19.02.2013 Views

09 negri - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

09 negri - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

09 negri - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2008; 30:1, 61-74 © PI-ME, Pavia 2008<br />

http://gimle.fsm.it<br />

S. Negri 1 , †L.Maestri 2 , G. Esabon 2 , M. Ferrari 3 , P. Zadra 2 , S. Ghittori 1 , M. Imbriani 4<br />

Caratteristiche, uso e tossicità dei fluorurati:<br />

revisione <strong>del</strong>la letteratura<br />

1 Laboratorio Stu<strong>di</strong>o e Monitoraggio <strong>del</strong>l’Esposizione a Inquinanti Aeriformi (LabS-MEIA), Fondazione S. Maugeri, IRCCS, Istituto Scientifico <strong>di</strong> Pavia<br />

- Laboratorio per la Gestione e l’Analisi dei Rischi Occupazionali, ISPESL, Pavia<br />

2 Laboratorio Stu<strong>di</strong>o e Monitoraggio <strong>del</strong>l’Esposizione a Inquinanti Aeriformi (LabS-MEIA), Fondazione S. Maugeri, IRCCS, Istituto Scientifico <strong>di</strong> Pavia<br />

3 Servizio <strong>di</strong> Fisiopatologia Respiratoria, Fisiologia <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> <strong>ed</strong> <strong>Ergonomia</strong>, Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Istituto Scientifico <strong>di</strong> Pavia<br />

4 Unità Operativa <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Ambientale e Me<strong>di</strong>cina Occupazionale, Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Istituto Scientifico <strong>di</strong> Pavia -<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Preventiva, Occupazionale e <strong>di</strong> Comunità, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia<br />

RIASSUNTO. L’acido perfluoro-ottan-sulfonico (PFOS)<br />

e l’acido perfluoro-ottanoico (PFOA) sono composti chimici<br />

fluorurati con proprietà tensioattive che appartengono alla<br />

famiglia <strong>del</strong>le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS).<br />

A partire da queste due molecole vengono prodotti<br />

fluoropolimeri e fluorotelomeri a catena più o meno lunga.<br />

Il PTFE, commercialmente noto come Teflon, è il capostipite<br />

<strong>di</strong> tutti i fluoropolimeri e viene utilizzato (a partire dagli anni<br />

’40) in molti settori e in <strong>di</strong>verse parti <strong>del</strong> Mondo. Infatti,<br />

proprio per le particolari caratteristiche chimico-fisiche,<br />

questi composti sono spesso insostituibili nei settori <strong>di</strong> maggior<br />

utilizzo (industria tessile, cartacea, settore chimico e <strong>del</strong>le<br />

schiume antincen<strong>di</strong>o). La presenza dei PFAS nell’ambiente è<br />

ormai accertata in ogni regione <strong>del</strong>la Terra senza escludere le<br />

zone più remote; in ogni comparto (aria, acqua, ecc.) ne è stata<br />

<strong>di</strong>mostrata la presenza e, dall’esito <strong>di</strong> numerosi monitoraggi,<br />

si è potuto anche affermare che il PFOS può essere<br />

biomagnificato ai livelli più alti <strong>del</strong>la catena alimentare.<br />

Le prime preoccupazioni sui possibili effetti tossici <strong>di</strong> queste<br />

molecole risalgono agli anni ’70, ma solo nel 2000 l’EPA ha<br />

annunciato il ritiro graduale <strong>di</strong> PFOS e <strong>di</strong> PFOA dalla<br />

produzione per il rispetto <strong>del</strong>l’ambiente. Nel 2002 L’OECD<br />

ha affermato, grazie ad uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong> rischio,<br />

che il PFOS è persistente nell’ambiente, tende ad accumularsi<br />

nei tessuti degli organismi viventi <strong>ed</strong> è tossico per i mammiferi.<br />

Nel 2006 l’EPA ha decretato, infine, che entro il 2015 tutte le<br />

emissioni <strong>di</strong> PFOA devono essere eliminate. Ad oggi gli effetti che<br />

i PFAS provocano sulla salute umana e sull’ambiente sono poco<br />

chiari: per questo motivo negli ultimi anni sono stati realizzati<br />

<strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong> sugli animali e sull’ambiente con lo scopo <strong>di</strong> definire<br />

con maggiore chiarezza gli effetti nocivi <strong>di</strong> queste molecole.<br />

Fra gli effetti più importanti che sono emersi dagli stu<strong>di</strong> sui<br />

fluorurati si evidenzia: la capacità <strong>di</strong> interferire con il sistema<br />

endocrino animale, <strong>di</strong> provocare adenoma epatocellulare,<br />

adenoma <strong>del</strong>le cellule follicolari <strong>del</strong>la tiroide, tumore al fegato<br />

nei ratti e <strong>di</strong> sviluppare teratogenicità nei ro<strong>di</strong>tori.<br />

Da alcuni anni <strong>di</strong>versi gruppi <strong>di</strong> ricerca hanno contribuito,<br />

attraverso i propri stu<strong>di</strong>, ad approfon<strong>di</strong>re le conoscenze<br />

scientifiche in<strong>di</strong>spensabili per riuscire ad identificare gli effetti<br />

<strong>di</strong> queste sostanze.<br />

Lo scopo <strong>di</strong> questo lavoro consiste nell’illustrare sinteticamente<br />

le conoscenze relative all’impiego professionale e alla possibile<br />

tossicità <strong>di</strong> PFOS e PFOA.<br />

Parole chiave: PFOA, PFOS, fluorurati, <strong>di</strong>struttore endocrino.<br />

ABSTRACT. Perfluorooctane sulfonate (PFOS) and<br />

perfluorooctanoic acid (PFOA) are perfluorinat<strong>ed</strong><br />

surfactants us<strong>ed</strong> to produce polymers and telomers whose<br />

carbon chain can be <strong>di</strong>fferently long. Polytetrafluoroethylene<br />

(PTFE), namely Teflon, is the chief fluoropolymer and it has<br />

been wi<strong>del</strong>y utilis<strong>ed</strong> over the last decades and all over the world.<br />

Inde<strong>ed</strong>, its particular physical and chemical properties make<br />

it <strong>di</strong>fficult to replace this substance in several industries (textile,<br />

paper, chemical, fire-fighting foam industry). Perfluoroalkylcompounds<br />

may be consider<strong>ed</strong> ubiquitous and, in particular,<br />

it has been shown that PFOS may be concentrat<strong>ed</strong> in the food<br />

chain. Concerns about possible toxic effects of these chemicals<br />

date back to seventies, but only in 2000 the Environmental<br />

Protection Agency (EPA) stat<strong>ed</strong> PFOA and PFOS withdrawal<br />

to avoid environmental pollution. In 2002 the Organisation<br />

for Economic Co-operation and Development report<strong>ed</strong> that these<br />

substances are bio-persistent, tend to accumulate in <strong>di</strong>fferent<br />

tissues of living organisms and are toxic to mammalians.<br />

In 2006 EPA establish<strong>ed</strong> that every PFOA emission will be<br />

eliminat<strong>ed</strong> not later than 2015. Actually, health effects of<br />

perfluoroalkyl-compounds on humans remain controversial,<br />

in spite of a number of experimental and epidemiological<br />

stu<strong>di</strong>es. Research focuses on possible endocrine <strong>di</strong>sruption,<br />

thyroid and liver carcinogenicity, and development alteration.<br />

Our article reviews the main stu<strong>di</strong>es concerning PFOS<br />

and PFOA industrial and environmental toxicology.<br />

Key words: PFOA, PFOS, fluorurates, endocrine <strong>di</strong>sruptor.<br />

I problemi ambientali che riguardano la tutela <strong>del</strong>la salute<br />

sono spesso affrontati privilegiando gli aspetti più eclatanti<br />

come, ad esempio, l’inquinamento atmosferico determinato<br />

da emissioni <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti industriali o abitativi e<br />

da traffico autoveicolare. Tali aspetti anche in relazione alla<br />

loro risonanza me<strong>di</strong>atica sono quelli più facilmente rilevabili<br />

da parte dei citta<strong>di</strong>ni e degli organi istituzionali deputati<br />

alla tutela e al controllo <strong>del</strong>la salute pubblica.<br />

Scarso interesse e non particolare impegno <strong>di</strong> risorse e<br />

provve<strong>di</strong>menti preventivi sono invece riservati ai problemi<br />

posti dalla presenza <strong>di</strong> sostanze che insi<strong>di</strong>ano quoti<strong>di</strong>anamente<br />

la salute <strong>del</strong>l’uomo in modo più subdolo e, meno rilevabile,<br />

ma non per questo meno nocivo. Queste sostanze,<br />

meno conosciute, sono in grado <strong>di</strong> danneggiare gli organismi<br />

viventi in modo grave e talora irreversibile.<br />

Da alcuni anni <strong>di</strong>versi gruppi <strong>di</strong> ricerca hanno contribuito,<br />

attraverso i propri stu<strong>di</strong>, ad approfon<strong>di</strong>re le conoscenze<br />

scientifiche in<strong>di</strong>spensabili per riuscire ad identificare<br />

gli effetti <strong>di</strong> queste sostanze. I fluorurati rappresentano<br />

una categoria <strong>di</strong> composti ubiquitari i cui effetti non<br />

sono ancora <strong>del</strong> tutto chiari. Benché ancora incompleti e<br />

in corso <strong>di</strong> conferma, alcuni dati <strong>di</strong>sponibili stanno de-


62 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2008; 30:1<br />

http://gimle.fsm.it<br />

stando preoccupazioni soprattutto per quel che riguarda<br />

gli effetti sul sistema endocrino; ad oggi risulta quin<strong>di</strong><br />

necessario approfon<strong>di</strong>re ulteriormente le relative conoscenze<br />

tossicologiche promuovendo specifici progetti <strong>di</strong><br />

ricerca scientifica.<br />

1. Inquadramento storico <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> ricerca e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni<br />

legislative in tema <strong>di</strong> produzione <strong>ed</strong> uso <strong>di</strong> composti fluorurati<br />

I fluorurati sono composti chimici con proprietà tensioattive<br />

ampiamente utilizzati in <strong>di</strong>versi settori industriali.<br />

Il PFOS e il PFOA si annoverano fra i fluorurati e, in<br />

particolare, essi appartengono alla famiglia <strong>del</strong>le sostanza<br />

perfluoro alchiliche (PFAS).<br />

Il politetrafluoroetilene (PTFE), meglio noto con il nome<br />

commerciale <strong>di</strong> Teflon, è il capostipite <strong>di</strong> tutti i fluoropolimeri<br />

<strong>ed</strong> è stato messo a punto per la prima volta nel<br />

1938 dalla DuPont, una compagnia fondata nel 1802 che<br />

produce lubrificanti, vernici, adesivi, ad<strong>di</strong>tivi, materiali<br />

per costruzione, erbici<strong>di</strong> e materiali <strong>di</strong> imballaggio.<br />

Venne introdotto sul mercato solo nel 1949 ma già nel<br />

1951 l’ammonioperfluoroottanoato, il sale <strong>di</strong> ammonio <strong>del</strong><br />

PFOA, è stato utilizzato per la produzione <strong>di</strong> PTFE e dei<br />

polimeri correlati.<br />

Nel 1954 il Consiglio Superiore <strong>di</strong> Igiene Pubblica<br />

francese <strong>di</strong>chiarò ufficialmente l’uso che la TEFAL, leader<br />

mon<strong>di</strong>ale per la produzione <strong>di</strong> casalinghi anti-aderenti, faceva<br />

<strong>del</strong> PTFE come agente <strong>di</strong> rivestimento <strong>del</strong>le pentole<br />

da cucina. Nel 1958 il Ministro <strong>del</strong>l’agricoltura francese<br />

approvò l’uso <strong>del</strong> PTFE per il processamento dei generi<br />

alimentari (Funderburg 2000).<br />

Nel 1962 l’americana Food and Drug Administration<br />

(FDA), <strong>di</strong><strong>ed</strong>e l’approvazione finale all’uso in cucina <strong>del</strong><br />

PTFE e nel 1967 all’uso dei telomeri perfluorurati per la<br />

conservazione degli alimenti in contenitori.<br />

Nel 1976 la Commissione <strong>del</strong>la Comunità Europea ha<br />

emanato una <strong>di</strong>rettiva (76/769/CEE) nella quale si è stabilito<br />

che fossero introdotte <strong>del</strong>le restrizioni all’immissione<br />

sul mercato e all’uso negli Stati membri <strong>del</strong>la Comunità<br />

<strong>di</strong> sostanze e preparati pericolosi; negli anni a seguire,<br />

all’allegato primo, verranno apportate ulteriori restrizioni<br />

anche per ciò che concerne l’uso dei perfluorottano<br />

sulfonati.<br />

Nel 1978 la 3M, colosso americano nella produzione<br />

dei perfluorurati, affermò che il PFOA era stato ritrovato<br />

nel sangue dei suoi operai (Danish EPA 2005- project n°<br />

1013) e la DuPont espresse preoccupazioni sui possibili effetti<br />

tossici <strong>di</strong> tale composto (DuPont 1979).<br />

Nei primi anni’80 si ottennero ulteriori dati <strong>di</strong> interesse<br />

tossicologico, ma solo nel 2000 la 3M, sotto pressione<br />

<strong>del</strong>l’Environmental Protection Agency (EPA), ha annunciato<br />

il ritiro graduale <strong>del</strong> PFOS e <strong>del</strong> PFOA dalla produzione<br />

per il rispetto <strong>del</strong>l’ambiente.<br />

Nel settembre <strong>del</strong> 2002 l’EPA cominciò a riesaminare i<br />

dati <strong>di</strong>sponibili per comprendere il reale pericolo e i rischi<br />

associati all’uso <strong>del</strong> PFOA.<br />

Nello stesso anno anche l’Organisation for Economic<br />

Co-operation and Development (OECD) ha espresso<br />

preoccupazioni per quanto riguarda il PFOS, <strong>di</strong>chiarando<br />

che questa molecola ha elevata persistenza nell’ambiente,<br />

tende ad accumularsi nei tessuti degli organismi viventi <strong>ed</strong><br />

è molto tossica per i mammiferi (OECD, 2002). In maniera<br />

analoga, il Comitato Scientifico dei Rischi Sanitari e<br />

Ambientali Europeo (SCHER) ha concluso che il PFOS risponde<br />

ai criteri per poter essere classificato come molto<br />

tossico e altamente persistente, con un’elevata tendenza al<br />

bioaccumulo (Dir. 2006/122/CE).<br />

Nell’aprile <strong>del</strong> 2004 la DuPont ha avviato uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

confronto tra soggetti esposti <strong>del</strong>la propria azienda e soggetti<br />

non esposti professionalmente con lo scopo <strong>di</strong> valutare<br />

il loro stato <strong>di</strong> salute e la loro funzionalità epatica, essendo<br />

il fegato un importante bersaglio <strong>del</strong>l’azione tossica<br />

dei fluorurati (DuPont, 2004).<br />

Nel giugno 2004 l’EPA ha condotto uno stu<strong>di</strong>o per determinare<br />

in che modo il PFOA presente nell’ambiente<br />

viene assorbito dall’organismo umano; lo stu<strong>di</strong>o avrebbe<br />

preso in considerazione il meccanismo <strong>di</strong> degradazione dei<br />

telomeri: l’obbiettivo era quello <strong>di</strong> capire se il PFOA ambientale<br />

deriva dalla rottura <strong>del</strong>la catena <strong>di</strong> atomi <strong>di</strong> carbonio<br />

dei telomeri o da impurezze nella produzione degli<br />

stessi (EWG 2004).<br />

Nel 2006 il Parlamento Europeo ha approvato alcune<br />

mo<strong>di</strong>fiche alla <strong>di</strong>rettiva 76/769/CE, che prev<strong>ed</strong>ono restrizioni<br />

all’immissione sul mercato e all’uso dei perfluorottano<br />

sulfonati; tali mo<strong>di</strong>fiche sono state apportate sulla base<br />

<strong>del</strong>le informazioni ottenute dall’OECD attraverso la valutazione<br />

