24.03.2013 Views

Esame diagnostico per la malattia di Lyme nel cane: - IDEXX ...

Esame diagnostico per la malattia di Lyme nel cane: - IDEXX ...

Esame diagnostico per la malattia di Lyme nel cane: - IDEXX ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le ultime novità in materia <strong>di</strong> Diagnostica Veterinaria<br />

Gentile Dottore, Dottoressa,<br />

siamo lieti <strong>di</strong> inviarle questo nuovo numero<br />

<strong>di</strong> Diagnostic News, dove siam certi potrà<br />

trovere tanti spunti importanti e consigli<br />

pratici <strong>per</strong> il suo <strong>la</strong>voro ed alcune novità in<br />

merito ai prodotti e servizi <strong>IDEXX</strong>.<br />

Le abbiamo incluso, inoltre, il calendario<br />

dei prossimi seminari che abbiamo<br />

organizzato in molte città italiane, <strong>per</strong><br />

un continuo aggiornamento scientifico<br />

gratuito <strong>di</strong> tutti i nostri clienti.<br />

Se avesse dei suggerimenti o proposte<br />

in merito al<strong>la</strong> nostra news letter o ad<br />

altre nostre iniziative, saremo lieti <strong>di</strong><br />

ricevere <strong>la</strong> sua email all’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> posta<br />

marketing-italia@idexx.com<br />

Le auguriamo una<br />

buona lettura!<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

Formazione 1<br />

• <strong>Esame</strong> <strong><strong>di</strong>agnostico</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia <strong>di</strong><br />

<strong>Lyme</strong> <strong>nel</strong> <strong>cane</strong> 1<br />

Informazioni sui prodotti 4<br />

• Uno sguardo da vicino ........<br />

sull’analizzatore biochimico<br />

VetTest ® 4<br />

Formazione<br />

<strong>Esame</strong> <strong><strong>di</strong>agnostico</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia <strong>di</strong> <strong>Lyme</strong><br />

<strong>nel</strong> <strong>cane</strong>:<br />

• Il test Cortisolo: da oggi ancora<br />

più semplice e rapido 4<br />

• La calibrazione dell’analizzatore<br />

VetStat ® 5<br />

<strong>IDEXX</strong> Vet•Med•Lab 5<br />

• NT – pro BNP<br />

5<br />

Seminari <strong>IDEXX</strong> 2008 8<br />

Luglio 2008<br />

un nuovo protocollo <strong><strong>di</strong>agnostico</strong> ‘a due livelli’ <strong>per</strong> una<br />

gestione più efficace!<br />

La ma<strong>la</strong>ttia <strong>di</strong> <strong>Lyme</strong>, o borreliosi, è una delle ma<strong>la</strong>ttie più <strong>di</strong>ffuse in<br />

Europa. Si tratta <strong>di</strong> una ma<strong>la</strong>ttia infettiva multisistemica trasmessa dalle<br />

zecche (Ixodes ricinus), che può causare gravi problemi soprattutto <strong>nel</strong><br />

<strong>cane</strong>. Sebbene sia stata registrata un’incidenza maggiore <strong>nel</strong>l’uomo e<br />

<strong>nel</strong> <strong>cane</strong>, è stata osservata anche in gatti, cavalli e bovini.<br />

La ma<strong>la</strong>ttia <strong>di</strong> <strong>Lyme</strong> è causata da Borrelia burgdorferi o spirocheta,<br />

un batterio spiraliforme che vive <strong>nel</strong>l’apparato <strong>di</strong>gerente del<strong>la</strong> zecca e<br />

può essere trasmesso all’uomo, al <strong>cane</strong> o altro mammifero attraverso<br />

<strong>la</strong> puntura <strong>di</strong> una zecca infetta.<br />

La <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> borreliosi <strong>nel</strong> <strong>cane</strong> risulta spesso <strong>di</strong>fficile poichè <strong>la</strong><br />

patologia ha sovente un andamento subdolo e <strong>la</strong> sintomatologia<br />

clinica è molto variabile. Le alterazioni organiche associate a questa<br />

patologia e potenzialmente <strong>per</strong>icolose, quali <strong>la</strong> nefropatia ad<br />

esempio, possono essere prevenute se il paziente trovato<br />

positivo al test viene curato prima dell’insorgere del<strong>la</strong><br />

proteinuria. Disporre <strong>di</strong> un protocollo definito e affidabile<br />

<strong>per</strong> lo screening, il trattamento e il controllo del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia<br />

