14.04.2013 Views

ISOLAMENTO ACUSTICO - NordBitumi area tecnica di discussione

ISOLAMENTO ACUSTICO - NordBitumi area tecnica di discussione

ISOLAMENTO ACUSTICO - NordBitumi area tecnica di discussione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMPRIMIBILITÀ<br />

La comprimibilità esprime la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> spessore che può subire il materiale in esame, posato<br />

in opera, sottoposto a sollecitazioni <strong>di</strong> compressione variabili nel tempo.<br />

Tale grandezza permette in pratica <strong>di</strong> capire l’entità <strong>di</strong> spessore che il materiale è in grado<br />

<strong>di</strong> recuperare qualora risulti schiacciato da un sovraccarico improvviso.<br />

Maggiore sarà il valore <strong>di</strong> comprimibilità, maggiore sarà il rischio <strong>di</strong> osservare nel tempo,<br />

a pavimento ultimato, un abbassamento del piano <strong>di</strong> calpestio; tale fenomeno può arrivare<br />

a compromettere la riuscita estetica dell’intervento con la formazione <strong>di</strong> fughe tra pavimento<br />

e battiscopa.<br />

La norma UNI EN 12431 specifica il proce<strong>di</strong>mento per determinare lo spessore <strong>di</strong> materiali<br />

utilizzati come sottofondo nella realizzazione <strong>di</strong> pavimenti galleggianti; tale spessore è misurato<br />

come <strong>di</strong>stanza fra una piastra rigida e piana su cui appoggia il provino ed una piastra<br />

rigida e piana <strong>di</strong> riferimento, un apposito <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> carico esercita <strong>di</strong>fferenti pressioni<br />

sulla superficie del provino.<br />

La comprimibilità (c) viene determinata previa misura degli spessori che assume il provino<br />

<strong>di</strong> materiale sotto le seguenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> carico: misurando lo spessore (dL) del provino in<br />

esame rispettivamente sotto un carico <strong>di</strong>:<br />

250 Pa per 120 secon<strong>di</strong> (dL)<br />

2000 Pa per 120 secon<strong>di</strong> (dF)<br />

Aggiunta <strong>di</strong> un sovraccarico pari a 48.000 Pa per 120 secon<strong>di</strong>, quin<strong>di</strong> rimozione dello stesso<br />

e determinazione dello spessore dopo 120 secon<strong>di</strong> dallo scarico (dB).<br />

Da cui si ottiene:<br />

c = dL-dB (mm)<br />

Valori misurati a norma UNI EN 12431 per la membrana Nordsilence (spessore nominale 7.7-<br />

7.8 mm) e per la membrana Nordsilence applicata in doppio strato (spessore nominale totale<br />

pari a 15.4-15.6 mm).<br />

NORDSILENCE: 0.43 mm (rapporto <strong>di</strong> prova UNIFE del 13/11/2007)<br />

NORDSILENCE (doppio strato): 0.62 mm (rapporto <strong>di</strong> prova UNIFE del 13/11/2007)<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!