<strong>del</strong> rischio per la salute umana e per l’ambiente derivante<br />

dall’utilizzo <strong>di</strong> queste molecole in svariati settori.<br />

Le mo<strong>di</strong>fiche, in particolare, prev<strong>ed</strong>ono un utilizzo dei<br />

perfluorottano sulfonati come componenti <strong>di</strong> preparati in<br />

concentrazione pari e non superiore allo 0.0005% <strong>del</strong>la<br />

massa (Dir. 76/769/EEC).<br />

In s<strong>ed</strong>e <strong>del</strong> Parlamento Europeo si sono stabilite alcune<br />

deroghe per quanto concerne l’utilizzo <strong>di</strong> PFOS come<br />

componente <strong>di</strong> preparati ma solo per usi specifici (ad<br />

esempio per: schiume antincen<strong>di</strong>o, flui<strong>di</strong> idraulici per l’aviazione,<br />

fotolitografia, settore <strong>del</strong>la cromatura).<br />

Nell’ottobre <strong>del</strong> 2006 queste molecole sono state paragonate<br />

agli inquinanti organici persistenti (POPs) per<br />

la loro potenzialità <strong>di</strong> esser trasportati a grande <strong>di</strong>stanza<br />

nell’ambiente con effetti nocivi (Danish EPA 2005project<br />

n° 1013; Johansson et al.; 2008). Il PFOS in particolare<br />

presenta un potenziale <strong>di</strong> propagazione a lunga<br />

<strong>di</strong>stanza nell’ambiente e sod<strong>di</strong>sfa quin<strong>di</strong> tutti i criteri per<br />

poter essere considerato tale ai sensi <strong>del</strong>la Convenzione<br />

<strong>di</strong> Stoccolma.<br />

L’EPA, nel 2006, ha stabilito che entro il 2010 il 95%<br />

<strong>del</strong>le emissioni e <strong>del</strong>la produzione <strong>di</strong> PFOA deve esser ridotto<br />

e che entro il 2015 tutte le emissioni <strong>di</strong> PFOA devono<br />

essere eliminate.<br />

Queste sostanze, quin<strong>di</strong>, dovranno essere sostituite non<br />

appena il ricorso ad alternative più sicure <strong>di</strong>venti tecnicamente<br />

<strong>ed</strong> economicamente praticabile.<br />

Infatti, la risoluzione dei problemi ambientali che derivano<br />

dall’azione <strong>del</strong> PFOS e <strong>del</strong> PFOA si avrebbe solo con<br />

l’interruzione <strong>del</strong> loro utilizzo, benché per alcune applicazioni<br />

questo risulti <strong>di</strong>fficilmente attuabile.<br />

Non esiste una stima <strong>del</strong>la produzione globale <strong>di</strong> PFOS<br />

e composti correlati, per questa ragione è <strong>di</strong>fficile affer-


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2008; 30:1 63<br />

http://gimle.fsm.it<br />

mare esattamente se l’uso <strong>di</strong> questi composti stia realmente<br />

<strong>di</strong>minuendo.<br />

Benché nel 2000 la 3M abbia iniziato a non produrre<br />

più PFOS e PFOA e benché abbia sostituito i C8 con i C4,<br />

la produzione <strong>di</strong> queste sostanze non è calata drasticamente.<br />

È infatti probabile che altre aziende abbiano continuato<br />

a produrre PFOA e PFOS; in particolare la DuPont ha iniziato<br />

a produrre PFOA per usi interni proprio quando la<br />

3M ha smesso <strong>di</strong> produrlo (Danish EPA 2005- project n°<br />

1013).<br />

Una ricerca nel database dei brevetti degli Stati Uniti<br />

mostra che sono stati concessi brevetti correlati con l’uso<br />

<strong>di</strong> PFOA e PFOS ancora nel 2004.<br />

2. Produzione <strong>ed</strong> utilizzo <strong>del</strong> PFOS e dei composti correlati<br />

Il PFOS, il PFOA e gli altri composti correlati fanno<br />

parte <strong>di</strong> una famiglia <strong>di</strong> composti chiamati surfattanti fluorurati,<br />

considerando il termine “surfattante” un’abbreviazione<br />

<strong>del</strong>l’espressione inglese “surface-active agent” ovvero<br />

agente con proprietà tensioattive. I surfattanti sono<br />

composti chimici che <strong>di</strong>minuiscono la tensione superficiale<br />

dei liqui<strong>di</strong> e che sono utilizzati ad esempio per rendere<br />

miscibili tra loro sostanze come l’olio e l’acqua. Questi<br />

prodotti sono molto utilizzati nell’industria anche grazie al<br />

loro potere detergente.<br />

I fluorurati sono molecole in cui la parte idrofobica<br />

contiene fluoro. I polifluorurati, a cui appartengono PFOS<br />

e PFOA, sono composti in cui tutti gli idrogeni <strong>del</strong>la parte<br />

idrofobica <strong>del</strong>la molecola sono sostituiti da fluoro.<br />

AutoNomName: 1,1,2,2,3,3,4,4,5,5,6,6,7,7,8,8,8-<br />

Heptadecafluoro-octane-1-sulfonic acid (PFOS)<br />

AutoNomName: 1,1,2,2,3,3,4,4,5,5,6,6,7,7,7-Pentaadecafluoro-octanoic<br />

acid (PFOA)<br />

Figura 1.<br />

I perfluorurati, oltre alla capacità <strong>di</strong> abbassare la tensione<br />

superficiale, hanno la capacità <strong>di</strong> migliorare il potere<br />

bagnante dei liqui<strong>di</strong> rimanendo chimicamente stabili<br />

anche dopo l’uso; sono in grado <strong>di</strong> costituire liqui<strong>di</strong><br />

inerti a bassa tensione superficiale (quin<strong>di</strong> molto spalmabili)<br />

o superfici solide con particolare proprietà (in<br />

genere antiaderente).<br />

I PFAS, inoltre, sono molto più efficaci come tensioattivi<br />

rispetto ai loro omologhi in cui gli atomi <strong>di</strong> idrogeno<br />

non sono sostituiti, sono resistenti al calore (anche alle<br />

fiamme), nonché alla degradazione determinata dagli aci<strong>di</strong><br />

e dalle basi.<br />

Tali sostanze, proprio per queste proprietà, sono molto<br />

spesso <strong>di</strong>fficilmente sostituibili nell’impiego tecnologico.<br />

I composti PFOS correlati sono utilizzati in una ampia<br />

varietà <strong>di</strong> prodotti <strong>ed</strong> applicazioni <strong>di</strong> cui le categorie principali<br />

sono:<br />

• trattamenti impermeabilizzanti <strong>di</strong> pelle e tessuti (16-30%<br />

<strong>del</strong>l’uso totale);<br />

• trattamenti coloranti e leganti per i tessuti non intrecciati;<br />

• trattamenti <strong>di</strong> rivestimento <strong>di</strong> carta e cartone (15-28%<br />

<strong>del</strong>l’uso totale);<br />

• detergenti (come tensioattivo), cere per lucidare i pavimenti<br />

(l’8% <strong>del</strong>l’uso totale);<br />

• pitture e vernici (11- 12% <strong>del</strong>l’uso totale);<br />

• pestici<strong>di</strong> e insettici<strong>di</strong>;<br />

• schiume anti-incen<strong>di</strong>o (16.3% in UK, circa 1% in Danimarca);<br />

• pellicole fotografiche (circa 1% in Danimarca);<br />

• semiconduttori (circa il 2% <strong>del</strong>l’uso totale);<br />

• oli idraulici per l’industria aeronautica (antidetonante,<br />

repellente);<br />

• trattamenti <strong>di</strong> superfici metalliche (per <strong>di</strong>minuire la<br />

tensione superficiale);<br />

• agenti <strong>di</strong> sgorgo per tubature.<br />

Tabella I. Aree <strong>di</strong> applicazione dei PFAS nel Regno Unito<br />

(relative al 2001), comparate con la produzione globale<br />

<strong>di</strong> composti PFOS correlati <strong>del</strong>la 3M (relative al 2000)<br />

(Hekster et al., 2002); (OECD, 2002);<br />

(Kemikalieinspektionen, 2004); (RPA, 2004)<br />

Area Uso dei in Area Produzione<br />

<strong>di</strong> PFAS UK, <strong>di</strong> <strong>di</strong> PFOS<br />

applicazione nel 2001(%) applicazione <strong>del</strong>la 3M (%)<br />

Trattamenti <strong>di</strong> tessuti 48.8 Trattamenti 48<br />

e <strong>di</strong> tappeti <strong>di</strong> superficie<br />

Trattamenti carta 15 Trattamenti 33<br />

e cartone <strong>di</strong> carta<br />

Usi surfattanti 17.5 Performance 15<br />

chimiche<br />

Prodotti chimici 16.3 Schiume 3<br />

anti-incen<strong>di</strong>o anti-incen<strong>di</strong>o<br />

Usi chimici 2.5


64 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2008; 30:1<br />

http://gimle.fsm.it<br />

Il PFOA in genere viene utilizzato per la produzione <strong>di</strong><br />

materiali perfluorurati: i più comuni sono il politetrafluoroetilene<br />

(PTFE) e il polivinildenfluoruro (PVDF). Infatti,<br />

l’uso più importante che si fa <strong>del</strong> PFOA è come iniziatore<br />

e cessatore <strong>di</strong> catena nei processi <strong>di</strong> produzione dei fluoropolimeri<br />

e dei fluorotelomeri e come surfattante. Il PTFE<br />

o Teflon è un fluoropolimero che ha trovato applicazione<br />

in svariati settori.<br />

I composti PFOS correlati fanno parte <strong>di</strong> una vasta famiglia<br />

<strong>di</strong> composti <strong>di</strong> sintesi la cui degradazione può dare<br />

origine alla molecole <strong>di</strong> PFOS stesse. Fanno parte dei composti<br />

PFOS-correlati anche i telomeri degli alcool (ovvero<br />

i fluoroalcooli) ma solo quelli a catena lunga poiché gli altri<br />

non possono esser degradati a PFOS.<br />

I PFAS, oltre al PFOA e al PFOS (C8), comprendono<br />

un’ampia gamma <strong>di</strong> sostanze che contengono catene perfluoroalchiliche<br />

più corte (per esempio C6, C4, C2) che<br />

non possono dare origine a PFOA o a PFOS per degradazione<br />

ambientale proprio in virtù <strong>del</strong>la loro formula <strong>di</strong><br />

struttura originale.<br />

In alternativa ai PFAS, possono esser usati come surfattanti<br />

composti in cui alla catena principale <strong>di</strong> atomi <strong>di</strong><br />

carbonio vengono aggiunte catene alchiliche perfluorurate:<br />

questi “polimeri fluorurati” vengono usati come rivestimento<br />

per le superfici (l’asse aderisce alla superficie e le<br />

catene fluorurate si allineano perpen<strong>di</strong>colarmente).<br />

Tabella II. Classificazione dei composti PFOS-correlati<br />

in 22 categorie in accordo con l’OECD (Havelund 2001)<br />

Category Group name<br />

1 Perfluoroalkylsulfonates (Salts of sulfonic acid)<br />

2 Derivates of perfluoroalkyilsulfonyl<br />

3 Perfluoroalkylsulfonamides<br />

4 Derivates of perfluoroalkylsulfonamide alcohol<br />

5 Derivates of perfluoroalkylsulfonamide phosphate<br />

6 Derivates of perfluoroalkylsulfonamide acetic acid<br />

7 Derivates of perfluoroalkylsulfonamide polyethoxilate<br />

8 Derivates of perfluoroalkylsulfonamide aminopropyl<br />

9 Derivates of perfluoroalkylsulfonamide<br />

chromiumcomplexes<br />

10 Perfluorocarboxilic acid<br />

11 Fluorosulfonamide<br />

12 Fluoroesters<br />

13 Fluorothioethers<br />

14 Fluorocarboxylates<br />

15 Fluorourethanes<br />

16 Fluoroalcohols<br />

17 Fluoroacrylates<br />

18 Fluorphosphates<br />

19 Derivates of fluoroalcohols<br />

20 Fluoroborates<br />

21 Perfluorosulfonamide acrylatespolymers<br />

22 Fluoroacrylatespolymers<br />

In natura l’esistenza <strong>di</strong> composti organici fluorurati è<br />

molto rara, anche a causa <strong>del</strong>l’energia richiesta dalla formazione<br />

<strong>del</strong> legame tra carbonio e fluoro (C-F), tuttavia,<br />

in laboratorio o su ampia scala <strong>di</strong> produzione, possono<br />

essere sintetizzate molecole parzialmente o totalmente<br />

florurate.<br />

Per la produzione dei composti fluorurati esistono tre<br />

<strong>di</strong>versi processi: fluorazione <strong>di</strong>retta attraverso la fluorazione<br />

elettro-chimica (ECF), telomerizzazione <strong>ed</strong> oligomerizzazione<br />

(da molecole più o meno piccole). I più utilizzati<br />

sono i primi due processi.<br />

Il processo <strong>di</strong> fluorazione <strong>di</strong>retta (messo a punto nel<br />

1937) inizia a partire dall’1-octanesulfonyl fluoride<br />

(C 8 H 17 SO 2 F) <strong>di</strong>sciolto in una soluzione <strong>di</strong> acido fluoridrico<br />

attraverso la quale viene fatta passare corrente elettrica<br />

che determina la sostituzione degli atomi <strong>di</strong> idrogeno con<br />

atomi <strong>di</strong> fluoro e quin<strong>di</strong> la formazione <strong>del</strong> corrispettivo<br />

perfluorottan sulfonato (C 8 F 17 SO 2 F). La 3M ha utilizzato<br />

questa tecnica fino agli anni ’50 poiché questo è il processo<br />

più economico a causa <strong>del</strong>la relativa <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>osità <strong>del</strong>la<br />

corrente elettrica e dei reagenti utilizzati (Moody et al.,<br />

2000).<br />

La telomerizzazione consiste in un processo <strong>di</strong> condensazione<br />

tra un composto detto telogeno (AB) e un monomero<br />

detto tassogeno (M), si ottengono così dei telomeri,<br />

ovvero composti omologhi <strong>di</strong> struttura A-(M) n -B. L’in<strong>di</strong>ce<br />

(n) è il grado <strong>di</strong> telomerizzazione <strong>ed</strong> è un numero intero<br />

dato per ogni specie telomerica. La telomerizzazione<br />

si pone dunque come reazione interme<strong>di</strong>a tra ad<strong>di</strong>zione e<br />

polimerizzazione, infatti se il valore (n) è pari all’unità si<br />

parlerà <strong>di</strong> una vera e propria ad<strong>di</strong>zione <strong>del</strong> composto AB al<br />

composto M; se, d’altra parte, il valore <strong>di</strong> (n) è superiore a<br />

certi limiti il telomero potrà confondersi con un basso polimero.<br />

Nel caso dei fluorotelomeri molecole composte da<br />

una catena a due atomi <strong>di</strong> carbonio con atomi <strong>di</strong> fluoro (tetrafluoroetilene)<br />

condensano tra loro a costituire molecole<br />

più lunghe (tipicamente <strong>di</strong> almeno 12 atomi <strong>di</strong> carbonio).<br />