<strong>di</strong> <strong>Lyme</strong>, significa trasmettere una certa sicurezza anche<br />

al proprietario dell’animale.<br />

Il protocollo tra<strong>di</strong>zionale ‘a due livelli’ consiste <strong>nel</strong><br />

misurare gli anticorpi contro l’intero agente batterico<br />

Borrelia burgdorferi (esame <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricerca degli anticorpi IgG<br />

contro le cellule intere/metodo ELISA), eseguendo un’ulteriore<br />

identificazione dei soggetti positivi con <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenziazione<br />

delle varie frazioni anticorpali<br />

tramite Western Blot. La nuova<br />

tecnologia C 6 costituisce un esame<br />

<strong><strong>di</strong>agnostico</strong> più efficace <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> determinazione del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia<br />

<strong>di</strong> <strong>Lyme</strong> <strong>nel</strong> <strong>cane</strong>.


2<br />

Che cos’è il C 6 ?<br />

La nuova tecnologia C 6 si basa sull’identificazione <strong>di</strong><br />

anticorpi anti-peptide C 6 , una porzione immunodominante<br />

conservata e altamente specifica dell’antigene <strong>di</strong><br />

su<strong>per</strong>ficie esterno VIsE <strong>di</strong> Borrelia burgdorferi. La tecnologia<br />

C 6 consente <strong>di</strong> identificare un anticorpo specifico<br />

prodotto <strong>nel</strong>l’organismo durante l’infezione attiva.<br />

Il C 6 identifica le prime fasi dell’infezione<br />

• Il nuovo test <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricerca degli anticorpi anti-C 6<br />

fornisce una positività al<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia <strong>di</strong> <strong>Lyme</strong> solo se<br />

viene rilevata <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> Borrelia <strong>nel</strong> mammifero.<br />

Nel<strong>la</strong> maggior parte dei casi il test risulta positivo dopo<br />

sole 3 settimane dal<strong>la</strong> puntura del<strong>la</strong> zecca.<br />

Nessuna reattività crociata<br />

• Il C 6 non presenta alcuna reattività crociata con altre<br />

spirochete (ad es. leptospira) o con altri anticorpi indotti<br />

dal vaccino. Questo <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziare in modo<br />

semplice e chiaro <strong>la</strong> vaccinazione dall’infezione.<br />

Monitoraggio dell’efficacia del trattamento<br />

• Se <strong>la</strong> terapia ha successo, i livelli <strong>di</strong> anticorpi anti-<br />

C 6 <strong>di</strong>minuiscono drasticamente e in modo molto più<br />

rapido rispetto agli anticorpi contro le cellule intere<br />

<strong>di</strong> Borrelia. Per valutare <strong>la</strong> risposta al trattamento, si<br />

consiglia <strong>di</strong> eseguire nuovamente il test dopo 3-6<br />

mesi dall’inizio del<strong>la</strong> terapia.<br />

Il nuovo protocollo ‘a due livelli’ <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> identificare<br />

più rapidamente i cani che hanno contratto il patogeno,<br />

stabilire se il trattamento applicato è adeguato e misurare<br />

<strong>la</strong> risposta anti-C 6 del paziente. Inoltre, è possibile<br />

stabilire se il <strong>cane</strong> ha contratto nuovamente l’infezione<br />

dopo il <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> terapia. In questo modo, un soggetto<br />

positivito al<strong>la</strong> Ma<strong>la</strong>ttia <strong>di</strong> <strong>Lyme</strong> con il test <strong>IDEXX</strong> SNAP ®<br />

3Dx ® dovrebbe essere monitorato con il test quantitativo<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> ricerca degli anticorpi anti-C 6 che <strong>per</strong>mette <strong>di</strong><br />

valutare i livelli <strong>di</strong> infezione da B. burgdorferi <strong>nel</strong> <strong>cane</strong>.<br />

Il nuovo test quantitativo degli anticorpi C 6 contro<br />

Borrelia burgdorferi è offerto esclusivamente dai <strong>la</strong>boratori<br />

<strong>di</strong> riferimento <strong>IDEXX</strong>. La combinazione <strong>di</strong> questi<br />

test consente <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre dei più recenti strumenti<br />

