14.04.2013 Views

ISOLAMENTO ACUSTICO - NordBitumi area tecnica di discussione

ISOLAMENTO ACUSTICO - NordBitumi area tecnica di discussione

ISOLAMENTO ACUSTICO - NordBitumi area tecnica di discussione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

76<br />

GLOSSARIO<br />

PERIODO (T)<br />

Rappresenta il tempo necessario ad una molecola d’aria per compiere un’oscillazione completa ovvero perché il fenomeno<br />

si ripeta completamente una volta. Si esprime in secon<strong>di</strong>.<br />

PRESSIONE<br />

È la forza per unità d’aria. variazione <strong>di</strong> pressione che si verifica nell’aria per effetto delle vibrazioni. Si esprime in Pa.<br />

RIGIDITÀ<br />

Quando un elemento costruttivo è costituito da varie parti, l’entità del suono trasmesso <strong>di</strong>pende dalla rigi<strong>di</strong>tà dei<br />

collegamenti fra queste parti. Tanto più rigido è il collegamento, tanto maggiore è la trasmissione sonora tra le varie<br />

parti della struttura.<br />

RIGIDITÀ DINAMICA<br />

La rigi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong>namica è la grandezza che definisce la capacità <strong>di</strong> deformazione elastica <strong>di</strong> un materiale soggetto ad una<br />

sollecitazione <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>namico. La rigi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong>namica <strong>di</strong>pende dallo spessore del prodotto, si misura in MN/m 3 e può essere<br />

determinata in base alla norma UNI EN29052-1 “Determinazione della rigi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong>namica materiali utilizzati sotto pavimenti<br />

galleggianti negli e<strong>di</strong>fici”. Tale grandezza viene calcolata me<strong>di</strong>ante la somma <strong>di</strong> due contributi: la rigi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong>namica<br />

apparente e la rigi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong>namica del gas contenuto all’interno del materiale; quest’ultimo parametro è in funzione<br />

della resistenza al flusso del materiale, misurato a norma UNI EN 29053.<br />

COMPRIMIBILITÀ<br />

Esprime la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> spessore che può subire il materiale resiliente sottoposto a sollecitazioni <strong>di</strong> compressione variabili<br />

nel tempo. La norma <strong>di</strong> calcolo relativa è la UNI EN12431. Tale grandezza permette <strong>di</strong> capire quale potrà essere lo<br />

schiacciamento complessivo che può subire il materiale resiliente in opera.<br />

RIVERBERAZIONE<br />

Tempo durante il quale un rumore permane in un ambiente chiuso dopo che si è interrotto.<br />

RUMORE AEREO<br />

Rumore che si propaga attraverso l’aria.<br />

RUMORE D’IMPATTO<br />

È l’eccitazione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> una struttura solida con una certa forza <strong>di</strong>namica e la sua conseguente emissione <strong>di</strong> suono<br />

che si propaga per via aerea. In strutture omogenee senza una stratificazione elastica ed uno strato isolante, le vibrazioni<br />

sonore da calpestio si propagano senza attenuazione e vengono trasmesse alla struttura. Ne consegue che<br />

l’aria circostante la struttura viene sollecitata ed irra<strong>di</strong>ata nelle vicinanze come rumore aereo.<br />

RUMORE DI IMPIANTI<br />

Gli impianti che esigono più attenzione ai fini del contenimento dell’emissione sonora sono gli impianti <strong>di</strong> riscaldamento,<br />

con<strong>di</strong>zionamento e ventilazione, impianti idraulici, ascensori.<br />

R’w<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> valutazione del potere fonoisolante apparente. Si esprime in dB.<br />

SMORZAMENTO<br />

Capacità <strong>di</strong> un materiale <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssipare l’energia acustica che lo attraversa trasformandola al suo interno in calore.<br />

SUONO<br />

Vibrazione prodotta da un corpo in rapida e regolare oscillazione, che si propaga nell’aria o in altri mezzi elastici e<br />

produce una sensazione au<strong>di</strong>tiva.<br />

TEMPO DI RIVERBERAZIONE (T)<br />

Si intende il tempo necessario affinché il livello <strong>di</strong> pressione sonora scenda <strong>di</strong> 60 dB. Si esprime in sec.<br />

TRASMISSIONE PER DERIVAZIONE<br />

Trasmissione del rumore che non avviene <strong>di</strong>rettamente tramite l’elemento strutturale considerato.<br />

VELOCITÀ DEL SUONO<br />

Propagazione dell’onda sonora. Si esprime in m/sec. (nell’aria 334 m/s ca.; nei mattoni 3.000 m/s ca.).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!