Il terzo metodo è l’oligomerizzazione cioè la costituzione<br />

<strong>di</strong> molecole molto lunghe a partire da monomeri più<br />

o meno gran<strong>di</strong>. Quest’ultimo processo è poco usato.<br />

3. Caratteristiche chimico-fisiche<br />

I PFAS sono composti molto stabili caratterizzati da<br />

bassa tensione <strong>di</strong> vapore, bassa energia <strong>di</strong> superficie, elevata<br />

resistenza termica, resistenza agli aci<strong>di</strong> e alle basi, resistenza<br />

alle sostanze ossidanti e riducenti (Kissa 2001) e<br />

da elevata solubilità in acqua.<br />

In particolare, il PTFE, ha una densità <strong>di</strong> circa 2.2 g/cm 3<br />

e un punto <strong>di</strong> fusione <strong>di</strong> 327°C, ha il coefficiente <strong>di</strong> fusione<br />

più basso <strong>di</strong> tutti i materiali soli<strong>di</strong> <strong>ed</strong> eccellenti proprietà<br />

<strong>di</strong>elettriche, inoltre esso è un composto bio-compatibile;<br />

tutte queste proprietà ne fanno un materiale <strong>di</strong> largo uso in<br />

<strong>di</strong>versi settori industriali e me<strong>di</strong>cali.<br />

Il PFOS e i composti ad esso correlati sono estremamente<br />

<strong>di</strong>fficili da <strong>di</strong>struggere, in quanto il legame fluorocarbonio<br />

è il più forte <strong>del</strong>la chimica organica, sono estremamente<br />

stabili e hanno un’elevata tendenza al bioaccumulo.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2008; 30:1 65<br />

http://gimle.fsm.it<br />

I composti PFOS correlati possono esser degradati a<br />

PFOS ma questa molecola non è ulteriormente degradabile<br />

in quanto è chimicamente e biologicamente inerte.<br />

Esistono alcune somiglianze tra POPs e sostanze<br />

PFOS-correlate soprattutto per quanto riguarda la stabilità<br />

e l’idrofobicità.<br />

I POPs però <strong>di</strong>fferiscono in quanto sono lipofili e non<br />

polari mentre i composti PFOS-correlati hanno una testa<br />

idrofilica e l’altro capo <strong>del</strong>la molecola idrofobica e oleofobica<br />

(figura 1) (Key et al., 1997). I PFAS non si accumulano<br />

nel tessuto a<strong>di</strong>poso e si trovano spesso <strong>di</strong>ssociati come<br />

anioni che interagiscono con i siti polari <strong>del</strong>le membrane e<br />

dei se<strong>di</strong>menti ambientali.<br />

Tabella III. Proprietà tecniche e chimico-fisiche <strong>del</strong> PFOS<br />

Proprietà tecniche PFOS / Sali <strong>di</strong> potassio <strong>del</strong> PFOS<br />

CAS number Gli anioni non hanno uno specifico CAS number.<br />

Il CAS number dei Sali <strong>di</strong> potassio è 2795-39-3<br />

Formula molecolare C8F17SO3 Formula <strong>di</strong> struttura CF3-CF2-CF2-CF2-CF2-CF2-CF2-CF2-S(=O)(=O)O- Punto <strong>di</strong> fusione 400° C<br />

Punto <strong>di</strong> ebollizione Non calcolabile<br />

Pressione <strong>di</strong> vapore 3,31 x 10 -4 Pa a 20° C (3,27 x10 -9 atm)<br />

Solubilità in acqua 570 mg/L in acqua pura, 370 mg/L in acqua<br />

fr<strong>ed</strong>da. La solubilità <strong>di</strong>minuisce all’aumentare <strong>del</strong><br />

contenuto in Sali.<br />

Peso specifico 0,6 a pH 7-8 (acqua =1)<br />

Log K OW<br />

Coefficiente 0 (< 2 x 10 -6 )<br />

<strong>di</strong> ripartizione<br />

aria/acqua<br />

4. Alternative ai PFAS<br />

Non può essere determinata a causa <strong>del</strong>le<br />

proprietà <strong>di</strong> superficie<br />

Le alternative al PFOS e ai composti PFOS-correlati<br />

sono essenzialmente due: i composti fluorurati <strong>di</strong> nuova<br />

generazione (i Novec, composti sulfonati perfluorobutanici,<br />

i Polyfox, polieteri con catene laterali corte (C2 o C3)<br />

perfluorurate) e i composti surfattanti non fluorurati (i polieteri<br />

<strong>del</strong> silicone, i solfosuccinati ovvero sali <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o <strong>del</strong><br />

2-etilexil solfo succinato, gli alcool alifatici ovvero esteri<br />

<strong>di</strong> alcool etossilati e gli aromatici propilici, in particolare<br />

isopropilnaftaleni e isopropilbifenili).<br />

In generale però si può concludere che in un futuro<br />

prossimo non sarà possibile sostituire tutti i composti<br />

PFOS-correlati con altri meno tossici. Infatti, in accordo<br />

con quanto scritto da Moody sui composti perfluorurati,<br />

benché il costo dei surfattanti perfluorurati sia generalmente<br />

maggiore <strong>di</strong> quello dei surfattanti idrocarbonici,<br />

il costo effettivo in realtà risulta essere contenuto<br />

durante l’applicazione, in quanto bastano basse concentrazioni<br />

per ottenere l’effetto desiderato (Moody et al.,<br />

2000).<br />

Nell’industria cartacea, in accordo con la strategia <strong>di</strong><br />

riduzione <strong>del</strong> relativo rischio tossicologico <strong>del</strong> Regno Unito<br />

(RPA 2004), l’utilizzo dei PFAS è stato fortemente ridotto<br />

anche per il costo elevato; nel settore <strong>del</strong>le schiume<br />

antincen<strong>di</strong>o e nel settore <strong>del</strong>le vernici, invece, le alternative<br />

sono più costose.<br />

Tuttavia si presume che, quando i PFAS verranno tolti<br />

dal mercato, la nuova generazione dei composti fluorurati<br />

avrà lo stesso costo dei composti PFOS-correlati in tutti i<br />

settori <strong>di</strong> utilizzo.<br />

5. Degradazione<br />

Le catene <strong>di</strong> carbonio perfluorurate sono estremamente<br />

resistenti al calore, ai raggi UV e all’attacco <strong>di</strong> aci<strong>di</strong>, basi,<br />

agenti ossidanti e riducenti.<br />

Il gruppo funzionale terminale <strong>del</strong>la molecola (sulfonico<br />

o alcolico), invece, è più facilmente degradabile sia nell’ambiente<br />

che negli organismi; in questo modo i composti<br />

più complessi possono essere degradati a PFOS e<br />

PFOA.<br />

I polimeri organici fluorurati sono molto stabili all’idrolisi,<br />

<strong>di</strong> conseguenza sono caratterizzati da un’emivita<br />

lunga che va dai cinque ai cinquecento anni (3M 1999; 3M<br />

website 2004). Tuttavia il riscaldamento dei fluoro polimeri,<br />

come il PTFE, ad una temperatura maggiore <strong>di</strong><br />

350°C porta alla degradazione in molecole più piccole fra<br />

cui è inclusa il PFOA (0.01%) (Ellis et al., 2001).<br />

Per i fluorotelomeri degli alcool: (FTOH) il tempo <strong>di</strong><br />

persistenza in atmosfera è stimato <strong>di</strong> circa venti giorni e<br />

questo può determinare una capacità <strong>di</strong> spostamento <strong>di</strong><br />

7000 Km (Ellis et al., 2004).<br />

In uno stu<strong>di</strong>o canadase che ha impiegato un programma<br />

computerizzato che simula la degradazione microbica<br />

si è stimato che su 175 composti PFOS correlati, 1<strong>09</strong> sarebbero<br />

stati degradati a PFOS e 61 a PFOA (Key et al.,<br />

1998; Dimitrov et al., 2004).<br />

In uno stu<strong>di</strong>o sperimentale (Schröder 2003) si sono sottoposti<br />

a degradazione microbica i fluorotelomeri degli alcool<br />

e in con<strong>di</strong>zioni aerobiche sono stati identificati come<br />

metaboliti gli aci<strong>di</strong> telomerici e il PFOA; in particolare dopo<br />

una settimana l’85% degli FTOH erano stati degradati.<br />

Secondo quanto riportato da Schröder nel 2003, il tempo <strong>di</strong><br />

emivita dei FTOH sarebbe <strong>di</strong> circa un giorno e che i prodotti<br />

finali <strong>di</strong> degradazione sarebbero PFOS e PFOA.<br />

Uno stu<strong>di</strong>o, condotto dal m<strong>ed</strong>esimo ricercatore, su liquami<br />

contaminati da FTOH ha concluso invece che, in<br />

con<strong>di</strong>zioni anaerobiche, si può ottenere la degradazione<br />

microbica <strong>di</strong> PFOS e PFOA e che il PFOS sarebbe più facilmente<br />

e rapidamente biodegradabile <strong>del</strong> PFOA. I prodotti<br />

<strong>di</strong> degradazione, tuttavia, non sono stati identificati<br />

(Schröder 2003).<br />

6. Livelli ambientali <strong>di</strong> PFOS e <strong>di</strong> PFOA<br />

Le emissioni <strong>di</strong> PFOS e PFOA nell’ambiente (principalmente<br />

dei comparti aria e acqua) avvengono durante i processi<br />

<strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong> lavorazione <strong>di</strong> prodotti correlati


66 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2008; 30:1<br />

http://gimle.fsm.it<br />

come, ad esempio durante l’uso <strong>del</strong>le schiume antincen<strong>di</strong>o<br />

(per quanto riguarda il rilascio <strong>di</strong> PFOS), o durante la produzione<br />

<strong>di</strong> PTFE (per quanto riguarda il rilascio <strong>di</strong> PFOA).<br />

Le sorgenti <strong>di</strong> FTOH invece non sono ancora note, ma<br />

è probabile che questi vengano rilasciati durante la decomposizione<br />

<strong>di</strong> materiali polimerici e non polimerici (Ellis<br />

et al., 2003).<br />

Il facile legame <strong>di</strong> PFOA e PFOS con l’acqua e la loro<br />

bassa volatilità rende il trasporto a lunga <strong>di</strong>stanza e quin<strong>di</strong><br />

la <strong>di</strong>spersione nell’ambiente più <strong>di</strong>fficoltoso rispetto ai<br />

POPs; quin<strong>di</strong> la riscontrata presenza <strong>di</strong> queste sostanze in<br />

aree remote come l’artico appare sconcertante. L’ipotesi<br />

che spiega come avviene il raggiungimento <strong>di</strong> queste aree<br />

prev<strong>ed</strong>e che siano i precursori a lunga catena, molto più<br />

volatili, ad esser trasportati e che, solo successivamente, vi<br />

sia degradazione ai due composti più stabili (Danish EPA<br />

2005- project n° 1013).<br />

AToronto in due zone urbanizzate sono stati trovati sei<br />

<strong>di</strong>versi composti PFOS- correlati, le concentrazioni me<strong>di</strong>e<br />

andavano da 14 a 205 pg/m 3 ; sempre in Canada, ma in un<br />

sito rurale, i livelli erano tre volte più bassi e solo una sostanza<br />

<strong>del</strong>le sei è stata in<strong>di</strong>viduata (Martin et al., 2002).<br />

In uno stu<strong>di</strong>o fatto da Stock e collaboratori in sei città<br />

<strong>del</strong> Nord America sono state determinate alcune sulfonami<strong>di</strong><br />

perfluorurate e i telomeri degli alcool: le concentrazioni<br />

<strong>del</strong>le prime andavano da 22 a 403 pg/m 3 , quelle degli<br />

FTOH da 11 a 165 pg/m 3 . Questi dati in<strong>di</strong>cano che la<br />

città più inquinata è Griffin, importante s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> produzione<br />

<strong>di</strong> tappeti (Stock et al., 2004a e b).<br />

Ancora in un campionamento ambientale indoor e outdoor<br />

su tre <strong>di</strong>verse sulfonami<strong>di</strong> perfluoroalchiliche è stato<br />

determinato che i livelli <strong>di</strong> concentrazione nelle case erano<br />

cento volte più elevati che all’esterno (Shoeib et al.,<br />

2004b). I range <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> queste sostanze, che<br />

vengono tipicamente utilizzate nel trattamento <strong>di</strong> carta e<br />

tessuti, variava da 5 a 283 pg/m 3 .<br />

Nella troposfera i livelli <strong>di</strong> FTOH e <strong>di</strong> sulfonami<strong>di</strong> polifluorurate<br />

sono compresi rispettivamente tra 7 e 106<br />

pg/m 3 e tra 14 e 393 pg/m 3 ; in particolare nelle zone sovrastanti<br />

i centri urbani sono state rilevate concentrazioni<br />

più elevate rispetto alle zone rurali (Martin et al.,2002).<br />

I surfattanti polifluorurati e i loro prodotti <strong>di</strong> degradazione<br />

possono essere rintracciati in acque <strong>di</strong> falda dove le<br />

loro concentrazioni possono variare con il tempo e con la<br />

<strong>di</strong>stanza dal luogo <strong>di</strong> utilizzo (Moody e Field 1999; Moody<br />

et al., 2003; Schultz et al., 2004).<br />

Uno stu<strong>di</strong>o fatto su una base militare in Michigan<br />

(Moody et al., 2003) ha <strong>di</strong>mostrato che l’acqua <strong>di</strong> falda<br />

contiene perfluorurati e loro prodotti <strong>di</strong> degradazione anche<br />

dopo cinque anni e più dall’ultimo uso <strong>di</strong> schiume antincen<strong>di</strong>o<br />

essendo le concentrazioni rilevate comprese tra 3<br />

e 120 µg/L.<br />

Nel 2002 Hansen e collaboratori (Hansen et al., 2002)<br />

hanno misurato i livelli <strong>di</strong> PFOS e PFOA nelle acque <strong>del</strong><br />

fiume Tennessee in Alabama. A monte <strong>di</strong> Baker’s Creek,<br />

zona che risente <strong>del</strong>l’influenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse industrie manufatturiere<br />

fra cui industrie che producono sostanze chimiche<br />

fluorurate, i livelli <strong>di</strong> PFOS variavano da 17 a 54 ng/L;<br />

i livelli <strong>di</strong> PFOA erano invece al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> dosabilità<br />

(LOD). A valle <strong>del</strong>la stessa zona le concentrazioni<br />

<strong>di</strong> PFOS e <strong>di</strong> PFOA erano decisamente più elevate: 114±19<br />

ng/L e 394±128 ng/L rispettivamente.<br />

Anche nei mari <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse aree geografiche si è riscontrata<br />

la presenza dei PFAS; per esempio, nella Baia <strong>di</strong><br />

Tokio, i livelli <strong>di</strong> PFOA arrivavano a 192 ng/L, quelli <strong>del</strong><br />

PFOS a 58 ng/L (Taniyasu et al., 2004). Livelli molto più<br />

bassi ma pur sempre quantificabili <strong>di</strong> PFOA (0.4 ng/L) sono<br />

stati determinati nelle acque <strong>del</strong>l’Oceano Pacifico; livelli<br />

simili <strong>di</strong> PFAS sono stati trovati anche ad elevate profon<strong>di</strong>tà<br />