<strong>di</strong>agnostici <strong>per</strong> gestire <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia <strong>di</strong> <strong>Lyme</strong> con un nuovo<br />

protocollo ‘a due livelli’: un test <strong>di</strong> screening eseguibile<br />

in clinica seguito da un test <strong>di</strong> controllo <strong>per</strong> <strong>la</strong> valutazione<br />

quantitativa.<br />

Perché il test dev’essere eseguito su tutti<br />

i cani?<br />

La ma<strong>la</strong>ttia <strong>di</strong> <strong>Lyme</strong> è <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong>agnosi poiché i sintomi<br />

possono essere molto lievi e facilmente accomunabili a<br />

quelli <strong>di</strong> altre patologie. Grazie al test SNAP ® 3Dx ® il<br />

me<strong>di</strong>co può stabilire se un <strong>cane</strong> ha contratto questa<br />

ma<strong>la</strong>ttia ed in seguito <strong>di</strong>scutere delle possibilità <strong>di</strong><br />

trattamento con il proprietario dell’animale.<br />

Perché è importante ‘quantificare’ <strong>la</strong> positività<br />

al test SNAP ® 3Dx ® ?<br />

• Lo SNAP ® 3Dx ® identifica un <strong>cane</strong> positivo al<strong>la</strong><br />

borreliosi.<br />

• Il test quantitativo degli anticorpi anti-C 6 <strong>per</strong>mette <strong>di</strong><br />

stabilire se il trattamento è adeguato.<br />

• Monitoraggio dell’efficacia del trattamento: alcuni stu<strong>di</strong><br />

hanno <strong>di</strong>mostrato che il calo dei livelli anticorporali anti-<br />

C 6 è corre<strong>la</strong>to all’efficacia del trattamento. 1,2 Se <strong>la</strong> scelta<br />

del<strong>la</strong> terapia è stata corretta, i livelli degli anticorpi anti-<br />

C 6 <strong>di</strong>minuiscono drasticamente e in modo molto più<br />

rapido rispetto agli anticorpi contro l’intera Borrelia.<br />

Per valutare <strong>la</strong> risposta al trattamento, si raccomanda<br />

<strong>di</strong> eseguire nuovamente il test dopo 3-6 mesi dall’inizio<br />

del<strong>la</strong> terapia.<br />

Questo grafico confronta il protocollo<br />

<strong><strong>di</strong>agnostico</strong> tra<strong>di</strong>zionale con il nuovo<br />

protocollo ‘a due livelli’ che utilizza il test<br />

SNAP ® 3Dx ® e il test quantitativo degli<br />

anticorpi anti-C 6 del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia <strong>di</strong> <strong>Lyme</strong><br />

1 National Institute of Health. NIH News Advisory, 18 giugno 2001. Disponibile sul<br />

sito: http:/www.niaid.nih.gov. Accesso: 15 aprile 2004.<br />

2 10. Bacon RM, Biggerstaff BJ, Schriefer ME, Gilmore RD Jr, Philipp MT, Steere<br />

AC, Wormser G P, Marques AR, Johnson BJ. Sero<strong>di</strong>agnosis of <strong>Lyme</strong> <strong>di</strong>sease by<br />

kinetic enzyme-linked immunosorbent assay using recombinant VlsE1 or peptide<br />

antigens of Borrelia burgdorferi compared to 2-tiered testing using whole-cell<br />

lysates J Infect Dis. 2003:187(8):1187–99.


La borreliosi non ha più scampo!<br />

Grazie all’innovativa tecnologia C 6 , gli anticorpi anti-Borrelia burgdorferi<br />

posso essere rilevati con sicurezza anche nei cani vaccinati.*<br />

Il <strong>cane</strong> viene pre-trattato con antibiotici*<br />

Protocollo tra<strong>di</strong>zionale<br />

1. Test <strong>di</strong> screening ELISA<br />

2. Confermare i risultati positivi/sospetti<br />

me<strong>di</strong>ante Western blot<br />

Considerare il<br />

trattamento<br />

Test <strong>per</strong> Borrelia<br />

In<strong>di</strong>cazioni: - Esposizione a zecche<br />

- Sospetto clinico <strong>di</strong> borreliosi<br />

- Esclusione <strong>di</strong> un’infezione prima del<strong>la</strong> vaccinazione<br />

Cani con segni clinici: probabilmente non infetti da Borrelia.<br />

Escludere le <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziali.<br />

Cani che non presentano segni clinici: non infetti o infezione in<br />

fase iniziale; considerare <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> ripetere il test.<br />

Il <strong>cane</strong> non viene pre-trattato con antibiotici*<br />

Protocollo <strong><strong>di</strong>agnostico</strong> ‘a due livelli’<br />

1. Test qualitativo<br />

SNAP ® 3Dx ® <strong>per</strong> <strong>la</strong> rilevazione<br />

del<strong>la</strong> Borrelia<br />

2. Test quantitativo <strong>per</strong> <strong>la</strong> Borrelia<br />

Livello <strong>di</strong> anticorpi<br />

anti-C 6 elevato >30 U/ml<br />

Considerare il trattamento<br />

Quant C 6 ELISA<br />

Livello <strong>di</strong> anticorpi<br />

anti-C 6 basso < 30 U/ml<br />

Escludere le <strong>di</strong>agnosi<br />

<strong>di</strong>fferenziali, considerare <strong>di</strong><br />

ripetere il test dopo 3-6<br />

settimane<br />

Inizio del<strong>la</strong> terapia e verifica dell’efficacia del trattamento a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 3-6 mesi.<br />

