23.02.2013 Views

download - Expofairs.com

download - Expofairs.com

download - Expofairs.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

22 padiglioni, per circa<br />

200.000 m 2 , un grande<br />

albergo e infrastrutture<br />

di alto livello tecnologico<br />

22 pavilions for a surface of<br />

about 200,000 sqm, a large<br />

hotel and modern high-evolved<br />

technological infrastructures<br />

Questo progetto sembra<br />

essere un felice esempio di<br />

sinergia tra pubblico e privato,<br />

può spiegarci meglio <strong>com</strong>e<br />

si articola la collaborazione?<br />

“La nuova Fiera di Roma sarà<br />

una delle più importanti opere<br />

d’interesse pubblico realizzate a<br />

Roma negli ultimi 50 anni,<br />

esempio concreto di un modello<br />

di sviluppo da me sempre sostenuto<br />

e promosso: cioè l’interazione<br />

tra pubblico e privato.<br />

Ultimamente a Roma questa<br />

nuova capacità di collaborazione<br />

ha reso possibile la realizzazione<br />

di altre grandi opere importanti<br />

per lo sviluppo economico della<br />

città. Penso al polo tecnologico<br />

e al centro agro-alimentare.<br />

L’investimento <strong>com</strong>plessivo<br />

previsto è di 500 milioni di<br />

euro, attraverso un’operazione<br />

di project financing che vede<br />

coinvolti importanti istituti<br />

bancari e, appunto, soggetti<br />

pubblici e privati.<br />

Nella società di gestione<br />

entrerà la Lamaro Appalti dei<br />

fratelli Toti, che realizzerà le<br />

strutture, e la Promotor International<br />

di Alfredo Cazzola,<br />

grande organizzatore di fiere”.<br />

Quali caratteristiche renderanno<br />

speciale il quartiere<br />

fieristico romano nel panorama<br />

internazionale?<br />

“L’estensione dell’area (92<br />

ettari riferiti all’intero accordo<br />

di programma), una struttura<br />

eccezionale sotto il profilo edilizio,<br />

urbanistico, tecnico e la<br />

collocazione strategica a Ponte<br />

Galeria, sulla direttrice Roma-<br />

Fiumicino. La nuova Fiera<br />

potrà fruire della migliore <strong>com</strong>binazione<br />

possibile in termini di<br />

<strong>com</strong>unicazioni (aeroporto intercontinentale,<br />

autostrada Roma-<br />

Fiumicino, G.R.A., Porto di<br />

Civitavecchia) oltre che della<br />

nuova viabilità programmata e<br />

della costruzione di una stazione<br />

ferroviaria all’interno dell’area.<br />

E poi, naturalmente, Roma,<br />

che nel mondo ha un vantaggio<br />

<strong>com</strong>petitivo notevole rispetto<br />

alle altre grandi capitali grazie<br />

alla sua storia millenaria, alla<br />

tradizione culturale, a un patrimonio<br />

artistico senza eguali e a<br />

una qualità della vita che la rendono<br />

una meta sempre gradita<br />

agli operatori economici internazionali.”<br />

Quale sarà la ricaduta economica<br />

sul territorio?<br />

“La nuova Fiera, si prevede<br />

di raggiungere l’equilibrio di<br />

gestione già al 3º esercizio, rappresenterà<br />

una straordinaria<br />

opportunità di sviluppo per la<br />

capitale, contribuendo ad attrarre<br />

nuovi investimenti, nuova<br />

occupazione, nuova ricchezza.<br />

L’impatto economico sul territorio,<br />

a pieno regime, è stimato<br />

in 700 milioni di euro annui con<br />

un incremento occupazionale di<br />

circa 45.000 unità. Il progetto<br />

svilupperà occupazione per<br />

circa 12.000 unità nella fase di<br />

cantiere, con oltre 1100 milioni<br />

di euro di produzione attivata<br />

nel settore delle costruzioni.<br />

Cifre di notevole interesse<br />

per tutto il Paese, soprattutto in<br />

un momento in cui l’economia<br />

romana va in controtendenza<br />

rispetto a quella italiana.<br />

Come si caratterizzerà il<br />

calendario della nuova Fiera<br />

di Roma?<br />

“Tra il 2006 e il 2010, a quelli<br />

gestiti da operatori terzi si affiancheranno<br />

circa 20 nuovi eventi<br />

autopromossi, di interesse nazionale<br />

e internazionale, per i quali<br />

è stata stimata una presenza di<br />

circa 1.200.000 visitatori, che a<br />

regime supereranno i 2 milioni.<br />

Tra i settori merceologici privilegiati<br />

quelli in grado di esaltare<br />

le risorse strategiche della città<br />

<strong>com</strong>e multimedialità, tele<strong>com</strong>unicazioni,<br />

Pubblica amministrazione,<br />

tecniche costruttive, beni<br />

culturali, turismo, moda.”<br />

Il cantiere aprirà entro quest’anno:<br />

non ci resta che darci<br />

appuntamento all’inizio del<br />

2006 per l’inaugurazione della<br />

nuova Fiera di Roma.”<br />

e<strong>com</strong>ing the second<br />

B<br />

exhibiting quarter in<br />

Italy for its extension,<br />

gaining a hold upon the<br />

European level and bringing<br />

Rome in the club (restricted) of<br />

the most international exhibiting<br />

centers, offering spaces<br />

and infrastructures suitable to a<br />

business tourism having Rome<br />

as a yearned goal to contribute<br />

to the economic development of<br />

the territory: this is the challenge<br />

of the New Fiera di Roma.<br />

In a City economically dynamic<br />

and full of initiatives, opposite<br />

respect to the national difficulties,<br />

thanks also to a profitable<br />

cooperation among the local<br />

bodies and the economic institutions,<br />

the realization of the new<br />

exhibiting pole is one of the buttonhole<br />

flowers of the large<br />

works’program of the next future.<br />

A project planned since when<br />

Fiera di Roma, the first in Italy,<br />

has been transformed from a<br />

Public Body into a joint-stock<br />

Company and in the last months<br />

has been accelerated, thanks to the<br />

support of the Chamber of<br />

Commerce of Rome, the<br />

Municipality of Rome, the Latium<br />

Region and the Province of Rome.<br />

The Exhibiting quarter, realized<br />

with the most modern criteria<br />

for efficiency and functionality,<br />

will lie at Ponte Galeria, between<br />

the Ring Road, the Airport of<br />

Fiumicino and the Tiber.<br />

The project, planned by Valle<br />

Studios, foresees the construction<br />

of 22 pavilions for a surface of<br />

about 200,000 sqm, a large hotel<br />

and modern high-evolved technological<br />

infrasctructures.<br />

A new separate network of<br />

roads, on the way Rome-<br />

PRISMA - 79/2003 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!