(> 1000 m) in <strong>di</strong>versi oceani, il che mette in evidenza<br />

che queste molecole siano da considerare ubiquitarie.<br />

Il legame <strong>di</strong> alcuni PFAS con il se<strong>di</strong>mento è molto stabile<br />

e questa caratteristica conferisce alle molecole un elevato<br />

potenziale <strong>di</strong> accumulo in tale matrice (Danish EPA<br />

2005- project n° 1013).<br />

In un recente stu<strong>di</strong>o fatto nei paesi nor<strong>di</strong>ci (Norvegia,<br />

Danimarca, Svezia, Islanda e isole Faroe, a Nord <strong>del</strong>la<br />

Gran Bretagna) sono stati prelevati e analizzati <strong>di</strong>versi<br />

campioni <strong>di</strong> acque <strong>di</strong> scolo: il PFOS era il composto dominante<br />

in Danimarca (1041 pg/g in peso secco), in Norvegia<br />

(1023 pg/g in peso secco) e in Svezia (2644 pg/g in<br />

peso secco) mentre il PFOA era maggiormente presente in<br />

Islanda e nelle isole Faroe (Berger et al., 2004; Kallenborn<br />

et al., 2004).<br />

7. Esposizione a PFOS e PFOA e livelli <strong>di</strong> dose interna nell’uomo<br />

Le vie attraverso le quali l’uomo è esposto a PFOS e<br />

PFOA non sono ancora <strong>del</strong> tutto riconosciute.<br />

L’esposizione ambientale quantitativamente più rilevante<br />

è quella che si realizza nell’ambiente indoor: questo<br />

è facilmente spiegabile poiché il PFOS e il PFOA si<br />

utilizzano soprattutto nel settore tessile come agenti impregnanti<br />

<strong>di</strong> tessuti, per indumenti ma anche per tappeti e<br />

tendaggi.<br />

In Giappone analisi effettuate su campioni <strong>di</strong> polvere<br />

raccolti indoor hanno mostrato alti livelli <strong>di</strong> fluoropolimeri<br />

e, in particolare, livelli <strong>di</strong> PFOA molto più elevati rispetto<br />

a quelli <strong>di</strong> PFOS. Inoltre, è stato calcolato che l’assorbimento<br />

giornaliero <strong>di</strong> PFOS per via inalatoria è compreso<br />

tra 10 e 100 pg assoluti, il che determina nel plasma<br />

dei soggetti esposti livelli <strong>di</strong> 1.2-12 ng/L (Sasaki et<br />

al., 2003).<br />

Un’altra fonte <strong>di</strong> esposizione è rappresentata dagli alimenti,<br />

infatti molti composti perfluorurati sono presenti<br />

nelle confezioni alimentari come agenti impermeabilizzanti<br />

<strong>di</strong> carta e cartone.<br />

Uno stu<strong>di</strong>o canadese effettuato prima <strong>del</strong> 2000 su alimenti<br />

dei fast food ha riscontrato che il 55% dei materiali<br />

compositi <strong>di</strong> imballaggio per alimenti conteneva fluorurati<br />

(con un LOD <strong>di</strong> 10 pg/g), alcuni ricercatori ancora nel<br />

2003 hanno riscontrato il livello <strong>di</strong> concentrazione più elevato<br />

(23500 pg/g) nella pizza (Titlemeier et al., 2003).<br />

Uno stu<strong>di</strong>o giapponese (Harada et al., 2003) ha <strong>di</strong>mostrato<br />

che l’intake giornaliero <strong>di</strong> PFOS aumenta notevolmente,<br />

e può arrivare a 1 mg/<strong>di</strong>e, quando si consumano acque<br />

potabili che derivano da fiumi inquinati; in questo caso<br />

i livelli plasmatici <strong>del</strong>la popolazione generale (8-16<br />

µg/L) possono aumentare <strong>del</strong> 25-50%.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2008; 30:1 67<br />

http://gimle.fsm.it<br />

I dati relativi alle concentrazioni<br />

<strong>di</strong> PFOS e PFOA<br />

nel siero <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> soggetti<br />

non professionalmente<br />

esposti in <strong>di</strong>versi Paesi <strong>del</strong><br />

Mondo risultano molto variabili:<br />

i livelli più alti <strong>di</strong><br />

PFOS riguardano gli USA<br />

(Kentucky, New York, Michigan),<br />

l’Olanda e la Germania;<br />

i livelli più elevati <strong>di</strong><br />

PFOA si riscontrano in Corea<br />

e a seguire in Kentucky e<br />

New York (figura 2).<br />

Un altro stu<strong>di</strong>o giapponese<br />

su campioni <strong>di</strong> siero<br />

umano (Harada et al., 2004)<br />

ha evidenziato che i fattori<br />

più influenti sui livelli <strong>di</strong><br />

concentrazione sono l’area <strong>di</strong> residenza <strong>ed</strong> il sesso e che il<br />

fumo e l’età non sono fattori determinanti.<br />

Dati storici <strong>di</strong>mostrano che i livelli <strong>di</strong> PFOS hanno raggiunto<br />

valori massimali nella metà degli anni ’90 mentre le<br />

concentrazioni <strong>di</strong> PFOA sarebbero tuttora in aumento (Harada<br />

et al., 2004).<br />

Uno stu<strong>di</strong>o condotto su quin<strong>di</strong>ci donne in gravidanza,<br />

ha mostrato la presenza <strong>di</strong> perfluorurati nel sangue materno<br />

e nel cordone ombelicale, essendo le concentrazioni <strong>di</strong><br />

PFOS nei feti da un terzo a metà <strong>di</strong> quelle materne (Inoue<br />

et al., 2004).<br />

Per quanto concerne invece l’esposizione occupazionale,<br />

composti perfluorurati si riscontrano nel sangue dei lavoratori<br />

da decenni.<br />

La concentrazione nel siero <strong>di</strong> lavoratori addetti alla<br />

produzione <strong>del</strong> PFOS variava tra 2 e 12 mg/L. Tale concentrazione<br />

è risultata 100-1000 volte più alte <strong>di</strong> quelle riscontrate<br />

attualmente nella popolazione generale (inferiori<br />

a 50 µg/L) (Olsen et al., 2003b).<br />

8. Tossicocinetica<br />

Sia il PFOS (Lau et al., 2004) che il PFOA (Kenn<strong>ed</strong>y et<br />

al., 2004) sono composti facilmente assorbiti dall’organismo<br />

umano (Clark et al., 1973).<br />

Questi composti sono, inoltre, in grado <strong>di</strong> legarsi a proteine<br />

e <strong>di</strong> accumularsi in <strong>di</strong>versi tessuti, in particolare nel<br />

fegato e nel sangue. Il PFOS si accumula anche nei testicoli<br />

e nel cervello (Vanden Heuvel et al., 1992; Austin et<br />

al., 2003).<br />

I livelli <strong>di</strong> PFOS e PFOA sono stati rilevati in tessuti<br />

post mortem <strong>di</strong> 8 soggetti italiani dec<strong>ed</strong>uti accidentalmente<br />

(Maestri L. et al., 2006): per la prima volta nel 2006 è<br />

stato <strong>di</strong>mostrato che, in tessuti (polmoni, reni, tiroide, ipofisi,<br />

gona<strong>di</strong>, a<strong>di</strong>poso, pancreas, muscolo scheletrico, cervello<br />

e gangli basali) <strong>di</strong> soggetti non esposti occupazionalmente<br />

vi sono quantità misurabili <strong>di</strong> questi composti.<br />

Le concentrazioni me<strong>di</strong>e riscontrate sono riportate nella<br />

tabella IV.<br />

Figura 2. Livelli <strong>di</strong> composti PFOS-correlati nel siero <strong>del</strong>la popolazione generale in <strong>di</strong>versi<br />

Stati (Kannan et al., 2004; Yang et al., 2004)<br />

TESSUTO<br />

Tabella IV<br />

PFOS PFOA<br />

(ng/ g tessuto) (ng/ g tessuto)<br />

Polmoni 7.9 3.8<br />

Reni 6.4 3.5<br />

Fegato 13.6 3.1<br />

Sangue 5.1 3.0<br />

Tiroide 3.1 2.3<br />

Ipofisi 7.6 2.0<br />

Gona<strong>di</strong> 3.4 1.9<br />

Tessuto a<strong>di</strong>poso 1.7 1.4<br />

Pancreas 3.5 1.3<br />

Muscolo scheletrico 1.0 0.6<br />

Cervello 1.3 0.5<br />

Gangli <strong>del</strong>la base 1.2 0.3<br />

In questo stu<strong>di</strong>o si è ipotizzato che possa esistere una<br />

correlazione significativa tra l’età e la dose <strong>di</strong> PFOS accumulata<br />

nei tessuti; infatti, nel grafico riportato a pagina seguente<br />

(fig. 3), i soggetti con concentrazione <strong>di</strong> PFOA e<br />

PFOS più elevata corrispondono ai soggetti con età maggiore<br />

(Maestri L. et al., 2006):<br />

Nel sangue questi composti si legano alle proteine <strong>del</strong><br />

siero, soprattutto all’albumina ma anche ad alcune globuline<br />

che regolano e mantengono lo steady state <strong>di</strong> ormoni<br />

liberi nel sangue; come gli ormoni sessuali e i corticosteroi<strong>di</strong><br />

(Han et al., 2003).<br />

È stata evidenziata nel 2003 da Jones e collaboratori<br />

(Jones et al., 2003) la capacità dei PFAS <strong>di</strong> legarsi ai recettori<br />

degli ormoni in campioni <strong>di</strong> sangue <strong>di</strong> carpe e <strong>di</strong> aquile;<br />

a tale riguardo sembra che i PFAS con catena <strong>di</strong> atomi<br />

<strong>di</strong> carbonio più lunga siano più efficienti rispetto a quelli<br />

con catena corta e, in maniera analoga, il gruppo sulfonico<br />

sembra essere più attivo rispetto al gruppo carbossilico.<br />

Il PFOA viene eliminato (come avviene per gli aci<strong>di</strong><br />

carbossilici) principalmente attraverso le urine e in misura


68 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2008; 30:1<br />

http://gimle.fsm.it<br />

Figura 3<br />

minore attraverso le feci; quin<strong>di</strong> la via principale ai fini<br />

<strong>del</strong>la detossificazione è quella renale (Vanden Heuvel et<br />

al., 1991).<br />

Stu<strong>di</strong> effettuati su ratti hanno evidenziato che l’emivita<br />

<strong>del</strong> PFOA nei maschi è <strong>di</strong> circa 6 giorni mentre nelle<br />

femmine è <strong>di</strong> sole due ore, un tempo settanta volte più breve.<br />

La <strong>di</strong>fferenza è data proprio dalla <strong>di</strong>versa clearance renale<br />

nei due sessi, che è influenzata dall’equilibrio fra testosterone<br />

<strong>ed</strong> estra<strong>di</strong>olo. Inoltre il fatto che la clearance renale<br />

sia significativamente ridotta dalla somministrazione<br />

<strong>di</strong> probenezid suggerisce che il PFOA venga escreto attraverso<br />

un trasportatore anionico (Kudo et al., 2002).<br />

In generale, il PFOS è maggiormente biopersistente rispetto<br />

al PFOA; infatti nelle scimmie l’emivita è <strong>di</strong> circa<br />

200 giorni (Seacat et al., 2002b) mentre quello <strong>del</strong> PFOA<br />

è <strong>di</strong> circa un mese (Burris et al., 2002).<br />

In ambito occupazionale il PFOS e il PFOA sono stati<br />

rintracciati in operatori <strong>del</strong> settore fluorochimico anche<br />

dopo anni che questi avevano cessato la loro attività lavorativa<br />

(Burris et al., 2002).<br />

9. Effetti <strong>del</strong> PFOS e <strong>del</strong> PFOA negli stu<strong>di</strong> tossiologici in vivo<br />

La potenziale tossicità <strong>del</strong> PFOS nelle scimmie (Seacat<br />

et al., 2002b), nei ratti (Austin et al., 2003; Seacat et al.,<br />

2003; Thibodeaux et al., 2004), nei pesci (Hoff et al.,<br />

2003a e b; Martin et al., 2003a e b) e nell’uomo (Olsen et<br />

al., 1999; Olsen et al., 2003a; Olsen et al., 2003b) è stata<br />

considerata e caratterizzata in review recenti. In breve, l’esposizione<br />

sub-cronica a PFOS porta ad una significativa<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> peso accompagnata da epatotossicità e da una riduzione<br />

dei livelli serici <strong>di</strong> colesterolo e <strong>di</strong> ormoni tiroidei<br />

(U.S. Environmental Protection Agency, 2003).<br />

In conseguenza ai risultati dei <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong> presenti<br />

in letteratura, l’EPA Americana ha classificato il PFOA<br />

come agente cancerogeno per gli animali (Danish EPA<br />

2005- project n° 1013), inoltre secondo Case e collabo-<br />

ratori il NOEL (no-observ<strong>ed</strong>effect-level)<br />

per il PFOS nei<br />

conigli è <strong>di</strong> 0.1 mg/Kg/<strong>di</strong>e<br />

(Case et al., 2001). Successivamente<br />

il 15 febbraio 2006<br />

l’EPA ha <strong>di</strong>ffuso il parere <strong>di</strong> un<br />

Comitato Scientifico consultivo<br />

<strong>del</strong>la stessa Agenzia che a<br />

maggioranza ha classificato il<br />

PFOA come “likely carcinogen”<br />

secondo una scala <strong>di</strong> pericolosità<br />

utilizzata dall’EPA<br />

stessa (EWG, 2006).<br />

In aggiunta a tutte queste <strong>di</strong>sposizioni,<br />

il Centro <strong>di</strong> Prevenzione<br />

e Controllo <strong>del</strong>le Malattie<br />

(CDC) americano ha recentemente<br />

incluso PFOS e PFOA in<br />

un piano detto “National Healt<br />

and Nutrition Examination Survey”<br />

(NHANES) in modo da<br />

permettere, in futuro, una migliore<br />

valutazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> questi composti<br />

chimici nella popolazione generale.<br />

Di seguito vengono riportati, in breve, i principali stu<strong>di</strong><br />

riguardanti la mutagenicità, la cancerogenicità e la teratogenicità<br />

presenti in letteratura fino ad oggi.<br />

Test <strong>di</strong> Ames fatti su Salmonella typhimurium e Saccaromices<br />

cerevisiae per determinare la mutagenicità <strong>del</strong><br />

PFOA hanno mostrato che questa sostanza non è mutagena<br />

(Griffith and Long 1980); altri stu<strong>di</strong> presenti nella letteratura<br />

più recente (Kenn<strong>ed</strong>y et al., 2004) hanno confermato<br />

la mancanza <strong>di</strong> attività mutagena <strong>del</strong> PFOA e <strong>del</strong> PFOS.<br />

Per stu<strong>di</strong>are la cancerogenicità dei PFAS, in lavori<br />

compiuti una decina <strong>di</strong> anni fa, sono state utilizzate le cellule<br />

<strong>di</strong> Ley<strong>di</strong>g che sono il sito principale <strong>di</strong> biosintesi <strong>di</strong> testosterone.<br />

Da stu<strong>di</strong> fatti in vitro su queste cellule testicolari,<br />

infatti, si è evidenziato che il PFOA causa <strong>del</strong>le mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

a livello fisiologico come induzione <strong>del</strong>l’aromatasi<br />

(citocromo P450-19A1) con conseguente incremento<br />

<strong>del</strong>la produzione <strong>di</strong> estra<strong>di</strong>olo (Biegel et al., 1995; Liu et<br />

al., 1996a e b).<br />

Uno stu<strong>di</strong>o sui ratti <strong>del</strong>la durata <strong>di</strong> due anni ha <strong>di</strong>mostrato<br />

una modesta tendenza all’insorgenza <strong>di</strong> tumore al fegato<br />

nel gruppo esposto ad elevate dosi <strong>di</strong> PFOS (20 ppm)<br />

attraverso il cibo (Seacat et al., 2002a). In un altro stu<strong>di</strong>o<br />

sui ratti, l’esposizione orale a 100 ppm <strong>del</strong> fluoro polimero<br />

