23.02.2013 Views

download - Expofairs.com

download - Expofairs.com

download - Expofairs.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

S P E C I A L E<br />

PIANETA INFORMATICA<br />

& TELECOMUNICAZIONI<br />

35<br />

Microsoft Office 2003:<br />

scambiare dati più facilmente<br />

di Lorenzo Paparo<br />

36<br />

Velocissimo il G5 Apple<br />

di Giampaolo Squarcina<br />

38<br />

Wireless a Fiere di Reggio<br />

di Lorenzo Paparo<br />

40<br />

Linux facile<br />

di Jacopo Arena<br />

42<br />

Col TabletPc, l’eBook<br />

è più <strong>com</strong>odo<br />

di Giampaolo Squarcina<br />

44<br />

Fotocamere digitali <strong>com</strong>patte:<br />

alta qualità dell’immagine<br />

a prezzi sempre più accessibili<br />

di Lorenzo Villa<br />

46<br />

Brevi d’informatica<br />

IL PUNTO<br />

AppsWorld di Oracle: a Roma<br />

per la prima volta<br />

Lo scorso 25 giugno Larry Ellison, ceo di Oracle, ha portato l’evento in Italia.<br />

Think.<strong>com</strong> arriva nelle scuole italiane, grazie a un accordo col ministro Moratti<br />

AppsWorld è un<br />

salone-conferenza<br />

dedicato alle strategie<br />

e-business di Oracle; è<br />

anche un forum che<br />

permette, a clienti<br />

Oracle e manager, di<br />

incontrare sviluppatori<br />

e dirigenti Oracle, e<br />

potenziali partner.<br />

Migliaia di visitatori<br />

partecipano, ogni anno,<br />

agli eventi organizzati<br />

in tutto il mondo.<br />

Il prossimo appuntamento<br />

è a San Diego, negli Usa, dal 25 al<br />

28 gennaio 2004.<br />

Nell’esclusiva cornice del nuovo<br />

Auditorium Parco della Musica progettato<br />

da Renzo Piano, l’AppsWorld è sbarcato<br />

in Italia per la prima volta, a Roma, e<br />

per l’occasione il fondatore di Oracle<br />

Larry Ellison ha presenziato all’evento<br />

dichiarando, tra l’altro, che “il futuro sta<br />

nel semplificare l’installazione, lo sviluppo<br />

e la manutenzione delle applicazioni”.<br />

La software house californiana, presente<br />

in Italia dal 1993 con sedi principali a<br />

Milano e Roma, nel nostro Paese ha sempre<br />

rivolto particolare attenzione alle esigenze<br />

della Pubblica Amministrazione<br />

centrale e locale. I campi di azione sono<br />

molteplici: il portale Internet per l’accesso<br />

ai servizi e tutta la tecnologia per la<br />

gestione degli acquisti della Pubblica<br />

Amministrazione realizzato da Consip; il<br />

primo portale del cittadino - realizzato a<br />

Venezia - seguendo i parametri del piano<br />

di e-Goverment. E ancora: la realizzazione<br />

del sistema di gestione delle risorse<br />

umane, della contabilità e del controllo di<br />

gestione di Inail e delle Agenzie del<br />

Ministero dell’Economia; il sistema<br />

informativo dell’Istituto Nazionale dei<br />

Tumori e la piattaforma tecnologica del<br />

Larry Ellison<br />

Ministero di Grazia e<br />

Giustizia. Nel <strong>com</strong>plesso,<br />

Oracle annovera tra<br />

i suoi clienti oltre 2000<br />

istituzioni ed enti pubblici<br />

in tutto il mondo.<br />

A Roma Oracle ha<br />

mostrato nuovamente il<br />

proprio interesse per<br />

tali realtà: è stato infatti<br />

presentato un accordo,<br />

siglato col Ministero<br />

della Pubblica Istruzione,<br />

che metterà a<br />

disposizione delle<br />

nostre scuole il portale www.think.<strong>com</strong>.<br />

Think.<strong>com</strong> è un ambiente per insegnanti<br />

e studenti delle scuole elementari<br />

e medie, gratuito e basato sul web, progettato<br />

per aiutare le scuole nell’uso delle<br />

tecnologie a scopo didattico. L’Italia è il<br />

terzo paese europeo, dopo la Danimarca<br />

e il Regno Unito, ad adottare think.<strong>com</strong><br />

nelle scuole; all’estero, think.<strong>com</strong> è già<br />

usato in Australia, Canada, Cile, Cina,<br />

Nuova Zelanda, Thailandia e Usa.<br />

Il portale think.<strong>com</strong> fornisce a ciascun<br />

studente e insegnante un account email<br />

protetto e una pagina web personale dove<br />

pubblicare testi, immagini e discussioni<br />

col resto della <strong>com</strong>unità. Gli studenti<br />

possono entrare “in classe” da casa, da<br />

scuola o dalla biblioteca; gli insegnanti<br />

possono usare think.<strong>com</strong> per mettere in<br />

linea attività didattica multimediale, creare<br />

progetti di lavoro in gruppo online e<br />

insegnare agli studenti le <strong>com</strong>petenze<br />

informatiche. Le attività sono ristrette ai<br />

membri della <strong>com</strong>unità, e la pubblicità è<br />

bandita. Secondo Mario Bonzano, Senior<br />

Vice President di Oracle Sud Europa, si<br />

tratta di un accordo che modernizza il<br />

sistema educativo italiano attraverso<br />

l’uso dell’internet e dell’e-learning.<br />

G.S.<br />

PRISMA - 79/2003 33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!