGIA<br />

FEDERAZIONE ITALIANA DEGLI OPERATORI<br />

DEI DIPARTIMENTI E DEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE<br />

BUONE PRATICHE E<br />

PROCEDURE TERAPEUTICHE<br />

NELLA GESTIONE<br />

DEL PAZIENTE ALCOLISTA<br />

CENTRO<br />

CONGRESSI<br />

PALAFIORI SANREMO<br />

20-22 SETTEMBRE 2006


PATROCINI RICHIESTI<br />

• MINISTERO DELLA SALUTE<br />

• MINISTERO DELLA SOLIDARIETA' SOCIALE<br />

• MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE<br />

• REGIONE LIGURIA<br />

• PROVINCIA DI IMPERIA<br />

• COMUNE DI SANREMO<br />

• ASL DELLA REGIONE LIGURIA<br />

• FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI<br />

• ORDINE PROVINCIALE MEDICI CHIRURGHI ODONTOIATRI (GENOVA,<br />

IMPERIA, LA SPEZIA, SAVONA)<br />

• ORDINE REGIONALE PSICOLOGI LIGURIA<br />

• CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE ASSISTENTI SOCIALI<br />

• CONSIGLIO REGIONALE ORDINE ASSISTENTI SOCIALI<br />

• FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI IPASVI<br />

• COLLEGI IPASVI DELLE PROVINCE DI GENOVA, IMPERIA, LA SPEZIA, SAVONA<br />

• ASSOCIAZIONE NAZIONALE EDUCATORI PROFESSIONALI<br />

• ANCI - ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D'ITALIA<br />

• CONFERENZA DEI PRESIDENTI DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE<br />

AUTONOME<br />

• CONSULTA NAZIONALE SOCIETA' SCIENTIFICHE E DELLE ASSOCIAZIONI<br />

PROFESSIONALI DEL CAMPO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE<br />

• SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA<br />

• ALCOLISTI ANONIMI - ITALIA<br />

• CLUB ALCOLISTI IN TRATTAMENTO - ITALIA<br />

COMITATO PROMOTORE<br />

Direttivo Nazionale FeDerSerD<br />

Presidente<br />

ALFIO LUCCHINI<br />

Vice Presidente<br />

GUIDO FAILLACE<br />

Segretario Esecutivo PIETRO FAUSTO D'EGIDIO<br />

Past-President<br />

ALESSANDRO COACCI<br />

LUCIANA BACCI - ROBERTA BALESTRA - EMANUELE BIGNAMINI -<br />

ROBERTO CATALDINI - ANTONIO D'AMORE - DONATO DONNOLI -<br />

MAURIZIO D'ORSI - MAURIZIO FEA - BERNARDO S. GRANDE -<br />

CLAUDIO LEONARDI - RAFFAELE LOVASTE - EZIO MANZATO -<br />

NORBERTO PENTIRICCI - ROBERTO PIRASTU - EDOARDO POLIDORI -<br />

GIANNA SACCHINI - GIORGIO SERIO<br />

COMITATO SCIENTIFICO NAZIONALE FEDERSERD<br />

CLAUDIO LEONARDI coordinatore<br />

EZIO MANZATO coordinatore<br />

GIORGIO SERIO coordinatore<br />

BRUNO AIELLO - CLARA BALDASSARRE - ROBERTO CALABRIA -<br />

CESARE DI CARLO - MICHELE FERDICO - GILBERTO GERRA -<br />

FABIO MARIANI - VINCENZO MARINO - ANTONIO MOSTI -<br />

FELICE NAVA - PIER PAOLO PANI<br />

Presidente <strong>del</strong> Congresso<br />

EZIO MANZATO<br />

COORDINAMENTO SCIENTIFICO CONGRESSO<br />

GIANCARLO ARDISSONE, MAURO CECCANTI , GIORGIO CERIZZA,<br />

GIOVANNI LUCA GALIMBERTI, GILBERTO GERRA, ALFIO LUCCHINI,<br />

EZIO MANZATO, ANTONIO MOSTI, FELICE NAVA, BIAGIO SANFILIPPO


MISSION DEL CONGRESSO<br />

Nei dipartimenti <strong>del</strong>le dipendenze<br />

sono in cura sempre più pazienti<br />

alcolisti.<br />

L'alcol inoltre è parte importante di<br />

ogni forma di dipendenza che appare<br />

alla nostra osservazione.<br />

FeDerSerD si propone con questo<br />

Congresso di fare il punto sulla realtà<br />

nei dipartimenti territoriali<br />

<strong>del</strong>l'intervento sul paziente alcolista,<br />

affrontando alcune <strong>del</strong>le tante<br />

tematiche che il tema alcol richiama.<br />

Il Congresso si muove da una forte<br />

visione di integrazione tra la lettura<br />

biologica e quella psicologica.<br />

Vuole valorizzare <strong>pratiche</strong> specifiche<br />

innovative <strong>terapeutiche</strong><br />

farmacologiche, psicoterapiche e<br />

riabilitative.<br />

Obiettivo rilevante è centrare la<br />

riflessione non solo sull'alcolista ma<br />

anche sui professionisti impegnati nei<br />

servizi.<br />

1


MERCOLEDÌ 20 SETTEMBRE<br />

ore 12.00<br />

ore 14.00<br />

Registrazione partecipanti<br />

Presentazione <strong>del</strong> Congresso<br />

Alfio Lucchini - Presidente Nazionale FeDerSerD<br />

Alessandro Coacci - Past President FeDerSerD<br />

Ezio Manzato - Presidente Congresso<br />

Saluti <strong>del</strong>le Autorità<br />

Sono stati invitati:<br />

Ministro <strong>del</strong>la Salute<br />

Ministro <strong>del</strong>la Solidarietà Sociale<br />

Prefetto di Imperia<br />

Sindaco di Sanremo<br />

Assessore Regione Liguria<br />

Assessore Provincia di Imperia<br />

Direttore generale ASL di Imperia<br />

Intervento di Paolo Jarre - Coordinatore Consulta<br />

Società Scientifiche e Professionali Dipendenze<br />

Patologiche<br />

Intervento di Luigi Ferranini - Segretario nazionale<br />

Società Italiana di Psichiatria<br />

Introduzione on. Rocco Caccavari<br />

ore 15.00<br />

Rilevanza <strong>del</strong> fenomeno alcolismo in Italia:<br />

alcune suggestioni epidemiologiche<br />

Fabio Mariani<br />

ore 15.30<br />

LETTURE MAGISTRALI<br />

La neurobiologia <strong>del</strong> craving e <strong>del</strong>le ricadute<br />

