23.02.2013 Views

download - Expofairs.com

download - Expofairs.com

download - Expofairs.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Enzo Biagini<br />

sfrutta al meglio tutto il potenziale<br />

di cui dispone. Il tempo di<br />

latenza, ovvero il tempo necessario<br />

al bus per raggiungere la<br />

sua piena capacità di trasmissione<br />

è stato ridotto della metà.<br />

Il bus Pci-X mantiene la<br />

<strong>com</strong>patibilità con gran parte<br />

delle schede già esistenti, pur<br />

consentendo, con nuove schede<br />

predisposte per il nuovo standard,<br />

di sfruttare al meglio le<br />

sue caratteristiche più avanzate<br />

in termini di capacità di trasmissione,<br />

efficienza e riduzione<br />

dei consumi. Inoltre con la<br />

forte crescita e sviluppo del<br />

mercato dell’audio e del video<br />

digitale, in cui Apple vuol giocare<br />

un ruolo da protagonista, è<br />

sempre più impellente la necessità<br />

di superare i vincoli posti<br />

dal bus Pci alla capacità di trasmissione<br />

da e per la scheda<br />

madre di grandi volumi di dati.<br />

Le schede grafiche installate<br />

sono la Ati Radeon 9800 Pro o<br />

la Nvidia GeForce Fx 5200<br />

Ultra: schede molto potenti le<br />

cui caratteristiche di velocità<br />

sono esaltate dal bus grafico<br />

che il G5 impiega, l’Agp 8x<br />

Pro: esso raddoppia la massima<br />

velocità di trasferimento e la<br />

quantità di dati trasferiti in un<br />

singolo ciclo. Il bus Agp 8X<br />

Pro a 66MHz ha un’ampiezza<br />

di banda massima di 2,1Gb/sec.<br />

Sono presenti due porte<br />

FireWire 400 e una FireWire<br />

800, tre porte Usb 2.0 (oltre a<br />

due porte Usb 1.1 sulla tastiera),<br />

e un’uscita ottica digitale per<br />

l’audio, che interesserà molto<br />

chi intende usare il G5 per scrivere<br />

musica. Tutti i sistemi<br />

Power Mac G5 sono dotati di<br />

unità SuperDrive (Dvd-r/Cdrw),<br />

che masterizza Cd e Dvd<br />

riproducibili su gran parte dei<br />

lettori Dvd consumer.<br />

SuperDrive legge Dvd a 8x e<br />

scrive Dvd-r da 4,7 gigabyte alla<br />

velocità record di 4x. Lo sportello<br />

per fare fuoriuscire il cassettino<br />

del Cd/Dvd anziché piegarsi<br />

all’esterno, <strong>com</strong>e negli attuali<br />

G4, scivola in giù verticalmente,<br />

all’interno del G5, ed è in alluminio<br />

<strong>com</strong>e il resto del case.<br />

Un <strong>com</strong>puter silenzioso<br />

Il G5 è anche un <strong>com</strong>puter<br />

poco rumoroso: lo chassis ospita<br />

quattro zone termiche per<br />

separare i <strong>com</strong>ponenti più soggetti<br />

a produzione di calore<br />

dagli altri elementi. Le nove<br />

ventole <strong>com</strong>plessive girano a<br />

bassissime velocità, così il<br />

sistema risulta tre volte più<br />

silenzioso (35 dB) rispetto a<br />

Power Mac G4. Il G5 può funzionare<br />

anche aperto (senza lo<br />

sportello di alluminio); è invece<br />

necessario il pannello trasparente<br />

di plastica che sta<br />

appena sotto il coperchio di<br />

alluminio, il quale permette un<br />

ottimale apporto d’aria<br />

all’interno del <strong>com</strong>puter suddividendo<br />

i vari flussi alle diverse<br />

aree: SuperDrive e hard disk<br />

in alto, schede Pci sotto, processori<br />

e alimentatore negli<br />

ultimi due livelli. Se il pannello<br />

