23.02.2013 Views

download - Expofairs.com

download - Expofairs.com

download - Expofairs.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(ad esempio, variazione dei tassi<br />

di interesse delle spese e delle<br />

<strong>com</strong>missioni);<br />

• il diritto del cliente a una copia<br />

del contratto, prima della firma,<br />

insieme a un documento in cui<br />

siano riportate sinteticamente le<br />

previsioni del contratto e a un<br />

indicatore sintetico di costo (Isc),<br />

<strong>com</strong>prensivo di tutti gli oneri;<br />

• la consegna al cliente, da parte<br />

degli intermediari, di un avviso<br />

coi diritti e gli strumenti di tutela<br />

previsti e un foglio informativo<br />

con le caratteristiche dei rischi<br />

tipici, condizioni e principali<br />

clausole di ogni operazione;<br />

• norme particolari per i prodotti<br />

<strong>com</strong>plessi, quali i titoli strutturati<br />

emessi dalle banche, le offerte di<br />

beni e servizi fuori dalla sede<br />

delle banche, l’uso delle <strong>com</strong>unicazioni<br />

a distanza (es. Internet);<br />

• la descrizione chiara, dei rischi<br />

delle operazioni di cambio e di<br />

controparte, e dei meccanismi di<br />

indicizzazione e delle <strong>com</strong>ponenti<br />

in derivati, con una divisione tra<br />

quelli generici e quelli specifici;<br />

• un’informativa sui limiti di<br />

copertura dei sistemi di garanzia.<br />

La nuova normativa non<br />

riguarda il servizio di investimento<br />

e la consulenza.<br />

Patti chiari<br />

Nell’incontro con la stampa,<br />

tenutosi alla vigilia dell’assemblea<br />

annuale dell’Abi, il presidente<br />

Maurizio Sella e il direttore<br />

generale, Giuseppe Zadra, hanno<br />

illustrato le linee fondamentali del<br />

progetto Patti chiari, studiato per<br />

semplificare il linguaggio, <strong>com</strong>plesso<br />

per i non addetti ai lavori,<br />

nella presentazione dei prodotti di<br />

risparmio (ad esempio le obbligazioni<br />

strutturate), del credito (le<br />

pmi potranno conoscere con chiarezza<br />

i criteri di valutazione attraverso<br />

i quali le banche, dopo aver<br />

esaminato il progetto, decidono o<br />

meno di erogare il finanziamento)<br />

e dei servizi (conti correnti).<br />

Si tratta, secondo i promotori,<br />

di un progetto ambizioso di<br />

<strong>com</strong>unicazione la cui gestazione è<br />

iniziata ben due anni fa. Non è<br />

un mistero che i rapporti tra banche<br />

e clienti sia stato fortemente<br />

<strong>com</strong>promesso dopo le delusioni<br />

subite da questi ultimi nel rispar-<br />

mio gestito. I casi di collocamenti<br />

di bond argentini o Cirio forniscono<br />

un significativo esempio.<br />

Nelle intenzioni dei promotori,<br />

solo mettendo il cittadino nella<br />

condizione di poter capire, scegliere<br />

e – solo allora – <strong>com</strong>prare,<br />

il mondo del credito può riconquistarsi<br />

un volto umano.<br />

Ma sostengono Adusbef e<br />

Federconsumatori in una nota<br />

congiunta, Patti chiari non servirà<br />

a migliorare i rapporti malati<br />

tra banche e consumatori.<br />

Basti citare uno degli esempi<br />

riportati dalle associazioni: la<br />

variazione unilaterale, con <strong>com</strong>unicazione<br />

successiva tramite<br />

Gazzetta Ufficiale delle condizioni<br />

contrattuali. “In tal modo, i<br />

correntisti che prima avevano<br />

vantaggiose offerte <strong>com</strong>e: minori<br />

tassi, minori spese e altre presunte<br />

agevolazioni, si rendono conto<br />

del cambiamento delle condizioni<br />

da parte della Banca, solo<br />

quando ricevono l’estratto conto.<br />

Se le Banche vogliono voltare<br />

pagina lo dimostrino concretamente<br />

e non solo con un’operazione<br />

d’immagine ovvero con un<br />

marchio di qualità.”<br />

Adiconsum: urgono norme<br />

più rigorose a tutela<br />

del risparmiatore<br />

Secondo l’Adiconsum, che ha<br />

chiesto un incontro con la Consob<br />

per valutare le proposte di modifica<br />

sui bond da essa elaborate, le<br />

vicende Argentina e Cirio, prime<br />

tra le tante, evidenziano <strong>com</strong>e il<br />

risparmio delle famiglie sia alla<br />

mercé di speculatori e privo di<br />

controlli. Le vicende sono note,<br />

le responsabilità delle banche<br />