nell'alcolismo: implicazioni per il clinico<br />

Gaetano Di Chiara<br />

I neuroni specchio e l'empatia<br />

Leonardo Fogassi<br />

2


MERCOLEDÌ 20 SETTEMBRE<br />

ore 17.00 SESSIONE 1<br />

TAVOLA ROTONDA<br />

STATO DELL'ARTE DEI TRATTAMENTI<br />

TERAPEUTICI E RIABILITATIVI<br />

Chairmen<br />

Alfio Lucchini e Antonio Mosti<br />

La psicobiologia <strong>del</strong> desiderio nell'alcolista:<br />

presupposti teorici e bersagli terapeutici<br />

Felice Nava<br />

I trattamenti farmacologici contro il craving:<br />

limiti e potenzialità<br />

Mauro Ceccanti<br />

L'integrazione dei trattamenti:<br />

gli aspetti operativi <strong>nella</strong> <strong>gestione</strong> clinica<br />

(diagnosi e percorsi riabilitativi)<br />

Ezio Manzato<br />

ore 19.00<br />

Il trattamento residenziale degli alcolisti<br />

Mauro Cibin<br />

Welcome Cocktail<br />

3


GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE<br />

ore 9.00 SESSIONE PLENARIA 2<br />

ALCOL, POLIABUSO E PSICHIATRIA<br />

Chairmen<br />

Maurizio Fea e Piergiorgio Semboloni<br />

Pattern di vulnerabilità come base di possibili<br />

indicazioni farmacologiche<br />

Al-Ateen, Gilberto Gerra<br />

La clinica <strong>del</strong> poliabuso:<br />

aspetti neurobiologici e correlati terapeutici<br />

Claudio Leonardi<br />

L'alcol e il poliabuso <strong>nella</strong> comorbilità<br />

psichiatrica: decorso ed interventi terapeutici<br />

Roberto Cataldini<br />

I fattori prognostici degli esiti dei trattamenti<br />

negli alcolisti tossicodipendenti<br />

Donatella Paffi, Laura Calviani<br />

ore 11.15<br />

ore 11.30<br />

Coffee break<br />

L'interazione dei trattamenti farmacologici<br />

nel tossicodipendente alcolista<br />

Roberto Pirastu<br />

Psicotraumatologia e neuroplasticità:<br />

presupposti teorici per la <strong>gestione</strong> clinica<br />

nel trattamento residenziale di alcolisti<br />

con poliabuso<br />

Ina Hinnenthal<br />

La dimensione bipolare nei pazienti<br />

poliabusatori: implicazioni cliniche e<br />

di trattamento<br />

Michele Ferdico<br />

ore 12.30<br />

CONFRONTO DIBATTITO<br />

4


GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE<br />

ore 14.30 SESSIONE PARALLELA 3<br />

PROGRAMMI RIABILITATIVI RESIDENZIALI:<br />

ASPETTI CLINICI E TERAPEUTICI<br />

Chairmen Giancarlo Ardissone e Michele Sforza<br />

Il senso psicologico <strong>del</strong> craving alcolico<br />

Mario De Rosa<br />

La riabilitazione alcologica. Il mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>la<br />

"piacevolezza esperienziale"<br />

Giorgio Cerizza<br />

L'esperienza di un programma riabilitativo<br />

alcologico in una struttura privata<br />

Michele Sforza<br />

Psicoterapia “attitudinelle” <strong>del</strong>l’alcolismo<br />

Remy Baup<br />

Le caratteristiche cliniche di consumatori<br />

di alcol e cocaina inseriti in un programma<br />

residenziale<br />

Katia Baldovin, Daniele Cason<br />

ore 16.30<br />

CONFRONTO DIBATTITO<br />

6<br />

ore 14.30 SESSIONE PARALLELA 4<br />

DIAGNOSI E VALUTAZIONE DEL TRATTAMENTO<br />

Chairmen Pietro Fausto D'Egidio e Vico Rosolino Ricci<br />

Le nuove metodologie e i nuovi marker per<br />

lo screening d'abuso <strong>del</strong>l'alcol e <strong>del</strong>le<br />

sostanze: dati preliminari di alcolisti in<br />

trattamento con GHB<br />

Franco Tagliaro<br />

La presa in carico <strong>del</strong> paziente<br />

alcoldipendente:<br />

una procedura organizzativa<br />

Elena Braghieri, Manuela Buono


GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE<br />

La valutazione dei conduttori di gruppo e<br />

l’integrazione con i servizi<br />

A<strong>del</strong>mo Di Salvatore<br />

Elementi controtransferali come strumento<br />

di valutazione <strong>nella</strong> conduzione di gruppo<br />

Lucia Stecchi<br />

La valutazione <strong>del</strong>l'efficacia <strong>del</strong> trattamento<br />

