13.06.2013 Views

ermas88 - Ober

ermas88 - Ober

ermas88 - Ober

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CARATTERISTICHE TECNICHE I<br />

Tabella 1<br />

Modello Codice Velocità Potenza Coppia Maschiatura Consumo Peso Rumorosità Vibrazioni Ø int.tubo<br />

(giri/min.) (watt) (Nm) (mm) (Nl/min.) (Kg)<br />

Lp<br />

(dB(A))<br />

ah<br />

(m/s 2 ) (mm)<br />

ERMAS88 8306035 370/740 150 14 8 450 1.35 75,8 < 2,5 6<br />

ERGOMAS120 8306048 360/720 300 28 12 650 1.45 76,6 < 2,5 8<br />

ERMAS88D 8305544 370/740 150 14 8 260 1.39 71,5 < 2,5 6<br />

ERGOMAS120D 8305557 360/720 300 28 12 430 1.55 84,7 < 2,5 8<br />

Attacco aria 1/4 GAS –Attacco mandrino B10<br />

Livello di rumorosità determinato secondo ISO/CD 15744 – ISO 3477<br />

Livello di vibrazioni sull’impugnatura determinato secondo ISO 8662<br />

I modelli ERMAS88/88D - ERGOMAS120/120D sono corredati di mandrino universale cod.7620006 o di mandrino a<br />

cambio rapido cod.7620005 a richiesta.<br />

Avvertenza: verificare che le prestazioni richieste rientrino nel campo di quelle disponibili, in caso contrario occorrerà<br />

scegliere un modello diverso nell'ampia gamma proposta da OBER.<br />

RUMOROSITÀ DELL’UTENSILE<br />

La tabella delle caratteristiche tecniche riporta il livello di pressione sonora (e di potenza acustica, nel caso in cui questo<br />

superi gli 85 db(A)). Le protezioni per l’udito devono essere utilizzate qualora il livello di pressione sonora in posizione<br />

operatore superi gli 85 dB(A) e sono consigliate per valori inferiori a tale soglia.<br />

Il rischio rumore è legato, oltre che all’intensità della sorgente, anche al tempo di esposizione ed è quindi opportuno<br />

valutare l’impiego del singolo utensile nel corso della giornata lavorativa ed attenersi alle disposizioni vigenti nei singoli<br />

Paesi al fine di salvaguardare gli utilizzatori.<br />

La formula e la tabella seguenti consentono di apprezzare l’influenza del tempo di utilizzo sul livello di esposizione<br />

giornaliera, grazie al coefficiente di impiego c, che per le maschiatrici è compreso tra il 20 ed il 40%.<br />

6<br />

Livello esposizione<br />

giornaliera<br />

Leq,d = Leq + 10 Log10 Te/ T0<br />

VIBRAZIONI DELL’UTENSILE<br />

L’utensile in oggetto, provato nel rispetto delle condizioni imposte dalle norme tecniche di riferimento<br />

per la pressione di alimentazione:<br />

ISO 2787 (Rotary and percussive pneumatic tools – performance tests)<br />

per le indicazioni generali di prova:<br />

ISO 8662 (Hand-held portable power tools – Measurement of vibration at the handle) recepita dalla UNI EN 28662<br />

per i fattori di ponderazione:<br />

ISO 5349 (Mechanical vibration - Guidelines for the measurements and the assessments of human exposure to<br />

hand-trasmitted vibration<br />

è caratterizzato dal seguente livello di vibrazioni:<br />

Te= c T0<br />

T0 = 8h<br />

ah = accelerazione ponderata in frequenza

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!