Misurazione degli anticorpi con Quant C 6 ¢ Un calo del 50% dei livelli <strong>di</strong> Ab in<strong>di</strong>ca<br />

che il trattamento ha avuto successo.<br />

*Per le ragioni sopracitate, durante i mesi precedenti è opportuno seguire il tra<strong>di</strong>zionale protocollo <strong><strong>di</strong>agnostico</strong> <strong>per</strong> tutti gli animali trattati con antibiotici attivi contro <strong>la</strong> Borrelia<br />

(ad es. doxiciclina, amoxicillina). La terapia antibiotica avviata alcune settimane prima del prelievo del campione <strong>di</strong> sangue non interferisce con i risultati del test C 6 .<br />

Gli animali che manifestano i sintomi del<strong>la</strong> borreliosi possono presentare livelli positivi <strong>di</strong> anticorpi anti-C 6 nonostante il trattamento antibiotico.<br />

3


4<br />

Informazioni sui prodotti<br />

Uno sguardo da vicino .......sull’analizzatore biochimico VetTest ®<br />

Un strumento accurato, affidabile, <strong>di</strong> tecnologia comprovata ed.... in continuo miglioramento!<br />

Da oltre vent’anni l’analizzatore VetTest ® è al servizio dei me<strong>di</strong>ci veterinari <strong>di</strong> tutto il mondo. Più <strong>di</strong> 30.000 strutture si<br />

affidano a questo sistema biochimico noto <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua velocità, flessibilità <strong>nel</strong>l’esecuzione dei test, affidabilità e <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

comprovata tecnologia ‘dry slide’.<br />

<strong>IDEXX</strong> <strong>la</strong>vora assiduamente <strong>per</strong><br />

potenziare e migliorare questo analizzatore,<br />

in modo da poter offrire ai<br />

suoi clienti un sistema biochimico<br />

sempre aggiornato.<br />

• La comprovata tecnologia <strong>IDEXX</strong><br />

‘dry slide’ garantisce risultati accurati,<br />

anche in caso <strong>di</strong> campioni compromessi<br />

• Risultati veloci: sono sufficienti solo<br />

8 minuti <strong>per</strong> avere i risultati <strong>di</strong> tutti<br />

i parametri (campione <strong>di</strong> p<strong>la</strong>sma;<br />

ultracentrifuga StatSpin ® )<br />

• Menù flessibile: comprende 27 parametri<br />

singoli, 7 profili preconfezionati<br />

e 39 <strong>di</strong>fferenti specie e range <strong>di</strong><br />

riferimento età-specifici <strong>per</strong> milioni <strong>di</strong><br />

combinazioni <strong>di</strong> test<br />

• Collegato ad <strong>IDEXX</strong> VetLab ® Station<br />

fornisce i risultati delle analisi integrati<br />

e stampati su un unico referto, offre<br />

un trend dei risultati <strong>di</strong> facile lettura<br />

e un semplice accesso al<strong>la</strong> cartel<strong>la</strong><br />

clinica del paziente.<br />

Per ulteriori informazioni<br />

sull’analizzatore biochimico VetTest ®<br />

e gli altri analizzatori <strong>IDEXX</strong> VetLab ® ,<br />

visitare il sito www.idexx.it o contattare<br />

il Supporto Tecnico <strong>IDEXX</strong> al numero<br />

verde 00800 1234 3399<br />

<strong>IDEXX</strong> si impegna costantemente <strong>nel</strong><strong>la</strong> ricerca e sviluppo <strong>di</strong> nuovi<br />

e più affidabili test, <strong>nel</strong>l’applicazione <strong>di</strong> nuove tecnologie e <strong>nel</strong><strong>la</strong><br />

progettazione <strong>di</strong> nuovi sistemi <strong>per</strong> le cliniche veterinarie che<br />

consentano una <strong>di</strong>agnostica più rapida, completa e che migliori<br />

l’efficienza del <strong>la</strong>voro.<br />

Grazie ai continui aggiornamenti apportati, l’analizzatore VetTest ® è stato<br />

migliorato e in questo ultimo anno si è riusciti a:<br />

• Migliorare i puntali <strong>per</strong> il pipettatore con un progetto esclusivo <strong>per</strong><br />

migliorare il flusso del campione<br />

• Migliorare il tempo <strong>di</strong> esecuzione delle analisi, grazie al<strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong><br />

trasferire le piastrine <strong>di</strong>rettamente dal conge<strong>la</strong>tore all’analizzatore<br />