pure, e neanche le indagini di<br />

qualche Procura della Repubblica<br />

che riuscissero a porre di fronte<br />

alle proprie responsabilità quegli<br />

istituti di credito che hanno speculato<br />

sui risparmiatori, sarebbero<br />

sufficienti a garantire un risparmio<br />

più tutelato in futuro.<br />

Il progetto Patti Chiari dell’Abi<br />

è un modesto passo che lascia irri-<br />

solto il problema. Al sistema<br />

finanziario Adiconsum chiede<br />

risposte concrete <strong>com</strong>e un’informazione<br />

semplificata che consenta<br />

al risparmiatore di conoscere i<br />

reali rischi del bond in cui intende<br />

investire e sanzioni nei confronti<br />

di quei promotori finanziari o bancari<br />

che non rispettano le regole.<br />

La guardia stretta di Fazio<br />

Mi pare opportuno riportare<br />

ancora le seguenti parole di Fazio<br />

alla citata assemblea Abi:<br />

“Va ricordato che alti rendimenti<br />

riflettono necessariamente<br />

rischi più elevati. Recenti vicende<br />

in materia di collocamento di titoli<br />

sono oggetto di accertamenti e<br />

verifiche. Valutazioni sui singoli<br />

casi potranno essere espresse<br />

quando saranno chiariti i <strong>com</strong>portamenti<br />

delle parti interessate.<br />

Evitando confusioni, occorre<br />

esaminare con attenzione <strong>com</strong>portamenti<br />

dei singoli, indirizzi<br />

aziendali, profili procedurali e<br />

aspetti sostanziali.<br />

L’investitore deve essere consapevole<br />

che rendimenti elevati<br />

<strong>com</strong>portano rischi elevati.<br />

L’intermediario, attraverso i<br />

suoi operatori, deve correttamente<br />

informare, secondo quanto richiesto<br />

dalla relativa disciplina.<br />

Accortamente consiglierà secondo<br />

etica e professionalità.<br />

Non giovano alla tutela del<br />

risparmio improprie generalizzazioni<br />

che possono ostacolare il<br />

buon funzionamento dei mercati e<br />

alimentare attese diffuse di interventi<br />

in caso di perdite.”<br />

Migliore tutela del risparmio<br />

e degli operatori corretti<br />

Moltissimi, privati cittadini o<br />

imprese, sono purtroppo in grado<br />

di valutare, in base alle proprie<br />

negative esperienze dirette, la<br />

“prudenza” delle affermazioni di<br />

Fazio. E moltissimi sono convinti<br />

che la migliore tutela del risparmio,<br />

e degli operatori corretti, vada<br />

garantita da leggi più efficaci e da<br />

controlli affidati a organismi super<br />

partes. Le associazionio dei consumatori<br />

svolgono un’azione meritoria,<br />

anche se la loro capacità d’influenzare<br />

il legislatore, gli amministratori<br />

pubblici, i partiti e i media<br />

è in<strong>com</strong>parabilmente inferiore a<br />

quella del sistema delle banche.<br />

Siti consigliati:<br />

www.adusbef.it<br />

www.adiconsum.it<br />

www.dm.unito.it/personalpages/<br />

scienza/index.htm<br />

a cura di Paola Musile Tanzi<br />

Manuale del private banker<br />

Egea, Milano 2003, pp. XII-316, euro 29,00<br />

Il manuale, giunto alla quarta edizione, pone<br />

la centralità del cliente e la qualità del servizio<br />

<strong>com</strong>e aspetti essenziali dell’attività di private<br />

banking. Il filo conduttore dei vari saggi raccolti<br />

sta nell’individuare, <strong>com</strong>e fattore critico<br />

decisivo per emergere sulla concorrenza, la<br />

professionalità di coloro che gestiscono la relazione<br />

col cliente. Il volume analizza il metodo<br />

di lavoro che il private banker deve seguire per conoscere il<br />

cliente, per riconoscerne le esigenze e adottare strategie conseguenti,<br />

oltre che per gestire continuativamente il rapporto con lui.<br />

Proprio perché il raggiungimento di tali obiettivi richiede al<br />

private banker lo sviluppo di capacità relazionali ma anche la<br />

conoscenza approfondita delle varie soluzioni tecniche possibili,<br />

il libro fornisce la strumentazione utile al riguardo e dà<br />

conto dei rilevanti cambiamenti avvenuti di recente nella normativa<br />

previdenziale, fiscale e successoria; inoltre viene introdotta<br />

una parte dedicata alla valutazione delle prestazioni degli<br />

asset allocation e un’altra sulle opportunità dell’art advisory.<br />

PRISMA - 79/2003 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!