16.04.2020 Views

BARILLA - ANTICIPARE IL FUTURO

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.2 Le origini della pasta

In molti luoghi d’Italia, soprattutto nell’area

meridionale della penisola, è solito trovare

tra i piatti tipici, le Lagane e ceci, ovvero striscioline

di pasta fresca, abbinate a legumi ed

erbe aromatiche del posto. Ma ciò che rende

interessante questo piatto della tradizione

contadina, oltre al suo gusto, è il nome, custode

di una storia millenaria.

Infatti, il termine làgana appare già in alcuni

scritti di Cicerone e Orazio, circa cento

anni prima della nascita di Cristo. Un’altra

testimonianza di questa pietanza, si ha nella

più antica raccolta di ricette attualmente

rinvenuta: De re coquinaria di Marco Gavio

Apicio, del 1541. Alcuni storici, però, attribuiscono

l’ origine della pasta ai greci e agli

etruschi, vissuti qualche secolo prima dei

romani.

Questo ci fa intuire che già in epoca antica, il

grano schiacciato e mescolato ad acqua, era

molto apprezzato e la passione per questo

alimento si è conservata sino ai giorni nostri.

Ad introdurre il metodo dell’essiccazione

sono stati invece gli arabi del deserto. Durante

le loro peregrinazioni, non avendo a disposizione

acqua a sufficienza per produrre

giornalmente pasta fresca, hanno optato per

una disidratazione della pasta, dando origine

alla pasta secca. Nacquero così dei cilindretti

di pasta forati in mezzo per permettere una

rapida essiccazione.

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!