di gruppo in campo alcologico: proposta di<br />

un protocollo di ricerca<br />

Biagio Sanfilippo, Greta Petrilli<br />

ore 16.30<br />

ore 16.45<br />

CONFRONTO DIBATTITO<br />

Coffe break<br />

ore 17.00 SESSIONE PARALLELA 5<br />

ALCOL E DIPENDENZE COMPORTAMENTALI<br />

Chairmen Laura Tidone e Giorgio Serio<br />

L'alcol e il controllo degli impulsi: le basi<br />

neurobiologiche<br />

Pier Paolo Pani<br />

L'alcol, il Gioco d'azzardo e le altre nuove<br />

dipendenze<br />

Vincenzo Marino<br />

Alcol e Disturbi alimentari<br />

Flavio Bonfà, Elena Uber<br />

Alcol e Fumo<br />

Biagio Tinghino<br />

I reati a sfondo sessuale e la comorbilità tra<br />

dipendenza da alcol e sostanze<br />

Annalisa Pistuddi<br />

ore 18.30<br />

CONFRONTO DIBATTITO<br />

7


GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE<br />

ore 17.00 SESSIONE PARALLELA 6<br />

PSICOTERAPIE E RIABILITAZIONE<br />

Chairmen Germano Zanusso e Francesca Romani<br />

ore 18.30<br />

La terapia cognitivo-comportamentale nel<br />

trattamento di alcolisti con abuso di cocaina<br />

Felice Nava e Wally Campagnola<br />

Individuo e Società: il potere trasformativo<br />

<strong>del</strong>l'auto-mutuo-aiuto<br />

Biagio Sanfilippo, Pietro Algisi<br />

Un'integrazione fra psicoterapia e biologia:<br />

suggestioni di un mo<strong>del</strong>lo<br />

Emanuele Bignamini<br />

La psicoterapia di gruppo<br />

Antonio Nettuno<br />

Reti familiari e sociali <strong>nella</strong> cura<br />

<strong>del</strong>l'alcodipendenza<br />

Giampaolo Spinnato<br />

Il Ser.T e l'organizzazione <strong>del</strong>la rete<br />

alcologica urbana di Genova<br />

Piergiorgio Semboloni<br />

CONFRONTO DIBATTITO<br />

ore 17.00 SESSIONE PARALLELA 7<br />

COMUNICAZIONI ORALI<br />

Chairmen Raffaele Lovaste e Roberto Fagetti<br />

ore 18.30 CONFRONTO DIBATTITO<br />

8<br />

SEMINARIO EUROPEO - ore 18.30<br />

(I.C. Equal II Fase, Azione 2, Misura 2.2, FSE,<br />

Codice Nazionale PS IT-S2-MDL-189, Progetto "Azienda Notte")<br />

Alcol e mondo <strong>del</strong>la notte


GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE<br />

ore 9.00 Workshop in Sessione parallela<br />

TRATTAMENTO RIABILITATIVO<br />

DELL'ALCOLDIPENDENZA<br />

Chairmen Ezio Manzato e Biagio Sanfilippo<br />

Tipologia e analisi <strong>del</strong>la sopravvivenza di<br />

alcolisti in trattamento riabilitativo<br />

Biagio Sanfilippo<br />

Diagnosi, motivazione e trattamento<br />

precoce<br />

Antonio Mosti<br />

Trattamento farmacologico nei setting<br />

riabilitativi<br />

Giovanni Luca Galimberti<br />

Diagnosi e trattamento <strong>del</strong>la comorbilità<br />

psichiatrica<br />

Ezio Manzato<br />

Cura e percorsi riabilitativi di alcolisti e<br />

politossicodipendenti: una visione olistica<br />

Cosetta Greco<br />

Quale relazione piacevole subentra quando<br />

l'alcol non serve più?<br />

Giorgio Cerizza<br />

Il Workshop è a numero chiuso per n. 70 iscritti.<br />

E' organizzato con gruppi di lavoro e prevede una<br />

conclusione partecipata.<br />

ore 13.00<br />

Lunch<br />

5


VENERDÌ 22 SETTEMBRE<br />

ore 9.00 SESSIONE PLENARIA 8<br />

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO<br />

Chairmen Giorgio Rebolini e Gilberto Gerra<br />

I nuovi farmaci per il trattamento<br />

<strong>del</strong>l'alcolismo: esperienze precliniche<br />

Giancarlo Colombo<br />

I trattamenti farmacologici <strong>del</strong>l'alcolismo e<br />

la loro correlazione con il craving, l'attivazione<br />

<strong>del</strong>l'asse <strong>del</strong>lo stress e le funzioni<br />

cognitive<br />

Felice Nava<br />

Lo stato <strong>del</strong>l'arte dei protocolli Gate 1 e 2<br />

Mauro Ceccanti<br />

Buone prassi per il trattamento con GHB e<br />

per la <strong>gestione</strong> <strong>del</strong> misuso: proposta di un<br />

