16.10.2012 Views

® Montage- und Betriebsanleitung 2 GB Assembly ... - Aperto ® Polska

® Montage- und Betriebsanleitung 2 GB Assembly ... - Aperto ® Polska

® Montage- und Betriebsanleitung 2 GB Assembly ... - Aperto ® Polska

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

APERTURA PARZIALE<br />

Questa funzione apre la porta parzialmente oppure totalmente, in funzione<br />

della regolazione. Esempi di impiego: aerazione del garage, apertura della<br />

porta sezionale laterale per consentire il passaggio ad una persona.<br />

L’apertura parziale si può utilizzare tanto con due pulsanti, quanto tramite<br />

telecomando. Nel caso di azionamento solo tramite telecomando, resta disponibile<br />

il collegamento di sicurezza (26) morsetto 1 + 2.<br />

Azionando il pulsante 2 viene eseguita l’apertura parziale, se la porta è<br />

chiusa. Qualora la porta dovesse già essere completamente o parzialmente<br />

aperta, un altro azionamento del pulsante 2 fa chiudere la porta.<br />

Il pulsante 1 apre la porta completamente, anche se la porta è stata aperta<br />

parzialmente con il pulsante 2.<br />

Regolazioni<br />

1 Chiudere la porta del garage<br />

2 Autoapprendimento del canale radio 2<br />

- Programmare il tasto 2 del telecomando sul canale radio 2 del radioricevitore<br />

(vedere il punto R)<br />

3 Portare il DIP switch 2 in posizione “ON”: adattare il funzionamento del<br />

collegamento di sicurezza.<br />

- Solo se sono collegati due pulsanti, altrimenti il collegamento di<br />

sicurezza (morsetto 1 + 2) si può utilizzare, ad esempio, per una fotocellula.<br />

4 Portare il DIP switch 8 in posizione “ON” (attiva l’apertura parziale)<br />

Procedura<br />

Premere il tasto 2 del telecomando oppure il pulsante 2 (aprire la porta<br />

dalla posizione finale di “CHIUSO”).<br />

- La porta si apre finché non viene premuto una seconda volta il tasto 2<br />

del telecomando o il pulsante 2 oppure finché la porta non ha raggiunto<br />

la posizione finale di “PORTA APERTA”.<br />

Al raggiungimento della posizione desiderata premere il tasto 2 del telecomando<br />

oppure il pulsante 2.<br />

Chiudere la porta con il tasto 2 del telecomando oppure con il pulsante 2.<br />

A questo punto l’apertura parziale desiderata risulta memorizzata e si può<br />

attivare direttamente con il tasto 2 del telecomando oppure con il pulsante<br />

2.<br />

Per cancellare l’apertura parziale portare il DIP switch 8 in posizione<br />

“OFF”.<br />

FUNZIONAMENTO BICANALE (APERTURA E CHIUSURA DEFINITE)<br />

Il pulsante 1/canale radio 1 aprono la porta ed il pulsante 2/canale radio 2<br />

la chiudono.<br />

Il funzionamento bicanale si può utilizzare anche soltanto tramite pulsante<br />

o telecomando. Se il funzionamento bicanale viene gestito soltanto tramite<br />

telecomando, resta a disposizione il collegamento di sicurezza.<br />

Regolazioni<br />

1 Portare in posizione “ON” il DIP switch 2 soltanto se è stato collegato il<br />

pulsante 2.<br />

2 Portare il DIP switch 7 in posizione “ON”<br />

3 Portare il DIP switch 8 in posizione “OFF”<br />

4 Programmare il secondo tasto del telecomando sul canale radio 2.<br />

INDICATORE DI STATO DELLA PORTA<br />

Se è stata collegata una spia luminosa, questa indica se la porta risulta<br />

chiusa o aperta. La spia luminosa è accesa quando la porta non è<br />

“CHIUSA”.<br />

Regolazioni<br />

1 Portare il DIP switch 4 in posizione “ON”<br />

2 Collegare la spia luminosa 24 V al morsetto 5 + 6 (vedere sopra).<br />

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI<br />

1 Il LED (29) segnala le condizioni della centralina di comando. Se il LED<br />

lampeggia, non risulta memorizzato nessun valore di forza. In funzionamento<br />

normale il LED (29) si comporta allo stesso modo di una spia luminosa<br />

collegata.<br />

2 Ponticello (31): se l’automazione deve essere gestita senza funzionamento<br />

soft, si può eliminare il ponticello. In questo modo viene disattivato<br />

il funzionamento soft.<br />

Alternativa: utilizzo di un TorMinal, vedere il punto U.<br />

U<br />

INTERFACCIA TORMINAL (32)<br />

soltanto APERTO 868 L ed APERTO 868 LX<br />

Dispositivo per la programmazione individuale della<br />

centralina di comando L. Per ulteriori informazioni vedere le istruzioni per<br />

l’uso del TorMinal.<br />

21<br />

IV. CURA E MANUTENZIONE<br />

Prima di qualsiasi intervento sulla porta o sull’automazione togliere sempre<br />

l’alimentazione elettrica.<br />

Nel caso di catena o guaina molto sporca: pulire con uno straccio pulito<br />

Ogni anno oliare leggermente la catena con olio “conduttivo”<br />

Verificare che tutte le viti di fissaggio siano ben serrate. Se necessario,<br />

stringerle<br />

Verificare il corretto funzionamento dei dispositivi di sicurezza con regolarità<br />

e, comunque, almeno una volta all’anno.<br />

Effettuare verifiche della porta garage secondo le istruzioni del produttore<br />

e, comunque, almeno una volta all’anno.<br />

Controllare regolarmente:<br />

a) il disinserimento della forza: fermare il battente della porta in apertura<br />

ed in chiusura. La porta deve arrestarsi in presenza di leggera contrapposizione<br />

al suo movimento.<br />

b) Sblocco di emergenza: la porta si deve poter sbloccare manualmente<br />

con facilità.<br />

c) Fotocellula, se esistente: aprire/chiudere la porta e, nel contempo, interrompere<br />

la fotocellula. Comportamento come impostato sul DIP<br />

switch.<br />

SMONTAGGIO<br />

Osservare le norme di sicurezza. Togliere l’alimentazione elettrica.<br />

La procedura è uguale a quella descritta al paragrafo “INSTALLAZIO-<br />

NE” procedendo, però, in sequenza inversa. Vengono meno le operazioni<br />

di regolazione descritte.<br />

GARANZIA E SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI<br />

In caso di necessità di interventi tecnici, parti di ricambio o accessori,<br />

rivolgeteVi al Vostro distributore autorizzato.<br />

NOTA:<br />

Per i tipi di automazione con forza di trazione di 800 N. In caso di<br />

danneggiamento del cavo di rete si dovrà inviare l’apparecchio al fabbricante<br />

(Il cavo di rete non è sostituibile).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!