• Agevo<strong>la</strong>re l’a<strong>per</strong>tura delle confezioni <strong>di</strong><br />

piastrine in modo da render<strong>la</strong> più semplice<br />

e pratica<br />

• Ampliare <strong>la</strong> gamma <strong>di</strong> esami<br />

<strong>di</strong>sponibili , grazie all’inserimento<br />

<strong>di</strong> nuovi profili quali: il Profilo<br />

Vo<strong>la</strong>tili (Avian Health Profile), il<br />

Profilo Monitoraggio dei FANS,<br />

il Profilo Diagnostico DHP.


Il test Cortisolo : da oggi ancora più semplice e rapido<br />

Da oggi è possibile anche <strong>per</strong> il test SNAP ® Cortisolo,<br />

come <strong>per</strong> il nuovo test SNAP ® T 4 <strong>per</strong> il p<strong>la</strong>sma, prelevare il<br />

<strong>di</strong>spositivo dal refrigeratore ad inizio mattina ed eseguire<br />

l’analisi al momento utile senza ulteriori tempi <strong>di</strong> attesa.*<br />

Grazie a questi test semplici e pronti all’uso, è possibile<br />

migliorare il flusso <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro del<strong>la</strong> clinica: è necessario,<br />

infatti, un tempo <strong>di</strong> incubazione <strong>di</strong> cinque minuti e <strong>la</strong><br />

trasmissione dei risultati avviene in soli sei minuti.<br />

Grazie al test SNAP ® Cortisolo è possibile:<br />

• Eseguire un test rapido <strong>di</strong> screening <strong>per</strong> identificare <strong>la</strong><br />

sindrome <strong>di</strong> Cushing ed il morbo <strong>di</strong> Ad<strong>di</strong>son durante <strong>la</strong><br />

visita me<strong>di</strong>ca<br />

• Monitorare le terapie a lungo termine ed intervenire<br />

imme<strong>di</strong>atamente, a seconda delle necessità<br />

• Consultare risultati integrati in automatico nei referti del<br />

paziente.<br />

La calibrazione<br />

dell’analizzatore VetStat ®<br />

• Fornisce risultati rapi<strong>di</strong> e accurati <strong>per</strong> elettroliti, emogas,<br />

equilibrio acido-base, calcio ionizzato e glucosio<br />

• Analizza campioni <strong>di</strong> sangue intero, p<strong>la</strong>sma e siero<br />

me<strong>di</strong>ante apposite cassette monouso<br />

• Progettato <strong>per</strong> consentire a tutto il <strong>per</strong>sonale del<strong>la</strong> clinica<br />

<strong>di</strong> o<strong>per</strong>are in modo semplice e rapido.<br />

* Nel caso non vengano prelevati in anticipo dal refrigeratore,<br />

i <strong>di</strong>spositivi <strong>per</strong> il test Cortisolo richiedono 10 minuti <strong>di</strong> riscaldamento.<br />

I <strong>di</strong>spositivi possono essere portati a tem<strong>per</strong>atura<br />

ambiente fino a 5-8 ore prima dell’esecuzione dell’analisi.<br />

Per ulteriori informazioni sul test<br />

SNAP ® Cortisolo, visitare il sito<br />

www.idexx.it o contattare il Supporto<br />

Tecnico <strong>IDEXX</strong> al numero<br />

verde 00800 1234 3399.<br />

Asciugare sempre le cassette prima dell’uso!<br />

Ogni cassetta del VetStat ® viene confezionata ad un’umi<strong>di</strong>tà<br />

re<strong>la</strong>tiva del 100% ed una volta rimossa dal suo involucro<br />

protettivo <strong>la</strong> sua su<strong>per</strong>ficie appare ancora umida. Prima <strong>di</strong><br />

inserir<strong>la</strong> <strong>nel</strong>l’analizzatore VetStat ® , è importante asciugar<strong>la</strong><br />

cassetta utilizzando un panno <strong>di</strong> carta privo <strong>di</strong> sfi<strong>la</strong>cciature.<br />

