09.03.2015 Views

Es casi seguro que la clandestinidad se ... - Aqui-online.com

Es casi seguro que la clandestinidad se ... - Aqui-online.com

Es casi seguro que la clandestinidad se ... - Aqui-online.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

II CONOSCETECI: CHILE<br />

miércoles 20 mayo 2009<br />

aQuí<br />

www.aqui-<strong>online</strong>.<strong>com</strong><br />

Vulcano Rano Raraku<br />

L’Iso<strong>la</strong> di Pasqua, amministrativamente,<br />

è una provincia a sé e appartiene<br />

al<strong>la</strong> regione di Valparaìso, dista dal<strong>la</strong><br />

costa continentale circa 3.700 Km. Il<br />

suo aeroporto, Mataveri, è considerato<br />

il più iso<strong>la</strong>to del mondo (l’aeroporto<br />

più vicino è a 2.300 Km. di<br />

distanza) e <strong>la</strong> sua pista d’atterraggio<br />

è stata modificata dal<strong>la</strong> Nasa, per poter<br />

utilizzar<strong>la</strong> <strong>se</strong> necessario, per fare<br />

atterraggi d’emergenza dei Shuttle<br />

spaziali.<br />

Un punto iso<strong>la</strong>to in mezzo al mare,<br />

cul<strong>la</strong> di una singo<strong>la</strong>re cultura fondata<br />

nell’acqua. La sua storia è iniziata<br />

1500 anni fa, quando il re Hotu Matúa<br />

scopre <strong>que</strong>sto lembo di terra e<br />

inizia a costruire sculture di pietra per<br />

ricordare i suoi antenati, dando vita a<br />

una delle culture più affascinanti dal<br />

mondo, tenendo in conto l’iso<strong>la</strong>mento<br />

in cui si è sviluppata.<br />

Questa è stata <strong>la</strong> nascita dei moais,<br />

figure che sono spar<strong>se</strong> per tutta l’iso<strong>la</strong>,<br />

trasformando<strong>la</strong> nel mu<strong>se</strong>o a cielo<br />

aperto più grande al mondo. La città<br />

più importante dell’iso<strong>la</strong> è Hanga<br />

Roa, che ha una popo<strong>la</strong>zione di 3.791<br />

abitanti (stima 2002) e concentra<br />

circa l’80% del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione totale<br />

dell’iso<strong>la</strong>.<br />

In Rapa Nui, lingua par<strong>la</strong>ta dai nativi<br />

dell’iso<strong>la</strong>, <strong>que</strong>sta terra porta il nome<br />

Te Pito Te Henua, “ombelico del mondo”,<br />

una caratteristica che ha dato<br />

luogo a una ricca cultura in uno scenario<br />

splendido, con molti vulcani,<br />

ac<strong>que</strong> e tanti percorsi di viaggio nei<br />

quali avventurarsi. Il Parco Nazionale<br />

(dichiarato Patrimonio dell’umanità)<br />

occupa quasi <strong>la</strong> metà dell’iso<strong>la</strong>, è pieno<br />

di misteri con vie impressionanti,<br />

<strong>com</strong>e l’arrampicata al vulcano Ráno<br />

Raráku, dove si scolpivano i moais<br />

e si affaccia il vil<strong>la</strong>ggio cerimoniale<br />

Orongo.<br />

Gli abitanti di Rapa Nui, sono donne<br />

e uomini amabili e fieri del<strong>la</strong> loro cultura.<br />

Da qui l’importanza di celebrare<br />

le loro feste. Il Tapati, festival estivo,<br />

è uno dei più suggestivi.<br />

Radicata anche nel<strong>la</strong> sua storia è <strong>la</strong><br />

pratica delle immersioni subac<strong>que</strong>e,<br />

sport che si realizza in paraggi sottomarini<br />

ricchi, vari e bellissimi. Allo<br />

stesso tempo le sue ac<strong>que</strong> formano<br />

enormi onde che sono una divertente<br />

sfida per gli appassionati di surf.<br />

Il mare e <strong>la</strong> sua vegetazione, sono al<strong>la</strong><br />

ba<strong>se</strong> di una gastronomia al<strong>la</strong> quale<br />

pochi resistono, mesco<strong>la</strong>ndo antiche<br />

e nuove ricette che <strong>la</strong>sciano uno<br />

squisito gusto dell’iso<strong>la</strong>, pendendo<br />

influenze polinesiane, cilene e francesi,<br />

con un risultato sorprendente.<br />

La tranquillità è un altro dei suoi tesori.<br />

In mezzo al mare, un baule aperto<br />

pieno di ricchezze, vi aspetta.<br />

PIACERI DELL’ISOLA<br />

La sua geografia, <strong>la</strong> gente, <strong>la</strong> cultura<br />

e il mare che <strong>la</strong> circondano, fanno<br />

dell’Iso<strong>la</strong> di Pasqua una destinazione<br />

divertente, capace di soddisfare tutti<br />

i tipi di persone.<br />

<strong>Es</strong>cursioni:<br />

- Vil<strong>la</strong>ggio Cerimoniale di Orongo:<br />

l’arrampicata a <strong>que</strong>sto vulcano è circondata<br />

di una bellissima vegetazione<br />

e di splendide viste su tutta l’iso<strong>la</strong>.<br />

La sua cima è un’impressionate cratere<br />

con una <strong>la</strong>guna coperta di “tatara”,<br />

è meraviglioso.<br />

- Rano Raraku: Fabbrica di moais, in<br />

Gastronomia locale<br />

L’Iso<strong>la</strong> di Pasqua è ideale per tutti gli sport all’aperto, tra cui surf e trekking<br />

|redaccion@aqui-<strong>online</strong>.<strong>com</strong><br />

| Para tu publicidad contáctanos: publicidad@aqui-<strong>online</strong>.<strong>com</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!