N-ethyl perfluoro octane sulfonamide ethanol (EtFOSE)<br />

il cui 20% viene convertito nell’organismo in PFOS, ha<br />

causato un incremento <strong>del</strong>l’insorgenza <strong>di</strong> adenoma epatocellulare<br />

nelle femmine e <strong>di</strong> adenoma <strong>del</strong>le cellule follicolari<br />

<strong>del</strong>la tiroide nei maschi (Thomford et al., 2002).<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> teratogenesi sono stati condotti da Butenhoff e<br />

collaboratori nel 2002 (Butenhoff et al., 2002): femmine <strong>di</strong><br />

ratto sono state trattate con basse dosi <strong>di</strong> PFOS (da 0.4 a 2<br />

mg/ Kg/<strong>di</strong>e) per 42 giorni prima <strong>del</strong>l’accoppiamento e durante<br />

tutta la gravidanza; si è osservata una notevole riduzione<br />

<strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong> movimento nella prole dei due<br />

gruppi trattati alle dosi più elevate (49% e 17% rispettivamente<br />

per i trattati con 1.6 e 2 mg/Kg) e un significativo


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2008; 30:1 69<br />

http://gimle.fsm.it<br />

ritardo nella crescita dei sopravvissuti anche nel gruppo<br />

degli esposti alle dosi più basse.<br />

Questi risultati confermano lo stu<strong>di</strong>o condotto su due<br />

generazioni con le stesse modalità <strong>di</strong> trattamento ma con<br />

dosi <strong>di</strong> 0.1, 0.4, 1.6 e 3.2 mg/Kg/<strong>di</strong>e <strong>di</strong> PFOS. I gruppi<br />

esposti a 1.6 e 3.2 mg/Kg/<strong>di</strong>e avevano una sopravvivenza<br />

<strong>del</strong>la prole <strong>di</strong> un giorno <strong>di</strong> vita e una mortalità rispettivamente<br />

pari al 34% e al 100%; si è notata anche una<br />

transitoria riduzione <strong>di</strong> peso nella seconda generazione<br />

con un’esposizione materna, durante il periodo <strong>di</strong> allattamento,<br />

alla dose <strong>di</strong> 0.4 mg/Kg/<strong>di</strong>e. Nessun effetto è stato<br />

determinato dall’esposizione a 0.1 mg/Kg/<strong>di</strong>e (Christian<br />

et al., 1999).<br />

Nel 2003 Lau e collaboratori (Lau et al., 2003) hanno<br />

condotto uno stu<strong>di</strong>o su ratti, conigli e topi utilizzando i sali<br />

<strong>di</strong> potassio e <strong>di</strong> litio <strong>del</strong> PFOS, nel quale si sono osservati<br />

effetti sullo sviluppo fetale che includono riduzione <strong>di</strong><br />

peso corporeo, palatoschisi, <strong>ed</strong>ema, ritardo nell’ossificazione<br />

e anomalie car<strong>di</strong>ache.<br />

Nello stesso lavoro Lau e collaboratori (Lau et al.,<br />

2003) hanno esposto un gruppo <strong>di</strong> femmine <strong>di</strong> ro<strong>di</strong>tore<br />

gravide a dosi <strong>di</strong> PFOS comprese tra 0 e 10 mg/Kg/<strong>di</strong>e e<br />

hanno <strong>di</strong>mostrato che gli effetti sulla sopravvivenza dei<br />

neonati sono dose <strong>di</strong>pendenti. In particolare, i feti esposti<br />

alle dosi <strong>di</strong> 5 e 10 mg/Kg/<strong>di</strong>e non sopravvivono oltre il primo<br />

giorno <strong>di</strong> vita (95%) e solo alcuni raggiungono la pubertà.<br />

La percentuale <strong>di</strong> sopravvivenza sale al 50% per i feti<br />

esposti a 3 mg/Kg/<strong>di</strong>e.<br />

La crescita <strong>di</strong> neonati <strong>di</strong> ratto, sopravvissuti dopo la nascita,<br />

viene con<strong>di</strong>zionata negativamente dall’esposizione<br />

in utero a PFOS: il peso corporeo <strong>del</strong> gruppo esposto alla<br />

dose <strong>di</strong> 2 mg/Kg/<strong>di</strong>e o a dosi superiori è significativamente<br />

più basso rispetto a quello dei controlli.<br />

Nei neonati esposti a PFOS è stata notata anche ipotiroxinemia<br />

e, poiché, gli ormoni tiroidei regolano lo sviluppo<br />

<strong>del</strong> cervello, sono stati valutati come in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong><br />

effetto le alterazioni neurochimiche e neurocomportamentali:<br />

non sono stati riscontrati effetti sull’appren<strong>di</strong>mento e<br />

sulla memoria ma semplicemente una riduzione <strong>del</strong>l’attività<br />

<strong>del</strong>la colin-acetiltransferasi (enzima in<strong>di</strong>catore <strong>del</strong>lo<br />

stato degli ormoni tiroidei).<br />

L’assenza, in questo stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazioni degne <strong>di</strong><br />

nota a carico <strong>del</strong>l’SNC, quin<strong>di</strong>, viene messa in relazione<br />

con l’estensione <strong>del</strong> <strong>di</strong>sequilibrio degli ormoni tiroidei (riduzione<br />

<strong>del</strong>la tiroxina ma non <strong>di</strong> triio<strong>di</strong>otironina o <strong>di</strong> TSH)<br />

e la conseguente parziale inattività dei neurotrasmettitori,<br />

indotta dall’esposizione prenatale a PFOS.<br />

In base agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Lau si è stabilito, inoltre, che l’LD 50<br />

è <strong>di</strong> 10 mg/ Kg nei topi, mentre nei ratti è <strong>di</strong> 3 mg/ Kg.<br />

La figura 4 mette in evidenza quanto può essere <strong>di</strong>fferente<br />

l’effetto <strong>del</strong>l’esposizione a PFOS anche in specie<br />

molto affini come topi e ratti; infatti, questi ultimi, pur essendo<br />

entrambi ro<strong>di</strong>tori, se esposti alle stesse dosi <strong>di</strong> PFOS<br />

(1, 2, 3, 5, 10, 15, 20 mg/kg/<strong>di</strong>e) presentano <strong>di</strong>fferenti tassi<br />

<strong>di</strong> sopravvivenza. Ad esempio: nei ratti alla dose <strong>di</strong> 5<br />

mg/Kg si nota che dopo poche ore si ha un tasso <strong>di</strong> sopravvivenza<br />

quasi nullo, mentre nei topi si ha una sopravvivenza<br />

<strong>del</strong> 90%.<br />

Questi dati confermano gli stu<strong>di</strong> fatti da Lau e colleghi<br />

(2003) secondo i quali i ratti sono maggiormente sensibili<br />

al PFOS rispetto ai topi.<br />

Grasty e collaboratori (Grasty et al., 2003) hanno esaminato<br />

i momenti critici <strong>del</strong> periodo <strong>di</strong> gravidanza in cui il<br />

PFOS esplica la propria tossicità, esponendo madri <strong>di</strong> ratto<br />

a dosi <strong>di</strong> 25 mg/Kg/<strong>di</strong>e per un periodo <strong>di</strong> quattro giorni<br />

in <strong>di</strong>fferenti epoche gestazionali. La morte neonatale era<br />

Figura 4. Confronto tra percentuali <strong>di</strong> sopravvivenza <strong>di</strong> ratti e topi esposti a <strong>di</strong>verse dosi <strong>di</strong> PFOS


70 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2008; 30:1<br />

http://gimle.fsm.it<br />

un fenomeno osservabile in tutti i casi, ma l’incidenza<br />

maggiore si poteva rilevare nei neonati le cui madri erano<br />

state esposte nell’ultimo periodo <strong>del</strong>la gestazione, raggiungendo<br />

il 100% nel gruppo <strong>di</strong> madri trattate dal 17° al<br />

20° giorno. In un altro esperimento (Grasty et al., 2003) le<br />

madri sono state esposte solo durante l’ultimo giorno <strong>di</strong><br />

gravidanza con un dosaggio <strong>di</strong> PFOS <strong>di</strong> 50 mg/Kg: questa<br />

dose è stata sufficiente ad uccidere tutti i neonati.<br />

Da questi stu<strong>di</strong> si è potuto rilevare che la mortalità neonatale<br />

rappresenta un possibile effetto <strong>del</strong>la somministrazione<br />

<strong>di</strong> PFOS alle madri e non riguarda l’esposizione prec<strong>ed</strong>ente<br />

il <strong>di</strong>ciannovesimo giorno, essendo il periodo critico<br />

quello finale o perinatale.<br />

Il m<strong>ed</strong>esimo stu<strong>di</strong>o ha poi permesso <strong>di</strong> evidenziare che<br />

il peso corporeo dei neonati è significativamente più basso<br />

rispetto ai controlli anche nei gruppi <strong>di</strong> animali esposti durante<br />

i primi giorni <strong>di</strong> gestazione (trattamento nei giorni 2-<br />

5, 6-9 o 10-14); tuttavia la mortalità neonatale <strong>di</strong> questi<br />

gruppi, come già in<strong>di</strong>cato, era più bassa rispetto ai gruppo<br />

<strong>di</strong> esposti durante il periodo finale.<br />

La fisiopatologia degli eventi che portano a morte i ratti<br />

neonati intossicati da PFOS è ancora sconosciuta (Lau et<br />

al., 2003).<br />

I risultati <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Grasty e collaboratori hanno<br />

suggerito che gli organi, come ad esempio il polmone, la<br />

cui maturazione si realizza negli ultimi giorni <strong>del</strong>la gestazione<br />

possono essere importanti target <strong>del</strong>l’azione <strong>del</strong><br />

PFOS. Questa ipotesi è sostenuta anche da stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> teratogenesi<br />

(Lau et al., 2003) in base ai quali la considerazione<br />

che il PFOS induca tossicità in tutti gli organi sarebbe incompatibile<br />

con la sopravvivenza alla nascita, mentre appare<br />

maggiormente plausibile che questa sostanza abbia effetti<br />

negativi sullo sviluppo e sulla funzionalità polmonare.<br />

Secondo un altro stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Butenhoff e collaboratori<br />

(Butenhoff et al., 2004) sui ro<strong>di</strong>tori, esposizioni elevate a<br />

PFOA (30 mg/Kg/<strong>di</strong>e) determinano una riduzione <strong>del</strong> peso<br />

corporeo nelle madri e un significativo incremento <strong>del</strong>la<br />

mortalità nei neonati, tuttavia, in contrad<strong>di</strong>zione con quanto<br />

in<strong>di</strong>cato da Lau (Lau et al., 2003), per concentrazioni<br />

più basse non è stato rilevato alcun effetto.<br />

L’interpretazione <strong>di</strong> tutti questi dati e la loro estrapolazione<br />

ai rischi per la salute umana è abbastanza complessa<br />

poiché, alle consuete <strong>di</strong>fficoltà nel derivare all’uomo i dati<br />

ottenuti negli stu<strong>di</strong> tossicologici in vivo si aggiunge che<br />

la velocità <strong>di</strong> eliminazione <strong>di</strong> queste molecole varia molto<br />

fra specie <strong>di</strong>verse (nei cani e nelle scimmie è <strong>di</strong> settimane,<br />

mentre nell’uomo è <strong>di</strong> anni) inoltre una notevole variabilità<br />

si osserva anche fra maschi e femmine <strong>del</strong>la stessa specie,<br />

per esempio nei ratti maschi è <strong>di</strong> giorni o settimane<br />

mentre nelle femmine è <strong>di</strong> sole 2-3 ore (Lau et al., 2004).<br />

Stu<strong>di</strong> effettuati da Austin e collaboratori (Austin et al.,<br />

2003) hanno <strong>di</strong>mostrato che nei ratti il PFOS danneggia<br />

il sistema neuroendocrino <strong>ed</strong> è, quin<strong>di</strong>, un interferente<br />

endocrino.<br />

In esperimenti condotti su ratti femmine, il PFOS iniettato<br />

intraperitonealmente (0,1-10 mg/Kg/<strong>di</strong>e per due settimane)<br />

ha causato variazione <strong>del</strong> ciclo mestruale, aumento<br />

dei livelli plasmatici <strong>di</strong> corticosterone, <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la<br />

leptina nel siero e <strong>del</strong>la noradrenalina nei nuclei paraventricolari<br />

<strong>del</strong>l’ipotalamo.<br />

Cambiamenti nel sistema endocrino si sono osservati<br />

nei ratti maschi a cui sono stati somministrati 25<br />

mg/Kg/<strong>di</strong>e <strong>di</strong> sali <strong>di</strong> ammonio <strong>di</strong> perfluoro ottanato per via<br />

endovenosa (Biegel et al., 1995): si è potuto riscontrare un<br />

abbassamento dei livelli <strong>di</strong> testosterone nel siero e <strong>di</strong> testosterone<br />

nel liquido interstiziale <strong>del</strong>le cellule testicolari e<br />

contemporaneamente si è osservato un aumento dei livelli<br />

serici <strong>di</strong> estra<strong>di</strong>olo. Probabilmente la ragione è da ricondursi<br />

al fatto che il PFOA induce un’aromatasi epatica che<br />

converte il testosterone in estra<strong>di</strong>olo.<br />

Molti altri stu<strong>di</strong> hanno mostrato che il PFOA causa<br />

una <strong>di</strong>minuzione dei livelli testosteronici e un aumento<br />

degli estrogeni nei ratti (Biegel 1997), ma in letteratura<br />

non mancano segnalazioni che al contrario documentano<br />

la mancanza <strong>di</strong> effetti sul sistema endocrino (Butenhoff et<br />

al., 2004).<br />

Stu<strong>di</strong> effettuati da Keil e collaboratori sui topi hanno<br />

permesso <strong>di</strong> stabilire che il PFOS ha effetti nocivi anche<br />

sul sistema immunitario. L’esposizione <strong>di</strong> topi in gravidanza<br />

a dosi <strong>di</strong> 0.1, 1 e 5 mg/Kg /<strong>di</strong>e porta ad una soppressione<br />

<strong>del</strong>le funzioni immunitarie nei figli (deficit funzionale<br />

<strong>del</strong>le cellule NK e significativa riduzione <strong>del</strong>la<br />

produzione <strong>di</strong> IgM); questi effetti sono evidenti solo dopo<br />

le otto settimane <strong>di</strong> vita, quando la funzionalità <strong>del</strong> sistema<br />

immunitario <strong>di</strong>minuisce significativamente. I neonati<br />

maschi sono molto più sensibili <strong>del</strong>le femmine poiché<br />

presentano un LOEL (lower observ<strong>ed</strong> effect level) anche<br />

alle concentrazioni più basse. Questo stu<strong>di</strong>o ha inoltre<br />

permesso <strong>di</strong> osservare che l’esposizione porta ad un deficit<br />

funzionale che sarà permanente anche in età adulta<br />

(Keil et al., 2008).<br />

10. Effetti tossici <strong>di</strong> PFOS e PFOA negli stu<strong>di</strong> epidemiologici sull’uomo<br />

Gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> tossicità, effettuati in passato, su PFOA e<br />