protocollo di ricerca<br />

Felice Nava, Ezio Manzato<br />

Le terapie antialcol e le principali interazioni<br />

farmacologiche<br />

Lorenzo Somaini<br />

Nuove frontiere sull'impiego <strong>del</strong> GHB<br />

Gilberto Gerra<br />

ore 11.15<br />

ore 11.30<br />

CONFRONTO DIBATTITO<br />

Coffee break<br />

9


VENERDÌ 22 SETTEMBRE<br />

ore 11.45<br />

TAVOLA ROTONDA<br />

DALLE NECESSITÀ CLINICHE<br />

ALL'ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI<br />

Moderatori Giancarlo Ardissone e Pietro Fausto D'Egidio<br />

Partecipano: Antonio Mosti<br />

Alfio Lucchini<br />

Sergio Schiaffino - Regione Liguria<br />

Marco Tosi - Regione Lombardia<br />

Lorenzo Rampazzo - Regione Veneto<br />

Maurizio Laezza - Regione Emilia Romagna<br />

Arcangelo Alfano - Regione Toscana<br />

Gaspare Jean - AA<br />

A<strong>del</strong>mo Di Salvatore - Club Alcolisti in Trattamento<br />

Ministero <strong>del</strong>la Salute<br />

ore 14.00<br />

Chiusura <strong>del</strong> Congresso<br />

Ezio Manzato - Presidente <strong>del</strong> Congresso<br />

Guido Faillace - Vice Presidente Nazionale FeDerSerD<br />

Compilazione questionario di verifica ECM<br />

10<br />

Venerdì 22 settembre<br />

ore 9.00-11.30<br />

PROVINCIA DI MILANO<br />

(in Sessione Parallela)<br />

Assessorato Politiche Sociali<br />

WORKSHOP DI SOCIODRAMMA<br />

CORPO, SCENE, MASCHERE:<br />

L'IDENTITÁ PROFESSIONALE<br />

DELL'OPERATORE DI FRONTE ALL'ALCOLISTA<br />

Conduce Mario Valzania<br />

a cura di Donata Luzzati<br />

Il workshop utilizza metodi d'azione di derivazione sociodrammatica, ed esplora<br />

l'area di confine tra esperienza personale e ruolo professionale; propone la<br />

sperimentazione di una metodologia utilizzabile nei gruppi non terapeutici.<br />

Emozioni, vissuti ed esperienze giocati <strong>nella</strong> relazione con l'utente forniranno<br />

stimoli per il lavoro attivo e i momenti di riflessione.<br />

A numero chiuso per 30 partecipanti.


INFORMAZIONI<br />

EVENTI EDITORIALI<br />

Nel corso <strong>del</strong> Congresso verranno presentati, nello SPAZIO EDITORIALE,<br />

i volumi:<br />

• GHB: EVIDENZE SCIENTIFICHE<br />

Presenta Fabio Caputo<br />

• MANUALE DI PREVENZIONE DEI PROBLEMI ALCOL CORRELATI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO<br />

Presenta Claudio Annovi<br />

• ALCOL: TRA CLINICA E LETTERATURA<br />

Presenta Gaetano Liguori<br />

• COME AIUTARE I PAZIENTI CHE ASSUMONO QUANTITÀ ECCESSIVE DI ALCOL.<br />

GUIDA PER IL MEDICO<br />

Presenta Pier Paolo Pani<br />

PRESENTAZIONE ABSTRACT<br />

E' possibile inviare esperienze, ricerche e comunicazioni scritte che verranno<br />

presentate in sede congressuale sia in una Area Poster Espositiva che in una<br />

Sessione Poster ComunicazioniOrali.<br />

E' necessario inviare il file, formato word o excel - carattere Times new roman<br />

- dimensione 10 - spaziatura 1,5 - max tre fogli elettronici comprensivi di testo,<br />

grafici e tabelle indicando: Titolo - Autore/i - Servizio - Area tematica (1/prevenzione<br />

- 2/Trattamento - 3/Riabilitazione - 4/Valutazione).<br />

Il file deve essere inviato alla Segreteria Organizzativa <strong>del</strong> Congresso: Expopoint<br />

- Organizzazione Congressi Eventi - Via Matteotti, 3 - 22066 Mariano Comense<br />

(Co) - tel. 031 748814 - fax 031 751525 - email federserd@expopoint.it tramite<br />

posta elettronica entro mercoledì 6 settembre 2006.<br />

Ogni autore verrà informato <strong>del</strong>l'accettazione <strong>del</strong> lavoro e <strong>del</strong> tipo di esposizione<br />

prevista (se espositiva su pannello o comunicazione orale).<br />

SPAZI ESPOSITIVI TECNICO-SCIENTIFICI<br />

Verranno allestiti spazi espositivi - Spazio Poster - Stand per presentare materiali<br />

e audiovisivi - Spazio editoriale.<br />

Nelle giornate congressuali sono previste le riunioni <strong>del</strong> Comitato scientifico nazionale<br />

e <strong>del</strong> Coordinamento regionale ligure di FeDerSerD.<br />

CREDITI ECM<br />

Accreditamento ECM richiesto per tutte le figure professionali<br />

operanti nel settore <strong>del</strong>le dipendenze: medico - psicologo -<br />

infermiere professionale - educatore professionale - assistente<br />

sanitario.<br />

La procedura ECM prevede il controllo elettronico di entrata ed<br />

uscita per le singole giornate. Al termine <strong>del</strong> Congresso sarà<br />