Diversamente, una volta raggiunta <strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura <strong>di</strong> 37°C<br />

durante il processo <strong>di</strong> calibrazione, il liquido del<strong>la</strong> cassetta<br />

evapora e questo fenomeno non consente all’analizzatore <strong>di</strong><br />

eseguire una calibrazione uniforme. In tal caso l’analizzatore<br />

espelle <strong>la</strong> cassetta. È possibile, inoltre, che si verifichino<br />

degli errori <strong>di</strong> lettura dei parametri se <strong>la</strong> cassetta non viene<br />

opportunamente asciugata prima dell’uso.<br />

Per ulteriori informazioni sull’analizzatore VetStat ® ,<br />

visitare il sito www.idexx.it o contattare il Supporto<br />

Tecnico <strong>IDEXX</strong> al numero verde 00800 1234 3399.<br />

5


6<br />

<strong>IDEXX</strong> Vet•Med•Lab<br />

NT – pro BNP<br />

Car<strong>di</strong>opatie – un semplice esame del sangue<br />

Diagnosticare le car<strong>di</strong>opatie è una sfida che può creare non<br />

poche <strong>di</strong>fficoltà, soprattutto negli sta<strong>di</strong> precoci, quando<br />

mancano ancora i sintomi clinici specifici.<br />

I gatti sono pazienti che rimangono <strong>di</strong> sovente asintomatici,<br />

anche se affetti da car<strong>di</strong>opatia. I sintomi precoci, come p.es.<br />

inappetenza, <strong>di</strong>fficoltà <strong>nel</strong> dormire e facile affaticamento,<br />

possono risultare <strong>di</strong>fficili da valutare <strong>nel</strong> paziente felino.<br />

Negli sta<strong>di</strong> avanzati <strong>di</strong> car<strong>di</strong>opatia si osservano invece<br />

sintomi come tachipnea, fino a respirazione a bocca a<strong>per</strong>ta,<br />

mucose cianotiche, edemi e/o ascite.<br />

Anche <strong>nel</strong> <strong>cane</strong> le car<strong>di</strong>opatie hanno spesso un andamento<br />

clinico subdolo e poco apparente; questo vale in partico<strong>la</strong>re<br />

<strong>per</strong> le car<strong>di</strong>opatie aquisite più che <strong>per</strong> quelle congenite. Per<br />

questo motivo molti proprietari non notano il problema, o lo<br />

notano soltanto <strong>nel</strong>le fasi avanzate.<br />

Il test Canine Nt – pro BNP è un parametro biochimico<br />

obiettivo, un marcatore biologico altamente specifico,<br />

che si aggiunge ai tra<strong>di</strong>zionali strumenti <strong>di</strong>agnostici<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>di</strong>agnosi e <strong>la</strong> prognosi delle car<strong>di</strong>opatie e<br />

dell’insufficienza car<strong>di</strong>aca.<br />

Nt – pro BNP<br />

• uno strumento nuovo <strong>per</strong> <strong>la</strong> formu<strong>la</strong>zione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>agnosi e prognosi <strong>nel</strong>le car<strong>di</strong>opatie<br />

• possibilità <strong>di</strong>agnostica precoce, anche in caso<br />

<strong>di</strong> patologia compensata<br />

• NT - pro BNP è un parametro obiettivo, <strong>per</strong><br />

confermare o scartare una causa o concausa<br />

car<strong>di</strong>aca in caso <strong>di</strong> patologie con sintomatologia<br />

sovrapponibile<br />

• <strong>di</strong>agnosi precoce in animali con car<strong>di</strong>opatia<br />

asintomatica<br />

• screening <strong>di</strong> routine in tutti gli animali anziani<br />

Le car<strong>di</strong>opatie più frequenti <strong>nel</strong> gatto sono le car<strong>di</strong>omiopatie,<br />

contrassegnate da cambiamenti strutturali e ridotta<br />

funzionalità del muscolo car<strong>di</strong>aco.<br />

Car<strong>di</strong>omiopatia i<strong>per</strong>trofica o HCM<br />

Si assiste a i<strong>per</strong>trofia concentrica del<strong>la</strong> parete ventrico<strong>la</strong>re.<br />

L’aumento dello spessore del<strong>la</strong> parete può essere accompagnato<br />

o meno da un aumento delle <strong>di</strong>mensioni car<strong>di</strong>ache.<br />