manca il sistema non si avvia.<br />

Nuovo sistema operativo<br />

Il sistema operativo è Mac<br />

Os 10.3 “Panther”, versione<br />

appositamente progettata per il<br />

processore PowerPC G5, in<br />

grado di offrire una transizione<br />

perfetta alla potenza a 64 bit.<br />

Tra le novità presenti il sistema<br />

Exposé, che dispone sul<br />

monitor tutte le finestre miniaturizzate:<br />

cliccando su una<br />

finestra la si massimizza e il<br />

programma corrispondente<br />

viene attivato. Molti sforzi<br />

sono stati fatti per rendere<br />

l’utente G5 indipendente dai<br />

prodotti Microsoft: il browser<br />

Safari è destinato a sostituire<br />

Internet Explorer su piattaforma<br />

Mac e anche TextEdit,<br />

l’editor di testi integrato nel<br />

sistema operativo, è in grado di<br />

aprire e salvare documenti in<br />

formato Ms Word.<br />

Design innovativo<br />

Il nuovo G5 ha suscitato<br />

disparate reazioni dal punto di<br />

vista del design. C’è chi lo<br />

trova affascinantemente mini-<br />

malista e chi non lo apprezza<br />

per nulla. Il suo creatore<br />

Jonathan Ive, in un’intervista al<br />

periodico statunitense Wired, ha<br />

illustrato i criteri seguiti nella<br />

progettazione: il concetto base<br />

intorno a cui è stato sviluppato<br />

il case è quello della semplicità<br />

e del minimalismo. “Il G5<br />

appare semplice – dice Ive –<br />

perché è proprio tale. Tutto il<br />

processo di studio e design si è<br />

sviluppato intorno a questa esigenza,<br />

sia internamente che<br />

esternamente. Ogni giorno ci<br />

chiedevamo se un tal <strong>com</strong>ponente<br />

ci servisse davvero o no.<br />

David Pogue<br />

Mac Os X Jaguar<br />

ll manuale che non c’è<br />

Apogeo, Milano 2003,<br />

pp. XII-680 euro 42,00<br />

È stato un continuo esercizio di<br />

riduzione, ma ciò ha reso la<br />

macchina facile da costruire e<br />

facile per lavorarci”.<br />

“Io vedo il G5 – prosegue<br />

Ive – <strong>com</strong>e un attrezzo di lavoro,<br />

uno strumento estremamente<br />

potente. Non ci sono etichette<br />

plastiche che lo sottolineano.<br />

È molto, molto ovvio che esso<br />

è quello che è. Quanto al design,<br />

non abbiamo giocato le<br />

nostre carte dal punto di vista<br />

dell’apparenza.<br />

Si è trattato di un approccio<br />

utilitaristico con uso del materiale<br />

in maniera minimalistica”.<br />

Il volume è dedicato alla versione 10.2 del<br />

sistema operativo, che integra numerose funzionalità<br />

in più rispetto alla versione precedente,<br />

anch’essa fondata su Unix. Si tratta di un<br />

testo <strong>com</strong>pleto e ricco di contenuti e suggerimenti,<br />

scritto in linguaggio chiaro e senza il<br />

ricorso a quei termini gergali spesso presenti<br />

nella manualistica informatica e tanto inutili quanto oscuri.<br />

A partire dalla scrivania e dalla struttura a cartelle del Mac Os<br />

X, sono presentate l’integrazione con l’internet, connessioni di<br />

rete, <strong>com</strong>patibilità con Windows, funzionalità dei programmi<br />

<strong>com</strong>presi nell’ambiente. Il manuale fornisce anche rudimenti di<br />

Unix e tratta le funzioni da riga di <strong>com</strong>ando di Mac Os X.<br />

Completa il libro un elenco delle funzionalità tipiche del Mac.<br />

PRISMA - 79/2003 37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!