necessario riconsegnare il questionario di valutazione e di verifica<br />

di apprendimento che permetterà l'attribuzione dei crediti.<br />

A conclusione dei lavori verrà rilasciato l'attestato di partecipazione,<br />

mentre l'attestato ECM, comprovante i crediti formativi, verrà<br />

inviato successivamente dalla Segreteria.<br />

11


RELATORI E MODERATORI<br />

12<br />

Arcangelo Alfano<br />

Dirigente Direzione Generale<br />

Diritto alla Salute - Regione Toscana<br />

Pietro Algisi<br />

Psicologo - Consulente - Nucleo<br />

operativo Alcologia - Sesto San<br />

Giovanni - Asl Provincia Milano 3 -<br />

Monza - MI<br />

Giancarlo Ardissone<br />

Psicologo Clinico - Responsabile<br />

Dipartimento Dipendenze -<br />

ASL 1 Imperiese<br />

Katia Baldovin<br />

Psicologa clinica e di comunità<br />

“Consorzio Civitas” - Vicenza<br />

Remy Baup<br />

Direttore CALME - Centro di<br />

Azione e Liberazione dal malessere<br />

Etilico - Cabris - Francia<br />

Emanuele Bignamini<br />

Psichiatra - Direttore UOA<br />

Patologie da Dipendenza ASL 3 -<br />

Torino - Psicoanalista S.I.P.I.<br />

Flavio Bonfà<br />

Psichiatra - Responsabile Ser.T <strong>del</strong>la<br />

Val Tidone e Val d'Arda e<br />

Responsabile provinciale<br />

Dipartimento Dipendenze<br />

patologiche - Azienda USL di<br />

Piacenza<br />

Elena Braghieri<br />

Educatore Professionale,<br />

Responsabile Accreditamento<br />

Ser.T AUSL Piacenza<br />

Manuela Buono<br />

Psichiatra - Responsabile U.O. Cure<br />

Primarie Distretto Urbano -<br />

AUSL Piacenza<br />

Rocco Caccavari<br />

Medico, già direttore Ser.T Parma<br />

e deputato al Parlamento<br />

Laura Calviani<br />

Dirigente Medico - Dipartimento<br />

<strong>del</strong>le Dipendenze U.F. di Pisa -<br />

ASL 5 di Pisa<br />

Daniele Cason<br />

Psicologo-psicoterapeuta -<br />

Cooperativa Sociale "Il Gabbiano"<br />

e "Consorzio Civitas" - Vicenza<br />

Wally Campagnola<br />

Psicologo Clinico e di Comunità -<br />

Montebelluna - TV<br />

Roberto Cataldini<br />

Psichiatra - Dirigente Ser.T Gallipoli<br />

AUSL LE/2<br />

Mauro Ceccanti<br />

Professore Associato Cattedra di<br />

Metodologia Clinica e Semeiotica<br />

Medica, Università degli Studi<br />

"La Sapienza", Roma<br />

Responsabile <strong>del</strong> Centro di<br />

Riferimento Alcologico<br />

<strong>del</strong>la Regione Lazio<br />

Giorgio Cerizza<br />

Psichiatra - Responsabile Servizio di<br />

Riabilitazione Alcologica -<br />

Azienda Ospedaliera di Crema<br />

Rivolta d'Adda<br />

Mauro Cibin<br />

Psichiatra - Responsabile Ser.T Dolo<br />

e Mirano e Coordinatore <strong>del</strong><br />

Dipartimento per le Dipendenze<br />

<strong>del</strong>l'Az. U.L.L.S. 13 - Ve<br />

Alessandro Coacci<br />

Medico - Past President FeDerSerD<br />

Giancarlo Colombo<br />

Dottore in Scienze Biologiche -<br />

dirigente di ricerca Istituto C.N.R.<br />

di Neuroscienze - Sezione di Cagliari<br />

Pietro Fausto D'Egidio<br />

Direttore Servizio Dipendenze -<br />

AUSL Pescara, Segretario esecutivo<br />

nazionale FeDerSerD


RELATORI E MODERATORI<br />

Mario De Rosa<br />

Psichiatra - Direttore <strong>del</strong> Ser.T<br />

<strong>del</strong>l'ASL N° 8 di Civitanova Marche<br />

Gaetano Di Chiara<br />

Neurofarmacologo - Professore<br />

Associato Dipartimento Tossicologia<br />

- Università di Cagliari - Presidente<br />

Società Italiana di Neuroscienze<br />

A<strong>del</strong>mo Di Salvatore<br />

Psichiatra Psicoterapeuta - Direttore<br />

Ser.T Avezzano - Referente Servizio<br />

di Alcologia - Avezzano - L'Aquila<br />

Formatore CAT<br />

Consulta Nazionale Alcologia<br />

Roberto Fagetti<br />

Medico - Responsabile Unità<br />

Alcologia - ASL Roma C<br />

Guido Faillace<br />

Responsabile Ser.T Alcamo -<br />

AUSL 9 Trapani - Vice Presidente<br />

Nazionale FeDerSerD<br />

Maurizio Fea<br />

Psichiatra - Formatore - Pavia<br />

Michele Ferdico<br />

Psichiatra - Responsabile Ser.T<br />

Sciacca - AUSL Agrigento<br />

Luigi Ferranini<br />

Segretario nazionale Società Italiana<br />

di Psichiatria<br />

Direttore Dipartimento di Salute<br />

Mentale - ASL Genova<br />

Leonardo Fogassi<br />

Professore Associato di<br />

Neuroscienze - Corso di Studi di<br />

Psicologia - Facoltà di Lettere e<br />

Filosofia - Università di Parma<br />

Giovanni Luca Galimberti<br />

Dirigente Medico Responsabile<br />

U.O. Alcologia - coordinatore Ser.T<br />

Monza U.O. nord Dipartimento<br />

Dipendenze - A.S.L. Provincia di<br />

Milano 3<br />

Gilberto Gerra<br />

International Narcotics Control<br />

Board ONU - Osservatorio<br />

Nazionale Tossicodipendenze -<br />

Roma<br />

Cosetta Greco<br />

Psichiatra - Dirigente Responsabile<br />

<strong>del</strong> Nucleo Operativo Alcologia di<br />

Limbiate - Dipartimento <strong>del</strong>le<br />

Dipendenze - ASL prov. Mi n. 1<br />

Ina Hinnenthal<br />

Psichiatra Psicoterapeuta - Dirigente<br />