L’organismo cerca <strong>di</strong> rime<strong>di</strong>are aumentando <strong>la</strong> frequenza<br />

car<strong>di</strong>aca e mettendo in funzione altri meccanismi<br />

compensatori, come p.es l’inibizione del sistema renina<br />

– angiotensina – aldosterone (RAAS). L’aumento del<strong>la</strong> frequenza<br />

e l’indurimento del<strong>la</strong> parete ventrico<strong>la</strong>re comportano<br />

l’accorciamento del<strong>la</strong> <strong>di</strong>astole e <strong>di</strong> conseguenza una<br />

ridotta capacità <strong>di</strong> riempimento. Seguono aumento del<strong>la</strong><br />

pressione a livello polmonare e <strong>nel</strong>l’atrio sinistro, seguito a<br />

sua volta dal<strong>la</strong> formazione <strong>di</strong> edemi. Una possibile ulteriore<br />

complicanza consiste <strong>nel</strong><strong>la</strong> formazione <strong>di</strong> emboli (tromboembolismo)<br />

con dolore e paralisi del treno posteriore.<br />

Car<strong>di</strong>omiopata restrittiva o RCM<br />

Un accumulo <strong>di</strong> tessuto fibroso è al<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> progressiva<br />

<strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> e<strong>la</strong>sticità del muscolo car<strong>di</strong>aco. La<br />

vera causa sottostante è sconosciuta, si può formare<br />

in seguito a una fibrosi endocar<strong>di</strong>ale o ad una HCM.<br />

Car<strong>di</strong>omiopatia <strong>di</strong><strong>la</strong>tativa o DCM<br />

Questa patologia è <strong>di</strong>ventata rara da quando tutti i<br />

cibi commerciali <strong>per</strong> gatti vengono integrati con taurina.<br />

Endocar<strong>di</strong>osi valvo<strong>la</strong>re<br />

Si possono a volte rilevare le endocar<strong>di</strong>osi tricuspidali, da<br />

sole o in concomitanza con le altre patologie sopra citate.<br />

Patologie primarie non car<strong>di</strong>ache, come p.es. i<strong>per</strong>-<br />

tiroi<strong>di</strong>smo, asma, <strong>di</strong>abete, polmoniti, ernie o neop<strong>la</strong>sie,<br />

possono a volte mascherare oppure simu<strong>la</strong>re una<br />

sintomatologia da car<strong>di</strong>opatia.


Nt – pro BNP: guida<br />

interpretativa dei risultati nei gatti<br />

270 pmol/l<br />

valore molto elevato; probabile insufficienza car<strong>di</strong>aca cronica<br />

(CHF chronic heart failure)<br />

Cani affetti da tosse e/o <strong>di</strong>spnea, non car<strong>di</strong>opatici,<br />

hanno valori <strong>di</strong> Nt – pro BNP bassi o normali:<br />

• possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere tra problemi respiratori e car<strong>di</strong>ologici<br />

• screening <strong>per</strong> pazienti anziani e a rischio (razza pre<strong>di</strong>sposta)<br />

• screening pre– o<strong>per</strong>atorio<br />

Cani asintomatici che soffrono <strong>di</strong> una car<strong>di</strong>opatia<br />

hanno valori <strong>di</strong> Nt – pro BNP aumentati:<br />

• conferma o non del sospetto <strong><strong>di</strong>agnostico</strong> tramite un parametro<br />

obiettivo in caso <strong>di</strong> sintomatologia poco chiara<br />

• screening <strong>per</strong> cani con più <strong>di</strong> 6 anni <strong>di</strong> età e/o appartenenti<br />

a razze statisticamente a rischio <strong>per</strong> le car<strong>di</strong>opatie.<br />

Tuttora molti proprietari portano il proprio <strong>cane</strong> dal veterinario<br />

soltanto in caso <strong>di</strong> sintomatologia grave ed avanzata.<br />

In questo modo, frequentemente, le terapie non<br />

portano più al miglioramento s<strong>per</strong>ato<br />

• una <strong>di</strong>agnosi precoce apre nuove possibilità terapeutiche<br />

Cani affetti da insufficienza car<strong>di</strong>aca sintomatica<br />

(CHF) hanno valori <strong>di</strong> Nt – pro BNP aumentati in modo<br />

significativo.<br />

Nt – pro BNP: giuda<br />

interpretativa dei risultati <strong>nel</strong> <strong>cane</strong><br />


sintomi comuni<br />

respiro corto<br />

polipnea<br />

scarsa resistenza all’esercizio fisico<br />

ridotta attività fisica<br />

inappetenza<br />

paralisi degli arti posteriori (gatto)<br />

Nt - pro BNP normale<br />

< 50 pmol/l gatto<br />

< 210 pmol/l <strong>cane</strong><br />

car<strong>di</strong>opatia improbabile<br />

valutare <strong>di</strong>agnosi<br />

<strong>di</strong>fferenziali<br />

car<strong>di</strong>opatia improbabile<br />

ripetere il test dopo 3 mesi<br />

Seminari <strong>IDEXX</strong> 2008<br />

© 2008 <strong>IDEXX</strong> Laboratories, Inc. Tutti i <strong>di</strong>ritti riservati. • 7863-00 IT<br />