PFOS e gli stu<strong>di</strong> più recenti <strong>di</strong> biomonitoraggio sull’uomo<br />

hanno fatto aumentare l’interesse <strong>di</strong> enti istituzionali impegnati<br />

nella tutela <strong>del</strong>la salute pubblica riguardo la comprensione<br />

<strong>del</strong> rischio correlato all’esposizione a questi<br />

composti (Lau et al., 2004).<br />

In particolare i dati presenti in letteratura sulla tossicità<br />

dei PFAS nell’uomo sono poco numerosi e ancora<br />

controversi.<br />

I soggetti esposti per anni in ambito occupazionale ai<br />

perfluorurati (per concentrazioni fino a 3.9 mg/m 3 ) hanno<br />

livelli serici <strong>di</strong> fluoruri organici 100 volte più elevati (1-71<br />

mg/L) rispetto alla popolazione generale; tuttavia non si<br />

sono riscontrati effetti sulla salute attribuibili <strong>di</strong>rettamente<br />

a tali esposizioni (Danish EPA 2005- project n° 1013).<br />

Gli stu<strong>di</strong> sugli animali suggeriscono che nell’uomo ci<br />

possano essere degli effetti a carico <strong>del</strong> metabolismo lipi<strong>di</strong>co<br />

e <strong>del</strong>l’equilibrio ormonale, tuttavia non è stata osservata<br />

alcuna significativa correlazione tra livelli serici <strong>di</strong><br />

PFOA (valori me<strong>di</strong> tra 5 e 7 mg/L) e un qualunque in<strong>di</strong>catore<br />

<strong>di</strong> effetto (per esempio livelli <strong>di</strong> LDL nel sangue) nei<br />

lavoratori esposti (Olsen et al., 1998; Olsen et al., 1999).<br />

Tuttavia, uno stu<strong>di</strong>o retrospettivo, <strong>di</strong> mortalità, condotto<br />

su una coorte <strong>di</strong> lavoratori esposti ad elevati livelli <strong>di</strong><br />

perfluoro ottanosulfonil floruro avrebbe rilevato un au-


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2008; 30:1 71<br />

http://gimle.fsm.it<br />

mento <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> morti per tumore alla vescica<br />

(Alexander et al., 2003).<br />

Uno stu<strong>di</strong>o analogo è stato condotto da Olsen e collaboratori<br />

(Olsen et al., 2004) negli USA e in questo caso<br />

non si evidenzierebbe correlazione fra la mortalità per tumore<br />

e livelli <strong>di</strong> PFOA nel siero dei lavoratori (per una<br />

esposizione in me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 6555 mg/m 3 ).<br />

L’emivita <strong>del</strong> PFOA nell’uomo è stata stimata fra i 18-<br />

24 mesi, quella <strong>del</strong> PFOS <strong>di</strong> 9 anni (Ubel et al., 1980). Tali<br />

informazioni sono motivo d’incertezza considerati gli effetti<br />

a lungo termine e la mancanza <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> trasversali con<br />

tempo <strong>di</strong> osservazione sufficientemente lungo.<br />

11. Ecotossicità: livelli negli organismi viventi e nell’aria<br />

In letteratura esistono pochi stu<strong>di</strong> sulla tossicità acuta<br />

<strong>del</strong> PFOS negli organismi acquatici, infatti questa molecola<br />

è uno xenobiotico caratterizzato da tossicità cronica e<br />

solo moderatamente da tossicità acuta.<br />

Negli anni ’90 sono stati prelevati con altri scopi numerosi<br />

campioni <strong>di</strong> varie specie <strong>di</strong> animali acquatici, <strong>di</strong> uccelli,<br />

<strong>di</strong> pesci <strong>ed</strong> anfibi; negli anni successivi questi tessuti<br />

sono stati analizzati per quantificare i livelli <strong>di</strong> PFOS e<br />

<strong>di</strong> PFOA (Danish EPA 2005- project n° 1013).<br />

Jhon P. Giesy e collaboratori (Giesy et al., 2001) hanno<br />

affermato, per la prima volta nel 2001, che il PFOS è<br />

ampiamente <strong>di</strong>stribuito negli organismi viventi e a livello<br />

globale.<br />

Dagli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Giesy e Kannan (Giesy e Kannan, 2001;<br />

Giesy e Kannan, 2002; Kannan et al., 2001a; Kannan et<br />

al., 2001b; Kannan et al., 2002a; Kannan et al., 2002b;<br />

Kannat et al., 2002c; Kannan et al., 2002d) da altri ricercatori<br />

(Hoff et al., 2003a; Hoff et al., 2003b e Martin et al.,<br />

2004) si è evidenziata la presenza <strong>di</strong> PFOS in <strong>di</strong>verse specie<br />

selvatiche fra cui molluschi, pesci, mammiferi e uccelli<br />

acquatici.<br />

Giesy e Kannan nel loro primo lavoro, nel 2001, hanno<br />

riportato livelli significativi <strong>di</strong> PFOS nei pesci (plasma, fegato<br />

e uova) <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> Michigan, tali livelli sono risultati<br />

anche superiori a 380 ng/g <strong>di</strong> peso secco mentre nel<br />

Me<strong>di</strong>terraneo i livelli non superavano gli 87 ng/g in peso<br />

secco. Nel nord <strong>del</strong> Pacifico invece i livelli erano inferiori<br />

al limite <strong>di</strong> dosabilità (7 ng/g).<br />

In un lavoro più recente (Giesy e Kannan, 2002) gli autori<br />

hanno analizzato i livelli nel sangue dei pesci <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>terraneo,<br />

in<strong>di</strong>viduando una concentrazione me<strong>di</strong>a pai a<br />

40 ng/mL. Sebbene la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> questi composti chimici<br />

sembra essere molto <strong>di</strong>ffusa nell’Emisfero Nord, incluse<br />

le aree remote <strong>del</strong>l’Artico e <strong>del</strong>l’Oceano Pacifico, le<br />

concentrazioni <strong>di</strong> PFOS sono comunque maggiori nelle regioni<br />

maggiormente popolate <strong>ed</strong> industrializzate. Si è osservato<br />

anche che, sebbene il PFOA sia stato trovato occasionalmente<br />

nel siero e nel fegato <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse specie selvatiche<br />

in <strong>di</strong>fferenti aree geografiche <strong>del</strong> pianeta, le sue concentrazioni<br />

sono generalmente più basse rispetto a quelle<br />

<strong>del</strong> PFOS (Kannan et al., 2002a,b; Kannan et al., 2002d).<br />

Inoltre, non sono state riscontrate <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> accumulo<br />

nei maschi e nelle femmine <strong>ed</strong> il PFOS è stato ritrovato<br />

nelle uova <strong>di</strong> pesci <strong>ed</strong> uccelli (con concentrazioni <strong>di</strong><br />

circa 250 ng/g) suggerendo che ci possa essere un trasferimento<br />

dalla madre al momento <strong>del</strong>la formazione <strong>del</strong> tuorlo<br />

(Giesy e Kannan 2002).<br />

Questi dati insieme a quelli rilevati da Martin e colleghi<br />

(Martin et al. 2003 a e b) hanno, quin<strong>di</strong>, suggerito che<br />

il PFOS possa essere biomagnificato ai livelli più alti <strong>del</strong>la<br />

catena alimentare.<br />

Diverse specie <strong>di</strong> pesci in Giappone contengono da 3 a<br />

7900 ng/g in peso secco <strong>di</strong> PFOS nel fegato e da 1 a 834<br />

ng/mL nel sangue (Taniyasu et al., 2003).<br />

Martin e colleghi nel 2004 hanno rivelato la presenza<br />

<strong>di</strong> PFOS e PFOA nei pesci <strong>del</strong>l’Artico (Martin et al.,<br />

2004); mentre Sinclair e colleghi, nello stesso anno, hanno<br />

ritrovato quantità rilevabili <strong>di</strong> PFOS in <strong>di</strong>versi tessuti <strong>di</strong><br />

pesci <strong>del</strong> lago Michigan (Sinclair et al., 2004).<br />

Stu<strong>di</strong> fatti su due specie <strong>di</strong> pesci <strong>del</strong>la parte italiana <strong>del</strong><br />

Me<strong>di</strong>terraneo (Corsolini e Kannan 2004) hanno consentito<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare livelli me<strong>di</strong> <strong>di</strong> 47 ng/g <strong>di</strong> PFOS nel fegato<br />

in una specie e <strong>di</strong> 7 ng/g nell’altra.<br />

Nella realizzazione <strong>di</strong> un progetto <strong>del</strong> 2004, alcuni stu<strong>di</strong>osi<br />

(Berger et al., 2004; Kallenborn et al., 2004) hanno<br />

analizzato <strong>di</strong>versi campioni <strong>di</strong> pesci <strong>del</strong> Mare <strong>del</strong> Nord e<br />

hanno scoperto che, in particolare, i livelli <strong>di</strong> PFOS risultano<br />

essere quelli più alti rispetto ai valori <strong>di</strong> concentrazione<br />

<strong>di</strong> altri fluorurati.<br />

Facendo un paragone tra i due continenti, i livelli in<br />

Europa sono più alti nelle trote mentre in America i valori<br />

più alti si trovano nei <strong>del</strong>fini e negli uccelli marini (Van de<br />

Vijver et al., 2003; Hoff et al., 2003b).<br />

Sono stati analizzati anche i livelli <strong>di</strong> concentrazione<br />

negli animali terrestri. In Belgio è stato condotto uno stu<strong>di</strong>o<br />

sui topi selvatici <strong>di</strong> una riserva naturale vicino ad una<br />

fabbrica <strong>di</strong> fluorochimici, e sono stati rilevati alti livelli <strong>di</strong><br />

PFOS soprattutto nel fegato: la concentrazione me<strong>di</strong>a era<br />

infatti <strong>di</strong> 2618 ng/g in peso secco; topi catturati oltre 3 Km<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dal m<strong>ed</strong>esimo stabilimento presentavano comunque<br />

livelli <strong>di</strong> PFOS rilevabili anche se più bassi <strong>di</strong> circa<br />

100 volte (Hoff et al., 2004).<br />

Da questi stu<strong>di</strong> si è inoltre determinato che l’accumulo<br />

è in<strong>di</strong>pendente dal sesso, i livelli aumentano con l’aumentare<br />

<strong>del</strong>l’età e vi è trasferimento dalla madre ai figli.<br />

In Giappone (Guruge et al., 2004) è stato stu<strong>di</strong>ato<br />

l’accumulo <strong>di</strong> 13 <strong>di</strong>fferenti perfluorurati nel plasma <strong>di</strong> bovini<br />

adulti: non è stata scoperta una correlazione con l’età<br />

<strong>ed</strong> i livelli trovati sono risultati più bassi rispetto a quelli<br />

nei pesci.<br />

Giesy e Kannan, nel loro primo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> 2001, hanno<br />

preso in considerazione anche gli uccelli terrestri e hanno<br />

riportato livelli significativi <strong>di</strong> PFOS nel plasma, nel fegato<br />

e nel tuorlo <strong>di</strong> queste specie. I livelli più alti sono stati<br />

rilevati nelle aquile <strong>del</strong> Nord America, e più elevate concentrazioni<br />

si sono misurate nelle aree industrializzate rispetto<br />

che in quelle rurali remote, confermando i risultati<br />

<strong>di</strong> tutti gli stu<strong>di</strong> prec<strong>ed</strong>enti (Giesy e Kannan 2001).<br />

Il PFOS è stato determinato anche in 21 specie <strong>di</strong> uccelli<br />

<strong>del</strong> Nord <strong>del</strong> Pacifico, i livelli più alti sono stati ritrovati<br />

nel sangue <strong>del</strong>le aquile <strong>del</strong>l’Ovest <strong>del</strong>l’USA con un<br />

range compreso tra 13 e 2220 ng/mL, dove le concentrazioni<br />

erano più elevate nel plasma che nel sangue intero. I<br />

livelli più alti nel fegato sono stati determinati nei cormo-


72 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2008; 30:1<br />

http://gimle.fsm.it<br />

rani <strong>del</strong>la baia <strong>di</strong> San Diego, con una concentrazione <strong>di</strong><br />

1780 ng/g in peso secco (Kannan et al., 2001b).<br />

Nel mare <strong>di</strong> Sardegna i cormorani hanno concentrazioni<br />

epatiche <strong>di</strong> PFOS tra i 32 e i 150 ng/g e inaspettatamente<br />

<strong>di</strong> 29-450 ng/g <strong>di</strong> PFOA (Kannan et al. 2002b).<br />

Nel 2004 Martin e collaboratori hanno condotto uno stu<strong>di</strong>o<br />

sugli uccelli <strong>del</strong> Canada e in contrasto con i dati relativi ai<br />

pesci e ai mammiferi il PFOA non è stato rilevato nella maggior<br />

parte dei campioni e nei campioni in cui è stato plausibile<br />

rilevarlo, esso era presente in concentrazioni più basse rispetto<br />

a quelle riferite al Nord America (Martin et al., 2004).<br />

Ancora quantità significative <strong>di</strong> PFOS sono state dosate<br />

in mammiferi acquatici <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse zone, le concentrazioni<br />

più elevate sono state trovate nelle foche <strong>del</strong>l’Ovest degli<br />

USA (3680 ng/g). Livelli elevati sono stati trovati anche<br />

negli orsi polari (680 ng/g) e nei <strong>del</strong>fini <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>terraneo<br />

(430 ng/g) (Giesy e Kannan 2001).<br />

Sia il PFOS che il PFOA sono stati trovati negli orsi<br />

polari, nelle volpi artiche e nelle foche <strong>del</strong> mare Artico canadese,<br />

ma il PFOS sempre in concentrazioni maggiori<br />

(Kannan et al., 2001b). È anche confermato che i mammiferi<br />

all’apice <strong>del</strong>la catena alimentare sono quelli soggetti<br />

ad un maggior livello <strong>di</strong> esposizione.<br />

Sulla presenza <strong>del</strong> PFOS nell’aria sono stati fatti <strong>di</strong>versi<br />

stu<strong>di</strong>, i principali dei quali da parte <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> ricercatori<br />

<strong>del</strong> Nord America.<br />

AToronto (Martin et al., 2002) sono stati trovati in aria<br />

sei <strong>di</strong>versi perfluorurati: la concentrazione totale era <strong>di</strong> 260<br />

pg/m 3 mentre nei siti rurali la sostanza presente era una sola<br />

<strong>ed</strong> i suoi livelli <strong>di</strong> concentrazione erano 3 volte più bassi<br />

(74 pg/m).<br />

Altri stu<strong>di</strong> sui livelli <strong>del</strong> PFOS nei biota sono stati condotti<br />

in Europa dove i livelli più alti sono stati in<strong>di</strong>viduati<br />

in una città <strong>del</strong> Belgio, in prossimità <strong>di</strong> una fabbrica <strong>di</strong> fluorochimici<br />

(Hoff et al., 2003b; Van de Vijer et al., 2003).<br />

Stock e collaboratori nel 2004 hanno misurato in sei<br />

città <strong>del</strong> Nord America le concentrazioni <strong>di</strong> sulfonami<strong>di</strong><br />

polifluorurate e telomeri degli alcooli e hanno determinato<br />

che le concentrazioni maggiori si riscontravano nella zona<br />

<strong>di</strong> produzione dei tappeti (Stock et al., 2004 a).<br />

Shoeib e collaboratori, infine, hanno fatto rilevamenti<br />

per tre sulfonami<strong>di</strong> perfluorurati sia in aria indoor che outdoor<br />

