16.04.2020 Views

BARILLA - ANTICIPARE IL FUTURO

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Italia

Se risulta difficile comprendere quale popolazione

ha dato effettivamente origine alla

pasta, è ancora più complesso stabilire chi

sono stati i primi a produrla e a commercializzarla

in Italia. Secondo alcuni storici e

alcune tracce scoperte sul posto, la Sicilia è

stata la prima regione in cui questa arte si è

diffusa.

Successivamente, il mestiere del pastaio raggiunge

anche le coste meridionali creando

dei veri e propri centri dedicati a questo alimento;

in Campania (in particolare a Torre

Annunziata e a Gragnano) il clima secco

e ventilato, favorirono la produzione della

pasta, che per secoli venne lasciata essiccare

tramite semplice esposizione all’aria.

Nel 1154, infatti, in una sorta di guida turistica

ante litteram, il geografo arabo Al-Idrin

menziona “un cibo di farina in forma di fili”,

chiamato Triyah (dall’arabo itrija, che sopravvive

nella lingua moderna e deriva dalla

radice tari = umido, fresco), che si confezionava

a Palermo e si esportava in botti in tutta

la penisola.

Questo metodo non risultava efficace nelle

regioni settentrionali, colpa di un clima decisamente

meno propizio, il quale portò a inventare

un nuovo sistema, chiamato Giostrina,

cioè un marchingegno di legno, formato

da un asse centrale verticale per sostenere i

telai con le paste corte o in matassa o le canne

con la pasta lunga. La giostra si trovava in

un locale riscaldato e girava utilizzando forza

motrice idrica o animale.

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!