come usare Nt – pro BNP<br />

razze feline a rischio<br />

genetico p.es<br />

Main Coon<br />

American Shorthair<br />

Persian<br />

Rex<br />

Rag Doll<br />

British Shorthair<br />

• raccogliere l’anamnesi<br />

• visita clinica<br />

• RX torace<br />

• Nt - pro BNP<br />

interpretazione dei risultati del test Nt - pro BNP<br />

Nt - pro BNP normale/alto<br />

50 pmol/l – 95 pmol/l gatto<br />

210 pmol/l – 300 pmol/l <strong>cane</strong><br />

soffio car<strong>di</strong>aco o altri sintomi<br />

compatibili con car<strong>di</strong>opatia<br />

NO<br />

SI<br />

razze canine a rischio<br />

genetico p.es.<br />

Cavalier King Charles<br />

Doberman Pinscher<br />

Pastore Tedesco<br />

Bassett Hound<br />

Boxer<br />

età<br />

> 6 anni<br />

soffio<br />

car<strong>di</strong>aco<br />

screening<br />

pre-anestetico<br />

Nt - pro BNP aumentato<br />

> 95 pmol/l gatto<br />

> 300 pmol/l <strong>cane</strong><br />

car<strong>di</strong>opatia molto probabile<br />

(> 97% gatto, > 95% <strong>cane</strong>)<br />

visita car<strong>di</strong>ologica completa <strong>di</strong> ECG e <strong>di</strong>agnostica<br />

<strong>per</strong> immagini e/o referenza allo specialista<br />

Mese Data Luogo Argomento Re<strong>la</strong>tori<br />

SETTEMBRE 21 Lucca<br />

28 Stresa<br />

OTTOBRE 5 Forte dei Marmi<br />

12 Mi<strong>la</strong>no<br />

19 Napoli<br />

NOVEMBRE 9 Ancona<br />

“ ASPETTI DIAGNOSTICI E CLINICI DELLE PRINCIPALI<br />

EMOPATIE DEL CANE E DEL GATTO. Dalle citopenie<br />

<strong>per</strong>iferiche alle leucemie.”<br />

“DORMIRE SONNI TRANQUILLI: La gestione del<br />

preo<strong>per</strong>atorio dal consenso informato al<strong>la</strong> scelta delle<br />

indagini <strong>di</strong>agnostiche più appropriate”<br />

“ PRONTO SOCCORSO: PRONTO EMOGAS. Quando e<br />

come utilizzare questo strumento <strong>nel</strong><strong>la</strong> pratica clinica.”<br />

“ APPROCCIO ORIENTATO AL PROBLEMA. Quale piano<br />

<strong><strong>di</strong>agnostico</strong> impostare <strong>per</strong> il mio paziente?”<br />

“ PRONTO SOCCORSO: PRONTO EMOGAS. Quando e<br />

come utilizzare questo strumento <strong>nel</strong><strong>la</strong> pratica clinica.”<br />

“ APPROCCIO ORIENTATO AL PROBLEMA. Quale piano<br />

<strong><strong>di</strong>agnostico</strong> impostare <strong>per</strong> il mio paziente?”<br />

9 Mi<strong>la</strong>no “LA LEISHMANIOSI. Un approfon<strong>di</strong>mento a 360 gra<strong>di</strong>.”<br />

Dott.ssa<br />

Vanessa Turi<strong>nel</strong>li<br />

Dot.Enrico Stefa<strong>nel</strong>li,<br />

Dott.ssa Vanessa Turi<strong>nel</strong>li<br />

e altri noti re<strong>la</strong>tori italiani<br />

Dot.Marco Bertoli e<br />

Dot.Enrico Stefa<strong>nel</strong>li<br />

Prof George Lubas e<br />

Dott.ssa Vanessa Turi<strong>nel</strong>li<br />

Dot.Marco Bertoli e<br />

Dot.Enrico Stefa<strong>nel</strong>li<br />

Prof George Lubas e<br />

Dott.ssa Vanessa Turi<strong>nel</strong>li<br />

Prof. Ezio Ferroglio e<br />

Dot. Marco Poggi<br />

<strong>IDEXX</strong> Laboratories Italia S.r.l. - Via Canova, 27 - 20145 Mi<strong>la</strong>no - Italia - www.idexx.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!