<strong>di</strong> città dove questi composti venivano usati per la<br />

produzione <strong>di</strong> trattamenti <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> carta e tessuti, osservando<br />

che le concentrazioni <strong>di</strong> queste sostanze <strong>di</strong>sperse<br />

nell’aria all’interno degli e<strong>di</strong>fici erano cento volte maggiori<br />

rispetto a quelle all’aria aperta (Shoeib et al., 2004a).<br />

Bibliografia<br />

3M. The science of organic fluorochemistry. February 5, 1999.<br />

3M webpage. Found at www.3m.com in 2004.<br />

Alexander BJ, Olsen GW, Burris JM, Man<strong>del</strong> JH, Man<strong>del</strong> JS. Mortality<br />

of employees of a perfluorooctanesulfonyl fluoride manufacturing<br />

facility. Occup Environ M<strong>ed</strong> 2003; 60: 722-729.<br />

Austin ME, Kasturi BS, Barber M, Kannan K, MohanKumar PS,<br />

MohanKumar SM. Neuroendocrine effects of perfluorooctane sulfonate<br />

in rats. Environ Health Perspect. 2003 Sep; 111(12): 1485-9.<br />

Berger U, Jarnberg U, Kallenborn R. Perfluorinat<strong>ed</strong> alkylat<strong>ed</strong> substances<br />

(PFAS) in the European Nor<strong>di</strong>c environment. Organohalogen compounds<br />

2004; 66: 4046-4052.<br />

Biegel LB, Hazard Characterization for human healt C8 exposure CAS<br />

registry no. 3825-26-1. 1997. DuPont<br />

Biegel LB, Liu RC, Hurtt ME, Cook JC. Effects of ammonium perfluorooctanoate<br />

on Ley<strong>di</strong>g cell function: in vitro, in vivo, and ex vivo<br />

stu<strong>di</strong>es. Toxicol Appl Pharmacol. 1995 Sep; 134(1): 18-25.<br />

Burris JM, Lundberg JK, Olsen GW, Simpson C, Man<strong>del</strong> J. Interim Report<br />

No.2. Determination of serum half-lives of several fluorochemicals.<br />

3M, 2002 (cit. from Olsen et al. 2003).<br />

Butenhoff JL, York R, Seacat A, Luebker D. Perfluorooctanesulfonate-induc<strong>ed</strong><br />

perinatal mortality in rat pups is associat<strong>ed</strong> with a steep doseresponse.<br />

Toxicologist 2002; 66(1-S): 25.<br />

Butenhoff JL, Gaylor DW, Moore JA, Olsen GW, Rodricks J, Man<strong>del</strong> JH,<br />

Zobel LR. Characterization of risk for general population exposure to<br />

perfluorooctanoate. Regul Toxicol Pharmacol. 2004 Jun; 39(3): 363-80.<br />

Case MT, York RG, Christian MS. Rat and rabbit oral developmental<br />

toxicology stu<strong>di</strong>es with two perfluorinat<strong>ed</strong> compounds. Int J Toxicol.<br />

2001 Mar-Apr; 20(2): 101-9.<br />

Christian MS, Hoberman AM, York RG. Combin<strong>ed</strong> Oral (gavage) Fertility,<br />

Developmental and Perinatal/Postnatal Reproduction Toxicity<br />

Study of PFOS in Rats., Argus Research Laboratories, Inc., Horsham,<br />

PA US EPA Docket 8EHQ-0200-00374. 1999.<br />

Clark LC Jr, Becattini F, Kaplan S, Obrock V, Cohen D, Becker C. Perfluorocarbons<br />

having a short dwell time in the liver. Science. 1973<br />

Aug 17; 181(100): 680-2.<br />

Council Directive 76/769/EEC (Amendment), relating to restrictions on<br />

the marcheting and use of perfluorooctane sulfonates.<br />

Corsolini S, Kannan K. Perfluorooctanesulfonate and relat<strong>ed</strong> fluorochemicals<br />

in several organisms inclu<strong>di</strong>ng humans from Italy. Organohalogen<br />

Compounds 2004; 66: 4079-4085.<br />

Danish Environmental Protection Agency- Environmental project n°<br />

1013 http: //www2.mst.dk/common/Udgivramme/Frame.asp?http:<br />

//www2.mst.dk/udgiv/Publications/2005/87-7614-668-5/html/default_eng.htm.<br />

Dimitrov S, Kamenska V, Walker JD, Windle W, Purdy R, Lewis M,<br />

Mekenyan O. Pre<strong>di</strong>cting the biodegradation products of perfluorinat<strong>ed</strong><br />

chemicals using CATABOL. SAR QSAR Environ Res. 2004 Feb;<br />

15(1): 69-82.<br />

Direttiva 2006/122/CE <strong>del</strong> Parlamento Europeo e <strong>del</strong> consiglio<br />

DuPont. 1979. Personal and confidential memo from Dr. Fayerweather<br />

(epidemiologis) to Dr. Power (me<strong>di</strong>cal superintendent): Status report<br />

on Washington Works liver function survey and coronary heart <strong>di</strong>sease<br />

mortality study - August 28. 1979.<br />

DuPont 2004: http: //www.ewg.org/node/16295<br />

Ellis DA, Mabury SA, Martin JW, Muir DC.Thermolysis of fluoropolymers<br />

as a potential source of halogenat<strong>ed</strong> organic acids in the environment.Nature.<br />

2001 Jul 19; 412(6844): 321-4.<br />

Ellis DA, Martin JW, Muir DC, Mabury SA. The use of 19F NMR and<br />

mass spectrometry for the elucidation of novel fluorinat<strong>ed</strong> acids and<br />

atmospheric fluoroacid precursors evolv<strong>ed</strong> in the thermolysis of<br />

fluoropolymers. Analyst. 2003 Jun; 128(6): 756-64. Environ Health<br />

Perspect. 2003 Dec; 111(16): 1892-901. Erratum in: Environ Health<br />

Perspect. 2003 Dec; 111(16): 1900.<br />

Ellis DA, Martin JW, De Silva AO, Mabury SA, Hurley MD, Sulbaek Andersen<br />

MP, Wallington TJ. Degradation of fluorotelomer alcohols: a<br />

likely atmospheric source of perfluorinat<strong>ed</strong> carboxylic acids.Environ<br />

Sci Technol. 2004 Jun 15; 38(12): 3316-21.<br />

Environmental Working Group (2004) EPA moves to break industry<br />

logjam on Teflon chemical stu<strong>di</strong>es - Agency to conduct research to<br />

identify sources of Teflon chemicals in humans and the environment.<br />

June 24, 2004. Found at http://www.ewg.org/issues/PFCs/20040624/<br />

index.php<br />

Environmental Working Group (2006)- EPA Science Panel Says Teflon<br />

Chemical ‘Likely’ Cause of Cancer. January 30, 2006. found at http:<br />

//www.ewg.org/node/21302<br />

Funderburg AC. Making Teflon stick. Invention & Technology: Summer<br />

2000 Volume 16, Number 1.<br />

Giesy JP, Kannan K. Global <strong>di</strong>stribution of perfluorooctane sulfonate in<br />

wildlife. Environ Sci Technol. 2001 Apr 1; 35(7): 1339-42.<br />

Giesy JP, Kannan K. Perfluorochemical surfactants in the environment.<br />

Environ Sci Technol. 2002 Apr 1; 36(7): 146A-152A. Review.<br />

Grasty RC, Wolf DC, Grey BE, Lau CS, Rogers JM. Prenatal window of<br />

susceptibility to perfluorooctane sulfonate-induc<strong>ed</strong> neonatal morta-


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2008; 30:1 73<br />

http://gimle.fsm.it<br />

lity in the Sprague-Dawley rat. Birth Defects Res B Dev Reprod<br />

Toxicol. 2003 Dec; 68(6): 465-71. Erratum in: Birth Defects Res B<br />

Dev Reprod Toxicol. 2006 Feb; 77(1): 86. Wolf, DC [add<strong>ed</strong>].<br />

Griffith FD, Long JE. Animal toxicity stu<strong>di</strong>es with ammonium perfluorooctanoate.<br />

Am Ind Hyg Assoc J. 1980 Aug; 41(8): 576-83.<br />

Guruge K, Taniyasu S, Yamashita N, Miyazaki S, Yamanaka N, Wijeratna<br />

S, Seneviratne H. Perfluorinat<strong>ed</strong> compounds in human serum and<br />

seminal plasma from an urban and rural population in Sri Lanka. Organohalogen<br />

Compounds 2004; 66: 4004-4008.<br />

Han X, Snow TA, Kemper RA, Jepson GW. Bin<strong>di</strong>ng of perfluorooctanoic<br />

acid to rat and human plasma proteins. Chem Res Toxicol 2003; 16:<br />

775-781.<br />

Hansen KJ, Johnson HO, Eldridge JS, Butenhoff JL, Dick LA. Quantitative<br />

characterization of trace levels of PFOS and PFOA in the Tennessee<br />

River. Environ Sci Technol. 2002 Apr 15; 36(8): 1681-5.<br />

Harada K, Saito N, Sasaki K, Inoue K, Koizumi A. Perfluorooctane sulfonate<br />

contamination of drinking water in the Tama River, Japan: estimat<strong>ed</strong><br />

effects on resident serum levels. Bull Environ Contam Toxicol.<br />

2003 Jul; 71(1): 31-6.<br />

Harada K, Saito N, Inoue K, Yoshinaga T, Watanabe T, Sasaki S, Kamiyama<br />

S, Koizumi A. The influence of time, sex and geographic factors on<br />

levels of perfluorooctane sulfonate and perfluorooctanoate in human<br />

serum over the last 25 years. J Occup Health. 2004 Mar; 46(2): 141-7.<br />

Havelund S. Kortlægning af perfluorooktanylsulfonat og lignende stoffer<br />

i forbrugerprodukter- fase 1, COWI Rådgivende Ingeniører A/S,<br />

Miljøprojekt Nr. 605, 2001, Miljøstyrelsen (in Danish). Title in English:<br />

Survey of perfluorooctanylsulfonate and similar substances in<br />

consumer products-phase 1.<br />

Hekster FM, Voogt P de, Pinjenburg AMCM, Laane, RWPM. Perfluoroalkylat<strong>ed</strong><br />

substances- Acquatic environmental assessment. Report<br />

RIKZ/2002.043, 1 July 2002. National Institute for Coastal and marine<br />

Management/ RIKZ, 2002.<br />

Hoff PT, Van Dongen W, Esmans EL, Blust R, De Coen WM. Evaluation of<br />

the toxicological effects of perfluorooctane sulfonic acid in the common<br />

carp (Cyprinus carpio). Aquat Toxicol. 2003a Feb 26; 62(4): 349-59.<br />

Hoff PT, Van de Vijver K, Van Dongen W, Esmans EL, Blust R, De Coen<br />

WM. Perfluorooctane sulfonic acid in bib (Trisopterus luscus) and<br />

plaice (Pleuronectes platessa) from the Western Scheldt and the Belgian<br />

North Sea: <strong>di</strong>stribution and biochemical effects. Environ Toxicol<br />

Chem 2003 b; 22: 608-614.<br />

Hoff PT, Scheirs J, Van de Vijver K, Van Dongen W, Esmans EL, Blust<br />

R, De Coen W. Biochemical effect evaluation of perfluorooctane<br />

sulfonic acid-contaminat<strong>ed</strong> wood mice (Apodemus sylvaticus). Environ<br />

Health Perspect. 2004 May; 112(6): 681-6.<br />

Inoue K, Okada F, Ito R, Kawaguchi M, Okanouchi N, Nakazawa H. Determination<br />

of perfluorooctane sulfonate, perfluorooctanoate and<br />

perfluorooctane sulfonylamide in human plasma by column-switching<br />

liquid chromatography-electrospray mass spectrometry coupl<strong>ed</strong><br />

with solid-phase extraction. J Chromatogr B Analyt Technol<br />

Biom<strong>ed</strong> Life Sci. 2004 Oct 15; 810(1): 49-56.<br />

Johansson N, Fr<strong>ed</strong>riksson A, Eriksson P. Neonatal exposure to perfluorooctane<br />

sulfonate (PFOS) and perfluorooctanoic acid (PFOA) causes<br />

neurobehavioural defects in adult mice. Neurotoxicology. 2008<br />

Jan; 29(1): 160-9. Epub 2007 Nov 1.<br />

Jones PD, Hu W, De Coen W, Newst<strong>ed</strong> JL, Giesy JP. Bin<strong>di</strong>ng of perfluorinat<strong>ed</strong><br />

fatty acids to serum proteins. Environ Toxicol Chem. 2003<br />

Nov; 22(11): 2639-49.<br />

Kallenborn R, Berger U, Jarnberg U, Dam M, Glesne O, H<strong>ed</strong>lund B, Hirvi<br />

J-P, Lundgren A, Mogense BB, Sigurdsson AS. Perfluorinat<strong>ed</strong><br />

alkylat<strong>ed</strong> substance (PFAS) in the Nor<strong>di</strong>c environment. Nor<strong>di</strong>c council<br />

of Ministers, September 2004.<br />

Kannan K, Koistinen J, Beckmen K, Evans T, Gorzelany JF, Hansen KJ,<br />

Jones PD, Helle E, Nyman M, Giesy JP. Accumulation of perfluorooctane<br />

sulfonate in marine mammals. Environ Sci Technol. 2001a<br />

Apr 15; 35(8): 1593-8.<br />

Kannan K, Franson JC, Bowerman WW, Hansen KJ, Jones PD, Giesy JP.<br />

Perfluorooctane sulfonate in fish-eating water birds inclu<strong>di</strong>ng bald<br />

eagles and albatrosses. Environ Sci Technol. 2001b Aug 1; 35(15):<br />

3065-70.<br />

Kannan K, Choi JW, Iseki N, Senthilkumar K, Kim DH, Giesy JP. Concentrations<br />

of perfluorinat<strong>ed</strong> acids in livers of birds from Japan and<br />

Korea. Chemosphere. 2002a Oct; 49(3): 225-31.<br />

Kannan K, Corsolini S, Falandysz J, Oehme G, Focar<strong>di</strong> S, Giesy JP. Perfluorooctanesulfonate<br />

and relat<strong>ed</strong> fluorinat<strong>ed</strong> hydrocarbons in marine<br />

mammals, fishes, and birds from coasts of the Baltic and the Me<strong>di</strong>terranean<br />

Seas. Environ Sci Technol. 2002b Aug 1; 36(15): 3210-6.<br />

Kannan K, Hansen KJ, Wade TL, Giesy JP. Perfluorooctane sulfonate in<br />

oysters, Crassostrea virginica, from the Gulf of Mexico and the Chesapeake<br />

Bay, USA. Arch Environ Contam Toxicol. 2002c Apr; 42(3):<br />

313-8.<br />

Kannan K, Newst<strong>ed</strong> J, Halbrook RS, Giesy JP. Perfluorooctanesulfonate<br />

and relat<strong>ed</strong> fluorinat<strong>ed</strong> hydrocarbons in mink and river otters from the<br />

Unit<strong>ed</strong> States. Environ Sci Technol. 2002d Jun 15; 36(12): 2566-71.<br />

