05.03.2013 Views

parte3 - Antonio.licciulli.unisalento.it

parte3 - Antonio.licciulli.unisalento.it

parte3 - Antonio.licciulli.unisalento.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Idrofono realizzato con materiale ceramico piezoelettrico<br />

poroso per applicazioni subacquee.<br />

La poros<strong>it</strong>à del PZT:<br />

• Riduce notevolmente l'impedenza acustica del materiale<br />

avvicinandola maggiormente a quella dell'acqua.<br />

• Produce un maggiore disaccoppiamento tra le vibrazioni<br />

assiali e planari del sensore piezoelettrico che migliora<br />

notevolmente il fattore di mer<strong>it</strong>o idrostatico dh*gh, con<br />

conseguente aumento della sensibil<strong>it</strong>à dell'idrofono e bassi<br />

livelli di rumore.<br />

L'idrofono così realizzato manifesta una risposta lineare su un<br />

vasto range di pressioni ed è utilizzabile anche ad alte<br />

profond<strong>it</strong>à.<br />

Struttura semplificata dell'idrofono realizzato con ceramiche piezoelettriche porose<br />

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!