Unità Operativa Ser.T - NOA di<br />

Imperia<br />

Paolo Jarre<br />

Presidente Consulta Società<br />

Scientifiche e Professionali<br />

Dipendenze Patologiche<br />

Direttore Dipartimento Dipendenze<br />

ASL Rivoli (Torino)<br />

Gaspare Jean<br />

Già primario medico<br />

A.A. - Milano<br />

Maurizio Laezza<br />

Dirigente Coordinatore<br />

Progetti Tabacco e Alcol Regione<br />

Emilia Romagna<br />

Claudio Leonardi<br />

Direttore U.O.C. Prevenzione e<br />

Cura <strong>del</strong>le Tossicodipendenze ed<br />

Alcolismo - Ser.T D 11 -<br />

ASL Roma C<br />

Raffaele Lovaste<br />

Direttore Ser.T - APSS Trento<br />

Alfio Lucchini<br />

Direttore Dipartimento Dipendenze<br />

ASL Milano 2 - Presidente Nazionale<br />

FeDerSerD - Presidente ALT Onlus<br />

13


RELATORI E MODERATORI<br />

Donata Luzzati<br />

Psicologa Psicoterapeuta -<br />

Responsabile Progetti Formativi,<br />

Area Dipendenze - Provincia di<br />

Milano<br />

Ezio Manzato<br />

Psichiatra - Direttore Ser.T - Servizio<br />

Alcologia - Azienda ULSS 21<br />

Legnago - VR<br />

Fabio Mariani<br />

Direttore Dipartimento di<br />

Epidemiologia e Biostatistica<br />

Istituto di Fisiologia Clinica -<br />

CNR Pisa<br />

Vincenzo Marino<br />

Psichiatra - Direttore Dipartimento<br />

Dipendenze - ASL Varese<br />

Antonio Mosti<br />

Direttore <strong>del</strong> Servizio<br />

Tossicodipendenze ed Alcologia<br />

<strong>del</strong>la Azienda USL di Piacenza -<br />

Consulta Nazionale Alcologia<br />

Felice Nava<br />

Neuropsicofarmacologo -<br />

Dirigente Medico Dipartimento <strong>del</strong>le<br />

Dipendenze - Ser.T Ospedale<br />

Castelfranco Veneto - TV<br />

Antonio Nettuno<br />

Dirigente Psicologo - Ser.T Desio<br />

- Dipartimento Dipendenze -<br />

A.S.L. Provincia di Milano 3<br />

Donatella Paffi<br />

Psichiatra - Responsabile Unità<br />

Funzionale Complessa Ser.T -<br />

Zona Pisana<br />

Pier Paolo Pani<br />

Psichiatra - Responsabile Ser.T.<br />

via Valenzani - AUSL 8 - Cagliari<br />

Presidente nazionale SITD<br />

Greta Petrilli<br />

Psicologa - Monza - MI<br />

Roberto Pirastu<br />

Dirigente Medico di struttura<br />

complessa Ser.T ASL 7<br />

Carbonia - CA<br />

Annalisa Pistuddi<br />

Psicologa Psicoterapeuta -<br />

Consulente Psicooncologa e<br />

Psicosessuologa - Clinica Urologica<br />

<strong>del</strong>l'Ospedale S. Giuseppe - Milano<br />

- Consulente NOA - Dipartimento<br />

Dipendenze ASL Milano 2<br />

Lorenzo Rampazzo<br />

Dirigente Servizio Prevenzione <strong>del</strong>le<br />

Devianze - Regione Veneto<br />

Giorgio Rebolini<br />

Psichiatra - Responsabile Struttura<br />

Complessa Ser.T - ASL 4<br />

Chiavarese - GE<br />

Vico Rosolino Ricci<br />

Psichiatra - Coordinatore<br />

Dipartimento Dipendenze -<br />

ASL n. 5 "Spezzino" - La Spezia<br />

Francesca Romani<br />

Psichiatra - Direttore Dipartimento<br />

Dipendenze - ASL 2 Ligure Savonese<br />

Biagio Sanfilippo<br />

Psicologo - Responsabile Nucleo<br />

Operativo Alcologia -<br />

Sesto San Giovanni - Dipartimento<br />

Dipendenze - ASL Provincia<br />

Milano 3<br />

Sergio Schiaffino<br />

Dirigente Ufficio Tossicodipendenze<br />

e Psichiatria - Regione Liguria<br />

Michele Sforza<br />

Psichiatra - Casa di Cura "Le Betulle"<br />

- Appiano Gentile - CO<br />

14


RELATORI E MODERATORI<br />

Piergiorgio Semboloni<br />

Primario responsabile Ser.T ambito<br />

1 ASL 3 Genova - direttore <strong>del</strong><br />

Centro milanese di terapia <strong>del</strong>la<br />

famiglia - sede di Genova<br />

Giorgio Serio<br />

Psichiatra - Responsabile<br />

Dipartimento Dipendenze<br />

Patologiche - AUSL Palermo<br />

Lorenzo Somaini<br />

Farmacologo e Tossicologo -<br />

Dirigente Medico - Ser.T di<br />

Cossato - ASL 12 - Biella<br />

Giampaolo Spinnato<br />

Psichiatra Ser.T. Distretto 11<br />

AUSL 6 - Palermo<br />

Lucia Stecchi<br />

Dirigente psicologo - Nucleo<br />

operativo alcologia - Seregno - MI<br />

Dipartimento Dipendenze ASL<br />

Provincia di Milano 3<br />

Franco Tagliaro<br />

Professore Ordinario di Medicina<br />

Legale - Facoltà di Medicina e<br />

Chirurgia - Università degli Studi di<br />

Verona<br />

Biagio Tinghino<br />

Dirigente Medico - Coordinatore<br />

Ser.T Monza U.O. sud Dipartimento<br />

Dipendenze - Responsabile Centro<br />

per la Prevenzione e il Tabagismo<br />

ASL provincia di Milano 3 -<br />

Consulta nazionale Tabagismo<br />

Marco Tosi<br />

Dirigente Struttura Qualità ed<br />

appropriatezza dei servizi<br />

sociosanitari e socio assistenziali -<br />

Assessorato alla Famiglia e<br />

Solidarietà Sociale -<br />

Regione Lombardia<br />

Elena Uber<br />

Dirigente Medico - Ser.T <strong>del</strong>la Val<br />

D'Arda - Azienda USL di Piacenza<br />

Mario Valzania<br />

Direttore di Psicodramma -<br />

Formatore - Socio Fondatore di<br />

Metodi Asscom & Aleph srl - Milano<br />

Germano Zanusso<br />