Kannan K, Corsolini S, Falandysz J, Fillmann G, Kumar KS, Loganathan<br />

BG, Mohd MA, Olivero J, Van Wouwe N, Yang JH, Aldoust KM.<br />

Perfluorooctanesulfonate and relat<strong>ed</strong> fluorochemicals in human<br />

blood from several countries. Environ Sci Technol. 2004 Sep 1;<br />

38(17): 4489-95.<br />

Keil DE, Mehlmann T, Butterworth L, P<strong>ed</strong>en-Adams MM. Gestational<br />

exposure to prfluorooctane sulfonate (PFOS) suppresses immune<br />

function in B6C3F1 mice. Toxicol Sci. 2008 Feb 5.<br />

Kemikalieinspektionen, Sverige, PFOS-relater<strong>ed</strong>e ämnen - Strategi för<br />

utfasning. Juni 2004.<br />

Kenn<strong>ed</strong>y GL Jr, Butenhoff JL, Olsen GW, O’Connor JC, Seacat AM, Perkins<br />

RG, Biegel LB, Murphy SR, Farrar DG. The toxicology of perfluorooctanoate.<br />

Crit Rev Toxicol. 2004 Jul-Aug; 34(4): 351-84. Review.<br />

Key BD, Howell RD, Criddle CS. Fluorinat<strong>ed</strong> organic in the biosphere.<br />

Environ Sci Technol 1997; 31: 2445-2454.<br />

Key BD, Howell RD, Criddle CS. Defluorination of organofluorine sulfur<br />

compounds by Pseudomonas sp. strain D2. Environ Sci Technol<br />

1998; 32: 2283-2287.<br />

Kissa E. Fluorinat<strong>ed</strong> Surfactans and Repellents. (2nd. <strong>ed</strong>.), Marcel<br />

Dekker, New York, 2001.<br />

Kudo N, Katakura M, Sato Y, Kawashima Y. Sex hormone-regulat<strong>ed</strong> renal<br />

transport of perfluorooctanoic acid. Chem Biol Interact. 2002<br />

Mar 20; 139(3): 301-16.<br />

Lau C, Thibodeaux JR, Hanson RG, Rogers JM, Grey BE, Stanton ME,<br />

Butenhoff JL, Stevenson LA. Exposure to perfluorooctane sulfonate<br />

during pregnancy in rat and mouse. II: postnatal evaluation. Toxicol<br />

Sci. 2003 Aug; 74(2): 382-92. Epub 2003 May 28.<br />

Lau C, Butenhoff JL, Rogers JM. The developmental toxicity of perfluoroalkyl<br />

acids and their derivatives. Toxicol Appl Pharmacol. 2004 Jul<br />

15; 198(2): 231-41. Review.<br />

Liu RC, Hahn C, Hurtt ME. The <strong>di</strong>rect effect of hepatic peroxisome proliferators<br />

on rat Ley<strong>di</strong>g cell function in vitro. Fundam Appl Toxicol.<br />

1996a Mar; 30(1): 102-8.<br />

Liu RC, Hurtt ME, Cook JC, Biegel LB. Effect of the peroxisome proliferator,<br />

ammonium perfluorooctanoate (C8), on hepatic aromatase<br />

activity in adult male Crl: CD BR (CD) rats. Fundam Appl Toxicol.<br />

1996b Apr; 30(2): 220-8.<br />

Maestri L, Negri S, Ferrari M, Ghittori S, Fabris F, Danesino P, Imbriani<br />

M. Determination of perfluorooctanoic acid and perfluorooctanesulfonate<br />

in human tissues by liquid chromatography/single quadrupole<br />

mass spectrometry. Rapid Commun Mass Spectrom. 2006;<br />

20(18): 2728-34.<br />

Martin JW, Muir DC, Moody CA, Ellis DA, Kwan WC, Solomon KR,<br />

Mabury SA. Collection of airborne fluorinat<strong>ed</strong> organics and analysis<br />

by gas chromatography/chemical ionization mass spectrometry. Anal<br />

Chem. 2002 Feb 1; 74(3): 584-90.<br />

Martin JW, Mabury SA, Solomon KR, Muir DC. Bioconcentration and tissue<br />

<strong>di</strong>stribution of perfluorinat<strong>ed</strong> acids in rainbow trout (Oncorhynchus<br />

mykiss). Environ Toxicol Chem. 2003a Jan; 22(1): 196-204.<br />

Martin JW, Mabury SA, Solomon KR, Muir DC. Dietary accumulation of<br />

perfluorinat<strong>ed</strong> acids in juvenile rainbow trout (Oncorhynchus<br />

mykiss). Environ Toxicol Chem. 2003b Jan; 22(1): 189-95.<br />

Martin JW, Smithwick MM, Braune BM, Hoekstra PF, Muir DC, Mabury<br />

SA. Identification of long-chain perfluorinat<strong>ed</strong> acids in biota from the<br />

Cana<strong>di</strong>an Arctic. Environ Sci Technol. 2004 Jan 15; 38(2): 373-80.<br />

Moody CA, Field JA. Determination of perfluorocarboxilates in<br />

groundwater impact<strong>ed</strong> by fire-fighting activity. Environ Sci Technol.<br />

1999; 33: 2800-2806.<br />

Moody CA, Field JA. Perfluorinat<strong>ed</strong> surfactans and the environmental<br />

implication of their use in fire-fighting foams. Environ Sci Technol.<br />

2000; 34: 3864-3870.


74 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2008; 30:1<br />

http://gimle.fsm.it<br />

Moody CA, Martin JW, Kwan WC, Muir DC, Mabury SA. Monitoring<br />

perfluorinat<strong>ed</strong> surfactants in biota and surface water samples following<br />

an accidental release of fire-fighting foam into Etobicoke<br />

Creek. Environ Sci Technol. 2002 Feb 15; 36(4): 545-51.<br />

Moody CA, Hebert GN, Strauss SH, Field JA.Occurrence and persistence<br />

of perfluorooctanesulfonate and other perfluorinat<strong>ed</strong> surfactants<br />

in groundwater at a fire-training area at Wurtsmith Air Force Base,<br />

Michigan, USA. J Environ Monit. 2003 Apr; 5(2): 341-5.<br />

OECD, Hazard Assessment of perfluorooctane sulfonate (PFOS) and its<br />

salts, Co-operation on existing chemicals, Organisation for economic<br />

Co-operation and development (OECD), ENV/JM/RD (2002) 17/FI-<br />

NAL, November 21 2002.<br />

Olsen GW, Gilliland FD, Burlew MM, Burris JM, Man<strong>del</strong> JS, Man<strong>del</strong><br />

JH. An epidemiologic investigation of reproductive hormones in men<br />

with occupational exposure to perfluorooctanoic acid. J Occup Environ<br />

M<strong>ed</strong>. 1998 Jul; 40(7): 614-22.<br />

Olsen GW, Burris JM, Man<strong>del</strong> JH, Zobel LR. Serum perfluorooctane<br />

sulfonate and hepatic and lipid clinical chemistry tests in fluorochemical<br />

production employees. J Occup Environ M<strong>ed</strong>. 1999 Sep;<br />

41(9): 799-806.<br />

Olsen GW, Church TR, Miller JP, Burris JM, Hansen KJ, Lundberg JK,<br />

Armitage JB, Herron RM, M<strong>ed</strong>h<strong>di</strong>zadehkashi Z, Nobiletti JB, O’-<br />

Neill EM, Man<strong>del</strong> JH, Zobel LR. Perfluorooctanesulfonate and other<br />

fluorochemicals in the serum of American R<strong>ed</strong> Cross adult blood donors.<br />

Environ Healt Perspect. 2003a Dec; 111 (16): 1892-901.<br />

Olsen GW, Hansen KJ, Stevenson LA, Burris JM, Man<strong>del</strong> JH. Human<br />

donor liver and serum concentrations of perfluorooctanesulfonate<br />

and other perfluorochemicals. Environ Sci Technol. 2003b Mar 1;<br />

37(5): 888-91.<br />

Olsen GW, Church TR, Larson EB, van Belle G, Lundberg JK, Hansen<br />

KJ, Burris JM, Man<strong>del</strong> JH, Zobel LR. Serum concentrations of perfluorooctanesulfonate<br />

and other fluorochemicals in an elderly population<br />

from Seattle, Washington. Chemosphere. 2004 Mar; 54(11):<br />

1599-611.<br />

RPA and BRE, 2004. Risk & Policy Analysts Limit<strong>ed</strong> in association with<br />

BRE Environment, Perfluorooctane Sulfonate - Risk r<strong>ed</strong>uction strategy<br />

and analysis of advantages and drawbacks, Final Report prepar<strong>ed</strong><br />

for Department for Environment, Food and Rural Affairs and the<br />

Environment Agency for England and Wales.<br />

Sasaki K, Harada K, Saito N, Tsutsui T, Nakanishi S, Tsuzuki H, Koizumi<br />

A. Impact of airborne perfluorooctane sulfonate on the human<br />

body burden and the ecological system. Bull Environ Contam Toxicol.<br />

2003 Aug; 71(2): 408-13. No abstract available.<br />

Schröder HF. Determination of fluorinat<strong>ed</strong> surfactants and their metabolites<br />

in sewage sludge samples by liquid chromatography with mass<br />

spectrometry and tandem mass spectrometry after pressuris<strong>ed</strong> liquid<br />

extraction and separation on fluorine-mo<strong>di</strong>fi<strong>ed</strong> revers<strong>ed</strong>-phase sorbents.<br />

J Chromatogr A. 2003 Dec 5; 1020(1): 131-51.<br />

Schultz MM, Barofsky DF, Field JA. Quantitative determination of fluorotelomer<br />

sulfonates in groundwater by LC MS/MS. Environ Sci Technol.<br />

2004 Mar 15; 38(6): 1828-35.<br />

Seacat AM, Thomford PJ, Butenhoff JL. Terminal observation in Sprague-Dawley<br />

rats after lifetime <strong>di</strong>etary exposure to potassium perfluorooctanesulfate.<br />

Toxicologist 2002a; 66: 185 (abstract).<br />

Seacat AM, Thomford PJ, Hansen KJ, Olsen GW, Case MT, Butenhoff<br />

JL. Subchronic toxicity stu<strong>di</strong>es on perfluorooctanesulfonate potassium<br />

salt in cynomolgus monkeys. Toxicol Sci. 2002b Jul; 68(1):<br />

249-64.<br />

Seacat AM, Thomford PJ, Hansen KJ, Clemen LA, Eldridge SR, Elcombe<br />

CR, Butenhoff JL. Sub-chronic <strong>di</strong>etary toxicity of potassium per-<br />

fluorooctanesulfonate in rats. Toxicology. 2003 Feb 1; 183(1-3): 117-<br />

31. Erratum in: Toxicology. 2003 Nov 5; 192(2-3): 263-4.<br />

Shoeib M, Harner T, Ikonomou M, Kannan K. Indoor and outdoor air<br />

concentrations and phase partitioning of perfluoroalkyl sulfonamides<br />

and polybrominat<strong>ed</strong> <strong>di</strong>phenyl ethers. Environ Sci Technol. 2004a<br />

Mar 1; 38(5): 1313-20.<br />

Shoeib M, Harner T, Wilford B, Jones K, Zhu J. A survey of perfluoroalkylsulfonamides<br />

in indoor and outdoor air using passive air samplers.<br />

Organohalogen Compounds 2004b; 66: 3999-4003.<br />

Sinclair E, Taniyatsu S, Yamashita N, Kannan K. Perfluorooctanoic acid<br />

and perfluorooctane sulfonate in Michigan and New York waters. Organohalogen<br />

Compounds 2004; 66: 4069-4073.<br />

Stock NI, Lau FK, Ellis DA, Martin JW, Muir DCG, Mabury SA. Polyfluorinat<strong>ed</strong><br />

telomer alcohols and sulfonamides in the North American<br />

troposphere. Environ Sci Technol 2004 a; 38(4): 991-996.<br />

Stock NL, Ellis DA, Deleebeeck L, Muir DC, Mabury SA. Vapor pressures<br />

of the fluorinat<strong>ed</strong> telomer alcohols—limitations of estimation<br />

methods. Environ Sci Technol. 2004b Mar 15; 38(6): 1693-9.<br />

Taniyasu S, Kannan K, Horii Y, Hanari N, Yamashita N. A survey of perfluorooctane<br />

sulfonates and relat<strong>ed</strong> perfluorinat<strong>ed</strong> organic compounds<br />

in water, fish, birds, and human from Japan. Environ Sci Technol<br />

2003; 37 (12): 2634-2639.<br />

Taniyasu S, Yamashita N, Kannan K, Horii Y, Sinclair E, Petrick G, Gamo<br />

T. Perfluorinat<strong>ed</strong> carboxilates and ulfonates in open ocean waters<br />

of the Pacific and Atlantic Oceans. Organohalogen compounds 2004;<br />

66: 4035-4040.<br />

Thibodeaux JR, Hanson RG, Rogers JM, Grey BE, Barbee BD, Richards<br />

JH, Butenhoff JL, Stevenson LA, Lau C. Exposure to perfluorooctane<br />

sulfonate during pregnancy in rat and mouse. I: maternal and prenatal<br />

evaluations. Toxicol Sci. 2003 Aug; 74(2): 369-81. Epub 2003<br />

May 28. Erratum in: Toxicol Sci. 2004 Nov; 82(1): 359.<br />

Thomford PJ, Seacat AM, Butenhoff JL. Terminal observations in Sprague-<br />

Dawley rats after lifetime <strong>di</strong>etary exposure to N-ethyl perfluorooctane<br />

sulphonamide ethanol. Toxicologist 2002; 66: 185.<br />

Titlemeier SA, Edwards L, Pepper K. Concentration and temporal trends<br />

of two perfluorooctylsulfomides in fast food composites collect<strong>ed</strong><br />

during the Cani<strong>di</strong>an total <strong>di</strong>et study. Organohalogen compounds<br />

2003; 62: 315-319.<br />

Ubel FA, Sorenson SD, Roach DE. Health status of plant workers expos<strong>ed</strong><br />

to fluorochemicals a preliminary report. Am Ind Hyg Assoc J.<br />

1980 Aug; 41(8): 584-9.<br />

US EPA Preliminary Risk assessment of the developmntal Toxicity Associat<strong>ed</strong><br />

with Exoposure to perfluorooctanoic acid and its Salts, Office<br />

of pollution prevention and Toxics, Risk Assessment Division,<br />

April 10, 2003.<br />

Van de Vijver KI, Hoff PT, Das K, Van Dongen W, Esmans EL, Jauniaux<br />

T, Bouquegneau JM, Blust R, de Coen W. Perfluorinat<strong>ed</strong> chemicals<br />

infiltrate ocean waters: link between exposure levels and stable isotope<br />

ratios in marine mammals. Environ Sci Technol. 2003 Dec 15;<br />

37(24): 5545-50.<br />

Vanden Heuvel JP, Kuslikis BI, Van Rafelghem MJ, Peterson RE. Tissue<br />

<strong>di</strong>stribution, metabolism, and elimination of perfluorooctanoic acid in<br />

male and female rats. J Biochem Toxicol. 1991 Summer; 6(2): 83-92.<br />

Vanden Heuvel JP, Kuslikis BI, Peterson RE. Covalent bin<strong>di</strong>ng of perfluorinat<strong>ed</strong><br />

fatty acids to proteins in the plasma, liver and testes of<br />

rats. Chem Biol Interact. 1992 May; 82(3): 317-28.<br />

Yang JK, Kannan K, Kim S-Y, Shin I-H. Levels of perfluorooctanesulfonate<br />

and relat<strong>ed</strong> fluorochemicals in human blood from the general<br />

population of Korea. Organohalogen Compounds 2004; 66:<br />

4041-4045.<br />

Richiesta estratti: Dr.ssa Sara Negri - Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Istituto Scientifico <strong>di</strong> Pavia, Via Maugeri, 8 - 27100<br />

Pavia, Italy - E-mail: sara.<strong>negri</strong>@fsm.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!