Psicologo - Coordinatore<br />

Dipartimento Dipendenze<br />

Patologiche - ULSS n. 9 - Treviso<br />

Laura Tidone<br />

Direttore Dipartimento Dipendenze<br />

Asl Bergamo - ECCAS Officer<br />

15


INFORMAZIONI GENERALI<br />

16<br />

DATA CONGRESSO<br />

Mercoledì 20 settembre dalle ore 14.00 alle ore 19.00<br />

Giovedì 21 settembre dalle ore 9.00 alle ore 20.00<br />

Venerdì 22 settembre dalle ore 9.00 alle ore 14.00<br />

SEDE DEL CONGRESSO<br />

CENTRO CONGRESSI PALAFIORI<br />

Corso Garibaldi - Sanremo<br />

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA<br />

Segreteria Nazionale FeDerSerD<br />

Expo Point - Organizzazione Congressi Eventi<br />

Via Matteotti, 3 - 22066 Mariano Comense - Co<br />

Telefono 031 748814 - Fax 031 751525<br />

e-mail federserd@expopoint.it • www.federserd.it<br />

La segreteria durante il Congresso è presente con un ufficio Segreteria presso<br />

il Centro Congressi per tutta la durata dei lavori.<br />

QUOTE DI ISCRIZIONE<br />

• Non laureati Iscritti FeDerSerD Euro 80,00<br />

• Laureati Iscritti FeDerSerD Euro 120,00<br />

• Non laureati Non Iscritti FeDerSerD Euro 120,00<br />

• Laureati Non Iscritti FeDerSerD Euro 170,00<br />

• Operatori Professionali non soggetti a Crediti ECM<br />

(sociologi - assistenti sociali) Euro 120,00<br />

Alle quote di iscrizione è necessario aggiungere l'aliquota iva <strong>del</strong> 20% se dovuta.<br />

L'iscrizione a FeDerSerD effettuata entro la data <strong>del</strong> 10 settembre 2006 dà<br />

diritto alla partecipazione al Congresso come socio.<br />

L'iscrizione al Congresso comprende:<br />

• ingresso alle sessioni di lavoro (plenarie e parallele)<br />

• kit congressuale<br />

• attestato di partecipazione<br />

• attestato ECM con crediti formativi (spedito a posteriori a seguito di verifica<br />

questionario di apprendimento e valutazione)<br />

• welcome cocktail - mercoledì 20 settembre<br />

• lunch - giovedì 21 settembre<br />

• coffee break nelle singole giornate<br />

Il programma, la scheda di iscrizione e prenotazione alberghiera sono<br />

scaricabili dal sito www.federserd.it<br />

MODALITÁ DI ISCRIZIONE E DI PAGAMENTO<br />

E' necessario compilare la scheda di iscrizione e inviarla, debitamente firmata con<br />

allegata copia <strong>del</strong>l'avvenuto pagamento, alla Segreteria Organizzativa <strong>del</strong> Congresso,<br />

per posta e via fax al numero 031 751525.<br />

I pagamenti <strong>del</strong>le quote di partecipazione possono essere effettuati tramite:<br />

• assegno bancario (non trasferibile) intestato a EXPO POINT snc<br />

• vaglia postale intestato a EXPO POINT snc - via Matteotti, 3<br />

22066 Mariano Comense - Co<br />

• bonifico bancario a favore di EXPO POINT/Segreteria FeDerSerD c/c - n. 3270/63<br />

cin B - abi 5696 - cab 51090 - Banca Popolare di Sondrio - Agenzia di Carimate - Co<br />

• carta di credito - circuito CartaSì, VISA, Eurocard, Mastercard<br />

Il nome <strong>del</strong> partecipante e la causale (iscrizione Congresso Sanremo) devono


INFORMAZIONI GENERALI<br />

essere chiaramente indicati sul trasferimento bancario o postale per permettere<br />

alla Segreteria Organizzativa di giustificare e registrare il pagamento.<br />

Nella scheda di iscrizione è opportuno segnalare la sessione parallela alla quale<br />

si intende partecipare per una ottimale suddivisione <strong>del</strong>la platea.<br />

Non saranno accettate iscrizioni senza copia <strong>del</strong>l'avvenuto pagamento.<br />

PRENOTAZIONE ALBERGHIERA<br />

La Segreteria Organizzativa ha stipulato una convenzione con la Sanremo Promotion<br />

per i pernottamenti alberghieri (inclusa colazione - extra esclusi) alle seguenti<br />

tariffe (per persona al giorno):<br />

Hotel 4****Superior<br />

• camera doppia uso singolo Euro 97,00<br />

• camera doppia<br />

Euro 72,50 (a persona)<br />

Hotel 4**** e 3***Superior<br />

• camera doppia uso singolo Euro 88,00<br />

• camera doppia<br />

Euro 63,50 (a persona)<br />

(gli hotel offrono standard di pari livello e saranno assegnati secondo disponibilità)<br />

Hotel 3***<br />

• camera doppia uso singolo Euro 77,00<br />

• camera doppia<br />

Euro 50,00 (a persona)<br />

La scelta <strong>del</strong>la camera doppia comporta l'obbligo di indicare sulla scheda il nome<br />

<strong>del</strong>la persona con cui si condivide la camera.<br />

Si prega di inviare la prenotazione alberghiera con la scheda allegata entro<br />

venerdì 8 settembre 2006.<br />

ANNULLAMENTI E RIMBORSI<br />

Gli annullamenti - sia per l'iscrizione che per la prenotazione alberghiera - devono<br />

essere comunicati tempestivamente alla Segreteria Organizzativa. Verrà rimborsato<br />

il 50% <strong>del</strong>la quota versata per rinunce pervenute entro venerdì 8 settembre<br />

2006; nessun rimborso verrà accordato per rinunce pervenute dopo tale data.<br />

I rimborsi verranno effettuati dopo il termine <strong>del</strong> Congresso.<br />

LA TRADIZIONE LIGURE<br />

Giovedì 21 settembre verrà organizzata una suggestiva cena <strong>nella</strong> piazzetta tipica<br />

<strong>del</strong> Borgo Marinaro con menù a base di pesce <strong>del</strong> Golfo di Sanremo.<br />

Costo Cena Euro 50,00<br />

COME RAGGIUNGERE LA CITTÁ DI SANREMO<br />

La città di Sanremo è raggiungibile agevolmente con tutti i mezzi di trasporto.<br />

In auto: Autostrada A10/E80 Genova-Ventimiglia - Casello di uscita: Sanremo.<br />

L'autostrada A10/E80 Genova-Ventimiglia permette di raggiungere agevolmente<br />

la città di San Remo e tutti i centri situati lungo la Riviera ligure; inoltre è<br />

collegata alle autostrade più importanti d'Italia che convergono a Genova.<br />

In treno: Treni in partenza dalle principali stazioni italiane. La nuova stazione di<br />

Sanremo si trova a poche centinaia di metri dal centro città ed è servita da<br />

autobus di linea e taxi.<br />

www.federserd.it<br />

17


FEDERAZIONE ITALIANA DEGLI OPERATORI<br />

DEI DIPARTIMENTI E DEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE<br />

Segreteria Nazionale FeDerSerD<br />

EXPO POINT<br />

ORGANIZZAZIONE CONGRESSI EVENTI<br />

Via Matteotti, 3<br />

22066 Mariano Comense - Co<br />

Telefono 031 748814<br />

Fax 031 751525<br />

e-mail federserd@expopoint.it<br />

www.federserd.it


CONGRESSO TEMATICO NAZIONALE DI ALCOLOGIA<br />

CENTRO<br />

CONGRESSI<br />

PALAFIORI SANREMO<br />

20-22 SETTEMBRE 2006<br />

Da inviare via fax al n. 031 751525 a Segreteria Organizzativa:<br />

EXPOPOINT - Via Matteotti, 3 - Mariano Comense (Co) - Tel. 031 748814 - Fax 031 751525 - e-mail: federserd@expopoint.it<br />

Dati anagrafici<br />

Cognome<br />

Nome<br />

INTESTAZIONE FATTURA<br />

(da compilare obbligatoriamente se i dati <strong>del</strong>la fattura sono diversi da quelli personali)<br />

Indirizzo<br />

CAP Città Prov.<br />

Azienda/Ente/Ospedale<br />

Partita IVA<br />

Tel.<br />

Codice Fiscale<br />

e-mail<br />

specificare se esente IVA SI NO<br />

Indirizzo<br />

Iscritto FeDerSerD NO SI<br />

Ente di appartenenza<br />

Indirizzo<br />

CAP Città Prov.<br />

CAP Città Prov.<br />

Persona di riferimento<br />

Tel.<br />

e-mail<br />

scheda iscrizione e prenotazione alberghiera<br />

Qualifica Tel. Ente<br />

Iscrizione<br />

Non laureati Iscritti FeDerSerD Euro 80,00 (+ IVA 20% se dovuta)<br />

Laureati Iscritti FeDerSerD Euro 120,00 (+ IVA 20% se dovuta)<br />

Non laureati Non Iscritti FeDerSerD Euro 120,00 (+ IVA 20% se dovuta)<br />

Laureati Non Iscritti FeDerSerD Euro 170,00 (+ IVA 20% se dovuta)<br />

Operatori Professionali non soggetti a Crediti ECM Euro 120,00 (+ IVA 20% se dovuta) Euro<br />

Sessioni parallele<br />

Per una migliore organizzazione è preferibile che in fase di iscrizione venga segnalata la sessione parallela alla quale si intende partecipare giovedì 21 settembre:<br />

Sessione PLENARIA 2 oppure Sessione Parallela 3 oppure Sessione Parallela 5 oppure<br />

Workshop Sessione Parallela 4 Sessione Parallela 6 oppure<br />

Sessione Parallela 7<br />

Prenotazione alberghiera<br />

La Segreteria Organizzativa ha stipulato una convenzione per i pernottamenti alberghieri (inclusa colazione - extra esclusi) alle seguenti tariffe (per persona al giorno):<br />

Hotel 4****Superior<br />

• camera doppia uso singolo Euro 97,00 • camera doppia Euro 72,50 (a persona)<br />

Hotel 4**** e 3***Superior<br />

• camera doppia uso singolo Euro 88,00 • camera doppia Euro 63,50 (a persona)<br />

Hotel 3***<br />

• camera doppia uso singolo Euro 77,00 • camera doppia Euro 50,00 (a persona)<br />

Nome accompagnatore (in caso di scelta di camera doppia)<br />

notte/i: 20 settembre 21 settembre 22 settembre Euro<br />

Cena - Giovedì 21 settembre Euro 50,00 Euro<br />

Modalità di pagamento<br />

Allego copia <strong>del</strong>l’avvenuto pagamento <strong>del</strong>la quota d’iscrizione effettuato tramite:<br />

bonifico bancario a favore di Expo Point/Segreteria FeDerSerD: c/c n. 3270/63 - cin B - cab 51090 - abi 5696<br />

Banca Popolare di Sondrio - Agenzia di Carimate (Co)<br />

assegno bancario non trasferibile intestato a Expo Point snc<br />

vaglia postale intestato a Expo Point snc - Via Matteotti, 3 - 22066 Mariano Comense (Co)<br />

carta di credito - circuito: CartaSì - VISA - Eurocard - Mastercard: n. carta:<br />

intestata a<br />

scadenza......./......./20.... - firma<br />

(per il pagamento con carta di credito verrà addebitata una commissione pari al 3,5% sull’importo dovuto)<br />

(obbligatoria)<br />

data / /2006 firma<br />

Si autorizzano FeDerSerD ed EXPO POINT a trattare i dati indicati <strong>nella</strong> presente scheda

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!